toggle menu
QS Edizioni - domenica 16 giugno 2024

D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “La Stato Regioni esamini subito la proposta ministeriale”

18 settembre - Gli ottimi risultati emersi dal Rapporto Aifa sulle attività di farmacovigilanza da parte di farmacisti e medici ospedalieri in tutto il Paese non sono solo la conferma che il sistema funziona, ma anche il segnale incoraggiante a non fermarsi e, anzi, a valorizzare i risultati raggiunti, a favorire il potenziamento delle diverse strutture locali e regionali e a consolidare il servizio su tutto il territorio nazionale. È, dunque, un grave errore non finanziare adeguatamente il sistema per metterlo nelle condizioni migliori per continuare a operare.
 
La bozza di accordo tra Ministero della Salute e Conferenza Stato-Regioni - attraverso cui sarebbero attivate le convenzioni tra Aifa e Regioni sulla base di bandi e progetti e che può contare complessivamente su risorse pari a 25 milioni di euro - attende, dal 30 agosto, di essere esaminata e approvata. Per una tempestiva approvazione dell’accordo ho sollecitato il Presidente Errani ad inserire al più presto l’argomento nel primo ordine del giorno utile  della Conferenza Stato-Regioni.
Soprattutto attraverso la segnalazione di eventi avversi, la farmacovigilanza si rivela una garanzia di sicurezza per la salute dei cittadini. Assolutamente necessario, dunque,  proseguire e intensificare le iniziative si qui svolte in attuazione della vigente normativa che funziona bene e può funzionare ancora meglio nel segno della farmacovigilanza proattiva.
 
Senza la formalizzazione dell’accordo - che, tra l’altro, adegua il sistema di farmacovigilanza alla normativa europea modificata nel 2010 - i fondi, relativi agli anni 2010 e 2011, non potranno essere erogati e importanti progetti, come quelli che concernano l’efficacia e l’incidenza dei farmaci in materia di reazioni avverse in particolare sulle popolazioni speciali (come bambini, anziani con poli-patologie, pazienti istituzionalizzati e donne in gravidanza e/o allattamento), le attività di informazione e formazione, rivelatesi decisive e di istituzione e manutenzione dei centri regionali di farmacovigilanza, resterebbero al palo”.
 
Lo dichiara in una nota il sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri, capogruppo PdL Commissione Igiene e Sanità del Senato.
18 settembre 2013
© QS Edizioni - Riproduzione riservata