quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Giovedì 19 OTTOBRE 2023
Pronto soccorso. Audizione Siaarti, ecco le cinque azioni da attuare

Sono cinque le azioni di sistema da compiere per affrontare le criticità del sistema di emergenza urgenza  illustrate dalla Società italiana anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia avviata dalla Commissione Affari Sociali e Salute della Camera IL DOCUMENTO

Attivazione case di comunità e ospedali di comunità organizzati secondo livelli “hub & spoke”. Riforma DM70 con revisione dei criteri logistici e organizzativi della “Rete dell’emergenza per acuti” a livello sia pre-ospedaliero sia ospedaliero. E ancora, rivisitazione del percorso formativo specialistico in Medicina di Urgenza (durata) e di un SSD specifico che ne rafforzi la presenza. Implementazione del coordinamento tra la formazione specialistica universitaria, Ssn e Società Scientifiche di riferimento specialistico e di area critica.

Infine, previsioni normative e contrattuali ad hoc per gli specialisti assunti stabilmente in area critica e d’emergenza.

Queste le cinque mosse da attuare per risolvere le problematiche che gravano sui Pronto soccorso italiani e sul sistema di emergenza urgenza, illustrate dalla Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia avviata dalla Commissione Affari Sociali e Salute della Camera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA