“Siamo usciti dal Covid con 500mila prestazioni in lista d’attesa. E ora abbiamo riduzioni record grazie a uno sforzo straordinario del sistema regionale, al grande lavoro dei nostri medici, infermieri, amministrativi e alla programmazione che siamo riusciti ad attuare e per la quale ringrazio l’Assessore Lanzarin e tutta la squadra della sanità regionale” ha detto il Governatore Leggi...
Se nel 2020 erano 450 i ragazzi aiutati dal servizio della Ulss, lo scorso anno sono stati 1.415, quota già superata nei primi sei mesi di quest’anno. I tredicenni sono raddoppiati in un anno, le ragazze sono i due terzi del totale. Ricoverati 109 minori dall’apertura della Neuropsichiatria di Dolo, meno di un anno fa. Dilaga la nomofobia, cioè l’ansia da separazione dallo smartphone e dall’esclusione social. Allarme sull‘esposizione ai modelli estetici e comportamentali online. Leggi...
Attraverso depliant informativi vengono fornite in farmacia indicazioni essenziali sui fattori di rischio, sui corretti comportamenti da osservare, sull’importanza del vaccino anti-HPV ai fini della prevenzione, sugli esami di controllo da effettuare nelle diverse fasi della vita. Vecchioni (Federfarma Verona): “È una patologia che spesso non viene percepita nella sua gravità”. IL DEPLIANTLeggi...
Colpisce il 15 per cento della popolazione con un picco di incidenza tra i 20 e i 40 anni e gravi ricadute. Questo nuovo servizio è stato inserito nell’area della PMA per le sue ampie implicazioni sulla possibilità di procreare, oltre che per l’attinenza con molti altri aspetti della ginecologia e ostetricia. Lanzarin, “Ottimo lavoro di squadra contro una sofferenza sia fisica che incide pesantemente sui rapporti di coppia e sulla serenità psicologica”. Leggi...
Gentile Direttore, in una delle rarissime occasioni in cui una persona si ferma a guardare la tabella degli orari di ambulatorio del medico, farebbe bene a farne una foto col proprio (...) di Enzo Bozza
La clinica Doctor Dent di Mestre ha chiuso i battenti senza avvisare i pazienti, che ora si trovano con lavori lasciati a metà e finanziamenti ancora da pagare. L’Associazione dentisti italiani evidenzia “il rischio connesso alle attività odontoiatriche svolte da società commerciali nelle quali la parte economica prevale sulla componente dei professionisti”. Lorefice (M5S): “L’intervento normativo non è più procrastinabile”. Leggi...
Grazie al sistema robotico Da Vinci Single Port effettuati nella struttura di Peschiera del Garda interventi di nefrectomia parziale e prostatectomia radicale con minor dolore post-operatorio, tempi di degenza più brevi e un rapido ritorno alla quotidianità Leggi...
Nella struttura padovana saranno eseguite visite ed ecografie tiroidee venerdì 23 maggio dalle 14 alle 17. Al Policlinico Abano, invece, sarà possibile sottoporsi a visite ed ecografie mercoledì 28 maggio dalle 14.30 alle 18.30. La prenotazione è obbligatoria al numero 049 8221273 o tramite la mail cuponline@casacura.it. I posti sono limitati. Leggi...
“I significativi progressi scientifici non implicano una sconfitta dell’infezione, ma devono costituire lo stimolo a rinnovare l’attenzione verso una realtà che ha mutato alcuni aspetti fondamentali” sottolinea Paolo Meli, copresidente ICAR 2025 e rappresentante della Community, componente strategica nell’attività congiunta con gli specialisti Leggi...
Il progetto "Un ospedale senza HCV: si può", coordinato dal Prof. Francesco Paolo Russo a Padova, rivela che la maggioranza dei pazienti positivi all’epatite C sfugge ai criteri di screening nazionali. Dati e analisi suggeriscono l'urgenza di ampliare la popolazione target per aumentare la diagnosi precoce e ridurre la diffusione del virus Leggi...
Gentile Direttore, discutendo a proposito della celeberrima frase dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, si potrebbe (...) di Enzo BozzaLeggi...
Organizzato dal Policlinico Abano e dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche, si è svolto ieri all’Hotel Rosa. “In futuro possibili nuovi eventi destinati ad accrescere in tutto il personale, sanitario e non, la capacità di saper riconoscere e gestire eventuali situazioni di pericolo”. In Italia nel 2024 sono state registrate 25.940 aggressioni tra sanità pubblica e privata, con un aumento del 33% rispetto al 2023. Leggi...
Meno del 2% degli adolescenti segue uno stile di vita sano, il 41% fuma sigarette, uno su due non pratica attività fisica, l’uso dei dispositivi digitali è aumentato determinando effetti collaterali significativi, quali l’isolamento, la dipendenza, la depressione, la mancanza di autostima. “Informare correttamente e impegnarsi per facilitare, fin dai primi anni di vita, corrette abitudini diventa una priorità imprescindibile”, sottolinea l’assessore. Leggi...
I pollini sono uno dei fattori scatenanti le allergopatie. In farmacia il necessario per prevenzione e fase acuta. Vecchioni (Federfarma Verona): “Antistaminici di ultima generazione che non inducono sonnolenza”. Leggi...
Secondo l'assessore all'Agricoltura il Decreto Sicurezza mette in difficoltà il settore della canapa, che in Italia conta 3.000 aziende con 30.000 addetti, 500 milioni di fatturato e il 90% di export. Leggi...
Promosso dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e dal Policlinico Abano di Abano Terme, l’evento si svolgerà il 24 maggio, dà diritto a 4 crediti ECM ed è destinato ad anatomopatologi, medici di Medicina Generale, oncologi, radioterapisti, urologi e infermieri. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria al seguente link. IL PROGRAMMALeggi...
La Regione è passata dai 1003 ricoveri registrati nella stagione 2023/2024 a 260 (-74%) nella stagione 2024/2025, le giornate di degenza si sono ridotte del 78% rispetto alla media del triennio 2021-2024 e l’occupazione delle terapie intensive neonatali è calata dell’83%. Con la campagna sono stati immunizzati 28.650 bambini, con uno stanziamento di 8 milioni di euro. Leggi...
Si è trattata di una donazione a cuore fermo. “Una meta importante perchè mai era stato trapiantato il fegato di una persona così avanti negli anni. Va anche ricordato che la donazione a cuore fermo è una tecnica messa a punto dalla Cardiochirurgia dell'Azienda diretta dal prof. Gino Gerosa”, sottolinea l’Aou di Padova. Zaia: “Nuovo traguardo che conferma la forza del nostro sistema”. Leggi...
Gentile Direttore, la nuova domanda esistenziale è: il ruolo del medico di base va riformato? Visto il grande dibattito sul tema, lo spessore della domanda è quasi escatologico, ma ce (...) di Enzo BozzaLeggi...