toggle menu
Scienza e farmaci
QS Edizioni - giovedì 23 marzo 2023

Scienza e Farmaci | 23 marzo 2023

immagine1 Bambini 0-2 anni. La maggioranza delle mamme mette in atto “buone pratiche”, ma alta esposizione a fumo passivo e già a 2 mesi in troppi davanti a tv o device 



Scienza e Farmaci | 23 marzo 2023

di Ester Maragò

immagine2 Virus respiratorio sinciziale. Intervista al pediatra Corsello: “Guardia alta: la stagione epidemica non si è conclusa”


Scienza e Farmaci | 22 marzo 2023

immagine3 Boom di casi di Candida auris negli Usa. Decretata un’emergenza nazionale di antibiotico resistenza


Scienza e Farmaci | 22 marzo 2023

immagine4 Dalle sperimentazioni cliniche alla medicina di precisione. Da Ema un rapporto di medio termine 2020-2025 con gli obiettivi raggiunti


Scienza e Farmaci | 22 marzo 2023

immagine5 Covid nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali e trattamento precoce


Scienza e Farmaci | 21 marzo 2023

di G.R.

immagine6 Aviaria. Commissione europea: “Seguiamo sviluppi, già pronti i vaccini in caso di pandemia”


Scienza e Farmaci | 21 marzo 2023

di B.D.C.

immagine7 Farmaceutica. Allarme di Efpia. “Serve una valutazione preventiva sulla nuova legislazione Ue. C’è il rischio crollo degli investimenti”



7


Scienza e Farmaci | 21 marzo 2023

immagine8 Marburg. Nuova epidemia in Tanzania. Cinque i morti accertati


Scienza e Farmaci | 21 marzo 2023

immagine9 Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress


Scienza e Farmaci | 21 marzo 2023

immagine10 Forum Incyte sulla ricerca clinica: rafforzare la leadership dell’Italia


Scienza e Farmaci | 21 marzo 2023

immagine11 Car-T-. Identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2023

di Barbara Di Chiara

immagine12 Paxlovid ‘cenerentola’ della cura al Covid? Ne abbiamo usato il 20% di quanto acquistato ma ora la scadenza dei lotti è di 24 mesi


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2023

immagine13 Cancro del seno e chemioterapia. Per i tumori iniziali HER2-positivi, “si può fare di meno ottenendo di più”. Lo studio internazionale


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2023

immagine14 Smog alleato del polline. Reazioni allergiche anche in chi non ne soffre. I consigli degli esperti


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2023

immagine15 Zolgensma, Novartis presenta dati di durabilità prolungata fino a 7,5 anni e il raggiungimento del 100% di tutti i traguardi valutati



Scienza e Farmaci | 20 marzo 2023

immagine16 Roche. Nuovi dati a 4 anni su risdiplam confermano il profilo di efficacia e sicurezza a lungo termine in pazienti con forma grave di Sma di tipo 2 e 3


Scienza e Farmaci | 20 marzo 2023

immagine17 Epatite Delta. Da Aisf e Simit un documento congiunto dopo l’approvazione di Aifa del nuovo trattamento per l’Hdv


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2023

di Barbara Di Chiara

immagine18 Streptococco: l’unico mal di gola da trattare con gli antibiotici. In farmacia è boom di richieste di tamponi. Ma i pediatri rassicurano: “Niente allarmismi”. Ecco tutte le indicazioni


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2023

immagine19 Covid. Oms: “Siamo vicini al punto in cui guarderemo al Covid come guardiamo all’influenza stagionale”


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2023

immagine20 Carenza amoxicillina. CdA Ema: “Più flessibilità per consentire la distribuzione di medicinali che potrebbero non essere autorizzati”


Speciale Federsanità ANCI


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2023

immagine21 Sla. Trattamento a livello del Dna potrebbe ritardare la paralisi


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2023

immagine22 Tumori solidi. Da nuovo studio potenziale strategia per migliorare la terapia Car-T


Scienza e Farmaci | 17 marzo 2023

immagine23 Covid. Lo scorso 7 marzo la variante  XBB.1.5 (Kraken) era al 38,4%. La flash survey Iss


Scienza e Farmaci | 16 marzo 2023

immagine24 Una febbre lieve aiuta a eliminare le infezioni più velocemente


Scienza e Farmaci | 16 marzo 2023

di Giovanni Rodriquez

immagine25 Covid. In calo i casi nel mondo, ma in Europa tornano a salire. Gryphon e Kraken dominanti in 5 regioni Oms. Nuove conferme su protezione vaccini bivalenti



Scienza e Farmaci | 16 marzo 2023

di Giovanni Rodriquez

immagine26 Covid. Ecdc: Con seconda o terza dose di vaccino protezione moderata (54%) da rischio ospedalizzazione. Efficacia più alta per over 60, ma calo dopo 4° mese


Scienza e Farmaci | 16 marzo 2023

di G.R.

immagine27 Covid. Oms aggiorna definizioni e monitoraggio per le varianti di interesse per la sanità pubblica


Scienza e Farmaci | 16 marzo 2023

immagine28 La memoria, una questione di sincronizzazione


Scienza e Farmaci | 16 marzo 2023

immagine29 Jak inibitori. Nuove indicazioni Aifa per ridurre rischi


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

immagine30 Long Covid. In Europa colpite 17 milioni di persone. Dal Belgio linee guida per aiutare gli operatori sanitari a trattare i pazienti


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

di B.D.C.

immagine31 L’informazione “a misura di bambino”, nasce Quotidiano Pediatria


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

immagine32 Aviaria. In Svezia trovato virus altamente patogeno associato a meningoencefalite in una focena. Rischio diffusione nei mammiferi


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

immagine33 Ipertensione polmonare. Inibire il gene Atic potrebbe ridurre la progressione


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

immagine34 Endocrinologi Ame: “Carenza farmaco anti-diabete non diventi stigma per pazienti obesi”


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

immagine35 Ipogonadismo maschile. “Garantire a tutti l’accesso alla terapia sostitutiva”. L’appello di endocrinologi e andrologi all’Aifa


Scienza e Farmaci | 15 marzo 2023

immagine36 Il GSK Vaccines Institute for GlobalHealth di Siena compie 15 anni, 19 progetti in corso


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine37 Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’Iss aggiorna la mappa dei Centri dedicati: sono 126 lungo tutta la penisola 


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine38 Disturbi alimentari: Bambino Gesù, raddoppiati gli accessi al Pronto soccorso negli ultimi 2 anni. Aumento dei ricoveri del 50%


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine39 Diabete gestazionale: per evitarlo spegnere monitor e offuscare le luci prima di dormire


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine40 Long Covid. Mix Arginina e Vitamina C migliora anche insonnia e disturbi gastrici, in 8 pazienti su 10. Lo studio internazionale


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

di C.d.F.

immagine41 Il valore della progettualità lean in sanità


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine42 Tumori pancreatici. Sviluppato un approccio computazionale per valutare l’efficacia dei farmaci


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine43 Nuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY


Scienza e Farmaci | 14 marzo 2023

immagine44 Neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche. Aifa approva tagraxofusp, farmaco di Menarini Stemline 


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2023

immagine45 Glaucoma. Colpite in Italia circa un milione di persone, ma la metà lo ignora


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2023

immagine46 Covid. Dopo tre anni il Coronavirus Resource Center della Johns Hopkins University cessa di raccogliere e riportare dati


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2023

di M.C.

immagine47 Ipercolesterolemia. Su inibitori PCSK9 nuovi dati di efficacia e aderenza dallo studio AT-Target ma occorre facilitare l’accesso per intervenire precocemente


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2023

immagine48 Report Aifa su valutazioni economiche farmaci, 106 dossier analizzati nel 2022


Scienza e Farmaci | 13 marzo 2023

immagine49 Disturbi comportamento alimentare. “Sono in aumento con esordio precoce tra i 12 e i 17 anni”. L’alert dei neuropsichiatri infantili


Scienza e Farmaci | 10 marzo 2023

immagine50 Covid. Aifa sospende l’antivirale molnupiravir: “No problemi di sicurezza, ma mancanza benefici”