QS EDIZIONI
Mercoledì 04 OTTOBRE 2023
Giornale fondato da Cesare Fassari

La Presidente del Consiglio: “Non vogliamo rinunciare a occuparci di salute, partendo dal potenziamento delle risorse per il personale medico-sanitario, intervenendo per abbattere le liste di attesa. Noi dobbiamo avere un approccio diverso, più profondo. Provare a confrontarci tutti con coraggio, lealtà e verità anche su come quelle risorse vengono spese. Perché non basta necessariamente spendere di più per risolvere i problemi se poi quelle risorse venissero utilizzate in modo inefficiente”. di L.C.

Leggi...

spacer Schlein (Pd): “Se è priorità si mettono fondi, basta prendere in giro persone”  spacer M5S: “Spendere bene? Presa in giro, governo sa solo tagliare”  spacer Fnomceo: “Parole importanti a sostegno del SSN”  spacer Giani: “Servono risorse per adeguare spesa pubblica sanitaria a nuove esigenze”  spacer Zaia: “La vera emergenza è quella di avere medici” 
Lettere al direttore

Proclami al posto di soldi

Gentile direttore,
nonostante le enormi difficoltà il servizio sanitario italiano è tuttora tra i migliori del mondo e lo dimostrano i risultati in termini di salute della popolazione. (...) di Antonio Panti Leggi...

Gentile Direttore,
la meccanica quantistica, si sa, è una fra le teorie più controintuitive. E’ strano che una particella possa comparire in due posti contemporaneamente anche a (...) di Bruno Agnetti  Leggi...



Il Ministro della Salute: “È assurdo che dentro lo stesso ospedale pubblico ci sono persone che sono pagate tre volte di più di chi lavora all'interno delle strutture pubbliche”. E poi sul personale: “Dobbiamo ridare attrattività e dignità a chi lavora nel sistema sanitario nazionale non farne dei figli di un Dio minore”. E sugli infermieri: “Mancano in tutto il mondo occidentale, per far funzionare le Case della Comunità dovremo prenderli dall’estero”. Leggi...

spacer Uil-Fpl: “Servono più risorse per riprogettare le fondamenta del Ssn”

È quanto emerge dal rapporto annuale sull’evento nascita del Ministero della Salute. La fecondità si mantiene pressoché costante rispetto agli anni precedenti: nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24 (rispetto a 1,42 del 2012). L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. Salgono a oltre 14 mila i nati con le tecniche di Pma. IL RAPPORTO Leggi...



Questo protocollo principale presenta gli elementi principali per uno studio multicentrico (multi-paese) sull'efficacia dei vaccini contro Covid e influenza stagionale a livello di assistenza primaria, delineando i metodi concordati per la raccolta dei dati a livello nazionale e include un piano per l'analisi aggregata. La combinazione di dati provenienti da più siti di studio consentirà a studi con maggiore potere statistico di raggiungere obiettivi più specifici. IL PROTOCOLLO Leggi...

L’analisi della Fondazione: “È del tutto evidente che l’irrisorio aumento della spesa sanitaria di € 4.238 milioni (+1,1%) nel triennio 2024-2026 non basterà a coprire nemmeno l’aumento dei prezzi, sia per l’erosione dovuta all’inflazione, sia perché l’indice dei prezzi del settore sanitario è superiore all’indice generale di quelli al consumo. Leggi...



spacer Sbrollini (IV): ”Timori confermati, sanità verso il collasso“  
"Già oggi, i cittadini italiani si trovano costretti a scegliere tra le infinite liste d’attesa del pubblico e gli altissimi costi del privato. Con il risultato che un italiano su tre è costretto a pagare per visite ed esami, mentre si stima che siano 11 milioni i pazienti che rinunciano alle cure o si impoveriscono per curarsi. E il governo cosa fa? Continua a tagliare". Così il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali alla Camera. Leggi...

"La stima del taglio di 2 miliardi previsto per il 2024 appare un chiaro segnale. Se le stime dovessero essere confermate nella prossima legge di bilancio attesa entro il mese di ottobre, se non saranno previsti adeguati investimenti, i medici e i dirigenti sanitari se ne andranno. Non è il contratto che risolve i problemi di medicie dirigenti". Questo il monito del segretario nazionale, Pierino Di Silverio. Leggi...



Nella Nedef per il prossimo anno prevede ancora tagli alla sanità, sia in rapporto al Pil (dal 6,6 al 6,2%), sia in termini assoluti (da 134,7 a 132,9 miliardi di euro). Gli investimenti in sanità, con la solita, sterile furbizia, nelle tabelle della Nadef vengono previsti in aumento dal Governo solo negli anni a venire, come se le urgenze non fossero adesso. E si fa tutto questo occhieggiando alla sanità privata, rivolgendo sguardi compiaciuti ai soliti imprenditori amici di Mariolina Castellone Leggi...

"L’Aifa è impegnata a favorire adeguate soluzioni di breve periodo, quali la costante condivisione dell’analisi del quadro esistente con la Sifo, allo scopo di programmare l’eventuale allestimento di preparazioni galeniche, nonché l’invito al personale sanitario interessato per implementare un’appropriata e consapevole prescrizione e dispensazione del medicinale in questione". Sul possibile coinvolgimento dello Stabilimento chimico farmaceutico militare: "Non rappresenta una soluzione attuabile entro breve termine". Leggi...



"Invece di mantenere quelle promesse e potenziare il servizio sanitario nazionale per sostenere l’azione di prevenzione sui territori, il Governo annuncia tagli. Le conseguenze incideranno soprattutto nella vita di chi si trova in condizioni economiche precarie, tanto che già  il 7% dei cittadini italiani, nel 2022, ha dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie". Così Ludovico Abbaticchio, Presidente Nazionale del Smi. Leggi...

Per il sindacato il Governo prosegue nel tentativo di sopperire alle drammatiche carenze di personale sanitario con l'invenzione di nuove figure caratterizzate da un minore livello di formazione e, quindi, da un minore costo. Il tema della denatalità in Italia ha bisogno invece di soluzioni concrete e non propagandistiche Leggi...



La cattiva qualità del sonno, nel sesso femminile, spesso si correla alla comparsa di ipertensione. È questo l’aspetto più evidente emerso da uno studio che ha valutato oltre 60 mila donne di età compresa tra i 25 e i 42 anni. Lo studio è stato pubblicato da Hypertension. Leggi...

Il presidente della Conferenza delle Regioni: “È il momento di fare delle scelte anche coraggiose, come dice Bonaccini. Le risorse sono limitate, lo sappiamo, e non si può pensare che il parlamento, le Regioni e i Comuni facciano una lista della spesa infinita. Bisogna avere anche noi la capacità di fare delle proposte serie che rientrino all'interno delle possibilità che oggi il Paese”. Ma “dobbiamo anche pensare a una riforma del sistema”. Leggi...



L’accordo durerà fino al 1° ottobre 2027 e fornisce un quadro di cooperazione tra l’OMS e la WADA per promuovere i loro obiettivi, in particolare per quanto riguarda la promozione della salute, la prevenzione dell’abuso di sostanze e dei farmaci emergenti e la promozione dello sport senza doping Leggi...

“Difendere e adeguare la Sanità Pubblica è la missione che ci siamo posti all’inizio della Legislatura e che va al di là delle appartenenze partitiche. Vorremmo che fosse chiaro anche alla segretaria nazionale del Pd Schlein. Altri, negli ultimi 12 anni, con maggioranze nate nel palazzo in spregio al voto popolare, hanno usato le forbici per tagliare le risorse con il sostegno del partito democratico o addirittura con i segretari nazionali del Pd a Palazzo Chigi". Leggi...



“La prevenzione… è la soluzione”. Il documento pubblico sottoscritto dai Presidenti delle Commissioni di albo dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro sottolinea come la sicurezza dei luoghi di lavoro sia un presupposto fondamentale per garantire questo diritto; ma come, purtroppo, ancora oggi le morti sul lavoro e gli infortuni gravi rappresentino “per un Paese moderno, una piaga sociale”. Leggi...

"I dati della Nadef evidenziano una riduzione della spesa sanitaria che la porterà, nel 2024, a livelli più bassi, in rapporto al Pil, rispetto al periodo pre-pandemico, confermano questo scenario. Servono più risorse per il Ssn e realizzare una programmazione sanitaria innovativa e sostenibile", spiega la presidente dell'Associazione italiana ospedalità privata. Leggi...



L'appello in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre e dell'imminente comunicazione della Commissione Ue sulla disponibilità dei medicinali. “La discussione al Consiglio europeo non potrebbe essere più tempestiva”, il commento della presidente, Elisabeth Stampa Leggi...

Il presidente dell’Emilia Romagna: “Dopo tanti anni, torna a poco più del 6,5% il rapporto tra spesa pubblica e Sanità. Ma nelle previsioni del Governo, se non le correggeranno, si andrà al 6,2% tra due anni. Siamo già 16esimi per poca spesa nell’Ue. E un sistema sanitario pubblico come il nostro non se lo può permettere”. Leggi...



L’accordo prevede il reclutamento di 60 psicologi per attività di prevenzione primaria e terziaria, che vanno ad aggiungersi ai professionisti che operano già nelle sedi locali della LILT, e una collaborazione per promuovere una maggiore presenza di competenze psicologiche in campo oncologico ed una valorizzazione degli aspetti psicologici nell’assistenza alle persone Leggi...

Il progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L‘appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute Leggi...



I sindacati: “a gennaio tavolo negoziazione per contratto unico di settore” Leggi...

“Il Governo ha un forte interesse per la governance sanitaria. Le liste d’attesa, sono un tema scottante: dal bilancio dello scorso anno il governo ha riportato 350 milioni di euro non spesi dalle Regioni e ne ha aggiunti altri 375 derivati dallo 0,3% del fondo sanitario indistinto. Le Regioni hanno oggi oltre 700 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa: alcune lo stanno già facendo, altre no. Ossequiamo la Costituzione”. Leggi...



Aprirà i battenti, il 5 ottobre, la 44esima edizione del Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie. Quattro giorni di confronto, a Roma fino all’8 ottobre, sull‘evoluzione del Ssn tra innovazione e prossimità di cura Leggi...

La legge di bilancio per il 2024, prescindendo dalle difficoltà insuperabili della assenza di quattrini, dovrà fare di tutto per rintracciare risorse da dedicare ad una sanità che, se non garantita da risorse, porterà i cittadini oltre la porta dell'inferno. Se i medici rivendicano, la collettività deprivata di ogni genere di prestazione primaria di tutela della salute pretende. di Ettore Jorio Leggi...



Gentile Direttore,
il premio Nobel per la Medicina, che è stato appena assegnato da una Commissione di Professori del prestigioso Karolinska Institute svedese alla biochimica ungherese Katalin (...) di Giovanni Di Guardo Leggi...

Entrambi i vaccini hanno dimostrato di essere sicuri ed efficaci nel prevenire la malaria nei bambini e, se implementati su larga scala, si prevede avranno un impatto elevato sulla salute pubblica Leggi...



Gentile direttore,
abbiamo capito che con la Nadef (Nota di aggiornamento del documento economico finanziario) 2023 non arriveranno le risorse sperate per la sanità, che serviranno al massimo a coprire i maggiori oneri inflattivi e i costi dei rinnovi contrattuali, come sostenuto qui su Qs da D’Amato. (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Nel documento, l’Associazione Italiana di Ostetricia chiarisce quali sono gli ambiti di competenza  della professione rispetto alla cura del pavimento pelvico e all’utilizzo di ausili ed elettromedicali. IL DOCUMENTO Leggi...



Dall’infarto miocardico acuto alla diagnosi e al trattamento della malattia aterosclerotica coronarica fino allo sviluppo di applicazioni educative interattive per fornire informazioni su malattie cardiovascolari, fattori di rischio e misure preventive. Una esplosione di algoritmi che hanno rivoluzionato la cardiologia interventistica. Esposito (Gise): “Possibili più diagnosi precoci e cure su misura” Leggi...

“LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l'apprendimento” è il focus di questa VIII edizione, per evidenziare l’importanza di norme per il riconoscimento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’introduzione di strumenti inclusivi. Un percorso iniziato con la legge 170/2010, ma la sfida è ancora aperta. Secondo le stime in Italia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia) riguardano circa 3 milioni di persone. Leggi...



Un “pasticcio” che va avanti da due anni, con prove cambiate rispetto a quelle previste da bando e un tentativo confuso di rimettersi in riga dopo una prima bocciatura da parte del Tar su ricorso presentato dai bocciati ai test. Il Tar a questo punto taglia corto: è tutto da rifare e, se non lo farà Azienda Zero entro 60 giorni, ci penserà un commissario. Intanto i servizi sanitari regionali aspettano ancora i loro psicologi. LA SENTENZA Leggi...

Gentile Direttore,
l’Italia è la prima nazione in Europa e la seconda nel mondo, preceduta solo dal Giappone, per numero di anziani. Nel nostro Paese, sono oltre 14 milioni le persone (...) di Francesco Macchia Leggi...



Gentile Direttore,
in qualità di Coordinatore Nazionale della Federazione delle professioni sanitarie e socio sanitarie Migep ho appreso dai mezzi di stampa che dal 2024 sarà istituita (...) di A. Minghetti, A. Elvira, M. A. Doppio Leggi...

Si è celebrata ieri, sotto lo slogan: “Social Educators change lives”. “Potrebbe sembrare una frase ambiziosa, ma di fatto ciò che caratterizza la figura dell’Educatore professionale è il prendersi cura di chi ha bisogno durante la propria quotidianità e la quotidianità è vita”, ricorda la rappresentanza istituzionale della professione in Italia costituita dalle Commissioni di albo nazionale e territoriali degli Educatori professionali. Leggi...



Nell’ultimo mese oltre 685.000 contagi e 1.900 morti nel mondo, in Italia +84%. Il segno meno globale dei nuovi contagi va preso "con cautela" a causa della forte sottostima e del calo dei tamponi e delle segnalazioni dei contagi, evidenzia l'Oms che rinnova l'appello agli Stati membri a continuare la sorveglianza della situazione epidemiologica. IL REPORT Leggi...

Il Presidente della Repubblica: “Il servizio sanitario del nostro Paese è un patrimonio prezioso da difendere ed adeguare ed in questo la riflessione delle Regioni, in dialogo con il Paese e la società, è particolarmente preziosa e importante". Leggi...



spacer Fedriga: “Investire sulle infrastrutture e sul capitale umano, entrambi sempre più in affanno”   spacer Fnomceo a Mattarella: “Grazie per intervento a sostegno SSN”   spacer Lorenzin (Pd): “Parole Mattarella trovino riscontro nella legge di Bilancio  
"Attraverso le loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione di come l’mRna interagisce con il nostro sistema immunitario, i vincitori hanno contribuito al ritmo senza precedenti di sviluppo di vaccini durante una delle più grandi minacce alla salute umana dei tempi moderni",  si legge nella spiegazione pubblicata sul sito dei Nobel. Leggi...

spacer Anelli (Fnomceo): “Riconoscimento al valore dei vaccini, investire in ricerca significa investire nel nostro futuro”

Questo il messaggio lanciato oggi dal ministro alla presentazione della tredicesima edizione di ‘Frecciarosa: la prevenzione viaggia in treno’, iniziativa promossa da Fondazione IncontraDonna e da Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri Leggi...



Il Direttore della Prevenzione del Ministero: “Non c’è nessun elemento che ci faccia dire che nelle scuole c’è un allarme Covid, se ci dovesse essere, e io non credo, con il tavolo interministeriale Salute e Istruzione, che ha lavorato, saremo pronti ad emettere la circolare”. Leggi...

Il presidente della commissione Affari sociali del Senato: “Il PD ha tagliato dalla Sanità in meno di 10 anni oltre 30 mld, hanno bloccato le assunzioni è inventato i famigerati tetti di spesa”. Leggi...



La deputata Dem: “Il Governo sembra non vedere i problemi delle persone e la lezione della pandemia Covid sembra già essere dimenticata. E’ irresponsabile scegliere di tagliare la spesa pubblica e rinunciare agli investimenti per la medicina di territorio”. Leggi...

“La Nadef, premessa essenziale della prossima legge di bilancio, non promette niente di buono in generale, ma è pessima sul fronte della sanità. Tutte le agenzie indipendenti suggeriscono un minimo di 4 miliardi di euro da aggiungere in manovra, cifra che era stata promessa anche dal ministro Schillaci. Il governo, invece, pensa bene di ridurre il finanziamento della spesa sanitaria di circa 3,3 miliardi di euro tendenziali”. Leggi...



Inquinamento e salute
Lettere al direttore
gli speciali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy