Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 19 GIUGNO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Ferrè (UniMi): “Integrare i diversi livelli del percorso di cura e monitoraggio costante”


13 MAR - “La gestione dell’organizzazione delle cure in ambito sanitario deve tenere conto della grande eterogeneità dei bisogni delle donne nel percorso di diagnosi, cura e gestione del tumore al seno. È indubbia la necessità di potenziare modelli organizzativi che favoriscono la collaborazione professionale e organizzativa come le reti oncologiche regionali, per garantire un continuum of care efficace e uniforme sul territorio. Un elemento cruciale è supportare l’integrazione tra i diversi momenti del percorso di cura e accompagnare le donne nel percorso stesso, ad esempio identificando punti unici d’accesso oppure assicurando una più stretta integrazione tra lo screening e l’accesso alle Breast Unit, che attualmente risulta ancora frammentato. I dati ci dicono infatti che i programmi di screening mammografico spesso non sono pienamente integrati con le attività dei centri di senologia, mentre sarebbe auspicabile poter avere una condivisione efficace di strategie e strumenti operativi per garantire la qualità e la continuità della presa in carico della donna”. Ne è convinta Francesca Ferrè, Ricercatrice di Management Sanitario, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università di Milano

“Inoltre - prosegue - bisogna assicurare sistemi operativi a supporto delle trasformazioni organizzative per valutare l’impatto prodotto. Fondamentali sono, ad esempio, i sistemi di monitoraggio della qualità delle cure: sarebbe auspicabile includere, oltre ad indicatori di processo come la tempestività dell’accesso ai trattamenti, di esito clinico e di spesa, anche parametri sull’equità e sulla soddisfazione percepita dalle paziente della propria esperienza ed esito di cura, tenendo conto, ad esempio, del grado di chiarezza e completezza informativa, della facilità di rapportarsi con i professionisti sanitari o della soddisfazione a livello estetico dell’esito di un intervento. Integrare sempre più sistematicamente la prospettiva delle donne nella valutazione dei percorsi assistenziali, come si sta già iniziando a fare in alcune Regioni o in singole aziende sanitarie , può contribuire a rendere il percorso di cura sempre più efficiente e attento alle reali esigenze delle donne con tumore al seno”.

13 marzo 2025
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy