In collaborazione con: Federsanità ANCI Lazio
QS EDIZIONI
Venerdì 31 MARZO 2023
Asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba di 10 mesi e 8 kg di peso, intervento record all'Ospedale Bambino Gesù
Complesso intervento di oltre 6 ore per rimuovere un grosso amartoma mesenchimale dal fegato di una lattante. Oggi la bimba, che ha compiuto un anno da poco, sta bene, si alimenta senza problemi e ha ripreso a crescere regolarmente. Leggi...

La salute e la sicurezza dei lavoratori non è

Gentile Direttore,
la Direzione Strategica del Policlinico Tor Vergata, con la sua visione lungimirante attua negli ultimi anni una leadership particolarmente focalizzata sui temi che riguardano (...) di Giuseppe Quintavalle Leggi...

Trattamento fistole e ferite difficili
A mettere a punto la nuova metodologia che sfrutta la vocazione ‘rigenerativa’ del tessuto adiposo del paziente per riparare le fistole dell’apparato gastro-intestinale, gli esperti del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs. I risultati pubblicati su Gastroenterology confermano l‘efficacia della tecnica Leggi...

Alessia Savo (FdI) nuova presidente della commissione Salute
La commissione è composta, oltre che da Savo, dai vicepresidenti Orlando Tripodi (Lega) e Rodolfo Lena (Pd), poi da Daniele Sabatini, Eleonora Berni, Enrico Tiero (FdI), Fabio Capolei e Giorgio Simeoni (Fi), Mario Luciano Crea (Lista Rocca), Salvatore La Penna e Massimiliano Valeriani (Pd), Alessio D’Amato (Insieme per il Lazio), Marietta Tidei (Azione-Italia viva), Marta Bonafoni (Lista D’Amato), Nazzareno Neri (Udc) e Roberta Della Casa (M5s). Formate anche tutte le altre commissioni del Consiglio regionale. Leggi...

Lazio
L’ex assessore: “Chiedere il commissariamento rappresenta una resa, e a mio avviso una scelta profondamente sbagliata poiché potrebbe far scattare automatismi, come il blocco del turn over, che sono stati deleteri per il servizio sanitario regionale Leggi...

Lazio verso il commissariamento
Più 200 milioni di perdita nel 2022 e sul 2023 una perdita programmata di 600 milioni. Queste le cifre del deficit segnalate dal Governatore che annuncia una riunione programmata al Mef il prossimo 20 aprile: “C’è una preoccupazione perché i numeri sono importanti. Vediamo quindi le indicazioni che usciranno dal tavolo” Leggi...

Giornata dell&rsquo
Il presidente della Regione Lazio assicura la massima attenzione “per giungere ad una diagnosi sempre più precoce, offrendo alle donne tutte quelle cure specialistiche che ne allevino, il più possibile, le sofferenze”. L’endometriosi, aggiunge Rocca, “ha un alto impatto sulla qualità della vita e può essere causa di sub-fertilità o di infertilità (nel 30–40% dei casi). Tuttavia ancora si investe troppo poco nella ricerca e nella cura”. Leggi...

Process Management
Il Case Management introdotto recentemente tra i nuovi modelli organizzativi  dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma ha reso possibile ripensare alla ridefinizione della “presa in carico”, alla continuità assistenziale rappresentando la chiave di volta per agevolare secondo logiche di Process Management la fluidità del processo. di Fabio Trecca Leggi...

Tiziano Onesti è
Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre, dal 2017 faceva parte del Collegio dei Revisori dei Conti dell’ospedale pediatrico. Il suo incarico arriva dopo le dimissioni di Mariella Enoc, nominata consultore per i progetti di sviluppo del nosocomio romano. Onesti guiderà il Bambino Gesù per i prossimi tre anni Leggi...

Policlinico Tor Vergata&rdquo
Saranno in uso nei reparti di Neuropsichiatria infantile e di Allergologia ed immunologia pediatrica. La donazione è il risultato di una raccolta benefica partita lo scorso Natale. Il Dg Quintavalle: “E’ la dimostrazione tangibile di come la collaborazione sinergica tra Istituzioni possa essere fruttuosa e portare concreti benefici ai bambini, alle loro famiglie e alla salute dei più giovani e dei più fragili”. Leggi...

A Tarquinia cittadini in piazza per salvare l&rsquo
Nello storico comune laziale si è svolta una manifestazione apartitica che ha visto la presenza di circa un migliaio di persone per impedire che il nosocomio divenga un poliambutorio: “La Regione ci fa morire: oggi i tarquiniesi sono obbligati a rivolgersi alle strutture private oppure a recarsi fuori dalla Tuscia. È drammatica la carenza di cardiologi e ortopedici e sono molti i professionisti a gettone”. E il primario del Ps è in condivisione con Civitavecchia. di L.P. Leggi...

Lazio
A due anni dall’uscita del commissariamento, i bilanci della sanità laziale sarebbero tutt’altro che in ordine. Il presidente Rocca ne ha anche parlato in Consiglio Regionale: 200 milioni di debito attuale proiettato al 2023 a oltre 600 milioni. I primi passi per avere chiarimenti dalle Asl sarebbero già stati fatti. A compierli, secondo le indiscrezioni, Andrea Urbani, ex direttore generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute e possibile nuovo Direttore della Sanità del Lazio. Ballano le poltrone dei Direttori generali. Leggi...

spacer Cgil, Cisl e Uil: “Commissariamento Ssr sarebbe pessima notizia. Rocca ci convochi subito”  
Malnutrizione tra i pazienti ricoverati
Una persona su tre di quelle ricoverate nei reparti di medicina degli ospedali italiani è malnutrita. Con lo score Conut è possibile intercettarli. I risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Cattolica Policlinico A. Gemelli su 203 pazienti ricoverati presso i reparti di Medicina Interna e Gastroenterologia pubblicati sulla rivista scientifica “Nutrients” Leggi...

Lazio
Il deficit delle aziende ospedaliere "è un dato di fatto, purtroppo", secondo Rocca; allo stesso modo, sono un fatto alcune carenze della sanità nelle province laziali. Il presidente ha concluso il passaggio nel corso della sua replica nella prima seduta del nuovo Consiglio regionale parlando di temi sanitari e sostenendo che una “visione comune” è quella che si deve perseguire in questo campo. Leggi...

I Fisioterapisti al voto per il nuovo Ordine

Gentile Direttore,
avere uno spazio per comunicare con i vostri lettori è un riconoscimento che mi auguro di onorare con informazioni utili e di approfondimento. Il mio intento, in qualità (...) di Davide Savini Leggi...

Il Codice di Condotta e la Consigliera di Fiducia del Policlinico Tor Vergata
Gentile direttore,
oggi più che mai la PA è chiamata a dare risposte concrete alla complessa realtà odierna e ai bisogni della collettività a fronte del costante e repentino (...) di Giuseppe Quintavalle
Leggi...


Sindrome di down
La Trisomia 21 è una condizione che interessa circa 40mila persone solo in Italia, 1 bambino ogni 1.200 nati. In occasione della Giornata mondiale del 21 marzo, l’Obg sottolinea i l’importanza della transizione dall’età pediatrica a quella adulta. Nuove prospettive per il trattamento dei casi di “regressione” della Trisomia 21 Leggi...

Il riconoscimento e la gestione di un paziente cronicamente affetto da dolore deve evolversi, non arretrare 
Gentile Direttore,
per convenzione si definisce cronico il dolore che persiste o ricorre per più di 12 settimane. Ma il dolore cronico è qualcosa di più. E’ causa o conseguenza (...) di Silvia Natoli
Leggi...


Nurochirurgia
Nel corso dei lavori a cui hanno partecipato professionisti ed esperti è stato presentato il Master “Approcci chirurgici "hands-on" alla base cranica antero-laterale, indicazioni e ricostruzione” promosso dall'Università di Verona e illustrato dai membri della Faculty. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto "10mila passi di salute”
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità sempre più digital
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy