 |
 | |
Ddl Bilancio 2021. Il testo e le norme per la sanità
In arrivo 4.200 contratti aggiuntivi di specialistica. Per la dirigenza indennità aumenta del 27%. Prevista un'indennità di specificità infermieristica. Pronti altri 70 mln per i tamponi eseguiti da medici di famiglia e pediatri. E ancora, 2 miliardi in più per l'edilizia sanitaria. Prorogate al 31 dicembre 2021 le misure che rendono possibile il reclutamento degli specializzandi in corsia e dei medici in pensione. Rimodulati tetti della spesa farmaceutica convenzionata nella misura del 7,30%, e della spesa farmaceutica per acquisti diretti determinato nella misura del 7,55%, ma solo dietro pagamento payback. IL TESTO, LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Il Milleproroghe 2020 è legge. Ecco le misure sulla sanità
Dai fondi per il trattamento accessorio per medici e dirigenti sanitari alle pensione a 70 anni. E poi contratti agli specializzandi dal 3° anno, misure su screening neonatali, Epatite C e oncologia pediatrica. Si esentano inoltre le Province autonome di Trento e Bolzano dall'applicazione dei nuovi tetti di spesa per il personale introdotti dal Decreto Calabria. E si estendono anche al 2019 e 2020 i finanziamenti per Ospedale Bambino Gesù, Irccs Fondazione Santa Lucia e Cnao, già previsti dal Decreto Fiscale dello scorso anno. LEGGI TUTTO, IL TESTO
|
|
|
|
 |
 | |
Ospedali: in 10 anni 3,5 milioni di ricoveri in meno. Dossier SDO
La pubblicazione delle Sdo 2018 (Schede di dimissioni ospedaliere) è l'occasione per un bilancio su come stia cambiando l'assistenza in ospedale sia nei reparti per acuti che in quelli per la lunga degenza e riabilitazione. Dal 2008 a oggi meno posti letto e meno ricoveri in tutte le attività (tranne riabilitazione in crescita). Per il DG della Programmazione sanitaria del ministero è il risultato della progressiva innovazione tecnologica e terapeutica che sposta l'asse dall'ospedale a forme alternative di assistenza e infatti il territorio cresce. LEGGI L'ARTICOLO, LE SDO 2018
|
|
|
|
 |
 | |
Legge di Bilancio 2020. Il testo e tutte le misure per la sanità
Via libera alla prima legge di Bilancio del governo "giallo-rosso". Per sanità e sociale un 'tesoretto' circa 7,5 miliardi di euro nel triennio. Tra questi 3,5 miliardi per il fondo sanitario (2020 e 2021), altri 2 miliardi per l'edilizia e 739 milioni per cancellare il superticket. A queste somme si aggiunge un altro miliardo e 260 milioni per tutta una serie di misure che vanno dalla farmacia dei servizi alle specializzazioni mediche. LEGGI L'ARTICOLO, IL TESTO
|
|
|
|
 |
 | |
Patto per la Salute. Il testo e tutte le misure
Finanziamento di 3,5 mld per il biennio 2020-2021, potenziamento Lea, commissariamenti solo come soluzione estrema. Sale tetto spesa assunzioni, medici in pensione a 70 anni e ingresso anticipato specializzandi. E ancora, riforma Aifa, Iss, Agenas e unica regia per l’Hta. Aggiornamento linee guida governance farmaci e dispositivi medici, linee indirizzo assistenza territoriale (medici di famiglia, pediatri, specialisti, infermieri e farmacie) e per integrazione socio-sanitaria. Sviluppo della farmacia dei servizi e dell’infermiere di famiglia. LEGGI L’ARTICOLO – IL TESTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Nota aggiornamento Def 2019. Tutti i documenti
Via libera dal Cdm del 30 settembre scorso al Nadef. Rispetto al Def di aprile, si stima una maggiore crescita della spesa sanitaria nel periodo 2019-2022 ad incidenza del Pil sostanzialmente invariata. Tra gli impegni del governo: superare le disuguaglianze e garantire i Lea su tutto il territorio nazionale, rivedere i ticket e assumere nuovo personale e superare il superticket. Sull'autonomia differenziata, si procederà salvaguardando il principio di coesione nazionale e di solidarietà. Saranno definiti i livelli essenziali delle prestazioni". LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
 | |
Spesa sanitaria. Il nuovo rapporto del Mef
Nel 2018 la spesa sanitaria arriva a 116 mld. Peggiora il disavanzo (-1,2 mld). Boom spesa privata che supera i 32 mld. Il nuovo report della Ragioneria dello Stato. “Recuperare maggiori livelli di efficienza”Pubblicato l’ultimo rapporto sul monitoraggio sulla spesa sanitaria italiana. Spesa in crescita di circa 1,6 mld rispetto al 2017. Continua la crescita (come l’anno scorso) anche i per disavanzi (ante coperture) che arrivano a 1,2 mld. La spesa sanitaria privata per un terzo riguarda per la maggior parte le cure odontoiatriche. In crescita la spesa per il personale e quella per beni e servizi, già la farmaceutica convenzionata. LEGGI TUTTO, IL RAPPORTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Pronto soccorso. Pronte le nuove linee guida. Il testo
Via i codici a colori nel triage, arrivano i numeri: da 1 (il più grave) a 5. Attesa massima di 8 ore per la presa in carico e la disponibilità dei letti per il ricovero sarà affidata a un “bed manager”. Trasmesso alle Regioni il nuovo documento elaborato dal Tavolo di lavoro istituito al Ministero della Salute. Definiti anche gli standard strutturali e di personale per l’Osservazione breve intensiva e le azioni per ridurre il sovraffollamento tra cui il blocco dei ricoveri programmati, l’istituzione della stanza/area di ricovero ("Admission Room"), in sostanza aree dell'ospedale ed esterne al Pronto Soccorso dedicate ai pazienti in attesa di ricovero, come soluzione provvisoria e l’implementazione del bed management. IL DOCUMENTO, LEGGI ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
 | |
Decreto Calabria. Il testo con tutte le modifiche apportate dalla Camera
Ecco tutte le novità introdotte da Montecitorio. Dal commissariamento della sanità calabrese allo sblocco del tetto di spesa per il personale del Ssn. Il testo passa all’esame del Senato. La Camera ha approvato il 30 maggio scorso la conversione in legge del Decreto Calabria che commissaria la sanità calabrese e prevede anche diverse norme di interesse sanitario nazionale. I voti favorevoli sono stati 240 e i contrari 76. Oltre al pacchetto di misure che commissariano in toto la sanità calabrese, il decreto prevede molte altre norme di interesse nazionale per la sanità, di cui gran parte interessa il personale, dalla spesa alla formazione. Ci sono poi norme per la nomina dei Dg di Asl e Ospedali prevedendo una inedita graduatoria di "merito" e altre misure sui farmaci. IL TESTO DEL DECRETO, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
XIV Giornata malato oncologico. Il Rapporto Favo
Tra visite, farmaci e viaggi la spesa out of pocket dei pazienti sfiora i 5 mld. Ma non solo, i lavoratori in età tra 55 e 64 anni e gli autonomi, nel 45,8% dei casi hanno perso da 6 mesi ad un anno di lavoro nel corso dell’ultimo anno. È quanto emerge dall’11° rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologi curato dalla Favo che punta il focus sull’assistenza ‘nascosta’ a carico dei malati. “Necessario e urgente un intervento legislativo che corregga discriminazioni e ineguaglianze di trattamento tra lavoratori subordinati ed autonomi”. IL RAPPORTO. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Decreto "Calabria", ma non solo. Il testo e la sintesi
Ecco cosa prevede il decreto legge voluto dal ministro Grillo per dare una svolta alal gestione della sanità calabrese. Il Governo attraverso i suoi commissari prenderà in mano tutta la sanità regionale: dagli ospedali al personale, dall'assistenza farmaceutica alla prevenzione e ovviamente la nomina dei manager sanitari che dovranno portare avanti le direttive governative. Dal 3 maggio decadono comunque tutti i commissari di Asl e ospedali nominati dalla Regione. Ma non solo, nel decreto anche lo sblocco del tetto di spesa del personale fino rinvio del nuovo esame di stato per l’abilitazione a medicina, norme specifiche sui medici di famiglia (accesso ai corsi e massimali), sulla carenza dei farmaci e sulle quote premiali. IL TESTO, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Quota 100. Cosa succederà nella sanità? IL DOSSIER
Quotidiano Sanità ha elaborato i dati del conto annuale su tutto il personale del Ssn (esclusi amministrativi). I potenziali aventi diritto alla Quota 100 sono circa 140mila e di questi, tenendo conto della percentuale di domande fino ad oggi presentate, possiamo stimare in almeno 40mila quelli che uscriranno effettivamente prima del tempo. Si tratta del 7,72% di tutti gli operatori sanitari del Ssn. Ecco per la prima volta il calcolo per ogni categoria professionale dedicata a cura e assistenza sanitaria. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Dossier ticket. La situazione in attesa della riforma
La riforma dei ticket è da quasi 10 anni all’attenzione di tutti i Governi. Negli ultimi anni ci provò Lorenzin con il "vecchio" Patto per la Salute ma alla fine si riuscì solo a ridurre il superticket di 60 mln. Ci riprova ora la neo ministra Grillo che tra gli asset del nuovo Piano in costruzione ha inserito nuovamente la revisione di ticket ed esenzioni. In attesa di capire se stavolta Governo e Regioni ce la faranno a riformare il sistema di compartecipazione vediamo come stanno le cose nelle varie tipologie di ticket e tra le tante regole differenti in vigore tra una Regione e l'altra. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Liste d’attesa. Ecco il nuovo Piano nazionale per combatterle
Parere positivo della Stato Regioni Regioni al nuovo Piano nazionale Liste d'attesa lo scorso 21 febbraio. Tempi massimi per garantire le prestazioni di ricovero e ambulatoriali che se non verranno rispettati daranno la possibilità al cittadino di ottenere la prestazione in intramoenia pagando solo il ticket. E poi il rispetto dei tempi di attesa sarà tra gli obiettivi dei Dg che se non li raggiungeranno rischieranno la perdita del posto. Inoltre, in caso di superamento del rapporto tra l’attività in libera professione e in istituzionale sulle prestazioni erogate e/o di sforamento dei tempi di attesa massimi già individuati dalla Regione, si attua il blocco dell’attività libero professionale, fatta salva l’esecuzione delle prestazioni già prenotate.
IL TESTO DEL PNGLA APPROVATO, LA SINTESI.
|
|
|
|
 |
 | |
Legge di Bilancio 2019. Il testo, la sintesi e i decreti attuativi
Per il Ssn stanziati 114, 439 miliardi per il 2019. Tale somma viene incrementata di 2 miliardi nel 2020 e di 1,5 miliardi nel 2021. Questi ultimi incrementi sono però vincolati alla firma del nuovo Patto per la salute tra Governo e Regioni entro il 31 marzo 2019. Per i medici previsto l'inserimento nel monte salari dell'indennità di esclusività. E ancora, agevolazioni per le piccole farmacie e la possibilità di assumere nel Ssn i medici specializzandi all'ultimo anno di specializzazione. Incrementate inoltre sia le borse di studio in medicina generale che i contratti di specializzazione. LA SINTESI, IL TESTO, LE PROSSIME TAPPE
|
|
|
|
 |
 | |
La storia dei Patti per la Salute: dal 2000 ad oggi
In vista della stipula del nuovo Patto per la Salute, che la legge di Bilancio prevede sia contratto entro il 31 marzo 2019, ecco un’analisi che ripercorre la genesi e la storia di quella che potremmo definire la "via italiana" all'intergovernmental method tra i diversi livelli di governo, per richiamare il percorso che, incidendo sul quadro istituzionale, normativo e programmatico del settore sanitario, ne ha configurato una gestione su base pattizia tra Governo centrale e Governi locali. PRIMA, SECONDA E TERZA PARTE.
|
|
|
|
 |
 | |
Il nuovo Piano nazionale liste d’attesa. Ecco tutte le novità
Previste quattro classi di priorità per le prestazioni ambulatoriali (visite e analisi): Urgente entro 72 ore; Breve entro 10 giorni; Differibile entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per le analisi; Programmata entro 120 giorni. Quattro classi anche per i ricoveri: A (casi gravi) entro 30 giorni; B (casi clinici complessi) entro 60 giorni; C (casi meno complessi) entro 180 giorni; D (casi non gravi) entro 12 mesi. Si conferma la possibilità di ricorrere all'intramoneia "aziendale" a carico dell'azienda come strumento "eccezionale e temporaneo" per abbattere le liste d'attesa. IL TESTO DEL PNGLA, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Legge di Bilancio. Il testo approvato alla Camera. Ecco tutte le norme per la sanità
L'Assemblea di Montecitorio ha approvato l'8 dicembre scorso il disegno di legge di Bilancio con 312 sì e 146 no. Il testo passa ora al Senato. Molte le misure per la sanità ed il sociosanitario. Dagli aumenti del fondo (1 miliardo per il 2019, 2 per il 2020 e 1,5 per il 2021) a quelli per l'edilizia sanitaria (4 miliardi in più). E poi nuovo Patto per la Salute a marzo 2019, indennità di esclusività nel monte salari, norme per le piccole farmacie, sui prezzi dei farmaci e sul payback. Attese ulteriori modifiche al Senato. Tra queste, la già annunciata revisione dei tetti di spesa per il personale sanitario. IL TESTO, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Intervista esclusiva al ministro della Salute Giulia Grillo
“Ai medici in sciopero dico che siamo dalla stessa parte, lavoriamo a soluzioni condivise sostenibili. Nella legge di Bilancio ci sono le risorse per onorare gli impegni presi rispetto ai rinnovi contrattuali 2019-21 e nella prossima Stato-Regioni via il tetto di spesa del personale”. Alla vigilia dello sciopero del 23 novembre il ministro della Salute sceglie il nostro giornale per mandare un messaggio a medici e dirigenti del Ssn: "Il ministro della Salute è con i lavoratori della Sanità, in ogni caso. Sono anni che i medici, ogni autunno, lanciano l’allarme in vista dell’approvazione della Legge di bilancio, è ora di ascoltarli. Lo sciopero significa due cose. La prima è che i governi precedenti hanno esasperato le situazioni di disagio reale del Servizio sanitario nazionale. La seconda è che ora siamo chiamati a rimediare in pochi mesi a problemi procrastinati da anni. Il contratto è una di queste". LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Nota aggiornamento Def. I numeri e le riforme per la sanità
Non solo numeri, nel NaDef presente anche l'elenco delle azioni programmatiche. Previste assunzioni e stabilizzazione del personale e nuove borse per le specializzazioni. Molti interventi sulla farmaceutica, dalla soluzione del payback fino a un nuovo calcolo degli sforamenti dei tetti di spesa. Previsti nuovi criteri per la contrattazione dei prezzi di farmaci e dispositivi. E poi Anagrafe vaccini, nuovi standard per le cure territoriali e Cabina di regia per l'edilizia sanitaria. LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Aggressioni ai sanitari. Il ddl del Governo. Sintesi e testo
Un Osservatorio nazionale sulla sicurezza di tutto il personale della Sanità e un’integrazione dell’art. 61 del codice penale che disciplina le circostanze aggravanti nei confronti di chi commette reati con violenza o minacce in danno degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. Ecco cosa prevede il ddl approvato dal Governo per contrastare le sempre più frequenti aggressioni ai danni dei sanitari. IL TESTO DEL DDL, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
La sanità secondo Giulia Grillo. Le linee programmatiche illustrate in Parlamento
“Più risorse per il Ssn. Piano per liste d’attesa, nuova governance del farmaco e riforma della formazione post laurea”. E a settembre gli “Stati Generali per il benessere equo e sostenibile”. Le priorità di Grillo in audizione alle Commissioni riunite sanità di Camera e Senato. E ancora, trovare soluzione per il pay-back della farmaceutica, spazio ad una nuova legge dei vaccini incentrata sull'anagrafe nazionale non ancora realizzata e ad una legge che tuteli il personale sanitario dalle aggressioni. Nuovi investimenti in edilizia sanitaria, riordino di Aifa, Agenas e dell'Iss e possibili nuovi criteri di riparto del Fondo sanitario. Queste le principali linee programmatiche annunciate oggi dal ministro della Salute presso le Commissioni riunite Affari Sociali e Sanità di Camera e Senato. VIDEO AUDIZIONE, IL TESTO DEL DISCORSO, LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Anelli (Fnomceo) apre la "questione medica". Il dibattito
Prima relazione da presidente al parlamentino dei medici e odontoiatri italiani: "Serve una nuova riforma del sistema capace di ridare fiducia agli operatori sanitari, riconoscendo loro maggiore responsabilità nei processi di gestione e autonomia nei processi di cura. Ma serve anche una riforma che sia capace di ricucire la frattura tra il nord e il sud del paese e di superare le diseguaglianze nell’accesso al diritto alla salute". Ribadita anche la questione delle donne medico e della loro partecipazione alle scelte della professione. LA RELAZIONE, LEGGI TUTTO, I COMMENTI DI: CAVICCHI, BENATO, PANTI, DEFILIPPIS, AGNENI, QUIRICONI, MANCIN, MORANO, PIZZA
|
|
|
|
 |
 | |
Elezioni 4 marzo. La sanità nei programmi dei partiti per le politiche e le regionali
PD, M5S, LeU, Civica e Popolare e +Europa hanno tutti promesso un aumento degli stanziamenti. Il Centrodestra parla invece di "estensione delle prestazioni sanitarie". Molte anche le proposte in tema di natalità, disabilità e non autosufficienza. Ecco uno schema sinottico di riepilogo degli interventi su sanità e welfare proposti dai principali protagonisti delle prossime elezioni del 4 marzo. Un dato è comune a tutti: nessuno spiega nel dettaglio con quali risorse garantirà le promesse elettorali. LEGGI TUTTO.
Ma il 4 marzo si vota anche nel Lazio e in Lombardia. Ecco i programmi di Roberta Lombardi (Cinque Stelle-Lazio), Stefano Parisi (Centro Destra - Lazio), Nicola Zingaretti (PD - Lazio), Attlio Fontana (Centro Destra - Lombardia), Giorgio Gori (PD - Lombardia) e Dario Violi (Cinque Stelle - Lombardia).
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Biotestamento. Il testo della legge e la sintesi articolo per articolo
Ogni persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi potrà, attraverso Disposizioni anticipate di trattamento, esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari. Si potrà esprimere le proprie convinzioni sul consenso o rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o terapeutiche e trattamenti sanitari, comprese anche le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali. LEGGI TUTTO, IL COMMENTO DI LUCA BENCI (prima e seconda parte) E QUELLO DI CAVICCHI.
|
|
|
|
 |
 | |
Farmaci e anziani. Ema studia modifiche per confezioni e dosaggi. Invia anche tu i tuoi suggerimenti
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti utili a fornire alle aziende produttrici consigli utili a migliorare il confezionamento dei medicinali per le persone anziane al fine di ottimizzarne la somministrazione e la loro utilizzazione evitando errori. A partire da nuove vie di somministrazione e dai dosaggi fino agli eccipienti e ai sistemi di chiusura dei contenitori. Medici e farmacisti sono invitati a fornire i propri suggerimenti sulla base della loro esperienza diretta nell'assistenza alle persone anziane. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Ticket sanitari. Tutti li detestano (a parole) ma nessuno li tocca
L’unico ad averci provato fu Umberto Veronesi, nella sua breve stagione di ministro della Sanità nel Governo presieduto da Giuliano Amato nel 2000. Da allora tutti dicono che andrebbero aboliti, che sono ingiusti, che le esenzioni hanno buchi e abusi da tutte le parti ma il coraggio di cancellare questa tassa sulla malattia vergognosa, realmente, non sembra averlo nessuno. Eppure abolirli in toto costerebbe meno di quanto è costato l'addio all'Imu prima casa. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Nota aggiornamento al Def non cambia stime spesa sanitaria
La stessa previsione viene confermata anche per il 2018 e il 2019. Nel 2019 l'indebitamento netto dovrebbe scendere allo 0,9% e nel 2020 a 0,2%. "Questo consente il sostanziale raggiungimento del pareggio di bilancio", ha spiegato Padoan. Nel 2018 l'indebitamento strutturale diventa dello 0,3%, più morbido rispetto allo 0,8% inzialmente previsto. Gentiloni: "Tutto questo è stato reso possibile da riforme varate dal Governo Renzi che noi abbiamo portato avanti". LEGGI TUTTO, NOTA AGGIORNAMENTO, RELAZIONE AL PARLAMENTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Il decreto vaccini è legge. Il testo e la sintesi
La camera ha dato il via libera definitivo al disegno di legge di conversione in legge del decreto Lorenzin. Aumentaele vaccinazioni obbligatorie. Il certificato vaccinale sarà indispensabile per l'iscrisione agli asili nido. Obbligo vaccinale anche per gli stidenti fino a 16 anni ma in questo caso l'iscrizione a scuola è comunque garantita. A pagare la mancata vaccinazione saranno i genitori con sanzioni fino a 500 euro. Ecco tutte le novità
|
|
|
|
 |
 | |
Il Rapporto Istat sulla spesa sanitaria italiana
Nel 2016 la spesa sanitaria corrente (pubblica e privata) è stata di 149.500 milioni, con un'incidenza sul Pil dell'8,9% (quella pubblica 6,9%), ed è sostenuta per il 75% dal settore pubblico e per la restante parte dal settore privato e nel 2016, la spesa sanitaria pro capite è stata mediamente di 2.466 euro e ha registrato rispetto al 2012 un aumento medio annuo dello 0,7 per cento e resta significativamente inferiore a quella degli altri partner UE. IL REPORT ISTAT, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Vaccini. Ecco il decreto di Lorenzin
Esonerati dall'obbligo i soggetti immunizzati per avere in passato contratto la malattia e i soggetti per i quali è accertato un rischio per la salute certificato dal medico. Il certificato vaccinale, o la documentazione per l’esonero o il differimento della vaccinazione, dovranno essere presentati all’atto di iscrizione a scuola. Per quest'anno il termine è fissato al 10 settembre 2017. Il genitore può anche autocertificare l’avvenuta vaccinazione, ma dovrà presentare il certificato entro il 10 luglio di ogni anno (10 marzo 2018 per l'AA 2017/2018). Chi non vaccina i figli, oltre alle sanzioni, rischia anche la segnalazione al Tribunale per i minori. DECRETO, RELAZIONE ILLUSTRATIVA, RELAZIONE TECNICA, LE SLIDE, LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Responsabilità professionale. La legge spiegata e commentata nel libro di QS. SCARICALO QUI
La legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è una realtà. Maggiore prevenzione degli eventi avversi, maggiore aderenza a linee guida e buone pratiche, diverso riparto della responsabilità tra strutture e professionisti e assicurazione obbligatoria.Giuristi ed esperti analizzano e commentano le singole norme di questa legge complessa e innovativa. SCARICA IL LIBRO, LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
 | |
Studio Agenas su ticket specialistica e compartecipazione intramoenia
Dieci miliardi in quattro anni. A tanto ammonta l'onere per la compartecipazione alla spesa sanitaria (farmaci esclusi) calcolato dall'Agenas nel periodo 2012/2015. L'andamento segna comunque un calo (ma non in tutte le Regioni) di tutte le voci di spesa considerate (ticket su prestazioni specialistiche, pronto soccorso e altre voci minori, più compartecipazione alla spesa per l'intramoenia). In Valle d'Aosta la spesa più alta, con una media di 69 euro l'anno, la spesa più bassa in Sicilia con una media annua di 17 euro l'anno. LO STUDIO AGENAS, LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
 | |
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Ecco la legge
Il disegno di legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure è stato approvato, in terza lettura, con 255 pareri favorevoli e 113 contrari, nel testo licenziato dal Senato. Tra le novità, cambia il procedimento di elaborazione delle linee guida, le direzioni sanitarie delle strutture dovranno fornire la documentazione sanitaria dei pazienti che ne faranno richiesta entro 7 giorni, e verrà istituito un Fondo rischi per il risarcimento sinistri. Gelli (Pd): "Una data che resterà nella storia della sanità italiana". IL TESTO, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Ecco il decreto Madia sul Pubblico Impiego. Dai precari al Polo Unico Inps
Diverse novità per la sanità: dal “Polo Unico” della medicina fiscale, che dà competenza esclusiva all’Inps del controllo dello stato di salute di tutti i lavoratori in malattia, all'istituzione della Consulta Nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, fino alla stabilizzazione dei precari. Per il personale Ssn proroga di un altro anno in più per i concorsi straordinari previsti dalla stabilità 2016. Salario accesorio non potrà superare anmmontare del 2016.IL TESTO e LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Aborto e obiezione di coscienza. Livia Turco intervista obiettori e non obiettori
Le interviste in un nuovo libro dell'ex ministro della Salute. Si intitola “Per non tornare al buio” ed è appena uscito in libreria. Un viaggio narrativo che esplora due fenomeni apparentemente contraddittori: il calo degli aborti e il calo delle nascite. Con un filo narrativo inedito, arricchito da interviste in viva voce con 8 medici obiettori di coscienza e 11 non obiettori. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
I nuovi Lea. Tutto quello che c’è da sapere
Il provvedimento interviene su quattro fronti: 1. definisce attività, servizi e prestazioni garantite ai cittadini dal Ssn; 2. descrive con maggiore dettaglio e precisione prestazioni e attvità oggi già incluse nei Lea; 3. ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione; 4. innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica. LEGGI TUTTO. IL TESTO DEL DPCM, GLI ALLEGATI.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Rapporto Istat. Più di 17 milioni di italiani a rischio povertà
Vale a dire più di uno su quattro. La quota delle persone residenti in Italia a rischio di povertà o esclusione sociale resta sostanzialmente invariata rispetto al 2014. Ma è molto superiore a quella registratata in Francia (17,7%), Germania (20,0%) e Gran Bretagna (23,5%). Le persone che vivono in famiglie con cinque o più componenti sono quelle più a rischio di povertà. Si stima che il 20% più ricco delle famiglie percepisca il 37,3% del reddito totale. IL RAPPORTO ISTAT. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
 | |
La legge di Bilancio passa alla Camera. Le misure per la sanità
Primo esame passato per il provvedimento lunedì 28 novembre alla Camera. Per la sanità diverse novità rispetto al testo di Palazzo Chigi, in tema di rinnovo di contratti e convenzioni, farmaci biosimilari, contratti per ricercatori di Irccs e Izs, Piani di rientro ospedali, commissari alla sanità e Fondi per l'autismo e la lotta alla povertà. IL TESTO. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Legge di Bilancio. Il testo inviato in Parlamento. Le misure per la sanità
Diverse le misure, presenti nel testo, che riguardano la sanità, dal finanziamento di 113 mld per il Fondo sanitario nazionale alla nuova calibratura dei tetti della spesa farmaceutica che diventano rispettivamente, del 6,89% (oggi è fissato al 3,5%) per gli “acquisti diretti” e del 7,96% (oggi è dell’11,35%) per la “convenzionata”. E ancora, dallo stanziamento di 1,920 mld nel 2019 e 2,630 a decorrere dal 2018 per il pubblico impiego, fino alla stabilizzazione dei precari e ai fondi ad hoc per farmaci innovativi, oncologici e vaccini. I TESTI DELLA MANOVRA: TOMO I (RELAZIONI ILLUSTRATIVA E TECNICA) – TOMO II (TESTO DEL DDL) – TOMO III (STATO DI PREVISIONE).. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Legge di Bilancio 2017. La bozza
Fondo sanitario a 113 miliardi. Cambiano i tetti della farmaceutica: 7% ospedaliera e 7,85% la territoriale. Un miliardo per gli innovativi. E per gli ospedali in rosso limiti ancor più stringenti.Il testo della nuova legge di Bilancio per il 2017 è definito anche se al Mef il lavoro sulla bozza continua a ritmo serrato. Qui anticipiamo il testo “licenziato” lunedì scorso alle 20, suscettibile però ancora di modifiche. E per la sanità le novità non mancano. Dalla rivoluzione sui tetti della farmaceutica al nuovo fondo di 500 milioni per gli oncologici innovativi. LA BOZZA DELLA MANOVRA. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Nota aggiornamento Def 2016. Le novità per la sanità
Rispetto al Def di Aprile il Governo rivede le previsioni della spesa sanitaria fino al 2019 stimando un piccolo incremento di incidenza sul Pil pari allo 0,1% annuo a partire dal prossimo anno. Ma anche per il 2016 stima di spesa ritoccata al rialzo (+ 278 milioni rispetto a stima di aprile). Nel cronoprogramma delle riforme ribadito l'auspicio del Governo per l'approvazione definitiva entro la fine dell'anno delle leggi sulla responsabilità professionale e sulla concorrenza. IL DOCUMENTO. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Farmaci. Il rapporto Osmed 2015
Spesa sfiora i 29 mld. Boom per gli anti epatite C, solo per loro spesi 1,7 mld. Cardiovascolari al top per i consumiOgni italiano ha assunto in media 1,8 dosi di farmaci al giorno. Ticket e compartecipazione in lieve aumento (+1,4%): ammontano a 1,521 mld. Si confermano le differenze regionali di consumo e spesa per categoria terapeutica. Aumenta uso biosimilari mentre diminuisce quello degli antibiotici, anche se nel 30% dei casi su usano ancora in modo inappropriato. I farmaci a brevetto scaduto coprono ormai quasi il 70% dei consumi. LE SCHEDE - IL RAPPORTO - PRESENTAZIONE PANI, LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
La Conferenza Fnomceo di Rimini sul futuro del medico
Riuniti per tre giorni a Rimini oltre 600 medici per la III conferenza nazionale della Federazione degli ordini dei medici e degli odontoiatri sul futuro della professione. Attraverso 16 workshop tracciate le linee di sviluppo della professione da qui ai prossimi anni. Al centro le nuove tecnologie, la formazione, l’organizzazione, il rapporto con il paziente e con le altre professioni. Ma anche ambiente, linee guida, medicina di genere e nuovi bisogni di salute. LEGGI ARTICOLO SU GIORNATA CONCLUSIVA, L'APERTURA DI CHERSEVANI, L'INTERVENTO DI LORENZIN, IL DOCUMENTO DEL CENTRO STUDI, IL VIDEO "NOI CON VOI", IL CONTRIBUTO DEGLI ODONTOIATRI, LA RELAZIONE DI ANTONIO PANTI
|
|
|
|
 |
 | |
Ddl Lorenzin su Ordini e sperimentazioni cliniche. Il testo approvatao dal Senato
Il disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini e le sperimentazioni cliniche sbarca alla Camera. In attesa della sua assegnazione alla commissione referente (Affari Sociali), programmata per la prossima settimana, è stato pubblicato il testo emendato approvato in settimana dall'Assemblea di Palazzo Madama. In tutto 15 articoli che spaziano su argomenti molto diversi: dal riconoscimento di nuove professioni sanitarie all'istituzione di nuovi ordini professionali, dall'inserimento del parto indolore nei nuovo Lea alla previsione di norme più severe per i reati commessi ai danni di persone ricoverate in strutture sanitarie residenziali e semiresidenziali, fino alle nuove norme per i farmacisti. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Tumori. Il VII Rapporto Favo. Curarsi al tempo della crisi
I malati oncologici italiani sono 3 milioni e crescono di oltre 90.000 unità ogni anno. Si calcola che già oggi l'assistenza complessiva a un malato di cancro costa attorno ai 40 mila euro l'anno che, con i farmaci di ultimissima generazione, potrebbe raggiungere i 100 mila euro. Costi insostenibili per il Ssn che richiedono scelte e decisioni strategiche non più rinviabili. "La crisi economico-finanziaria ha riscritto i contenuti dell’assistenza necessaria e possibile, anche per i malati di cancro". IL RAPPORTO, LEGGI L'ARTICOLO
|
|
|
|
 |
 | |
Ecco la riforma degli Ordini. Il ddl approvato in Commisione Sanità del Senato
Il provvedimento presentato dal ministro Lorenzin era in commissione da più di due anni ed è stato finalmente licenziatoil 26 aprile scorso con molti emendamenti e lo stralcio di diversi articoli. Tra le norme rimaste quelle sulle sperimentazioni cliniche, sul parto indolore e l'inasprimento delle pene contro chi commette violenze in ambito sanitario. Rivista la disciplina ordinistica complessiva delle professioni sanitarie. E tra queste entrano a pieno titolo Osteopati e chiropratici. Ecco la sintesi di tutte le norme approvate. IL TESTO APPROVATO IN COMMISSIONE, LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Def 2016. I testi e le previsioni per la sanità
Nel triennio 2017-2019, la spesa sanitaria è prevista crescere ad un tasso medio annuo dell’1,5 per cento ma nel medesimo arco temporale il PIL nominale cresce in media del 2,8 per cento. Nel dettaglio: nel 2016 la spesa dovrebbe assestarsi attorno ai 113,3 miliardi, nel 2017 toccherà i 114,7 miliardi, nel 2018 i 116,1 miliardi e nel 2019 i 118, 5 miliardi. Nello stesso periodo l'incidenza del Pil passerà dal 6,8% del 2016 al 6,5% nel 2019.DEF SEZIONE I, SEZIONE II, SEZIONE III, LEGGI TUTTO. COSA DICE E NON DICE IL DEF di Cesare Fassari
|
|
|
|
 |
 | |
Aids. La Relazione al Parlamento 2016
Hiv. Nel 2014 oltre 3mila nuove diagnosi di infezione. Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna le regioni con la più alta incidenza. L'Italia si colloca al 12° posto in Europa in termini di incidenza. Le persone che hanno scoperto di essere Hiv positive nel 2014 sono maschi nel 79,6% dei casi, ed hanno un'età mediana di 39 anni per i maschi e 36 per le femmine. L'incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 25-29 anni. Nel 2014 la maggioranza delle nuove diagnosi è attribuibile a rapporti sessuali senza preservativo tra eterosessuali. LEGGI TUTTO. LA RELAZIONE
|
|
|
|
 |
 | |
Intervista al neo Coordinatore Salute delle Regioni Antonino Saitta
Nominato il 25 febbraio dalle Regioni a capo della Commissione Salute, l'assessore alla sanità del Piemonte prende il posto di quello dell'Emilia Romagna Sergio Venturi in un avvicendamento di ruoli già previsto all'indomani della nomina a presidente delle Regioni del governatore Bonaccini. Ecco i suoi programmi in questa sua prima intervista da "neo ministro" della Sanità delle Regioni. Ecco la sua agenda.
|
|
|
|
 |
 | |
Personale Ssn. Tutti i numeri del Conto annuale 2014
Pubblicato il resoconto annuale curato dalla ragioneria dello Stato. Per la sanità scende di circa 350 mln però anche il costo complessivo (39,1 mld) delle retribuzioni. Continua a salire l’età media arrivata a 49,7. Aumenta il numero di medici e infermieri precari. “Nell’ultimo anno, negli enti del Ssn il costo del personale ha continuato a ridursi, anche per effetto dei piani di rientro cui sono sottoposte diverse regioni”. ANALISI - SINTESI. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Legge stabilità. Il testo del Senato e le misure sulla sanità
Con 164 voti favirevoli e 116 contrari, l'Aula del Senato ha approvato la fiducia sul maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl stabilità. Molte le novità per la sanità, dallo svincolo del fondo di 500 mln per i farmaci innovativi dal calcolo del tetto della spesa farmaceutica territoriale al nuovo ruolo delle farmacie nel controllo dell'aderenza terapeutica. Ristabilito il ruolo del Parlamento nella definizione dei Lea. IL TESTO, LA RELAZIONE TECNICA, LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
 | |
Ospedali in rosso. Ecco chi rischia
La legge di stabilità prevede che le aziende ospedaliere (compresi universitari e Irccs pubblici) con deficit superiori al 10% o ai 10 milioni di euro entrino in piano di rientro sotto la responsabilità diretta del DG. Che se fallisce il ripiano perderà il posto. Censite 108 aziende ospedaliere, di cui 31 in deficit delle quali 24 superano le soglie di allarme. Maglia nera, oltre al Lazio, a Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Calabria e Sardegna. I BILANCI DEGLI OSPEDALI NEI DATI AGENAS, LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Dossier Agenas su spesa sanitaria 2014
Dopo la discesa degli ultimi anni torna a salire la spesa per la sanità. Crescono i costi per prodotti farmaceutici ed emoderivati (+7,09%), dispositivi medici (3,41%), manutenzioni e riparazioni (+5,62%). Dal 2008 ticket cresciuti del 26%. Mobilità sanitaria a quota 3,8 mld. Ma nonostante le spese in più, grazie alle coperture extra (le tasse) il Ssn chiude l’anno con un avanzo di 600 mln. IL REPORT, LE SCHEDE REGIONALI. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
 | |
Scandalo nascite. Il flop del Piano nazionale
Più di un parto su tre col cesareo e la stragrande maggioranza dei punti nascita a rischio è ancora in funzione. L’Accordo Stato Regioni del 2010 è miseramente fallito. A quasi cinque anni dall'Accordo che prevedeva di ridurre al 20% i cesarei e di chiudere i punti nascita con meno di 500 letti perché considerati poco sicuri, non è cambiato nulla. I cesarei sono ancora il 35,9% del totale (erano il 38,2 nel 2010) e i punti nascita troppo piccoli rappresentano tuttora il 28,1% del totale con una riduzione, rispetto al 2010, di appena lo 0,8%. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Tutti i numeri dell’Alzheimer. Il Rapporto Mondiale
Ogni 3 secondi un caso di demenza nel Mondo. Oltre la metà sono di Alzheimer. Ad oggi 24/28 mln di malati. In tutto sono 46,8 milioni le persone affette da una forma di demenza. Il costo globale è destinato a raggiungere i 1.000 miliardi di dollari nel 2018. In Italia ci sono 1.241.000 persone con demenza. L’Alzheimer rappresenta circa il 50-60% delle demenze complessive. I malati italiani: “Mettere in atto il Piano Nazionale Demenze assegnandogli i finanziamenti adeguati per supportare concretamente i malati e le loro famiglie”. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Rapporto intramoenia. Calano medici e ricavi
Nel 2013 ricavi per 1,15 miliardi, in calo del 6,2%. La esercitano 3.500 medici in meno rispetto al 2012. Scendono i costi per le Asl e la spesa media dei cittadini. Regioni in ritardo sulla “Balduzzi”. Sette medici intramoenisti su dieci la svolgono all’interno della struttura. Valle d’Aosta, Lazio, Liguria, Piemonte, Marche e Lombardia le Regioni dove si esercita di più. Il compenso medio annuo dei medici scende sotto i 17 mila euro. Ma metà delle Regioni non ha aggiornato le norme. Il rapporto 2013 del ministero della Salute. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Quotidiano Sanità con te anche in agosto. Tutti i giorni
Anche durante tutto il mese di agosto Quotidiano Sanità prosegue le sue pubblicazioni con aggiornamenti costanti delle news nazionali e regionali. La nostra news letter quotidiana sarà invece inviata per mail con cadenza settimanale fino al 24 agosto, quando riprenderanno gli invii giornalieri ai nostri iscritti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Manovra sanità e riordino Aifa. Gli emendamenti del Governo
Con una serie di emendamenti al Dl Enti Locali in discussione alla Commissione Bilancio del Senato, il Governo ha recepito l'intesa Stato Regioni del 2 luglio scorso che prevede una riduzione di 2,352 miliardi del fondo sanitario a decorrere dal 2015 e anticipato l'atteso riordino dell'Agenzia dei farmaci per la quale si prevede l'assunzione di 241 nuove unità di personale. Ma non solo. Nel pacchetto di emendamenti governativi arrivano anche i fondi per i pronto soccorso romani in occasione del Giubileo e altre misure di interesse sanitario. LEGGI TUTTO. GLI EMENDAMENTI
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Dossier ticket. In attesa della riforma ogni regione fa per sé
Farmaci, visite e analisi, pronto soccorso: più di 3 miliardi l’anno di spesa. Ma il conto cambia a seconda di dove si abita. Un codice verde in pronto soccorso può costare molto caro: anche 100 euro. Ma da altre parti va male se ti fanno pagare i 25 euro nazionali. Sui farmaci per pagare il ticket in farmacia serve un ragioniere al seguito. Lo stesso per visite ed esami con conti che possono lievitare fino a 118 euro. E anche sulle esenzioni è la casbah: ogni Regione esenta chi gli pare. Ma la riforma prevista dal Patto per la Salute è ancora in alto mare. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Farmaci innovativi. Intervista a Pani (Aifa): “Serve prezzo europeo”
“Di fronte alla rivoluzione di portata epocale che sta riguardando il mondo dei farmaci, i sistemi di salute pubblica vanno riconsiderati complessivamente, in un’ottica integrata e sempre meno localistica”. “E sono convinto che sarà necessario avviare una riflessione più ampia che preveda un confronto e una collaborazione a livello comunitario”. Intervista esclusiva al Direttore generale dell'Aifa. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Intervista al ministro Lorenzin: “Patto Salute va avanti”
Beatrice Lorenzin a tutto campo in questa intervista esclusiva all’indomani dell’ennesima fumata nera per l’intesa Stato Regioni sui tagli, “risparmi” tiene a precisare decisa il ministro, al fondo sanitario. Nessun passo indietro sul Patto che va considerato solo in stand by per la sua parte di rilancio e investimento nella sanità. Sul comma 566 la via è quella della “concertazione” con tutte le professioni, perché non si può agire unilateralmente. Anche se una legge sull’Atto medico non serve. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
 | |
La manovra sulla sanità e l’harakiri delle Regioni
L’intesa è rimandata al 23 aprile ma i dettagli e i saldi della manovra sulla sanità sono ormai fissati. Le Regioni compatte (tranne il Veneto) hanno deciso di “tagliarsi” il fondo sanitario e il fondo per lo sviluppo e la coesione che da soli coprono il 75% della manovra. Siamo sicuri che non c’era un’altra via? LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
La manovra sanità 2015. Tutti i tagli
Tra beni e servizi e dispositivi medici risparmi per quasi 1,5 miliardi. Poi altri 195 da tagli alle prestazioni specialistiche e di riabilitazione inappropriate. Altri 10 milioni dal taglio dei ricoveri nelle cliniche con meno di 40 letti e 68 milioni in meno dalla riduzione dei "primariati" nelle strutture semplici e complesse. E infine 545 milioni per la farmaceutica tra prezzi di riferimento, scadenza brevetti e diminuzione del fondo per territoriale e ospedaliera (ma i tetti non saranno toccati). LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Se il medico va in crisi. Il forum con i Sindacati e la Fnomceo
Forum con i principali Sindacati medici e i due competitor per la presidenza Fnomceo. Interventi di: Costantino Troise (Anaao Assomed), Riccardo Cassi(Cimo), Giacomo Milillo (Fimmg), Roberto Lala (Sumai), Massimo Cozza (Fp Cgil Medici), Biagio Papotto (Cisl Medici), Toti Amato e Roberta Chersevani (Fnomceo), Giampietro Chimenti (Fimp); Carmine Gigli (Fesmed); Francesco Lucà (Snr); Pina Onotri (Smi); Giovanni Torluccio (Uil Fpl); Angelo Testa (Snami) e Alessandro Vergallo (Aaroi Emac). PRIMA PUNTATA, SECONDA PUNTATA.
|
|
|
|
 |
 | |
DOSSIER. La crisi dei Pronto Soccorso
Dal 2000 ad oggi tagliati oltre 71mila posti letto e l’alternativa sul territorio non decolla. Personale senza ricambio. E l’influenza non c’entra nienteE’ in questo “tridente” la ragione della crisi ormai cronica dei nostri pronto soccorso. Al di là dei problemi logistici e di organizzazione il problema principale è che i pazienti da ricoverare non hanno un posto letto ad aspettarli nei reparti ormai ridotti all’osso. E sul territorio l’alternativa ancora arranca. Nessun dato, invece, a confermare che tra le cause vi sia anche l’influenza stagionale. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
I nuovi Lea di Lorenzin. Più prestazioni ma più appropriatezza
Prestazioni in più, ma anche tagli alle "vecchie" e ticket per 8,7 milioni. Esentate altre 6 malattie croniche e oltre 110 nuove malattie rare. Entrano epidurale, eterologa, ludopatia e screening neonatale per la sordità. Sei nuovi vaccini gratuiti. Ci sarà una “soglia” per il cesareo. E poi entrano nuovi ausili protesici compresi quelli per la comunicazione dei malati di Sla. TUTTI I DOCUMENTI IN ALLEGATO. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Stabilità. Le Regioni e quei 4 miliardi da tagliare
Ma è vero che tagliare 4 miliardi alle Regioni vuol dire tagliare sanità e Lea? Sfogliando i bilanci regionali pubblicati a giugno dall'Istast si scopre che l’equazione “tagli alle Regioni, uguale tagli alla sanità” non è poi così scontata. Escludendo le spese sanitarie, alle regioni restano comunque quasi 100 miliardi dove intervenire. E non sono pochi. LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
 | |
LA RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DEL PAESE 2012/2013
Consumo alcol sotto media Ue e si fuma di meno. Prime di cause di morte: malattie circolatorie, tumori e patologie respiratorie. Sempre meno prestazioni odontoiatriche nel pubblico. Boom della farmacovigilanza: ma solo 1 caso su 3 è stato ritenuto grave. Il futuro del Ssn? Riordino ospedali e cure primarie, farmacia dei servizi e potenziamento del ruolo delle professioni sanitarie. LA RELAZIONE – INFOGRAFICA - LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
STABILITÀ. LA CAMERA APPROVA. IL TESTO E LA SINTESI
Moltissime le misure. Dai farmaci “mono dose”, al “licenziamento” dei direttori generali che non raggiungono gli obiettivi dati. Confermato blocco contratti PA. E poi 400 milioni per le non autosufficienze e 50 milioni per la lotta alla ludopatia. Confermate le cifre del Patto per la Salute ma resta l’incognita su eventuali ripercussioni sulla sanità dei tagli di 4 miliardi ai bilanci regionali. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Vaccino influenza. Il punto dell’Aifa sulla situazione
L'Agenzia del farmaco fa il punto sulla situazione dopo il primo intervento di divieto di somministrazione di alcuni lotti del vaccino Fluad. Otto dei dodici decessi segnalati e verificati riguardano persone di 80 anni e oltre. Complessivamente il numero di decessi presenti nella Rete Nazionale sale a 13. Le segnalazioni riguardano 8 Regioni: Sicilia (2); Molise (1); Puglia (2); Toscana (2); Emilia Romagna (2); Lombardia (2); Lazio (1) e Umbria (1). L'Aifa conferma in ogni caso "l’importanza della vaccinazione antinfluenzale". LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Legge di Stabilità. Tutte le norme riguardanti la sanità
Dal Fsn fissato a quota 112 mld al credito d'imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, dal taglio di 100 mln al Fondo per le non autosufficienze al blocco della contrattazione economica per il PI, dalla definizione delle nuove competenze professionali fino al nuovo Prontuario farmaceutico basato sul criterio costo/beneficio. E poi ancora, la possibilità di rimuovere i DG che non raggiungono gli obiettivi prefissati e i prezzi di riferimento per i dispositivi medici. VAI ALL'ARTICOLO
|
|
|
|
 |
 | |
Melanoma in fase avanzata: la rivoluzione terapeutica continua
L'introduzione dell'immunoterapia e delle terapie “target” per il melanoma in fase avanzata, ha consentito a tanti pazienti di sopravvivere ad una malattia considerata fino a qualche tempo fa a prognosi inevitabilmente infausta. Si lavora ora al “fine tuning” per un più efficace impiego dei nuovi farmaci nel trattamento in sequenza. Un summit dei maggiori esperti italiani, riuniti a Firenze per il convegno IMPACT, ha fatto il punto della situazione: dalle conferme cliniche dell'ipilimumab, che avrà a breve l'indicazione anche in prima linea, agli studi sul nivolumab, che rappresenta la nuova frontiera dell'immunoterapia. VAI ALL'ARTICOLO >
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
L'agenda sanità del semestre UE italiano
Ribadito l’approccio dell'accordo europeo del 2006 sulla “Salute in tutte le politiche” perché, ha detto il ministro, "interventi in settori quali l'educazione, le infrastrutture, l'ambiente, la finanza e l'economia provocano effetti consistenti sulla salute delle popolazioni". Tutti gli eventi internazionali sulla salute in programma nel semestre. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
RA Alliance, l’alleanza tra reumatologo e payer. Obiettivo: ottimizzare l'assistenza
Raccomandazioni condivise tra clinici e payer per implementare un modello di gestione del paziente con artrite reumatoide efficiente ed efficace anche dal punto di vista della spesa e dei costi sociali. In Italia circa 250 mila persone soffrono della patologia. Vedi il video del progetto e le interviste video a Montecucco (Reumatologo. Un. Pavia), a Covelli (Reumatologo, Un. Bari), a Govoni (Reumatologo, Un. Ferrara), a Salaffi (Reumatologo, Un. Politecnica Marche), a Caporali (Reumatologo, Un. Pavia), a Fabrizio (Sifo), a Voltan (Anmar), a Mennini (Economista Sanitario. Un. Tor Vergata Roma), a Marcellusi (Economista Sanitario. Un. Tor Vergata Roma), a Gremese (Reumatologo, Un. Cattolica Roma), a Nitti (Dir. San. Pol. Bari).
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Speciale. Il nuovo Codice deontologico della Fnomceo
La Fnomceo ha approvato il suo nuovo Codice deontologico. Sostituisce quello varato nel 2006. Molte le novità, con quattro articoli inediti su medicina potenziativa, medicina militare, tecnologie informatiche e organizzazione sanitaria. La diagnosi spetta solo al medico. E sulle polemiche con alcuni Ordini, Bianco dice: "Mi auguro che il buon senso, la responsabilità, alla fine prevalgano". IL NUOVO TESTO. LEGGI L'ARTICOLO. LEGGI LA SINTESI.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
La #sanità twitta a @matteorenzi. Tutti gli interventi
Il comparto sanitario non ha subito tagli nell’ultima manovra. Ma i problemi restano sul tavolo. E così abbiamo chiesto agli operatori della #sanità di twittare le loro proposte al premier @matteorenzi. Rileggi gli interventi di: GRASSELLI (Sivemp), GIGLI (Fesmed), CASSI (Cimo), MANDELLI (Fofi), MILILLO (Fimmg), TROISE (Anaao), CARTABELLOTTA (Gimbe), SIGNORELLI (Siti), LALA (Sumai), RIMONDI (Assobiomedica), RACCA (Federfarma), COZZA (FpCgil Medici), CALABRÒ (Ncd), CISL FP, HAUSERMANN (Assogenerici), SCACCABAROZZI (Farmindustria), BERNARDINI (Siaip), VERGALLO (Aaroi-Emac), PARAVATI (Sipo), URBINO (Simeup), CALÌ (Smi),TESTA (Snami),PALMA (Psicologi), ALICINO (Federspecializzandi), CHIAMENTI (Fimp), DE PALMA (Nursing Up), MINGHETTI (Migep), FASOLA (Cipomo)
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Intervista a Lorenzin: "I tagli agli stipendi della PA non riguardano i medici"
Il ministro della Salute assicura ancora una volta sull’assenza di tagli indiscriminati alla sanità. Ma il problema sull’eventuale “contributo” del settore all’abbassamento delle tasse resta. E su questo è netta” Stiamo trattando con l’Economia”. Mentre sui ventilati tagli agli stipendi dei medici dice: “Quando si parla di taglio ai manager nessuno nel Governo pensa ai medici. Fanno un'altra professione non sono manager”. GUARDA IL VIDEO.
|
|
|
|
 |
 | |
Gli Stati Generali della Salute. Video, dibattiti e interviste
I lavori degli Stati Generali dela Salute dell'8 e 9 aprile a Roma. Rivedi gli interventi di LORENZIN e RENZI. Guarda le video interviste a LORENZIN, COLETTO (Regioni), DE BIASI (Pd), SCACCABAROZZI (Farmindustria), RACCA (Fedefarma), MILILLO (FIMMG), DEL FAVERO (Federsanità Anci), MONTALDO (Liguria), LALA (Sumai), CASSI (Cimo). Le tavole rotonda sul futuro delle PROFESSIONI SANITARIE, su FORMAZIONE UNIVERSITARIA e RICERCA, su REINVESTIRE IN SALUTE, sui SERVIZI TERRITORIALI, WORKSHOP SU PATTO SALUTE. I commenti di VARGIU (Sc), RIMONDI (Assobiomedica), PANI (Aifa), ROCCO (Ipasvi), CONVERSANO (Siti).
|
|
|
|
 |
 | |
Fascicolo sanitario elettronico. Il volume della Sit e Lavse-Cnr
In esclusiva alcuni capitoli del volume Verso il Fascicolo sanitario elettronico: elementi di riflessione presentato a Roma e frutto del lavoro congiunto tra Sit e Lavse-Cnr. Obiettivo: "Fare del Fse un’occasione di riflessione sul sistema assistenziale e non la causa dell'ennesimo spreco di risorse". LEGGI TUTTO
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
L'intervista a Lorenzin: "Patto per la Salute. Attenti a chi gioca contro"
Ottimismo ma anche diffidenza verso chi ha “la tentazione di rimettere in discussione tutta la partita del Patto”. L’accordo è vicino. Sul tavolo la spending review interna per bruciare sul tempo i tagli di Cottarelli. La questione ticket e quella della riforma del territorio. Ma anche gli investimenti e una nuova politica del personale che parta dalla definizione di standard precisi per medici, infermieri e amministrativi. E infine una nuova governance del sistema che riveda i rapporti di forza tra Governo e Regioni. Compresa la possibilità di intervenire dove il management è inadeguato. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Ciao 2013. Interviste e commenti di bilancio e prospettive per la sanità
Speciale sul bilancio dell'anno appena trascorso e sulle prospettive del 2014. Interventi di: Fassari, Bianco, Mandelli, Cassi, Vergallo, Vargiu, Cozza, Troise, Fucci, Racca, Milillo, Rondini, Nicchi, Calì, Lala, Coletto, Rimondi, Scaccabarozzi, Romani, Marroni, Prada
|
|
|
|
 |
 | |
Speciale dispositivi medici. La Conferenza di Roma: il rapporto e le interviste
In Italia, il settore rappresenta lo 0,7% del Pil. Il numero di occupati è cresciuto, tra il 2003 e il 2009, a un tasso medio annuo del 7,1%, rispetto all’1,4% dell’economia italiana, il fatturato è cresciuto dell’11,3%, rispetto al 2,1% dell’economia italiana. IL RAPPORTO. INTERVISTA AL DG MARLETTA. LE VIDEO INTERVISTE A LORENZIN, RIMONDI, PICCINNO E MARLETTA..
|
|
|
|
 |
 | |
Speciale pneumologia. Il Congresso Aipo
Le malattie respiratorie costituiscono la terza causa di mortalità in Italia, dopo malattie cardiovascolari e tumori: secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, le morti dovute sono circa il 7%, pari a circa 40mila decessi l'anno, e colpiscono con una frequenza simile uomini e donne. LEGGI TUTTO. VEDI INTERVISTE A ROSSI E NAVA.
|
|
|
|
 |
 | |
Renzi e la sanità. Intervista a Yoram Gutgeld, consigliere economico del neo segretario PD
A colloquio con l'economista, parlamentare del Pd, uno dei più ascoltati consiglieri in campo economico di Matteo Renzi. E' appena uscito il suo nuovo libro. Si intititola "Più uguali, più ricchi". E si parla molto di sanità. "Quella pubblica resta il modello di riferimento. Non so bene cosa significhi 'universalismo selettivo'. Ma certo ci vuole più competizione con il privato". E la spending review? "Serve ma non dimentichiamo che è molto più facile fare tagli lineari che strutturali. E in ogni caso parte dei risparmi deve restare nel settore". LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
Ocse. Il Rapporto sanità 2013. In Italia cala la spesa
Il dato nell’edizione 2013 di Health at a Glance 2013. Contrazioni in altri 10 Pesi europei a seguito della crisi e della conseguente necessità di consolidamento fiscale. Tra i rilievi dell’Ocse al nostro Paese: tanti medici e pochi infermieri, pochi generici, troppi cesarei, obesità infantile. Ma per l'influenza i nostri anziani si vaccinano più di molti altri. LEGGI TUTTO. IL RAPPORTO INTEGRALE.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
DEF 2013. Il testo e i commenti
Il 20 settembre il Governo ha varato la nota aggiuntiva al Documento di Economia e Finanza che traccia il quadro dei conti in attesa della legge di Stabilità. Il testo integrale. Il Capitolo Sanità e i commenti di: Cesare Fassari, Ivan Cavicchi, Americo Cicchetti (Cattolica), Nicola C. Salerno (CERM), Costantino Troise (ANAAO), Tonino Aceti (TDM), Donata Lenzi (PD), Vera Lamonica (CGIL), Nino Cartabellotta (GIMBE), Andrea Cecconi (M5S), Luigi d'Ambrosio Lettieri (PDL), Giovanni Torluccio (UIL FP), Lionello Cosentino (PD), Roberto Polillo, Nerina Dirindin (PD), Fulvio Moirano (AGENAS), Roberto Lala (SUMAI), Andrea Mandelli (PDL), Paola Binetti (UDC-SCpI), Luca De Fiore (Cochrane Italia).
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 | |
La salute degli italiani. L'indagine Istat
Quasi quattro cittadini su dieci hanno una malattia cronica. Anche se, in generale, il 71,1% delle 46 mila persone intervistate dichiara di "stare bene" (più gli uomini che le donne). Un italiano su tre è comunque in sovrappeso e 1 su 5 fuma. Birra e vino per un cittadino su due. Al Pronto soccorso più accessi al Nord. Mentre la Guardia medica è più utilizzata al Sud. Male le attese all’Asl. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Lo sciopero della dirigenza del Ssn. Le nostre interviste ai sindacati
Quattro ore di sciopero per lunedì 22 luglio. Al primo punto della protesta il paventato blocco del contratto ancora per uno o due anni. Ma c'è anche la questione del turnover, del precariato, della responsabilità professionale e dei tagli alla sanità. La parola ai protagonisti: Troise (Anaao Assomed), Masucci (Uil Fpl Medici), Cassi (Cimo Asmd), Spanò (Sds Snabi), Cozza (Fp Cgil Medici), Grasselli (Fvm), Vergallo (Aaroi Emac), Console (Sinafo), Papotto (Cisl Medici), Alicino (Fderspecializzandi).
|
|
|
|
 |
 | |
Sostenibilità Ssn. Tutte le audizioni di Camera e Senato
Da alcune settimane sono iniziate, con una serie di audizioni, le indagini conoscitive sulla Sostenibilità del Ssn sia alla Camera che al Senato.
Due indagini con finalità differenti in quanto alla Camera, dove operano congiuntamente la Commissione Bilancio e la Commissione Affari Sociali, l’obiettivo è preparare un documento sulla sostenibilità per il Governo in vista della prossima legge di bilancio. Al Senato invece la Commissione Igiene e Sanità, attraverso la sua indagine, intende mettere in luce i meriti e le pecche del Ssn. Ecco le auzioni: Camera dei Deputati, Commissioni riunite Bilancio e Affari Sociali: 18 giugno – Audizione: Bocconi, S. Anna, Liuc Cattaneo e Osservatorio nazionale per la salute nelle regioni; 27 giugno – Pazienti, Asl e Ospedalità privata; 2 luglio – Sindacati medici; 8 luglio – Ordini dei medici e farmacisti e altri. Senato della Repubblica, Commissione Igiene e Sanità: 3 luglio – Agenas
|
|
|
|
 |
 | |
Dossier politiche sociali. Da 10 anni solo tagli
Il Fondo era di 1,884 mld nel 2004. Oggi si ferma a 344,17 mln. Ma anche per gli altri fondi del welfare non va bene. Quello per le Politiche giovanili è stato completamente azzerato così come quello per Pari opportunità e famiglia. A salvarsi quest’anno è solo il Fondo per le non autosufficienze, con 275 mln. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Lorenzin: "Con sanità elettronica risparmi per 7 mld di euro”. I VIDEO
L'E-health produce risparmi, "per questo che stiamo lavorando per costruire un approccio integrato che metta a sistema il potenziale già esistentementre". Sulle sigarette eletroniche, invece, il ministro spiega: "Siamo in attesa del parere del Css". Questi i due argomenti trattati dal Ministro della Salute in due video interviste esclusive rilasciate al Forum della Pubblica amministrazione in corso a Roma. LE VIDEO INTERVISTE
|
|
|
|
 |
 | |
Tumori. Rapporto Favo: incentivare cure domiciliari e hospice
Il 30% dei pazienti muore in ospedale. Elevato il divario territoriale: a fronte di 598 posti letto in hospice in Lombardia, se ne registrano solo 7 in Calabria. De Lorenzo: “La spending review è un’occasione per delineare un nuovo approccio che privilegi i servizi domiciliari e gli hospice”. È quanto emerge dallo studio presentato da Favo in occasione dell'VIII Giornata del malato oncologico. LEGGI L'ARTICOLO. IL RAPPORTO.
|
|
|
|
 |
 | |
Lorenzin. Per il neo ministro serve una nuova riforma della sanità
“"Il modello organizzativo e strutturale del Ssn va rivisto. Basta competizione tra Regioni, il modello Italia deve competere con l’Europa”. Ma "ulteriori riduzioni di risorse alla sanità non appaiono compatibili". Sì alla proroga dell'intramoenia. Spinta alla riforma delle cure primarie e nodo ticket. La prima uscita pubblica di Beatrice Lorenzin da ministro della Salute al Congresso nazionale della Cisl medici. LEGGI L'ARTICOLO. L'INTERVENTO INTEGRALE.
|
|
|
|
 |
 | |
Il documento Sit su ricetta elettronica e certificati telematici
La Società italiana di telemedicina e sanità elettronica sottolinea che "solo l'autenticazione tramite apposita smart card Cns/Cie fornita ad ogni medico può garantire l'identificazione certa e univoca del prescrittore". Ecco il documento elaborato in vista degli stati generali della memoria digitale di venerdì prossimo che anticipiamo in esclusiva. LEGGI TUTTO.
|
|
|
|
 |
 | |
SPECIALE ELEZIONI. I programmi sanità dei partiti
A pochi giorni dal voto le proposte di Partito Democratico, Popolo della Libertà, Coalizione Monti, Movimento 5 Stelle, Rivoluzione Civile, Fare per Fermare il Declino, Udc e Sinistra Ecologia e Libertà. Sostenibilità, ospedale, ticket, cure primarie, farmacie, federalismo. Proposte alternative ma la sanità pubblica non è in discussione. LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
 | |
I nuovi Livelli essenziali di assistenza
Balduzzi ha avviato la procedura per il varo dei nuovi Lea. Ora il testo è all'esame dell'Economia. Ma per essere attuato serve il parere delle Commissioni parlamentari e l'intesa in Stato Regioni. Entra anche l'epidurale e la ludopatia. Le Regioni dovranno monitorare almeno il 5% delle prescrizioni diagnostiche per verificarne l'appropriatezza. Leggi tutto
|
|
|
|
 |
 | |
Lotta all'Aids. Lo spot con Raoul Bova
Il video del Ministero della Salute per la campagna 2012. Il preservativo torna in Tv con uno spot del Governo. Ma è importante anche fare il test. Balduzzi: "ll contrasto all’Aids è una sfida globale davanti alla quale non ci si può tirare indietro". GUARDA LO SPOT.
|
|
|
|
 |
 | |
Giornata Mondiale Aids 2012. Tutti i dati italiani
Sono per lo più maschi, di età media vicina ai 40 anni, residenti al Nord: ecco la fotografia dei nuovi pazienti sieropositivi che emerge dai dati 2011 dell’Iss. A ridosso della Giornata Mondiale del 1 dicembre, il Centro Operativo Aids dell'Iss ha diffuso un Supplemento al Notiziario con tutti i risultati della sorveglianza della malattia: l’incidenza in Italia è pari a 1,3 casi ogni 100 mila residenti. VAI ALL'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
 | |
"Monti e la sanità". Il commento di Federico Spandonaro (Ceis)
Il tema delle risorse per il Welfare e la Sanità è più "Politico" che "Tecnico". Le parole e i concetti devono essere esplosi con coraggio fino alle loro conseguenze meno piacevoli, perché i cittadini hanno il diritto di vedersi riconosciuta la loro maturità e, quindi, il diritto a decidere che tipo di Stato desiderano. Il commento dell'economista Federico Spandonaro dopo l'allarme del presidente del Consiglio sulla sostenibilità del Ssn. LEGGI L'ARTICOLO.
|
|
|
|
 |
 | |
L'intervista a Bersani: "Basta tagli alla sanità"
Così il segretario del Pd alla viglia delle primarie del centro sinistra. Ma “ci sono ancora sprechi e inefficienze su cui intervenire”. Il Ssn "non è un lusso, ma un bene prezioso". Per le farmacie, “una maggiore liberalizzazione è auspicabile”. Prioritario un piano per l'ammodernamento degli ospedali. Federalismo sanitario da rivedere. Leggi l'intervista.
|
|
|
|
 |
 | |
Spending Review. In sanità possibili risparmi su 97,6 miliardi di spese
Secondo elaborato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento e il Programma di Governo Piero Giarda, a tanto ammonta la quota di spesa sanitaria "rivedibile" nel medio periodo, pari al 33,1% del totale delle spese della PA sulla quale si concentra la spending review. Per il 2012 l'obiettivo è un taglio 4,2 mld, sanità compresa.
|
|
|
|
 |
 | |
Dossier. Le performance degli ospedali italiani. Regione per Regione
Il Programma nazionale esiti di Agenas e ministero della Salute ha scandagliato per la prima volta i risultati delle cure ospedaliere e la loro tempestività. Ecco una panoramica puntuale dei principali indicatori esaminati, regione per regione. A cura di Luciano Fassari ed Ester Maragò
|
|
|
|
 |
 | |
Dossier non autosufficienza. Tanti soldi spesi male
Quasi 30 miliardi l'anno. A tanto ammonta la spesa per assistere i circa 4,1 milioni di italiani invalidi e non autosufficienti. Ma solo il 10% è vera assistenza sociale. Il resto se ne va in spese mediche e assegni di invalidità. E per chi sta a casa resta solo la badante. Vai al Dossier
|
|
|
|
 |
 | |
L’inchiesta sui Posti letto. In dieci anni ne hanno tagliati 45 mila
Tra il 2000 e il 2009 tagliato il 15% dei posti letto ospedalieri, soprattutto nel pubblico. L’Italia sotto la media europea. I tagli maggiori in Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Puglia con riduzioni superiori al 20%. Nel pubblico tagliati più del triplo dei letti rispetto al privato a cura di Luciano Fassari e Giovanni Rodriquez
|
|
|
|
 |
 | |
La mappa dei ticket sanitari
Come, dove e quanto costano i ticket sanitari su visite, farmaci e pronto soccorso. Ecco il dossier di QS in cui si prevede una spesa media per il 2012 di 140 euro a testa. A cura di C. Fassari, L. Fassari e G.Rodriquez
|
|
|
|
 |
 | |
La manovra del Governo Monti
Testo, commenti e approfondimenti sui provvedimenti per la sanità, le farmacie e le pensioni contenuti nel decreto anticrisi del Governo di Mario Monti.
|
|
|
|
 |
 | |
Forum di Qs.
La battaglia sul Biotestamento
Livia Turco (Pd), Domenico Di Virgilio (Pdl), Antonio Palagiano (Idv), Pierfrancesco Dauri (Fli), Marco Rondini (Lnp), Paola Binetti (Udc) e Maria Antonietta Farina Coscioni (Radicali-Pd). A cura di Stefano Simoni e Lucia Conti.
|
|
|
|
 |
 | |
Il ritorno del Governo clinico. Forum di QS
Dato per spacciato rispunta il ddl per la clinical governance. Ecco cosa ne pensano politici, operatori ed esperti. Interventi di: Di Virgilio (Pdl), Fontanelli (Pd), Cartabellotta (Gimbe), Cassi (Cimo), Cozza (Fp Cgil medici), Gigli (Fesmed), Monchiero (Fiaso), Troise (Anaao), con un commento di Cesare Fassari.
|
|
|
|
 |
 | |
La sanità a L’Aquila a due anni dal terremoto
Quotidiano Sanità è tornato a visitare le strutture sanitarie del territorio aquilano colpito dal sisma del 6 aprile 2009. La situazione è migliorata ma il ritorno alla normalità appare ancora lontano. L’ospedale cittadino funziona al 70% delle sue potenzialità, le farmacie del centro restano nei container e le strutture territoriali sono ancora quelle provvisorie messe su all’indomani dei crolli. A cura di Luciano Fassari ed Ester Maragò
|
|
|
|
 |
 | |
Speciale 2011. Le aspettative della Sanità
Archiviato un anno giudicato dai più negativo, anche se prodromico di nuove iniziative importanti, si avvia un 2011 altrettanto difficile per le categorie della sanità. Almeno a leggere i commenti raccolti da Quotidiano Sanità tra i principali stakeholders del settore. Il bilancio 2010 e le aspettative per il nuovo anno.
|
|
|
|
 |
 | |
Inchiesta QS. Infermieri d'Italia
Com’è e come sta cambiando la professione infermieristica? Perché suscita tra i medici i timori di una “invasione di campo”? Cosa vogliono gli infermieri italiani: più potere o più soldi? Per rispondere a queste domande, Quotidiano Sanità, ha effettuato un viaggio nel mondo degli infermieri e ha tracciato un identikit della professione. A cura di Eva Antoniotti
|
|
|
|
 |
 | |
Inchiesta Qs. Un'Italia senza medici?
Secondo il Piano sanitario nazionale 2011-2013 entro il 2018 mancheranno 22.000 medici a causa del calo progressivo di laureati in Medicina. Interventi di: Novelli (Tor Vergata), Bellantone (Gemelli), Persico (Federico II), D’Elia (Fiaso) e Ferrario (Statale di Milano). A cura di Lucia Conti.
|
|
|
|
 |
 | |
Indagine sugli sprechi in sanità
I ricoveri inappropriati ci costano 1,5 mld all’anno, un miliardo si potrebbe recuperare anche dalla farmaceutica convenzionata mentre la speda ospedaliera continua a salire e il costo del personale è maggiore al Sud che al Nord. Questi alcuni aspetti dell’indagine di Qs sugli sprechi in sanità. A cura di Giovanni Rodriquez
|
|
|
|
 |
 | |
"Tornando a L'Aquila". La sanità abruzzese a 15 mesi dal terremoto
L’emergenza si sta superando, ma restano molti problemi aperti. L'ospedale cittadino riaperto e funzionante ma non certo al 100%. Attivi 315 posti letto contro i 460 del pre terremoto. Medici di famiglia e specialisti con sedi vacanti e le farmacie restano nei container. Il loro destino agganciato a quello del recupero del "centro storico". A cura di Luciano Fassari ed Ester Maragò
|
|
|
|
|
|
segui quotidianosanità.it |
|
    |
 |
|
La nostra news letter diventa quotidiana.
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanittà. Per iscriversi inserire il vostro indirizzo mail. (NB. Per gli iscritti alla precedente news letter settimanale non è necessario effettuare una nuova iscrizione). |
|
Warning: include(classifica.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.quotidianosanita.it/home/archivio_speciali.php on line 359
Warning: include(classifica.php): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.quotidianosanita.it/home/archivio_speciali.php on line 359
Warning: include(): Failed opening 'classifica.php' for inclusion (include_path='.:/php5.5/lib/php') in /web/htdocs/www.quotidianosanita.it/home/archivio_speciali.php on line 359
|