Fnopo: “Calo occupazionale della professione ostetrica mette a rischio assistenza alle donne”
19 GIU - “È preoccupante la fotografia scattata dall’indagine di Almalaurea sullo stato di occupazione dei neolaureati, in particolare quello relativo al comparto sanità. Il calo, infatti, del -1,2% che riguarda nello specifico la Professione Ostetrica si traduce in un duplice problema: da una parte la mancata risposta del sistema economico alle aspettative lavorative dei giovani che si iscrivono al corso di Laurea in Ostetricia e dall’altra una assistenza sanitaria alle donne che rischia di non essere appropriata e adeguata rispetto alla domanda di salute”, commentano le componenti del Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo).
“Quel dato già di per sé negativo rischia di diventare ancora più drammatico se si guarda al medio – lungo periodo e in particolare se associato alle misure in essere che potrebbero incidere, anche consistentemente, sull’adeguatezza delle dotazioni organiche nell’area materno infantile (Quota100/Progetto donna). La minore occupazione rilevata dall’indagine di Almalaurea infatti si verifica proprio nel settore del lavoro dipendente, nel quale sarà maggiormente percepita una riduzione per personale ostetrico “attivo” quale conseguenza delle richieste di pensionamento – sottolineano le rappresentanti nazionali delle Ostetriche che concludono -. Occorre quindi che la politica e le Direzioni Aziendali si facciano carico di tale situazione, prevedendo correttivi affinché la presenza di personale ostetrico sia adeguata agli standard previsti e, quindi alle donne sia garantita un'assistenza adeguata ed appropriata ed al personale sanitario ostetrico condizioni di lavoro rispettosi della normativa contrattuale vigente”.
19 giugno 2019
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy