QS EDIZIONI
Sabato 25 GENNAIO 2025
Influenza
Nel periodo esaminato l’incidenza è in aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti (25,3 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani. Da inzio sorveglianza risultano colpite 7,7 milioni di persone. REPORT EPIDEMIOLOGICOREPORT VIROLOGICO Leggi...

Pnrr
"Sebbene sia stato raggiunto il target europeo di almeno 480 Cot pienamente funzionanti, necessario per richiedere il versamento della settima rata, ad oggi non è disponibile pubblicamente la relativa distribuzione regionale delle Cot pienamente funzionanti al 31 dicembre 2024, indispensabile per monitorare l’equità territoriale. In un momento storico caratterizzato grave carenza di infermieri dal Ssn, l’effettiva operatività delle Cot rischia di essere compromessa". Leggi...

spacer La replica del Ministero: “COT non saranno scatole vuote”  
Monitoraggio Covid
In lieve calo i contagi mentre crescono i decessi. La Lombardia è la regione che in numeri assoluti ha segnalato più casi (593). Le Marche registrano il tasso di positività più alto (48,2%). L’età mediana alla diagnosi è di 68 anni, stabile rispetto alla settimana precedente.  IL REPORT Leggi...

Malattia neuroinvasiva da virus Toscana
Trend in crescita dell’arbovirus trasmesso dai flebotomi (pappataci) che nelle forme più gravi può causare malattie neuro-invasive, legato “almeno in parte ai fenomeni estremi, come i periodi con temperature molto alte o poche piogge”. Su 372 casi di infezione neuro-invasiva in cui sono noti i dettagli clinici il 17,8% presentava meningo-encefalite, il 32,5% encefalite, il 48,1% meningite, l’1,1% polineuropatia e lo 0,5% meningite e polineuropatia. I DATI Leggi...

La sanità
Il sospetto è quello di volere incidere negativamente sulla domanda provenienti dalle Regioni più deboli e, quindi, con obbligo degli individui bisognosi di cercare una assistenza dignitosa altrove. di Ettore Jorio Leggi...

Nel 2022 Italia seconda in Europa per 
Per quanto riguarda i farmacisti, tra i 26 Paesi per i quali sono disponibili i dati, nel 2022 nell'UE ne erano impiegati 418.456. Malta ha avuto il numero più alto di farmacisti praticanti con 151,6 ogni 100.000 abitanti. Segue l'Italia con 135,6 (dati stimati) e il Belgio con 132,5. Nel 2022 c'erano 363.162 dentisti. Il paese con la quota più alta di dentisti per popolazione era Cipro (con 119,4 dentisti ogni 100.000 abitanti), Italia al decimo posto (89,21). Per quanto riguarda i fisioterapisti l'Italia è quindicesima con 109,2 ogni 100 mila abitanti, sotto la media UE. I dati Eurostat. Leggi...

Maltrattamento infantile, in Italia 9 minorenni ogni 1000 in carico ai Servizi Sociali
L’obiettivo è garantire una diagnosi tempestiva e una collaborazione multidisciplinare volta a proteggere bambini e bambine dalla violenza. In Italia, secondo un’indagine lanciata nel 2018, erano 77.493 i minori in carico ai Servizi Sociali per maltrattamenti subiti. E potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nello studio indagata anche l’attitudine, la conoscenza e la gestione degli iter da parte di operatori sanitari di quattro ospedali. LO STUDIO Leggi...

Telemedicina
Nel report su sfide e opportunità si ricorda che prima del Covid-19, l'uso della telemedicina era limitato e frammentario. Nel 2019, solo lo 0,6% dei pazienti nei paesi Ocse utilizzava teleconsultazioni, un dato che nel 2021 è più che raddoppiato, raggiungendo l'1,4%. Leggi...

Il ritiro degli Stati Uniti dall&rsquo
Trump è da tempo critico nei confronti dell'Oms e la sua amministrazione aveva formalmente avviato un ritiro dall'organizzazione nel luglio 2020, mentre la pandemia di Covid continuava a diffondersi. Ora la storia si ripete, ma l'esito sarà ben diverso. Il ritiro degli Usa crea di fatto un vuoto politico che solo un paese ad oggi può colmare: la Cina. Lasciano poi interdette le modalità della decisione: un atto unilaterale del presidente Trump immediatamente esecutivo e senza un anno di preavviso, così come richiesto dall'atto di adesione ratificato dal Congresso USA nel 1948 di Giovanni Rodriquez Leggi...

<strong>Liste d&rsquo
È quanto emerge dall’annuale monitoraggio condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni. Solo otto Regioni pubblicano gli esiti del monitoraggio ex ante delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, disponibile per classe di priorità e per ambito territoriale e solo per sei Regioni sono chiaramente definiti i percorsi di tutela che vengono attivati nel caso in cui al cittadino non possa essere assicurata la prestazione entro i limiti previsti. IL DOCUMENTO Leggi...

L&rsquo
Non passa giorno che sugli organi di stampa generalisti, nelle pubblicazioni di settore, nei podcast e nei blog dedicati alla sanità si avanza l’idea che per mantenere l’universalismo del Servizio nazionale assicurando a chi ha bisogno ciò che serve sarà possibile solo con un sistema pubblico-privato in grado di agire nell’interesse della collettività. Non importa quanto ciò sia vero ma quale sarà la scelta dei governi dei prossimi anni e l’orientamento dell’opinione pubblica. di G. Banchieri, A. Vannucci Leggi...

Influenza
Da inizio stagione è di quasi 6,8 mln di persone. Il livello di incidenza in Italia è pari a 14,3 casi per mille assistiti, (12,1 nella settimana precedente). Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti (22,6 nella settimana precedente). Le regioni maggiormente colpite sono Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia. REPORT EPIDEMIOLOGICOREPORT VIROLOGICO Leggi...

Monitoraggio Covid
Erano stati 1.562 e 45 nella precedente, crescono i tamponi e scende il tasso di positività. La Lombardia è la regione che in numeri assoluti ha segnalato più casi. Le Marche registrano il tasso di positività più alto (12,6%). IL REPORT Leggi...

In Italia medici più
La forza lavoro medica sta invecchiando rapidamente in tutta Europa, con 12 paesi dell’Ue che vedono oltre il 40% dei medici attivi in età pari o superiore a 55 anni, ma l‘Italia, insiema alla Bulgaria, nel 2022 era in assoluto Paese con la maggiore quota di medici anziani in servizio.  A Malta la percentuale più alta di medici più giovani (il 46,1%). Leggi...

La sanità
I giovani (30%) vedono nella sanità la priorità delle istituzioni nel 2025, anche più del lavoro e della sicurezza. Il medico di famiglia mantiene la fiducia dei cittadini (81%), arrivando anche all'88% tra gli over 55. Gli italiani, soprattutto i giovani, guardano anche con fiducia a un maggior impiego della sanità digitale, il 51% vede un impatto positivo sul settore e quasi 1 su 2 si farebbe una visita medica da remoto. Leggi...

Morbillo
Il picco ad aprile, quando sono stati notificati 180 casi. L’età mediana dei casi segnalati nel 2024 è stata pari a 30 anni, il 51,7% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni, ma in 50 casi si è trattato di bambini con meno di un anno di età. Palamara: “Il morbillo può essere potenzialmente pericoloso. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastarlo”. Nel corso del 2024 segnalati anche 2 possibili casi di rosolia. IL BOLLETTINO Leggi...

Carceri
Le Raccomandazioni scaturiscono da un percorso di ascolto dei bisogni di salute delle donne, condotto da Cittadinanzattiva con il progetto I Care, che ha visto il coinvolgimento della Asl RM 2, del Garante regionale del Lazio e comunale dei diritti delle persone private della libertà personale e di diverse associazioni impegnate nella tutela di chi vive all’interno dei penitenziari. Il documento  enuclea nove diritti fondamentali, riconosciuti dalla normativa nazionale e sovranazionale. Leggi...

Medici di famiglia
Nel 2022 l’Italia contava 80,07 medici di medicina generale ogni 100 mila abitanti, contro i 183,4 dei Paesi Bassi, seguiti da Irlanda (174,1), Austria (146,1) e Cipro (137,7). Il rapporto più basso è stato registrato in Grecia, con 45,8 medici di medicina generale attivi ogni 100.000 abitanti, poi Bulgaria (59,8), Svezia (62,2, dati 2021) e Slovenia (68,8), seguita da vicino dall'Ungheria (68,9). Leggi...

Vaiolo delle scimmie
Dall'agosto 2024 sono stati segnalati nell'Ue/See 11 individui affetti da Mpxv clade I. Un caso è stato segnalato dalla Svezia nell'agosto 2024, sette dalla Germania (uno a ottobre, cinque nel dicembre 2024 e uno nel gennaio 2025), due casi dal Belgio nel dicembre 2024 e un caso dalla Francia nel gennaio 2025. La malattia era lieve in tutti gli individui. Leggi...

Screening oncologici
Organizzativamente non ci sono particolari gap tra Nord, Centro e Sud, ma le Regioni del Sud segnano il passo per l’estensione ad altre fasce di età per screening mammografico e colon-retto, implementazione di protocolli per le donne vaccinate in giovane età per HPV e utilizzo delle farmacie a supporto dello screening colon-retto. I dati della prima indagine promossa dal Ministero della Salute nel 2023 con il coinvolgimento delle Regioni di E.M. Leggi...

Social media e bambini
Il 25% dei bambini con account di social media ha dichiarato di pensare spesso alle app di social media e il 25% ha affermato di utilizzare le app per dimenticare i propri problemi; il 17% ha cercato di utilizzare meno i social media ma non ci è riuscito Leggi...

Dispositivi medici
La relazione della Commissione pubblicata oggi conclude che la Cina ha messo in atto diverse forme di discriminazione diretta e indiretta nei confronti dei dispositivi medici e dei fornitori dell'Ue, con conseguente grave e ricorrente compromissione del loro accesso a questo mercato in tutto il territorio cinese. Leggi...

Cardiopatie congenite
Le cardiopatie congenite che colpiscono la parte destra del cuore, come la stenosi polmonare o la tetralogia di Fallot, compromettono spesso il funzionamento della valvola polmonare. Primi interventi in Europa dopo il via libera dell’Unione Europea al dispositivo salvavita. Il primo impianto eseguito a giugno 2023 per uso compassionevole Leggi...

Dipendenze da droga e alcol
Per  raggiungere gli standard previsti dal Dm 77 mancano all’appello 1.929 unità di personale. La dipendenza da stupefacenti pesa 6,7 miliardi quella da alcol 1,1 mld, per un un costo (diretto) annuo complessivo di 7,8 miliardi. Per ogni euro investito in termini di presa in carico socio-sanitaria (farmaci, interventi psico-sociali, visite etc.) si stima potrebbero esserne risparmiati 4. Dati, proiezioni, ricorso alle strutture e proposte dell’Osservatorio sull’Impatto Socio-Economico delle Dipendenze. IL DOCUMENTO IN SINTESI Leggi...

Fumo
I divieti di pubblicità e sponsorizzazione dei prodotti del tabacco è associata a una probabilità inferiore del 20 per cento di fumare. Questo quanto emerso da uno studio, pubblicato sulla rivista Tobacco Control, condotto dagli scienziati della Griffith University School of Medicine and Dentistry, in Australia. Leggi...

Screening oncologici
Con più di 14 milioni di inviti agli screening oncologici e oltre 5 milioni e mezzo di test eseguiti nel 2022 l’Italia recupera i livelli pre-pandemici. La macroarea Sud e Isole compie importanti passi in avanti in particolare negli sceening alla mammella e alla cervice. Tuttavia emergono ancora diseguaglianze importanti in termini di gradiente Nord‐Sud. I dati Rapporto 2022 dell’Osservatorio nazionale screening IL REPORT di E.M. Leggi...

Mpox
La Repubblica Democratica del Congo rimane il paese più colpito, con la circolazione di entrambi i sottocladi MPXV del clade I. Nonostante molte province segnalino tendenze stabili nei casi, la situazione nel paese rimane preoccupante con una continua elevata circolazione del virus Leggi...

Morti sul lavoro, 890 tra gennaio e ottobre 2024 e 491
Decessi in aumento del 2,5% rispetto ai primi 10 mesi del 2023, per le denunce di infortunio l'incremento è dello 0,4%. In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922. Il settore che ha fatto registrare più denunce di infortunio è quello dell’industria e dei servizi, seguito dagli infortuni sul lavoro per conto dello stato e infine dall’agricoltura. I DATI di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Influenza
Il livello d’incidenza sale a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica, mentre è in aumento nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 21,4 casi per mille assistiti. Maggiormente colpite le seguenti Regioni/PPAA: P.A. di Bolzano, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia. REPORT EPIDEMIOLOGICOREPORT VIROLOGICO Leggi...

spacer Bartoletti (Fimmg): “In troppi si curano da soli e sbagliano”  
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy