QS EDIZIONI
Martedì 03 OTTOBRE 2023
Gemmato: &ldquo
“Il Governo ha un forte interesse per la governance sanitaria. Le liste d’attesa, sono un tema scottante: dal bilancio dello scorso anno il governo ha riportato 350 milioni di euro non spesi dalle Regioni e ne ha aggiunti altri 375 derivati dallo 0,3% del fondo sanitario indistinto. Le Regioni hanno oggi oltre 700 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa: alcune lo stanno già facendo, altre no. Ossequiamo la Costituzione”. Leggi...

Infezioni del sito chirurgico
La Regione, su indicazione del Ministero della Salute, utilizzerà il protocollo tecnico del Centro europeo per la prevenzione delle malattie (Ecdc) con un approccio empirico che terrà conto dei dati individuali dei pazienti. La sperimentazione durerà 3 mesi e coinvolgerà i pazienti che si sottoporranno a chirurgia del colon, artroplastica dell’anca e del ginocchio, cardiochirurgia, bypass coronarici e laminectomia. Leggi...

In Toscana l&rsquo
Cgil: “Secondo rapporto Agenas dal 2019 al 2021 2mila mmg in meno in Italia. In Toscana nel 2022 erano 2653 di cui circa 1900, il 73%, con più di 27 anni di attività. Nei prossimi 4-5 anni ci sarà fuoriuscita del 25% dei medici di base, non compensati da nuovi ingressi”. Bezzini: “Al lavoro su aree disagiate. Sfruttiamo spazi concessi dalla normativa: massimale mmg a 1800 assistiti, dai tirocinanti far assistere oltre i 1000 pazienti”. Leggi...

Ictus cerebrale
Nel primo quadrimestre del 2023, in Toscana il 72% dei pazienti è arrivato con prenotifica in pronto soccorso e di questi l’86% è stato poi trattato con tempi medi intorno ai 30 minuti, come stabilito dalla World Stroke Organization come gold standard, a significare che la prenotifica resta il “nodo essenziale” nel trattamento dell’ictus cerebrale sia ischemico sia emorragico. "Il nodo cruciale resta la fase territoriale", spiega Volpi, direttore S.O.C. Neurologia e Neurofisiopatologia. Leggi...

Aumentata la quota regionale per le Rsa
Giani: “Toscana sempre stata all’avanguardia nella cura della persona, è giunto il momento di fare un salto di qualità. L’aumento del contributo pubblico alle Rsa e ulteriori future iniziative, sviluppate in collaborazione con i gestori, potranno fare la differenza. In questi anni di emergenza Covid la Giunta è intervenuta più volte a sostegno del sistema delle Rsa”. Spinelli: “4 mln di euro già per quest’anno, per il 2024 e 2025 oltre 16 mln”. Leggi...

Pnrr
L’assessore a un incontro Cgil con Filippi a Pisa: “Il governo torni indietro sulla decisione di rimodulare gli investimenti previsti dal Pnrr sulla sanità territoriale. Noi avevamo fatto una programmazione, rispettando i cronoprogrammi che il Pnrr definiva, e oggi ci dicono che forse un 20/30% di strutture dovrebbe essere collocato su altre fonti di finanziamento. Stiamo realizzando un nuovo modello di assistenza territoriale”. Leggi...

Vaccino Covid e influenza
Le somministrazioni ripartiranno dal 2 ottobre nei centri vaccinali delle aziende sanitarie. Vi potranno accedere fragili, adulti o minori. Dal 16 ottobre se ne occuperanno i mmg, in sinergia con le aziende sanitarie territoriali. Le prenotazioni tramite il portale regionale al via da oggi. Il 2 ottobre al via la vaccinazione nelle Rsa, qui sarà somministrato anche il vaccino antinfluenzale ad alte dosi. Leggi...

Ausl Toscana centro
I fondi Pnrr che l’Asl ha ottenuto, sono stati resi noti venerdì nella Conferenza zonale dei sindaci della Valdinievole da Bezzini: “Si prospetta uno degli interventi più importanti realizzati su un ospedale in attività. Dobbiamo essere consapevoli che questa operazione lo proietterà nel futuro rendendolo più sicuro e sostenibile”. 11 mln su interventi antisismici, 1,9 mln per nuove apparecchiature, 4 posti terapia intensiva. Leggi...

Giornata mondiale Alzheimer
Bezzini e Spinelli: “Una patologia con profondi risvolti sanitari e sociali, che ha ripercussioni pesanti non solo sulla persona affetta, ma anche su familiari e persone vicine. È necessario tenere in piedi una rete di servizi e di funzioni per i quali servono fondi specifici. Nel 2020 è stato istituito il Fondo Nazionale Alzheimer le cui risorse, però, si stanno esaurendo e il governo non ha manifestato sin qui alcuna intenzione di rifinanziarlo”. Leggi...

Aou senese
Atto formale della Giunta. Giani: “Partecipazione e condivisione sono i due elementi strategici messi in campo dall’Azienda senese nel lavoro già svolto e su cui poggerà pure lo sviluppo di quello futuro. L’obiettivo condiviso è rafforzare i servizi offerti ai cittadini”. Bezzini: “La Regione accompagnerà in questo percorso l’Aou Senese”. Barretta: “Rafforza ulteriormente la programmazione del nostro ospedale del futuro”. Leggi...

Giani propone Valerio Mari per la guida dell&rsquo
Con la formalizzazione della proposta da parte del presidente Giani inizia ora l’iter per acquisire i pareri della Commissione Sanità del Consiglio regionale e della conferenza dei sindaci. Solo a seguito dei due pareri si potrà procedere alla nomina di Mari, già direttore dello staff della direzione della Asl, probabilmente nell’arco di un mese. Leggi...

Al Consultorio Piana di Lucca apre uno spazio permanente per i padri
Il servizio intende rispondere all'esigenza di un pieno coinvolgimento degli uomini nell'esperienza della nascita, a sostegno della “trasformazione” da uomo a padre. “La funzione paterna è molto significativa fin dalla prima infanzia ma ancora oggi la correlazione tra il pattern di attaccamento del figlio a quello del padre è limitata”, spiega la responsabile dell’unità funzionale consultoriale Patrizia Fistesmaire. Leggi...

Empoli
Servirà il centro cittadino. All’interno presente anche il consultorio familiare. La nuova Casa della salute, concessa dal Comune di Empoli in comodato gratuito all'azienda Asl Toscana Centro, è stata intitolata medico fondatore di Emergency scomparso nell'agosto 2021 dopo aver speso la sua vita in opere umanitarie e di cura dei malati e dei feriti delle guerre, cittadino onorario di Empoli dal 2001. Presenti Giani, Bezzini e il dg. Leggi...

Epatite C
Partiranno lunedì 18 settembre e si spalmeranno nell’arco di un paio di mesi, indirizzati ai 982mila toscani tra i 34 e i 54 anni che possono aderire alla campagna promossa dalla Regione e finanziata dal Ministero della salute. Chi non dovesse riceverlo, ma rientra nella fascia d’età, può comunque recarsi autonomamente in una delle sedi dove si effettua l’esame. Nelle prime 2 settimane 1656 test e 16 persone risultate positive. Leggi...

Influenza e Covid
Un appello rivolto in particolare ai soggetti più fragili quello fatto dal presidente Eugenio Giani constatando, dati alla mano, un aumento dei casi nell’ultimo periodo: “Il Covid: nell’ultima settimana ha raggiunto punte di 336 contagi al giorno e 250 di media, quando nell’ultima metà di agosto non venivano superati i 150. Non è lo stesso Covid, a carattere letale, ma per le persone fragili è importante prevenirlo”. Leggi...

Nuovo ospedale di Livorno
Il progetto prevede una City Hospital (superando l’idea di recinto della funzione sanitaria), l’ospedale ecologico (una struttura verde) ed è organizzata in quattro ambiti - l’area dell’Emergenza, l’area Chirurgica, l’area Medico Oncologica e l’area Materno infantile. Attenzione alla prevenzione delle infezioni. Impianti altamente tecnologici per ambienti funzionali, confortevoli e sicuri. Superficie di 88.500 mq, 488 posti letto. Leggi...

Verso la manovra
“Si approvi con la nuova finanziaria un incremento del fondo nazionale di almeno 4 miliardi, chiudendo rapidamente e bene le trattative per il nuovo contratto della dirigenza mediche e aprire il tavolo per quello del comparto”. Al Governo si chiede “un atto che abolisca il tetto delle assunzioni bloccato al 2004 lasciando alle Regioni la responsabilità di definire il proprio effettivo fabbisogno ed i relativi impegni di spesa”. Leggi...

Pnrr
Giani: “Investire sulla formazione ci consentirà di gestire nel modo migliore una fase, come quella che si prospetta nei prossimi anni, densa di cambiamenti e sfide. E anche a gestire al meglio la programmazione legata al Pnrr, al netto dei problemi che derivano dalla rimodulazione prospettata in estate dal Governo e su cui continuiamo ad essere fortemente preoccupati. 700 mln per 400 progetti, finanziamento oggi incerto” Leggi...

Spinelli risponde alla Cgil: &ldquo
“La Regione condivide la preoccupazione della Cgil nel coniugare sempre la qualità del servizio, in questo caso per la non autosufficienza, e la qualità del lavoro. Il riconoscimento graduale di un aumento della tariffa della quota sanitaria per le Rsa è una parte dell’impegno che la Giunta sta compiendo sull'intero sistema socio-sanitario”, e sugli Oss “consapevoli della carenza, al lavoro su rivelazione del fabbisogno”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Sfide e opportunità per il SSN: i professionisti della salute come leva per il cambiamento
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy