quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 27 OTTOBRE 2021
Non cresce la percentuale di mamme italiane che allattano al seno: fino al 6° mese sono solo il 30% e il Sud è fermo al 23,9%

Sono i risultati dello “Studio Nascita”, coordinato dal Mario Negri in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri. Alla dimissione dopo il parto il 71% dei neonati è allattato al seno in modo esclusivo, quota che scende a 65% al momento della prima visita pediatrica (primo mese di vita). L’allattamento esclusivo al seno fino al 6° mese prevale nelle  mamme lavoratrici (32,9% vs 21,6% delle casalinghe o disoccupate) e con un’istruzione universitaria (31,9%).

“C’è scarsa attenzione all’importanza della nutrizione nel corso dei primi mesi di vita e la percentuale di neonati allattati esclusivamente al seno è lontana da una situazione ottimale. Sono necessari interventi a supporto dell’allattamento, in particolare per le mamme più vulnerabili, e interventi organizzativi nell’ambito del percorso nascita (riducendo, per esempio, il ricorso non appropriato al parto cesareo), fattore che riduce la propensione all’allattamento”. Sono queste le riflessioni scaturite dai risultati dello “Studio NASCITA” - NAscere e creSCere in ITAlia, coordinato dal Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

Nel suo complesso, lo studio valuta una coorte di oltre 5mila neonati, ad oggi fino ai 3 mesi d’età, 2mila fino ai 2 anni. Nell’ambito del progetto NASCITA è stata effettuata un’analisi preliminare della prevalenza dell’allattamento al seno e la tempistica e modalità dello svezzamento - tradizionale vs alimentazione complementare a richiesta (autosvezzamento) - in un campione di 809 neonati, nati a termine e con peso adeguato all’età gestazionale, raccolti nelle prime tre visite di follow-up (i cosiddetti bilanci di salute).

Il campione era composto da 809 bambini, di cui 415 maschi (51,3%) e 394 femmine (48,7%). Il 44% dei bambini risiede nel Nord Italia, il 23% nel Centro e il 33% nel Sud. Alla dimissione dopo il parto, il 71% dei neonati è allattato al seno in modo esclusivo. Questa percentuale scende a 65% dei bambini al momento della prima visita (primo mese di vita) e al 59% nella seconda (compimento del secondo mese). Solo il 30% dei neonati è allattato esclusivamente al seno almeno fino al sesto mese. Lo svezzamento avviene in media a 5,3 mesi e il 64% dei bambini viene ancora svezzato in modo tradizionale mentre il 36% è stato svezzato con alimentazione complementare a richiesta (nota anche come auto-svezzamento). Il 72% dei bambini con alimentazione complementare a richiesta mangia gli stessi cibi dei genitori, mentre nel 28% dei casi il pasto è preparato appositamente per loro.

L’alimentazione complementare a richiesta è risultata più frequente nelle regioni del Centro Italia, tra le mamme con un’istruzione superiore o universitaria e nei bambini allattati esclusivamente al seno almeno fino al sesto mese.

L’allattamento esclusivo al seno almeno fino al sesto mese prevale nelle regioni del Centro (34,4%), del Nord (31,3%) e scende notevolmente al Sud (23,9%). Prevale nelle occupate (32,9%) rispetto alle mamme casalinghe o disoccupate (21,6%), e con un’istruzione universitaria (31,9%) piuttosto che elementare (17,1%). È più probabile se il parto è stato spontaneo (31,8%) e meno probabile in caso di cesareo (24,2%). L’allattamento prolungato al seno è inoltre più diffuso tra chi ha già avuto figli (32.2%) rispetto alle primipara (27,2%). L’età della mamma al parto e la nazionalità hanno, invece, un’influenza trascurabile sulla prevalenza di allattamento esclusivo al seno.

“Dobbiamo purtroppo notare che l’allattamento in forma esclusiva è insufficiente già alla dismissione dall’ospedale e così si conferma nelle prime due visite”, commenta Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'Istituto di Ricerche Mario Negri. “A molti bambini i benefici per la salute e lo sviluppo dell’allattamento al seno non sono garantiti, ancor più in alcuni contesti geografici, in cui questa disuguaglianza si somma ad altre” prosegue.

Per Clavenna, vista l’importanza dell’educazione e dell’occupazione materna, nel delineare il futuro e la salute del neonato, questi dati preliminari indicano che l’esito degli interventi educazionali per tutte le madri sinora e da tempo attuati (p.es. durante i corsi pre-parto o da parte di ginecologi e pediatri nel corso delle visite routinarie) è da migliorare. Bisognerebbe anche offrire maggior supporto alle donne che hanno livelli di scolarità inferiori, disoccupate o che diventano madri per la prima volta, anche con l’implementazione delle visite domiciliari di operatori socio-sanitari, ove necessario”.

Irccs Mario Negri e Acp fanno sapere che sono in corso ulteriori approfondimenti sulla nutrizione del neonato nel primo anno di vita, in un campione più ampio della coorte NASCITA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA