QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
Giornale fondato da Cesare Fassari

La Ministra dell’Università su La Stampa: “Il Ministero si sta adoperando per reperire i fondi chiesti dalle Università per rendere sostenibile l'aumento, a questo scopo metteremo a disposizione 23 milioni di euro”. E allo stesso tempo ci sarà anche attenzione alle specializzazioni: “. Con il ministro Schillaci vogliamo ottimizzare e rendere meno burocratici gli accessi, creando dei meccanismi di incentivo”.

Leggi...

Il documento contiene una serie di indicazioni operative per l'Infermiere di famiglia e comunità (IFeC) che mirano a intercettare tempestivamente i bisogni di cure palliative dei pazienti e e fungere da raccordo con i relativi percorsi di cura. In Italia si stima che oltre 290mila persone abbiano bisogno di cure palliative, il 7% bambini. Per questo un capitolo ad hoc nel documento è dedicato all'assistenza infermieristica nelle cure palliative pediatriche. IL DOCUMENTO Leggi...

A sei mesi di distanza dall'approvazione della manovra, i 219 medici assunti a tempo indeterminato sono solo il 5% di quelli che ancora oggi prestano la loro opera in base alle norme dell’emergenza. Più rilevante la quota del personale infermieristico: il 10% di quello impiegato per il potenziamento delle risorse umane nella lotta al Covid. Nell'Emergenza-Urgenza, al 31 dicembre 2020, operavano 5.531 medici. Ma, secondo lo studio del gruppo di lavoro istituito presso Agenas, per soddisfare i valori minimi ne servirebbero almeno 8.000 unità di Giovanni Rodriquez Leggi...



L’esperta alla guida dell'organo tecnico-consultivo dell'Agenzia interviene dopo la decisione del Cda di richiedere approfondimenti alle due commissioni, mancando nei dossier "precise indicazioni sulle fasce di età a cui concedere gratuitamente la pillola, sulle modalità di distribuzione e sui costi per il Ssn nei vari scenari di adozione della rimborsabilità". Secondo Popoli, infatti, l'istruttoria non è lacunosa, ma mossa da un principio condiviso con il CPR: rimborsare la pillola senza fasce di età di Barbara Di Chiara Leggi...

spacer Lorenzin (Pd): "Aifa faccia chiarezza su pillola, vogliamo vedere atti Cts e Cpr" spacer Malavasi (Pd): "Da Aifa scelta politica, minata la sua indipendenza"

Le dosi originariamente convenute nel contratto saranno convertite in ordini facoltativi dietro pagamento di una tariffa. Si avrà la possibilità, fino al termine del contratto, di continuare ad avere accesso a dosi supplementari fino a concorrenza del volume originariamente convenuto per soddisfare le esigenze in caso di aumento dei casi e di peggioramento della situazione. Garantito l'accesso a futuri vaccini aggiornati alle nuove varianti circolanti. Leggi...



Il gruppo di lavoro, che si avvale dell’esperienza di Rasi e Mennini e realizzato dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) in collaborazione con Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, si occuperà di focalizzarsi su 4 dei temi più rilevanti per il settore, ai fini di facilitare l’accesso alle terapie, soprattutto innovative, ai pazienti europei e italiani. Leggi...

Sono 227.350 i morti per malattie circolatorie, 177.858 quelli per tumori, 78.673 per Covid-19 e 57.113 per malattie respiratorie.  Aumentano i tassi di mortalità per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenze (+6%), malattie genitourinarie (+11%), alcune circolatorie (+8%), cadute accidentali (+14%). Si riduce il tasso per gli accidenti da trasporto (-27%). Crescono le morti per polmoniti e influenza negli istituti di cura (+42%), per demenze nelle strutture residenziali (+29%), per tutte le cause nelle abitazioni. IL RAPPORTO ISTAT. Leggi...



Il paziente era arrivato dalla Grecia ed era stato ricoverato all'ospedale Sacco del capoluogo lombardo per un ictus. Dagli esami di laboratorio a cui è stato sottoposto sono risultate diverse positività, tra le quali la più significativa è appunto quella alla Candida auris Leggi...

La tendenza globale continua a indicare una diminuzione sia dei casi che dei decessi ma con alcune eccezioni che riguardano alcune regioni (Africa e Pacifico Occidentale che registrano un aumento dei contagi) e alcuni Paesi (tra i quali Corea, Australia e Spagna e in quest’ultimo paese anche i decessi sono in crescita). Lo evidenzia l’ultimo rapporto Oms relativo al periodo 24 aprile-21 maggio. IL RAPPORTO. Leggi...



Si tratta di un farmaco in grado di diagnosticare il cancro alla prostata durante la stadiazione primaria di pazienti ad alto rischio e nella stadiazione di pazienti con sospetta recidiva; e di un trattamento delle crisi epilettiche associate a un disturbo da deficit di chinasi 5 ciclina-dipendente, una malattia genetica definita da convulsioni che iniziano nell'infanzia. Leggi...

L'incidenza sale a 25 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 24 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto ospedalieri sono stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è allo 0,8%. Scende invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 3,2% rispetto al 3,6% della settimana precedente. Stabile anche l’indice Rt che si attesta a 0,74. IL REPORT Leggi...



Con l’epidemiologo analizziamo le più recenti ricerche scientifiche che mostrano un collegamento chiaro tra rischio di sviluppare patologie neurodegenerative come Alzheimer e demenza ed elevate concentrazioni di particolato fine nell’aria. Dati troppo spesso ignorati nelle proiezioni realizzate su queste malattie di Gloria Frezza Leggi...

Pur con caratteristiche cerebrali simili ai pazienti con Alzheimer, gli ultranovantenni sono meno soggetti agli aspetti che indicano il declino funzionale del cervello, come la memoria e l’elaborazione del pensiero. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. Leggi...



Aumenta la spesa per la sanità digitale in Italia ma c’è ancora tanto da fare. Tra investimenti sulle infrastrutture e i servizi tecnologici, supporto alle aziende sanitarie e maggior coinvolgimento delle strutture sanitarie private, a che punto siamo? di Arnaldo Iodice Leggi...

Il sistema di allerta ha captato la presenza di sostanze ad attività farmacologica e, pertanto, non consentite negli integratori alimentari. I lotti interessati e il consiglio del ministero della Salute a evitarne l'uso Leggi...



È riconosciuto da tutti  l’importante ruolo strategico che questa dirigenza svolge per il miglior funzionamento del SSN e sarebbe, quindi, auspicabile un conseguente intervento contrattuale e normativo per valorizzare ed apprezzare tale ruolo. di Saverio Proia Leggi...

Nella relazione al Congresso nazionale del Sindacato di area radiologica Pinto ha parlato della necessità di “costruire una barriera di protezione del Ssn, gravemente definanziato” e “dare valore al capitale umano” con provvedimenti legislativi e “anche attraverso l’uso della leva fiscale”. Da SNR battaglia anche per il riconoscimento del tempo di visita e di acquisizione del consenso informato nell’ambito dell’orario di lavoro. LA RELAZIONE Leggi...



D’Avino (FIMP): “Siamo a disposizione delle Istituzioni per individuare le migliori strategie per il rilancio delle Cure Primarie e riconosciamo il grande valore di questo Disegno di legge che pone le basi per colmare alcune lacune operative del DM 77 che impediscono il pieno rilancio della sanità territoriale” Leggi...

Ciò fa seguito a una revisione del Chmp, che ha concluso che i benefici del medicinale non superano i rischi. La revisione ha esaminato i risultati dello studio Stand, che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Adakveo con placebo. Lo studio ha dimostrato che Adakveo non ha ridotto il numero di crisi dolorose che portano a una visita sanitaria. I pazienti trattati con Adakveo. Inoltre il numero di crisi è stato superiore rispetto al placebo. Leggi...



Oltre 700 persone ad alta pericolosità sociale, autori di reato, “a piede libero”, altre 15 mila in libertà vigilata affidate ai Dipartimenti di Salute Mentale (Dsm). La Legge, infatti, vieta la detenzione in carcere di pazienti oggetto di misure di sicurezza, facendo così ricadere la responsabilità della loro gestione sui Dsm. Per la Sip la situazione è “insostenibile” e rischia di “compromettere la gestione dei malati psichiatrici che non commettono reati”. Al via a Cagliari gli ‘Stati Generali’ della psichiatria italiana. Leggi...

Più risorse per il Fsn, interventi straordinari contro le criticità delle liste d’attesa e dei Pronto Soccorso, rideterminazione del fabbisogno di personale e valorizzazione del lavoro in sanità. Queste le proposte dell’assessore alla Salute della Puglia, che sottolinea come, tuttavia, alla base di tutto debba esserci ascolto da parte del Governo e la consapevolezza che “la salute è una priorità del Paese. Ma i segnali, a guardare i contenuti del Def, “non sono confortanti”. di Lucia Conti Leggi...



“Il Sistema 118 va promosso per ciò che ha dato da trent’anni sino ad oggi al Paese. Assistiamo invece ad una dimenticanza abissale da parte dello Stato per cui i medici dell’emergenza territoriale stanno fuggendo. Dobbiamo quindi far sentire la nostra voce” ha annunciato il presidente Balzanelli nel corso del XX Congresso nazionale a Trani. Consegnato il premio SIS118, dedicato ai “giornalisti dell’emergenza sanitaria”. Tra i vincitori anche Ester Maragò di Quotidiano Sanità Leggi...

I termini di pagamento sono sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce: “Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo”. L’Enpaf ha già previsto interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all‘attività professionale e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa. Leggi...



L’ex Direttore generale della Programmazione del Ministero guiderà la struttura. Righini: “Si tratta di un ruolo e di una responsabilità importante, affidata dal presidente Rocca, a una persona qualificata e di alto livello che ha sempre dimostrato una profonda conoscenza della macchina amministrativa regionale”. Leggi...

Si segna così l'inizio del processo di assunzione per il ruolo più alto del Centro. La nomina è prevista per un periodo iniziale di cinque anni, con una possibile proroga per un massimo di cinque anni. Il posto è disponibile dal 16 giugno 2024. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 giugno 2023, alle 12:00 CEST. Leggi...



“Da oggi qualsiasi odontoiatra potrà, per legge, eseguire terapie di medicina estetica anche sul terzo superiore del volto. Senza alcuna esperienza pratica certificata da Scuole quadriennali o corsi universitari. Si tratta di una norma decisamente pericolosa” dichiara il Bartoletti, presidente della Società Italiana di Medicina Estetica Leggi...

Ripetuti e recenti fatti di cronaca hanno visto al centro la psichiatria. E se al principio alcuni hanno accusato la legge 180 e alcuni dei suoi sostenitori, ad essa attribuendo i fatti di cronaca accaduti, sta poi affiorando l’esigenza di un confronto onesto e competente su quelli che sono i problemi pratici e teorici con cui ci dobbiamo misurare. Perché i problemi ci sono e sono seri. A partire dalla questione delle carceri di Antonello D'Elia Leggi...



Gentile direttore,
nelle reazioni seguite all’omicidio della psichiatra di Pisa, si sono viste molte asserzioni all’insegna dello stigma ‘malattia mentale sinonimo di violenza’, (...) di Roberto Lezzi Leggi...

L’obiettivo è garantire la migliore qualità di vita possibile a tutti i neonati combattendo la sofferenza. A tale scopo, ha istituito un Gruppo di Studio ad hoc, che sta portando avanti un incisivo e diffuso Piano Formativo rivolto non solo ai Pediatri-Neonatologi o ai Pediatri-Palliativisti, ma anche a professionisti di altre discipline (ginecologi, ostetriche, infermieri, psicologi, esperti di bioetica e biodiritto), per la creazione di una rete di professionisti competenti e specializzati. Leggi...



In questo senso la Federazione ha evidenziato l’importanza di prevedere una riforma della formazione universitaria per adeguare l’iter formativo delle professioni sanitarie infermieristiche all’evoluzione scientifica, tecnologica e ai nuovi bisogni sanitari. E poi possibilità di attribuire agli infermieri la possibilità di prescrivere alcune categorie di farmaci e ausili/presìdi, come strumento per l’applicazione delle competenze specialistiche. Leggi...

“Pensiamo che l'assistenza domiciliare possa essere uno degli snodi fondamentali di questo provvedimento, soprattutto nell'integrazione con la medicina generale, con l’assistenza primaria, le sue forme associative e, contestualmente, attraverso l'interazione con le cooperative sociali, che svolgono un ruolo oggi essenziale per garantire l'assistenza ai nostri anziani”. Leggi...



Il presidente: “E’ fondamentale che per sfide come quelle che riguardano la sanità del Lazio, e che derivano da 30 anni di mancata programmazione, si attivi un dialogo costante e costruttivo. Per questo ho deciso di istituire un tavolo di confronto tra la Regione e le professioni sanitarie. Dobbiamo essere capaci di leggere, insieme, la complessità”. Leggi...

Oliveti: “I giudici hanno confermato la linearità del nostro operato. I nostri legali cercheranno di recuperare ogni euro di quanto previsto dalle sentenze. Resta la soddisfazione di aver contribuito a portare alla luce resti archeologici la cui importanza è stata notata in tutto il mondo e di averli resi fruibili nel Museo Ninfeo, che è aperto al pubblico tutti i fine settimana”. Leggi...



Il presidente della regione: “Hanno condiviso la preoccupazione che già aveva espresso il Governo italiano. Difendiamo la tradizione e anche il lavoro nelle campagne, dove si rischia l’esodo, di fatto togliendo di mezzo gli allevamenti tradizionali per sostituirli con cibo con il quale ad oggi non esiste alcuna garanzia di salubrità e di sanità”, a Bruxelles “un voto importante di cui spero la Commissione tenga conto”. Leggi...

L’Associazione Onlus, Ali di Leonardo di Milano e il Comitato Case Popolari Molise – Calvairate - Ponti, inaugureranno domani l’ambulatorio di via Molise 47 a Milano. I cittadini, in particolare i più  fragili, anziani o in disagio economico, potranno usufruire di prestazioni come misurazione della pressione, glicemia, saturazione, iniezioni intramuscolo e ECG. Leggi...



Pubblicato il Rapporto sul Coordinamento della Finanza pubblica. Recupero delle liste d'attesa procede a rilento, sanità territoriale inadeguata, inefficienze negli ospedali e permangono differenze tra le Regioni. Occorre “migliorare l’assistenza e trovare un nuovo equilibrio tra ospedale e presidi territoriali, ma serve anche una risposta adeguata alle esigenze del personale sanitario. Un percorso che necessita di una riflessione attenta sul rilievo del settore nel quadro della programmazione nazionale”. IL RAPPORTO Leggi...

Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...



spacer Lorenzin (Pd): “Finita luna di miele Governo. Nessuna riforma, solo passi indietro”   spacer Sbrollini (Az-Iv): “Su sanità solo misure tampone, manca la politica”  
Vi sono "possibili interpretazioni differenti della norma primaria che prevede il contributo di cui trattasi, riguardanti in particolare: se il contributo, una volta stabilizzatosi a regime sia da considerarsi compreso nel finanziamento sanitario corrente come la quota già prevista per il 2022; se al predetto finanziamento debbano accedere o meno le autonomie speciali". A spiegarlo il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo in Commissione Affari Sociali all'interrogazione sul tema di Di Lauro (M5S). Leggi...

Il segretario Di Silverio: “Eliminare la “tutela della salute” dalle materie su cui le Regioni possono chiedere maggiori autonomie per evitare il colpo di grazia a quel che resta del Servizio Sanitario Nazionale”. IL TESTO Leggi...



In 10 anni (2011-2021), in Italia, sono stati chiusi 125 nosocomi, ben il 12%. E in soli 12 mesi eliminati quasi 21.500 posti letto. Francesco Cognetti, Coordinatore del Forum che raggruppa 30 società scientifiche: “Il diritto alla salute è in grave pericolo nel nostro Paese. Servono interventi tempestivi. Rivolgiamo le nostre richieste al Premier. Più risorse per assumere personale (medici e infermieri) e assicurare migliori condizioni di lavoro”. Leggi...

Se ne è parlato a una tavola rotonda di alto livello nell’ambito dell’Assemblea mondiale dell’Oms in corso a Ginevra. Il Dg Oms: "La crisi climatica è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie". Una Giornata dedicata alla salute alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Leggi...



Ecco le indicazioni del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle Malattie Infettive ISS: “Al momento non  sono segnalate situazioni particolari di rischio sanitario, è importante comunque sottolineare che è bene evitare alcuni comportamenti che favoriscono l’insorgenza di infezioni”. Leggi...

"La discussione sulle modalità ed i tempi di prosecuzione della campagna vaccinale è attualmente in corso sia in Europa che nel nostro Paese. In ogni caso le necessarie dotazioni di vaccini sono già disponibili, sia a livello regionale che di scorte nazionali e quindi potranno essere messe a disposizione immediatamente, in caso di necessità, senza tempi tecnici di attesa". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione di Bonetti (Az-Iv). Leggi...



"Per ovviare a possibili indisponibilità locali, legate a problemi o disomogeneità distributive, l'Aifa nel mese di febbraio 2023 ha inviato, come già fatto a luglio 2021, una breve guida destinata ai farmacisti, in cui, tra le altre informazioni, sono riportati i contatti dei servizi messi a disposizione dai titolari per gli ordini diretti. L'Aifa sta interloquendo con le Associazioni di categoria (Farmindustria ed Egualia) per individuare possibili azioni". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Stumpo (Pd). Leggi...

"È imprescindibile che il conseguimento dell'autonomia differenziata da parte di alcune Regioni non pregiudichi l’ammontare delle risorse da destinare alle altre. La finalità dell’autonomia differenziata è di migliorare le condizioni di cittadini e imprese nelle Regioni interessate, senza peggiorare quelle delle altre Regioni". Così il presidente della Conferenza delle Regioni in audizione in Commissione Affari Costituzionali al Senato. Leggi...



Lettere al direttore
gli speciali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Camerae Sanitatis 24
Digito ergo sum...
SanitAssicura
Regiona Summit: Sclerosi
camerae sanitatis 23
symposia
Rapporto condizione assistenziale oncologica
Innovazione tecnologica diabete
Sistemi supporto attivita' cliniche in corsia
DICO
Forum Risk Management 2022
Speciale prematurità
PON GOV Cronicita
Camerae Sanitatis 22
Impact Factor - Arrivare ad ottobre
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Gestione lupus
Camerae Sanitatis 21
Neuroscienze  la sfida di oggi
PNRR arrivo o partenza?
Le sfide della cronicita'
Camerae Sanitatis puntata 18
futuro RSA
scompenso cardiaco prima puntata
summit cronicita
Digital Transformation
Gestione della BPCO
Agenda-2030 Secondo incontro
Camerae Sanitatis
Valore opinione epilessia
Sfide regioni
Ipertensione
Infezioni e ventilazione meccanica
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy