toggle menu
Scienza e farmaci
QS Edizioni - venerdì 21 marzo 2025

Scienza e Farmaci | 20 marzo 2025

immagine1 Colera. Nei primi 2 mesi del 2025 oltre 70 mila casi e più di 800 decessi registrati in 23 Paesi



Scienza e Farmaci | 20 marzo 2025

immagine2 Intelligenza artificiale. Ema qualifica il primo strumento per diagnosticare la malattia infiammatoria epatica


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2025

immagine3 Farmaci. Aifa pubblica il monitoraggio delle estensioni di indicazione e posologia approvate da Ema: sono state 95 nel 2023


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2025

immagine4 Salute cardiovascolare. Il cuore delle donne è più a rischio


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

di E.M.

immagine5 Tumori. Oms: “Da oggi al 2050 il cancro costerà all’economia globale più di 25 trilioni di dollari. Profonde disuguaglianze nella risposta globale”


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

di Luciano Fassari

immagine6 Farmaci. Le Regioni contro lo spostamento dall’ospedale al territorio. “Su Gliptine aggravio di spesa. Bloccare ulteriori trasferimenti”


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

immagine7 Aifa. Online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse



7


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

immagine8 Acque reflue e droghe. Sale in Europa il consumo di MDMA/ecstasy, cocaina e anfetamina scende la cannabis 


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

immagine9 Il riscaldamento globale infiamma le vie respiratorie superiori


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

immagine10 Allerte microbiologiche. Al via il progetto Provident per migliorare al sorveglianza e la risposta   


Scienza e Farmaci | 19 marzo 2025

immagine11 Farmaceutica. Farmindustria: valore produzione 2024 a oltre 56 miliardi ed export a 54 miliardi. Cattani: “Definire velocemente strategia nazionale”


Scienza e Farmaci | 18 marzo 2025

immagine12 Morbillo. Pediatri: “Solo il vaccino protegge davvero. I dati smentiscono le false credenze“


Scienza e Farmaci | 18 marzo 2025

immagine13 Farmaceutica. Ema pubblica strategia congiunta con agenzie di regolamentazione dei medicinali dell'Ue fino al 2028


Scienza e Farmaci | 18 marzo 2025

immagine14 Antimicrobico resistenza. “Serve un’alleanza tra istituzioni, professionisti e cittadini”. Presentato il Manifesto civico di Cittadinanzattiva


Scienza e Farmaci | 18 marzo 2025

immagine15 Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia



Scienza e Farmaci | 18 marzo 2025

immagine16 Melanoma. Mix di 9 batteri potrebbe migliorare l’immunoterapia 


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2025

immagine17 Sigarette elettroniche. Campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovani dal loro utilizzo


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2025

immagine18 Quasi 50 milioni di persone sottoscrivono un appello per l’aria pulita e una salute migliore


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2025

immagine19 Diabete di tipo 2: non più di un’ora davanti alla TV per ridurre il rischio cardiovascolare


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2025

immagine20 Diabete. Il 30-50% dei pazienti è seguito da un medico internista. Montano (Simi): “Figura chiave soprattutto in presenza di comorbidità”


Speciale Federsanità ANCI


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2025

immagine21 Vaccini. Studio di Hta su antipneumococco PCV20: è nuova arma nella lotta contro le infezioni pneumococciche nei bambini 


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2025

immagine22 Vaccini. “Preoccupa il calo delle coperture. Serve una campagna di sensibilizzazione”. L’allarme dell’Accademia dei Lincei


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2025

immagine23 Morbillo. Casi in aumento di quasi dieci volte nell’UE/SEE. L’Ecdc esorta alla vaccinazione per colmare le lacune immunitarie


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2025

immagine24 Influenza aviaria. Adulti esposti a virus influenzali prima del 1968 meno suscettibili, bambini più a rischio. Nature Medicine: “Vaccinare prima i piccoli in caso di pandemia”


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2025

immagine25 Droga. Oms dichiara 5 nuove sostanze psicoattive e un medicinale sottoposti a controllo internazionale



Scienza e Farmaci | 14 marzo 2025

immagine26 Demenza frontotemporale. Gli endocannabinoidi possono rallentare la progressione dei sintomi


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2025

immagine27 HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

di B.D.C.

immagine28 Farmaci. Distribuzione da ospedali a farmacie: oltre 2 mln di confezioni di antidiabetici dispensate in 1 anno, risparmiati 9,7 mln di euro. Gemmato: “Si prosegue con medicinali simili, fra obiettivi anche farmaci orfani”


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine29 Morbillo. Unicef/Oms, registrato il più alto numero di casi in oltre 25 anni nella Regione Europea


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine30 Terapie avanzate non regolamentate. Ema: gravi rischi per la salute, comprese le terapie per il cancro con cellule dendritiche


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine31 L’Oms lancia l’allerta Ossicodone falsificato nella regione europea


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine32 Ema. Rui Santos Ivo nuovo presidente del consiglio di amministrazione


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine33 Nuove possibilità di cura per l’anoressia nervosa. Lo studio del Bambino Gesù


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine34 Dermatite atopica. Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2025

immagine35 Batteri resistenti agli antimicrobici, microplastiche sul banco degli imputati


Scienza e Farmaci | 12 marzo 2025

immagine36 Farmaci. Documento Aifa con nuovi criteri di innovatività: 36 mesi sulla base di bisogno e vantaggio terapeutico e qualità delle prove. Le novità nella prima bozza


Scienza e Farmaci | 12 marzo 2025

immagine37 Pemfigoide bolloso, efficacia di dupilumab. I dati dello studio Adept


Scienza e Farmaci | 12 marzo 2025

immagine38 Carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-, nuova opzione con sacituzumab govitecan


Scienza e Farmaci | 12 marzo 2025

immagine39 La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì


Scienza e Farmaci | 11 marzo 2025

immagine40 Il morbillo torna ad aumentare in Europa. L’appello dell’Ecdc: “È ora di controllare lo stato vaccinale”. Italia seconda per numero di casi


Scienza e Farmaci | 11 marzo 2025

immagine41 Farmaci. Per contrastare le carenze nella Ue supporto alla produzione e incentivi per le aziende. Arriva il Critical Medicines Act


Scienza e Farmaci | 11 marzo 2025

immagine42 Herpes simplex. L’infezione per via nasale può portare ad ansia e a problemi cognitivi


Scienza e Farmaci | 11 marzo 2025

immagine43 Farmaci. Efpia ricorre a Corte Ue contro direttiva acque reflue: “Chiarezza sul perché solo settori farmaceutico e cosmetico considerati responsabili di inquinamento idrico europeo”


Scienza e Farmaci | 11 marzo 2025

immagine44 Rinosinusite cronica con poliposi nasale: con tezepelumab nuove prospettive di trattamento


Scienza e Farmaci | 10 marzo 2025

immagine45 Dieta mediterranea. Prime linee guida per raccomandarla come terapia


Scienza e Farmaci | 10 marzo 2025

immagine46 Mortalità materna. Molte donne non hanno ancora accesso a trattamenti salvavita e cure efficaci durante e dopo la gravidanza e il parto. Lo studio dell’Oms


Scienza e Farmaci | 10 marzo 2025

immagine47 Direttiva europea acque reflue urbane. Le aziende dei farmaci off patent la impugnano davanti alla Corte di giustizia Ue


Scienza e Farmaci | 10 marzo 2025

immagine48 Sperimentazioni cliniche. Sif: l’Ue lancia la mappa interattiva, l’Italia deve accelerare


Scienza e Farmaci | 10 marzo 2025

immagine49 Carcinoma mammario triplo negativo. Resistenza all’insulina ne aumenta l’aggressività


Scienza e Farmaci | 7 marzo 2025

immagine50 8 marzo. Dal cuore alla psiche, la salute delle donne è un bene da proteggere. Cinque consigli dell’Iss