QS EDIZIONI
11 GIUGNO 2023
Fine vita
L'azienda sanitaria ha verificato che Gloria (nome di fantasia), malata oncologica di 78 anni, possiede tutti i requisiti previsti per la richiesta: ha autonomamente e consapevolmente deciso di procedere con l'aiuto alla morte assistita; che è affetta da patologia oncologica irreversibile; che tale patologia produce sofferenza che lei stessa reputa intollerabile; che i trattamenti con farmaci antitumorali mirati costituiscono sostegno vitale. Leggi...

Ospedale del futuro
Le nuove raccomandazioni progettuali per i nuovi ospedali che verranno realizzati nella Regione Europea, frutto di un accordo di ricerca con il Politecnico di Milano, sono pensate per istituzioni sanitarie, organizzazioni sanitarie e direttori generali, ma anche architetti e tecnici che si occupano di infrastrutture per la salute.Il documento è stato curato dal Design & Health Lab del Dipartimento dell’ateneo milanese Leggi...

Polio
Il team Obra per la valutazione della risposta all'epidemia, nel corso della valutazione condotta lo scorso 23-26 maggio, ha stabilito c'erano prove sufficienti per concludere che il poliovirus non circola inosservato nel paese. Il team ha quindi raccomandato che l'Oms e l'Europa considerino ufficialmente la chiusura dell'epidemia. Il prossimo passo sarà verificare che nessun poliovirus sia stato importato dall'Ucraina nei paesi limitrofi. Leggi...

Passione, visionarietà
Al via il Premio “Early Bioneers”, destinato a giovani startup e ricercatori che, nell’ambito delle Life Science Biotech, sono impegnati a sviluppare per la comunità terapie e tecnologie innovative e sostenibili. Fino al 30 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it Leggi...

Covid
L'indagine verteva sulla gestione della prima fase della pandemia nella provincia di Bergamo. L'ex presidente del Consiglio e l'ex ministro della Salute erano accusati di omicidio colposo ed epidemia colposa. Con la decisione di oggi è stata dunque accolta la richiesta della Procura di Brescia. Leggi...

Ancora oggi 420mila persone muoiono ogni anno per colpa di cibo contaminato
Il dato diffuso in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare promossa da Oms e Fao. Quest'anno l'attenzione delle due organizzazioni si concentra sul ruolo delle pratiche e degli standard di sicurezza alimentare fondamentali per assicurare che ciò che mangiamo sia sicuro da consumare. Leggi...

Giornata mondiale sicurezza alimentare
Sequestri comminati a causa di ignota provenienza, pessime condizioni igienico-sanitarie, stoccaggio in ambienti non adeguati, presenza di evidenti segni di alterazione o con date di scadenza superate, per un valore complessivo di oltre 34 milioni di euro. Nel corso dei controlli sono state accertate 16.118 violazioni alle normative nazionali e comunitarie  che disciplinano l’igiene e la sicurezza degli alimenti; arrestati 3 operatori del settore alimentare. Leggi...

Aria inquinata, i bambini ne subiscono le conseguenze peggiori
Intervista a David Korn, Dirigente Medico Ps Pediatrico Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: “La rigenerazione cellulare nei bambini è estremamente rapida ma anche molto vulnerabile nei confronti di tutti gli elementi presenti nell'aria che sono in grado di creare danni irreparabili” di Arnaldo Iodice Leggi...

Film festival sulla salute dell&rsquo
Premiati 7 cortometraggi e 4 selezioni speciali della Giuria. Erano 93 i film finalisti (tra questi anche un film italiano a cura di Sara Bignardi dell’Università di Verona) con al centro temi che vanno dall'ansia e depressione fino agli effetti del cambiamento climatico sulla salute, così come le sfide per la salute delle persone con disabilità. Leggi...

Sport senza barriere, la storia di Massimo dall&rsquo
Oggi 54enne, nel 2000 rimase vittima di un incidente in moto che gli causo una lesione del midollo spinale che gli ha impedito di camminare. Prima il basket in carrozzina, poi la pallamano e da alcuni anni il tennis in carrozzina a livello agonistico. Al momento dell’incidente Massimo lavorava come pasticcere e non era uno sportivo. Leggi...

Aifa: continua lo stato di agitazione della dirigenza
Le federazioni di categoria denunciano “non aver ancora posto rimedio al mancato riconoscimento del ruolo unico della dirigenza sanitaria per il personale Ds e mantenere le inconcepibili discriminazioni, a parità di lavoro svolto e di responsabilità, tra i dirigenti sanitari AIFA e i pari livello del Ministero della Salute è inaccettabile” Leggi...

Sanità
Nel giugno 2023 l'Oms adotterà il sistema di certificazione Covid digitale dell'Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà ad agevolare la mobilità a livello mondiale e a proteggere la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future. Si tratta del primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione sanitaria digitale dell'Oms. Leggi...

Ucraina
I 1004 attacchi verificati dall'Oms negli ultimi 15 mesi di guerra su vasta scala hanno causato almeno 101 vittime, tra cui operatori sanitari e pazienti, e ferito molti altri. Hanno avuto un impatto sugli operatori sanitari, sulle forniture, sulle strutture e sui trasporti, comprese le ambulanze. Questi attacchi ostacolano l'accesso all'assistenza sanitaria per decine di migliaia di persone, aumentando i rischi di malattia e morte. Segnalate gravi difficoltà di accesso per servizi come chemioterapie e parti. Leggi...

Salute e lavoro
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto entro il mese di aprile sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%). Tra le malattie professio-nali le più comuni sono del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del si-stema nervoso e dell’orecchio, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio. Leggi...

Giornata senza tabacco
La Società Italiana di Tabaccologia richiama l’attenzione delle Istituzioni sulla lotta al tabagismo, ricordando che l’Italia è il primo produttore di tabacco greggio in Ue e sottolineando l’impatto sulla salute, ma anche sull’ambiente, di queste coltivazioni, così come dei nuovi prodotti come le sigarette elettroniche e il tabacco riscaldato. Su questi ultimi, in particolare, “è necessario ed impellente che le istituzioni italiane aggiornino i propri siti con informazioni dettagliate”. Leggi...

Tumori
Una serata dedicata alla raccolta fondi per la lotta alle patologie oncologiche e per finanziare borse di studio per i giovani laureati italiani. L’appuntamento organizzato dal Centro di eccellenza mondiale per la ricerca sui tumori di Philadelphia (Usa) è per il 15 giugno a Vico Equense (Na). Durante l’evento, saranno premiate 5 personalità di spicco del mondo accademico tra cui la premier Meloni e il ministro Schillaci Leggi...

Inchiesta Covid
La richiesta della procura riguarda l'inchiesta bergamasca pendente davanti al tribunale dei Ministri con le accuse di omicidio ed epidemia colposi e rifiuti d'atti d'ufficio, coindagati con 17 persone per la gestione della pandemia. Secondo alcune indiscrezioni la decisione del collegio del tribunale potrebbe ora giungere dopo la metà di giugno. Leggi...

Alcol
Il 22 maggio scorso l’Irlanda ha approvato una legge che prevede l’apposizione obbligatoria di etichette sui prodotti alcolici che oltre a indicare contenuto calorico e grammi di alcol dovranno anche avvertire sui rischi per la salute. La legge entrerà in vigore tra tre anni e l’Oms plaude l'Irlanda per aver dato priorità alla salute pubblica e creato un precedente nell'UE. Leggi...

Contagiato da fungo killer &lsquo
Il paziente era arrivato dalla Grecia ed era stato ricoverato all'ospedale Sacco del capoluogo lombardo per un ictus. Dagli esami di laboratorio a cui è stato sottoposto sono risultate diverse positività, tra le quali la più significativa è appunto quella alla Candida auris Leggi...

Presenza di Sildenafil e Tadalafil in integratori per la virilità
Il sistema di allerta ha captato la presenza di sostanze ad attività farmacologica e, pertanto, non consentite negli integratori alimentari. I lotti interessati e il consiglio del ministero della Salute a evitarne l'uso Leggi...

Alleanza Fondazione Consulcesi-Fimmg Roma: in giro con il camper per cure e assistenza ai senza fissa dimora
L’Unità Mobile “Salute e Inclusione” è un servizio di assistenza sociosanitaria a supporto di soggetti fragili e senza fissa dimora della Capitale. L’obiettivo è favorire il rafforzamento del sistema sanitario del territorio, in piena sintonia con la mission di Fondazione Consulcesi, che lavora per ridurre le disuguaglianze nell’ accesso alle cure sanitarie. Leggi...

spacer Falcione (Coord. Unità Mobile): "Tra i servizi visite mediche e orientamento socio sanitario". VIDEO   spacer Bartoletti (Fimmg): “Un camper che va verso le persone che soffrono”. VIDEO   spacer Colombati (Fond. Consulcesi): “Un progetto per non lasciare indietro nessuno”. VIDEO   spacer Aurigemma (Reg. Lazio): “Un sostegno per i più fragili”. D’Agostino (Asl Rm1): “Iniziativa per non emarginare”. VIDEO  
Salute mentale
Oltre 1.500 giovani e 1.900 genitori hanno partecipato a #WITH YOU, il progetto nato per offrire sostegno psicologico edempowerment a pre-adolescenti e adolescenti e alle loro famiglie, particolarmente colpiti dagli effetti del Covid. Dei 1.571 i giovani coinvolti, 971 sono stati sottoposti a valutazione psicodiagnostica e presi in carico. Il 47% ha messo in luce un Disturbo Specifico di Apprendimento e correlato disordine psicologico, il restante 53% altre condizioni, tra cui disturbi del neurosviluppo. IL REPORT Leggi...

&ldquo
In avvio il nuovo progetto per introdurre le Digital Therapeutics nella pratica medica e sostenere lo sviluppo della ricerca e dell’impresa in Italia Leggi...

La Sipps Emilia-Romagna al fianco dei bambini delle zone alluvionate: televisite anche domani e domenica e fino a fine emergenza
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale vuole dare un segnale concreto per esprimere la propria vicinanza alle famiglie che risiedono nelle zone colpite dal maltempo, ai propri colleghi che si trovano a lavorare in un contesto così complesso e alle istituzioni regionali. La sezione Emilia-Romagna, che include pediatri che lavorano negli ospedali e sul territorio di tutta la Regione, ha infatti deciso di mettersi a disposizione dei bambini che hanno necessità di ricevere cura Leggi...

Giornata mondiale patologie eosinofile
Dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano, su iniziativa delle Associazioni di pazienti di Spagna, Italia,  Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. Al via la campagna di sensibilizzazione con eventi e consulenze gratuite in numerosi centri distribuiti su tutto il territorio. Giodice (Eseo Italia): “La condivisione e la collaborazione sono una ricchezza che può dare origine a tanti benefici”. Leggi...

Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia
Il segretario delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha invitato i leader a "parlare con una sola voce" per eliminare lo stigma e la discriminazione, che si traducono in attacchi talvolta mortali contro le comunità LGBTQI+. " In ogni angolo del mondo, le persone LGBTQI+ continuano a subire violenze, persecuzioni, discorsi d'odio, ingiustizie e persino veri e propri omicidi.  Ogni aggressione a una persona LGBTQI+ è un attacco ai diritti umani". Leggi...

Diagnostica di primo livello negli studi di medici e pediatri di famiglia
Tra i compiti anche quello di definire le modalità di rilevazione dell'attività erogata dai Mmg e Pls, mediante le apparecchiature, le specifiche tecniche di documentazione relativa agli atti medici eseguiti con il supporto delle apparecchiature di cui al primo punto e le modalità di alimentazione del FSE. IL DECRETO Leggi...

Governo e Parlamento
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy