Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani. Entro il 2050 possibili 320 milioni di vittime. Ecco le stime dell’Oms


Le stime dell'abuso sugli anziani e dei suoi sottotipi nelle istituzioni sono state calcolate da tutti gli studi che hanno raccolto dati dal personale e dagli anziani e dai loro delegati. Sono stati analizzati Un totale di 9 studi in 6 paesi basati su auto-report del personale sull'abuso perpetrato. L’analisi indica che il 64,2% del personale di ospedali, case di cura e altre strutture di assistenza a lungo termine ha commesso forme di abuso nell'ultimo anno. STRATEGIA GLOBALE E PIANO DI AZIONE OMSRAPPORTO EUROPEO SUL MALTRATTAMENTO SUGLI ANZIANI.

15 GIU - Il 15 giugno è la giornata mondiale contro la violenza sugli anziani.

Secondo l’Oms circa 1 su 6 persone anziane (141 milioni di persone) hanno subito alcune forme di abuso nella comunità durante lo scorso anno. 

Se la proporzione delle vittime di abusi sugli anziani rimane costante, il numero di persone colpite nelle loro comunità aumenterà rapidamente a causa dell'invecchiamento della popolazione, aumentando a 320 milioni di vittime entro il 2050 (i dati Oms sulle violenze sugli anziani).

• Circa 1 persona su 6 di età superiore a 60 anni ha subito forme di abuso nella comunità in cui vive durante l'anno passato.

• I tassi di abuso sugli anziani sono alti negli istituti come case di cura e strutture di assistenza a lungo termine, con 2 persone su 3 che riferiscono di aver commesso abusi l'anno scorso.

• L'abuso sugli anziani può portare a gravi lesioni fisiche e a conseguenze psicologiche a lungo termine.

• Si prevede che l'abuso sugli anziani aumenti in quanto molti paesi stanno vivendo un rapido invecchiamento della popolazione.

• La popolazione mondiale di persone di età pari o superiore a 60 anni sarà più che raddoppiata, da 900 milioni nel 2015 a circa 2 miliardi nel 2050.

L'abuso sugli anziani, secondo l’Oms, è un atto singolo o ripetuto, con la mancanza di azioni appropriate, che si verificano all'interno di qualsiasi relazione in cui vi è un'aspettativa di fiducia, che provoca danni o angoscia a una persona anziana.

Questo tipo di violenza costituisce una violazione dei diritti umani e include l'abuso fisico, sessuale, psicologico ed emotivo; abuso finanziario e materiale; abbandono; grave perdita di dignità e rispetto.

L'abuso sugli anziani per l’Oms è un importante problema di salute pubblica. Uno studio del 2017 basato sulle migliori prove disponibili di 52 studi in 28 paesi di diverse regioni, tra cui 12 paesi a basso e medio reddito, ha stimato che, nell'ultimo anno, il 15,7% delle persone di età pari o superiore a 60 anni sono stati sottoposti ad alcuni forma di abuso.

È probabile che si tratti di una sottostima, poiché viene segnalato solo 1 caso su 24 di abusi sugli anziani, in parte perché gli anziani spesso hanno paura di segnalare casi di abuso a familiari, amici o alle autorità.

Di conseguenza, è probabile che vengano sottostimati eventuali tassi di prevalenza. Sebbene i dati rigorosi siano limitati, lo studio fornisce stime di prevalenza, basate su tutti gli studi disponibili, sul numero di persone anziane affette da diversi tipi di abuso.

I dati sulla portata del problema in istituzioni come ospedali, case di cura e altre strutture di assistenza a lungo termine sono scarsi. Tuttavia, revisioni sistematiche e meta-analisi di recenti studi sull'abuso degli anziani in questi contesti istituzionali e comunitari, basati sull'autovalutazione degli anziani, suggeriscono che i tassi di abuso sono molto più alti nelle istituzioni rispetto agli ambienti comunitari.


 

 

Le stime dell'abuso sugli anziani e dei suoi sottotipi nelle istituzioni sono state calcolate da tutti gli studi che hanno raccolto dati dal personale e dagli anziani e dai loro delegati.

Sono stati analizzati Un totale di 9 studi in 6 paesi basati su auto-report del personale sull'abuso perpetrato. L’analisi indica che il 64,2% del personale ha commesso alcune forme di abuso nell'ultimo anno. Le stime autodenunciate dei sottotipi di abuso degli anziani da parte del personale e dei residenti più anziani suggeriscono somiglianze nell'entità del problema.

Gli atti di abuso nelle istituzioni possono includere restrizioni fisiche sui pazienti, privazione della dignità (ad esempio, lasciandoli in abiti sporchi), imposizione di esecuzione di faccende quotidiane; fornitura intenzionale di assistenza insufficiente (come consentire loro di sviluppare piaghe da decubito); over- e under-medicating e mancata somministrazione di farmaci ai pazienti;  trascuratezza e abuso emotivo.

L'abuso sugli anziani può portare a lesioni fisiche - che vanno da piccoli graffi e lividi a ossa rotte e ferite invalidanti - e conseguenze psicologiche gravi, a volte di lunga durata, tra cui depressione e ansia.

Per le persone anziane, le conseguenze dell'abuso possono essere particolarmente gravi e durare più a lungo. Anche lesioni relativamente lievi possono causare danni gravi e permanenti o addirittura la morte.

Uno studio di follow-up di 13 anni ha rilevato che le vittime dell'abuso agli anziani hanno una probabilità doppia di morire prematuramente rispetto alle persone che non lo sono.

A livello globale, si prevede che il numero di casi di abusi sugli anziani aumenterà in quanto molti paesi hanno popolazioni che invecchiano rapidamente, le cui esigenze potrebbero non essere pienamente soddisfatte a causa di limiti nelle risorse.

Si prevede che entro il 2050 la popolazione globale di persone di età pari o superiore a 60 anni più che raddoppierà, da 900 milioni nel 2015 a circa 2 miliardi, con la stragrande maggioranza degli anziani in paesi a basso e medio reddito .

Se la proporzione delle vittime di abusi sugli anziani rimane costante, il numero delle vittime aumenterà rapidamente a causa dell'invecchiamento della popolazione, si arriverà fino a 320 milioni di vittime entro il 2050.

I fattori di rischio che possono aumentare il potenziale di abuso di una persona anziana possono essere identificati a livello individuale, di relazione, di comunità e socio-culturale.

I rischi a livello individuale includono cattiva salute fisica e mentale della vittima e disturbi mentali e abuso di alcool e sostanze nell'abuso. Altri fattori a livello individuale che possono aumentare il rischio di abuso includono il genere di vittima e una situazione di vita condivisa.

Mentre gli uomini anziani hanno lo stesso rischio di abuso delle donne, in alcune culture in cui le donne hanno uno status sociale inferiore, sono più a rischio di negligenza e abusi finanziari (come togliere le loro proprietà) quando sono vedove. Le donne possono anche essere maggiormente a rischio di forme più severe di abuso e lesioni.

Una situazione di vita condivisa è un fattore di rischio per l'abuso sugli anziani. Non è ancora chiaro se i coniugi o i figli adulti di persone anziane abbiano maggiori probabilità di perpetrare abusi.

La dipendenza di chi abusa della persona anziana (spesso finanziaria) aumenta anche il rischio di abuso. In alcuni casi, una lunga storia di relazioni familiari povere può peggiorare a causa dello stress quando la persona anziana diventa più dipendente dalla cura.

Infine, poiché sempre più donne entrano nel mondo del lavoro e hanno meno tempo libero, occuparsi dei parenti più anziani diventa un onere maggiore, aumentando il rischio di abusi.

L'isolamento sociale e la conseguente mancanza di sostegno sociale, è un significativo fattore di rischio per l'abuso degli anziani da parte dei caregiver. Molte persone anziane sono isolate a causa della perdita della capacità fisica o mentale o della perdita di amici e familiari.

I fattori socio-culturali che possono influenzare il rischio di abuso sugli anziani includono:

• stereotipi antichissimi in cui gli adulti più grandi vengono raffigurati come fragili, deboli e dipendenti;
• erosione dei legami tra generazioni di una famiglia;
• sistemi di ereditarietà e diritti territoriali, che influenzano la distribuzione di potere e beni materiali all'interno delle famiglie;
• migrazione di giovani coppie, lasciando i genitori anziani soli in società in cui gli anziani erano tradizionalmente seguiti dalla loro prole;
• mancanza di fondi per pagare le cure.

All'interno delle istituzioni, è più probabile che si verifichi un abuso dove:

• gli standard per l'assistenza sanitaria, i servizi di assistenza sociale e le strutture di assistenza per gli anziani sono bassi;
• il personale è scarsamente addestrato, remunerato e oberato di lavoro;
• l'ambiente fisico è carente; 
• le politiche operano nell'interesse dell'istituzione piuttosto che dei residenti.

Molte strategie sono state implementate per prevenire l'abuso degli anziani e per agire contro di esso e mitigarne le conseguenze. Gli interventi che sono stati attuati - principalmente nei paesi ad alto reddito - per prevenire gli abusi includono:

• campagne di sensibilizzazione pubbliche e professionali;
• screening (di potenziali vittime e abusatori);
• programmi intergenerazionali basati sulla scuola;
• interventi di sostegno al caregiver (inclusi gestione dello stress e assistenza di sollievo);
• politiche di assistenza residenziale per definire e migliorare gli standard di cura;
• formazione di badanti sulla demenza.

Gli sforzi per rispondere e prevenire ulteriori abusi includono interventi quali: 

• segnalazione obbligatoria di abuso alle autorità;
• gruppi di auto-aiuto;
• case di sicurezza e rifugi di emergenza;
• programmi psicologici per i tossicodipendenti;
• linee di assistenza per fornire informazioni e riferimenti;
• interventi di supporto al caregiver.

La prova dell'efficacia della maggior parte di questi interventi è attualmente limitata. Tuttavia, il sostegno del caregiver dopo che si è verificato un abuso riduce la probabilità che si ripresenti e programmi di intergenerazione scolastica (per diminuire atteggiamenti e stereotipi sociali negativi nei confronti delle persone anziane) hanno mostrato alcuni effetti promettenti, così come il supporto del caregiver per prevenire l'abuso degli anziani prima che si verifichi e la consapevolezza del problema.

Le prove suggeriscono che i servizi di protezione degli adulti e le visite a domicilio da parte della polizia e degli assistenti sociali per le vittime di abusi sugli anziani possono in effetti avere conseguenze negative, aumentando l'abuso sugli anziani.
 
Diversi settori e la collaborazione interdisciplinare possono contribuire a ridurre l'abuso sugli anziani, tra cui:
 
• il settore dell'assistenza sociale (attraverso la fornitura di assistenza legale, finanziaria e abitativa);
• il settore dell'istruzione (attraverso campagne di educazione pubblica e sensibilizzazione); 
• il settore sanitario (attraverso l'individuazione e il trattamento delle vittime da parte degli operatori sanitari di base).
 
In alcuni paesi, il settore sanitario ha assunto un ruolo di primo nel sollevare la preoccupazione dell'opinione pubblica sull'abuso degli anziani, mentre in altri il settore dell'assistenza sociale ha assunto un ruolo guida.
 
A livello globale, si sa poco sull'abuso degli anziani e su come prevenirlo, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Lo scopo e la natura del problema cominciano solo a essere delineati. Molti fattori di rischio rimangono contestati e le conseguenze e le prove su ciò che funziona per prevenire l'abuso sugli anziani sono limitate.

A maggio 2016 l'Assemblea mondiale della sanità ha adottato una strategia globale e un piano d'azione sull'invecchiamento e sulla salute che fornisce orientamenti per un'azione coordinata nei paesi sull'abuso agli anziani che si allinea agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
 
In linea con la strategia globale l'Oms e i partner collaborano per prevenire l'abuso degli anziani attraverso iniziative che aiutano a identificare, quantificare e rispondere al problema, tra cui:
 

• raccolta di prove sulla portata e sui tipi di abuso degli anziani in diversi contesti (per comprendere l'entità e natura del problema a livello globale), in particolare nei paesi a basso e medio reddito del Sud-Est asiatico, del Medio Oriente e dell'Africa, per i quali ci sono pochi dati;
• raccolta di prove e sviluppo di orientamenti per gli Stati membri e tutti i settori pertinenti per prevenire gli abusi sugli anziani e rafforzare le loro risposte;
• diffondere informazioni ai paesi e sostenere gli sforzi nazionali per prevenire l'abuso degli anziani; 
• collaborare con agenzie e organizzazioni internazionali per scoraggiare il problema a livello globale.

 





 

15 giugno 2018
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy