toggle menu
QS Edizioni - venerdì 17 maggio 2024

Bernardini (Siaip): "Dagli antibiotici agli sciroppi, non sottovalutare le reazioni avverse ai farmaci"

25 gennaio - Gli effetti dei farmaci non sono sempre benefici e, in alcuni casi, la loro assunzione può determinare conseguenze anche gravi. “Esiste un 4-6 percento della popolazione generale che manifesta reazioni avverse ai farmaci. All’interno di questa percentuale, dal 10 al 20 percento dei soggetti coinvolti presenta reazioni dovute ad un meccanismo immunologico-allergico che può essere immediato, con comparsa di sintomi entro un’ora dall’assunzione del farmaco, oppure tardivo, con comparsa di sintomi dopo un’ora dall’assunzione. Incrociando i dati delle statistiche - sottolinea Bernardini - risulta che le reazioni avverse ai farmaci determinano dall’1 al 5 per cento dei casi di ricorso al Pronto Soccorso e si registrano in una percentuale che varia dal 5 al 20 per cento nei pazienti ospedalizzati secondo le varie casistiche internazionali”. A spiegarlo, mettendo in guardia medici e pazienti, è Roberto Bernardini, presidente della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip) riunita dal 25 al 26 gennaio a Firenze.

Fin dalla prima età, spiega il presidente della Siaip, le allergie ai farmaci possono avere conseguenze anche gravi, ma purtroppo talvolta vengono etichettati come allergici anche soggetti che in realtà non lo sono. Nel sospetto di una reazione allergica ad un farmaco, quindi, è sempre necessario confermare o meno tale sospetto, anche per non classificare come allergico un bambino che poi non lo è. “A tal fine - continua Bernardini - è ben codificato uno specifico iter diagnostico, specialmente per i farmaci antibiotici beta-lattamici. La diagnosi, naturalmente, deve essere eseguita da uno specialista in allergologia e immunologia clinica nei centri di allergologia pediatrica dove verranno effettuati gli opportuni test cutanei (skin prick test, intradermo, patch test), i prelievi ematici (in particolare ricerca IgE sieriche specifiche) e test di provocazione per la conferma o meno di tale allergia”.

Quanto all’ambito pediatrico, in particolare, gli antibiotici sono i farmaci maggiormente responsabili di reazioni avverse nei bambini. Non solo. Nell’infanzia, a differenza di quanto accade nell’età adulta si utilizzano molto gli sciroppi che contengono additivi e coloranti che possono dare reazioni cutanee talvolta erroneamente imputate al principio attivo ma che in realtà derivano dagli eccipienti. “Ecco perché - conclude Bernardini - è importante non fermarsi ai sintomi ma eseguire sempre approfondimenti diagnostici”.

 
25 gennaio 2013
© QS Edizioni - Riproduzione riservata