Quotidiano on line
di informazione sanitaria
06 OTTOBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Giornata mondiale dell’acqua: nella Regione europea Oms, 57 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e si sviluppano circa 500mila casi di patologie trasmesse dall’acqua


Nella Regione europea Oms (che comprende anche la Russia, i paesi ex Urss e i Balcani) 14 morti per diarrea al giorno sono attribuibili a inadeguatezza di acqua, servizi igienici e igiene, circa 470.000 casi di amebiasi, campilobatteriosi, colera, criptosporidiosi, infezioni enteroemorragiche di Escherichia coli, giardiasi, epatite A, legionellosi, shigellosi e febbre tifoide sono legati all'acqua. ACQUA E SALUTE - WATER SAFETY PLANE - LINEE GUIDA - MALATTIE INFETTIVE LEGATE ALL'ACQUA - REVISIONE DIRETTIVA CE SU ACQUA POTABILE - DICHIARAZIONE DI OSTRAVA.

22 MAR - Nella Regione Europea dell'Oms, 14 morti per diarrea al giorno sono attribuibili a inadeguatezza di acqua, servizi igienici e igiene. A livello globale, il numero di bambini che muoiono per malattie diarroiche è comunque costantemente diminuito negli ultimi due decenni da circa 1,5 milioni nel 1990 a 622.000 nel 2012. 

Nel 2010, circa 470.000 casi di amebiasi, campilobatteriosi, colera, criptosporidiosi, infezioni enteroemorragiche di Escherichia coli, giardiasi, epatite A, legionellosi, shigellosi e febbre tifoide sono stati segnalati dagli Stati membri della Regione Europea al Sistema informativo centralizzato per le malattie infettive. La misura in cui questi casi sono trasmessi dall'acqua non è nota.

L'acqua, i servizi igienico-sanitari e gli interventi di igiene possono ridurre le malattie diarroiche del 25-35% e ridurre significativamente altre malattie legate all'acqua.

I dati diffusi dall’Oms in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si svolge il 22 marzo, mettono in risalto che l'acqua potabile pulita e sicura a casa è spesso non disponibile, in particolare per chi vive nelle zone rurali. 

Nella regione europea, 57 milioni di persone non hanno acqua potabile in casa e 21 milioni di persone non hanno ancora accesso ai servizi di acqua potabile di base. Queste persone usano l'acqua da pozzi e sorgenti scavate non protette, consumano direttamente acqua superficiale o hanno bisogno di più di 30 minuti per raccogliere l'acqua. Circa tre quarti delle persone che non hanno accesso ai servizi di acqua potabile di base vivono nelle zone rurali.

La Regione Europea dell'Oms, quindi, non ha raggiunto l'obiettivo di sanificazione del Millennium Development Goal (MDG) nel 2015. Più di 62 milioni di persone non hanno accesso a strutture sanitarie adeguate in termini di servizi igienici funzionanti e mezzi sicuri per lo smaltimento delle feci umane.

Quasi 1,7 milioni di persone in 11 paesi praticano la defecazione aperta: le loro feci vengono smaltite in campi, foreste, cespugli, corsi d'acqua aperti, spiagge o altri spazi aperti o smaltite con rifiuti solidi. A queste persone che non hanno accesso alle strutture igienico-sanitarie appropriate viene negata l'opportunità di vivere in un ambiente sano e sono private del diritto umano a un'adeguata igiene.

Ancora, circa 14 milioni di persone non godono dell'accesso a una fonte di acqua potabile di base e 62 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile nei locali in cui vivono. Sette persone su dieci non hanno accesso a una fonte di acqua potabile di base nelle zone rurali. 

Più di 4,3 milioni di persone fanno ancora affidamento sulle acque superficiali provenienti da fiumi, dighe, canali, corsi d'acqua, laghi, stagni o canali di irrigazione come fonte primaria, con gravi rischi per la salute. Nove persone su dieci utilizzano acqua di superficie nelle zone rurali. 

Le disparità esistono nell'accesso ai servizi di acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. I contadini e i poveri sono i più svantaggiati. Nel Caucaso e nell'Asia centrale, ad esempio, il 19% della popolazione rurale vive in case senza accesso a una fonte di acqua potabile di base, contro solo il 2% degli abitanti delle città. Ancor più significativo: il 62% della popolazione rurale non ha condutture in casa, mentre solo il 10% degli abitanti delle città è ugualmente svantaggiato.

Per questo l'Oms ha stabilito linee guida globali sulla salute per la qualità dell'acqua potabile. L'approccio del piano di sicurezza dell'acqua (WSP) è un pilastro fondamentale di queste linee guida. L'Oms ritiene che le WSP (Water Safety Plane) siano il mezzo più efficace per garantire in modo coerente la sicurezza di una fornitura di acqua potabile.

Oms Europa, attraverso il Centro europeo per l'ambiente e la salute (ECEH) a Bonn, in Germania, collabora con i paesi per attuare questi orientamenti. L'ECEH aiuta i paesi a esaminare e valutare i loro approvvigionamenti di acqua potabile ea dare la priorità a ciò che deve essere fatto per migliorare la qualità dell'acqua e l'accesso a servizi sicuri. I risultati di queste attività diventano parte delle politiche e misure nazionali, portando all'adozione dell'approccio WSP.

L'approccio WSP si concentra sulla valutazione completa del rischio e sulla sua gestione per garantire che l'acqua proveniente da un particolare sistema di approvvigionamento sia sicura da bere. I WSP identificano i pericoli chimici e microbiologici di interesse locale, compresi i modi in cui tali rischi possono entrare nell'approvvigionamento idrico. Coprono tutte le fasi del rifornimento idrico, dalla raccolta alla conservazione, al trattamento e alla consegna. Su questa base, i WSP portano a una migliore gestione, funzionamento, monitoraggio e sorveglianza della salute pubblica delle risorse idriche.

L'Oms Europa ha recentemente fornito raccomandazioni complete alla Commissione europea sulla prevista revisione della direttiva dell'Unione europea sull'acqua potabile. Queste raccomandazioni spiegano in dettaglio come la protezione della salute delle persone dagli effetti negativi del consumo di acqua potabile contaminata dovrebbe andare oltre la misurazione della conformità con i parametri standard di qualità dell'acqua e dovrebbe comportare l'adozione di un approccio più mirato e basato sul rischio per ciascun sistema di approvvigionamento idrico. La base delle raccomandazioni dell'Oms è proprio l'approccio WSP, che fornisce il mezzo più efficace per garantire costantemente la sicurezza di una fornitura di acqua potabile.

Nel 2017, gli Stati membri della regione hanno accettato la dichiarazione di Ostrava, impegnandosi a prendere provvedimenti per garantire un accesso universale, equo e sostenibile all'acqua potabile, ai servizi igienici e all'igiene per tutti e in tutti i contesti, promuovendo al tempo stesso la gestione integrata delle risorse idriche e il riutilizzo di acque reflue trattate in sicurezza.

Nel 1999, gli Stati membri europei hanno adottato il Protocollo sull'acqua e la salute, che è sostenuto congiuntamente dall'Oms Europa e dalla Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Il protocollo contribuisce all'attuazione degli SDG relativi all'acqua e agli impegni di Ostrava nella regione. Fornisce uno strumento politico efficace, invitando i paesi a stabilire obiettivi nazionali e piani di implementazione. A oggi, 26 paesi della Regione hanno ratificato il Protocollo. Attualmente, la Serbia è presidente dell'Ufficio di presidenza del protocollo.

Le malattie infettive più comunemente segnalate legate all’acqua nella Regione europea sono la campilobatteriosi (un'infezione batterica gastrointestinale), l'epatite A (una malattia virale del fegato) e la giardiasi (un'infezione parassitaria dell'intestino tenue, nota anche come febbre del castoro).

I dati pubblicati disponibili indicano che circa il 18% dei focolai segnalati e investigati sono collegati all'acqua. Tuttavia, la vera portata delle malattie legate all'acqua nella regione è sconosciuta e probabilmente molto più elevata di quanto suggeriscono i dati.
 
 

 

22 marzo 2018
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy