QS EDIZIONI
Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023
Fondazione The Bridge, Università
In un evento al Senato sono stati illustrati i temi di studio che porteranno alle proposte di sviluppo del Servizio sanitario nazionale. Proposte che saranno basate principalmente su 5 temi: governance del sistema sanitario integrativo, ricerca e sperimentazione clinica, gestione dei dati sanitari e privacy, professioni sanitarie del futuro, strategie sanitarie in ottica di transizione energetica. Annunciata una kermesse a Roma per il 9 maggio 2024. IL DOCUMENTO Leggi...

Hiv/Aids
Una persona su 10 con l’Hiv nell’Ue/See non è ancora a conoscenza del proprio stato. Solo nell’ultimo anno, 1 persona su 6 che vive con l’Hiv  ha evitato i servizi sanitari per paura di essere trattata in modo diverso. Lo stigma nelle strutture sanitarie provoca l’elusione dei servizi sanitari. È quanto emerge dalla relazione congiunta sulla sorveglianza dell’Hiv/Aids in Europa 2023 (dati 2022). IL REPORT di E.M. Leggi...

Polmoniti in Cina
Uno spunto interessante su questo punto lo troviamo in una pubblicazione su The Lancet di febbraio 2023 realizzata da tre ricercatori del China Development Research Foundation di Pechino. "L’eliminazione delle restrizioni all’acquisto di antibiotici potrebbe causare un aumento dell’automedicazione irragionevole o non necessaria con antibiotici, con conseguente aumento del rischio di resistenza antimicrobica in Cina". In Italia l'uso routinario degli antibiotici per le cure domiciliari contro il Covid era stato sconsigliato fin da febbraio 2020 di Giovanni Rodriquez Leggi...

Finita la pandemia si ricomincia a tagliare la sanità
Lo rivelano le prime stime di Eurostat che segnalano come la spesa sanitaria in rapporto al Pil in Europa sia scesa dall’8,5% del 2021 all’8,1% del 2022. La discesa si è registrata praticamente in tutta l’Unione escluse Lussemburgo, Slovenia e Cipro. Come noto frena la spesa sul pil anche in Italia dove dal 7,1% del 2021 si è scesi a 6,8% nel 2022. Leggi...

Covid
Le persone positive a tampone non sono più obbligate all'isolamento. Restano però per loro raccomandate alcune misure quali indossare la mascherina se a contatto con altre persone, rimanere a casa fino al temine dei sintomi, evitare posti affollati e il contatto con person fragili. Anche chi entra in contatto con persone positive non è soggetto ad alcuna restrizione. Viene loro però raccomandato un tampone in caso di insorgenza di sintomi. Leggi...

Demenza
Nel 2021, secondo l'Ocse, più di 21 milioni di persone nei Paesi Ocse risultavano essere affette da demenza. Se le tendenze attuali continueranno, questo numero potrebbe aumentare di quasi il 50% entro il 2040, raggiungendo quasi 32 milioni di persone. I sistemi sanitari dovranno fare il punto su quanto siano preparati sia a prendersi cura delle persone affette da demenza oggi, sia a fornire e pagare le terapie che arriveranno sul mercato nel prossimo futuro di Giovanni Rodriquez Leggi...

<em><strong>Anteprima Rapporto Oasi-Bocconi 2023</strong></em>
Le risorse sono sempre meno, i bisogni sempre di più. E così il 50% delle visite specialistiche ambulatoriali oggi sono pagate privatamente, così come il 33% degli accertamenti diagnostici ambulatoriali. Per il Cergas della SDA Bocconi occorre andare oltre l’illusione di un Ssn “che garantisce tutto a tutti” e capire come far fronte ai crescenti bisogni di una popolazione sempre più anziana. Tra le proposte, puntare alla presa in carico, soprattutto di cronici e fragili (che determinano la maggior quota di spesa) e accompagnare verso una calmierazione e convergenza dei consumi di prestazioni di Lucia Conti  Leggi...

spacer Il personale del Ssn tra razionamento e riorganizzazione dei servizi. Avviare un cambiamento difficile ma generativo  
Il ruolo decisivo delle farmacie per potenziare il territorio
Al farmacista di prima linea, a quello che non arretra da un secolo dalla propria postazione concessoria, oggi viene indirizzato l’assist per mandare in gol il diritto della salute del territorio. Un presidio stabile in mezzo alla gente e per la gente, cui viene consentita l’erogazione delle prestazioni primarie di diagnostica di base strumentale di Federico Jorio Leggi...

Assistenza domiciliare integrata e riforma previdenziale in sanità
Negli ultimi 13 anni solamente metà delle regioni italiane sono riuscite a garantire il turn over degli infermieri che lasciano la professione e qualora dovessero intervenire modifiche al sistema di calcolo retributivo dell’assegno pensionistico per gli infermieri, questi potrebbero decidere di accelerare l’abbandono lavorativo e determinare una crisi di sistema e di organizzazione del lavoro davvero grave per la sostenibilità del sistema di Carmelo Gagliano  Leggi...

Violenza contro donne
Nel 2022 sono stati 14.448 gli accessi delle donne in Pronto Soccorso (PS) con indicazione di violenza, un dato in crescita rispetto al dato registrato nel 2021 pari a 12.780 accessi. Nel 2022 si sono registrati 1.196 ricoveri ordinari di donne con indicazione di violenza. Quando è indicato l’esecutore, viene utilizzato in un caso su cinque il codice riferito a “persona non specificata”. Tuttavia, nei restanti casi viene indicato frequentemente un esecutore nell’ambito familiare. I dati Istat - Ministero della Salute di Giovanni Rodriquez Leggi...

Monitoraggio Covid
L’incidenza sale a 76 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 58 di sette giorni fa. L’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 7,7% (4.811 ricoverati). in aumento rispetto alla settimana precedente (6,7% al 15/11/2023. Stabili le terapie intensive. La percentuale di reinfezioni è circa il 44%, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente. Leggi...

L&rsquo
L’incidenza è pari a 7,6 casi per mille assistiti (6,6 nella settimana precedente). In Piemonte e Lombardia raggiunta la soglia di intensità media dell’incidenza. I più colpiti i bambini nella fascia 0-4 anni. Da inizio monitoraggio oltre 1,7 mln di casi. IL REPORT Leggi...

Tre settimane da raccontare agli amici tornando dall&rsquo
Per decenni ho passato la vita come sindacalista, come dirigente di SSN/Ministero della Salute, come consulente di tante realtà professionali e istituzionali a tutela e promozione del personale sanitario e sociosanitario ma sempre aldilà delle mura ospedaliere non come un ricoverato di lungo corso. Ecco la mia esperienza. di Saverio Proia Leggi...

Ancora non operativa la legge 4/2021 per eliminare le violenze di genere sul lavoro
Con la legge viene preso atto della pericolosità dei fenomeni di violenza e molestie nel mondo del lavoro a causa delle ripercussioni negative che esse determinano non solo “sulla salute psicologica, fisica e sessuale, sulla dignità e sull'ambiente familiare e sociale della persona”, ma anche “sull'organizzazione del lavoro". Anche il DDL 671 ha bisogno di una accelerata per concludere un percorso ancora aperto. di Domenico Della Porta Leggi...

Lo psicologo nell&rsquo
Lo psicologo nelle cure primarie può dunque rappresentare un punto chiave nel raccordo tra le persone, il servizio sanitario e le risorse di salute e inclusione nella comunità, assicurando piena attenzione e ascolto ai bisogni psicologici a livello individuale e di gruppo con quella vicinanza e diretta accessibilità che lo possono rendere a tutti gli effetti, in una accezione moderna e sistemicamente integrata, uno “psicologo di famiglia e di comunità. di Paride Braibanti Leggi...

Gli ospedali pubblici italiani a rischio crack
È quanto emerge da un’analisi effettuata da Quotidiano Sanità su dati della Ragioneria dello Stato. Su 77 aziende ospedaliere pubbliche ben 33 hanno chiuso il bilancio consuntivo 2022 col segno meno. Drammatica la situazione del Lazio con tutte le 8 aziende ospedaliere in forte perdita (in totale oltre 620 mln). di Luciano Fassari Leggi...

Covid: in Italia somministrati 716
Più del 60% in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, dati in lieve aumento nell'ultima settimana monitorata Leggi...

Sempre sul rapporto sanità
Abbiamo già tutti gli strumenti necessari per gestioni efficaci, efficienti e appropriate delle aziende sanitarie e dei servizi dati in outsourcing. Il nodo è tutto politico e consiste nella volontà o meno di ridare centralità al Ssn e garantirne rinascita e resilienza. Il Ssn e i Ssr hanno bisogno di finanziamenti adeguati, ma soprattutto di nuovi modelli gestionali e organizzativi e di una diversa cultura dell’assistenza e della cura. l Governo è sintonizzato su questa prospettiva? di Giorgio Banchieri Leggi...

Crisi climatica
Lanciato in vista dei negoziati della Conferenza globale delle Parti (COP28) a Dubai, il documento sottoscritto dalle Agenzie Onu sottolinea che pochissimi piani di risposta al cambiamento climatico dei Paesi menzionano la salute materna o dei bambini, definendo questa “un'omissione clamorosa ed emblematica dell'inadeguata attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini nel dibattito sul cambiamento climatico” Leggi...

Il &lsquo
Lo riporta una ricerca Eurostat che evidenzia come il numero totale di famiglie nell’UE è aumentato del 6,9% tra il 2012 e il 2022, ma la percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è diminuita del 2,4% nello stesso periodo. Leggi...

<span class=Eurostat" width="150" height="150" />
Nei casi di Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Slovenia e Slovacchia, quasi tutte le regioni hanno registrato un tasso negativo con un'eccezione ciascuna: per l'Italia è Bolzano Leggi...

Infezioni ospedaliere
Considerando tutte le intezioni correlate all'assistenza, incluse le infezioni da Sars-CoV-2, la media della prevalenza di pazienti con ICA nei singoli ospedali era dell’8,8%, mentre nella precedente rilevazione, che si riferisce al 2017, era dell’8,1%. Dopo il picco del 24.5% osservato nella scorsa edizione 2020-21, l’incidenza di pazienti infetti diminuisce al 18.8% nel 2022-2023. Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza in generale si mantengono elevate. Leggi...

spacer Schillaci: “Contro infezioni ospedaliere garantire formazione operatori”  
Pochi posti letto, ancora una scarsa dotazione nei reparti di terapia intensiva e un tasso di dimissioni molto basso
Qualche risultato migliore viene registrato in termini di tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri, un dato che può offrire informazioni utili per valutare la capacità degli ospedali di farsi carico delle richieste di salute dei pazienti; e sul ricorso ai pronto soccorso, con un risultato di poco al di sotto della media Ocse. Ma la scarsa dotazione di posti letto e gli scarsi dati in termini di dimissioni ospedalieri, uniti alla carenza di personale sanitario, aiutano a far meglio comprendere la crisi che stanno da tempo attraversando gli ospedali italiani di Giovanni Rodriquez Leggi...

L&rsquo
Il dato emerge dal primo rapporto RespiVirNet con l’incidenza è pari a 6,4 casi per mille assistiti, paragonabile a quella della scorsa stagione. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni di età in cui si osserva un’incidenza pari a 12,3 casi per mille assistiti. IL REPORT Leggi...

Monitoraggio Covid
L’incidenza sale a 58 casi per 100 mila abitanti. L’occupazione dei posti letto in area medica resta limitata ma in aumento, pari al 6,7% (4.167 ricoverati) in aumento rispetto alla settimana precedente (5,9%). In leggero aumento anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 1,4% (122 ricoverati) rispetto alla settimana precedente (1,2%). L’indice Rt sale a 0,93. IL REPORT Leggi...

Hiv/Aids
L’incidenza osservata in Italia è inferiore rispetto all’incidenza media osservata tra i Paesi dell’Europa occidentale e dell’Unione Europea (5,1 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Anche se negli ultimi 2 anni (complice la ripresa post pandemica) si segnala un nuovo piccolo aumento ma con numeri sempre inferiori al pre Covid. IL REPORT Leggi...

Morbillo
Nel 2022 i casi di morbillo sono aumentati del 18% rispetto al 2021. Quasi 22 milioni di bambini hanno saltato la prima dose di vaccino, altri 11 milioni la seconda dose. 37 i Paesi che hanno sperimentato epidemie di morbillo estese o dirompenti rispetto ai 22 paesi del 2021 Leggi...

Oms Europa lancia nuova guida per i decisori politici e gli operatori sanitari per supportare l&rsquo
Supportare i pazienti nell’autogestione della propria condizione è fondamentale per migliorare i risultati e ridurre l’ansia e le complicanze. La ricerca mostra che l’educazione del paziente svolge un ruolo importante nella gestione delle malattie non trasmissibili croniche sia a livello di popolazione che individuale. IL DOCUMENTO Leggi...

Manovra
A partire dal 2025 l'incremento del Fondo sanitario nazionale tornerà a livelli pre-pandemia. Più soldi alle Rgioni che già ricorrono al privato, ma senza potenziamento del Servizio sanitario nazionale. A rischio la qualità delle cure e la tenuta dei conti delle Regioni. Il presidente Cartabellotta: "Nessun potenziamento strutturale del Ssn, ma solo il tentativo di risolvere, peraltro in maniera insufficiente e inadeguata, le criticità contingenti". Leggi...

spacer M5S: “Anche Gimbe smonta la manovra, governo sbugiardato da tutti”  
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy