QS EDIZIONI
Giovedì 28 SETTEMBRE 2023
Asl Vasto,Lanciano, Chieti: 16 candidati a direttore sanitario e 13 a direttore amministrativo
La nomina dei nuovi Direttori avrà tempi strettissimi, dettati anche da fatto che il 16 ottobre il direttore facente funzioni Maria Di Sciascio lascerà l’incarico per prendere servizio come direttore sanitario nella Asl di Ascoli Piceno. Quanto al direttore amministrativo, in scadenza l’incarico che Manuela Loffredo ha assunto temporaneamente dopo le dimissioni di Giovanni Stroppa, nominato Dg della Asl di Ancona. Leggi...

Ambiente e salute
Si parte oggi. Obiettivo approfondire lo stretto rapporto tra il benessere dell’uomo e quello dell’ecosistema in cui vive per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. Il progetto prevede due seminari destinati alla formazione del personale sanitario, convegni ed iniziative di comunicazione tese alla prevenzione dal rischio di malattie. Sarà realizzato decalogo della prevenzione da distribuirsi nelle scuole, mmg e pediatri. Leggi...

All&rsquo
La tecnologia di morfologia cellulare digitale “Scopio Labs” permetterà ai laboratori di analisi di esaminare in modo automatico i campioni di cellule del sangue invece che manualmente al microscopio. “Potremo migliorare ulteriormente le nostre performance in termini di efficienza ed efficacia diagnostica al servizio dei clinici, quindi migliorare le loro decisioni per la cura ottimale del paziente” dichiara il direttore della Uoc, Sofia Chiatamone Ranieri. Leggi...

Caut, prescrizioni e liste d&rsquo
Il sindacato contesta il richiamo della Asl alle prescrizioni inappropriate che pesano sulle liste d’attesa (“Ingiusto attribuirci responsabilità”) ed esprime preoccupazione anche sui Centri di assistenza e urgenza territoriali, “la cui realizzazione non ci vede, ancora una volta, coinvolti”. Il Dg Di Giosia risponde: “C’è da tempo una precisa volontà della Asl di coinvolgere i mmg sulle scelte per il territorio. E non è una decisione dell’ultim’ora”. Leggi...

Asl Teramo
Liste e i tempi di attesa delle prestazioni sanitarie, appropriatezza prescrittiva, avvio dei percorsi diagnostico-terapeutici aziendali e sovraffollamento in Pronto soccorso, questi i tre temi su cui si concentrerà per ora il confronto. Per i PS, in fase di definizione il progetto regionale CAUT, con Teramo capofila, per garantire le urgenze a bassa complessità nelle strutture territoriali come le Uccp. Leggi...

La Diabetologia pediatrica di Chieti nelle scuole abruzzesi per formare insegnanti e non docenti 
Il servizio regionale di Diabetologia pediatrica punta a fornire le corrette conoscenze al personale: “Il bambino con diabete come tutti i bambini occupa il 25% della sua giornata nella scuola. Necessario non solo prevenire le ipoglicemie, già di per sé quasi aneddotiche, ma anche migliorare il controllo metabolico durante le ore di scuola”. L’anno scorso formati più di 800 tra dirigenti scolastici, docenti e personale ATA. Leggi...

Asl di Teramo
Di Giosia è stato recentemente confermato alla guida della Asl per altri 4 anni. “Così come nei precedenti tre anni, tutte le attività che porremo in essere nei prossimi quattro, sono il frutto di un lavoro di squadra”, ha detto il Dg. Alla presentazione è intervenuta anche l’assessore Nicoletta Verì: “Di Giosia confermato per i risultati raggiunti ma anche per i progetti futuri”. Leggi...

Ospedale di Avezzano
All’inaugurazione anche il senatore Liris e i consiglieri Verrecchia e Angelosante, oltre al sindaco. Nuovi spazi realizzati grazie ad un nuovo assetto di riorganizzazione dell’attività del pronto soccorso, antiaffollamento, con 12 posti letto per pazienti in attesa e una dislocazione più efficace di servizi e postazioni: “Nessuno aveva mai investito in questa struttura, entro qualche mese, presenteremo l’appalto del nuovo ospedale”. Leggi...

Asl Lanciano-Vasto-Chieti
Tempi completamente azzerati nel Reparto di Radioterapia Oncologica di Chieti. Il professor Genovesi: “Le patologie oncologiche sono tempo-dipendenti e questi trattamenti rappresentano terapie salvavita. Queste tempistiche veloci ci consentono non solo di essere estremamente rapidi nell’esecuzione, ma anche di avere più pazienti presi a carico”. Leggi...

Domenica la giornata per la sicurezza delle cure: il Mazzini si illuminerà
Per il 2023 il focus scelto dall’Oms è il coinvolgimento attivo di pazienti, familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza. Asl Teramo aderisce e promuove su indicazione della Regione l’iniziativa volta a sensibilizzare tutti gli attori coinvolti. Da numerose evidenze scientifiche emerge che se coinvolti attivamente nella propria cura, sono significativi i vantaggi per i pazienti in sicurezza, soddisfazione ed esiti. Leggi...

Mazzini di Teramo
L’iniziativa dell’Asl teramana nell’ambito della settimana promossa da Fondazione Onda, dal 26 settembre al 2 ottobre. L’obiettivo è di favorire l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e patologie valvolari. L’azienda sanitaria teramana offrirà visite ed esami gratuiti in due unità operative. Leggi...

Giornata mondiale del cuore
Le malattie cardiovascolari (MCV) costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne. È ancora radicata l’errata convinzione che le MCV riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Il focus sulle diverse patologie. Leggi...

All&rsquo
Sostituisce la precedente, ormai obsoleta e vecchia di 23 anni. Per l’acquisto della macchina la Asl ha investito 700mila euro, ai quali si aggiungono 400mila euro per i lavori di sostituzione e ristrutturazione dei locali che ospitano le apparecchiature, in corso da luglio e, secondo programma, destinati a essere completati a fine ottobre. Ora al via la formazione dei radiologi e all’avvio degli esami sui pazienti. Leggi...

Asl Teramo
La campagna riprende a partire dal mese di settembre con i primi due comuni della provincia di Teramo. Il camper sosterà nel comune di Campli e nel Comune di Civitella. Le donne inserite nello screening, con età compresa tra i 50 e i 69 anni, saranno convocate per sottoporsi a mammografia nell’ambulatorio mobile dagli uffici della Asl quindi, non sarà possibile presentarsi spontaneamente senza appuntamento. Leggi...

Rete ospedaliera Abruzzo
È la prima volta, sottolinea l’assessore, che una proposta di riordino completa l’iter ministeriale. “Un traguardo che ci riempie di orgoglio”. Previsti 4 ospedali Hub per le reti tempo dipendenti (L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo), 4 ospedali di I livello (Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto); 6 ospedali di base (Ortona, Popoli, Penne, Atri, Giulianova e Sant’Omero) e 2 presidi di area disagiata, sedi di Ps (Castel di Sangro e Atessa). Leggi...

spacer Schael: “Una rete che potrà essere modello per la revisione del DM70”  
Vertenza Oss
Il Dg Schael interviene sulla scadenza dei 131 contratti a tempo determinato: “Abbiamo saturato la capienza aziendale con l'assunzione degli Oss vincitori di concorso, pertanto non c'è margine per tutti i 131 con contratto a tempo determinato”. In scadenza anche i 104 contratti da lavoro somministrato: “Graduatoria sbloccata solo di recente.  Avvieremo il confronto con i sindacati per soluzioni adeguate". Leggi...

Abruzzo, via al potenziamento della telemedicina per i pazienti cronici
Ad individuare i pazienti eleggibili al teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio saranno equipe multidisciplinari. Una volta a regime, il modello prevede il fattivo coinvolgimento delle farmacie territoriali e degli enti del terzo settore. “La telemedicina non è alternativa ai modelli tradizionali di cura, ma ne è complementare”, precisa l'assessore Verì. L’obiettivo è assistere 2mila pazienti cronici nei prossimi due anni. Leggi...

Marsilio nomina i dg delle Asl di Teramo, Lanciano-Vasto-Chieti e Pescara
Confermati per 4 anni Schael e Di Giosia, a Pescara arriva Michitelli, già direttore amministrativo, sostituendo Ciamponi: “Ho voluto premiare i risultati raggiunti in questi anni sia in termini di contenimento dei costi, sia di rispetto dei vincoli di bilancio, nonostante pandemia e guerra in corso abbiano pesantemente aggravato i bilanci. Ho voluto anche fare una scelta motivata dalla volontà di garantire continuità amministrativa”. Leggi...

Asl Lanciano-Vasto-Chieti
Nuovo apparecchio di radiologia tradizionale e due infermieri di comunità, a comunicarlo Schael: “Darà al territorio una struttura totalmente rinnovata e funzionale, un nuovo punto di riferimento per i cittadini in tema di assistenza primaria e specialistica”. La Asl investirà circa 100 mila euro per il rinnovo della tecnologia, attingendo dal bilancio 2024. Il punto anche sulla casa di comunità prevista entro fine anno. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy