QS EDIZIONI
Venerdì 09 GIUGNO 2023
Sardegna
Doria: “Relativamente all'A.A. 2022/2023 di prossimo avvio abbiamo autorizzato di assegnare n. 259 contratti regionali di formazione specialistica medica da ripartire tra gli Atenei di Cagliari e Sassari, per un importo di 6.475.000 euro, e di destinare n. 81 borse di studio per la frequenza delle scuole di specializzazione di area sanitaria non medica, per un ammontare complessivo di euro 939.882,69 euro” di Elisabetta Caredda Leggi...

Tumori
I nuovi pazienti da trattare per neoplasie alla prostata o alla mammella per i quali la lista di attesa al Businco è calcolata ad oltre i 120 giorni, dovranno rivolgersi presso i servizi di radioterapia del presidio del San Francesco di Nuoro, del Mater Olbia o dell’AOU di Sassari. Od ancora presso un’altra struttura del territorio nazionale, con la mobilità extraregionale. Scoppia la polemica. Foddis: “Abbiamo redatto un cronoprogramma, continueremmo a garantire le prestazioni ai pazienti presi in carico e anche le urgenze”. di Elisabetta Caredda Leggi...

spacer Doria: “Cure moderne con nuove apparecchiature al Businco. Riorganizzazione necessaria, ma nessuna rinuncia”  
Tumori al seno
Per l’intervento di un tumore al seno le pazienti oggi devono attendere, in media, circa 70 giorni dalla diagnosi istologica. In aumento le richieste di mobilità extraregionale. Doria: “La collaborazione tra il chirurgo senologo ed il chirurgo plastico deve andare di pari passo. Là dove l’intervento di ricostruzione del seno è programmato in tempi successivi all’asportazione del carcinoma, le prestazioni devono poter essere eseguite sfruttando le diverse sale operatorie di Arnas Brotzu, e lasciando libera quella dedicata agli interventi delle neoplasie mammarie”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Diabete
Dall’11 al 15 luglio a bordo di Nave Italia, un gruppo di pazienti diabetici tipo 1 insulino dipendenti, guidato da un team medico, affronterà il mare aperto col supporto anche della telemedicina. Tonolo: “Deve cominciare a passare il messaggio che il diabete non è una malattia che limita le possibilità lavorative o ricreative: oggi possediamo device che garantiscono una somministrazione di insulina ‘intelligente’. di Elisabetta Caredda Leggi...

Violenza
Oltre 700 persone ad alta pericolosità sociale, autori di reato, “a piede libero”, altre 15 mila in libertà vigilata affidate ai Dipartimenti di Salute Mentale (Dsm). La Legge, infatti, vieta la detenzione in carcere di pazienti oggetto di misure di sicurezza, facendo così ricadere la responsabilità della loro gestione sui Dsm. Per la Sip la situazione è “insostenibile” e rischia di “compromettere la gestione dei malati psichiatrici che non commettono reati”. Al via a Cagliari gli ‘Stati Generali’ della psichiatria italiana. Leggi...

Defibrillatori automatici
L’assessore alla Sanità risponde alla proposta del gruppo PD e fa resoconto dello stato dell’arte di quanto registrato ad oggi e delle iniziative in essere. Doria: “Appena un mesa fa Areus ha approvato il regolamento per l’istituzione e la gestione del registro regionale defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), che stiamo attivando, e del registro degli operatori autorizzati all'utilizzo del DAE, che stiamo coinvolgendo”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Defibillatori automatici
L’intento del gruppo PD è potenziare il territorio di dispositivi DEA salva-vita. Deriu: “Volgendo appello all’assessore Carlo Doria, ritengo utile nell’imminente compiere una mappatura della cardio-protezione in Sardegna, qualora non già disponibile. Sarebbe inoltre opportuno cogliere le esigenze dei Comuni e mettere tutti i dati a disposizione, anche attraverso l’eventuale coinvolgimento delle associazioni operanti nel settore”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Sulcis-iglesiente
La conversione del reparto di ortopedia da struttura complessa a struttura semplice dipartimentale, il mantenimento dell’apertura del punto nascita, il ripristino dell’attività del P.S. e quindi l’assunzione di medici e personale sanitario. Sono le richieste della segretaria della commissione Salute alla Regione. Doria chiarisce che ci sono problematiche, a cominciare dalla carenza di personale, ma anche requisiti da rispettare. di Elisabetta Caredda Leggi...

Sardegna
La norma mira a garantire a tutte le aziende sanitarie la disponibilità di liquidità anche in periodi in cui dovessero registrarsi carenze in termini di finanziamenti, legate a ‘dinamiche’ di gestione della spesa del bilancio regionale. Ciò non comporta però, l’autorizzazione a ricorrere ad anticipazioni di tesoreria. La tutela delle risorse, che sono pur sempre vincolate, è garantita prevedendo limiti rigorosi per il loro utilizzo. LA LEGGE di E.C. Leggi...

Aou di Sassari
Ne fanno parte Mara Lapia, Antonio Onorato Succu. Alessandro Carlo Cattani, Ludovico Marinò e Giovanni Sotgiu, quest’ultimo, che è presidente della Facoltà di Medicina di SS, come componente di diritto. Doria: “Sapranno rappresentare un valido supporto all’attività in essere dell’Aou sassarese, per un lavoro di squadra che possa portare al raggiungimento degli obiettivi programmati”. La Delibera di Elisabetta Caredda  Leggi...

Sardegna
Le motivazioni che hanno portato i consiglieri di minoranza a presentare una mozione (respinta con 34 voti a sfavore contro i 17 a favore) sono legate a delle polemiche sul mancato invito dei consiglieri di minoranza del nord-ovest a un incontro convocato mesi fa con i dg dell'Aou e della Asl di quei territori. Ma la discussione è andata oltre, estendendosi ai problemi sanitari più sentiti, come le liste di attesa, in particolare nell’area medica dell’oncologia di Elisabetta Caredda Leggi...

In Sardegna si riducono i tempi d&rsquo
L’assessore: “Parliamo di tempi d’attesa che possono e devono essere migliorati ancora, ma il trend che registriamo oggi, specie se si considera il peso che ha avuto la pandemia sul nostro sistema sanitario, ci dice che il lavoro e gli sforzi fatti vanno nella direzione giusta”. Leggi...

Malattie rare
Stanziati per il triennio in corso 450 mila euro. Doria: “Sarà la Asl di Cagliari, alla quale fa capo l’ospedale pediatrico Microcitemico ‘Antonio Cao’, centro di riferimento regionale per le malattie rare, a predisporre il progetto per l’attuazione dei test ai nati nell’Isola. Per la SMA oggi sono disponibili nuove terapie, da qui nasce l’importanza di avviare questo tipo di screening anche nel nostro territorio a tutela della salute dei bambini”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Personale straniero in Sardegna, perché
Gentile Direttore,
in data 12 maggio c.a. su QS è apparso un articolo dal titolo: “Carenza medici. La Sardegna apre al reclutamento dei medici e infermieri stranieri”, fin qui tutto bene. Sento doveroso fare un’osservazione in merito al “bando/manifestazione (...) di Mario Fiumene
Leggi...


spacer La Regione: “Requisito lingua italiana è obbligatorio”  
Carenza medici
Doria: “Medici e infermieri che avranno i requisiti previsti potranno all'occorrenza essere impiegati con incarichi provvisori nella sanità pubblica e nelle strutture private accreditate, che fanno parte integrante della rete regionale, per sopperire alle eventuali carenze e necessità assistenziali”. L’iniziativa dell’assessore ha trovato pieno appoggio dalla Commissione consiliare Salute. L’AVVISO di  Elisabetta Caredda Leggi...

spacer Foad Aodi (Amsi, Umem e Uniti per Unire): “Plauso all’iniziativa, massimo sostegno e collaborazione”  
Tumori
Risorse che, spiega l’assessore Doria, “saranno impiegate per potenziare tre tipologie di percorsi di screening oncologico: quelli dedicati alla prevenzione per il tumore del colon-retto, per i quali sono destinati 950 mila euro, quelli dedicati agli screening per il tumore alla mammella, dove andranno 550 mila euro, e quelli volti alla prevenzione del tumore della cervice uterina che stiamo finanziando con 850 mila euro”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Covid
La riorganizzazione della rete ospedaliera Covid in Sardegna prevederà ora tre fasi e non più due, con l'introduzione di una “Fase 0” nel Piano Regionale, in cui non siano più attivi i Reparti Covid19 a “bassa intensità”. Doria: “La rimodulazione va nella direzione di garantire la migliore qualità di assistenza sanitaria a tutti i pazienti ospedalizzati, sulla base della loro patologia prevalente e non in funzione della positività al virus Sars Cov2”. IL DOCUMENTO di Elisabetta Caredda Leggi...

Facciamo chiarezza sulle retribuzioni dei medici dell&rsquo
Gentile Direttore,
in riferimento a quanto riportato riguardo alle affermazioni dell'assessore regionale alla Sanità della Regione Sardegna mi preme precisare quanto segue: risulta palesemente (...) di Stefano Congiu 
Leggi...


Emergenza sanitaria territoriale
Lo prevede l’Accordo firmato il 5 aprile 2023 tra l'assessorato alla Sanità e i sindacati dei mmg. Doria: “Condivisa l’opportunità di adeguare la remunerazione delle ore aggiuntive effettuate da parte dei medici dell’emergenza sanitaria territoriale, in convenzione quindi con Ares. Tentiamo di affrontare la carenza di specialisti in quest’area, in attesa che aumenti il numero di medici che vogliano formarsi e operare in questa disciplina”. LA DELIBERA di  Elisabetta Caredda Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy