QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
Medicina
La Ministra dell’Università su La Stampa: “Il Ministero si sta adoperando per reperire i fondi chiesti dalle Università per rendere sostenibile l'aumento, a questo scopo metteremo a disposizione 23 milioni di euro”. E allo stesso tempo ci sarà anche attenzione alle specializzazioni: “. Con il ministro Schillaci vogliamo ottimizzare e rendere meno burocratici gli accessi, creando dei meccanismi di incentivo”. Leggi...

Covid
Le dosi originariamente convenute nel contratto saranno convertite in ordini facoltativi dietro pagamento di una tariffa. Si avrà la possibilità, fino al termine del contratto, di continuare ad avere accesso a dosi supplementari fino a concorrenza del volume originariamente convenuto per soddisfare le esigenze in caso di aumento dei casi e di peggioramento della situazione. Garantito l'accesso a futuri vaccini aggiornati alle nuove varianti circolanti. Leggi...

Pediatri di famiglia
D’Avino (FIMP): “Siamo a disposizione delle Istituzioni per individuare le migliori strategie per il rilancio delle Cure Primarie e riconosciamo il grande valore di questo Disegno di legge che pone le basi per colmare alcune lacune operative del DM 77 che impediscono il pieno rilancio della sanità territoriale” Leggi...

Decreto Bollette
Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Lorenzin (Pd): “Finita luna di miele Governo. Nessuna riforma, solo passi indietro”   spacer Sbrollini (Az-Iv): “Su sanità solo misure tampone, manca la politica”  
Bonus psicologo in stallo
Vi sono "possibili interpretazioni differenti della norma primaria che prevede il contributo di cui trattasi, riguardanti in particolare: se il contributo, una volta stabilizzatosi a regime sia da considerarsi compreso nel finanziamento sanitario corrente come la quota già prevista per il 2022; se al predetto finanziamento debbano accedere o meno le autonomie speciali". A spiegarlo il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo in Commissione Affari Sociali all'interrogazione sul tema di Di Lauro (M5S). Leggi...

Autonomia differenziata
Il segretario Di Silverio: “Eliminare la “tutela della salute” dalle materie su cui le Regioni possono chiedere maggiori autonomie per evitare il colpo di grazia a quel che resta del Servizio Sanitario Nazionale”. IL TESTO Leggi...

Possibili campagne di vaccinazione combinate contro Covid e influenza
"La discussione sulle modalità ed i tempi di prosecuzione della campagna vaccinale è attualmente in corso sia in Europa che nel nostro Paese. In ogni caso le necessarie dotazioni di vaccini sono già disponibili, sia a livello regionale che di scorte nazionali e quindi potranno essere messe a disposizione immediatamente, in caso di necessità, senza tempi tecnici di attesa". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione di Bonetti (Az-Iv). Leggi...

Carenza Amoxicillina: disponibili farmaci equivalenti
"Per ovviare a possibili indisponibilità locali, legate a problemi o disomogeneità distributive, l'Aifa nel mese di febbraio 2023 ha inviato, come già fatto a luglio 2021, una breve guida destinata ai farmacisti, in cui, tra le altre informazioni, sono riportati i contatti dei servizi messi a disposizione dai titolari per gli ordini diretti. L'Aifa sta interloquendo con le Associazioni di categoria (Farmindustria ed Egualia) per individuare possibili azioni". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Stumpo (Pd). Leggi...

Autonomia differenziata
"È imprescindibile che il conseguimento dell'autonomia differenziata da parte di alcune Regioni non pregiudichi l’ammontare delle risorse da destinare alle altre. La finalità dell’autonomia differenziata è di migliorare le condizioni di cittadini e imprese nelle Regioni interessate, senza peggiorare quelle delle altre Regioni". Così il presidente della Conferenza delle Regioni in audizione in Commissione Affari Costituzionali al Senato. Leggi...

In arrivo da Aifa una Nota ad hoc per la prescrizione diretta di farmaci cardiologici anche da parte dei Mmg
"Nell'ottica di favorire l'integrazione ospedale-territorio, al fine di migliorare l'assistenza dei pazienti fragili, la Commissione Tecnico Scientifica dell'Agenzia (Cts) ha preso in considerazione di istituire, nei prossimi mesi, una Nota «ad hoc» che possa consentire la prescrizione diretta anche da parte dei Mmg". Ad annunciarlo il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione di Ciocchetti (FdI). Leggi...

Cefalea cronica
"Il 22 marzo è stata sancita l'intesa sullo schema di decreto concernente l'adozione delle Linee di indirizzo per realizzare i progetti regionali volti a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea. Non emerge alcuna ulteriore iniziativa a livello centrale, ulteriori precisazioni tecniche o indicazioni organizzative attengono alla competenza delle regioni". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Zanella (Avs). Leggi...

Investimenti in sanità
LçL'accordo sottoscritto prevede il completamento del Nuovo Ospedale San Cataldo di Taranto e la realizzazione del Nuovo Ospedale del Nord Barese. Schillaci: "È solo l’inizio di un percorso per razionalizzare gli interventi strutturali destinati alle Regioni e valorizzare il nostro servizio sanitario nazionale, nel giusto bilanciamento tra assistenza ospedaliera e territoriale”. Leggi...

Pillola contraccettiva gratuita
“La pillola contraccettiva è già gratuita in tredici Paesi dell’Unione Europea e in sei Regioni italiane. È importante ottenere questo risultato per tutelare tutte le donne. L’assenza di politiche nazionali che garantiscano l’accessibilità alla contraccezione acuisce i divari sociali ed economici tra le donne del nostro Paese, non tutela la salute riproduttiva e sessuale e non garantisce il diritto all’autodeterminazione", spiega la deputata pentastellata. Leggi...

Via libera in Stato-Regioni al Piano nazionale delle Malattie rare 2023-2026
Ok oggi in Conferenza al Piano che individua gli obiettivi strategici per migliorare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie rare, tenuto conto dei modelli organizzativi adottati dalle Regioni. La finalità è quella di garantire maggiore omogeneità nella tutela della salute dei malati e di migliorare la qualità dell’assistenza tenuto conto dell’evoluzione scientifica. Ecco cosa prevede. IL TESTO Leggi...

spacer Gemmato: “Finalmente si colma un vuoto di 7anni e si danno risposte concrete alle persone con malattia rara”   spacer Uniamo: “Abbiamo lavorato tre anni per arrivare a questo risultato”   spacer Cittadinanzattiva: “Bene, ma il ritardo pesa. Adesso vigileremo sull’attuazione”  
Sul nuovo Piano vaccini è
Rinviata alla prossima Conferenza l’intesa sul nuovo Piano. Il problema sono le risorse con le Regioni che hanno chiesto perlomeno un “impegno del Governo a verificare la possibilità di reperire per fare fronte a eventuali maggiori costi”. Ma dal Mef si è deciso di prendere tempo. IL TESTO - LA RICHIESTA DELLE REGIONI Leggi...

Medici di famiglia
Il disegno di legge ha lo scopo di affrontare, non solo nel breve e medio periodo, i rilevanti vulnus e le notevoli criticità acuitesi durante l'emergenza epidemiologica da Covid. Si istituisce la Rete di medicina territoriale "Salute Globale" (One Health) in cui il medico di famiglia è il garante della salute del paziente. Sono state inoltre inserite tutta una serie di misure volte a sopperire alla carenza congiunturale di medici convenzionati. Si prevede di inserire a regime circa 60 mila medici sul territorio. L'obiettivo è di avere un medico ogni 1.000 assistiti. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

Carenza medici di famiglia
Così il ministro della Salute commenta i numeri sulla carenza di medici di famiglia denunciata nel dossier della Fondazione Gimbe, e ribadisce “i Mmg sono importantissimi e fondamentali per il nostro sistema sanitario” Leggi...

Alluvione
“Siamo in contatto anche con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna e abbiamo condiviso il vademecum regionale che a breve sarà pubblicato anche sul portale istituzionale del Ministero per dare massima diffusione alle norme di comportamento indicate". Così il ministro della Salute in merito alle zone alluvionate. Leggi...

Decreto Bollette
"Sono infatti circa 25mila i medici in formazione specialistica dal terzo al quinto anno che potrebbero essere assunti negli ospedali per tamponare la gravissima carenza di personale del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Questo ci permetterà di incidere concretamente sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, sulle liste d’attesa e sulle  condizioni di lavoro dei nostri medici”. Così la prima firmataria dell'emendamento in questione. Leggi...

Fibrosi cistica
Il governo risulta impegnato, tra l'altro, "ad adottare iniziative volte a sostenere e a promuovere la ricerca; ad adottare iniziative volte a promuovere l'estensione del regime di utilizzo e rimborsabilità dei farmaci innovativi; promuovere la realizzazione di percorsi formativi per il personale dei centri regionali di riferimento; e adottare iniziative per implementare e disciplinare l'utilizzo della telemedicina nel percorso di gestione dei pazienti". I TESTI Leggi...

spacer M5S: “Nostra mozione su fibrosi cistica dà risposte concrete a 6mila malati”  
Oblio oncologico
Il Ministro: “Rispetto ad un cittadino guarito da cancro da 10 anni o 5, a seconda delle specifiche normative, la struttura sanitaria dovrebbe rendere anonimo il dato, che dovrà avere soltanto valore statistico, e quindi non rendere disponibile l'informazione che quella persona è guarita dal cancro”. Alla Camera intanto ci sono 4 ddl depositati ma si cerca di accelerare per arrivare a un testo unico. Leggi...

Assemblea Oms
"È importante dedicare particolare attenzione alle malattie non trasmissibili, alla salute mentale e all’innovazione digitale per migliorare l’assistenza sanitaria intercettando i bisogni di tutti in ogni ambito sociale. Oggi qui confermiamo, inoltre, il nostro supporto a un sistema di finanziamento più equo e trasparente che rafforzi il ruolo e l’impegno degli Stati membri”. Così il ministro della Salute durante il suo intervento alla sessione plenaria dell’Assemblea Mondiale della Salute a Ginevra. Leggi...

DL Maltempo
Il Ministro: “Garantiamo i fondi necessari a far fronte alle prime esigenze della rete di assistenza sanitaria e territoriale e interveniamo anche sulla formazione continua del personale sanitario e sulla gestione degli animali da parte degli operatori previsti dalle vigenti disposizioni. Siamo vicini alla popolazione e a tutti i medici, infermieri, operatori sociosanitari e volontari impegnati ad assicurare assistenza e cura nonostante le difficoltà”. LA BOZZA Leggi...

Decreto Sanità
Dilazionata al 31 dicembre 2024 la scadenza per l'approvazione dei documenti contabili delle Asp calabresi. Le Regioni che non hanno ancora usufruito della misura prevista dalla manovra 2021 potranno concedere un contributo una tantum alle strutture private accreditate al fine di ristorarle dei costi fissi comunque sostenuti durante l'emergenza Covid. Le Regioni che presentano un disavanzo pro-capite al 31 dicembre 2021 superiore a euro 1.500, potranno ripianare il disavanzo al 31 dicembre 2021  in quote costanti nei dieci esercizi successivi a decorrere dal 2023. LA BOZZA di Giovanni Rodriquez Leggi...

Diabete di tipo 1 e celiachia
Verrà avviato un programma di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di tipo 1 o di celiachia. Grazie alla diagnosi precoce, infatti, è possibile ridurre le complicanze, potenzialmente mortali, derivanti dalle predette malattie. IL TESTO di G.R. Leggi...

In dirittura d&rsquo
I due provvedimenti molto attesi saranno all’esame della Conferenza Stato-Regioni di domani. Ecco tutte le novità. PIANO VACCINIPIANO MALATTIE RARE Leggi...

Autonomia differenziata in sanità
Così il presidente della Fondazione nella sua audizione di oggi alla Commissione Affari Costituzionali del senato. Cartabellotta ha poi rimarcato come, “tenendo conto della grave crisi di sostenibilità del SSN, delle inaccettabili diseguaglianze regionali e dell’impatto delle maggiori autonomie” sia il caso di “espungere la tutela della salute dalle materie su cui le Regioni possono richiedere il trasferimento delle funzioni da parte dello Stato, perché la loro attuazione finirà per assestare il colpo di grazia al SSN”. Leggi...

Commissione Covid
Il testo base ha subito pochissime modifiche, più di forma che di sostanza, nel corso dell'esame in XII Commissione tra le proteste delle opposizioni che hanno accusato la maggioranza di voler utilizzare la commissione come strumento politico contro di loro e di aver voluto strumentalmente lasciare fuori dalle indagine l'operato di quelle Regioni governate in maggioranza dal centrodestra. La commissione sarà composta da 15 senatori e 15 deputati e durerà per tutta la legislatura. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Baldino (M5S): “Commissione ha già sentenza, è uno scandalo. La maggioranza si vergogni”   spacer Quartini (M5S): “Commissione è aggressione a opposizione degna di un regime autoritario”   spacer Loizzo (Lega): “Grave la mancanza di un piano pandemico aggiornato”  
Assemblea Oms
Il Ministro della Salute insieme al vice ministro Cirielli a Ginevra incontra il direttore generale dell’Organizzazione mondiale per la sanità. “La pandemia ci ha insegnato quanto sia importante costruire un’architettura sanitaria globale efficace per contrastare le sfide future e quanto sia fondamentale il ruolo dei professionisti sanitari che dobbiamo ulteriormente sostenere, obiettivi su cui siamo pronti a lavorare insieme”. Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy