QS EDIZIONI
Giovedì 21 SETTEMBRE 2023
Intesa Regione-pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti anche il sabato
La Lombardia ha stanziato nuove risorse per favorire forme di aggregazione tra i pediatri di famiglia. Il totale 1 milione e mezzo di euro, destinato agli studi professionali dei medici per il personale amministrativo e infermieristico. Tra gli obiettivi, quello di stimolare una maggiore collaborazione tra pediatri mantenendo in valore della prossimità nella distribuzione degli studi, in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale. Leggi...

Pavia
L’inaugurazione ieri, è il più grande della Lombardia. Il presidente: “In Lombardia abbiamo il capitale umano migliore del mondo e dobbiamo fare in modo di conservarlo e di trattenerlo sul territorio. I tanti interventi attivi sul territorio confermano che Pavia sta guardando al futuro e tornerà ai vertici di tante classifiche, anche quelle che guardano alla sostenibilità ambientale”. Il costo oltre 20 milioni di euro. Leggi...

Prima volta al mondo: al Besta di Milano operato a 7 anni con risonanza a ultrasuoni 
Per la prima volta la tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound), una procedura mini-invasiva in grado di effettuare un intervento chirurgico di tipo lesionale sotto controllo diretto radiologico e con l’ausilio degli ultrasuoni. L’intervento ha evitato complicanze o esiti fatali per il piccolo paziente, un bambino già affetto da una distonia degenerativa (deficit di PKAN) su base genetica. Leggi...

Lombardia
La Giunta approva la delibera proposta da Bertolaso. Prevista anche la possibilità, per i medici in formazione, del conferimento di incarichi di assistenza primaria ad attività oraria (Continuità Assistenziale). Sarà inoltre possibile per i medici in corso di formazione specifica in medicina generale assumere contemporaneamente incarichi temporanei o provvisori di medico di assistenza primaria a ciclo di scelta e ad attività oraria. Leggi...

Sma
Bertolaso: “Mettiamo in atto cure che danno possibilità di avere una qualità di vita migliore rispetto a ciò che si dovrebbe sopportare se la malattia fosse diagnosticata all'emergere dei primi sintomi. Lo screening, obbligatorio per tutti i neonati riesce a intercettare fino a 50 malattie rare che altrimenti comprometterebbero la vita dei bambini appena nati e distruggerebbero la vita dei genitori”. Leggi...

Riforma Pronto Soccorso Lombardia
Per il capogruppo del M5S in Consiglio regionale, la “riforma” annunciata “contiene sì alcuni principi generali condivisibili - uno su tutti quello della presa in carico del paziente entro le otto ore - senza però riuscire a realizzare una fotografia dell’attuale situazione della rete di emergenza/urgenza e soprattutto senza fornire risposte adeguate ai problemi noti: mancanza di personale ospedaliero e posti letto. Siamo molto preoccupati”. Leggi...

Covid
Lo studio Origin, in via di pubblicazione su iScience, ha messo in relazione i fattori genetici e le forme gravi di Covid-19 nella provincia di Bergamo. Remuzzi: “Tre dei 6 geni che si associano a questo rischio sono arrivati alla popolazione moderna dai Neanderthal”. Il 15% dei morti per Covid, in assenza di altre cause, potrebbe quindi essere legato a una predisposizione genetica. Bertolaso: “Nuove conoscenze per proteggere chi rischia di più in caso di nuove ondate” Leggi...

Referendum sanità
In programma anche dieci giornate di mobilitazione nei territori, promossi dal Comitato promotore Referendum sanità lombarda: “Non ci fermiamo! Contro l'arrogante cancellazione del diritto al voto, ricorso al Tar e 10 giornate di mobilitazione nei territori dal 12 al 21 ottobre con manifestazione conclusiva a Milano e azione di mail bombing indirizzata ad Attilio Fontana”. Leggi...

Referendum sanità
La proposta di referendum abrogativo su tre parti del testo unico delle leggi regionali in materia di sanità era stata sottoscritta da 117 cittadini, ma 45 dei 47 consiglieri hanno concordato sulla inammissibilità dei suoi quesiti, che conterrebbero “vizi insanabili”. Le opposizioni chiedevano la sospensione della procedura per riformulare la proposta in modo da renderà ammissibile, ma il loro Odg non è stato ammesso al voto perché ritenuto “non inerente con l’oggetto della discussione”. Leggi...

spacer I tre quesiti referendari  
Covid
Lo ha comunicato all'inizio dei lavori pomeridiani della seduta di Consiglio regionale l'assessore al Welfare della Lombardia, Guido Bertolaso. Leggi...

Pd Lombardia: &ldquo
“Se l’Aula votasse l’inammissibilità dei referendum regionali abrogativi in merito al governo della sanità lombarda, in particolare al principio della equivalenza tra sanità pubblica e sanità privata, si compirebbe una grave forzatura e auspichiamo che questo non accada, anzi, che la parola venga restituita all’Ufficio di presidenza che possa deliberare in modo più ponderato”. Oggi i consiglieri chiamati al voto sui tre quesiti. Leggi...

Lombardia, oltre 264 mln per cure a domicilio a 226 mila over 65 entro il 2025
Attualmente gli anziani assistiti a casa sono 92 mila. Nel 2025 le cure domiciliari arriveranno a coprire il 10% della popolazione over65enni, in linea con la media europea. Ma l'implementazione di questo progetto, sottolinea il Dg Welfare, Giovanni Pavesi, “non è un semplice adempimento alle indicazioni dell'Europa; fa parte integrante della nostra filosofia centrata sulla presa in carico e sul paziente”. Leggi...

Esperienze digitali
La gestione centralizzata delle informazioni è un asset fondamentale in una struttura ospedaliera complessa come l'Ospedale di Bergamo. La strumentazione è spesso condivisa fra più reparti e subisce frequenti spostamenti da un’area dell’ospedale ad un’altra. Questo, come conferma l'Esperienza Digitale descritta dall'Asst, rende difficile l’esatta localizzazione delle apparecchiature elettromedicali per il loro utilizzo quotidiano. Anche la conoscenza dei percorsi e dei tempi di trasporto intraospedaliero dei pazienti, nel tragitto dalle aree di degenza alle sale operatorie e viceversa, può offrire informazioni utili ad ottimizzare i processi e ridurre i “tempi morti” che in sanità coincidono con inefficienza, spreco di opportunità e di risorse. Leggi...

Covid
L’obiettivo è proteggerei pazienti fragili ricoverati nelle strutture regionali. Bertolaso: “Grazie ai vaccini e ai passi avanti delle cure ora il Covid convive con noi senza provocare i danni dei primi anni di pandemia. Sappiamo bene però che per alcune categorie di pazienti, come gli immunodepressi e i fragili, può ancora costituire un pericolo di vita”. LA CIRCOLARE Leggi...

Farmacia dei servizi
La delibera n° XII/848 stabilisce regole chiare e omogenee per tutte le farmacie lombarde che intendono erogare servizi ai cittadini, anche in collaborazione con altri professionisti sanitari. Il documento prevede anche, previa stipula di un contatto di rete, due o più farmacie possano effettuare le prestazioni previste per la "Farmacia dei Servizi" utilizzando aree/locali esterne alle farmacie aderenti alla rete. La DELIBERA e l’ALLEGATO Leggi...

Lombardia
In una lettera l’Associazione si rivolge alla regione ed evidenzia alcune criticità. “Vi sono criticità sostanziali che, nell’impostazione attuale, non possiamo non evidenziare con l’approccio costruttivo che ha sempre caratterizzato la nostra collaborazione con la DG Welfare della Regione” Leggi...

Lombardia
Fadoi e Simi scrivono a Bertolaso e Fontana: “Criticità sostanziali, rammarico per non essere stati consultati”. LA LETTERA Leggi...

Lombardia
Il 24 maggio scorso, ASST Sette Laghi ha pubblicato un avviso in tre lingue, italiano, inglese e spagnolo, per l'assunzione di infermieri stranieri. La selezione ha portato all’assunzione 10 paraguayani e 2 argentini. Assunti anche 8 infermieri italiani (in più rispetto ai 44 già assunti nel 2023) e un ulteriore tecnico di radiologia (in più rispetto ai 9 assunti da inizio anno). Leggi...

 
 
 
 
 
 
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy