Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 09 SETTEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Le Donne e la medicina. E tutte quelle contraddizioni legate al “genere” che vanno rimosse

di Ivan Cavicchi

Vorrei provarmi a tirare le fila dello “speciale” (davvero “speciale” ) “donne e medicina” per rilanciare, se possibile la discussione, su quella che è emersa come una grande “contraddizione” , ma non senza prima esplicitare i postulati da cui intendo partire.

28 AGO -  
-la contraddizione è una antinomia tra due affermazioni del tipo A = Non A di cui una afferma e l’altra nega e che non possono essere considerate ne entrambe come vere ne entrambe come false
 
-le contraddizioni si rimuovono “scegliendo”, cioè non si risolvono come i problemi,quindi non rientrano nella logica che a partire da Popper tutti invocano del problem solving
 
-per rimuovere le contraddizioni bisogna “cambiare” cioè “riformare”e quindi ” scegliere” tra A e Non A
 
-una scelta vale come un progetto di riforma non riducibile a semplice riorganizzazione dell'esistente,o a miglioramento della situazione o paradossalmente a ottimizzazione delle contraddizioni che esistono.
 
La “contraddizione” a cui mi riferisco è la seguente:la differenza di genere tra medici è,sul piano lavorativo e professionale,fortemente penalizzante per le donne (A);mentre la parità di genere che subentra nella relazione di cui ci parlano le donne, tra medici e malati,permette di garantire cure migliori e meno costose(Non A).
 
La contraddizione sarebbe quindi tra una vecchia organizzazione maschile del lavoro sanitario A) e una idea nuova femminile di medicina (Non A). Tale contraddizione è oggettivamente intollerabile per due ragioni:
 
-gli svantaggi che derivano dalla “differenze di genere” tra medici, non ricadono direttamente solo sulle donne medico ma indirettamente anche sui malati a causa del beneficio negato che deriverebbe loro, contro fattualmente, da un altro genere di organizzazione del lavoro e quindi da un altra idea di medicina
 
-gli svantaggi in questione diventano paradossali perché oggi le donne medico sono “statisticamente”una “maggioranza” per cui la contraddizione “politica” innegabile, è quella ormai di una minoranza che continua a marginalizzare una maggioranza decidendo tanto le condizioni di lavoro quanto quelle della qualità delle cure.
 
Ma perché la parità di genere tra medico e malato, in quanto tale, quindi possibile tanto per le donne che per gli uomini, riesce ad essere sul piano della cura più vantaggiosa della disparità.?
Ancora una volta la parola chiave che le donne ci suggeriscono è relazione. Con la relazione muta il modo di agire e di essere della clinica perché molto semplicemente la conoscenza osservazionale della clinica si trasforma in una conoscenza interpretativa. I vantaggi che ne deriverebbero al malato sono quindi riconducibili alla capacità e alla sensibilità di chi interpreta i suoi bisogni. Mi si obietterà che il clinico comunque già interpreta sintomi e questo è abbastanza vero ma l’interpretazione nella clinica ancora oggi,almeno per come è insegnata all'università, resta per sua natura,fortemente vincolata all’osservazionale.
 
La relazione,di cui parlano le donne medico, permette di interpretare il malato andando oltre il sintomo fino a cogliere gli aspetti del malato che non sono visibili, evitando quindi tanto gli inganni delle apparenze che quelli delle granitiche evidenze scientifiche. Nella relazione, ci dicono le donne medico, il malato è come se diventasse un “testo” da interpretare cioè un discorso superiore alla sintomatologia quindi fatto da enunciati di diversa natura(biologici, psichici, sociali, culturali, esistenziali, contestuali ecc).
 
La nozione di “testo” per la semeiotica clinica è “il segno che comunica” per le donne medico è “ciò che significa un malato”. Quando le donne medico ci parlano ostinatamente del loro rapporto con i malati è come se esse fossero implicate nel “testo” che cercano di comprendere fino a diventare a loro volta coautrici. Il clinico descrittore è semplicemente uno che prende atto dei
sintomi che vede e prescrive analisi e farmaci. Il clinico interprete va oltre il visibile e ciò che sembra, usa le sue conoscenze, le sue esperienze, la sua intuitività, la sua immaginazione, e persino, come spiegano le donne medico citando la Wolf, il loro essere donne per riempire il vuoto che esiste tra il malato che si vede e il malato che non si vede. Per le donne del nostro “speciale”, la relazione è importante perché essa è il luogo dove il malato e il medico scrivono un testo a quattro mani. La nozione di “testo” serve prima di tutto a decidere che cosa valga la pena che “esista” ai fini della cura prima ancora di decidere quali sintomi curare. Rispetto a questa nuova idea di
pertinenza e di adeguatezza,i discorsi delle donne, ci spiegano tutta la burocraticità dell'idea cara ai“tecnocrati” (genere ibrido perché fatto sia da maschi che da femmine), di appropriatezza. Il primo problema per loro è capire cosa ammettere alla conoscenza sapendo che le entità del malato
ammissibili sono diverse. Il malato ha più modi di esprimere ciò che è la sua malattia.
 
Cosa abbiamo imparato dalle donne del nostro speciale? Abbiamo imparato che:
 
-in medicina non conviene mai ridurre la conoscenza ad una (1) conoscenza
 
-come conosco un malato vale rispetto a ciò che vedo ma anche a ciò che credo di lui, a come lo conosco e a come mi ci rapporto
 
-per cogliere realisticamente la complessità di un malato è necessario rinunciare alle  rappresentazioni uniche riguardanti solo l'organo
 
-per un clinico la parola “inconcepibile”, a parte gli ovvi limiti naturali delle malattie, vuol dire solo rispetto ai metodi che impiega non che qualcosa sia inconcepibile tout-court
 
-se i clinici non concepiranno altre possibilità di conoscenza ,oltre l’oggetto biochimico, avranno serie difficoltà a conoscere realmente la complessità di un malato.
 
Ritorniamo alla “contraddizione” tra la differenza di genere che penalizza le donne medico e la parità di genere che grazie alla relazione cura meglio il malato:
 
-le contraddizioni in medicina e in sanità legate al “genere” sono contraddizioni strutturali quanto quelle legate al difficile rapporto tra diritti e risorse,tra domanda e offerta,tra medicina e società,tra servizi e persone, ecc
 
-tali contraddizioni sono state considerate sino ad ora marginali, ma la loro rimozione al contrario è decisiva a garantire un vero cambiamento
 
-la rimozione delle contraddizioni legate al “genere” non ha alcuna funzione palingenetica perché da sole non basterebbero a fare riforma, ma nello stesso tempo senza la loro rimozione si cambierebbe poco e male o per finta
 
-sarebbe già un passo in avanti se nel fare l'inventario dei problemi della sanità pubblica oltre a lamentarci dei tagli lineari, del precariato, del blocco dei contratti ci si lamentasse anche delle contraddizioni di genere insite nel sistema, che al pari della medicina difensiva, del contenzioso legale condizionano pesantemente le pratiche professionali, le qualità delle cure e persino i loro costi,
 
-la differenza di genere non solo è un sistema arbitrario di soprusi ma è semplicemente una forma di antieconomia in tutti i sensi al pari di tutte le forme di anacronismo che riguardano i modelli organizzativi, la gestione finanziaria e le pratiche professionali ecc.
 
 
 
Ivan Cavicchi

28 agosto 2013
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy