QS EDIZIONI
Lunedì 05 GIUGNO 2023
Il ruolo del direttore generale delle aziende sanitarie: equilibrio tra politica e gestione
Da anni si parla di distinguere i poteri di indirizzo e programmazione da quelli gestionali che consentano, ad esempio attraverso Board o consigli di amministrazione,  di condividere scelte programmatorie e di meglio organizzare la risposta gestionale. Ma è tutta la governance aziendale che dovrebbe essere esaminata e “aggiornata”, dalle funzioni del Collegio di direzione a quelle di altri organismi che con fatica riescono ad incidere sull’organizzazione di Isabella Mastrobuono Leggi...

Giunta delibera per acquisto di nuove attrezzature e strumenti per le strutture sanitarie
Il programma di acquisto comprende diversi beni di prima necessità per Ospedali, Distretti sanitari e Servizi territoriali: per l'anno in corso sono stati messi a disposizione più di tre milioni di euro. Leggi...

Facoltà
Il progetto nasce a settembre 2022, con il coinvolgimento anche dell’Azienda sanitaria Alto Adige e del Polo universitario delle professioni sanitarie Claudiana. Secondo l’ipotesi al vaglio, infatti, il Corso di Medicina si svolgerebbe proprio nel campus della "Claudiana". Kompatscher: “Formare i futuri medici sul nostro territorio vuol dire aumentare di molto le possibilità di inserirli nel nostro sistema sanitario a lungo termine”. Leggi...

Ottimizzato il Pronto soccorso dell'Ospedale di Merano
Pronto soccorso, Centro senologico e Reparto di medicina: sopralluogo del presidente Kompatscher e dell'assessore all'edilizia, Bessone, all'Ospedale di Merano. Leggi...

Nella Pa di Bolzano il caro energia nel 2022 è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. Nella Pa di Bolzano l’aumento medio pro-capite è stato di 25,70 euro contro alla media italiana di 25,7 euro. Leggi...

Epatite C
Si inizia con circa 150.000 lettere di invito a tutti i cittadini nati tra  il 1969 e il 1989. L’esame consiste in un prelievo di sangue. La campagna avrà inizio con gli Screening Days previsti venerdì 17 e sabato 18 marzo, ma l'iniziativa andrà anche oltre questa data. Kompatscher: “La prevenzione e gli screening sono pilastri importanti dell’assistenza sanitaria. Ora tocca alle cittadine e ai cittadini approfittare di questa opportunità”. Leggi...

Provincia Autonoma di Bolzano
Bilinguismo in sanità: respinta una mozione
Bilinguismo in sanità
È stata respinta ieri la mozione di SuedTiroler Freiheit, che mirava a rafforzare l’insegnamento della lingua madre. Un’altra mozione, del Team K, chiedeva di individuare nuovi modi per verificare le competenze linguistiche in tedesco o italiano richieste per l’esercizio delle professioni sanitarie. Il Team K suggeriva di organizzare corsi intensivi di terminologia medica. Entrambe le mozioni respinte a maggioranza. Leggi...

Lea
Superata la soglia di adempienza solo per l’area ospedaliera, con 66,89 su un minimo di 60 a garanzia dell’erogazione dei Lea. L’area Prevenzione e Distrettuale restano sotto, rispettivamente con 57,43 e 51,90 punti. Il nuovo sistema del ministero della Salute valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100) in modo da non consentire la compensazione tra livelli. Leggi...

Covid-19
Lo studio effettuato sulla base dei dati derivanti dall’esperimento condotto in Alto Adige a novembre 2020 mostrano un significativo abbassamento dei contagi nelle settimane successive rispetto a quello che si sarebbe osservato in assenza dei test. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Reports Leggi...

Il modello dell&rsquo
Certamente dovranno essere cercate risorse umane aggiuntive per fare funzionare la complessa macchina territoriale ed allora sarà necessario ripensare alle modalità d’ingresso delle varie figure professionali nel servizio sanitario nazionale, ed in particolare dei medici. La pandemia ci ha insegnato quanto importante sia il territorio ovvero tutto ciò che si trova all’esterno dell’ospedale ed in questa direzione, con metodo, dobbiamo tendere tutti di I.Mastrobuono, C.Melani, M.Ghezzi, G.Burger Leggi...

&ldquo
La campagna di sensibilizzazione è tutta dedicata alla salute dell’apparato genitale maschile. L'obiettivo è informare gli adolescenti maschi ed i giovani uomini e far loro comprendere che l'argomento non è né imbarazzante né tabù. Il fulcro della campagna è un sito web attraverso il quale vengono presentati i quadri clinici più importanti e i loro sintomi, dalla stenosi del prepuzio, alla curvatura del pene, ai traumi ai testicoli. Oltre a molte informazioni, è stato ideato anche un video sull'autopalpazione. Leggi...

Formazione specifica in medicina generale
Una misura che la Giunta ha approvato per consentire di conciliare vita-formazione ma anche per permettere ai tirocinanti di svolgere un'attività professionale parallelamente alla formazione universitaria. Kompatscher: “Vogliamo rendere il corso più attraente”. Attualmente in Alto Adige ci sono 288 medici di base e 81 sedi vacanti. Leggi...

Pnrr
La provincia e l’azienda sanitaria presentano i progetti da sviluppare nel prossimo futuro, per costi stimati pari a 67,3 milioni di euro, di cui 24 coperti da fondi statali del PNRR e 43,4 dal bilancio provinciale. Kompatscher: “L’obiettivo di questi progetti è quello di avvicinare l'assistenza sanitaria ai cittadini. Si tratta di misure già previste, ma i fondi statali ci danno l'opportunità di implementarli più rapidamente e di investire fondi provinciali in altri settori”. Leggi...

Ospedale di San Candido, la Giunta approva la ristrutturazione
Il progetto riguarda tre aree principali: la ristrutturazione del terzo piano dell'ala Ovest e il suo ampliamento per ingrandire e modernizzare il blocco operatorio. Sul fronte dell'ala Nord, nel cortine interno, la realizzazione di un nuovo accesso e di due montalettighe di cui una antincendio e un vano scala di tipo protetto. Sul Nord dell'ala Sud, nel cortile interno, la costruzione di un nuovo corpo centrale a due piani per le aree di accoglienza e dei servizi igienici. Leggi...

Bolzano assume medici specializzandi da Verona e Padova 
È quanto prevedono due accordi siglati con le Università degli Studi di Padova e Verona. Le assunzioni saranno a tempo determinato ed a part time, e riguarderanno gli specializzandi al terzo anno di specialità presso i due atenei. Kompatscher: “Sono misure importanti per contrastare la carenza di medici”. Tra i requisiti richiesti ai giovani medici c’è il possesso dell’attestato di bilinguismo C1. Leggi...

Covid
Il presidente della Provincia ha definito la missiva di minacce assolutamente inaccettabile. “La Giunta Provinciale continuerà a basare le proprie decisioni esclusivamente sull’interesse pubblico e sulla tutela della salute”, ha affermato Kompatscher, riferimento che è stata sporta denuncia e le Forze dell’ordine effettueranno indagini. Leggi...

Covid
La Provincia autonoma ha ormai superato le soglie di occupazioni dei letti ospedalieri e dal 6 dicembre raggiungerà il Friuli Venezia Giulia in zona gialla. Ma la tendenza di crescita rischia di far passare in giallo il Natale a molti italiani. di L.F. Leggi...

Alto Adige verso l&rsquo
Ne dà notizia l’Ansa che anticipa quanto contenuto in un’ordinanza che sarebbe alla firma del presidente Kompatscher. Inoltre nei Comuni 'rossi' i bar e ristoranti devono chiudere alle 18 e scatta il coprifuoco dalle 20 alle 5. Leggi...

Covid
A darne notizia è l’Azienda sanitaria della Provincia autonoma: “Bisogna dirlo chiaramente, ogni letto Covid manca altrove, inoltre ci mancano comunque 400 professionisti a causa delle sospensioni. Purtroppo, questo significa che dobbiamo rinviare numerosi interventi chirurgici non urgenti e già programmati” Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy