“La Corte - si legge nella nota - ha rilevato che l'oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell'elettore”. Leggi...
“L'Italia - assicura il sottosegretario - continuerà a vigilare sull'applicazione di queste norme e a tutelare la qualità e la sicurezza alimentare, principi fondamentali del nostro modello agroalimentare. Ogni decisione in materia di alimentazione deve rispettare il principio della trasparenza e garantire ai cittadini il diritto di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano” Leggi...
Dopo un confronto con le Regioni arriva una nuova bozza di aggiornamento del Piano presentato in estate. Obiettivo del Piano è la definizione di percorsi in grado di prendere in carico il paziente nel lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l’integrazione degli interventi sociosanitari. Tra i punti quello di coinvolgere attivamente il paziente e chi gli presta assistenza in modo da stabilire un Patto di Cura nel quale gli obiettivi di salute siano concordati e comprendano anche l’educazione alla conoscenza della propria malattia. Ecco tutte le novità. IL DOCUMENTOLeggi...
"Al contrario, un ragionevole ricorso al servizio erogato da privati accreditat che non è indicativo, evidentemente, di sofferenze nel settore pubblico e che è, comunque, la risultante dei diversi indirizzi politici delle diverse regioni con colore politico diverso che generano differenti programmazioni e strutturazione dei servizi sul territorio". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo alla Camera all'interrogazione di Quartini (M5S). Leggi...
Estensione della quota premiale dello 0,50% delle risorse previste per il finanziamento del Ssn anche al 2025. E proroga, sempre al 2025, della norma che per la determinazione del fabbisogno sanitario standard assume come “Regioni benchmark” tutte e cinque le Regioni migliori IL DOCUMENTO Leggi...
Questa la posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ascoltata questo pomeriggio in audizione, nella persona del Segretario Roberto Monaco, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla conversione in legge del DL “Milleproroghe. Leggi...
"I produttori cinesi hanno fornito 800 milioni di dispositivi, il 7,6% del totale acquistato dal commissario. Percentuale sideralmente lontana dal quasi monopolio del fornitore che anche di recente ha fatto credere il contrario. Dal 20 marzo al 30 luglio 2020 la struttura commissariale sottoscrisse contratti con 40 aziende, 34 italiane, per 9 miliardi di mascherine", ha ricordato Arcuri che ha aggiunto: "Tutto questo è una congiura contro JC-Electronics?". Leggi...
L'inasprimento del regime sanzionatorio, la flagranza differibile, l'incremento dell'indennità di pronto soccorso, l'ampliamento della platea di unità operative che possono ricorrere alle assunzioni di specializzandi, l'incremento delle indennità di specificità per dirigenza medica e veterinaria per la dirigenza sanitaria non medica. Queste solo alcune delle misure ricordate dal sottosegretario Gemmato nella risposta all'interrogazione di Vietri (FdI). Leggi...
"Per quanto riguarda gli incrementi retributivi, rammento che con la precedente manovra finanziaria, circa l'80 per cento dell'incremento del Fondo sanitario nazionale è stato destinato al rinnovo dei contratti della dirigenza medica e sanitaria. Inoltre, con la legge di bilancio per l'anno 2025 sono state introdotte una serie di nuove misure". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Quartini (M5S). Leggi...
"Il problema è che se una persona ha assunto cannabis a scopo ludico, o addirittura un paziente a scopo terapeutico, e viene fermato tre giorni dopo, risulterà positivo al test salivare. Parliamo di una persona che non rappresenta più nessun pericolo per se stesso e per gli altri. Eppure, rischierà una multa, la perdita della patente e addirittura l'arresto. E per quale motivo? Solo per il furore ideologico contro la cannabis di questa destra". Leggi...
"All'interno dei citati Consultori operano équipe interprofessionali e interdisciplinari in grado di rispondere ai diversi fabbisogni dei richiedenti. È prevista, inoltre, la figura del mediatore culturale. Attualmente in ogni Azienda viene garantita la presenza di personale medico non obiettore di coscienza che effettua le interruzioni volontarie di gravidanza". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Zanella (Avs). Leggi...
Il Ministro della Salute: “Siamo in linea con gli obiettivi del Piano e anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare abbiamo già raggiunto l’8% di nuovi assistiti over 65” Leggi...
Il Piano, trasmesso alla Conferenza Stato Regioni, attua il Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 che punta a rendere più equo l’accesso ai cittadini in condizioni di vulnerabilità socio-economica di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. IL DOCUMENTO di E.M.Leggi...
Il Ministro della Salute in un’intervista a La Stampa torna a parlare della riforma della sanità territoriale: “Il cittadino troverà nelle case di comunità l'assistenza necessaria a bisogni di salute che non necessitano dell'ospedale. Manterrà il rapporto di fiducia con il proprio medico, ma in aggiunta in caso di bisogno, troverà nella casa di comunità, sette giorni su sette, un altro medico”. Leggi...
La risposta al question time del ministro della Salute. “Relativamente poi alla correlazione evidenziata tra la carenza di personale sanitario e l'aumento del rischio di aggressioni contro i medesimi professionisti, non posso non ricordare che questo Governo è intervenuto in maniera significativa, anche con interventi legislativi mirati, sul tema della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie”. Leggi...
La deputata in riferimento all’editoriale di The Lancet che aveva criticato il sistema informativo del Ssn: “Dire la situazione è estremamente critica è falso, perché non è basato su evidenze scientifiche, né deriva da un errore di pianificazione, tantomeno da un provvedimento errato”. Leggi...
Il ministro della Salute ha risposto a due interrogazioni sul tema della malattia, evidenziando che “le autorità sanitarie hanno rintracciato anche materie prime e prodotti lavorati nelle fasi secondarie della lavorazione e distribuzione” Leggi...
Così il Ministro per i Rapporti con il Parlamento in risposta ad un’interrogazione di Italia Viva durante il Question time alla Camera. “In questo contesto, devo ancora ricordare la previsione introdotta dalla legge di bilancio 2025, circa la possibilità concessa a tutte le regioni di fissare tariffe anche superiori a quelle nazionali, a patto che le stesse regioni abbiano congrue risorse per garantire la conseguente spesa”. Leggi...
Lo ha spiegato il ministro per gli Affari regionali e le autonomie rispondendo oggi in Aula alla Camera a un'interrogazione presentata da Federica Onori (Azione) sul tema Compatibilità del progetto di autonomia differenziata con il principio di equità nell'erogazione dei servizi sanitari sul territorio nazionale.Leggi...
Il decreto ministeriale 22 novembre 2024, pubblicato in GU, consentirà ai laureati in Medicina che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale del triennio 2024/2027 di mantenere gli incarichi in essere al momento dell'iscrizione, inclusi quelli di medicina penitenziaria. Le ore di attività svolte dai medici impegnati in questi incarichi saranno considerate attività pratiche. IL DECRETOLeggi...
Negli ultimi tre anni il numero dei fondi, che hanno ricevuto l’attestato dall’Anagrafe, ha avuto un andamento altalenante, passando da 327 dell’anno 2021 a 334 del 2021, per poi diminuire a 324 nell’anno 2023. Gli Enti, Casse e Società di Mutuo Soccorso, con finalità esclusivamente assistenziali, hanno dichiarato di aver erogato, nell’anno 2022, ultimo anno fiscale del triennio in esame un totale di poco più di 3 miliardi di euro. IL REPORTLeggi...
Se il nostro Paese intende davvero rilanciare il Ssn è indispensabile avviare un rifinanziamento progressivo che consenta i necessari adeguamenti salariali e una migliore organizzazione del tempo lavoro, accompagnato da coraggiose riforme di sistema. Con la giusta volontà politica è possibile pianificare un incremento percentuale annuo del Fsn, al di sotto del quale non scendere, a prescindere dagli avvicendamenti dei Governi". Leggi...
La sospensione del decreto Tariffe avrebbe determinato “un blocco del sistema di prescrizione, prenotazione ed erogazione, con conseguente disservizio all’utenza e ritardi nell’erogazione delle prestazioni e, in ultima analisi, con un impatto sulla salute dei pazienti”. Le Regioni avevano infatti già avviato il nuovo nomenclatore/tariffario. Alla luce di queste problematiche e delle pesanti ricadute sui cittadini il Tar Lazio ha accolto l'istanza di revoca presentata dall'Avvocatura dello Stato. L’ISTANZA DELL’AVVOCATURA DELLO STATO, LA DECISIONE DEL TAR LAZIO. di G.R.Leggi...
Slitta al 31 marzo 2025 il termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali. Va a regime la possibilità per i medici iscritti al Corso di formazione in medicina generale di partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali. Prorogata di un anno anche l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private. Estesa anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per i medici ucraini. IL TESTO di Giovanni RodriquezLeggi...
Il provvedimento sarebbe dovuto entrare in vigore a partire da oggi, 30 dicembre 2024, aggiornando dopo 28 anni il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Per il Tar Lazio il nuovo Decreto tariffe è stato adottato "dopo oltre 20 anni dai precedenti nomenclatori, delineando così l’insussistenza dell’urgenza". Fissata per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 28 gennaio 2025. Ma c'è il rischio caos. IL DECRETO di G.R.Leggi...
Tutti gli operatori sanitari, su base volontaria, potranno restare in servizio fino a 70 anni. Aumenti indennità per medici e infermieri. Borse di studio per specializzazioni sanitarie non mediche. Sperimentazione della farmacia dei servizi estesa a tutto il 2025. Una quota vincolata pari a 50 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 dovrà essere vincolata per il finanziamento dei nuovi Lea. Arrivano sia la promessa flat tax per gli straordinari degli infermieri che le borse di studio per gli specializzandi veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi. IL TESTO di Giovanni RodriquezLeggi...
È la terza proroga dal 2022 che arriva dalla Conferenza Stato Regioni e nasce dall’esigenza di garantire l’implementazione dello screening in tutto il territorio nazionale e consentire alle regioni già attive, lo svolgimento delle attività necessarie ad assicurare la massima estensione al programma. Alla fine del 2023 sceernati quasi due milioni di persone e identificati oltre 13mila casi di infezione attiva Leggi...
Il via libera definitivo da parte del Senato è previsto alla ripresa dei lavori parlamentari dopo il Natale. Nel testo per la sanità si prevede un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi nel 2025. Tutti gli operatori sanitari, su base volontaria, potranno restare in servizio fino a 70 anni. Aumenti indennità per medici e infermieri. Borse di studio per specializzazioni sanitarie non mediche. Sperimentazione della farmacia dei servizi estesa a tutto il 2025. IL MAXIEMENDAMENTO di Giovanni RodriquezLeggi...