Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Protezione sociale. Ocse: in Italia oltre un milione di lavoratori parasubordinati con scarse tutele d'impiego e previdenziali  


Nuovo rapporto dell'Organizzazione che si basa su studi per suggerire opzioni politiche per fornire protezione sociale per i lavoratori non standard e per aumentare la sicurezza del reddito dei lavoratori a chiamata e quelli sui contratti orari flessibili e per suggerire opzioni politiche per fornire protezione sociale per i lavoratori non standard e per aumentare la sicurezza del reddito dei lavoratori a chiamata e quelli sui contratti orari flessibili.

10 DIC - Spesso i sistemi di protezione sociale sono ancora progettati per l'archetipo dipendente dipendente a tempo pieno. I modelli di lavoro che si discostano da questo modello - che si tratti di lavoro autonomo o di "lavoro di gruppo" online - possono portare a lacune nella copertura della protezione sociale. La globalizzazione e la digitalizzazione rischiano di esacerbare questa discrepanza in quanto le nuove tecnologie rendono più facile ed economico offrire e trovare lavoro online, e le piattaforme di lavoro online hanno registrato una crescita spettacolare negli ultimi anni. 

Mentre le nuove tecnologie e le nuove forme di lavoro che creano portano la protezione sociale incompleta dei lavoratori non standard alla ribalta del dibattito politico internazionale, il lavoro non standard e le politiche per affrontare la situazione di questi lavoratori non sono nuovi: in tutto l'OCSE, un lavoratore su sei è un lavoratore autonomo, e un altro in otto dipendenti ha un contratto temporaneo. Pertanto, ci sono insegnamenti da trarre dalle esperienze dei paesi per fornire protezione sociale a lavoratori non standard. 

E l'OCSE ha elaborato un rapporto che si basa su studi per suggerire opzioni politiche per fornire protezione sociale per i lavoratori non standard e per aumentare la sicurezza del reddito dei lavoratori a chiamata e quelli sui contratti orari flessibili e per suggerire opzioni politiche per fornire protezione sociale per i lavoratori non standard e per aumentare la sicurezza del reddito dei lavoratori a chiamata e quelli sui contratti orari flessibili.

Per quanto riguarda l’Italia, il lavoro dell’OCSE si concentra sui lavoratori parasubordinati, cioè quelli che sono legalmente autonomi ma che sono spesso "economicamente dipendenti" da un singolo datore di lavoro. 

Il capitolo presenta innanzitutto le disposizioni sul benessere che i lavoratori parasubordinati hanno il diritto di ricevere, sottolineando che gli svantaggi dei lavoratori parasubordinati rispetto ai dipendenti sono stati recentemente ridotti. 

Successivamente, facendo uso dei dati longitudinali disponibili più adatti, vengono mostrate le statistiche sull'evoluzione nel tempo del numero e delle caratteristiche dei lavoratori parasubordinati e viene osservata la prima fase della carriera lavorativa dei lavoratori parasubordinati, valutando la vulnerabilità in termini di reddito, occupabilità e maturazione dei contributi pensionistici su un periodo di dieci anni.

Il numero di lavoratori parasubordinati in Italia (collaboratori e professionisti, indipendentemente dal fatto che siano esclusivi o non esclusivi) è aumentato enormemente tra il 1996 e il 2007: in quel periodo il numero totale di contributori alla Gestione Separata è aumentato del 126% (129 % per i collaboratori e il 106% per i professionisti), mentre, nello stesso periodo, secondo i dati di Eurostat, basati sul sondaggio sulle forze di lavoro, il numero medio di impiegati e lavoratori totali è aumentato rispettivamente del 19% e del 14 per cento . 

Nel 2007 circa 1,9 milioni di lavoratori avevano un accordo parasubordinato e anche il numero di collaboratori era molto consistente (circa 1,67 milioni di lavoratori contro circa 220 000 professionisti).

Successivamente, mentre il numero di professionisti è aumentato quasi costantemente durante l'intero periodo di osservazione per raggiungere circa 327.000 nel 2016, il numero di collaboratori è calato bruscamente a circa 917.000 nel 2016. Si prevede che il numero di collaboratori diminuirà ulteriormente negli anni futuri poiché, come menzionato, la riforma del Jobs Act del 2015 ha bandito nuove collaborazioni di progetti dal 2016 e nuove collaborazioni coordinate e continue dal 2018.

Le uniche collaborazioni esclusive ancora consentite sono collaborazioni occasionali e collaborazioni in cui il lavoratore è chiaramente indipendente dal cliente (ad esempio, per essere considerato una "collaborazione indipendente" non può esserci orario di lavoro e il collaboratore non può essere obbligato a lavorare nell'ufficio del cliente).

E distinguendo tra lavoratori parasubordinati in base al fatto che siano esclusivi o non esclusivi, si è registrata una netta riduzione del numero di collaboratori esclusivi, solo parzialmente compensato da un aumento del numero di professionisti esclusivi. Nel periodo 2011-2016 il numero di collaboratori esclusivi è diminuito del 49,6%, mentre il numero di professionisti esclusivi è aumentato del 23,6 per cento.

Quindi, afferma l’OCSE, è necessario sottolineare che la diminuzione della portata delle collaborazioni esclusive è stata preceduta dai vincoli normativi più rigidi introdotti dalla riforma del 2012 e in particolare dalla riforma del 2015. Il declino è iniziato dopo il 2007, quando, come mostrato nella sezione precedente, è iniziato un processo di graduale aumento dei tassi di contribuzione delle pensioni per i lavoratori parasubordinati.

Di conseguenza, nel 2016 il numero di collaboratori esclusivi è quasi uguale a quello dei collaboratori non esclusivi (484.972 contro 432.535, rispettivamente) mentre i professionisti esclusivi e non esclusivi ammontano rispettivamente a 241.338 e 85.600 individui. 

Questa evidenza è quindi coerente con l'idea che l'uso diffuso di collaborazioni para-subordinate del decennio precedente fosse principalmente dovuto al costo inferiore di questi accordi piuttosto che a un reale bisogno di usare collaboratori piuttosto che dipendenti.

Infine il rapporto segnale che, tra i 432.553 collaboratori non esclusivi nel 2016, il 19,3% era costituito da pensionati e il 20,1% da dipendenti (nel settore pubblico o privato), mentre il resto era rappresentato da lavoratori autonomi (in particolare artigiani e commercianti). 

Coerentemente con la prova che i pensionati che combinano pensioni e reddito da lavoro erano spesso lavoratori altamente qualificati, i guadagni annuali medi derivanti da collaborazioni non esclusive effettuate da pensionati erano nel 2016 di circa 30.000 euro.

I dati sull'andamento del numero di buoni venduti per pagare lavoratori aggiuntivi confermano l’aumento dell'uso di questo tipo di “arrangiamento”. Nel 2016 sono stati utilizzati oltre 130 milioni di voucher per pagare 1.765.810 individui. Dal 2012 al 2016 il numero di voucher è aumentato del 482%. Questa tendenza si è invertita in seguito alla sostanziale riforma dello schema dei buoni.

L'uso di accordi parasubordinati è molto più ampio tra quelli con una qualifica di istruzione terziaria rispetto a quelli con un livello di istruzione inferiore. Infatti, da un lato, la  distribuzione per istruzione di impiegati privati, collaboratori parasubordinati e professionisti nel 2013 mostra che la quota di coloro che hanno un'istruzione terziaria è molto più alta nelle due categorie parasubordinate (34,0% e 46,8% di collaboratori e professionisti, rispettivamente) rispetto ai dipendenti privati ​​(11,2%), e viceversa la quota di le persone qualificate (quelle che hanno al massimo un titolo di studio secondario inferiore) in accordi parasubordinati sono piccole. 

Analogamente, il 7% dei laureati terziari era parasubordinato alla fine del 2013 (rispetto a un picco di oltre il 10% nel 2003), mentre le corrispondenti quote di persone con almeno la qualifica secondaria superiore o secondaria inferiore, rispettivamente, 3,4% e 1,7% (non mostrato).

I dati dell'indagine ISFOL ('Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) mostrano che la grande maggioranza dei lavoratori parasubordinati ha svolto attività simili a quelle dei dipendenti, il che suggerisce, sottolinea l’OCSE, che molti accordi parasubordinati mascherano le relazioni subordinate: infatti, la grande maggioranza degli intervistati ha riferito di aver accettato un accordo parasubordinato su richiesta del cliente (70,5%), di lavorare nell'ufficio del cliente (71,7%), di seguire orari di lavoro prestabiliti (67,0%) ea causa di il desiderio di convertire il loro accordo paracadutale flessibile in un contratto di lavoro a tempo indeterminato (75%). Quindi, piuttosto che scegliere volontariamente questo tipo di accordo, molti lavoratori sembrano essere stati costretti dai datori di lavoro ad accettare un accordo molto flessibile, offrendo minori garanzie di benessere e, molto spesso, salari più bassi rispetto ai dipendenti.

I lavoratori parasubordinati ricevono salari inferiori rispetto ai dipendenti. Concentrandosi sui guadagni mediani emerge un ampio divario tra dipendenti privati ​​e collaboratori, mentre il divario tra dipendenti e professionisti è cresciuto nel 2012 e 2013, probabilmente a causa del effetti della crisi economica. 

Nel 2013, i guadagni lordi annuali di un collaboratore medio sono stati inferiori del 33,8% rispetto alla retribuzione media dei dipendenti privati, mentre i guadagni dei professionisti sono stati inferiori del 31,8 per cento.

Tuttavia, i redditi mediani non forniscono un quadro completo dei tenori di vita para-subordinati poiché, come già osservato, gli accordi parasubordinati sono molto eterogenei e includono, ad esempio, attività ben retribuite (come quelle eseguite da amministratori e contabili) e collaborazioni saltuarie ea breve termine occasionali.

Il quadro delle grandi disuguaglianze tra i lavoratori parasubordinati è confermato anche considerando la distribuzione per fascia di reddito delle entrate annuali nel 2013. Infatti, il 39,2% e il 36,6% di coloro che "principalmente" lavoravano come collaboratori e professionisti, rispettivamente, guadagnavano meno di 10.000 euro nel 2013, mentre la quota corrispondente era del 24,8% tra i dipendenti privati ​​(impiegati part-time e a tempo determinato la coda inferiore della distribuzione degli utili impiegati). Viceversa, la percentuale di lavoratori altamente retribuiti (quelli che hanno accumulato più di 75000 euro nel 2013) è più elevata tra i collaboratori (5,3%) e professionisti (2,3%) che tra i dipendenti privati ​​(1,3%).

Gli svantaggi in termini di garanzie di benessere per i lavoratori parasubordinati sono stati ridotti dalle recenti riforme, anche se permangono alcune lacune, in particolare per quanto riguarda i sussidi di disoccupazione. Tuttavia, coloro che hanno lavorato in qualità di parasubordinati negli anni precedenti sono stati chiaramente svantaggiati dalle ridotte aliquote di contribuzione applicate a tali contratti (inferiori al 20% fino al 2007) che avranno un forte impatto sulle pensioni future dal regime pensionistico pubblico italiano dove, essendo basato su una formula NDC (Non-financial defined contribution, un metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita), le pensioni dipendono dai contributi versati durante l'intera carriera.

Le recenti riforme hanno anche rafforzato i requisiti per i clienti che hanno sottoscritto un accordo parasubordinato e si sono conclusi con lo svantaggio - in termini di salari e garanzie sociali - "accordo sui buoni" che è stato sostituito da un accordo più favorevole e meno deregolamentato dal 2017.

Probabilmente c'è stata anche una riduzione nell'uso di collaborazioni para-subordinate negli ultimi anni a causa di incentivi fiscali (cioè una forte riduzione dei contributi sociali pagati dalle imprese) introdotta dalla riforma del Jobs Act del 2015 per coloro che hanno assunto nuovi lavoratori attraverso ha concluso i contratti di lavoro nel 2015 e nel 2016.

Tuttavia, come sottolinea il drammatico aumento del numero di "lavoratori su voucher" prima della riforma del 2017 - anche a causa dei limiti alle assunzioni attraverso collaborazioni parasubordinate - le imprese italiane continuano a cercare opportunità per assumere lavoratori meno costosi e più flessibili e sono suscettibili di utilizzare questi contratti anche quando mascherano quelli che sono effettivamente rapporti di lavoro subordinati.

Infine, nota l’OCSE nel capitolo dedicato all’Italia, dopo un intenso dibattito a seguito dell'accordo tra il governo e i sindacati firmati a settembre 2016 e la promessa di misure per migliorare le prospettive pensionistiche dei lavoratori più giovani, le discussioni su come fornire garanzie future per i pensionati poveri nel regime NDC hanno cessato e nessuna misura su questo sarà inclusa nella legge di Bilancio 2018. quando la prima coorte di individui interamente iscritti al programma NDC inizia a ritirarsi. 

10 dicembre 2018
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy