Presentato il progetto TOBIA-DAMA che mira a costruire percorsi ambulatoriali, di Ps e di ricovero attraverso un team che si faccia carico del paziente dal triage telefonico all’accompagnamento in ogni momento del percorso di cura. Frittelli: “Nostro dovere istituzionale creare percorsi personalizzati per la gestione assistenziale di pazienti con disabilità psichica e relazionale“ Leggi...
Gentile Direttore, in merito al dibattito in corso sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e, in particolare, sulla questione delle liste d’attesa e delle risorse ad esso destinate, (...) di Marco PingitoreLeggi...
Un percorso strutturato- definito da un Gruppo di Lavoro Congiunto – per migliorare l’accesso dei cittadini calabresi ai servizi sanitari, implementare iniziative di prevenzione e incentivare l’uso di soluzioni digitali. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione stipulato questa mattina, a Reggio Calabria, tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute della Regione Calabria. Leggi...
L’utilizzo del cloud per la migrazione dei dati è avvenuto nell’ambito del finanziamento PNRR. L’intervento è in linea con la Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), anche alla luce della necessità di innalzare il livello di sicurezza dei sistemi, utilizzando data center certificati e sicuri. Leggi...
Sul piano economico, "le eventuali anticipazioni di cassa in favore della Regione Calabria generano impatti sul bilancio dell'Ente, la cui salvaguardia dell'equilibrio è compiuta responsabilità degli organi di indirizzo politico". Infine, "la delibera del Consiglio dei Ministri stabilisce che dalla stessa non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. L'ordinanza prevede, invece, l'assunzione, sia pure a tempo determinato, di n. 52 unità, gravandone i relativi costi sul bilancio Inail". LA LETTERALeggi...
L’ultimo Accordo integrativo regionale era del 2018. Esposito (FTM): “Una pagina di buona sanità. Era una riorganizzazione da tempo attesa”. Cerra (Fimmg): “Un vantaggio per tutti i cittadini che, oltre alle Case di Comunità, potranno disporre delle sedi delle Aft aperte da lunedì a venerdì e dalle 8 alle 12”. IL DOCUMENTOLeggi...
Obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza del pubblico sulla malattia e facilitare l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura. Quest’anno si apriranno le porte degli ambulatori di dermatologia il 4 aprile all‘Aou Renato Dulbecco - Po Pugliese Ciaccio (Cz), il 5 aprile all’Ao Cosenza-Po Mariano Santo, 8 aprile al Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli Reggio Calabria, il 9 aprile all‘Aou Renato Dulbecco - Po Mater Domini (Cz) Leggi...
Con la sentenza numero 32, pubblicata oggi la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale riguardanti l’articolo 5 della legge della Regione Calabria numero 9 del 2024 Leggi...
Il commissariamento, osserva il presidente nazionale emerito dello Smi, Cosmo De Matteis, consentirà di “derogare le norme di legge e i vincoli di bilancio”. Se derogare alle regole “è sempre negativo”, l’auspicio è che ci sia “trasparenza nell’opera di rilancio dei nostri ospedali” e “partecipazione”, così che questa nuova fase possa consentire a rifondare una sanità allo stremo per il “cronico sperpero di denaro pubblico, la mala gestione e le politiche dei tagli di spesa”. Leggi...
Arrivare a commissariare una Regione con la protezione civile per realizzare opere di edificazione ordinaria significa che il sistema della pubblica amministrazione è davvero ridotto male. Anzi malissimo. Tanto da ammettere che la PA interessata non riesce ad adempiere affatto ai suoi compiti istituzionali. di Ettore JorioLeggi...
Azienda Zero propone una nuova manifestazione di interesse per il reclutamento dei medici specializzandi per potenziare i Pronto Soccorso degli Hub dell’Aou “Dulbecco” di Catanzaro, dell’Ao Annunziata di Cosenza e del Gom di Reggio Calabria. L’iniziativa segue l’approvazione dello schema di collaborazione tra Calabria e Lombardia per la realizzazione di un progetto interregionale per la riorganizzazione della rete di Pronto Soccorso. Leggi...
La presa di posizione dopo che alcuni medici di medicina generale della Asl di Cosenza si sono visti recapitare lettere che, spiega il sindacato, “intimano ai professionisti di stare dentro i limiti della spesa farmaceutica a causa degli obblighi del piano di rientro”. Ma “sono vari i fattori che contribuiscono alla crescita di questo costo su cui bisogna una volta per tutte fare delle specifiche riprogrammazioni”. Leggi...
La nomina, dopo la decisione del Cdm nell'ordinanza del capo della Protezione civile in cui si prevede che gli interventi previsti per il sistema ospedaliero "sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti". TESTO ORDINANZALeggi...
Gentile Direttore, nel cuore del nostro Servizio Sanitario Nazionale, giace un tesoro inestimabile: una vasta mole di dati sanitari che raccontano la storia della salute di milioni di cittadini. Questi (...) di Marco PingitoreLeggi...
Il Governo ha deciso di commissariare la Calabria con la protezione civile considerata l’emergenza ospedaliera vissuta in una siffatta regione. Dunque, un commissario sull’altro, ad essere “sotto” è il commissario ad acta in attività Calabria da 15 anni, attraverso la titolarità di un altro genere di commissariamento. di Ettore JorioLeggi...
La Regione torna a puntare il dito contro il commissariamento. “Circa un anno e mezzo fa i Ministeri affiancanti hanno inviato alla Regione alcune prescrizioni, tra queste era indicata la necessità di un efficientamento delle strutture complesse e un‘accorpamento nell’area Centro delle due emodinamiche dell’Aou Dulbecco.... Fortunatamente tra qualche settimana non saremo più sottoposti al commissariamento e potremo fare una valutazione in completa autonomia”. Leggi...
Si dovrebbero bandire concorsi ad hoc rivolti ai medici di medicina di medicina generale, agli specialisti in cure primarie, da inquadrare con il contratto di specialistica ambulatoriale o di dipendenza, lasciando ai giovani assunti la scelta volontaria di che tipo di contratto di lavoro avere. A lanciare la proposta De MatteisPresidente nazionale emerito del sindacato Leggi...
La giunta, su proposta del governatore, ha inoltre confermato negli incarichi Simona Carbone e Antonio Battistini nei ruoli di commissari straordinari rispettivamente dell’azienda ospedaliero universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro e dell’azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Occhiuto: "Sono molto soddisfatto, arricchiamo ancora di più la qualità dei manager della sanità nella nostra Regione". Leggi...