Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 25 MARZO 2023
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. In Italia un ricovero in terapia intensiva costa sette volte di meno che negli Stati Uniti

di Luciano Fassari

A calcolarlo è una nuova ricerca di Bridge Patient Portal, società statunitense di assistenza virtuale e coinvolgimento dei pazienti che ha monitorato e confrontato i costi dei servizi sanitari di 60 paesi. Ma non solo Covid, lo studio ha messo a confronto tutta una serie di costi: tra cui il livello di spesa procapite, la spesa out of pocket, il livello dei prezzi dei farmaci, la spesa per le assicurazioni, il livello di accesso ai servizi sanitari e i costi per le cure ambulatoriali. Ecco cosa ne viene fuori. LA RICERCA

10 MAG -

Un letto di terapia intensiva per curare un malato Covid in Italia costa sette volte di meno che negli Stati Uniti, ovvero in media 2.519 euro contro i 18.368 euro degli Usa. A fornire i dati è una nuova ricerca di Bridge Patient Portal, una società statunitense di assistenza virtuale e coinvolgimento dei pazienti che ha pubblicato uno studio in collaborazione con Medical Web Experts che ha monitorato e confrontato il costo dei servizi sanitari in diversi paesi del mondo.

L’analisi, effettuata su 60 paesi, non ha esaminato però solo il costo di un letto di intensiva ma ha analizzato numerosi dati tra cui il livello di spesa procapite, la spesa out of pocket, il livello dei prezzi dei farmaci, la spesa per le assicurazioni, il livello di accesso ai servizi sanitari e i costi per le cure ambulatoriali.

Ma partiamo dalla spesa per l'assistenza sanitaria dove al vertice troviamo gli Stati Uniti con 9.578 euro pro capite, davanti a Svizzera (8.477 euro) e Norvegia (7.022 euro). L’Italia si trova al 21° posto con 2.549 euro. Un dato inferiore anche a molti Paesi della area euro come Germania (ottava con 4.771 euro) e Francia (al 15° posto con 3.939 euro). In Spagna invece che ci segue in classifica la spesa è di 2.378 euro.

Per quanto riguarda la spesa per i farmaci sono sempre gli Usa a guidare la graduatoria con costi superiori del 1.309,48% rispetto alla media dei 60 paesi analizzati. Prezzi alti anche in Messico (+153,92%) e Svizzera (+143%). L’Italia nella classifica si colloca al 19° posto con prezzi più alti del 46,15% rispetto alla media. Facciamo meglio della Germania dove le medicine si pagano in media il 138,1% in più della media. Ma facciamo peggio della Spagna (prezzi superiori del 7,5% rispetto alla media) e soprattutto della Francia dove i farmaci si pagano il 15,3% in meno della media.

Altro dato interessante quello del costo medio giornaliero per un paziente Covid in terapia intensiva. Il dato incorpora i costi di manodopera, attrezzature, test e farmaci. E anche in questo caso il costo più alto si registra negli Stati Uniti (18.363 euro), seguiti da Norvegia (10.164 euro) e Svizzera (8.154 euro). L’Italia è al 28° posto con un costo medio di 2.519 euro. Numero inferiore a Germania (4.420 euro), Spagna (3.458 euro), Francia (2.752 euro) ma superiore per esempio al Regno Unito dove un ricovero in intensiva costa (1.774 euro).

Per quanto concerne invece la spesa out of pocket a guidare la classifica dei costi più elevati è la Svizzera con una spesa del 538% più alta rispetto alla media. L’Italia è al 18° posto con il 76,76% in più rispetto alla media.

Il dato sul costo delle cure ambulatoriali come visite e analisi vede di nuovo in vetta gli Usa con una spesa del 3.270% superiore alla media. In questo caso l’Italia si colloca al 7° posto con una spesa del 398% superiore alla media. Un dato superiore a quello di Francia (+277%), Uk (+175%) e Germania (+78,9%).

L.F.

 



10 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer La tabella

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy