QS EDIZIONI
Mercoledì 07 GIUGNO 2023
Farmaci
Secondo infatti quanto previsto dalla normativa in vigore la vendita di medicinali presso le farmacie e parafarmacie deve avvenire in presenza e con l’assistenza “personale e diretta” del farmacista in tutte le fasi della dispensazione, che vanno dalla individuazione del medicinale alla consegna dello stesso all’acquirente. La loro dispensazione deve quindi essere effettuata esclusivamente dal farmacista. A spiegarlo è il ministero con nota del 19 maggio 2023. Leggi...

Mobilità
All’ordine del giorno, della seduta del 7 giugno, l’Accordo che definisce le tipologie le tipologie di prestazioni oggetto di compensazione interregionale, i tracciati, le modalità e le tempistiche che regolano lo scambio dei dati IL DOCUMENTO Leggi...

Schillaci: &ldquo
Il Ministro della Salute: “Il sistema sanitario per decenni è stato oggetto di una politica di tagli lineari che hanno determinato criticità, che negli anni si sono cronicizzate, e che sono stati poco utili a garantire il recupero dell’appropriatezza. Oggi possiamo ritenere definitivamente conclusa la fase di definanziamento”. Leggi...

spacer Fp Cgil: “Ministro si confronti anziché risentirsi”   spacer Fnomceo: “Condividiamo il pensiero del Ministro, aumentare attrattività SSN valorizzando i professionisti”   spacer Cgil: “Impressionante spregiudicatezza del Ministro Schillaci. Nel Def si riduce spesa sanitaria”  
Decreto PA
Sono 71 le nuove assunzioni previste per Agenas. Potenziati gli organici del personale sanitario della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza. Per il Ministero della Difesa si incrementa di 6 unità il contingente di funzionari tecnici per la biologia, la chimica e la fisica. Si modifica una norma transitoria che esclude la ripetibilità di emolumenti non dovuti e corrisposti fino al 31 dicembre 2020 al personale medico dell'emergenza-urgenza. La misura viene estesa ad ogni categoria del personale medico convenzionato con il Ssn. IL TESTO Leggi...

Carabinieri
"I miei auguri a tutte le donne e gli uomini dell’Arma dei Carabinieri, presidio imprescindibile dei valori della nostra Nazione e da sempre modello di sicurezza, tradizione, storia e cultura. Un ringraziamento particolare ai Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute per la professionalità, l'abnegazione e l'impegno quotidiano a difesa della salute pubblica e a supporto di tutta la collettività”. Così il ministro della Salute Leggi...

Pnrr
In un’intervista a Repubblica il Ministro respinge le critiche sulle poche risorse del Piano spese fino ad ora dalla Salute e rilancia sul territorio: “Dobbiamo quindi fare una riforma puntando su medici di famiglia, farmacie di servizio, medicina territoriale e innovazione tecnologica”. E su riforma Aifa: “Chiuderemo la riforma entro l'estate o subito dopo”. Leggi...

Screening neonatale esteso
"Il Gruppo di Lavoro-SNE ha concluso i lavori relativi alle valutazioni delle malattie identificate ai fini dell'aggiornamento del panel SNE. Inoltre, in considerazione della raccomandazione di estensione dello screening neonatale alla SMA formulata dal Gruppo, è stato predisposto il Protocollo operativo per la presa in carico dei neonati positivi allo screening per tale malattia". Acquisiti i pareri favorevoli di Società scientifiche e Iss i documenti saranno trasmessi alla Conferenza delle Regioni. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un'interrogazione di Malavasi (Pd). Leggi...

Schillaci: &ldquo
Il Ministro: “nei primi mesi di governo abbiamo dato dei segnali in maniera pragmatica”. La prevenzione è “un argomento che ho messo al centro del mio mandato perché la ritengo fondamentale per una nazione, come l'Italia, con un tasso di longevità elevato. La prevenzione deve giocare sempre di più ruolo fondamentale”. Leggi...

Il pilastro sbagliato della riforma del gioco d&rsquo
Porre come obiettivo prioritario della riforma del gioco d’azzardo il mantenimento dei ricavi per lo Stato è una illusione sciagurata che dilata i rischi e i danni sociali. di A. Quartini, E. Cappelletti, G. Endrizzi Leggi...

Ministero della Salute
Già dirigente presso la Programmazione a Ripa avrà il compito di gestire le attività di competenza del Dicastero per quanto riguarda l’attuazione della Mission 6 Salute del Piano. Leggi...

Operatori sociosanitari
Nell seduta di ieri la XII Commissione di Montecitorio ha approvato tre mozioni di Fratelli d'Italia, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico sul tema. Queste impegnano il governo ad intervenire su diversi punti, tra i quali, istituire un tavolo tecnico di confronto Ministero-regioni con il compito di formulare proposte e indirizzi volti alla razionalizzazione e all'adeguamento della normativa in materia di operatori socio-sanitari; e intervenire per favorire le migliori condizioni contrattuali. LE MOZIONI Leggi...

spacer Malavasi (Pd): “Approvata nostra risoluzione per riqualificare operatori sociosanitari”  
Napoli
"E, in particolare, l'attività trapiantologica pediatrica non è mai stata sospesa. Nel più recente periodo 2019-2022, lo stesso Centro ha eseguito complessivamente 75 trapianti, dei quali 4 in riceventi pediatrici, un dato che appare condizionato dalla disponibilità di donatori della regione Campania". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione di Vietri (FdI). Leggi...

Monitoraggio Lea 2021
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 7 tra regioni e pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). IL REPORT Leggi...

Maternità
La settimana prossima riceverà i pareri delle commissioni competenti, quindi il mandato al relatore. Le opposizioni hanno votato contro. Il testo è infatti atteso in Aula per il 19 giugno. È stato approvato in particolare un emendamento della maggioranza che prevede la punibilità dei soli cittadini italiani. Le opposizioni hanno votato contro. Leggi...

Pnrr
Il ministro ha fatto il punto sullo stato di attuazione del Pnrr e presentato la Relazione che sarà trasmessa al Parlamento. In particolare per la sanità sono stati spesi solo 78,9 milioni su un totale di 15,6 miliardi della Missione. Non è ancora chiaro però se e come anche per la sanità ci saranno modifiche al Piano originale. L’obiettivo del Governo è comunque quello di “trovare le soluzioni per raggiungere pienamente gli obiettivi finali”. LA RELAZIONE. di C.F. Leggi...

Idonei alla carica di Direttore generale degli Enti del Ssn
Finito il lavoro della Commissione sulle procedure per l’integrazione dell’aggiornamento biennale dell’Elenco nazionale. L’ELENCO AGGIORNATO Leggi...

Ssn
"Nel 2021 sono sette le regioni che non sono state in grado di garantire un pieno rispetto delle cure essenziali ai propri cittadini. Non si può non denunciare il paradosso di un governo che invece che impegnarsi per garantire maggiore equità nell’accesso alla salute ai suoi cittadini, lavora per realizzare l’autonomia differenziata, cioè per aumentare le disuguaglianze e ingrossare le fila dei cittadini di serie B". Così la capogruppo dem in Affari Sociali al Senato. Leggi...

Malattie rare
"Chiediamo con forza che il Ministro Schillaci che faccia quanto di sua competenza per procedere rapidamente all’aggiornamento del panel nazionale, garantendo lo snellimento e la semplificazione dei processi che penalizzano il diritto alla salute delle persone. Agiamo rapidamente per garantire gli stessi diritti a tutti i neonati sul territorio nazionale". Così la deputata del Pd e componente commissione Affari Sociali. Leggi...

Donazioni e trapianti
Cardillo: “Comunicare al grande pubblico la donazione e il trapianto nel rispetto delle conoscenze scientifiche e con un linguaggio semplice, comprensibile, ma allo stesso tempo rigoroso, è fondamentale per far crescere la cultura della donazione, senza la quale nessun trapianto è possibile”. LE RACCOMANDAZIONI Leggi...

Pnrr
"C'è un finanziamento importante nel Pnrr, oltre 15 miliardi di euro, che richiede un approfondimento perché è una grande occasione per migliorare il nostro sistema sanitario con strumenti che ci consentano di migliorare il sistema e non immaginare cattedrali nel deserto. Ci diamo l'obiettivo di una riforma complessiva che abbia come priorità la riorganizzazione dei servizi, il miglioramento dell'accesso alle cure, la valorizzazione dei professionisti della sanità". Così la premier ai sindacati durante un incontro a Palazzo Chigi. Leggi...

Decreto Bollette
Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

Sclerosi multipla
"Altri aspetti su cui occorre investire sono la medicina personalizzata e la diagnosi precoce essenziale per avviare rapidamente i pazienti al trattamento adeguato. Oggi sappiamo che le nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale, possono essere di grande aiuto per scovare i primi segnali della malattia, a volte silenti. Dobbiamo essere al fianco di questi pazienti". Così Responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di FI in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla. Leggi...

Emilia Romagna
"Le gastrointeriti sono sicuramente la possibilità infettiva maggiore, per fortuna quelle segnalate fino ad oggi non sono così gravi. I prossimi giorni saranno cruciali per mettere in sicurezza la Romagna. E anche chi lavora deve fare il massimo per utilizzare tutte le protezioni possibili, evitando contatto diretto con l'acqua o il fango. Giuste le vaccinazioni anti tetaniche". Così il ministero della Salute fa il punto in un'intervista a Il Messaggero. Leggi...

Studente accoltella insegnante
Così il ministro dell’Istruzione e del Merito dopo quanto accaduto stamattina in una scuola ad Abbiategrasso. Lazzari (Cnop): “”In Italia abbiamo 125mila professionisti iscritti all'ordine, quindi disponiamo di un numero adeguato di psicologi che possono intervenire, e molti di questi hanno già maturato un'esperienza sul campo”. Leggi...

Istituzione psicologo di base
Si prevede l'obbligo per il medico di base di indirizzare i pazienti che denotano disturbi o problemi psichici a uno psicologo di base incaricato di effettuare la diagnosi e di provvedere all'assistenza, posta a carico del Ssn, fatto salvo il pagamento di un ticket. Le Regioni saranno incaricate di istituire degli elenchi di psicologi di base a cui potranno essere iscritti professionisti con i seguenti requisiti: scrizione all'ordine degli psicologi da almeno tre anni; assenza di rapporti di lavoro dipendente con le strutture del Ssn. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

Medicina
La Ministra dell’Università su La Stampa: “Il Ministero si sta adoperando per reperire i fondi chiesti dalle Università per rendere sostenibile l'aumento, a questo scopo metteremo a disposizione 23 milioni di euro”. E allo stesso tempo ci sarà anche attenzione alle specializzazioni: “. Con il ministro Schillaci vogliamo ottimizzare e rendere meno burocratici gli accessi, creando dei meccanismi di incentivo”. Leggi...

Covid
Le dosi originariamente convenute nel contratto saranno convertite in ordini facoltativi dietro pagamento di una tariffa. Si avrà la possibilità, fino al termine del contratto, di continuare ad avere accesso a dosi supplementari fino a concorrenza del volume originariamente convenuto per soddisfare le esigenze in caso di aumento dei casi e di peggioramento della situazione. Garantito l'accesso a futuri vaccini aggiornati alle nuove varianti circolanti. Leggi...

Pediatri di famiglia
D’Avino (FIMP): “Siamo a disposizione delle Istituzioni per individuare le migliori strategie per il rilancio delle Cure Primarie e riconosciamo il grande valore di questo Disegno di legge che pone le basi per colmare alcune lacune operative del DM 77 che impediscono il pieno rilancio della sanità territoriale” Leggi...

Decreto Bollette
Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Lorenzin (Pd): “Finita luna di miele Governo. Nessuna riforma, solo passi indietro”   spacer Sbrollini (Az-Iv): “Su sanità solo misure tampone, manca la politica”  
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy