QS EDIZIONI
Lunedì 02 OTTOBRE 2023
Elisoccorso regionale in funzione tra gennaio e febbraio 2024 
A presentarlo ieri Tesei. La sua base operativa l’aeroporto di Foligno, considerato baricentrico rispetto al territorio umbro, così da garantire in tempi rapidi - circa 20 minuti – per raggiungere anche le località più lontane e impervie. L’équipe che si alzerà in volo sarà formata da due piloti, un medico, un infermiere e un tecnico di elisoccorso. Costo circa 25 milioni di euro in sei anni. Operativo inizialmente di giorno, quindi h24. Leggi...

Liste d&rsquo
L’avvio del percorso si è reso necessario “per garantire da una parte ai cittadini anche certezza sui tempi in cui vengono effettuati gli interventi chirurgici, dall’altra per affrontare il tema dell’efficientamento”, ha spiegato l’assessore. L’obiettivo è arrivare ad elaborare, nel giro di 2 settimane, un regolamento in materia finalizzato a uniformare l’attività e declinate in modo chiaro quali interventi potranno essere effettuati ambulatorialmente. Leggi...

Tumore colon retto
La regione ha avviato il percorso di screening che prevede il ritiro e la consegna dei kit direttamente in farmacia. Coletto: “Coinvolte circa 300 farmacie, in considerazione del loro ruolo di importanti presidi di prossimità”. Pagliacci (Federfarma): “Dopo lo screening cardiovascolare, una nuova importante iniziativa di prevenzione che coinvolge le farmacie”. Leggi...

Umbria
Per entrambi gli avvisi, l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda è il 15 settembre 2023. La documentazione è reperibile al link: https://www.regione.umbria.it/salute-avvisi Leggi...

Umbria
La presidente della Giunta umbra, intervenendo in Consiglio regionale, ha evidenziato come “i costi della sanità regionale sono aumentati” con una stima “dal 10 al 15%”, mentre il Fondo sanitario delle Regioni “negli ultimi 15 anni ha subito forti tagli”. Il bilancio sanitario regionale 2022 “ha retto”, ha spiegato Tesei, secondo la quale, tuttavia, o si aumenta il Fsn “o ci sarà un peggioramento dei servizi”. Leggi...

Bori (Pd): &ldquo
Lo “stato preoccupante” non si vede “solo dalla stentata ripresa dell’arretrato, ma anche dalla difficoltà a prenotare nuove prestazioni e dai cittadini che, a causa di attese e impedimenti, si trovano spesso a rinunciare alle prestazioni per motivi economici, distanza dal luogo della prestazione, liste d’attesa, orari scomodi”. Nel “report pubblicato dalla stampa svetta la Sardegna, segue il Piemonte, noi al 3° posto”. Leggi...

Umbria
La copertura dei posti apicali “va nell’ottica di favorire l’attività dei presidi ospedalieri di Foligno e Spoleto garantendo ai cittadini risposte sempre più adeguate alla domanda di cura e di prevenzione”, ha detto l’assessore Coletto. Quando al riconoscimento del personale di PS, le risorse totali a disposizioni ammontano a 1.044.186 euro, ripartite tra le due Asl e le due Ao. Leggi...

Pastorelli (Lega): &ldquo
Pastorelli porta molti elementi alla sua tesi: “Stabilizzazione dei precari, nuove assunzioni, smaltimento delle liste di attesa e riorganizzazione dei servizi su scala regionale. Previste 139 assunzioni a tempo indeterminato nella Asl1 e 129 stabilizzazioni nella Asl2. Per un totale di 268 unità. E il nuovo ospedale di Cascia”. Bori: “La collocazione dell’Umbria è la peggiore del centro Italia, inferiore anche a quella del Lazio”. di Lorenzo Proia Leggi...

Umbria
Per l’assessore Coletto, “in un contesto che vede una popolazione sempre più anziana, un’orografia che in alcuni contesti non favorisce spostamenti e la crescente quota di patologie croniche, il Modello organizzativo regionale di telemedicina può favorire un potenziamento dell'assistenza da remoto, in particolare per il paziente cronico, nonché la continuità assistenziale e un accesso più rapido alle cure indipendentemente dal luogo di residenza”. Leggi...

Fascicolo sanitario elettronico
Bezzini: “La formazione sarà inoltre estesa ai Mmg e ai pediatri di libera scelta, così da promuovere e diffondere al massimo l’utilizzo di questo strumento che, nel prossimo futuro, conoscerà nuove implementazioni di servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti” Leggi...

Giornata sangue
In occasione della Giornata l’assessore Coletto ha fatto visita al Servizio Immunotrasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e lanciato un a appello a “tutti coloro che possono donare sangue e plasma a recarsi ai Centri raccolta sangue o alle sedi Avis della regione, per mantenere un’adeguata scorta di sacche in grado di garantire l’attività chirurgica programmata dei nostri ospedali durante tutto il periodo estivo”. Leggi...

Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all&rsquo
Coletto: “Le risorse permetteranno da una parte di proseguire il progetto avviato con la Regione Marche e al quale sarà data prosecuzione in autonomia,  dall’altro di selezionare tramite un avviso pubblico al massimo due enti del terzo settore quali partner per la presentazione di nuove proposte progettuali finalizzate” Leggi...

Il Fondo sanitario è

Gentile Direttore,
le dichiarazioni rese ieri dal Ministro della Salute Schillaci nella sede di Roma dell’Università Cattolica suscitano riflessioni che portano a conclusioni a mio avviso completamente discordanti rispetto alla valutazione delle attuali ipotesi di evoluzione (...) di Sandro Venanzi Leggi...

Diritto all'oblio per ex malati tumori
A presentarla erano stati Donatella Porzi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (Pd). Il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli precisa: “Non contestiamo il contenuto ma la tempistica, in quanto proprio il ministro Schillaci ha assicurato che sarà colmato il ritardo sul diritto all'oblio delle persone guarite da patologie oncologiche e saranno rimossi gli ostacoli attraverso l’approvazione di una apposita legge.” Leggi...

<em>Quali interventi per rilanciare il Ssn
Per l’assessore alla Salute dell’Umbria “vanno rivisti i criteri del riparto nazionale e maggiori finanziamenti per gli anziani”. Ma è anche “indispensabile tener sempre più conto dei diritti del personale” e “rivedere il DM 70 integrandolo con il DM 77, quindi con il territorio”. E poi “va affrontato a viso aperto il tema legato alla mancanza di medici e di personale sanitario” anche per garantire il funzionamento delle nuove Case della Comunità. di Lucia Conti Leggi...

Terni celebra i 25 anni della Day Surgery
Il modello di chirurgia a ciclo breve di media bassa complessità, nato ufficialmente nel 2001 con l’Accordo Stato Regioni, ha debuttato di fatto a Terni 25 anni fa. In un Convegno “Cambia…menti” organizzato nella sede della Facoltà di Medicina, i chirurghi hanno fotografato i traguardi raggiunti Leggi...

Autonomia
La mozione presentata dalla minoranza, chiedendo all’Esecutivo di “sollecitare il governo a mettere in campo azioni volte a estromettere la tutela della salute dalle materie su cui le Regioni possono avere autonomia, chiedendo altresì che l’eventuale attuazione del regionalismo differenziato in sanità venga gestita con equilibrio, colmando innanzitutto il gap strutturale tra Nord e Sud del Paese”. Leggi...

Disabilità
L’incontro punta ad accendere i riflettori su una tematica fondamentale che segna il solco per una civiltà effettiva che valorizzi le persone, ognuno per come è e per ciò che vuole essere, in una logica di empowerment continuo. Leggi...

Perugia
La piccola paziente di sette mesi era affetta da una rara malformazione (un bambino su 5mila nati) caratterizzata dalla fusione tra intestino e apparato genitale. Aveva subito il primo intervento ad appena tre giorni di vita. Nei giorni scorsi si è concluso l’ultimo step chirurgico di ricostituzione della continuità intestinale. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy