Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 27 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Sistemi sanitari a rischio crack. L’Ocse avverte: “Senza un cambio di paradigma saranno insostenibili”. E per l’Italia si prevede una spesa pubblica in calo nei prossimi anni

di L.F.

In un nuovo report l’Organizzazione internazionale analizza l’andamento della spesa che senza cambiamenti potrebbe arrivare nel 2040 a rappresentare in media l’11,8% del Pil (oggi è al 9%). “Azioni vigorose per incoraggiare popolazioni e politiche più sane possono indirizzare la spesa sanitaria futura su una traiettoria ascendente molto più dolce”. Per l'Italia il quadro è allarmante: “Prevista diminuzione spesa pubblica nei prossimi anni”. IL DOCUMENTO

11 GEN -

“Nei due decenni che hanno preceduto la pandemia di COVID-19, la spesa sanitaria nei paesi OCSE è aumentata costantemente, in media, da circa il 7% del PIL nel 2000 a quasi il 9% nel 2019. Nel corso del tempo, l’aumento della quota dell’economia destinata alla sanità è stato trainato da una combinazione di aumento dei redditi, innovazione tecnologica e invecchiamento della popolazione”. È quanto rileva l’Ocse in una pubblicazione sulla sostenibilità dei sistemi sanitari in cui avverte che “senza un grande cambiamento politico, si prevede una continuazione di questa tendenza, con un aumento di 2,4 punti percentuali del rapporto salute/PIL rispetto ai livelli pre-pandemici, e una spesa sanitaria totale che raggiungerà l’11,8% nel 2040. Si prevede che la crescita economica complessiva crescerà a un ritmo più lento nei prossimi decenni, e si prevede che la spesa sanitaria supererà sia la crescita prevista dell’economia complessiva che delle entrate pubbliche nei paesi dell’Organizzazione”.

Inoltre, rimarca l’Ocse “la pandemia ha evidenziato la necessità di una spesa intelligente per rafforzare la resilienza del sistema sanitario e fornire ai paesi l’agilità necessaria per rispondere agli shock, in particolare per proteggere la salute della popolazione; rafforzare le basi dei sistemi sanitari attraverso la trasformazione digitale e gli investimenti in attrezzature mediche fondamentali; e sostenere gli operatori sanitari in prima linea attraverso misure volte a formare e trattenere gli operatori sanitari. I benefici vanno oltre i benefici sanitari diretti, poiché popolazioni più sane sono al centro di economie più forti e resilienti. Ciò consente sostanziali vantaggi economici e sociali aumentando la produttività, migliorando i risultati del mercato del lavoro e riducendo la necessità di interventi sanitari più costosi in futuro”.

“È quindi – si precisa - necessaria un’azione urgente per finanziare sistemi sanitari più resilienti, garantendo al tempo stesso la sostenibilità fiscale dei sistemi sanitari. Le attuali prospettive economiche in molti paesi dell’OCSE non fanno altro che intensificare questo compito nel medio termine. Sebbene l’inflazione sia scesa rispetto al picco del 2022, rimane superiore ai livelli storici, aumentando i costi di produzione degli operatori sanitari e alimentando i piani di spesa pianificati a medio termine. Le priorità concorrenti per la spesa pubblica stanno anche comprimendo i bilanci sanitari. Ciò fa seguito agli effetti della pressione senza precedenti sui sistemi sanitari durante la pandemia di Covid-19 e ai continui arretrati indotti dalla pandemia per alcuni servizi sanitari”.

Per far fronte a questa sfida, i paesi dell’OCSE hanno generalmente considerato quattro opzioni politiche generali (non esclusive):

Opzione 1: aumentare la spesa pubblica e destinare parte di questi fondi aggiuntivi alla sanità. Ciò richiede un aumento delle entrate pubbliche o un ulteriore finanziamento del debito. Eppure, le entrate pubbliche rappresentano già il 39% del PIL nei paesi OCSE. Molti paesi hanno livelli elevati e crescenti di debito pubblico e associati maggiori costi di finanziamento, oltre alla sgradevole sfida di cercare di aumentare le tasse durante una crisi del costo della vita.

Opzione 2: aumentare gli stanziamenti per la sanità all’interno dei bilanci pubblici esistenti. Mentre i cittadini spesso attribuiscono un’elevata priorità relativa alla salute, la sanità è sempre più in competizione con le nuove importanti priorità di spesa, in particolare per affrontare la crisi del costo della vita, finanziare una trasformazione verde e, per alcuni paesi, aumentare la spesa per la difesa. Tuttavia, nei paesi con stanziamenti di bilancio relativamente bassi per la sanità, le autorità sanitarie potrebbero utilizzarla come leva politica per spingere verso un aumento delle quote di bilancio. In dieci paesi, nel 2022 la quota della spesa sanitaria sulla spesa pubblica totale era pari o inferiore al 12%, ben al di sotto della media OCSE del 15%.

Opzione 3: rivalutare i confini tra spesa pubblica e privata. Nel 2022, la quota di spesa dei governi o dell’assicurazione sanitaria obbligatoria nei paesi OCSE era già al 76%. Senza risorse pubbliche aggiuntive disponibili per la sanità, una maggiore spesa sanitaria verrà automaticamente spostata al settore privato. I tagli ai pacchetti di benefit o gli aumenti dei diritti di utenza possono esacerbare le disuguaglianze sanitarie. Tuttavia, è necessario un dibattito sulle direzioni a lungo termine sul confine pubblico-privato, in termini di quali siano i migliori acquisti per budget pubblici limitati e se sia possibile apportare modifiche alle tariffe di utenza senza impedire l’accesso.

Opzione 4: individuare incrementi di efficienza. L’incremento del rapporto qualità-prezzo dei servizi sanitari deve essere sottolineato con ancora maggiore forza. È fondamentale ottenere notevoli guadagni in termini di efficienza tagliando le spese inefficaci e dispendiose, raccogliendo al tempo stesso i benefici della tecnologia e della trasformazione digitale dei sistemi sanitari, compresa l’intelligenza artificiale (AI). Altrimenti, le aspettative sull’entità di tali guadagni devono essere realistiche. Le azioni volte a incoraggiare popolazioni più sane e politiche volte a eliminare fino alla metà della spesa inefficace e dispendiosa identificata in una precedente analisi dell’OCSE potrebbero far risparmiare fino a 1,2 punti percentuali del PIL. Ciò porrebbe la futura spesa sanitaria totale su una traiettoria ascendente molto più dolce e sostenibile, raggiungendo il 10,6% del PIL nel 2040 (rispetto all’11,8% del PIL in assenza di importanti cambiamenti politici).

In questo contesto difficile, anche le buone pratiche di bilancio sono fondamentali. Migliorano il modo in cui i fondi pubblici per la sanità vengono determinati, eseguiti e valutati. Ciò non solo aumenta l’efficienza della spesa pubblica corrente, ma consente anche cambiamenti politici più ambiziosi nel medio e lungo termine.

L’analisi delle esperienze dei paesi OCSE evidenzia le buone pratiche, in particolare quanto segue:

“Trovare fondi sufficienti – evidenzia l’Ocse - per finanziare sistemi sanitari più resilienti è una sfida nell’attuale contesto economico. Si rileva che l’entità delle esigenze aggiuntive di finanziamento sanitario richiede cambiamenti politici ambiziosi e trasformativi. Azioni vigorose per incoraggiare popolazioni e politiche più sane possono indirizzare la spesa sanitaria futura su una traiettoria ascendente molto più dolce. Ciò consentirebbe alla spesa di raggiungere una cifra più sostenibile pari al 10,6% del PIL nel 2040 (rispetto alla spesa sanitaria che raggiunge l’11,8% del PIL in assenza di importanti cambiamenti politici). Una migliore governance di bilancio è fondamentale. Migliora il modo in cui i fondi pubblici per la sanità vengono determinati, eseguiti e valutati. Un migliore dialogo tra i ministeri della sanità e delle finanze è particolarmente importante quando i governi operano in un contesto fiscale limitato”.

In Italia prevista diminuzione spesa pubblica nei prossimi anni. “In Italia – analizza l’Ocse - , le attuali proiezioni di bilancio suggeriscono che, dopo anni di aumenti eccezionali della spesa nel 2020 e nel 2021, si è registrato un aumento nominale più moderato della spesa pubblica per la sanità nel 2023 (2,8%) con una correzione nel 2024 prima di un ritorno alla crescita nominale annua pari a tra il 2-3% previsto per il 2025-26. Considerando le più recenti stime di inflazione per il Paese, ciò si tradurrà molto probabilmente in una diminuzione della spesa pubblica in termini reali nei prossimi anni. Inoltre, si prevede che la percentuale del PIL destinata all’assistenza sanitaria finanziata con fondi pubblici sarà inferiore al livello pre-pandemia dal 2024 in poi”



11 gennaio 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il documento

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy