QS EDIZIONI
Venerdì 31 MARZO 2023
Agire a 360 gradi per combattere la violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Gentile direttore,
le aggressioni al personale sanitario sono eventi classificabili come prevedibili e solo una nuova alleanza tra management, operatori sanitari e cittadini può dare risposta (...) di Massimo Martelloni Leggi...

Ha un tumore, non trova lavoro
Il presidente Peirano esprime solidarietà a Serena, la donna fiorentina di 54 anni che non riesce a trovare un impiego a causa della malattia. “Escluderli dal mondo del lavoro è un'ingiustizia da condannare”. Leggi...

Careggi sensibilizza sulla salute riproduttiva maschile nelle varie fasi della vita
1° aprile in piazza Santa Maria Novella. La professoressa Vignozzi: “La frequenza stimata nella popolazione dell’infertilità di coppia è intorno al 15%, con dati preoccupanti di aumento nei prossimi anni, mentre la partner femminile effettua visite mediche ginecologiche fino dall’adolescenza, il maschio non viene quasi mai valutato, anche in caso di problema di fertilità di coppia. Gli studi Oms stimano 40-50% fattori maschili”. Leggi...

Toscana
L’assessore Bezzini: “Si tratta di disturbi che hanno a che fare con la sfera più ampia della salute mentale, un fronte su cui la Toscana da tempo spende energie ed attenzione. È importante lavorare in squadra, potenziando l’offerta di trattamenti psicologici e psichiatrici in tutto il territorio”. Studio di Acta Psychiatrica Scandinavica attesta l’azzeramento della mortalità sul campione di 1277 donne seguite tra il 1994 e il 2018. Leggi...

&ldquo
Chi è in dialisi potrà farla nelle località di villeggiature toscane, un contributo di 25,82 euro per ogni prestazione dispensata ai non residenti. I trattamenti goduti da italiani che abitano in altre regioni o da stranieri saranno rimborsati dalle rispettive Asl o nazioni. Bezzini: “Giusto garantire a tutti gli stessi servizi e che chi è in dialisi possa scegliere quando e dove andare in vacanza, dando se vuole continuità alle sedute”. Leggi...

Assistenza a persone con dipendenze, Regione al lavoro per rinnovare la convenzione
Gli uffici dell’assessorato al diritto alla salute sono al lavoro su una delibera, prossima all’approvazione da parte della giunta regionale, per il rinnovo della convenzione tra Regione Toscana, Anci Toscana, Aziende sanitarie toscane, Società della salute e Coordinamento toscano comunità d’accoglienza (Ctca). Leggi...

Careggi
La presidenza della Regione Toscana fa sapere che l’Università degli studi di Firenze si è già espressa a favore della proposta di Giani su Daniela Matarrese, attualmente dirigente dell’assessorato alla sanità. Giani ha già predisposto la lettera per raccogliere il parere anche della Commissione consiliare competente. Leggi...

Oss
Previsti 41 corsi, che si terranno nelle aziende sanitarie e ospedaliero universitarie toscane, per 1200 posti. Venti saranno i corsi completi da 1.000 ore, mentre diciotto saranno i corsi abbreviati per chi è già in possesso di qualifiche riconosciute e può fare un percorso ridotto, oltre a tre moduli di formazione complementare. Leggi...

Ospedale Le Scotte
Saranno investiti 298 milioni di euro per i lavori che prevedono, tra l’altro, la realizzazione del nuovo elisoccorso, il trasferimento dei laboratori in una nuova costruzione di 14 piani e della maggior parte delle attività ambulatoriali in una struttura dedicata su 3 piani, ma anche opere di efficientamento energico in grado di abbattere i consumi del 30% fin dalla fine del primo anno. Giani: “Vogliamo offrire ai pazienti ed agli operatori una struttura sempre più efficiente e moderna”. Leggi...

Pronto soccorso
La Regione Toscana lo esclude “a differenza di altre regioni che si sono avventurate su questo terreno. Non solo lo abbiamo escluso, ma vogliamo continuare a escluderlo, vogliamo che le funzioni strategiche del servizio sanitario restino pubbliche”. Così Bezzini risponde in Consiglio regionale a un’interrogazione dei consiglieri della Lega sulle problematiche dei Pronto soccorso toscani, “vogliamo evitarli, noi resistiamo”. Leggi...

Violenza contro gli operatori: radici culturali e cattiva organizzazione del lavoro

Gentile Direttore,
le aggressioni al personale sanitario sono eventi classificabili come prevedibili e solo una nuova alleanza tra management, operatori sanitari e cittadini può dare risposta (...) di Massimo Martelloni Leggi...

Bollino rosa della Fondazione Onda per l&rsquo
Giani: “Un premio in qualche modo a tutta la Toscana. Un riconoscimento ad un sistema sanitario che, attraverso il lavoro costante e quotidiano a servizio e a favore di tante donne, riesce ad esprimere grande capacità di prevenzione e contrasto al male del secolo, il tumore, ma anche un’assistenza ed una presa in carico dal volto umano”. Quaranta gli ospedali identificati “a misura di donna” dalla Fondazione Onda. Leggi...

Invecchiare bene e in modo attivo, Regione Toscana firma protocollo con Auser 
Tra i firmatari anche Federsanità e Anci, oltre alle tre Usl. Il fil rouge è quello della prevenzione. Le prime attività sono già state avviate, ma i firmatari dell’intesa hanno colto l’occasione per illustrarle meglio. Giani: “Ritengo che Auser sia estremamente rappresentativa di una società in cui gli ultra65enni sono ormai più di un quarto della popolazione e in cui l’aspettativa di vita è di 84 anni per gli uomini e 87 per le donne”. Leggi...

Bilancio sanità
Così ieri Giani rispondendo in Consiglio regionale a una interrogazione di Landi (Lega) sull’ipotesi di interventi. “Allo stato attuale abbiamo sostanzialmente un pareggio di bilancio sul 2022. Ma ci sono due voci che potrebbero determinare un’interlocuzione con il Mef che ci porta a dover reperire risorse: 11 milioni di rimborsi risorse impegnate nella prima fase del Covid” quindi “risorse del ministero del Lavoro”. Leggi...

In Toscana il caro energia nel 2022 è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Toscana l’aumento medio pro-capite è stato di 41,80 euro contro alla media italiana di 23,98 euro. Leggi...

Certificati di malattia
Sono state attribuite le risorse trasferite dall’Inail al Servizio sanitario regionale e destinate ai medici dipendenti per l’attività di compilazione e trasmissione dei certificati di infortunio e malattia professional. Per la Toscana si tratta di oltre 4 milioni e 732 mila euro che riguardano gli anni 2019, 2020 e 2021.  Leggi...

La Toscana continua ad investire sui trapianti: giunta stanzia 8 milioni tra 2023 e 2024
Quattro per il 2023 ed altrettanti per 2024. La Toscana vanta la percentuale più alta di utilizzo dei donatori in tutta Italia – circa 50 per milione di abitanti nel 2022 – , che esprime la capacità del sistema salute di valorizzare il potenziale donativo dei cittadini toscani di organi e tessuti il più alto indice dei segnalatori dei donatori in Italia. Tradotto in numeri assoluti vuol dire circa 300 trapianti nel 2022. Leggi...

Aggressioni a operatori sanitari
Ieri iniziativa all’Università di Siena ed organizzata dall’Aou. Quello delle aggressioni a medici ed operatori degli ospedali non è un fenomeno solo italiano, ma sempre più diffuso in tutta Europa. Nell’ultimo anno in Toscana 1258 aggressioni a medici ed operatori degli ospedali, di cui 935 verbali e 323 fisiche, con conseguenze 193 denunce per infortuni. Un dato probabilmente sottostimato, soprattutto quando l’aggressione è solo verbale. Leggi...

Toscana
I 288 medici dei Ps: “Lavorare meglio per noi significa avere il tempo per svolgere in maniera ottimale il nostro compito di medici di emergenza cioè la rapida diagnosi e l’immediata terapia di tutte le patologie acute che mettono a rischio la salute e spesso la vita stessa dei pazienti se non gestite correttamente in tempi rapidi. Chiediamo l’esatto opposto di un mero vantaggio personale, ma un beneficio per i cittadini”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto "10mila passi di salute”
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità sempre più digital
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy