quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Venerdì 02 LUGLIO 2010
Dolore neuropatico: ecco le parole per descriverlo

Partirà a settembre la campagna “Dolore misterioso”, un’iniziativa che mira a far sì che i malati imparino a riconoscere il dolore che li affligge e a descriverlo al proprio medico.

Comunicare la natura del proprio dolore al medico è quanto di più difficile possa capitare a un malato. Le parole per descriverlo, quando si riescono a trovare, rischiano di essere inappropriate e fuorvianti.
Proprio per ovviare a questo deficit nella comunicazione medico-paziente e per aiutare quest’ultimo a riconoscere il dolore, da settembre partirà la campagna Dolore Misterioso, un iniziativa promossa da Pfizer in collaborazione con Cittadinanzattiva, la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) e l’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD).
L’iniziativa prevede la distribuzione, negli ambulatori dei medici di medicina generale, di una brochure in cui il dolore viene illustrato con una semplice descrizione dei sintomi e una grafica d’impatto. Al posto della terminologia medica, le espressioni impiegate saranno “formicolio”, “sentirsi pungere”, “un dolore che brucia”, “una scossa”, “una fitta”, “freddo”. Una scelta non casuale dal momento che sono proprio queste le descrizioni dei sintomi fatte dai pazienti che poi scopriranno di avere una nevralgia, disturbo che, nel nostro Paese, colpisce almeno il 5% della popolazione.
Le brochure saranno inoltre declinate per pazienti con dolore cronico, con diabete e lombosciatalgia, e darannoconcrete indicazioni per affrontare la malattia, spiegando come tenere sotto controllo il dolore e come parlarne al proprio medico per trovare il trattamento più adeguato. L’iniziativa prevede inoltre l’attivazione di un sito web, su cui sarà disponibile un semplice test che permette di identificare le caratteristiche del proprio dolore, riassunte poi in una scheda da stampare e portare al proprio medico.
“Uno dei problemi più sentiti dai cittadini e dai medici – ha illustrato Alessio Terzi, presidente di Cittadinanzattiva – è quello di comunicare efficacemente il dolore, è per questo che abbiamo aderito al progetto Dolore misterioso. La novità di questa campagna riguarda il linguaggio utilizzato per aiutare i pazienti a descrivere il proprio dolore e ritrovare così un canale di comunicazione con il medico al fine di favorire una corretta e tempestiva diagnosi del dolore neuropatico”.
“Con questa campagna - ha aggiunto Marina Panfilo, direttore affari istituzionali Pfizer Italia – vogliamo fornire al paziente e al medico un nuovo strumento di dialogo per riconoscere, affrontare e controllare il dolore cronico neuropatico. Alla luce della nuova legge 38 ‘Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore’ del 15 Marzo 2010 il medico di medicina generale avrà infatti un ruolo sempre più centrale nella gestione del dolore cronico.”
“La legge n. 38 – ha precisato Guido Fanelli, coordinatore della commissione terapia del dolore e cure palliative del Ministero della Salute - rappresenta una rivoluzione nella concezione e nella gestione del dolore in Italia. Riconosce infatti che il dolore, da solo, può costituire una malattia e disciplina il diritto a non soffrire con importanti novità assistenziali che coinvolgono sia il personale sanitario che i pazienti. Tra esse, l’obbligo per medici e infermieri di monitorare il dolore dei pazienti, a prescindere dalla patologia per la quale vengono ricoverati, allo stesso modo con cui si misura, ad esempio, la  pressione sanguigna.” 

© RIPRODUZIONE RISERVATA