QS EDIZIONI
Giovedì 23 MARZO 2023
Veneto
Convocata per sabato 25 marzo un'assemblea generale per denunciare “la burocrazia soffocante che toglie tempo all’attività clinica”, gli “errori di programmazione” e “l’eccesso di assistiti per singolo medico non conformi a quanto previso dall'Acn”. E poi la chiusura di sedi di Continuità Assistenziale e “la mancanza di tutele per i medici di famiglia nei casi di malattia, gravidanza, ristoro psicofisico ed accudimento a familiari disabili”. IL MANIFESTO Leggi...

Salute mentale
Inserire un ragazzo all’interno del Dipartimento di Salute Mentale, nell’area della psichiatria dell’adulto, può essere pericoloso per i medici del settore. “Il percorso richiesto per queste fasce di età e per le particolari caratteristiche evolutive e relazionali dei pazienti richiede un gruppo di lavoro specifico”, spiega Tiberio Monari della Fp Cgil Medici. Bigon (Pd): “Chiediamo lo stralcio quanto previsto su questo specifico punto nel Dgr 371/2022. Non si possono scaraventare i ragazzi nell’area della psichiatria per l’adulto”. di Endrius Salvalaggio Leggi...

Sanità

Gentile Direttore,
in questi giorni mi scrive un conoscente per lamentare che “dopo cinque telefonate a cinque Cup diversi veneti la ecografia addome completo con impegnativa non la si riesce (...) di Ornella Mancin Leggi...

Carenza personale sanitario
E’ il consigliere Arturo Lorenzoni, portavoce dell’opposizione in Consiglio regionale, a rendere noti i numeri dei medici ed infermieri che fra il 2019-2021 hanno lasciato il sistema pubblico Veneto: 1.457 medici e 2.398 infermieri. “E c’è ancora chi portare avanti la narrazione di una sanità veneta d’eccellenza...”. La Fp Cgil Verona evidenzia come l’emergenza sia tamponata dai gettonisti “che in tre turni di lavoro guadagnano quanto un medico di ruolo in un mese intero”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Dipendenze
Il responsabile di Dipartimento per le dipendenze commenta i dati di un sondaggio condotto su circa 5.000 i ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Il 71,4% degli studenti e il 73,8% delle studentesse consuma alcol, il 32% ha fatto uso di sostanze stupefacenti, il 59% ha giocato d’azzardo, il 38% dei ragazzi e il 57% delle ragazze passa 3 o più ore al giorno su chat o social. Manera: “Assistiamo a una maggiore complessità e gravità dei quadri comportamentali, con una tendenza alla cronicità”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

In Veneto il caro energia nel 2022 è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Veneto l’aumento medio pro-capite è stato di 26,67 euro contro alla media italiana di 23,98 euro Leggi...

La Medicina presa a pugni 
Gentile Direttore,
quando si arriva alle mani? Si arriva all’estremo e alla crisi totale della dialettica quando la persona diventa un nemico e quello della peggior specie: una persona che ti (...) di Enzo Bozza
Leggi...


Marzo, mese della consapevolezza sull&rsquo
L’iniziativa all’interno della campagna della Regione del Veneto ‘Vivo Bene’ “che tramite la programmazione di iniziative di comunicazione durante il mese di marzo diffonderà attraverso diversi canali social, informazioni utili per conoscere e riconoscere questa patologia e per orientarsi nei percorsi da intraprendere. Le ginecologhe venete sono molto sensibili e preparate. Diagnosi precoce è fondamentale”. Leggi...

Suem 118
Nuovi arredi e nuove attrezzature per il servizio che, nel 2022, ha gestito 194.839 chiamate (533 al giorno), sfociate in 94.307 missioni di soccorso (258 al giorno), 322 trasporti di neonato critico, 392 connessi alle attività di trapianto e 138 di trasporti intraospedalieri di pazienti critici. Lanzarin: “L’Emergenza-Urgenza è un tassello fondamentale di ogni organizzazione sanitaria che si rispetti. Al lavoro anche sul problema della carenza di personale”. Leggi...

&ldquo
Dal 2018 al 2022 si sono verificati in Ulss 6 un totale di 340 aggressioni verbali e 199 fisiche. Il Dg Fortuna: “Una delle strategie più efficaci per affrontare il fenomeno è sicuramente diffonderne la consapevolezza tra gli operatori e promuovere con loro e per loro una formazione e una sensibilizzazione che diano strumenti utili alla prevenzione e alla gestione degli episodi”. Locandine affisse in tutte le sedi ospedaliere e territoriali. Leggi...

Dermatite Atopica
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Padova e Verona. L’11 le dermatologie dell’Aou di Padova e dell’Ospedale Borgo Trento saranno aperte per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00 Leggi...

Università
Interseca gli aspetti innovativi della medicina e dell’ingegneria attraverso la didattica e la ricerca, per la progettazione e l’applicazione di nuovi sistemi tecnologici sul campo della medicina di innovazione oncologica, medicina rigenerativa e intelligenza artificiale. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Adi
Nel 2022 sono stati circa 360mila gli accessi totali, per quasi 27.000 pazienti presi in carico, con una media di oltre 13 accessi per ogni assistito. Dalla Ulss 2 un ulteriore aiuto a pazienti e caregiver: 17 video tutorial destinati alle cure a domicilio sui temi più ricorrenti. Il Dg Benazzi: “Lo scopo è fornire uno strumento supplementare, garantendo al malato la permanenza all’interno del nucleo familiare e della propria residenza”. LOCANDINA CON ACCESSO AI VIDEO di Endrius Salvalaggio Leggi...

8 marzo
“Sanità veneta offre il suo contributo concreto, complimenti speciali a Pini. Ennesima dimostrazione che le donne non hanno da dimostrare niente a nessuno, e quelle venete (è nata a Monza, ma è cresciuta a Mogliano Veneto e vive a Padova) anche in questo sanno primeggiare. Si dice che in ortopedia prevalgano gli uomini perché alla perizia medica serve abbinare anche forza fisica. Convinzione sfatata”. Leggi...

Approvati investimenti in alcune Ulss per oltre 4 milioni di euro e nuove opere all&rsquo
I finanziamenti mirati all’acquisto di dotazioni tecnologiche, servizi o a ristrutturazioni nella Ulss 1 Dolomiti, Ulss 6 Euganea, Ulss 7 Pedemontana, Ulss 8 Berica. Nello stesso provvedimento vengono autorizzati all’Ulss 3 Serenissima alcuni lavori all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, 450mila euro di fondi. Lanzarin: “Risposta ad aziende e cittadini. Sinergia con le Ulss di valore dato che non ci siamo lasciati alle spalle la pandemia”. Leggi...

Se lo sciopero diventa l&rsquo

Gentile direttore,
i medici di famiglia della regione Veneto sono sul piede di guerra. Le tre sigle sindacali che li rappresentano hanno dichiarato lo stato di agitazione. Per la precisone lo stato (...) di Ornella Mancin Leggi...

Domani la giornata contro l&rsquo
Ad oggi nel Veneto il 77% delle ragazze nate 1996 e 2009 ha aderito alla proposta, il 74% ha completato il ciclo vaccinale. Sui ragazzi classi 2004/2009 l’adesione è al 72% e completamento ciclo vaccinale per il 66%. Sugli screening, nel 2021 invitate a quello della cervice più di 323mila donne (hanno aderito 169mila) e 5.700 donne ad approfondimenti di secondo livello, nel 13% identificata una lesione precancerosa. Leggi...

Covid, il Veneto aggiorna il piano di controllo
Lo scenario è ad impatto “meno significativo in termini di malattia” ma “necessita comunque di essere costantemente monitorato”, spiega l'assessore. Le nuove disposizioni riguardano la frequenza degli screening agli operatori e agli ospiti delle strutture sociosanitarie. Per quanto riguarda gli accessi a queste ultime, si conferma “il rigoroso utilizzo della mascherina in tutti i momenti della visita e accesso in assenza di segni e sintomi sospetti”. Leggi...

Federfarma Verona
La presidente Vecchioni: “È stata riconosciuta la valenza del lavoro di squadra che in tre anni ha traghettato Federfarma Verona fuori dalle insidie della crisi pandemica. Un periodo molto complesso che, grazie alla volontà di superare gli ostacoli, ha aperto le porte ad una nuova era per la Farmacia, ma soprattutto per il cittadino e la comunità in cui abita, che rimangono i nostri principali interlocutori”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto "10mila passi di salute”
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità sempre più digital
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
Cronicità e diabete. Federsanità: “Un paziente curato male costa annualmente oltre 2 volte il costo medio per paziente in Italia”
Dal Pnrr una riforma strategica per le persone anziane e le famiglie italiane

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy