QS EDIZIONI
Venerdì 31 MARZO 2023
All&rsquo
Si garantirà assistenza a pazienti fra 1 mese e 17 anni. Al loro arriva verranno valutati da un’infermiera con formazione pediatrica che attribuirà loro il codice in base all'urgenza. In caso di codice giallo il medico del pronto soccorso condividerà la valutazione con il pediatra; se rosso il paziente verrà ospitato nella shock room con il pediatra di guardia e l’anestesista rianimatore. Leggi...

Abruzzo
Al “concorsone per infermieri” avevano partecipato 3694 candidati ma la graduatoria non era stata ancora utilizzata dalla Asl di Teramo, in via prudenziale, perché diversi candidati avevano proposto ricorso per errata formulazione dei quesiti. Per i giudici amministrativi, però, la prova era corretta e quindi il concorso valido. Verì: “Possiamo finalmente dar corso alle assunzioni dei vincitori e incrementare il personale in servizio”. LA SENTENZA Leggi...

Edilizia Sanitaria
I fondi saranno investiti per la riqualificazione dell’offerta sanitaria con la costruzione di nuove strutture, l’adeguamento della normativa di prevenzione incendi e antisismica, l’ammodernamento tecnologico e il miglioramento dell’assistenza in termini di sicurezza ed efficienza dei processi diagnostico-terapeutici Leggi...

Nel 2022 in Abruzzo il caro energia è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Abruzzo l’aumento medio pro-capite è stato di 42,48 euro contro alla media italiana di 23,98 euro Leggi...

Asl Teramo
Si tratta dell’edificio di proprietà della Asl, fortemente danneggiato dal sisma del 2016. I lavori, per 3,7 milioni di euro, prenderanno il via dopo l’atto formale di approvazione del progetto definitivo-esecutivo da parte della Asl e lo svolgimento della relativa gara di appalto. La durata dei lavori sarà di 24 mesi. L’edificio ospiterà un Hospice. Ad oggi l’Abruzzo accoglie sei hospice: uno è a Teramo, delocalizzato con il Covid. Leggi...

Tumore del colon retto, marzo mese della prevenzione
Dai 50 ai 69 anni si può aderire a un programma di screening, rivolto a uomini e donne, invitati dalla Asl ogni due anni a eseguire gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci con una lettera personale inviata a domicilio. In questo marzo le iniziative di prevenzione nei reparti di Endoscopia digestiva di Atessa, Chieti, Lanciano, Ortona e Vasto. Gli effetti drammatici della riduzione dei test in pandemia. Leggi...

Verì
L’installazione della nuova Pet, ha detto l’assessore, “porrà fine ai disagi di un’utenza che ha bisogno di tutta la nostra attenzione”. L’attrezzatura sarà installata all’interno della Medicina Nucleare. In Ostetricia e Ginecologia l’assessore Verì ha espresso convinto apprezzamento, in particolare, per l’attività di diagnosi prenatale di II livello e assistenza alle gravidanze gemellari difficili svolta dal reparto. Leggi...

Dermatite Atopica
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Chieti e a l’Aquila. L’11 e il 25 marzo le dermatologie di due Aziende sanitarie saranno aperte per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00 Leggi...

L&rsquo
Gli investimenti sono stati indirizzati alla struttura aquilana per opere in parte già realizzate e altre in cantiere, tra le quali la centrale 118 con eliporto, l’ospedale di comunità, la casa della comunità e la centrale Operativa Territoriale e opere di ammodernamento per le grandi apparecchiature Leggi...

Pronto Soccorso
Entro il mese di aprile le Asl dovranno provvedere ad applicare l’intesa, che prevede l’erogazione di un’indennità mensile di 85 euro per 12 mensilità. Le risorse messe a disposizione della Regione ammontano complessivamente a 878mila euro. Leggi...

Il 9 marzo la giornata mondiale del rene
L’ambulatorio di Nefrologia resterà aperto per accogliere chiunque voglia partecipare: saranno valutati presenza di fattori di rischio per lo sviluppo di malattie renali, la pressione arteriosa e l’esame delle urine, la prevenzione. Nel teramano i soggetti adulti con insufficienza renale cronica sono oltre 17mila e quelli attualmente sottoposti a trattamento dialitico sono 197, terapia dialitica al 28% su una media del 15%. Leggi...

Disturbi alimentari
Finanziato dalla Fondazione Tercas, ha già permesso di trattare i primi 60 pazienti a Giulianova e Atri. Fra le attività in campo, i colloqui con gli psicologici, essenziale anche per costruire una condivisione con il resto dell’equipe il progetto terapeutico. Altro punto focale è il pasto assistito e il percorso di “Mindful eating”. Leggi...

Disturbi del linguaggio
Appuntamento il 6 marzo in piazza Martiri per la prevenzione primaria dei disturbo del linguaggio, organizzata dall’Uosd di Neuropsichiatria infantile della Asl e dedicata ai bambini tra i 18 e i 36 mesi di età, senza prenotazione o impegnatica medica. Leggi...

Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale 
Tra gli obiettivi dichiarati, quello di rimettere al centro la medicina territoriale, riaffermando l‘“importanza della programmazione sanitaria in considerazione dei carichi di lavoro crescenti, causati da un aumento della cronicità e da una iper connessione del medico, che vede aumentare notevolmente le ore di lavoro a discapito della qualità”. A tutela del paziente, la Fimmg si batterà anche contro il “lento e inesorabile smantellamento della sanità pubblica abruzzese”. Leggi...

Edilizia sanitaria
Sulla proposta, approvata dalla Giunta il 14 febbraio, pareri favorevoli già del Nucleo di valutazione del Ministero della Salute (a ottobre) e del Mef (15 febbraio). Investimento nel complesso di 388 milioni di euro, 300 milioni da fondi statali, 84 a carico della Regione e 4 delle Asl. Nel dettaglio per il nuovo ospedale di Avezzano 119 milioni, per Lanciano 109 milioni, per Vasto 150 milioni, per il 118 a l’Aquila 10 milioni. Leggi...

Aree interne, gli interventi si concretizzano nel Chietino
Già acquistati gli ecografi multidisclipinari a Lama dei Peligni, Casoli, Torricella Peligna e Villa Santa Maria, altri in arrivo a Castiglione Messer Marino, Orsogna, Gissi, Paglieta, San Salvo e alla Medicina dello sport di Chieti. Approvati i progetti esecutivi per le coperture con pannelli fotovoltaici a Torricella Peligna e Villa Santa Maria (interventi in primavera). Approvato lo studio di fattibilità per Orsogna e Pizzoferrato. Leggi...

Ospedale di Vasto
Prima nella graduatoria stilata dalla Commissione, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e le successive specializzazioni in Anestesia e Rianimazione e in Medicina Legale all’Università D’Annunzio, quindi un master. Attualmente è in servizio al SS. Annunziata di Chieti. Schael: “I più sinceri auguri di buon lavoro. Vasto a forte connotazione chirurgica. C’è necessità di creare un buon clima interno”. Leggi...

L&rsquo

Gentile Direttore,
la triste vicenda della (mancata) Rete Ospedaliera della regione Abruzzo, già oggetto di altri nostri interventi, si è arricchita a dicembre scorso di un altro capitolo (...) di Antonio Ciofani, Fiorella Cesaroni Leggi...

Teramo
Oggi visita del direttore dell’Agenzia sanitaria regionale, Pierluigi Cosenza, per valutare la situazione. L’ultimo progetto anti-sovraffollamento, avviato nelle ultime settimane, prevede un tempo limite all’effettuazione delle consulenze richieste dal PS agli specialisti, in modo da ridurre i tempi di attesa dei pazienti, e un migliore utilizzo delle barelle grazie a un maggiore coinvolgimento degli Oss, che monitorano i pazienti allo scopo di evitare le cadute. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto "10mila passi di salute”
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità sempre più digital
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy