Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 08 LUGLIO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Dispositivi digitali. Il 98% dei 15enni nei paesi Ocse ha un telefonino. Appello per regole più chiare a supporto delle famiglie


Mentre il 51% degli studenti quindicenni nei paesi Ocse dichiara di essere in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy, il 27,6% dichiara di condividere informazioni inventate sui social network e il 17% dichiara di sentirsi nervoso o ansioso senza i propri dispositivi digitali

15 MAG - Nel mondo iperconnesso di oggi, dove il 98% dei quindicenni nei paesi Ocse possiede uno smartphone, i bambini godono di opportunità senza precedenti per l'apprendimento, l'intrattenimento e la connessione con i coetanei. Tuttavia, com'è noto un'esposizione precoce ed eccessiva a un ambiente online crea anche rischi. Secondo un nuovo rapporto dell'Ocse, un approccio completo per affrontare la vita digitale dei bambini deve comprendere politiche pubbliche basate sull'evidenza, misure di sicurezza nei servizi digitali e una guida e un supporto chiari a educatori e tutori per aiutare i bambini a gestire il loro coinvolgimento con le tecnologie digitali.

Basato sui più recenti dati internazionali disponibili, il rapporto include 45 indicatori comparabili a livello internazionale relativi all'accesso e all'utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei minori, alle interazioni sociali online, alle esperienze negative e alle pratiche che aumentano o riducono il rischio. Ad esempio, mentre il 51% degli studenti quindicenni nei paesi Ocse dichiara di essere in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy, il 27,6% dichiara di condividere informazioni inventate sui social network e il 17% dichiara di sentirsi nervoso o ansioso senza i propri dispositivi digitali. Gli indicatori trattati nel Rapporto si riferiscono a comportamenti specifici e misurabili, fornendo una nuova risorsa pratica per orientare le decisioni politiche relative al benessere dei minori.



I dati mostrano inoltre che il cyberbullismo è in aumento in tutti i paesi Ocse e una minoranza significativa di ragazzi segnala un utilizzo problematico dei social media. Inoltre, si è scoperto che lunghi periodi di tempo trascorsi online precludono altre attività preziose e arricchenti come la lettura, l'esercizio fisico o la socializzazione di persona con gli amici, ampiamente riconosciute come essenziali per lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei bambini. “È fondamentale che tutte le parti interessate collaborino per proteggere e supportare i bambini mentre navigano nel mondo digitale, considerando anche la loro situazione offline, poiché i rischi per il benessere dei bambini in entrambi i mondi spesso si rafforzano a vicenda”, ha affermato il Segretario Generale dell'Ocse, Mathias Cormann.Rafforzare la regolamentazione e altri strumenti politici, migliorare l'alfabetizzazione e le competenze digitali dei bambini, fornire orientamenti a genitori e tutori, ampliare la base di dati sulle attività digitali dei bambini e il loro impatto e integrare le prospettive dei bambini nella progettazione delle politiche può contribuire a migliorare la sicurezza, il benessere e le opportunità nel mondo online”.

È incoraggiante notare che la raccolta di dati sulle attività e il coinvolgimento dei bambini negli spazi digitali è in aumento in molti paesi. Tuttavia, gli indicatori rivelano anche importanti lacune. Ad esempio, molti Paesi non dispongono ancora di dati completi sul tempo che i bambini trascorrono davanti a schermi e attività digitali, sulla natura di tali attività e sugli impatti dell'esposizione e dell'uso degli schermi sui bambini di tutte le età. Colmare queste lacune, sottolinea l'Ocase, migliorerebbe le capacità di monitoraggio, la comprensione e la capacità dei Paesi di mitigare i rischi per il benessere dei bambini. Il rapporto fornisce indicazioni su come sfruttare le fonti di dati esistenti per colmare le lacune e sottolinea l'importanza di raccogliere le prospettive delle parti interessate, tra cui genitori, bambini, educatori, fornitori di servizi digitali, professionisti sanitari ed esperti, per orientare lo sviluppo di politiche e supporti efficaci.


15 maggio 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy