Quotidiano on line
di informazione sanitaria
15 GIUGNO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Tumori. Sotti i 50 anni salgono i tassi di incidenza, ma non i decessi


Per comprendere l'entità degli aumenti in termini di numeri assoluti, i ricercatori hanno stimato quante persone in più hanno ricevuto una diagnosi di tumore a esordio precoce nel 2019 rispetto alle diagnosi previste in base ai tassi del 2010. I maggiori aumenti assoluti si sono registrati per il tumore al seno femminile, con circa 4.800 casi aggiuntivi nel 2019, seguiti dai tumori del colon-retto (2.100), del rene (1.800), dell'utero (1.200) e del pancreas (500)

13 MAG - I ricercatori dei National Institutes of Health (NIH) hanno completato un'analisi completa delle statistiche sul cancro per diverse fasce d'età negli Stati Uniti e hanno scoperto che, dal 2010 al 2019, l'incidenza di 14 tipi di cancro è aumentata tra le persone di età inferiore ai 50 anni. Di questi tipi di cancro, 9, inclusi diversi tumori comuni, come il cancro al seno e il cancro del colon-retto, sono aumentati anche in alcuni gruppi di persone di età pari o superiore a 50 anni. Tuttavia, l'incidenza di altri 19 tipi di cancro, tra cui il cancro ai polmoni e il cancro alla prostata, è diminuita tra le persone di età inferiore ai 50 anni, quindi il tasso totale di tutti i tumori diagnosticati sia nelle fasce d'età più giovani che in quelle più anziane non è aumentato, né è aumentato il tasso di mortalità per cancro. Lo studio è stato pubblicato l'8 maggio 2025 su Cancer Discovery.

“Questo studio fornisce un punto di partenza per comprendere quali tumori siano in aumento tra gli individui di età inferiore ai 50 anni”, ha affermato la ricercatrice principale Meredith Shiels, del National Cancer Institute del NIH.
È probabile che le cause di questi aumenti siano legate specificatamente alla malattia, inclusi i suoi fattori di rischio, che diventano più comuni in giovane età, i cambiamenti nello screening o nella diagnosi del cancro e gli aggiornamenti nella diagnosi clinica o nella codifica dei tumori”.

I ricercatori hanno esaminato i trend di incidenza e mortalità per 33 tipi di cancro, inclusi i dati di incidenza per il periodo 2010-2019 tratti dal database United States Cancer Statistics del CDC, che include dati di registro tumori rappresentativi dell'intera popolazione statunitense, e i dati di mortalità per il periodo 2010-2022 tratti dai certificati di morte nazionali. I dati sono stati analizzati in sei fasce d'età: tre a esordio precoce (15-29 anni, 20-39 anni e 40-49 anni) e tre a esordio più avanzato (50-59 anni, 60-69 anni e 70-79 anni). L'incidenza di 14 dei 33 tipi di cancro è aumentata in almeno una delle fasce d'età più giovani. L'incidenza di nove di questi 14 tipi è aumentata anche in almeno una delle fasce d'età più avanzate: tumore al seno, al colon-retto, al rene, ai testicoli, all'utero, al pancreas e tre tipi di linfoma. Sebbene i tassi di mortalità non siano aumentati nelle fasce d'età a esordio precoce per la maggior parte di questi tumori, i ricercatori hanno osservato aumenti preoccupanti nei tassi di mortalità per tumori del colon-retto e dell'utero in età più giovane. Solo cinque tipi di cancro hanno registrato un aumento di incidenza in una delle fasce d'età più giovani, ma non in nessuna delle fasce d'età più avanzate: melanoma, tumore cervicale, tumore allo stomaco, mieloma e tumori delle ossa e delle articolazioni.

Per comprendere l'entità degli aumenti in termini di numeri assoluti, i ricercatori hanno stimato quante persone in più hanno ricevuto una diagnosi di tumore a esordio precoce nel 2019 rispetto alle diagnosi previste in base ai tassi del 2010. I maggiori aumenti assoluti si sono registrati per il tumore al seno femminile, con circa 4.800 casi aggiuntivi nel 2019, seguiti dai tumori del colon-retto (2.100), del rene (1.800), dell'utero (1.200) e del pancreas (500).
I tumori femminili al seno, al colon-retto, al rene e all'utero hanno contribuito a oltre l'80% dei tumori a esordio precoce aggiuntivi nel 2019. I ricercatori hanno ipotizzato che fattori di rischio come l'aumento dell'obesità possano aver contribuito ad alcuni degli aumenti dell'incidenza del tumore a esordio precoce negli ultimi anni. Anche le modifiche alle linee guida per lo screening del cancro, i progressi nelle tecnologie di imaging e una maggiore sorveglianza degli individui ad alto rischio potrebbero aver portato a diagnosi di tumore più precoci, contribuendo potenzialmente all'aumento dei tassi tra le fasce di età più giovani. Per comprendere e affrontare più a fondo questi tassi crescenti, gli autori hanno affermato che studi futuri dovrebbero esaminare le tendenze dei tumori a esordio precoce in base alla demografia e all'area geografica negli Stati Uniti e a livello internazionale.


13 maggio 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy