Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Due anni di Covid. Una crisi non solo sanitaria ma globale, che pesa soprattutto sui più deboli

di Grazia Labate

Gli effetti diretti della pandemia mettono alcuni gruppi a maggior rischio di infezione, malattia grave o morte, mentre gli effetti indiretti sono causati dalle varie restrizioni essenziali per controllare la diffusione dell'infezione. Sebbene alcuni gruppi abbiano vulnerabilità comuni in entrambe le categorie, le misure politiche per salvaguardare queste persone possono essere diverse

20 DIC - La pandemia di COVID-19 non ha precedenti e non si riesce ad arrestare. Essa non solo ha provocato una crisi di salute pubblica, ma le misure necessarie per contenere la diffusione del virus hanno portato a gravi crisi economiche, sociali ed educative. Nelle economie e nelle società, le conseguenze della pandemia sono disomogenee e non ancora del tutto calcolabili.
 
La pandemia ha ulteriormente esacerbato le situazioni delle popolazioni vulnerabili. Siamo in un momento cruciale, che richiede una risposta più che mai collaborativa per espandere la copertura sanitaria universale e la protezione sociale e costruire sistemi sanitari e di protezione sociale più resilienti.
 
Chi sono i vulnerabili? Sono persone che affrontano l'esclusione sistemica e la discriminazione in base alla loro età, disabilità, razza, etnia, livello di reddito, religione o credo, identità di genere, orientamento sessuale e status migratorio, oltre a individui che sono coinvolti in conflitti e sono apolidi, popolazioni incarcerate, individui con condizioni di salute croniche (ad es. malattie mentali), persone che vivono in alloggi inadeguati e persone esposte al degrado ambientale, all'inquinamento atmosferico e a rischio.
 
I dati ufficiali sugli indicatori sanitari COVID-19 e non COVID-19 tra le persone che vivono in condizioni vulnerabili non sono disponibili pubblicamente in molti paesi. Pertanto, si verifica una sottovalutazione della gravità e dell'acutezza della situazione a livello mondiale.
 
Sono urgentemente necessari dati più disaggregati e standardizzati per informare con precisione l'azione e le politiche pubbliche. E’ necessaria una raccolta di dati più aggiornati sui tassi di ricoveri, decessi e altri indicatori di salute e benessere sociale disaggregati per reddito, genere, età, razza , etnia, disabilità e altre variabili.
 
Le disuguaglianze sistemiche e la distribuzione iniqua delle possibilità di vita stanno lasciando diversi gruppi che vivono in condizioni vulnerabili a un rischio maggiore di aumento della morbilità, povertà ed emarginazione durante la pandemia rispetto alla popolazione generale. Gli effetti diretti della pandemia mettono alcuni gruppi a maggior rischio di infezione, malattia grave o morte, mentre gli effetti indiretti sono causati dalle varie restrizioni essenziali per controllare la diffusione dell'infezione. Sebbene alcuni gruppi abbiano vulnerabilità comuni in entrambe le categorie, le misure politiche per salvaguardare queste persone possono essere diverse.
 
La mortalità e le malattie gravi causate da COVID-19 sono fortemente associate all'età avanzata (cioè quelli di 65 anni e più) e alle condizioni di salute in comorbidità,
 
Il COVID-19 ha un effetto sproporzionato sulle persone anziane. Le persone anziane nelle strutture di assistenza hanno rappresentato più della metà del tasso di mortalità in molti paesi. Le persone anziane sono anche molto esposte agli effetti economici e sociali della pandemia, specialmente nei paesi a basso e medio reddito. Nel 2019, solo il 20% circa delle persone di età pari o superiore a 60 anni ha ricevuto una pensione.
 
Anche i bambini (cioè quelli di età inferiore ai 18 anni) sono notevolmente colpiti dalle ripercussioni indirette della pandemia. I bambini, che hanno già il doppio delle probabilità di vivere in condizioni di estrema povertà rispetto agli adulti (cioè quelli dai 18 anni in su), sono gravemente colpiti dall'aumento della povertà nella pandemia.
 
I bambini affrontano anche minacce al loro benessere a causa dell'interruzione dei servizi essenziali, in particolare dell'istruzione. 195 paesi hanno imposto la chiusura delle scuole, colpendo più di 1,5 miliardi di bambini e giovani (cioè quelli di età compresa tra 15 e 24 anni).
 
Queste chiusure colpiscono il sistema educativo con conseguenze sociali e sanitarie sostanziali (ad es., ricadute dell'istruzione, aumento dei tassi di abbandono scolastico, nutrizione compromessa e aumento degli abusi e dell'abbandono).
Milioni di bambini con famiglie in difficoltà finanziarie croniche lottano per ottenere l'accesso alla banda larga e l'hardware di accompagnamento essenziale per ottenere il tutoraggio, rendendo sostanzialmente impossibile l'apprendimento a distanza. Quei bambini che stavano lottando a livello educativo prima della pandemia affrontano ulteriori battute d'arresto intollerabili che potrebbero non essere rimediabili e le avversità estreme a lungo termine richiederanno un intervento e un supporto più estesi.
 
L'impatto di queste battute d'arresto sul futuro di questi bambini è terribile e le implicazioni di un aumento dei bambini che non riescono a raggiungere il loro pieno potenziale sono estremamente gravi per le società. I rapporti di potere ineguali tra uomo e donna, con il Covid hanno evidenziato gli effetti indiretti del virus su ragazze e donne, esacerbando le disuguaglianze di genere nei settori sanitario, economico e sociale.
 
La crisi ha notevolmente aumentato l'onere delle cure per le donne, che costituiscono il 70% del personale sanitario retribuito in tutto il mondo.
Il lavoro non retribuito delle donne a casa è aumentato a causa della chiusura delle scuole, con il passaggio del lavoro dall'economia retribuita all'assistenza non retribuita per i bambini. Nel 2021, l'occupazione femminile è diminuita del 5,0% mentre l'occupazione maschile è diminuita del 3,9%.
 
Inoltre, il 90% delle donne che hanno perso il lavoro nel 2020 è uscito dalla forza lavoro, il che suggerisce che la loro vita lavorativa rischia di essere interrotta per un periodo prolungato a meno che non vengano adottate misure appropriate.
Nonostante le misure fiscali, di protezione sociale e del mercato del lavoro adottate in risposta a COVID-19, solo il 13% si rivolge alla sicurezza economica delle donne.
 
Per molte ragazze, la pandemia ha reso la vita più impegnativa. 11,2 milioni di ragazze e giovani donne in tutto il mondo rischiano di non tornare nei centri di cura, nelle scuole o nelle università a causa della crisi del COVID-19.
 
Questo rischio espone le ragazze e le giovani donne a un aumento del rischio di violenza, matrimoni precoci, mutilazioni genitali femminili e l'infezione da HIV con accesso limitato o nullo ai servizi. Le gravidanze adolescenziali tra le ragazze non scolastiche e la mortalità materna tra tutte le ragazze e le donne sono aumentate a causa della scarsità di risorse cruciali.
 
Molte donne che vivono in condizioni vulnerabili stanno subendo un aumento della violenza poiché le misure di permanenza a casa confinano le famiglie e aumentano le tensioni. Questo aumento della violenza ha scatenato un'epidemia ombra di violenza contro le donne in tutto il mondo.
 
Le persone con disabilità hanno incontrato difficoltà nell'adottare misure prudenti per proteggersi. Oltre alle disuguaglianze sociali preesistenti che riducono la loro resilienza economica durante la pandemia lo stress cronico ha esposto le persone a un rischio maggiore di COVID-19 e delle sue conseguenze.
Molte di esse sono state il capro espiatorio per la diffusione del virus e hanno subito episodi di discriminazione, xenofobia, razzismo e aggressioni fisiche.
 
Le popolazioni indigene hanno anche un rischio maggiore di infezione con conseguenze irreparabili a causa di uno stato di salute di base più scadente e di un minore accesso ai servizi sanitari e igienico-sanitari rispetto alla popolazione generale.
 
Gli sfollati interni, comprese le persone nelle aree controllate da gruppi armati, i rifugiati, i richiedenti asilo e coloro che sono apolidi e senzatetto, hanno conseguenze più gravi a causa di circostanze che li mettono a rischio, come l'accesso limitato a un alloggio sicuro, posti di lavoro sicuri, istruzione opportunità, servizi igienico-sanitari e assistenza sanitaria rispetto agli individui non sfollati. orse stanno sperimentando difficoltà nel soddisfare i bisogni primari delle persone e le condizioni di lavoro sono direttamente collegate a diverse vulnerabilità.
 
Alcuni gruppi sono colpiti in modo sproporzionato dai tagli di posti di lavoro o dai programmi di congedo causati da restrizioni alla mobilità e ordini di soggiorno a casa, e l'economia informale rende difficile per le persone aderire a interventi non farmacologici, sottoporsi a test, isolarsi e ottenere cure quando necessario, amplificando le disuguaglianze esistenti.
 
Si prevedeva che la povertà assoluta sarebbe aumentata, infatti è aumentato il numero di persone in condizioni di povertà estrema di ben 500 milioni di persone a livello globale nel 2021.
 
L'accesso all'assistenza sanitaria per problemi sanitari non COVID-19 è diminuito a causa di un mix di interruzioni della domanda e della catena di approvvigionamento.
 
Le cause più menzionate per le interruzioni del servizio includono la cancellazione delle cure elettive, la chiusura dei programmi di screening a livello di popolazione, il blocco del trasferimento del personale per fornire assistenza COVID-19. In alcuni paesi, le forniture mediche limitate hanno portato a un'impennata dei costi per i pazienti, il che ha reso l'assistenza sanitaria insostenibile per molti.
 
Con la diminuzione dell'accesso ai servizi essenziali (ad esempio, vaccinazioni, assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, assistenza sanitaria per bambini e adolescenti, diagnosi precoce e monitoraggio delle malattie non trasmissibili e assistenza sanitaria mentale) le disuguaglianze di accesso si sono ampliate, i problemi di salute hanno continuato a crescere in tutto il mondo.
 
L'attuale abbandono della fornitura di assistenza sociale per vari gruppi e l'incapacità di integrare i servizi sanitari correlati sono responsabili di un'ampia
quota di morbilità e mortalità in molti paesi e richie- dono una riforma urgente.
 
Il COVID-19 ha esacerbato la cronica carenza di acqua pulita, servizi igienico-sanitari, strutture igieniche e attrezzature e nelle comunità povere ed emarginate dei paesi ad alto reddito. Circa 2 miliardi di persone vivono in paesi che affrontano la scarsità d'acqua.
 
L'attuale mancanza di approvvigionamento idrico, servizi igienici e attrezzature igieniche amplifica la diffusione del COVID-19. La pandemia ha anche sottolineato l'onere della raccolta dell'acqua sulle donne, che in genere sono le responsabili della raccolta dell'acqua; molti trascorrono lunghe ore a raccogliere acqua non sicura, il che espone loro e le loro famiglie a rischi.
 
Il COVID-19 ha aggravato una disperata crisi globale di insicurezza alimentare e malnutrizione. La produzione alimentare e le catene di approvvigionamento sono state interrotte dalla pandemia. I cambiamenti nell'insicurezza alimentare sono anche associati alla disoccupazione e alla povertà.
 
La quantità e la qualità della produzione alimentare vengono ridotte, con potenziali ripercussioni sui livelli nutrizionali, sullo stato di salute e sul sistema immunitario, con un effetto più evidente su bambini, donne incinte e anziani.
 
La pandemia ha portato avanti l'era di Internet, ma quasi la metà della popolazione mondiale non è ancora connessa. Il COVID-19 ha sottolineato la profonda iniquità nel divario digitale durante le misure di blocco. L'accesso a Internet informa il pubblico sulle attuali informazioni sul COVID-19, aumenta le opportunità di lavoro da casa, consente l'apprendimento a distanza, consente la telemedicina e collega le persone isolate con altre.
 
Il COVID-19 è iniziato come una crisi sanitaria globale, ma si è rapidamente trasformato in una crisi umanitaria e potrebbe potenzialmente invertire decenni di progressi in materia di povertà, salute, istruzione e altre questioni. Durante la pandemia, le catene di approvvigionamento sono state ulteriormente suddivise, soprattutto nelle aree di conflitto dove già c'è carenza di personale sanitario e forniture. Gli operatori umanitari mettono in pericolo la loro vita per fornire le cure necessarie. Alcuni governi non hanno voluto o non sono stati in grado di sostenere il diritto della propria popolazione all'assistenza sanitaria durante i periodi di conflitto. Alcuni hanno persino cercato di sopprimere le informazioni sul virus e hanno soffocato le critiche sulla loro gestione della pandemia.
 
La protezione sociale mira a prevenire o proteggere tutte le persone dalla povertà, dalla vulnerabilità e dall'esclusione sociale, con particolare attenzione ai gruppi che vivono in condizioni vulnerabili, in modo che tutti abbiano un'equa opportunità di equità economica e sanitaria.
La copertura sanitaria universale significa che tutte le persone hanno accesso ai servizi sanitari di cui hanno bisogno, quando e dove ne hanno bisogno, senza difficoltà finanziarie.
 
I governi dovrebbero lavorare per una copertura sanitaria universale a causa del loro impegno per gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La copertura sanitaria universale migliora gli indicatori di salute pubblica, che sono importanti per la crescita economica e quindi per la preparazione alla pandemia.
 
Lasciare indietro le persone significa persone non diagnosticate e non trattate, il che aumenta il rischio di infezione, il carico di malattie e i costi dell'assistenza sanitaria e diminuisce la fiducia nelle istituzioni e nei leader politici, colpendo le società nel loro insieme. Esistono prove evidenti che suggeriscono che fornire una protezione sociale completa e adeguata al contesto e collegare questa protezione all'assistenza sanitaria con accesso universale può mitigare gli impatti a lungo termine della pandemia, aumentare la fiducia e aiutare a proteggere i vulnerabili.
 
Pressoché tuti i paesi del mondo hanno implementato una qualche forma di risposta di protezione sociale per affrontare gli impatti socioeconomici dell'epidemia, con più di 150 che utilizzano forme di trasferimento in contanti.
 
Nonostante alcune tendenze positive, permangono notevoli preoccupazioni sul fatto che l'ampliamento dei programmi potrebbe essere troppo limitato e di natura troppo temporanea. Inoltre, la copertura e l'adeguatezza della protezione sociale (ad esempio, l'entità del trasferimento di denaro) è spesso troppo bassa per sostenere le famiglie che vivono in povertà, compresa la formazione del capitale umano, costruendo anche la loro resilienza a shock futuri, in particolare gli shock climatici. Le sfide per i gruppi che vivono in condizioni vulnerabili spaziano attraverso lo spettro della programmazione della protezione sociale e vi sono differenze sostanziali tra le regioni.
 
Oltre ad essere un sistema a cascata e interattivo di shock epidemiologici, economici, sociali e politici, il COVID-19 ha creato uno shock devastante per la disuguaglianza. Le conseguenze a medio-lungo termine richiedono una strategia di ripresa che fornisca servizi sanitari e sociali in maniera integrata per evitare che questi shock creino trappole di povertà intergenerazionale. La crisi ha anche ampliato ulteriormente i sistemi nazionali di protezione sociale adattiva, che fa un ulteriore passo avanti nella protezione sociale reattiva e mira a rispondere ai cambiamenti climatici e ad altri fattori di stress a lungo termine e crisi che esacerbano la povertà, la vulnerabilità e l'esclusione sociale.
 
La crisi ha dimostrato l'importanza vitale delle tecnologie digitali inclusive in ogni ambito di risposta alle crisi. Garantire l'equità digitale rappresenta un esempio concreto che richiede una collaborazione intersettoriale e un'iniziativa ambiziosa su una scala mai vista prima.
La crisi ha anche evidenziato l'importanza vitale “dell'economia della cura”.
 
La pandemia ha interagito con norme sociali avverse per peggiorare la disuguaglianza di genere. Risposte complete di protezione sociale, come i programmi di assistenza sociale pubblica per l'impiego, che offrono servizi di assistenza sociale vitali alle famiglie colpite, come parte di un programma di protezione sociale che offre opportunità di lavoro, forniscono interventi più efficaci rispetto ai programmi convenzionali.
 
Le crisi complesse richiedono partnership e la pandemia ha evidenziato la vitale importanza di raggiungere l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile. Gli approcci inclusivi al processo decisionale, basati sulle relazioni tra tutti i partner, inclusa la società civile, sono ora più importanti che mai. Tenendo conto di queste considerazioni, emergono cinque raccomandazioni urgenti per i governi, i parlamenti e le agenzie a livello europeo e mondiale.
 
In primo luogo, i governi dovrebbero attuare sistemi di copertura sanitaria e di protezione sociale universali in ogni paese; in secondo luogo a livello nazionale, i governi e i parlamenti dovrebbero impegnarsi a finanziare e salvaguardare i servizi sanitari e sociali per sostenere l'universalismo e l'equità; terzo, equità digitale per tutti; quarto, dare impulso all'economia dell'assistenza e adottare misure immediate per trasformare il modello attuale; e infine, rivitalizzare le relazioni tra il governo e gli attori della società civile e garantire che le comunità, le popolazioni emarginate e tutte le identità di genere abbiano un ruolo centrale nel processo decisionale. Nessuno si salva da solo.
 
Grazia Labate
Ricercatrice in economia sanitaria già sottosegretaria alla sanità

20 dicembre 2021
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy