QS EDIZIONI
Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023
Ordine dei Medici di Napoli: a due anni dal voto le elezioni per la nomina del presidente e degli organi direttivi, sono da rifare
Il Consiglio direttivo ha straordinaria ha rimesso il mandato restando in carica solo per le funzioni di continuità amministrativa strettamente necessari all’ordinario dopo la decisione assunta dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cceps) di annullare il verbale conseguente alle elezioni del marzo del 2021. In arrivo i commissari. di Ettore Mautone Leggi...

Consiglio nazionale Fofi
Potenziamento dei test diagnostici eseguibili da parte dei farmacisti; ampliamento del contributo richiesto nella somministrazione di altri vaccini, dall’herpes zoster allo pneumococco, all’Hpv; una semplificazione dei procedimenti amministrativi e delle misure in materia farmaceutica e sanitaria; un approccio sempre più attento al 'One health" e alla consapevolezza dell’urgenza di azioni concrete a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Questi alcuni dei temi toccati dal presidente Mandelli nella sua relazione. LA RELAZIONE Leggi...

Enpaf
Spesa per pensioni in sensibile aumento e pari a oltre 196 milioni. 6,5 milioni di euro destinati a iniziative di welfare integrato, per accompagnare la categoria nel percorso professionale. Saldo previdenziale in leggera contrazione da 104 milioni a circa 100 milioni Leggi...

Scadenza Ecm
I professionisti che non raccoglieranno almeno il 70% dei crediti richiesti nel triennio 2023-2025 saranno esclusi dalla copertura assicurativa, trovandosi quindi privi di protezione in caso di contenzioso a loro carico. L’opinione di Attilio Steffano, presidente Assimedici. di Arnaldo Iodice Leggi...

Perfusionisti
"Valutiamo positivamente la soluzione del task shifting, come paradigma risolutivo nell’agire in modalità multidisciplinare nei setting ove richieste le competenze di più professionisti, con l’auspicio di superare il problema della sovrapposizione dei ruoli. I Tfcpc potrebbero essere inseriti in quei contesti dove si assiste a una diminuzione crescente di professionisti sanitari indispensabili per soddisfare un crescente bisogno di salute". di Giovanni Rodriquez Leggi...

Acn medicina generale
La Federazione Medici Territoriali definisce “positivo” l’ultimo confronto con la Sisac per il rinnovo del contratto dei medici di medicina generale. I temi prioritari, per Ftm, riguardano le tutele per la gravidanza e maternità, più risorse, suolo unico, Case di comunità, tariffe per le prestazioni aggiuntive, defiscalizzazione, rapporto ottimale medici-pazienti, centralità della contrattazione nazionale. “Ora attendiamo fiduciosi il prossimo incontro”. Leggi...

Enpam
Approvare anche le modifiche statutarie. Tra i cambiamenti la durata dei mandati, che passerebbero da 5 a 4 anni, sincronizzati con le scadenze elettive degli Ordini professionali, con un limite di tre mandati consecutivi anziché due. Approvate modifiche per garantire una migliore rappresentanza di genere e a facilitare il ricambio generazionale negli organi di amministrazione Leggi...

Depenalizzazione atto medico
“Depenalizzare l’atto medico, uno degli obiettivi prioritari dell’Associazione non significa sottrarsi a eventuali responsabilità, bensì prendere atto che il Medico non può essere sottoposto a tre tribunali (ospedaliero, ordinistico e civile) e che per giudicare non si può partire da una presunzione di colpevolezza". Nel mentre "in Parlamento prendono sempre più forma idee a dir poco strampalate", commenta il segretario nazionale Di Silverio, a proposito della proposta Matone (Lega). Leggi...

Dossier sanitario
L’Autorità – intervenuta a seguito del reclamo di un’infermiera, che era al contempo paziente e dipendente della Asl – ha infatti accertato che le responsabili dell’organizzazione dei turni del reparto dove lavorava, durante il lockdown, avevano avuto liberamente accesso al dossier sanitario dei colleghi per verificare l’eventuale positività al Covid e pianificare le presenze in ospedale. Comminata sanzione di 40 mila euro. Leggi...

Oncoematologia
Terapie innovative sempre più personalizzate, nuove organizzazioni più vicine alle persone e una gestione sicura dei processi di produzione degli antiblastici. Questa la ricetta per combattere il cancro emersa da PharmacON 2023, l'evento organizzato a Firenze da Sifo seguito da oltre centodieci farmacisti ospedalieri. Leggi...

Sentenza Tar su Payback
“Siamo certi e fiduciosi che ai giudici della Suprema Corte non mancheranno le evidenze per porre la parola fine a questa triste parentesi della nostra storia” ha detto il presidente della nuova associazione nazionale delle piccole e medie imprese impegnate a rifornire gli ospedali del materiale necessario alla diagnosi ed alle cure Leggi...

Oftalmologia
il Presidente Piovella: “Fondamentale mettersi al passo con il modello organizzativo assistenziale dell’oculistica per proteggere  e sostenere i pazienti in  attesa dell’intervento salva vista”. Si chiude il 102° Congresso Soi con una giornata all’insegna dell’interscambio internazionale dal Brasile a Francia, Germania, Inghilterra, Russia e Spagna Leggi...

Lavoratori con malattie oncologiche
"Non tutti i malati oncologici vengono infatti definiti invalidi o portatori di handicap. Ciò nonostante le terapie cui devono sottoporsi possono minare pesantemente il loro stato di salute. A tal proposito si rende opportuno prevedere, anche per questi malati, il diritto di accedere a 30 giorni di permesso straordinario". Così la prima firmataria della proposta di legge che punta a modificare la 104/92. di Domenico Della Porta Leggi...

Garante privacy ammonisce osteopata: nella tesi i dati sanitari di una paziente
La violazione era stata segnalata all’Autorità dalla stessa paziente. Nella tesi, in particolare, era stato inserito un documento clinico contenente numerose informazioni sullo stato di salute dell’interessata, i cui dati anagrafici erano stati cancellati in modo approssimativo, tale da non impedire di risalire comunque al suo nome e cognome e di associare così le informazioni anagrafiche a quelle relative alla sua condizione fisica. Leggi...

&ldquo
Tre le aree di innovazione in cui sono stati realizzati i progetti vincitori: applicazione della e-health orientata verso la salute della donna; integrazione delle politiche sanitarie con le politiche sociali; innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT: concretezza, sostenibilità e replicabilità di M.C. Leggi...

L&rsquo
Occorre una stretta collaborazione tra datore di lavoro pubblico e dirigente sanitario semplicemente perché si deve lavorare insieme per conseguire un obiettivo comune: soddisfare la richiesta di salute. Naturalmente l’obiettivo passa inevitabilmente attraverso percorsi di gratificazione anziché frustrazione, percorsi di comunicazione efficaci anziché muri di gomma, percorsi di applicazione di norme anziché silenzi normativi, percorsi e intenti comuni per obiettivi comuni di Tiziana Frittelli e Pierino Di Silverio Leggi...

Influenza
Dal 40° Congresso Nazionale della comunità dei medici di famiglia un appello ai soggetti fragili per la vaccinazione contro l’influenza. Consigliata anche la co-somministrazione dei vaccini contro Covid, Pneumococco, Herpes Zoster. “La curva epidemica dell’influenza ha un andamento in crescita che molto probabilmente proseguirà nelle prossime settimane,  picco poco prima di natale” sottolinea Alessandro Rossi, Presidente eletto Simg. Leggi...

Integrazione sociosanitaria
Nel corso del Forum Risk management di Arezzo 2023 una sessione tematica dedicata alle attività dell’Osservatorio dell’integrazione sociosanitaria Federsanità Anci e Agenas per costruire le coordinate del nuovo welfare di comunità. Federsanità: sanità e sociale alleati per un SSN in evoluzione Leggi...

Vaccini
“Consentire ai farmacisti di vaccinare migliora i tassi di vaccinazione. Gli orari di apertura prolungati e una rete di professionisti altamente qualificati sono un’opportunità unica”, dichiara il presidente della Pgeu, Koen Straetman. Attualmente sono 15 i Paesi europei dove è possibile vaccinarsi in farmacia contro l’influenza e il Covid, tra cui l’Italia, e 9 (Italia esclusa) quelli in cui i farmacisti possono somministrare anche altri vaccini. IL DOCUMENTO Leggi...

Oftalmologia
Il Presidente Piovella: “I medici oculisti hanno l’opportunità di vigilare sulla qualità cure offerte ai pazienti, verificando appropriatezza e qualità”. Al centro della prima giornata del 102° Congresso della Società Oftalmologica Italiana, in programma presso il Centro Congressi Rome Cavalieri, casi complessi e gestione delle complicanze della Chirurgia Rifrattiva della Cataratta, la Formazione degli specialisti su nuove metodologie di diagnosi e cura e l’aggiornamento delle modalità di effettuazione della visita oculistica. Leggi...

Violenza sulle donne
Scarpe, foulard, o cravatte rosse saranno alcuni dei segni che verranno usati per dimostrare l’adesione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Leggi...

Violenza sulle donne
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, il Comitato pari opportunità del Cnop presenta la campagna #occhiononvede♥duole e il premio letterario “Le parole per raccontarla”, riservato agli iscritti all’albo. “Il femminicidio non nasce dal nulla: è alimentato da fiumi, talvolta sotterranei, ma molto più spesso evidenti e tollerati”. Come psicologhe e psicologi “dobbiamo imparare a riconoscere i segnali e insegnare a farlo”. Leggi...

Violenza contro il personale sanitario
Nel nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne Leggi...

Oncologia
L’obiettivo dell’evento PharmacON2023: Farmacia oncologica fra alta specializzazione e territorializzazione delle cure che si apre domani a Firenze, è quello di condividere le migliori esperienze della farmacia ospedaliera nella gestione delle terapie onco-ematologiche, con un focus particolare agli sviluppi della ricerca e alla sanità di prossimità. Leggi...

Simg
Annunciato al 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie l’avvicendamento al vertice. Rossi. “Occorre favorire un inserimento dei giovani: lavoriamo non per una next generation, ma per una today generation. Proseguiremo i rapporti solidi con le istituzioni e politiche di confronto e vicinanza con il sindacato". Leggi...

spacer Anelli (Fnomceo): “Auguri a Rossi, un grazie a Cricelli”   spacer Scotti (Fimmg): “Uomo di grande esperienza, felici di continuare un dialogo ormai consolidato”  
Oculistica: con le nuove tecnologie le richieste di prestazioni specialistiche sono decuplicate in 10 anni, ma il Ssn non tiene il passo
Piovella: “L’attesa media per una visita oculistica convenzionata con il SSN è di 12 mesi, per un intervento di cataratta si aspettano anche due anni. La carenza di specialisti è tra le principali criticità da affrontare per risolvere il problema delle liste di attesa: nel SSN sono impiegati solo 1.500 oculisti su un totale di 7mila” di Isabella Faggiano Leggi...

Telemedicina 
Il Vicesegretario della Soi: “Sono pochi gli esami diagnostici potenzialmente eseguibili a distanza - la topografia corneale e l'OCT ne sono due esempi -  e il numero di oculisti impiegati nel nostro SSN è troppo esiguo per poter garantire anche prestazioni aggiuntive” Leggi...

Bonus vista
La Società oftalmologica italiana rinnova il suo impegno per le popolazioni fragili, il Vice-Presidente Vicario Soi, Antonio Mocellin: “Anche quest’anno partirà la ‘Carovana della vista’ con tappe a Milano Roma e Lecce. Gli oculisti Soi sempre a disposizione della cittadinanza". Leggi...

 
 
Studi e Analisi
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy