QS EDIZIONI
Venerdì 02 GIUGNO 2023
Covid
Questo il trend delle ultime quattro settimane. Tra i Paesi che invece segnalano ancora aumenti di contagi l’Australia (+ 22%) e la Corea del Sud (+ 44%). In Europa i contagi calano globalmente del 48% e i decessi del 50%. IL RAPPORTO. Leggi...

Conflitto Stato-Regioni, problemi di riparto e cresce il gap tra territori
Il principio della sussidiarietà non sembra aver prodotto i risultati attesi, il destino del funzionamento della sanità nelle Regioni appare più legato a condizioni strutturali che si sono andate formando nel corso degli anni, piuttosto che dalle scelte mirate ai bisogni della popolazione effettuate dai Presidenti di Regione. L’allocazione dei finanziamenti pubblici è coerente con i bisogni di salute delle popolazioni residenti nelle singole Regioni? di Walter Ricciardi e Alessandro Solipaca Leggi...

Covid
I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta. Il 38% delle denunce riguarda i tecnici della salute. Un decesso su cinque nella sanità e assistenza sociale. IL RAPPORTO. Leggi...

Visco (Banca d&rsquo
Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia nelle sue considerazioni finali presentando la Relazione annuale. Per Visco insieme alla sanità occorre innalzare la qualità dei servizi anche nell’istruzione e nella giustizia. LA RELAZIONE. Leggi...

Il Pnrr, la Meloni e l&rsquo
Ed è qui la vera mission della riscrittura del PNRR: prevedere le risorse che in aggiunta ai ripetuti 15 miliardi possano rendere le strutture di comunità vivibili. Ciò nel senso di essere animate del personale necessario e completate delle attrezzature indispensabili, negoziando sin da ora un impegno aggiuntivo quotidiano dei medici di famiglia. di Ettore Jorio Leggi...

Si è
E poi moltissimi documenti e risoluzioni su diversi temi sanitari, dal clima alle malattie croniche, passando per le medicine tradizionali e la lotta ai medicinali contraffatti. Insomma, pur se rimpiombata nel suo cono d’ombra dopo essere stata un faro nel buio nelle prime terribili fasi della pandemia Covid, l’Oms va avanti nel suo impegno soprattutto al fianco di chi ancora non ha una sanità degna di questo nome di Cesare Fassari Leggi...

Inquinamento e Salute
Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie. Alessandro Miani (Sima): “Si può ridurre l’impatto con implementazione su larga scala di nanotecnologie fotocatalitiche validate e più verde urbano”. Marco Tortorella (Consulcesi): “Diritto a vivere in ambiente salubre sancito dalla Corte di Giustizia UE. La presa di coscienza dei cittadini stimolo a trovare soluzione”. Eduardo Missoni (Sda-Bocconi): “Inquinamento Emergenza sanitaria globale. L’Oms potenzi gli sforzi. L’Europa adegui la Direttiva aria europea ai limiti sanitari Oms”. LE SLIDE Leggi...

Alcuni limiti delle numerose proposte di riforma del Ssn
Non c'è possibile cambiamento in sanità senza un radicale cambiamento dell'attuale sistema di governance strutturato a partire dagli anni ' 90. E’ dunque necessario ripensare e riformare il SSN nel suo complesso mettendo però al centro la risorsa umana, cioè i nostri eroi che sono ricordati solo in tempo di pandemia di R.Polillo, M.Tognetti Leggi...

Gli anestesisti e i rianimatori contro un documento del Css sulla gestione dell&rsquo
Il documento emanato dal CSS senza alcuna consultazione con SIAARTI e le altre Società Scientifiche risulta contraddittorio e, sotto alcuni profili, non aderente alla buona pratica clinica necessaria al paziente critico (definito “in pericolo di vita”). In pratica, se da una parte si parla di area critica dall’altra in questo primo livello sembra rientrare, per tipologia di monitoraggio e di supporto di base, la maggior parte dei reparti ordinari clinici di area medica di Antonello Giarratano Leggi...

Nella Ue cure pediatriche insoddisfacenti per il 3,6% dei bambini
Lo rileva Eurostat che segnala un aumento di 2 punti percentuali rispetto all'ultimo rapporto del 2017 (1,6%). Evidenziato anche come il 4,4% degli under 16 europei non riceve cure dentistiche adeguate. Anche in questo caso l’Italia è sotto la media con l’1,2%. Leggi...

Cambiamenti climatici e inquinamento dell&rsquo
Il 40% è invece preoccupato per lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento acqua. Rumore, inquinamento elettromagnetico e deterioramento del paesaggio sono invece i problemi meno sentiti. I cittadini sono inoltre molto attenti alla conservazione delle risorse naturali: nel 2022, con un dato in crescita, il 69,8% fa attenzione a non sprecare energia  L'INDAGINE Leggi...

Tre &ldquo
Attivare le condizioni normative, organizzative e finanziarie, per raggiungere da qui al 2026, in tutte le Regioni, l’operatività dei Distretti Sociali e Sanitari e delle Case della Comunità; reperire le risorse economiche necessarie per superare il definanziamento del SSN recuperando nel triennio il sottofinanziamento del SSN rispetto alla media UE; ridefinire il rapporto pubblico-privato in sanità, salvaguardando la centralità della governance pubblica di Alleanza per la riforma delle Cure primarie in Italia Leggi...

La sanità
La mancanza di un pensiero di riforma oggi è lo stesso problema che avevamo ieri e che abbiamo sempre avuto. Perché mai oggi dovremmo avere un pensiero di riforma quando  la 833 l’abbiamo negata  tradita  e compromessa? Perché mai oggi dovremmo avere un pensiero sulla sostenibilità quando le istruzioni sulla sostenibilità della 833 non siamo stati capaci di tradurle in politiche? di Ivan Cavicchi Leggi...

Da Agenas e Corte dei conti due report che segnalano il disarmo della sanità
Due strumenti di pregio, quello dell’Agenas e quello delle Sezioni Riunite in sede di controllo, utili a rappresentare una sanità in disarmo da decenni e a generare un ripensamento del sistema della Salute attraverso proposte di revisioni legislative che incidano strutturalmente sull’esistente. di Ettore Jorio Leggi...

Il recupero delle liste d&rsquo
Restano ancora diversi ritardi, nelle diverse regioni, in tema di ricoveri, screening e prestazioni ambulatoriali. Inoltre, la forte disomogeneità dei risultati conseguiti si proietta anche nell’utilizzo dei finanziamenti stanziati. Se nel Nord in media si è registrato l’utilizzo di circa il 92% delle risorse assegnate, la quota scende al 57% nel Centro e oltre il 40% nel Mezzogiorno. Il recupero dei ritardi accumulati resta un percorso ad ostacoli e si apre ulteriormente la forbice tra le diverse aree, soprattutto nel Mezzogiorno di Giovanni Rodriquez Leggi...

Dalle norme per le stabilizzazioni effetti &ldquo
A sei mesi di distanza dall'approvazione della manovra, i 219 medici assunti a tempo indeterminato sono solo il 5% di quelli che ancora oggi prestano la loro opera in base alle norme dell’emergenza. Più rilevante la quota del personale infermieristico: il 10% di quello impiegato per il potenziamento delle risorse umane nella lotta al Covid. Nell'Emergenza-Urgenza, al 31 dicembre 2020, operavano 5.531 medici. Ma, secondo lo studio del gruppo di lavoro istituito presso Agenas, per soddisfare i valori minimi ne servirebbero almeno 8.000 unità di Giovanni Rodriquez Leggi...

Nel 2020 ci sono stati 108
Sono 227.350 i morti per malattie circolatorie, 177.858 quelli per tumori, 78.673 per Covid-19 e 57.113 per malattie respiratorie.  Aumentano i tassi di mortalità per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenze (+6%), malattie genitourinarie (+11%), alcune circolatorie (+8%), cadute accidentali (+14%). Si riduce il tasso per gli accidenti da trasporto (-27%). Crescono le morti per polmoniti e influenza negli istituti di cura (+42%), per demenze nelle strutture residenziali (+29%), per tutte le cause nelle abitazioni. IL RAPPORTO ISTAT. Leggi...

Pandemia Covid in calo a livello globale ma con alcune eccezioni
La tendenza globale continua a indicare una diminuzione sia dei casi che dei decessi ma con alcune eccezioni che riguardano alcune regioni (Africa e Pacifico Occidentale che registrano un aumento dei contagi) e alcuni Paesi (tra i quali Corea, Australia e Spagna e in quest’ultimo paese anche i decessi sono in crescita). Lo evidenzia l’ultimo rapporto Oms relativo al periodo 24 aprile-21 maggio. IL RAPPORTO. Leggi...

Monitoraggio Covid
L'incidenza sale a 25 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 24 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto ospedalieri sono stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è allo 0,8%. Scende invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 3,2% rispetto al 3,6% della settimana precedente. Stabile anche l’indice Rt che si attesta a 0,74. IL REPORT Leggi...

La dirigenza delle professioni sanitarie e l&rsquo
È riconosciuto da tutti  l’importante ruolo strategico che questa dirigenza svolge per il miglior funzionamento del SSN e sarebbe, quindi, auspicabile un conseguente intervento contrattuale e normativo per valorizzare ed apprezzare tale ruolo. di Saverio Proia Leggi...

Un confronto onesto e competente sulla psichiatria è
Ripetuti e recenti fatti di cronaca hanno visto al centro la psichiatria. E se al principio alcuni hanno accusato la legge 180 e alcuni dei suoi sostenitori, ad essa attribuendo i fatti di cronaca accaduti, sta poi affiorando l’esigenza di un confronto onesto e competente su quelli che sono i problemi pratici e teorici con cui ci dobbiamo misurare. Perché i problemi ci sono e sono seri. A partire dalla questione delle carceri di Antonello D'Elia Leggi...

Corte dei conti: &ldquo
Pubblicato il Rapporto sul Coordinamento della Finanza pubblica. Recupero delle liste d'attesa procede a rilento, sanità territoriale inadeguata, inefficienze negli ospedali e permangono differenze tra le Regioni. Occorre “migliorare l’assistenza e trovare un nuovo equilibrio tra ospedale e presidi territoriali, ma serve anche una risposta adeguata alle esigenze del personale sanitario. Un percorso che necessita di una riflessione attenta sul rilievo del settore nel quadro della programmazione nazionale”. IL RAPPORTO Leggi...

Cambiamento climatico
Se ne è parlato a una tavola rotonda di alto livello nell’ambito dell’Assemblea mondiale dell’Oms in corso a Ginevra. Il Dg Oms: "La crisi climatica è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie". Una Giornata dedicata alla salute alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Leggi...

Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver
I dati su 201 caregiver evidenziano come le donne percepiscano lo stress più degli uomini (34% vs 14%) e siano esposte a un maggior rischio di salute rispetto agli uomini (almeno un disturbo insorto dopo l’inizio dell’attività di caregiving: 65% vs 42%; salute attuale non buona: 67% vs 53%). Le donne caregiver tendono anche ad avere un’alimentazione irregolare più degli uomini (44% vs 33%), che però consumano di alcool (38% vs 22% delle donne). Leggi...

Il 69% degli europei si dichiara in buona salute (73,6% tra gli italiani) ma la pandemia ha abbassato l&rsquo
Eurostat ha pubblicato il nuovo rapporto sugli “obiettivi di sviluppo sostenibile” che vanno dalla salute alla vita sottomarina. I miglioramenti più evidenti tra gli obiettivi socioeconomici, meno per quelli ambientali. La salute va bene anche se la pandemia ha lasciato il segno con 1,7 milioni di morti in eccesso rispetto al periodo Covid. Ancora troppi obesi e fumatori. IL RAPPORTO. di Cesare Fassari Leggi...

Aziende ospedaliere
Presentato dall'Agenzia il nuovo Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche. Sotto le lente le attività, nel triennio 2019, 2020 e 2021, di 30 Aziende Ospedaliere Universitarie e 23 Aziende Ospedaliere. Dai dati emerge anche come la stabilità del management influisca positivamente sui risultati delle strutture. Livello alto solo nel 17% dei casi. I DATI IN SINTESI di Ester Maragò Leggi...

Perché
“La progressiva carenza di MMG consegue sia ad errori di programmazione per garantire il ricambio generazionale, in particolare la mancata sincronia per bilanciare pensionamenti attesi e finanziamento delle borse di studio, sia a politiche sindacali non sempre lineari. Ed è evidente che le soluzioni “tampone” attuate dal Governo con il Decreto Milleproroghe (innalzamento dell’età pensionabile a 72 anni) e dalle Regioni (aumento del massimale) servono solo a nascondere la polvere sotto il tappeto, senza risolvere la progressiva carenza dei MMG”. LE TABELLE. Leggi...

Rapporto Eurispes
La crisi della dimensione comunitaria porta con sé l’accettazione di una dimensione privatistica anche in un ambito essenziale come quello della salute. Seppure non esplicitamente avanzata, vi è l’idea che l’individuo debba detenere le “chiavi” della propria salute. LA SINTESI Leggi...

Dagli Usa allarme per l&rsquo
Lo ha lanciato il Surgeon General degli Stati Uniti, che è il capo operativo del Corpo incaricato del servizio sanitario pubblico e il principale portavoce in materia di salute pubblica del governo federale. “Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare il pieno impatto che l'uso dei social media ha su quasi tutti gli adolescenti in tutto il paese, i bambini e gli adolescenti non possono permettersi il lusso di aspettare anni prima di conoscere l'intera portata degli effetti dei social media”. IL RAPPORTO. Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy