QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
Giornata del sollievo
Il documento contiene una serie di indicazioni operative per l'Infermiere di famiglia e comunità (IFeC) che mirano a intercettare tempestivamente i bisogni di cure palliative dei pazienti e e fungere da raccordo con i relativi percorsi di cura. In Italia si stima che oltre 290mila persone abbiano bisogno di cure palliative, il 7% bambini. Per questo un capitolo ad hoc nel documento è dedicato all'assistenza infermieristica nelle cure palliative pediatriche. IL DOCUMENTO Leggi...

Medici radiologi
Nella relazione al Congresso nazionale del Sindacato di area radiologica Pinto ha parlato della necessità di “costruire una barriera di protezione del Ssn, gravemente definanziato” e “dare valore al capitale umano” con provvedimenti legislativi e “anche attraverso l’uso della leva fiscale”. Da SNR battaglia anche per il riconoscimento del tempo di visita e di acquisizione del consenso informato nell’ambito dell’orario di lavoro. LA RELAZIONE Leggi...

Violenza
Oltre 700 persone ad alta pericolosità sociale, autori di reato, “a piede libero”, altre 15 mila in libertà vigilata affidate ai Dipartimenti di Salute Mentale (Dsm). La Legge, infatti, vieta la detenzione in carcere di pazienti oggetto di misure di sicurezza, facendo così ricadere la responsabilità della loro gestione sui Dsm. Per la Sip la situazione è “insostenibile” e rischia di “compromettere la gestione dei malati psichiatrici che non commettono reati”. Al via a Cagliari gli ‘Stati Generali’ della psichiatria italiana. Leggi...

SIS118
“Il Sistema 118 va promosso per ciò che ha dato da trent’anni sino ad oggi al Paese. Assistiamo invece ad una dimenticanza abissale da parte dello Stato per cui i medici dell’emergenza territoriale stanno fuggendo. Dobbiamo quindi far sentire la nostra voce” ha annunciato il presidente Balzanelli nel corso del XX Congresso nazionale a Trani. Consegnato il premio SIS118, dedicato ai “giornalisti dell’emergenza sanitaria”. Tra i vincitori anche Ester Maragò di Quotidiano Sanità Leggi...

Medicina estetica e Decreto bollette
“Da oggi qualsiasi odontoiatra potrà, per legge, eseguire terapie di medicina estetica anche sul terzo superiore del volto. Senza alcuna esperienza pratica certificata da Scuole quadriennali o corsi universitari. Si tratta di una norma decisamente pericolosa” dichiara il Bartoletti, presidente della Società Italiana di Medicina Estetica Leggi...

Giornata nazionale del Sollievo
L’obiettivo è garantire la migliore qualità di vita possibile a tutti i neonati combattendo la sofferenza. A tale scopo, ha istituito un Gruppo di Studio ad hoc, che sta portando avanti un incisivo e diffuso Piano Formativo rivolto non solo ai Pediatri-Neonatologi o ai Pediatri-Palliativisti, ma anche a professionisti di altre discipline (ginecologi, ostetriche, infermieri, psicologi, esperti di bioetica e biodiritto), per la creazione di una rete di professionisti competenti e specializzati. Leggi...

Politiche per gli anziani
In questo senso la Federazione ha evidenziato l’importanza di prevedere una riforma della formazione universitaria per adeguare l’iter formativo delle professioni sanitarie infermieristiche all’evoluzione scientifica, tecnologica e ai nuovi bisogni sanitari. E poi possibilità di attribuire agli infermieri la possibilità di prescrivere alcune categorie di farmaci e ausili/presìdi, come strumento per l’applicazione delle competenze specialistiche. Leggi...

Legge delega su anziani
“Pensiamo che l'assistenza domiciliare possa essere uno degli snodi fondamentali di questo provvedimento, soprattutto nell'integrazione con la medicina generale, con l’assistenza primaria, le sue forme associative e, contestualmente, attraverso l'interazione con le cooperative sociali, che svolgono un ruolo oggi essenziale per garantire l'assistenza ai nostri anziani”. Leggi...

Immobiliare, società
Oliveti: “I giudici hanno confermato la linearità del nostro operato. I nostri legali cercheranno di recuperare ogni euro di quanto previsto dalle sentenze. Resta la soddisfazione di aver contribuito a portare alla luce resti archeologici la cui importanza è stata notata in tutto il mondo e di averli resi fruibili nel Museo Ninfeo, che è aperto al pubblico tutti i fine settimana”. Leggi...

Allarme delle Società
In 10 anni (2011-2021), in Italia, sono stati chiusi 125 nosocomi, ben il 12%. E in soli 12 mesi eliminati quasi 21.500 posti letto. Francesco Cognetti, Coordinatore del Forum che raggruppa 30 società scientifiche: “Il diritto alla salute è in grave pericolo nel nostro Paese. Servono interventi tempestivi. Rivolgiamo le nostre richieste al Premier. Più risorse per assumere personale (medici e infermieri) e assicurare migliori condizioni di lavoro”. Leggi...

Medici e dentisti
E se entrambi i genitori sono camici bianchi il bonus verrà moltiplicato per due. L’importo base è di 2mila euro per ogni figlio di medico oppure di odontoiatra (che diventano 4mila per chi contribuisce da libero professionista da almeno tre anni). Il contributo di neo-natalità è destinato alle spese dei primi dodici mesi di vita, come quelle di baby sitting e di asilo nido. Leggi...

Farmacie
A tutte le farmacie è dovuta una quota fissa aggiuntiva per singola confezione di 0,08 euro da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Ssn e una quota premiale aggiuntiva di 0,12 euro applicata ad ogni confezione di farmaci generici ed originator con prezzo pari a quello di riferimento. IL TESTO Leggi...

Decreto Bollette
"Ci lascia perplessi che la possibilità di passaggio da 'convenzionati' a 'dipendenti' sia stata prevista esclusivamente 'a favore' dell'Emergenza intraospedaliera, tralasciando e dimenticando il Territorio. Tali discriminazioni non faranno altro che determinare una ulteriore spaccatura tra professionisti". Così Francesco Marino, Segretario Nazionale settore emergenza sanitaria Fimmg. Leggi...

Aris
Sarà ancora Padre Virginio Bebber a guidare l'Aris per il prossimo quinquennio. La riconferma questa mattina a Roma durante l'assemblea elettiva dell'Associazione. Alla vicepresidenza dell’Aris è stato riconfermato Don Fabio Lorenzetti, Direttore Generale dell’Opera Don Guanella. Leggi...

Sanità
Il sindacato: “Basta finanziare strutture sanitarie private convenzionate che sfruttano il lavoro dei medici. Si tratta di una situazione grave che occorre risolvere al più presto”. Leggi...

&ldquo
Attivare le condizioni normative, organizzative e finanziarie, per raggiungere da qui al 2026, in tutte le Regioni, l’operatività dei Distretti Sociali e Sanitari e delle Case della Comunità. Reperire le risorse economiche necessarie per superare il definanziamento del Ssn attuato negli ultimi anni investendo sul personale, sulle tecnologie e sulla riorganizzazione dei principali comparti. Ridefinire il rapporto pubblico-privato in sanità. Queste alcune delle macro-azioni di intervento proposte. Leggi...

Le traiettorie evolutive della dirigenza delle professioni sanitarie
Organizzato dalla Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, l’evento ha visto la partecipazione di più di 70 dirigenti provenienti da tutta Italia, professionisti delle aree tecnica, della riabilitazione e della prevenzione. Un incontro per dare forma a un dibattito sulla dirigenza delle professioni sanitarie, come ruolo strategico  nelle aziende sanitarie, anche a seguito degli interventi normativi degli ultimi tempi. Leggi...

Decreto Bollette
“Il decreto Calabria ha scardinato il vecchio paradigma formativo italiano incentrando la formazione specialistica dei medici verso l’insegnamento pratico. Le pressioni di alcuni Universitari sul Governo italiano affinché revochi tale riforma epocale del sistema formativo medico, rischiano di arrecare un gravissimo danno sia al diritto dei medici a una adeguata formazione sia a quello alla salute dei cittadini". Così l'Anaao commenta la mozione della Conferenza delle scuole di medicina e ella Conferenza dei Collegi di Area Medica. Leggi...

Decreto Bollette
La Conferenza delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e la Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica chiedono di non estendere la possibilità di assumere gli specializzandi oltre il 2026. Il sindacato: “Posizione incomprensibile, serve riforma del sistema formativo” Leggi...

Decreto Bollette
Ai fini di un’adeguata formazione, "la frequenza degli assistenti in formazione presso i presidi ospedalieri e le strutture territoriali del Ssn deve prevedere un’adeguata rotazione tra le strutture delle reti formative delle Scuole di Specializzazione accreditate". Questa rotazione, "sarebbe resa impossibile dall’assunzione dal medico in formazione specialistica presso una singola struttura". Inoltre, l’abolizione del requisito della specializzazione per l’accesso ai ruoli della dirigenza in ambito odontoiatrico potrebbe determinare un abbassamento del livello formativo. LA MOZIONE Leggi...

Psicologo di base
Lupi e altri deputati hanno infatti recentemente presentato una proposta di legge per l’istituzione di questa figura. Proposta che si unisce a quelle di Fratelli d’Italia e Partito Democratico, ad evidenziare una forte trasversalità tra le forze politiche su questa tematica. Leggi...

Medicina generale
È quanto chiedono al ministro Schillaci il Presidente del sindacato Testa ed il responsabile formazione, Di Renzo: “Il corso di formazione deve essere universitario, con un core curriculum adeguato ed un SSD dedicato. Solo così potremo  iniziare ad assistere ad un rinascimento di tutta la gestione della cronicità e non avere più cittadini senza medici di famiglia.” Leggi...

Primari oncologi medici ospedalieri
Si rinnovano i vertici del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incarico, conferito per la prima volta a una donna alla conclusione del XXVII Congresso nazionale dell’associazione, è andato a Luisa Fioretto, Direttore del Dipartimento Oncologico Azienda USL Toscana Centro: “Per la promozione di un Main Stream Oncologico nazionale ed un Collegio inclusivo che superi aspetti di natura generazionale, di genere e geografica”. Leggi...

Università
"Mai come oggi considerando anche i fondi messi in campo dal Pnrr, occorre definire con trasparenza quale forma dovrà assumere la Sanità dei prossimi decenni e tematiche come l’aggiornamento delle competenze e dei core curricula, il task shifting, il ruolo sempre maggiore che le cure primarie ed intermedie stanno acquisendo. Queste tematiche devono essere considerate una priorità strategica nazionale", così il presidente nazionale Michele Nicoletti. Leggi...

Decreto Bollette
Il presidente Enpam, Alberto Oliveti: "Si tratta di un’occasione persa per correggere una stortura. Il principio generale, ribadito dalla giurisprudenza costituzionale, è che i professionisti sono tutelati dalla propria Cassa e non sono soggetti ad altri obblighi. Ringraziamo quanti nelle Commissioni parlamentari e al Governo si sono impegnati per cercare di ristabilire questo corretto principio giuridico". Leggi...

Formazione medicina generale
“Siamo a quasi 80 giorni di ritardo dai termini previsti per legge“, denuncia il sindacato: “Conseguenze? Meno Medici di Medicina Generale sul territorio, più cittadini senza Medico di Famiglia”. L’obiettivo è iniziare le attività entro la fine del 2023 Leggi...

Salute mentale
Lettera-appello del Coordinamento nazionale degli psicologi direttori di struttura complessa del Ssn al presidente Mattarella, al Governo e alle Regioni per chiedere “un impegno a scelte e determinazioni di politica sanitaria in grado di coniugare i bisogni di cura dei pazienti con le necessità di sicurezza per i cittadini e per gli operatori sanitari”. Plauso alla costituzione del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale: “A disposizione per dialogare”. LA LETTERA Leggi...

Cardiologia: Fabrizio Oliva nuovo presidente Anmco
Prende il posto di Furio Colivicchi, neo-eletto alla vice presidenza della Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche (Fism). Oliva ha ringraziato Colivicchi per avere “condotto la nostra Società Scientifica a traguardi importantissimi; a me ora l’onere e l’onore di continuare il lavoro nel solco della tradizione con un’attenzione ai percorsi d’innovazione, verso una Cardiologia sempre più protagonista e sempre al servizio del sistema Paese”. Leggi...

Promosse le oncologie del nostro paese: la qualità
Ma i pazienti chiedono semplificazione delle pratiche per rendere più agevole il percorso di cura e un maggior ascolto. Presentati al XXVII Congresso Nazionale Cipomo, a La Spezia, i risultati di una Survey condotta nel 2022 nei reparti di oncologia in tutta Italia dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy