quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Venerdì 19 OTTOBRE 2012
IFO. Degrassi nominata nuovo Direttore sanitario aziendale

Assume il ruolo lasciato da Amalia Allocca che nei giorni scorsi è passata a dirigere la direzione sanitaria del Policlinico Umberto I. Degrassi, laureata in Medicina e Chirurgia, dal 2010 è stata Direttore sanitario dell’Aou di Siena, ed è presidente nazionale dell’Andos.

Da oggi è Flori Degrassi il nuovo Direttore Sanitario Aziendale degli IFO che comprendono l’Istituto Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano. Degrassi ha assunto così il ruolo lasciato da Amalia Allocca che nei giorni scorsi è passata a dirigere la direzione sanitaria del Policlinico Umberto I. “Sono molto fiero di avere Flori De Grassi nel mio Ufficio di Direzione, poiché ho già avuto modo di collaborare con lei e ne conosco bene le grandi capacità manageriali che ha esercitato in ruoli di particolare rilievo”, ha commentato, Lucio Capurso, Direttore Generale IFO.

Flori Degrassi è nata a Capodistria, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Trieste e si è specializzata in Igiene e Medicina Preventiva a Roma e in Chirurgia generale a Trieste. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni relative all'area igienico-organizzativa, in qualità di appartenente alla Latium Aids Collaborative Group. Ha una vasta e qualificata esperienza nella sanità pubblica italiana, maturata come Direttore Sanitario nonché Generale presso Aziende Ospedaliere anche Universitarie e Aziende Salitarie Locali.

È stata, infatti, Direttore sanitario dal 2010 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, Direttore  generale dell'Azienda Sanitaria Asl Roma B dal 2005 al 2010 e Direttore dell'Ospedale Pediatrico, dal 2004 al 2005, presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di Direttore sanitario presso l'Asl di Pisa, il San Filippo Neri di Roma, l'Asl di Rieti , l'Ospedale CTO dell'Asl Roma C.

Particolarmente sensibile al tema della salute delle donne, si è sempre è occupata della problematica del cancro della mammella, fondando nel 1983, il Comitato Riabilitazione Mastectomizzate, oggi Andos (Associazione nazionale donne operate al seno, comitato di Roma). È presidente dell'Andos nazionale, che comprende 56 comitati locali. Dal momento della Fondazione (novembre 1996), per due mandati triennali, è stata membro del consiglio direttivo del Forum Italiano di Europa Donna, movimento d'opinione europeo che riunisce le associazioni di volontariato che si occupano di cancro della mammella. È, inoltre, membro della Commissione Onda (Osservatorio nazionale della salute della donna) per l'analisi delle strutture ospedaliere a dimensione della donna, per l'assegnazione dei "bollini rosa" nei progetti ospedale-donna.
Degrassi, infine, è stata anche membro del comitato esecutivo della Favo (Federazione italiana federazioni di olontariato in oncologia), nel triennio 2010-2012.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA