Schillaci: “Progettare il cambiamento è possibile soltanto insieme ai principali attori del nostro sistema salute“
22 NOV - “Desidero rivolgere un saluto a tutti i partecipanti a un evento ormai tradizionale dedicato al presente e alle nuove frontiere della sanità. Dopo l'emergenza pandemica, e sotto il vento dei grandi cambiamenti che stiamo vivendo a livello globale, oggi ci troviamo davvero in una fase inedita. E la sanità che siamo chiamati a costruire dovrà essere in grado di garantire equità di accesso, in un quadro di sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia: sostenibilità delle cure, anche in termini di prossimità e appropriatezza, sostenibilità economica, sociale e - non da ultima - sostenibilità ambientale“.
Così il ministro della Salute
Orazio Schillaci in un messaggio inviato al Forum Risk Management che si è aperto oggi ad Arezzo.
“Grazie anche ai finanziamenti europei - scrive Schillaci - oggi possiamo puntare al potenziamento del nostro sistema d'assistenza facendo della sanità un campo d'elezione per l'innovazione del nostro paese.
Un sistema sanitario “due punto zero” oggi non è più uno slogan ma un obiettivo concreto e raggiungibile attraverso i progetti su cui intendiamo accelerare, a partire dallo sviluppo del Fascicolo sanitario elettronico, per una sanità sempre più interoperabile, in rete, omogenea, affinché i cittadini siano davvero “portatori” del diritto alla salute e a tutti sia garantita la stessa qualità delle cure, in ogni luogo, in ogni Asl, in ogni provincia d'Italia.
Progettare il cambiamento, però, è possibile soltanto insieme ai principali attori del nostro sistema salute: le aziende sanitarie, gli ospedali, gli Irccs, le strutture territoriali, insieme al mondo delle Professioni, verso il quale mi sono impegnato a rivolgere la massima attenzione. I nostri medici, infermieri, farmacisti, insieme a tutti gli altri professionisti e operatori sanitari e sociosanitari, sono il cuore della nostra sanità.
La valorizzazione delle professionalità è un'esigenza non più rinviabile e un'opportunità che non possiamo permetterci di mancare per offrire la migliore presa in carico dei bisogni sanitari dei cittadini.
A tutti voi - conclude il Ministro - quindi assicuro il massimo ascolto, con l‘augurio di buon lavoro”.
22 novembre 2022
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy