QS EDIZIONI
Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023
Decreto anticipi
Questi alcuni degli emendamenti e riformulazioni al provvedimento presentati dal governo in commissione Bilancio alla Camera. In questo modo la dotazione per le Regioni per il bonus psicologo per il 2023 passa da 5 a 10 milioni di euro. E poi via l'Iva per le  prestazioni di chirurgia estetica se  volte "a diagnosticare e curare malattie e problemi di salute o tutelare, mantenere e ristabilire la salute, anche psico-fisica". Non aumenta al 10% l'Iva per gli integratori alimentari. Leggi...

spacer Pirro (M5S): “Su bonus psicologo governo agisce solo per evitare gogna social”   spacer Ronzulli (FI): “Raddoppio risorse bonus psicologo per 2023 grande risultato”   spacer Lazzari (Cnop): “Bene raddoppio risorse bonus psicologico”   spacer Sensi (Pd): “Combatteremo per allargare e far crescere il bonus psicologico”  
Psicologo di base
Ciascuna azienda sanitaria locale dovrà dotarsi di questo servizio. Verranno istituiti elenchi regionali. Per accedervi l'aspirante dovrà avere la laurea magistrale in psicologia, l'iscrizione all'albo, l'assenza di rapporti di lavoro con il Ssn e un attestato di abilitazione rilasciato dalla regione a seguito della frequenza e del superamento dell'esame finale di un corso annuale. Il monitoraggio e il controllo della qualità dell'assistenza psicologica verrà affidato al Ssr. Ciascuna Regione istituirà un Osservatorio regionale sul servizio di psicologia di assistenza primaria. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

Pronto il Piano nazionale per comunicare il rischio delle pandemie e dribblare l&rsquo
La roadmap sulla comunicazione del rischio 2023-2028 si rivolge ai decisori politici ai responsabili della comunicazione di Istituzioni, strutture del Ssn, protezione civile fino a tutti coloro che operano nella comunicazione della Pa. Un piano che fa tesoro della lezione della pandemia da Covid 19. LA BOZZA di E.M. Leggi...

Covid
Lo ha annunciato il Dg della Prevenzione Francesco Vaia: “Questo per evitare la sottovalutazione, con gli indicatori nuovi non faremo tamponi inutili ma i dati Covid saranno più in linea con quello che è oggi la malattia”. Leggi...

Manovra
L’idea comunicata ai sindacati sarebbe quella di non penalizzare chi uscirà dal lavoro con la pensione di vecchiaia e nello specifico per il comparto sanità si sta valutando un ulteriore meccanismo di tutela in modo da ridurre la penalizzazione all'approssimarsi all’età della pensione di vecchiaia. Ma Cgil e Uil confermano la protesta: “Va ritirata la norma”. Leggi...

spacer M5S: “Via subito art. 33, medici e infermieri non sono salvadanaio”   spacer Nursing Up: “Il Governo promette un passo indietro su norma pensioni, ma a regnare sovrana è solo una enorme confusione”  
L&rsquo
Il Dg della Prevenzione del Ministero: “Il ministro Schillaci si è battuto come un leone per avere più fondi per la sanità”. E poi annuncia: “Il nuovo piano pandemico è alle battute finali”. E sui vaccini: “Lancio la proposta per un open day nazionale per le immunizzazioni dall'influenza al Covid”. Leggi...

Schillaci: &ldquo
Il Ministro della Salute: “Spesso si tende a considerare l’innovazione come un costo, trascurando i benefici che invece ne derivano sia a livello di salute pubblica che di crescita economica. In assenza di innovazioni, il sistema sanitario e quello economico andrebbero incontro a maggiori costi diretti e indiretti”. Leggi...

Psicologo di base
Ciocchetti (FdI): “Si tratta di un importante passo in avanti verso una legge nazionale che assicuri questo servizio territoriale in tutta Italia per chi ha bisogno di assistenza psicologica di base”. IL TESTO Leggi...

Pnrr
Assegnati definitivamente oltre 100 milioni di euro del Fondo opere indifferibili per gli interventi nei settori salute e istruzione previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari, al fine di fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali e il caro energia. Leggi...

Dispositivi medici
Il ministero esorta le aziende ad agire tempestivamente in vista della scadenza del 26 maggio 2024 per presentare le domande di certificazione e per evitare un eccessivo carico di lavoro agli organismi notificati che potrebbero non essere in grado di fornire le risposte attese, né di garantire entro il 29 settembre 2024 la sottoscrizione di un contratto tra le parti Leggi...

Ordinamento professione sociologi e istituzione albo professionale
"Abbiamo proposto questo disegno di legge appunto perché crediamo che le competenze del sociologo siano quanto mai importanti in un sistema 'one health' di supporto alla politica, per  leggere i bisogni, comprendere le complessità e programmare con buone politiche nuovi modelli di sviluppo", ha commentato la prima firmataria della proposta, Malavasi. Leggi...

Pnrr
Confermata la riduzione del numero di Case e Ospedali di Comunità e Cot da realizzare con i fondi europei. Si alza invece il target per i pazienti da assistere in telemedicina. Riduzione per il numero di letti di terapia intensiva e sub intensiva da attivare. Ecco tutte le novità e i nuovi obiettivi della mission 6 Salute. IL DOCUMENTO di Luciano Fassari Leggi...

Pubblicato il Programma attività
Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono stati identificati tre ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non trasmissibili e azioni di sistema per un totale di otto linee di intervento Leggi...

Taglio pensioni medici
Il Presidente del Consiglio: “Governo ha già annunciato che intende rivedere la norma, con particolare riferimento proprio al tema degli operatori sanitari e che, in ogni caso, faremo in modo che non subisca alcun tipo di penalizzazione chi accede alla pensione di vecchiaia e chi ha un'elevata anzianità contributiva”. Leggi...

<strong>Bonus psicologico
Dopo l’annuncio del Ministro Schillaci è stato approvato in Conferenza il discusso decreto attuativo sul bonus psicologico che ripartisce i 5 mln stanziati tra le Regioni e definisce la platea dei beneficiari. Dall'accoglimento della domanda, che va presentata all'Inps, si avranno 270 giorni per usare il bonus. IL TESTO di L.F. Leggi...

Decreto proroghe
Prorogate per la sesta volta, al 1° dicembre 2023, la Commissione consultiva tecnico-scientifica ed il Comitato prezzi e rimborso di Aifa scaduti il 1° ottobre. Differito al 30 novembre 2023 il termine per il versamento di importi dovuti a titolo di pay-back dalle aziende fornitrici di dispositivi medici al Ssn. Introdotte modifiche alla normativa sul Sistema sanitario della Regione Calabria e prorogata al 31 dicembre 2023 la norma transitoria sul diritto al ricorso al lavoro agile  per i lavoratori fragili. IL TESTO Leggi...

Violenza e stalking
In sede di Conferenza Unificata, la Conferenza delle Regioni ha dato l’intesa sul cartello pubblicitario della campagna promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coordinatrice della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni, Emma Staine: "Un messaggio concreto di servizio come la promozione del numero verde già attivato, il 1522, da utilizzare senza paura dalle vittime di fenomeni di violenza e stalking”. Leggi...

Decreto Proroghe
"Si tratta di un prodotto la cui efficacia è stata riscontrata ma che ad oggi è totalmente a carico delle pazienti. Questa patologia riguarda in Italia trentamila persone ed è necessario garantirne la gratuità per assicurare il diritto alla salute e dare speranza a migliaia di famiglie", così le deputate dem Bonafè e Malavasi, sull’ordine del giorno accolto oggi dall’Aula di Montecitorio all'unanimità. Leggi...

Screening neonatali
“Nel corso dell’incontro, abbiamo ancora una volta rappresentato come l’estensione degli screening neonatali debba essere una priorità assoluta del Governo. Tutti i bambini e le bambine del nostro Paese hanno lo stesso diritto alla salute, qualunque sia il territorio in cui nascono". Così Paita, Boschi e Noja dopo un incontro con il ministro Schillaci e il sottosegretario Gemmato. Leggi...

Liste d&rsquo
Bellantone: “L'idea adesso è di rilanciare l'argomento, magari utilizzando anche le buone pratiche che sono qualcosa di un po' più semplice, quindi convocando quanto prima una convention di tutte le società scientifiche accreditate al Ministero della Salute, per poter incentivare questo scambio di idee che dovrà portare rapidamente alla redazione di un numero cospicuo di linee guida o buone pratiche”. Leggi...

Violenza sulle donne
Lo ha reso noto il ministro della Salute Orazio Schillaci: “Oggi sappiamo che le forme più gravi di violenza contro le donne sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Per le donne vittime di violenza la rete di protezione è di fondamentale importanza: come emerge dai dati Istat prima di iniziare il percorso di uscita dalla violenza, il 40% delle donne si è rivolta ai parenti per cercare aiuto, il 30% alle forze dell'ordine, il 19,3% ha fatto ricorso al pronto soccorso e all'ospedale”. Leggi...

Manovra
La norma, infatti, è scritta in maniera tale da coinvolgere tutte le pensioni con decorrenza da gennaio 2024. Anche chi facesse domanda immediatamente, difficilmente potrebbe vedere decorrere la pensione entro la fine del 2023. Nel 2025, il primo anno in cui ci saranno pensionati coinvolti dal nuovo calcolo su una intera annualità di pensione, la riduzione media lorda è stimabile in 2.767 euro per i 7.300 iscritti alla Cassa per i sanitari. Leggi...

<strong>Ministero, Aifa e Iss lanciano allarme su antibiotico resistenza</strong>: &ldquo
Schillaci: “La promozione di un uso appropriato degli antibiotici è un obiettivo che si può raggiungere solo investendo sull'empowerment dei cittadini, sensibilizzando sull'importanza di affidarsi al medico di medicina generale, che garantisce l'appropriatezza alle prescrizioni”. La campagna prevede uno spot con testimonial la giornalista e conduttrice Tv Francesca Fagnani. LE FAQ SU ANTIBIOTICO RESISTENZA Leggi...

Vaccini Covid
A livello nazionale sono solo 677.421 le dosi somministrate del vaccino Pfizer aggiornato contro le nuove varianti. A guidare la classifica, con il maggior numero di vaccinazione effettuate, è la Lombardia con 218.758 dosi somministrate. A seguire troviamo l'Emilia Romagna con 111.726 dosi, e la Toscana con 100.772 dosi. Se però focalizziamo l'attenzione sulla percentuale di popolazione fragile raggiunta, troviamo in cima alla classifica la Valle d'Aosta con il 8%, seguita dalla Toscana (7,3%) e dall'Emilia Romagna (7%). Leggi...

Aifa
Su pensioni, apprezzamento del presidente della Federazione dei medici per l'impegno dei Ministri Schillaci, Calderone e Giorgetti, “disagio dei medici ha radici profonde” Leggi...

Manovra
Il Ministro: “Ovviamente c'è la volontà di risolvere le criticità che sono legate alla norma sulle pensioni perché credo sarebbe impensabile che in un momento come questo gli operatori sanitari lasciassero il Servizio sanitario nazionale, potrebbe essere davvero il tassello finale di un disastro che noi dobbiamo assolutamente far sì che non avvenga”. Leggi...

spacer Zampa (Pd): “Schillaci ammette disastro su pensioni in sanità? Ben arrivato tra noi”  
Carne coltivata
Si introduce il divieto di produzione, promozione e commercializzazione di alimenti e mangimi isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati. Il divieto viene istituito sulla base del principio di precauzione di cui all'articolo 7 del regolamento n. (CE) 178/2002. La sanzione pecuniaria va da un minimo di euro 10.000 fino ad un massimo di euro 60.000 o del 10% del fatturato totale annuo realizzato nell’ultimo esercizio chiuso, fino ad un massimo di 150.000 euro. IL TESTO Leggi...

spacer Gemmato: “Tuteliamo la salute dei cittadini e il settore agroalimentare italiano”  
Dispositivi medici
Per quanto riguarda il 2019, al fine di procedere al calcolo dello scostamento della spesa rispetto al tetto già individuato le Regioni dovranno inviare i dati al ministero entro e non oltre il prossimo 11 dicembre. Per il biennio 2020-2021, si richiede di separare il valore di quei dispositivi utilizzati per affrontare l'emergenza pandemica che saranno esclusi dal calcolo dello scostamento dal tetto di spesa e di inviare i dati entro e non oltre l'8 gennaio 2024. LA NOTA di G.R. Leggi...

Decreto concorrenza
In particolare, l’articolo 16, sopprimendo la disposizione “purché non si utilizzino principi realizzati industrialmente”, produce l’effetto di consentire anche l’utilizzo di principi realizzati industrialmente nelle preparazioni galeniche ampliando le fattispecie della cosiddetta “eccezione galenica”. IL TESTO Leggi...

 
 
Studi e Analisi
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy