“Aumentano disuguaglianze in sanità in Europa, stiamo fallendo obiettivo”. Nuovo rapporto Oms indica come invertire la rotta: “Si potrebbe guadagnare fino al 4% di pil”
Reddito, condizioni di vita, accesso ai servizi, lavoro e livello istruzione. Il Rapporto identifica i 5 fattori chiave di rischio che trattengono molti bambini, giovani, donne e uomini dal raggiungimento di una buona salute e dal condurre una vita sicura e dignitosa. “Quella della riduzione delle disuguaglianze e l'unico obiettivo che non sta migliorando nella nostra regione”. IL RAPPORTO
11 SET - Dalle differenze reddituali, passando per le condizioni di vita fino all’accesso ai servizi, al lavoro e al livello d’istruzione sono i 5 fattori chiave di rischio che trattengono molti bambini, giovani, donne e uomini dal raggiungimento di una buona salute e dal condurre una vita sicura e dignitosa. È quanto emerge dal primo rapporto sullo stato delle equità sanitarie dell'OMS che rivela come le disuguaglianze sanitarie in molti dei 53 paesi nella regione europea dell'OMS rimangono le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi dei governi di affrontarle.
"Per la prima volta, il Rapporto sullo stato delle equità sanitarie fornisce ai governi i dati e gli strumenti di cui hanno bisogno per affrontare le disuguaglianze sanitarie e produrre risultati visibili in un periodo di tempo relativamente breve, anche entro la durata di un governo nazionale di 4 anni", afferma Dr.
Zsuzsanna Jakab, Direttore regionale dell'OMS per l'Europa.
Secondo il report “la gamma di politiche delineate nel Rapporto stimola sia lo sviluppo sostenibile che la crescita economica. Ridurre le disuguaglianze del 50% produrrebbe benefici finanziari per i paesi che vanno dallo 0,3% al 4,3% del prodotto interno lordo (PIL), secondo il Rapporto”.
Ma i passi da fare sono ancora molti. Il Rapporto ha infatti rilevato l'impatto delle politiche per far fronte a questi rischi negli ultimi 10-15 anni. E si è scoperto che molti dei fattori critici che guidano le disuguaglianze sanitarie non vengono sufficientemente affrontati dai paesi della Regione Europea. Ad esempio, mentre il 29% delle disuguaglianze sanitarie derivano da condizioni di vita precarie, il 53% dei paesi della Regione ha disinvestito in alloggi e servizi alla comunità negli ultimi 15 anni.
Quanto è grave il divario sanitario nella regione europea?
I principali risultati sullo stato di salute attuale e le tendenze in tutta la Regione mostrano un significativo divario sanitario.
- Mentre l'aspettativa di vita media in tutta la regione è aumentata a 82 anni per le donne e 76,2 anni per gli uomini entro il 2016, ci sono ancora significative disparità di salute tra i gruppi sociali: l'aspettativa di vita di una donna è ridotta fino a 7 anni e quella di un uomo fino a 15 anni se fanno parte dei gruppi più svantaggiati.
- Quasi il doppio delle donne e degli uomini del 20% meno ricco della popolazione riferisce di malattie che limitano la loro libertà di svolgere attività quotidiane, rispetto a quelle del 20% più ricco.
- In 45 su 48 paesi che forniscono dati, le donne con il minor numero di anni di istruzione riportano tassi più alti di salute scarsa rispetto alle donne con il maggior numero di anni di istruzione; lo schema è lo stesso per gli uomini in 47 su 48 paesi.
- Il luogo in cui si vive influenza quanto a lungo e quanto bene si è in grado di vivere: le tendenze mostrano che in quasi il 75% dei paesi le differenze nell'aspettativa di vita tra le regioni più e meno avvantaggiate non sono cambiate in oltre un decennio, e in alcuni casi hanno peggiorato.
- Nelle aree più svantaggiate, il 4% in più di bambini non sopravvive al primo anno rispetto ai bambini nati in aree più ricche.
- Le lacune sanitarie tra i gruppi socioeconomici aumentano con l'invecchiamento della popolazione: il 6% in più di ragazze e il 5% in più di ragazzi segnalano cattive condizioni di salute nelle famiglie meno abbienti rispetto a quelle nelle famiglie più abbienti. Questo divario sale al 19% in più di donne e al 17% in più di uomini in età lavorativa e raggiunge picchi tra quelli di età pari o superiore a 65 anni con il 22% in più di donne e il 21% in più di uomini che segnalano cattive condizioni di salute nelle famiglie meno abbienti rispetto alle famiglie più abbienti.
- La cattiva salute accumulata di coloro che hanno meno risorse economiche e sociali quando entrano in età avanzata prevede il loro maggiore rischio di povertà ed esclusione sociale, perdita di vita indipendente e declino più rapido della salute.
Il Rapporto sullo stato delle equità sanitarie identifica anche i gruppi nuovi ed emergenti a rischio di cadere nella disuguaglianza sanitaria. Questi includono, ad esempio, i giovani che abbandonano presto la scuola - questi individui sono maggiormente a rischio di problemi di salute mentale e povertà a causa di mercati del lavoro insicuri e una maggiore esposizione a frequenti periodi di disoccupazione.
“Coloro – si precisa nel Report - che vivono con una malattia che limita le loro attività quotidiane sono rappresentati in modo sproporzionato nel 20% meno ricco. Le malattie che limitano la vita riducono la loro capacità di rimanere nel mercato del lavoro e aumentano il rischio di povertà ed esclusione sociale. Questa enorme perdita di potenziale umano ha un impatto sulla sostenibilità fiscale dei paesi attraverso la perdita di entrate e pensioni e l'aumento dei costi di assistenza sociale.
Nuove prove su ciò che guida il divario di salute
I ricercatori hanno analizzato i dati per esplorare ciò che guida le disuguaglianze sanitarie nella regione europea. Hanno identificato 5 fattori critici e assegnato a ciascuno una percentuale che riflette il suo contributo all'onere complessivo della disuguaglianza.
- Sicurezza del reddito e protezione sociale (35%)
Circa il 35% delle disuguaglianze sanitarie deriva dal "non riuscire a far quadrare i conti". Le persone colpite possono includere coloro che hanno un lavoro a tempo pieno che lottano regolarmente per permettersi i beni e servizi di base necessari per vivere una vita dignitosa, dignitosa e indipendente; questi sono i cosiddetti poveri che lavorano.
- Condizioni di vita (29%)
Questo fattore comprende questioni come l'inammissibilità o l'indisponibilità di case dignitose, la mancanza di cibo e la mancanza di carburante per riscaldare la casa o cucinare un pasto. Si estende anche ai quartieri non sicuri e alla violenza domestica; condizioni abitative sovraffollate, umide e non igieniche; e quartieri inquinati. Questo fattore rappresenta il 29% delle disuguaglianze sanitarie.
- Capitale sociale e umano (19%)
Questi fattori, che rappresentano il 19% delle disuguaglianze sanitarie, si riferiscono a sentimenti di isolamento, a bassi livelli di fiducia negli altri e al senso di non avere nessuno a cui chiedere aiuto, nonché a sentimenti di essere meno in grado di influenzare la politica e cambiare le cose in meglio. Includono anche la violenza contro le donne, la mancanza di partecipazione all'istruzione e la mancanza di apprendimento permanente.
- Accesso e qualità dell'assistenza sanitaria (10%)
L'incapacità dei sistemi sanitari di fornire accesso universale a servizi di buona qualità e alti livelli di pagamenti diretti per la salute sono responsabili del 10% delle disuguaglianze sanitarie. I pagamenti diretti possono costringere le persone a scegliere tra utilizzare i servizi sanitari essenziali e provvedere ad altri bisogni di base.
- Condizioni di impiego e di lavoro (7%)
L'incapacità di partecipare pienamente al mercato del lavoro, che influisce sulla qualità della vita quotidiana e sulle possibilità di vita a più lungo termine, rappresenta il 7% delle disuguaglianze sanitarie. La qualità del lavoro è altrettanto importante, poiché i lavori precari o temporanei e le cattive condizioni di lavoro hanno un effetto altrettanto negativo sulla salute.
“Questo rapporto spiega come possiamo raggiungere l'equità sanitaria e apportare cambiamenti positivi nella vita di tutte le persone nella nostra Regione. Attraverso questo sforzo possiamo raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare l'obiettivo 10 sulla riduzione delle disuguaglianze - l'unico obiettivo che non sta migliorando nella nostra regione", afferma Jakab.
11 settembre 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Studi e Analisi