QS EDIZIONI
Sabato 02 DICEMBRE 2023
Fisioterapista di comunità
Gentile Direttore,
ho letto con grande interesse il recente articolo in cui Elisabetta Caredda riporta la posizione della Dottoressa Bonaiuti sulla sentenza del Consiglio di Stato a proposito del progetto Fisioterapista di Comunità.

Provo a riassumere i punti salienti:
Il (...) di Sandra Moretti
Leggi...


Polmoniti bambini
Il virologo Blanc: “Sono provocate da un batterio conosciuto, sensibile a terapie antibiotiche. Sintomi sono tosse e febbre. Per fare una diagnosi specifica, e riconoscere una polmonite da mycoplasma pneumoniae  da una da Covid o da influenza, è necessario fare dei test specifici, che vengono effettuati in ospedale” Leggi...

Diabete
La Toscana renderà gratuito il glucagone spray a propri cittadini con prescrizione medica specialistica, erogandolo attraverso le farmacie di continuità degli ospedali. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. Considerati i dati di consumo del 2022 e del 2023, sono 1.250 le confezioni erogate annualmente in Toscana, la metà delle quali a pazienti diabetici minorenni Leggi...

Prescrizione infermieristica
Al Forum Risk Management proficuo confronto tra Ordini del Medici e delle Professioni Infermieristiche, Asl e Regione Toscana per l’avvio della sperimentazione. “Parlare di questo tema senza tabù è già un successo. Adesso dobbiamo lavorare per dare concretezza a questa volontà”, commenta il presidente dell’Opi di Arezzo e della Toscana, Giovanni Grasso. Il primo passaggio dovrebbe essere quello della prescrizione dei dispositivi. Leggi...

Bambini non vedenti
“Il lupo e i sette capretti” è il primo lavoro grafico che ha preso vita grazie alla collaborazione tra la Stamperia Braille della Regione e il Corso di perfezionamento in arti grafiche del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze. Spinelli: “La Stamperia Braille continua così ad alimentare il suo catalogo per i più piccoli, mentre gli studenti compiono un’importante esperienza formativa”. Leggi...

Parità
Il recente inasprimento delle pene ed i più tiepidi interventi in via di strumenti di prevenzione possono avere una loro valenza, ma sappiamo bene che non solo punendo ma educando e modificando la società si produce cambiamento: le pene, meglio se certe, sono l’ultimo tassello di un percorso che deve partire dalla famiglia, dalle scuole, per arrivare nei luoghi di lavoro e dove si nasconde la cultura della misoginia e della sopraffazione di Gruppo Donne Anaao Toscana Leggi...

Papilloma virus
Oggi i pediatri di libera scelta e medici di medicina generale offriranno la vaccinazione ai propri assistiti nei loro ambulatori, il sabato invece ci si potrà recare, senza prenotazione, nei centri vaccinali dedicati delle aziende sanitarie toscane che hanno aderito. L’elenco, assieme ad altre informazioni, è disponibile sul sito: https://www.regione.toscana.it/-/vaccinarsi-contro-il-papillomavirus. Leggi...

Grasso (Opi Toscana): &ldquo
Il coordinatore Opi Toscana commenta così la decisione delle Regione di aver avviato un percorso di evoluzione della professione infermieristica in risposta i nuovi bisogni di salute della popolazione e che tale percorso potrebbe riguardare anche la prescrizione infermieristica di presidi sanitari utili nella pratica assistenziale Leggi...

Violenza sulle donne
Superati i 2.100 accessi in codice rosa al PS per maltrattamenti, oltre tremila 3mila si sono rivolte nel corso dell’anno a un centro antiviolenza. Dal 2006 ad oggi i femminicidi nella Regione sono stati in totale 132. Cresce il numero delle donne che si rivolgono ai consultori o ospitate in case rifugio. Nel 2022 sono 280 gli uomini che hanno iniziato un percorso di riabilitazione contro la violenza, ma circa il 40% lo abbandona”. Leggi...

Educazione affettiva e sessuale a scuola
Il progetto, precisa l'Ausl, si svilupperà con approcci differenziati per gli oltre 150 bambini delle classi V della primaria e i circa 300 ragazzi delle III della secondaria di primo grado. Gli obiettivi, spiega Luigi Franchini, direttore dell'Educazione e promozione alla salute dell’Ausl Nord Ovest area sud, “superano il concetto di semplice educazione sessuale e si dispongono all’interno di un vero e proprio percorso di crescita individuale”. Leggi...

Vaccini Covid
L’estensione della campagna dopo la consegna di ulteriori dosi da parte del Ministero. Giani e Bezzini: “Abbiamo voluto garantire prima di tutto copertura alle categoria target”. La campagna di vaccinazione è stata infatti organizzata tenendo conto delle disponibilità graduale delle dosi. Per prenotare la vaccinazione  accedere alla piattaforma https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home. Leggi...

Liste di attesa
Nove medici su dieci del servizio sanitario regionale hanno un rapporto di esclusività con le proprie aziende. Di questi solo il 40% svolge attività professionale intramuraria e tra, di loro, uno su tre ha aderito agli istituti addizionali di produttività aggiuntiva per l’abbattimento delle liste di attesa. Da qui la messa in campo di un sistema premiante. Leggi...

Azienda USL Toscana Nord Ovest
Uno degli scopi del Pdta, presentato ai professionisti, è valorizzare ed uniformare il lavoro in équipe multidisciplinare tra gli operatori dei presidi ospedalieri e quelli del territorio nella gestione delle gravidanze ad alto rischio di Maria Chiara Dell’Amico Leggi...

A Livorno la prima Rsa per pazienti in stato vegetativo
Inaugurato il modulo con i primi 8 posti letto riservati a persone in stato vegetativo presso la Rsa Bastia di via Passaponti. Giani: “Un servizio molto importante perché sul territorio dà una risposta a coloro che vengono a trovarsi in una situazione di questo tipo. Questi otto posti costeranno 700 mila euro l’anno all’Asl e quindi al fondo sanitario regionale. Ma non importa. Ogni cittadino deve godere del diritto fondamentale alla salute”. Leggi...

Alluvione in Toscana
Un’apposita ordinanza stabilisce che i medici con locali e strumenti inutilizzabili potranno trasferirsi in altri studi medici avviati appositamente o studi medici e strutture già autorizzati. “E’ essenziale che nei territori colpiti da calamità sia garantita la possibilità per tutti i cittadini di continuare a curarsi e di accedere tempestivamente a cure e assistenza in territori che sono comunque esposti a rischi per la salute”.  Leggi...

Alluvione in Toscana, colpite una decina di farmacie del territorio
La situazione più difficile nell’area di Campi Bisenzio, dove l’alluvione nella notte tra il 2 e il 3 novembre ha colpito sette farmacie con danni più o meno importanti. Due farmacie sono ancora chiuse. Criticità registrate anche a Prato, con due farmacie bloccate, una tornata in attività già il giorno dopo, l’altra lunedì scorso. Leggi...

Emergenza maltempo in Toscana
Tra le province più colpite quella di Prato, di Pistoia e il Fiorentino. Disagi anche nelle strutture ospedaliere. Sono comunque stati risolti i problemi di accesso all’ospedale di Pontedera, in via di risoluzione all’ospedale di Borgo San Lorenzo e al Pronto Soccorso di Prato. Giani annuncia: “Dopo aver firmato lo stato di emergenza regionale il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera anche allo stato di emergenza nazionale per la Toscana”. Leggi...

spacer Ospedale Pontedera. Nardi: “Dialisi e radiologia parzialmente colpite. Tutti i servizi restano garantiti”  
Tra i giovani domina la paura del futuro
Dalle risposte di 1.112 iscritti all’Ordine regionale degli psicologi emerge che, dopo la paura del futuro, a preoccupare di più i pazienti tra i 20 e i 30 anni d’età è il timore dell’abbandono e della solitudine (48%) e quello per le malattie o la morte (45%). La metà dei bambini ha paura della guerra. Nel frattempo esplodono l’abuso digitale e i disturbi del sonno. Gulino: “Nel post pandemia aggravio notevole di patologie esistenti”. L’INDAGINE Leggi...

Pronto soccorso
“Possono ridurre in Pronto soccorso le attese per le urgenze minori”. Il coordinatore Giannoni: “Molti infermieri formati non sono mai stati utilizzati”. Da Arezzo a Lucca, passando per la Toscana Centro: la mappa aggiornata Leggi...

 
 
 
 
 
 
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni
Federsanità: “Essenziale valorizzare le professioni sanitarie”
Federsanità: “Per il futuro del Ssn una terapia d’attacco basata su nuove regole”
Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”
La salute dei cittadini passa anche attraverso i Lep
Manovra. Pensioni e Ssn, Federsanità chiede maggiore tutela per i professionisti sanitari
Ddl Montagna. Federsanità: “Bene valorizzazione Ssn”
Cassazione condanna per omicidio colposo un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Quale integrazione tra sistemi territoriali?
Sicurezza delle cure. Con il Cdss terapie su misura per i pazienti e più protezione per gli operatori
Sfide e opportunità per il SSN: i professionisti della salute come leva per il cambiamento
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy