QS EDIZIONI
Giovedì 23 MARZO 2023
Federfarma Umbria
Prima donna alla guida dell’unione regionale titolari di farmacia, succede ad Augusto Luciani. “Ci aspettano nuove sfide, all’insegna della continuità, per consolidare il rilevante ruolo delle farmacie come strategici presìdi territoriali a tutela della salute”. Nominato il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2023-25 Leggi...

In Umbria il caro energia nel 2022 è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Umbria l’aumento medio pro-capite è stato di 36,30 euro contro alla media italiana di 23,98 euro. Leggi...

Ospedale di Amelia
Nella struttura rimarrà il Pronto intervento h12, la riabilitazione cardiologica, la dialisi e le chirurgie di oculistica e dermatologia. Entro il 27 marzo sarà operativo il primo modulo dell’Ospedale di Comunità con 20 posti letto. Entro il 30 aprile, invece, diverrà operativa la Casa di Comunità. Fatto il punto anche sulla nascita del nuovo ospedale Narni-Amelia: attesa per inizio 2024 la gara per l’appalto dei lavori. Leggi...

Dermatite Atopica
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Perugia. L’11 marzo la dermatologia del S. Maria Della Misericordia di Perugia sarà aperta per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00 Leggi...

Federfarma Terni, Stefano Monicchi è
Il neo presidente, già segretario dell’unione regionale, prende il posto di Maurizio Bettelli. “Rafforzare il concetto che vuole la farmacia come fondamentale presidio sanitario territoriale” è l’impegno espresso dal neo presidente Federfarma Terni. Leggi...

Anche in Umbria grande successo per la Giornata di Raccolta del Farmaco 
Donate 8.437 confezioni di medicinali per i poveri. In 95 farmacie regionali raccolti farmaci per un valore di 66.566 euro che sosterranno 3.518 persone aiutate da 48 realtà del territorio. Mandelli (Fofi): “Un sentito ringraziamento va a tutti i colleghi che si sono messi a disposizione, ai volontari e ai tantissimi cittadini che, con la loro solidarietà, hanno dato un prezioso contributo. Una risposta concreta alla povertà sanitaria”. Leggi...

Semaforo verde per il Piano unico di formazione regionale 
Il Piano approvato dalla Giunta su proposte dell’assessore Coletto è stato elaborato sulla base del reale fabbisogno formativo, come ad esempio l’esigenza di adottare linee guida e attivare procedure e protocolli comuni e condivisi, in virtù dell’integrazione fra ospedale e territorio e sulla base dei cambiamenti organizzativi dell’assetto sanitario Leggi...

Lotta alla denatalità
Tra gli ambiti di intervento prioritari, lo scambio di buone pratiche, occasioni di confronto territoriale, Piani famiglia annuali e Distretti famiglia. Attenzione al Welfare aziendale per promuovere il miglioramento delle politiche di conciliazione tra vita familiare e lavorativa. Coletto: “Con il protocollo si accelera il processo di riorientamento delle attività istituzioni ai bisogni e al benessere delle famiglie” Leggi...

Lea
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. L’Umbria, per il 2020, ottiene 89,64 punti per l’area Prevenzione, 68,55 per la Distrettuale e 71,61 per l’Ospedaliera. Leggi...

Illustrata l&rsquo
Si confermano i trend osservati negli anni precedenti, i casi totali sono stati meno di 6mila a fronte dei 6.050 registrati in media ogni anno nel quinquennio 2012-2016. Coletto: “Ora contiamo, anche con la collaborazione dei medici, di aggiornare sempre di più i dati” Leggi...

Dg Asl e Ao
“Un avvicendamento di professionisti per garantire ai cittadini risposte alle domande di cura” ha chiarito l’assessore in merito alle notizie sui ricambi dei direttori delle Aziende e della Sanità regionale denunciate dai consiglieri regionali del gruppo Dem Leggi...

Polemica sulle risorse per la sanità
Audizione in III commissione con Coletto e D’Angelo dopo la lettera del 9 gennaio, a firma dei consiglieri di minoranza: “Durante l’emergenza c'è stato un forte aumento dei fondi nazionali stanziati. Nonostante questa enorme mole di risorse l'Umbria si trova con 250 milioni di buco di bilancio”. La governatrice: “Ricordiamo da dove siamo partiti: le eredità delle Giunte precedenti. Sanitopoli; infinite liste d’attesa prima del Covid…” Leggi...

Covid
Sono emersi dal sequenziamento fatto la settimana scorsa dal laboratorio di riferimento regionale dell’Ao Perugia. “Si tratta di sotto-lignaggi che derivano dalla variante Omicron BA.2 già diffuse in Usa e molti altri Paesi europei”. I casi individuati appartengono sia ai distretti di Usl Umbria 1 che 2. Dei soggetti con infezione da Kraken nessuno è ricoverato, dei due soggetti con Orthrus uno, anziano, è ricoverato. Leggi...

Autonomia differenziata: per la sanità

Gentile direttore,
agisce come un “hacker istituzionale” il Ministro Calderoli con il suo disegno di legge sulla Autonomia Differenziata. Questo rappresenta di fatto una specie di Malware, (...) di Nicola Preiti Leggi...

Negli ospedali umbri &ldquo
Ai pazienti che dovranno sottoporsi a cure in ospedale dal 20 di dicembre al 6 gennaio sarà donata una borsa contenente una lettera del presidente della Conferenza episcopale umbra, monsignor Boccardo, e alcuni prodotti tipici resi disponibili grazie alla collaborazione con Coop Centro Italia e Acqua minerale Rocchetta. Bartolini (coordinatore Governance Farmaceutica): “Parliamo di 1650 pazienti tra cui 50 bambini a cui, con questo gesto, gli operatori sanitari intendono manifestare na particolare vicinanza, che va al di là dell'assistenza sanitaria”. Leggi...

Condannati nove dirigenti ed ex dirigenti della sanità
La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per l'Umbria. ha condannato nove tra dirigenti ed ex dirigenti della sanità regionale al risarcimento di 5,5 milioni di euro per aver seguito delle procedure di approvvigionamento di beni e servizi, gravemente carenti ed inefficienti, che hanno causato un pregiudizio alle casse della ASL per un ammontare di quasi 6 milioni di euro che si sono ridotti in sentenza a 5,5 soltanto perché una parte è risultata coperta da prescrizione che ha, quindi, estinto il credito relativo al danno anteriore al luglio 2016 di Fernanda Fraioli Leggi...

Nella sanità
Gentile Direttore,
sono diffuse in tutta la regione Umbria le proteste contro i tagli alla sanità, e non possono essere ignorate. Esse coinvolgono operatori sanitari, sindaci, associazioni sindacali, (...) di I coordinatori provinciali dell'Umbria di Italia Viva
Leggi...


Chiusura punto nascita di Spoleto
Nel 2020 la Regione ha dovuto chiedere la deroga alla chiusura del punto nascita, a seguito di un numero inferiore ai 500 parti/anno registrato l’anno precedente e confermato negli anni successivi (313 nel 2021). Dopo la proroga di 1 anno, con scadenza dicembre 2021, nella riunione del 10 maggio 2022 il Comitato percorso nascita si è espresso all’unanimità per la definitiva disattivazione del Punto nascita. Leggi...

Spesa farmaceutica
I rappresentanti dell’Associazione Medici Diabetologi AMD e la Società Italiana di Diabetologia SID hanno incontrato il direttore D’Angelo: “Un chiarimento necessario, avvenuto lo scorso 11 novembre. Un confronto costruttivo, convenendo sulla opportunità di collaborare, attraverso tavoli di lavoro specifici, per individuare migliori strategie di costo-efficacia. Ci auguriamo possa rappresentare il vero strumento attraverso cui garantire il corretto utilizzo delle risorse, l’adeguatezza, equità e continuità di cura”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto "10mila passi di salute”
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità sempre più digital
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
Cronicità e diabete. Federsanità: “Un paziente curato male costa annualmente oltre 2 volte il costo medio per paziente in Italia”
Dal Pnrr una riforma strategica per le persone anziane e le famiglie italiane

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy