Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 13 DICEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

La replica dell’Oms al dossier di Lancet


16 SET -

L'Oms accoglie "con favore" le raccomandazioni generali del rapporto della Commissione Covid di The Lancet, che si allineano "con il nostro impegno a rafforzare la preparazione, la prevenzione, la prontezza e la risposta alle pandemie a livello globale, regionale e nazionale". Allo stesso tempo, sottolinea l'organizzazione, il rapporto contiene "diverse omissioni e interpretazioni errate, non da ultimo per quanto riguarda l'emergenza sanitaria di portata internazionale e la velocità e la portata delle azioni dell'Oms".   

Dall'Oms arriva dunque un plauso sull'auspicio di un rafforzamento del Regolamento sanitario internazionale e sul potenziamento dei finanziamenti. "Questi temi - si legge in una nota di replica dell'Oms - sono al centro della visione del Direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, così come sono stati riassunti nelle cinque priorità per il suo secondo mandato. L'Oms e i suoi Stati membri stanno già attuando queste raccomandazioni. Nel maggio 2022 l'Assemblea mondiale della sanità ha approvato una decisione storica per finanziare in modo sostenibile l'Oms e quest'anno si svolgeranno due cicli di audizioni pubbliche per un accordo sulle pandemie".


L'Organizzazione mondiale della sanità fa dunque eco alle conclusioni della Commissione di The Lancet, secondo cui il Covid ha messo in luce le principali sfide globali, come il cronico sottofinanziamento delle Nazioni Unite, i rigidi regimi di proprietà intellettuale, la mancanza di finanziamenti sostenibili per i Paesi a basso e medio reddito e "l'eccessivo nazionalismo", che ha portato all'iniquità nella distribuzione dei vaccini.

L'Organizzazione concorda anche con l'attenzione alla biosicurezza, "come dimostra la formalizzazione del nostro Gruppo consultivo tecnico sulla biosicurezza, la pubblicazione del nostro Manuale di biosicurezza del laboratorio - ora alla sua quarta edizione - e la pubblicazione, il 13 settembre di quest'anno, di un quadro di riferimento per le scienze della vita per aiutare a mitigare i rischi biologici e governare in modo sicuro la ricerca a doppio uso".

Promossa anche l'enfasi sull'importanza del "multilateralismo, della solidarietà e della cooperazione nell'affrontare le pandemie". 

Nella nota si sottolinea inoltre come molte delle raccomandazioni della Commissione "sono in linea con quelle ricevute negli ultimi due anni dagli organi di revisione istituiti dall'Oms stessa, come il Gruppo indipendente per la preparazione e la risposta alle pandemie, il Comitato indipendente di supervisione e consulenza per il Programma di emergenza sanitaria dell'Oms e il Comitato di revisione dell'Ihr, oltre alle valutazioni di altri enti. Poiché siamo un'organizzazione che apprende, abbiamo creato un cruscotto di raccomandazioni provenienti da queste iniziative e da altre per monitorare la loro attuazione da parte dell'Oms e di altri soggetti".

Al contempo l'Oms respinge però al mittente alcune accuse, in particolare per quanto riguarda il mancato alert tempestivo sulla pandemia. Questa la ricostruzione proposta dall'Organizzazione mondiale della sanità sulle sue tempistiche di intervento:
- Il 30 dicembre 2019, l'Oms ha ricevuto le prime segnalazioni di casi di polmonite di causa sconosciuta a Wuhan, in Cina, e ha notificato il punto focale dell'RSI, chiedendo ulteriori informazioni alle autorità sanitarie cinesi il giorno successivo.

- Il 1° gennaio 2020, l'Oms ha attivato il Sistema di gestione degli incidenti per gestire l'azione quotidiana. Il team, che comprende punti focali per l'assistenza clinica, la prevenzione e il controllo delle infezioni, la diagnostica, la logistica, le comunicazioni e altro ancora, si è riunito quotidianamente per tutto il 2020, nel 2021 e continua a riunirsi quest'anno.  

- Il 5 gennaio 2020, l'Oms ha lanciato un allarme globale a tutti gli Stati membri attraverso un sistema formale di Rsi - l'Event Information System - basato sulla nostra valutazione iniziale del rischio della situazione in Cina. Questo allarme ha consigliato agli Stati membri di adottare misure per identificare i casi, curare i pazienti e prevenire l'infezione e la trasmissione da uomo a uomo di agenti patogeni respiratori acuti con potenziale epidemico e pandemico. Si è trattato del primo allarme globale dell'Oms per l'adozione di misure concrete per una malattia respiratoria sconosciuta. L'Oms ha costantemente promosso la condivisione delle conoscenze attraverso briefing dedicati ai Paesi, durante i quali sono state condivise le esperienze critiche dei Paesi colpiti precocemente e sono stati illustrati gli elementi della risposta globale dell'Oms.

- Il 9 gennaio 2020, l'Oms ha convocato la prima di molte teleconferenze con le reti di esperti globali consolidate, per discutere tutte le informazioni disponibili sul cluster segnalato dalla Cina. Queste reti hanno permesso lo scambio in tempo reale di conoscenze dirette, esperienze e risultati dei primi studi, che hanno alimentato direttamente i primi consigli e raccomandazioni dell'Oms.

- Tra il 10 e il 12 gennaio 2020, l'Oms ha pubblicato un pacchetto completo di indicazioni tecniche per i Paesi. Questo pacchetto riguardava le modalità di test per un coronavirus respiratorio ad alta minaccia, il trattamento dei pazienti per un'infezione respiratoria acuta grave, l'informazione della popolazione per prevenire l'infezione e la trasmissione da uomo a uomo e la preparazione dei sistemi sanitari per affrontare un numero maggiore di casi.

- Il 13 gennaio 2020, l'Oms ha pubblicato il primo protocollo per lo sviluppo di test Pcr per l'identificazione dei casi, sulla base della pubblicazione della sequenza completa del genoma due giorni prima. Il 2 febbraio 2020, l'Oms ha iniziato a spedire i test Pcr convalidati ai Paesi di tutto il mondo.
Il 22 e 23 gennaio 2020, quando sono stati segnalati nove casi e nessun decesso al di fuori della Cina, il Direttore generale ha convocato il Comitato di emergenza (CE) nell'ambito della RSI per riunirsi e decidere se l'evento costituiva un'emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale (Pheic). Il Comitato ha dichiarato che non si trattava di un'emergenza sanitaria. Il Direttore generale ha dichiarato pubblicamente che: "Non commettete errori. Questa è un'emergenza in Cina, ma non è ancora diventata un'emergenza sanitaria globale. Potrebbe ancora diventarlo".

- Dal 27 al 28 gennaio, in seguito alla CE, il Direttore generale e il personale di alto livello si sono recati in Cina per incontrare gli alti funzionari governativi, raccogliere informazioni sull'epidemia e cercare collaborazione.

- Il 30 gennaio 2020, quando sono stati segnalati 98 casi (e nessun decesso) in 18 Paesi al di fuori della Cina, il Direttore generale ha riconvocato il Comitato di emergenza. Il Comitato ha consigliato che l'epidemia costituiva una PHEIC. Il Direttore generale ha accolto il parere e ha dichiarato una PHEIC, emanando raccomandazioni temporanee su come i Paesi potessero prepararsi e rispondere ulteriormente.

- Il 4 febbraio 2020 è stato pubblicato il Piano strategico di preparazione e risposta (Sprp) dell'Oms. Il piano delineava le misure complete che tutti i Paesi dovevano adottare per sopprimere la trasmissione e salvare vite umane, utilizzando un pacchetto di interventi che comprendeva l'identificazione precoce, l'isolamento e la cura dei casi, la ricerca dei contatti e la quarantena assistita, l'uso di maschere mediche, l'allontanamento, la ventilazione, la prevenzione e il controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie, l'adozione di un approccio basato sul rischio per gli assembramenti piccoli e grandi e per i viaggi.

- Dopo i regolari briefing con i media tenutisi a gennaio, il 5 febbraio 2020 sono iniziati i briefing quotidiani. I briefing per i media continuano su base settimanale, insieme a regolari conversazioni in diretta sui social media con esperti senior dell'Oms, a dimostrazione della priorità data alla comunicazione con i leader e il pubblico.

- Dall'11 al 12 febbraio 2020, l'Oms ha condotto un Forum globale per la ricerca e l'innovazione sul nuovo virus, convocando quasi 900 esperti e finanziatori provenienti da oltre 40 Paesi, per fare il punto su quanto era noto sul nuovo coronavirus e per definire l'agenda per il futuro. Uno dei risultati successivi è stato lo studio Solidarity dell'Oms, che è diventato uno dei più grandi studi clinici per i farmaci Covid, coinvolgendo più di 30 Paesi, oltre 14.000 pazienti e quasi 500 ospedali al suo apice.

Fin dal primo giorno l'Oms, spiega la nota, ha aggiornato regolarmente le linee guida e strategie sulla base delle ultime conoscenze sul virus.

"L'Oms ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nel far arrivare gli strumenti Covid ai Paesi bisognosi, anche attraverso iniziative congiunte come l'ACT-Accelerator, la Pandemic Supply Chain Network (PSCN) e la UN Covid Supply Chain Task Force. La capacità di analisi di laboratorio nei Paesi africani è aumentata drasticamente in sei mesi, grazie al sostegno dell'Oms. All'inizio del 2020, solo due Paesi del continente africano disponevano di capacità di analisi del COVID-19; a metà anno, tutti i 54 Paesi ne disponevano. L'Oms ha sostenuto 18 Paesi a livello globale per la creazione di impianti per l'ossigeno medico".

Per quanto riguarda le aree della risposta dell'Oms su cui si è concentrata la Commissione Lancet, l'Oms sottolinea i numerosi passi quotidiani, tra cui i seguenti:   

- L'Oms ha ripetutamente avvertito del potenziale di trasmissione asintomatica da uomo a uomo, in particolare della trasmissione pre-sintomatica, tra l'altro a fine gennaio nelle linee guida aggiornate per la sorveglianza, nei protocolli per la sorveglianza rafforzata del 29 gennaio (definendo un contatto come una persona esposta 1 giorno prima dell'insorgenza dei sintomi di un caso) e del 4 febbraio (cambiando il contatto in una persona esposta fino a 4 giorni prima dell'insorgenza dei sintomi di un caso), nel Consiglio esecutivo del 4 febbraio, nei documenti guida del 23 e 28 febbraio 2020, nel rapporto della missione in Cina e nei briefing per i media. L'Oms ha emanato linee guida e migliorato i protocolli di sorveglianza nelle prime fasi della pandemia per identificare i contatti tra le persone prima dello sviluppo dei sintomi.

- Il RSI riconosce il diritto sovrano degli Stati parte di introdurre restrizioni ai viaggi. Fin dall'inizio della risposta alla Covid, l'Oms ha raccomandato molte misure che i Paesi avrebbero dovuto adottare, tra cui lo screening ai punti di ingresso.

- All'inizio della pandemia, le drammatiche limitazioni delle forniture globali hanno visto gli operatori sanitari di tutto il mondo affannarsi per trovare le forniture di base per proteggersi. La prima priorità dell'Oms è stata quella di garantire l'accesso alle maschere per le persone più a rischio in tutto il mondo; inizialmente abbiamo raccomandato l'uso di maschere mediche per chiunque presentasse sintomi, per chiunque si prendesse cura di qualcuno malato e per gli operatori sanitari in prima linea. I nostri logisti e gli altri partner delle Nazioni Unite sono stati fondamentali per attivare la catena di approvvigionamento per la pandemia e aumentare le forniture globali.

- Le linee guida dell'Oms, pubblicate il 10 gennaio 2020, illustrano le precauzioni respiratorie - comprese quelle per via aerea - negli ambienti sanitari.

- Le linee guida dell'Oms, che affrontano molte forme di trasmissione, tra cui quella zoonotica, per goccioline, per via aerea, per aerosol a breve e lungo raggio, per fomite e verticale, insieme a raccomandazioni specifiche per prevenire tale trasmissione in diversi contesti (come strutture sanitarie, scuole, luoghi di lavoro), sono state aggiornate e ampliate regolarmente durante la pandemia sulla base delle evidenze emergenti. L'OMS sta guidando e coordinando un processo di consultazione tecnica internazionale e multidisciplinare per discutere e raggiungere un consenso sugli agenti patogeni che si trasmettono per via aerea, con un'ampia gamma di esperti globali e agenzie internazionali e nazionali. 



16 settembre 2022
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy