Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 19 SETTEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

L’Europa invecchia. Non basta prendere atto della realtà e delle previsioni, occorre agire

di Grazia Labate

L'invecchiamento è un complesso mix di fattori genetici, ambientali, stili di vita e fattori socio-economici, che influenza la durata della vita, multimorbilità e tassi di malattie croniche associate. Se l'Europa agisce ora, ci sono interessanti opportunità per la trasformazione della società e a lungo termine della sostenibilità, oltre a vantaggi economici dalla fornitura di nuovi prodotti e servizi (Prima parte)

18 GEN - Il rapporto OCSE è chiarissimo. L'invecchiamento della popolazione è un cambiamento demografico ben noto, che si sta svolgendo a ritmi diversi in tutta Europa. 
L'Unione europea deve riconoscere che questo richiederà un adattamento significativo per garantire la dignità e la qualità della vita per tutti i suoi membri, oltre alla stabilità economica e alla resilienza sociale.
 
L’Europa otterrà benefici immediati e a lungo termine, anticipando i necessari adeguamenti strutturali e sociali per garantire la coesione sociale durevole, la vitalità economica e la salute della popolazione in tutta la regione.
 
In Italia i recenti dati Istat confermano che  grazie alla costante riduzione dei rischi di morte a tutte le età, prosegue nel 2014 l’incremento della speranza di vita alla nascita: per gli uomini da 79,8 del 2013 a 80,2 anni e per le donne da 84,6 a 84,9.
 
All’interno dell’Unione europea solo Svezia e Spagna hanno una situazione migliore per gli uomini (80,2 anni), mentre per le donne la speranza di vita è più alta esclusivamente in Spagna (86,1), Francia (85,6) e Cipro (85,0). Al 31 dicembre 2014, l’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e quella con meno di 15 anni) raggiunge il valore di 157,7% da 154,1% dell’anno precedente.
 
Sul territorio, è la Liguria la regione con l’indice di vecchiaia più alto (242,7 anziani ogni 100 giovani) mentre quella con il valore più basso è la Campania (113,4%). Nell’Ue a 28, l’Italia si conferma al secondo posto, preceduta dalla Germania che ha circa 160 anziani ogni 100 giovani. 
 
L'invecchiamento è un complesso mix di fattori genetici, ambientali, stili di vita e fattori socio-economici,  che influenza la durata della vita, multimorbilità e tassi di malattie croniche associate. L'invecchiamento della popolazione è stato inizialmente guidato dal calo della mortalità materna e infantile, seguito dal  calo dei tassi di fertilità. Ora, il driver principale è l’aumento della longevità. 
 
L'emigrazione degli adulti in età lavorativa continua a accelerare l'invecchiamento della popolazione, come si osserva oggi in molte nazioni europee.
 
Il passaggio a popolazioni più anziane sfiderà le società in molti modi. La domanda di salute, cura, assistenza a lungo termine, i servizi sociali e le pensioni aumenterà, mentre la percentuale di popolazione in età lavorativa tradizionale tenderà a diminuire.
 
Tuttavia, l'invecchiamento della popolazione presenta anche molte opportunità. Le persone anziane danno importanti contributi sociali come membri della famiglia, volontari e partecipanti attivi nella forza lavoro e nella società.
 
In effetti, le popolazioni più anziane rappresentano una sostanziale, ma ancora sottoutilizzata, risorsa umana e sociale. Inoltre, garantire che le persone anziane più vulnerabili abbiano accesso alle cure e il sostegno di cui hanno bisogno è un beneficio potente in termini di coesione sociale, dal momento che tutti membri della società potranno contare sulle risorse a loro disposizione, a seconda delle necessità.
 
Idee rigide circa il corso della vita e gli stereotipi limitano la nostra capacità di trovare soluzioni innovative e ci impediscono di riconoscere le opportunità inerenti all'invecchiamento della popolazione. 
Ad esempio, spesso i sistemi di protezione sociale categorizzano artificialmente le  persone in fasi della vita in base all'età cronologica (ad esempio, studente, adulto, in pensione). 
 
Questi concetti hanno poca base biologica. Con le persone che vivono 10 o 20 anni in più rispetto alle generazioni precedenti, una serie di opzioni di vita, che solo raramente sono state realizzabili in passato, ora diventano possibili.
 
Anche se le spese sanitarie e di sicurezza sociale sono crescenti e molti paesi stimano che queste non sono sostenibili, ci sono prove emergenti che nuovi modelli economici che considerano
l'impatto dell'invecchiamento della popolazione sull'economia nazionale non è solo pressione sui sistemi di protezione sociale, ma anche driver di  rilevanti benefici per la società, da  nuovi modelli sociali di integrazione famiglia territorio a programmi di servizi alla persona, che presuppongono una partecipazione al mercato del lavoro  di nuovi soggetti e nel contempo nuove opportunità economiche, dall’edilizia alla robotica di cura ai prodotti intelligenti per la cura e la salute delle persone anziane.
 
Considerazioni economiche tradizionali,  sui sistemi pensionistici, di assistenza, sanitari, sui loro costi attuali se non riconcettualizzate alla luce di questa grande sfida che è la longevità, rischiano non solo di essere fuorvianti ma di non centrare gli obiettivi né di efficienza tantomeno di efficacia.
 
La grande diversità di durata della vita che gli anni di  vita sana, sia all'interno dei paesi europei che  in tutti i paesi, riflette una scarsa comprensione dei fattori che determinano variazioni nei risultati di salute e delle disuguaglianze sanitarie in un invecchiamento sano. 
 
Comprendere (ad esempio, caratteristiche del sistema ambiente, genetica, posizione socio-economica, sanitaria e sociale, o l'accesso tempestivo alle cure primarie, etc.) e le loro relazioni con i vari sistemi di assistenza sanitari e sociali aiuterà i  decisori ad affrontare meglio queste sfide.
 
Barriere all'accesso adeguato dei servizi sanitari e di assistenza sociale, sono una vera e permanente sfida in tutta Europa, e attualmente il ruolo dei diversi sistemi sanitari e sociali è tutto in transizione verso la ricerca di modalità volte ad alleviare tali barriere all'accesso.
 
Basti pensare alla riforma in Francia basata tutta sull’implementazione della prevenzione e nel contempo nella generalizzazione a tutti i cittadini dell’assistenza complementare.
 
La Gran Bretagna che tenta la grande riforma sociale e  sanitaria  basandosi sull’integrazione piena degli interventi  superando lo schema separatista tra sociale e sanitario.
 
La Svezia che punta soprattutto per la popolazione anziana su modelli di social care e di reindirizzo del risparmio privato in direzione del cohousing o della vendita delle nude proprietà in direzione di forme di assistenza personalizzata verso gli anziani cronici.
 
Inoltre molti paesi europei considerano  le diverse barriere di accesso di fronte alla popolazione più anziana, ad esempio, l'accesso ai trasporti, alle informazioni, e così via. Nuove ricerche sulla comunicazione, elettronica e sull’intelligenza artificiale avranno un significativo impatto sulla vita delle persone anziane, ad esempio per  migliorare l'indipendenza sociale, l'interazione, la mobilità, la funzione, la cura e la fornitura di servizi attraverso l'e-health.
 
Le soluzioni che comportano progettazioni centrate sull'utente e la loro l'applicazione, rappresentano un grande volano di sviluppo futuro.  La velocità di invecchiamento demografico è ricca,  varia e diversificata. Lo stesso invecchiamento demografico che si svolse nel corso di più di un secolo in Francia si verifica in pochi decenni in alcuni Paesi dell'Europa orientale e nelle principali economie emergenti globali quali la Cina e il Brasile.
 
In risposta a questa " rivoluzione di invecchiamento," le istituzioni devono adattarsi rapidamente per accogliere una nuova struttura sociale per età. Perché l'Europa occidentale ha più esperienza del processo di invecchiamento, l’UE ha un vantaggio significativo per lo sviluppo e la modellazione delle migliori pratiche che altri possano imparare nel riprogettare i loro sistemi di Welfare.
 
Se l'Europa agisce ora, ci sono interessanti opportunità per la trasformazione della società e a lungo termine della sostenibilità, oltre a vantaggi economici dalla fornitura di nuovi prodotti e servizi. La finestra di opportunità è imminente, come in altri paesi  per prepararsi all’accelerato processo di invecchiamento. 
 
L'Europa deve agire ora per trovare in termini di investimento e di ricerca le soluzioni più congrue alla sfida dell’ invecchiamento globale; il costo di attesa - sia sociale che finanziario - sennò  sarà schiacciante.
 
La ricerca ha un ruolo fondamentale nel soddisfare queste sfide, fornendo soluzioni che siano appropriate ai  contesti culturali, sociali ed economici, in particolare per il più antico e vecchio continente, che ha più membri vulnerabili e fragili della nostra società, in gran parte esclusi dai processi decisionali finora.  In questa direzione si sta lavorando con il progetto Horizon 2020, di cui si attendono i primi risultati nel 2017.
 
Anche questo rappresenta un'altra opportunità: per far avanzare i programmi intorno all’invecchiamento inclusivo e coinvolgente se vogliamo effettuare un cambiamento duraturo. La ricerca è fondamentale soprattutto perché sappiamo poco della fisiopatologia dell'invecchiamento e in particolare dei grandi vecchi.
 
Comprendiamo poco dei driver di fragilità o di resilienza, o come questi possano essere sfruttati per scopi di ricerca.  Le cause di molti dei disturbi e / o malattie che caratterizzano
invecchiamento, come la fragilità, la demenza, malattie cardiovascolari, cadute, multimorbilità e disabilità, sono poco conosciute.
 
Una migliore comprensione dei molteplici fattori che contribuiscono alla durata della vita estesa e all'età disturbi legati, e le loro interazioni, e il modo migliore per integrare la ricerca a diversi livelli (molecolare e cellulare, dei tessuti e degli organi, del sistema e, della popolazione, insieme con l'integrazione di nuovi modelli di erogazione dei servizi), è dunque richiesta una nuova  riprogettazione di sistema. 
 
La sfida è quella di applicare le nuove conoscenze e le conseguenti innovazioni per prevenire, diagnosticare e trattare malattie e disturbi nel vecchio e nel grande vecchio e per fornire una base di conoscenze per informare la salute pubblica e la politica sociale, tenendo conto delle impostazioni, socio-sanitarie e culturali che ne massimizzano la dignità, la qualità della vita e l'indipendenza.
 
I sistemi sanitari europei attuali, di assistenza sociale e pensionistici sono frammentati e non sostenibili. I sistemi esistenti non sono costruiti in modo  da poter adeguatamente soddisfare le esigenze di questo cambiamento demografico. Inoltre, le strutture di finanziamento attuali sono insostenibili. 
 
Ci sono enormi opportunità per soluzioni nuove e più flessibili, per rivedere l’azione dei sistemi pubblici, privati, sociali, sanitari  dentro un quadro di rinnovato impulso dell’economia  in tutta l’Europa. 
 
Esiste la possibilità di favorire una maggiore efficienza nella fornitura di salute,nei sistemi sociali e pensionistici, attraverso un maggiore uso dell'IT, farmaci generici, la riforma delle modalità di pagamento e l'aumento dell'uso di valutazione delle tecnologie sanitarie. L'esperienza di costruzione di soluzioni innovative atte a garantire la sostenibilità dei servizi sanitari, sociali e dei sistemi pensionistici offrirà la possibilità per l'Europa di fornire una leadership globale e cogliere opportunità di mercato nelle economie emergenti.
 
Verso la fine della vita, molte persone avranno bisogno di assistenza al di là di quella abitualmente necessaria per un adulto di sano. La maggior parte delle persone in questa situazione preferiscono questa "assistenza a lungo termine" fornita nella loro casa, e membri della famiglia spesso non ricevono sostegni idonei a questa necessità.
 
Per quelli con grave declino funzionale, l'assistenza istituzionale non sempre riesce a far fronte alla domanda. Ci sono poche norme o linee guida per la cura del caso, e i familiari accompagnatori spesso non hanno una comprensione delle sfide che devono affrontare in una giungla burotica di servizi sociali e sanitari disconnessi tra loro. 
 
Questo può lasciare i bisogni della persona anziana non adeguatamente affrontati, con gli operatori di fronte a un onere maggiore di quanto sia necessario, mentre i  servizi per acuti vengono impropriamente utilizzati per colmare le lacune della cura cronica. 
 
Inoltre, il cambiamento in corso, i modelli sociali (come le dimensioni della famiglia più piccola, la maggiore partecipazione femminile alla forza lavoro, una maggiore mobilità del lavoro, e così via) ci dicono che non sarà possibile fare affidamento unicamente sulle famiglie che incontrano  molti di questi bisogni.
 
Il numero relativo dei familiari più anziani è drammaticamente aumentato, in un momento in cui gli anziani sono meno propensi a vivere con le generazioni più giovani e sono più propensi a esprimere il desiderio di continuare a vivere nella propria casa.
 
Le donne, i tradizionali assistenti familiari, lavorano di più e maggiori sono le aspettative di carriera, che sono in conflitto con il dover diventare fornitrici di cure quotidiane. Nuovi sistemi di assistenza a lungo termine sono, quindi, con urgenza tenuti a fornire un continuum di cura che  non può che essere su misura per un continuum di necessità. Questi dovrebbero
essere incentrato sull'individuo, strettamente legati ai sistemi sanitari, e progettati per mantenere la migliore funzionalità possibile, il benessere e l'impegno sociale. 
 
Questi non sono problemi che possono aspettare o essere rimandati ad azioni future.  Oggi, i nostri sistemi non rispondono adeguatamente a queste esigenze, nonostante l’età elevata della popolazione,  così il divario diventerà ancora più evidente e grave. Agenzie multiple sono coinvolte nei diversi sistemi di salute, assistenza sociale. 
 
Nessuna singola agenzia è responsabile per lo sviluppo e l'attuazione di politiche e pratiche per  tutta la durata della vita del cittadino. Di conseguenza, i servizi sono frammentati, spesso dispendiosi e inefficienti, e le esigenze degli anziani e delle loro bisogni non sono adeguatamente soddisfatte. 
 
La sfida è quella di capire meglio i modelli di servizio esistenti  per rispondere alle inadeguatezze del sistema con sistemi innovativi, più efficienti e convenienti.
 
Vi è una significativa mancanza di consapevolezza dei problemi dell’ invecchiamento e sul processo di invecchiamento tra professionisti, ricercatori, responsabili politici e società in generale. I responsabili e i decisori politici non sono sufficientemente consapevoli dei bisogni o delle abilità delle persone anziane. Pertanto, vi è una necessità di formare professionisti, ricercatori, responsabili politici, cittadini pazienti e badanti sull'invecchiamento. 
 
Questo farà sì che l'invecchiamento diventi un paradigma cui uniformare le scelte  dentro una concezione dello sviluppo capace di utilizzare al meglio le nuove tecnologie, sistemi e modalità migliori di progettazione che conducano per esempio a città intelligenti, fruibili da cittadini la cui età non è solo quella della produttività economica ma anche quella della produttività sociale che l’esperienza e l’incanutimento reca con sé come risorsa per gli altri. (Fine prima parte)
 
Grazia Labate
Ricercatore in economia sanitaria

18 gennaio 2016
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy