toggle menu
QS Edizioni - lunedì 29 aprile 2024

La diffidenza delle industrie europee. Efpia: “La licenza obbligatoria affossa la ricerca”

26 novembre - "La strategia farmaceutica dell'UE – si legge in un nota dell’Efpia, European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations a commento del documento della UE - contiene una serie di proposte che possono aiutare l'Europa a porre a freno la tendenza, che ha caratterizzato gli ultimi 25 anni, della “migrazione” di scienza e tecnologie all’avanguardia verso Stati Uniti e Cina".
 
Un pacchetto di proposte – scrive Efpia – “che ci permetterà di prevenire un’ulteriore perdita di competitività e aiuterà l’Unione Europea a riconquistare la sua leadership nell’ambito dell’innovazione medico-scientifica”.
 
“Dalla crisi COVID-19 – prosegue la nota - abbiamo appreso l’importanza di inserire nella Strategia una serie di misure per affrontare la resistenza antimicrobica e la necessità di avere nuovi incentivi per nuovi antimicrobici, che rivestono un ruolo centrale per la nostra salute”.
 
“L'industria farmaceutica basata sulla ricerca – continua la nota - è stata in prima linea nella lotta contro il Coronavirus sin dall'inizio, garantendo la fornitura di tutti i farmaci ai pazienti durante la pandemia, sostenendo i sistemi sanitari sul campo e ricercando e mettendo a punto diagnosi, trattamenti e vaccini per aiutare il mondo a uscire da questo gravissimo problema”.
 
“Affrontare le disparità, le barriere e i ritardi nell'accesso ai farmaci per i pazienti e l'accessibilità economica per i sistemi sanitari – sottolinea ancora Efpia - è un obiettivo che condividiamo con i pazienti, i medici, gli Stati membri e le istituzioni dell'UE. Tuttavia, l'approccio delineato nella strategia per affrontare queste tematiche è sbagliato”.
 
“Nell'affrontare la resistenza antimicrobica – osserva il direttore generale dell'EFPIA, Nathalie Moll - la Strategia riconosce l'importanza degli incentivi nel guidare la ricerca verso bisogni medici insoddisfatti. Tuttavia, allo stesso tempo, la Strategia suggerisce di destabilizzare e indebolire gli incentivi progettati per sostenere l'innovazione in molteplici settori, compresi i medicinali per le malattie rare e i bambini, come un modo per affrontare le questioni di accesso e di accessibilità economica dei medicinali. Oltre ad essere inefficace, tutto ciò rischia di minare gli obiettivi generali della Strategia creando incertezza e accelerando il flusso di investimenti nel settore delle scienze della vita dall'UE verso Stati Uniti, Regno Unito e Cina”.
 
“Adottando il giusto approccio collaborativo multi-stakeholder – continua Moll - e scegliendo le giuste opzioni politiche per affrontare le questioni di accesso e convenienza, crediamo di poter evitare queste conseguenze negative e creare un accesso più rapido, più equo e sostenibile per i pazienti in tutta Europa, sostenendo al contempo l'innovazione ".
 
L'EFPIA è però “estremamente preoccupata dei riferimenti nel documento della UE al coordinamento delle licenze obbligatorie (compulsory licence) in situazioni di emergenza in Europa.
 
“Come riconosciuto nello stesso piano d'azione – conclude Nathalie Moll - la crisi COVID-19 ha dimostrato la resilienza del sistema IP europeo. In effetti, ha consentito una collaborazione senza precedenti tra innovatori biofarmaceutici e governi, università e altri partner di ricerca per accelerare i progressi su centinaia di potenziali trattamenti COVID-19, diagnostica e vaccini per i pazienti. Ma la licenza obbligatoria non è uno strumento politico efficace per favorire l'accesso al farmaco e mette a rischio qualsiasi incentivo a investire nell'innovazione medica, proprio in un momento in cui i cittadini di tutta Europa, in tutto il mondo, stanno guardando alla comunità delle scienze della vita per trovare le risposte alla crisi del Coronavirus e costruire la nostra resilienza a future epidemie ".
26 novembre 2020
© QS Edizioni - Riproduzione riservata