Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 18 SETTEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid e guerra in Ucraina mettono a rischio i progressi per l’accesso universale all’energia


E’ quanto rileva l’ottavo rapporto Tracking SDG 7: The Energy Progress Report realizzato da Banca mondiale, Agenzia internazionale per l'energia, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, Nazioni Unite e Organizzazione Mondiale della Sanità. IL RAPPORTO.

06 GIU -

La pandemia di COVID-19 è stata un fattore chiave nel rallentare i progressi verso l'accesso universale all'energia. A livello globale, 733 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità e 2,4 miliardi di persone cucinano ancora utilizzando combustibili dannosi per la loro salute e l'ambiente. Al ritmo attuale di progresso, 670 milioni di persone rimarranno senza elettricità entro il 2030, 10 milioni in più rispetto alle previsioni dell'anno scorso.

L'edizione 2022 di Tracking SDG 7: The Energy Progress Report mostra che gli impatti della pandemia, inclusi blocchi, interruzioni delle catene di approvvigionamento globali e diversione delle risorse fiscali per mantenere accessibili i prezzi di cibo e carburante, hanno influenzato il ritmo dei progressi verso l’Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG 7) di garantire l'accesso a un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030.

I progressi sono stati ostacolati in particolare nei paesi più vulnerabili e in quelli già in ritardo nell'accesso all'energia. Quasi 90 milioni di persone in Asia e Africa che avevano precedentemente ottenuto l'accesso all'elettricità non possono più permettersi di pagare il proprio fabbisogno energetico di base.

Gli impatti della crisi del COVID-19 sull'energia sono stati aggravati negli ultimi mesi dall'invasione russa dell'Ucraina, che ha portato all'incertezza sui mercati globali del petrolio e del gas e ha fatto salire alle stelle i prezzi dell'energia.

L'Africa rimane la meno elettrificata al mondo con 568 milioni di persone senza accesso all'elettricità. La quota dell'Africa subsahariana della popolazione mondiale senza elettricità è balzata al 77% nel 2020 dal 71% nel 2018, mentre la maggior parte delle altre regioni ha registrato un calo della propria quota di deficit di accesso. Mentre 70 milioni di persone in tutto il mondo hanno ottenuto l'accesso a combustibili e tecnologie pulite per cucinare, questo progresso non è stato sufficiente per tenere il passo con la crescita della popolazione, in particolare nell'Africa subsahariana.

Il rapporto rileva che, nonostante le continue interruzioni dell'attività economica e delle catene di approvvigionamento, l'energia rinnovabile è stata l'unica fonte di energia a crescere durante la pandemia. Tuttavia, queste tendenze positive globali e regionali nelle energie rinnovabili hanno lasciato dietro di sé molti paesi che hanno più bisogno di elettricità. Ciò è stato aggravato da una diminuzione dei flussi finanziari internazionali per il secondo anno consecutivo, scesi a 10,9 miliardi di dollari nel 2019.

Gli obiettivi SDG 7 riguardano anche l'efficienza energetica. Dal 2010 al 2019, i miglioramenti annuali globali dell'intensità energetica sono stati in media di circa l'1,9%. Questo è ben al di sotto dei livelli necessari per raggiungere gli obiettivi dell'SDG 7 e per compensare il terreno perso, il tasso medio di miglioramento dovrebbe saltare al 3,2%.

Nel settembre 2021, il dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia ha riunito governi e parti interessate per accelerare l'azione per raggiungere un futuro energetico sostenibile che non lasci indietro nessuno. 

In questo contesto, le agenzie di custodia dell'SDG 7, l'Agenzia internazionale dell'energia (IEA), l'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (IRENA), la Divisione statistica delle Nazioni Unite (UNSD), la Banca mondiale e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), come lanciano questo rapporto, esortano la comunità internazionale ei responsabili politici a salvaguardare i guadagni verso l'SDG 7; continuare a impegnarsi in un'azione continua verso un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti; e mantenere un focus strategico sui paesi che necessitano di maggior sostegno.

Punti salienti degli obiettivi SDG 7

Accesso all'elettricità.   La quota della popolazione mondiale con accesso all'elettricità è aumentata dall'83% nel 2010 al 91% nel 2020, aumentando di 1,3 miliardi il numero di persone con accesso a livello globale. Il numero di persone senza accesso è sceso da 1,2 miliardi di persone nel 2010 a 733 milioni nel 2020. Tuttavia, il ritmo dei progressi nell'elettrificazione è rallentato negli ultimi anni, il che può essere spiegato dalla crescente complessità del raggiungimento delle popolazioni più remote e più povere non servite e dall'impatto senza precedenti della pandemia di COVID-19. Per raggiungere l'obiettivo del 2030 è necessario aumentare il numero di nuove connessioni a 100 milioni all'anno. Agli attuali ritmi di progresso, il mondo raggiungerà solo il 92% di elettrificazione entro il 2030.

Tra il 2010 e il 2020, ogni regione del mondo ha mostrato progressi consistenti nell'elettrificazione, ma con ampie disparità. L'accesso all'elettricità nell'Africa subsahariana è aumentato dal 46% nel 2018 al 48% nel 2020, ma la quota della regione del deficit di accesso globale è aumentata dal 71% nel 2018 al 77% nel 2020, mentre la maggior parte delle altre regioni, compresa l'Asia centrale e meridionale, ha visto diminuire la propria quota di disavanzi di accesso. L'Africa subsahariana rappresentava più di tre quarti delle persone (568 milioni di persone) rimaste senza accesso nel 2020.

Cucina pulita. La quota della popolazione mondiale che ha accesso a combustibili e tecnologie per cucinare puliti è salita al 69% nel 2020, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Tuttavia, la crescita della popolazione ha superato gran parte dei guadagni in termini di accesso, in particolare nell'Africa subsahariana. 

Di conseguenza, il numero totale di persone che non hanno accesso a una cucina pulita è rimasto relativamente stagnante per decenni. Tra il 2000 e il 2010, questo numero è stato vicino a tre miliardi di persone, ovvero un terzo della popolazione mondiale. È sceso a circa 2,4 miliardi nel 2020. L'aumento è stato determinato principalmente dai progressi nell'accesso nei paesi grandi e popolosi dell'Asia. Al contrario, il deficit di accesso nell'Africa subsahariana è quasi raddoppiato dal 1990, raggiungendo un totale di circa 923 milioni di persone nel 2020.

È necessario uno sforzo multisettoriale e coordinato per raggiungere l'obiettivo SDG 7 dell'accesso universale alla cucina pulita entro il 2030. È fondamentale che la comunità globale impari dai successi e dalle sfide affrontate dai paesi che hanno tentato di progettare e attuare politiche energetiche domestiche pulite.

Energie rinnovabili. Garantire l'accesso universale a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna implica una diffusione accelerata di fonti di energia rinnovabile per l'elettricità, il calore ei trasporti. Sebbene non vi sia un obiettivo quantitativo per l'SDG 7.2, le agenzie di custodia concordano sul fatto che la quota di energia rinnovabile nel consumo totale di energia finale (TFEC) deve aumentare in modo significativo, anche se il consumo di energia rinnovabile ha continuato a crescere durante la pandemia, superando le interruzioni dell'attività economica e catene di approvvigionamento. 

Mentre la quota di espansione della capacità rinnovabile è aumentata di un importo record nel 2021, le traiettorie globali e regionali positive mascherano il fatto che i paesi in cui le nuove aggiunte di capacità sono in ritardo erano quelli che più necessitavano di un maggiore accesso. Inoltre, l'aumento dei prezzi delle materie prime, dell'energia e delle spedizioni, nonché le misure commerciali restrittive, hanno aumentato i costi di produzione e trasporto di moduli solari fotovoltaici (FV), turbine eoliche e biocarburanti, aggiungendo incertezza per i futuri progetti di energia rinnovabile.

 Le azioni rinnovabili devono raggiungere ben oltre il 30% del TFEC entro il 2030, rispetto al 18% del 2019, per essere sulla buona strada per raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette di energia entro il 2050. Il raggiungimento di questo obiettivo richiederebbe un rafforzamento del sostegno politico in tutti i settori e l'attuazione di strumenti efficaci mobilitare ulteriormente il capitale privato, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e nei piccoli paesi insulari in via di sviluppo. 

Efficienza energetica. L'SDG 7.3 mira a raddoppiare il tasso globale di miglioramento annuale dell'intensità dell'energia primaria, la quantità di energia utilizzata per unità di ricchezza creata, al 2,6% nel 2010-2030 rispetto al 1990-2010. Dal 2010 al 2019, i miglioramenti annuali globali dell'intensità energetica sono stati in media di circa l'1,9%, ben al di sotto dell'obiettivo, e il tasso di miglioramento medio annuo ora deve raggiungere il 3,2% per recuperare il terreno perso. 

Questo tasso dovrebbe essere ancora più alto, costantemente superiore al 4% per il resto di questo decennio, se il mondo vuole raggiungere le emissioni nette zero dal settore energetico entro il 2050, come previsto nello scenario Emissioni nette zero entro il 2050 dell'AIE. 

Le prime stime per il 2020 indicano una sostanziale diminuzione del miglioramento dell'intensità a causa della crisi del COVID-19, a causa di una quota maggiore di attività ad alta intensità energetica nell'economia e dei prezzi dell'energia più bassi. Le prospettive per il 2021 suggeriscono un ritorno a un tasso di miglioramento dell'1,9%, il tasso medio durante il decennio precedente, grazie a una maggiore attenzione alle politiche di efficienza energetica, in particolare nei pacchetti di ripresa COVID-19. Tuttavia, le politiche di efficienza energetica e gli investimenti devono essere aumentati in modo significativo per portare l'obiettivo dell'SDG 7.3 a portata di mano.

Flussi finanziari internazionali. I flussi finanziari pubblici internazionali verso i paesi in via di sviluppo a sostegno dell'energia pulita sono diminuiti per il secondo anno consecutivo, scendendo a 10,9 miliardi di dollari nel 2019, nonostante le immense esigenze di sviluppo sostenibile nella maggior parte dei paesi e la crescente urgenza del cambiamento climatico. 

L'importo è diminuito di quasi il 24% rispetto all'anno precedente e potrebbe essere aggravato dalla pandemia nel 2020. Nel complesso, il livello di finanziamento rimane al di sotto di quanto necessario per raggiungere l'SDG 7, in particolare nei paesi più vulnerabili e meno sviluppati.

La diminuzione è stata osservata nella maggior parte delle regioni, con l'unica eccezione in Oceania, dove i flussi pubblici internazionali sono aumentati del 72%. La maggior parte delle diminuzioni si è concentrata nell'Asia orientale e sudorientale, dove è scesa del 66,2%; America Latina e Caraibi, dove sono scesi del 29,8 per cento; e l'Asia centrale e meridionale, dove sono diminuite del 24,5%.

Sebbene il settore privato finanzi la maggior parte degli investimenti nelle energie rinnovabili, la finanza pubblica rimane fondamentale per attrarre capitali privati, anche per creare un ambiente favorevole agli investimenti privati, sviluppare le infrastrutture necessarie e affrontare i rischi e gli ostacoli percepiti e reali per gli investimenti nella transizione energetica. I flussi pubblici internazionali verso paesi che non dispongono delle risorse finanziarie per sostenere le loro transizioni energetiche costituiscono una parte importante della collaborazione internazionale necessaria per una transizione energetica globale che avvicinerebbe il mondo al raggiungimento di tutti gli SDG.

Indicatori e dati per monitorare i progressi. Il monitoraggio dei progressi globali per gli obiettivi dell'SDG 7 richiede dati di alta qualità, affidabili e comparabili per un'elaborazione politica informata ed efficace a livello globale, regionale e nazionale. 

La qualità dei dati è migliorata grazie alla cooperazione nazionale e internazionale ea una solida capacità statistica. I sistemi di dati nazionali migliorano man mano che i paesi stabiliscono quadri giuridici e disposizioni istituzionali per una raccolta dati completa per l'equilibrio tra domanda e offerta di energia; implementare sondaggi tra gli utenti finali (ad es. famiglie, imprese, ecc.); e sviluppare quadri di garanzia della qualità. 

Tuttavia, dopo che la pandemia ha colpito e interrotto il tasso di avanzamento verso l'obiettivo 7, sono necessari maggiori investimenti in statistiche di qualità per sapere a che punto siamo e come tornare in carreggiata. Ciò è particolarmente importante per i paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati,

 



06 giugno 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Infografica

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy