In collaborazione con: Federsanità ANCI Lazio
QS EDIZIONI
Venerdì 25 APRILE 2025
Funerali Papa Francesco
Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, Ares 118 ha organizzato 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team Unidec (Unità di decontaminazione campale). Dalla Protezione civile nazionale altre 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini Leggi...

Papa Francesco
La Asl ricorda in particolare due momenti: la visita del Papa, nel 2018, alla Comunità “Il Ponte e l’Albero” e, nel 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’udienza alla delegazione del Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni. “Quei due incontri sono stati la conferma che l’inclusione è possibile, che l’ascolto è rivoluzione, che la tenerezza è forza trasformativa e comunicativa”. Leggi...

Al S
Il paziente è arrivato al PS in arresto cardiaco. Dopo le manovre di rianimazione, è stato trasferito in Rianimazione, in coma farmacologico e con assistenza respiratoria. Nel corso del ricovero, il paziente ha manifestato tre ulteriori episodi di arresto cardiaco. Impossibilitati a procedere all’estubazione, l’équipe medica ha optato per una procedura combinata di valvuloplastica e angioplastica. Leggi...

Seno
Le donne potranno contattare il servizio ai numeri 0658703592 o 3486250589 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00) per ricevere informazioni o, nei casi di urgenza, fissare un appuntamento con uno specialista. Sarà attiva una segreteria telefonica per lasciare messaggi e un canale whatsapp al fine di facilitare le richieste. Ma “Pronto Nodulo” non permette di saltare le normali liste d’attesa per i controlli di routine né di prenotare follow-up. Leggi...

Denatalità
La proposta di legge per diffondere l‘utilizzo del test per la fertitlià è stata presentata in Consiglio regionale da Nazzareno Neri (Noi Moderati): “Il nostro scopo è quello di tutelare le donne, dando loro uno strumento in più per decidere quando avere un bambino”. Prevista anche l'istituzione di un open day per offrire, una volta all'anno, test gratuiti a tutti le donne. Il finanziamento annuo proposto, per il 2024, è di 80mila euro.  IL TESTO Leggi...

Roma
La donna, 63 anni, era affetta da un raro e aggressivo leiomiosarcoma, che si estendeva dall’addome al torace, invadendo fegato e aorta. L’operazione eseguita otto mesi fa, ma resa nota solo ora dopo la conferma della guarigione clinica della paziente. Il Dg Aliquò: “Non è solo una vittoria medica, ma la prova concreta di come l’integrazione tra competenze umane e innovazione tecnologica possa spostare i confini della medicina”. Leggi...

Liposarcoma di 40 kg rimosso al Campus Bio-Medico di Roma
L’intervento, su un paziente di 56 anni, è stato eseguito dal responsabile dell’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli Sergio Valeri e dalla sua equipe. Il paziente sta proseguendo le cure post-operatorie. Sormani: “Si tratta di un intervento straordinario che conferma il percorso di costante crescita in cui è impegnato il nostro Policlinico, anche nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli”. Leggi...

A Viterbo primo intervento complesso su paziente sveglio e &ldquo
La metodica, già utilizzata a Viterbo per interventi in anestesia locale  o spinale, ha stavolta evitato la sedazione a un 80enne sottoposto a un’operazione di chirurgia aortica, generalmente condotta in anestesia generale. Il Dg Bianconi: “La nostra azienda pronta a recepire tutte quelle innovazioni tecnologiche in grado di migliorare l’efficacia delle cure, ridurre l’invasività dei trattamenti, alleviare il dolore”. Leggi...

Ao San Giovanni Addolorata di Roma, inaugurato il Corelab di Patologia clinica 
Il nuovo Corelab del San Giovanni Addolorata ha sostituito integralmente l'architettura del precedente laboratorio, grazie all’acquisizione di un sistema altamente automatizzato per l’intero processo di indagini diagnostiche di chimica clinica ed immunometria. Rocca: “Questa è una sanità in via di guarigione”. Leggi...

Lazio
“Ci siamo rimboccati le manichee” e “chiuso l'esercizio finanziario 2023 con 32 milioni di euro di utile e il 2024 con 40 milioni di euro di utile. Tutto questo ha consentito di creare le premesse per l'uscita dal piano di rientro dal debito”, ha detto Rocca. Un percorso che consentirà anche la riduzione della pressione fiscale: “Ho sempre dato l’orizzonte del 2027 per farlo, ma già siamo al lavoro per cominciare dal prossimo anno”. Leggi...

Case e Ospedali di Comunità
“È importante che la comunità sia partecipe e consapevole di questi cambiamenti che incidono direttamente sul futuro della sanità di prossimità”, dice il Dg Profico. Sono 6 gli Ospedali di Comunità (Pomezia, Genzano, Albano, Anzio, Marino, Rocca Priora) e 11 le Case della Comunità (Marino, Frascati, Genzano, Ariccia, Ciampino, Lariano, Nettuno, Pomezia, Albano Laziale, Anzio, Rocca Priora) in costruzione sul territorio della Asl Roma 6. Leggi...

Servizio di psicologia scolastica
Primo firmatario Cosmo Mitrano (FI) la Pdl mira ad istituire all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, “una figura fondamentale come quella dello psicologo scolastico”. Ieri approvato il primo articolo e tre emendamenti della vicepresidente Zeppieri. I lavori riprenderanno il 5 maggio. IL TESTO PRESENTATO Leggi...

Prevenzione
Nasce l’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica, fondato dall’Altems. L’obiettivo, analizzare e monitorare in modo sistematico le abitudini e gli stili di vita della popolazione italiana, valutandone l’impatto sulla spesa sanitaria nazionale. Per il futuro serve una ‘prevenzione smart’, basata su interventi precoci, sulle strategie di salute comportamentale e su un accesso equo ai servizi sanitari Leggi...

spacer Gli italiani e gli stili di vita  
Centro di formazione permanente in Sanità
Dal progetto Tobia alla formazione di operatori sanitari e manager, dalla prevenzione e gestione delle aggressioni agli operatori sanitari all’accoglienza della donna vittima di violenza, un pacchetto di formazione professionale per una serie di figure Leggi...

Ospedale di Ostia, oltre 200 interventi per tumore della cute del viso in due anni 
“Le cause principali di questa patologia sono l’esposizione al sole e l’invecchiamento cellulare, infatti l’età media dei pazienti in cura supera i 70 anni. E’ fondamentale intervenire con tempestività ma la maggior parte dei pazienti che effettuano la prima visita arriva quando il carcinoma non è solo visibile, ma cresciuto tanto da diventare ingombrante e anche pericoloso per l’area dove è localizzato”, spiega il Direttore dell’Uosd, Roberto Morello. Leggi...

Ospedale di Acquapendente, in funzione la nuova risonanza magnetica articolare e il nuovo sistema polifunzionale
Negli ultimi 4 mesi interamente rinnovata la diagnostica per immagini, con la dotazione di strumentazioni di ultima generazione, per un investimento complessivo di circa 1milione e 125mila euro, grazie ai fondi Pnrr e per il Giubileo. Il Dg Bianconi: “L’obiettivo è potenziare a livello strumentale tutta la rete ospedaliera della nostra provincia, nella quale Acquapendente ricopre una importanza centrale”. Leggi...

Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura
Asportato un tumore maligno del surrene con diagnosi prenatale. L’operazione, eseguita inizialmente con tecnica laparoscopica e completata con un approccio mini-laparotomico, ha consentito l’asportazione completa della massa tumorale con un’incisione di appena 4 cm. Grazie a una chirurgia “su misura” e a un’équipe altamente specializzata, l’intervento è stato condotto in soli novanta minuti, senza necessità di un passaggio in terapia intensiva. Leggi...

Tumore al seno
La nuova tecnologia consente anche la localizzazione delle lesioni non palpabili. Il Dg Bianconi: “La Asl conferma il proprio impegno nel garantire cure oncologiche sempre più sicure, efficaci e rispettose della qualità di vita delle donne. Innovazione, attenzione al benessere della paziente e aggiornamento continuo delle pratiche cliniche sono i cardini di un’assistenza sempre più moderna e umana”. Leggi...

Protezione civile
“La nostra intenzione è quella di avviare un percorso per il potenziamento della sorveglianza sanitaria e il primo intervento sarà l’acquisto di cento nuovi defibrillatori”, ha detto l’assessore intervenendo a un evento dell’Aaroi Emac. Per Ciacciarelli su temi come “la sanità e la prevenzione delle emergenze”, le istituzioni “devono mantenere un grande senso di responsabilità”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Salute mentale. D’Alba (Federsanità): “Politiche integrate e contronarrazione per scelte politiche che guardino al futuro”
Federsanità verso il trentennale. Al via serie di incontri itineranti riservati ai Dg delle Asl associate. La prima tappa a Torino
Aree interne. Federsanità: “Serve approccio innovativo per rispondere ai biogni comuni”
La sanità è la principale priorità degli italiani. Le liste d’attesa il problema maggiore per il 50% dei cittadini. Il sondaggio Piepoli
Al via la contro narrazione sul servizio sanitario nazionale: riuniti a Roma da Federsanità oltre 200 comunicatori, giornalisti e social media manager delle aziende sanitarie pubbliche
In arrivo la nuova edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Federsanità, al via i lavori dei tavoli tematici condivisi da cinque Federazioni regionali
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Governance del rischio clinico. Relyens e Federsanità lanciano due nuovi studi di settore
Accordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Stati Generali della Salute e Sicurezza. Federsanità e Fnomceo indicano un percorso contro le aggressioni in sanità
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità - Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Da Brescia alla Campania, torna l’obbligo di mascherina in diversi ospedali. Federsanità: “Vaccinarsi contro Covid e influenza”
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Emergenza anziani. Federsanità: “Nel 2043 ben 5,8 milioni di persone sole saranno over 65, crescita del 42% in 20 anni”
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia   
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy