QS EDIZIONI
Mercoledì 27 SETTEMBRE 2023
Cooperative di medici
Convegno a Bari sul tema. Per Donato Monopoli (Fimmg Pulia) le cooperative posso supportare i medici migliorando l’accesso alle cure ma anche tutelando l’autonomia del medico e il rapporto fiduciario con i pazienti. Scotti: “Se trasformiamo tutte le professioni sanitarie da professioni intellettuali a professioni tecniche, avremo sistema che può essere più facilmente automatizzato ma che non risponde ai bisogni delle cure territoriali.” Leggi...

Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto
Il presidente su Facebook: “Siamo agli inizi di una rivoluzione nella sanità elettronica e connessa in cui la Puglia è protagonista. Il Policlinico di Bari ha dimostrato che siamo ai più alti livelli di eccellenza internazionale ed è questa la strada che dovremo perseguire. Questa esperienza sarà presentata nei congressi medici internazionali e contribuirà a regolamentare a livello europeo la gestione della telechirurgia”. Leggi...

Cancro al rene
Lo studio, coordinato dall'Istituto Oncologico Veneto di Padova, coinvolge 84 centri italiani e alcuni centri europei. Le attività di ricerca a Bari saranno guidate dall’oncologo Naglieri. Lo studio ha lo scopo di raccogliere dati sullo stato di salute dei pazienti in questa fase per poter individuare le combinazioni terapeutiche più efficaci, ottimizzarle e personalizzarle. Leggi...

Per dare risposte efficaci al disagio psicologico serve un ampliamento di scala degli interventi
L’esperienza pugliese si propone come un laboratorio per esplorare il potenziale innovativo della psicologia di base. Ordine degli Psicologi territoriale e referenti della psicologia delle tre Università pubbliche della Puglia hanno costituito un gruppo di lavoro finalizzato ad elaborare le linee guida relative al profilo funzionale, strategie di intervento e modello di verifica degli impatti della psicologia di base regionale. Quella che si apre è una stagione ricca di promesse di Sergio Salvatore e Giuseppe Luigi Palma Leggi...

Salviamo il Ssn
La Giunta regionale ha sottoposto all’approvazione del Consiglio una proposta di Legge da presentare Camere, proprio come già fatto da Emilia-Romagna prima e Toscana poi. Emiliano e Palese: “Dopo aver denunciato la mancanza di fondi a supporto del Ssn, occorreva dare un segnale forte. Una proposta che non ha uno spirito polemico nei confronti del Governo; al contrario, mira ad instaurare un dialogo costruttivo per tutelare un interesse collettivo che va al di là dei colori politici”. Leggi...

Emergenza infermieri
Il presidente Pierpaolo Volpe interviene sui casi in cui i posti a disposizione nelle università per i corsi in Infermieristica sono più numerosi dei candidati. “Si renda la professione infermieristica attrattiva, allineando le retribuzioni a quelle europee, garantendo una modifica del percorso universitario, introducendo la laurea magistrale ad indirizzo clinico e sistemi di valorizzazione delle competenze e percorsi di studi acquisiti”. Leggi...

Dieci anni dalla morte di Paola Labriola
La psichiatra è stata assassinata a Bari il 4 settembre 2013 da un paziente nel centro di salute mentale di via Tenente Casale di Bari. Oggi sit-in di fronte a quello che è ormai un ex centro di salute. Per il presidente della Fnomceo, che è anche presidente Omceo Bari, “tanta strada è stata percorsa” sul tema della sicurezza, ma è “un percorso lungo e difficile costellato ancora da tanti episodi di violenza”. Per Anelli “c’è ancora tanta strada da fare”. Leggi...

Monopoli, al via il progetto pilota dedicato alle future mamme
Dalla collaborazione tra Consultorio familiare e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Area Sud nasce l’iniziativa di un corso pre-parto per accompagnare i genitori durante le prime fasi di sviluppo del neonato e individuare precocemente eventuali disturbi Leggi...

Non è
I risultati delle analisi effettuate dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto superiore di Sanità sul campione del paziente ricoverato al Fazzi di Lecce hanno evidenziato che il ceppo batterico in esame non appartiene ai sierotipi di Vibrio cholerae responsabili di colera. Leggi...

Asl di Foggia
Già responsabile della Struttura di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Sanitari presso la Direzione Medica del Policlinico Riuniti di Foggia e Direttore Sanitario dei Presidi Ospedalieri di Andria e Canosa, Porziotta lascia l’ultimo incarico alla guida della direzione sanitaria del “Mater Dei Hospital” di Bari per affiancare il Direttore Generale Antonio Nigri e il Direttore Amministrativo Michelangelo Armenise nella Direzione Strategica della ASL Foggia. Leggi...

Riparto
Alla Puglia saranno assegnati 211 milioni di euro in più rispetto al 2022. ”Ma c'è poco da rallegrarsi: le dotazioni finanziarie restano assolutamente insufficienti per poter assicurare i livelli essenziali di assistenza ai cittadini e alle cittadine pugliesi”, spiega l’assessore. Leggi...

Asl Bari
“Garantita a 1,2 milioni di cittadini l’assistenza sanitaria di base”. Sono 808 i Medici di medicina generale  attualmente convenzionati con la Asl, di cui 207 solo a Bari. Solo quattro zone sono rimaste non assegnate, di cui una a Ruvo e due a Bari e una Monopoli Leggi...

Attivato un servizio di supporto psicologico alle coppie con problemi di infertilità
L’iniziativa, promossa dalla associazione L’Altra Cicogna onlus, coinvolge il centro PMA a Conversano, tutte le strutture di Ostetricia e Ginecologia della Asl Bari, compresi i consultori Leggi...

Pnrr
Il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria pubblica d’Italia con connessione ultraveloce ad internet. Si sono conclusi i collaudi e la retea banda larga, realizzata nell’ambito del progetto Sanità Connessa finanziata dal PNRR, è già operativa. “Un passo avanti per una sanità più efficiente e più rispondente ai bisogni dei pazienti” per il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione. Leggi...

Carcinoma mammario e ovarico
L’ambulatorio afferisce alla Breast Unit ed è costituito da un team di professionisti che valuta il rischio oncologico derivante da mutazioni genetiche per decidere se intervenire chirurgicamente o effettuare una sorveglianza periodica con controlli clinico-radiologici. Leggi...

Aggressioni agli operatori sanitari
Basta spingere un pulsante per richiedere in tempo reale l’intervento delle forze dell’ordine. Dal 1 gennaio ad oggi sono 33 le denunce di aggressioni sia verbali che fisiche ai danni di operatrici e operatori sanitari raccolte dal Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale della Asl Leggi...

Vaccini
Il calendario dell'azienda sanitaria prevede un altro Open day a Martano (18 luglio) nella sede del Distretto socio sanitario in via Fratelli Cervi e a Campi Salentina (19 luglio) nella sede del Distretto socio sanitario in via San Donaci. Leggi...

Pma
La domanda potrà essere presentata, entro e non oltre sei mesi dalla data dell’intervento, da coppie con Isee non superiore a 30 mila euro ed entro il 47mo compleanno della donna (purché abbia già iniziato il procedimento). Il contributo sarà nella misura di 500 euro per ciascun percorso di Pma con tecniche di I livello e di 1000 euro per ciascun percorso con tecniche di II e III livello, e comunque nella misura massima di due percorsi per coppia. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy