Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Omosessualità. Per i giovani non è più un tabù


La pensa così l'80% dei 1.000 giovani intervistati dall’Istituto di Ortofonologia. Per il il 29% l’omosessualità è una scelta consapevole e personale, per il 24% una variante sessuale normale che affianca l’eterosessualità. Ma per il 12% è una malattia. Il 48% è favorevole ai matrimoni gay, ma il 67% è contrario alle adozioni.

21 DIC - Di omosessualità si parla, non è un tabù per l’80% dei giovani italiani che dice di affrontare l’argomento in famiglia (29%), a scuola (17%) e tra gli amici (49,5%). Inoltre, secondo un recente sondaggio realizzato dall’Istituto di Ortofonologia (IdO) su circa 1.000 studenti, un ragazzo su tre dichiara di avere amici o amiche omosessuali. Per il 29% dei ragazzi l’omosessualità è una scelta consapevole e personale, mentre per il 24% una variante sessuale normale che si pone accanto all’eterosessualità. Invece, per un ragazzo su dieci (il 12%) si tratterebbe di un disturbo mentale.

“Quest’ultimo dato è certamente allarmante - hanno precisato gli psicoterapeuti dell’IdO - ma riflette l'atteggiamento del mondo esterno che li circonda, che per l’89% dei giovani è avvertito come ostile nei confronti dell’omosessualità. Infatti, alla domanda ‘quali persone dimostrano una maggiore difficoltà rispetto a questa tematica’ hanno risposto: la Chiesa nel 36% dei casi, la società in generale nel 31% e infine i genitori per il 13%”.

Eppure i ragazzi hanno le loro idee sull’argomento e le esprimono chiaramente: quasi un ragazzo su due  (48%) è favorevole ai matrimoni gay, mentre nel 67% dei casi sono contrari alle adozioni per le coppie omosessuali.
 
Ma chi sono i gay e quando ci si rende conto di avere una diversa identità di genere? “Il ruolo di genere non necessariamente coincide col sesso biologico - hanno precisato gli esperti dell’IdO in una nota che accompagna la sintesi dei risultati del sondaggio- non è la sola natura, tramite la programmazione genetica, che definisce nella totalità cosa sia una personalità maschile o femminile, lo facciamo in buona parte anche noi in prima persona e il contesto in cui cresciamo”.

Ad esempio “i bambini, sia maschi che femmine, nascono con proprie caratteristiche di personalità che vengono poi incanalate verso la femminilità o la mascolinità. In adolescenza poi, i comportamenti sessuali sperimentati nell'infanzia vengono rivisti, selezionando quelli più adatti alla propria percezione di genere”.
 
Quindi la sessualità “è un’esperienza, come un viaggio - ha precisato la ginecologa Marina Risi, vicepresidente della Sipnei, la Società italiana di psico-neuro-endocrino-immunologia - e la pulsione verso il proprio sesso non è necessariamente indice di omosessualità, che spesso tra i giovani viene agita in maniera non sessuale. Parliamo di quel tipo di complicità che si crea tra due o tre ragazze o tra due o tre ragazzi e che spesso si caratterizza come una forma di omofilia, nel senso di amare il proprio sesso. Questo non vuol dire avere una tendenza omosessuale”.
 
È possibile, quindi, che in una fase della vita si verifichino attrazioni per persone dello stesso sesso, che tuttavia non comportano una vera e propria condizione di omosessualità o disturbi dell'identità di genere, ma rientrano nelle sperimentazioni che l'individuo sente di dover fare per definire meglio la propria identità. “Nei momenti di confusione - hanno concluso gli psicoterapeuti dell’IdO - può essere di aiuto parlarne con una persona di fiducia, perché confidarsi può aiutare a sentirsi meno disorientati e a fare chiarezza”.

 

21 dicembre 2012
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy