QS EDIZIONI
Sabato 02 DICEMBRE 2023
Manovra
La sanità pubblica affonda "asfissiando il Ssn, punendo il pubblico impiego, manomettendone la previdenza, mercificando il diritto alla salute", spiegano in una nota Aaroi-Emac, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo- Snr), Fp Cgil medici e dirigenti Ssn, Fvm, Uil Fpl medici e veterinari e Cisl medici che tuonano: "Noi non ci stiamo. Noi amplieremo e continueremo la nostra mobilitazioni. Noi saremo irriducibili". Leggi...

Manovra
“Questa manovra si colloca nel solco tracciato di quelle passate varate da governi di altri colori politici, a testimonianza della volontà bipartisan dello smantellamento del Ssn. Oggi  nel nostro paese, sempre più, si risponde alla necessità di cure e di assistenza negandole o indirizzando i pazienti verso la sanità privata“ dichiara il Segretario Generale del Sindacato Leggi...

Regolamento europeo farmaci
Queste le due proposte avanzate da Sifo nell’ambito del rinnovamento di Direttiva e Regolamento sui medicinali per uso umano. DruGhost come modello europeo, proponendo quindi le farmacie ospedaliere come perno di un sistema continuo di monitoraggio dell’indisponibilità delle terapie farmacologiche; e l’individuazione di una centrale di committenza che attivi la gara d’appalto per l’approvvigionamento di nuovi farmaci per uso umano. Leggi...

Medicina difensiva
"La sicurezza delle cure si persegue, prima di tutto, con chiarezza, coinvolgimento e sinergia di tutti gli attori presenti, cittadino –persona assistita compreso, riconoscendo l’apporto specifico di tutti e lavorando in ottica di trasversalità di orizzontalità e di processo, garantendo, ognuno per il proprio ruolo, la sicurezza del percorso", così Luigi Pais dei Mori, consigliere del Comitato centrale Fnopi nell’intervento presso la XII Commissione. Leggi...

Infezioni correlate all&rsquo
Le ICA sono responsabili da sole del 30% dei casi di contenzioso medico-legale. I fattori di rischio sono legati all’ambiente, al fattore umano e alle fragilità dei pazienti. Aggravate, inoltre, dall’avanzare dell’antibiotico resistenza tra le pareti ospedaliere. Quanto e cosa possiamo fare? di Gloria Frezza Leggi...

Il sostegno dell&rsquo
Il complesso degli interventi assistenziali non è limitato alla disabilità come condizione del singolo, ma come possibile condizione di fragilità economica e sociale dell’intero nucleo familiare. Nel nuovo piano assistenziale 2023/24, oltre ad un incremento del 10% di tutti contributi economici previsti in ragione dei fenomeni inflattivi, è prevista l’estensione degli interventi assistenziali anche ai figli di contribuenti portatori di DSA/ADHD certificata. Leggi...

Raccolta emoderivati
Il passaggio previsto per legge da una “collaborazione volontaria e occasionale con contratto libero professionale” per i medici specializzandi a “collaborazione volontaria a titolo gratuito ed occasionale ”viola i diritti dei medici e rischia di mettere in seria difficoltà il sistema di raccolta di sangue ed emoderivati nazionale Leggi...

Ccnl Aris Rsa
I sindacati: “Alla luce dei profondi cambiamenti del mercato economico e del lavoro appare necessario un adeguamento dei principali istituti giuridici e un aumento delle retribuzioni. Essendo scaduto il termine di 7 giorni per la convocazione di un tavolo di confronto, abbiamo deciso di proclamare lo stato di agitazione”. Leggi...

Contratto Bambin Gesù
La Funzione Pubblica Cgil, insieme alla Uil FPL, hanno sottoscritto un accordo che prevede il riconoscimento degli arretrati per tutto il personale in servizio da prima del 2019, l’introduzione di nuove indennità e l’aumento dello stipendio base. Non firma la Cisl Fp Lazio Leggi...

spacer Cisl Fp: “Non firmiamo intese con le retribuzioni più basse della sanità pubblica e privata”  
Legge Gelli
Giovedì 14 dicembre, a Roma, il lavoro del tavolo tecnico e il nuovo Quaderno della Fondazione Italia in Salute. Tra gli ospiti sono previsti anche il ministro Orazio Shillaci, Francesco Zaffini, presidente Commissione Salute del Senato della Repubblica e Federico Gelli, direttore Sanità, welfare e coesione sociale Regione Toscana Leggi...

<strong>Il 5 dicembre lo sciopero di medici e infermieri
Medici, dirigenti sanitari, infermieri, ostetriche e altre professioni sanitarie confermano lo sciopero del 5 dicembre. Alle 11.30 del 5 dicembre sit-in a Roma in piazza SS Apostoli Leggi...

spacer Nursind: “Accanto a personale sanitario in sciopero il 5 dicembre”  
Medicina difensiva
Ogni anno in Italia 35.600 nuove azioni legali contro medici e strutture sanitarie pubbliche: in ambito penale, il 97% si conclude con l’assoluzione. Il segretario, Roberto Monaco: "Riteniamo che il primo passo per la prevenzione e la gestione di una nuova emergenza dettata dalla carenza di personale sanitario sia sollevare i professionisti sanitari dalla responsabilità penale in tutti quei casi di morte o lesioni, eventualmente provocate ai pazienti, diversi dalla colpa grave". LA RELAZIONE Leggi...

Ecm
La recente delibera della Commissione ECM stabilisce una riduzione dell’obbligo formativo individuale 2023/25 per residente e lavoratori delle zone alluvionate lo scorso giugno. Chiariamo tempistiche, segnalazione e territori coinvolti con l’esperto Sandro Di Sabatino. di Gloria Frezza Leggi...

Obbligo Ecm
Nelle ultime settimane il nuovo Consulcesi Club ha registrato un’impennata delle iscrizioni ai suoi corsi da remoto, in linea con i dati ufficiali nazionali. Con un'offerta varia sia nelle tematiche che nelle modalità di fruizione è possibile recuperare il tempo perso, in termini di crediti. Massimo Tortorella: "L'aggiornamento professionale non è un'arma puntata contro, ma un 'alleato' per svolgere la professione al meglio delle proprie possibilità" Leggi...

La SIME attiva un infopoint gratuito per i pazienti fragili
Al fine di vivere al meglio le ripercussioni estetiche e cutanee di radio e chemioterapia, la Medicina Estetica può aiutare a migliorare la percezione dell’immagine e il benessere generale, per il mantenimento di una buona qualità di vita, accompagnando il paziente nel percorso di cura Leggi...

Manovra
Gli assistenti sociali in una lettera aperta al Governo e al Parlamento chiedono di poter aiutare meglio chi si rivolge a loro, persone momentaneamente o permanentemente in difficoltà, con l’istituzione di elenchi speciali all’interno dell’albo degli iscritti all’Ordine. Un intervento a costo zero, richiesto da anni, e mai realizzato Leggi...

Ordine dei Medici di Napoli: a due anni dal voto le elezioni per la nomina del presidente e degli organi direttivi, sono da rifare
Il Consiglio direttivo ha rimesso il mandato restando in carica solo per le funzioni di continuità amministrativa strettamente necessari all’ordinario dopo la decisione assunta dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cceps) di annullare il verbale conseguente alle elezioni del marzo del 2021. In arrivo i commissari. di Ettore Mautone Leggi...

spacer Caiazza: “Colpita l’intera categoria medica di Napoli, già vessata da uno Stato a cui non sta più a cuore la sanità pubblica”  
Consiglio nazionale Fofi
Potenziamento dei test diagnostici eseguibili da parte dei farmacisti; ampliamento del contributo richiesto nella somministrazione di altri vaccini, dall’herpes zoster allo pneumococco, all’Hpv; una semplificazione dei procedimenti amministrativi e delle misure in materia farmaceutica e sanitaria; un approccio sempre più attento al 'One health" e alla consapevolezza dell’urgenza di azioni concrete a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Questi alcuni dei temi toccati dal presidente Mandelli nella sua relazione. LA RELAZIONE Leggi...

Enpaf
Spesa per pensioni in sensibile aumento e pari a oltre 196 milioni. 6,5 milioni di euro destinati a iniziative di welfare integrato, per accompagnare la categoria nel percorso professionale. Saldo previdenziale in leggera contrazione da 104 milioni a circa 100 milioni Leggi...

Scadenza Ecm
I professionisti che non raccoglieranno almeno il 70% dei crediti richiesti nel triennio 2023-2025 saranno esclusi dalla copertura assicurativa, trovandosi quindi privi di protezione in caso di contenzioso a loro carico. L’opinione di Attilio Steffano, presidente Assimedici. di Arnaldo Iodice Leggi...

Perfusionisti
"Valutiamo positivamente la soluzione del task shifting, come paradigma risolutivo nell’agire in modalità multidisciplinare nei setting ove richieste le competenze di più professionisti, con l’auspicio di superare il problema della sovrapposizione dei ruoli. I Tfcpc potrebbero essere inseriti in quei contesti dove si assiste a una diminuzione crescente di professionisti sanitari indispensabili per soddisfare un crescente bisogno di salute". di Giovanni Rodriquez Leggi...

Acn medicina generale
La Federazione Medici Territoriali definisce “positivo” l’ultimo confronto con la Sisac per il rinnovo del contratto dei medici di medicina generale. I temi prioritari, per Ftm, riguardano le tutele per la gravidanza e maternità, più risorse, suolo unico, Case di comunità, tariffe per le prestazioni aggiuntive, defiscalizzazione, rapporto ottimale medici-pazienti, centralità della contrattazione nazionale. “Ora attendiamo fiduciosi il prossimo incontro”. Leggi...

Enpam
Approvare anche le modifiche statutarie. Tra i cambiamenti la durata dei mandati, che passerebbero da 5 a 4 anni, sincronizzati con le scadenze elettive degli Ordini professionali, con un limite di tre mandati consecutivi anziché due. Approvate modifiche per garantire una migliore rappresentanza di genere e a facilitare il ricambio generazionale negli organi di amministrazione Leggi...

Depenalizzazione atto medico
“Depenalizzare l’atto medico, uno degli obiettivi prioritari dell’Associazione non significa sottrarsi a eventuali responsabilità, bensì prendere atto che il Medico non può essere sottoposto a tre tribunali (ospedaliero, ordinistico e civile) e che per giudicare non si può partire da una presunzione di colpevolezza". Nel mentre "in Parlamento prendono sempre più forma idee a dir poco strampalate", commenta il segretario nazionale Di Silverio, a proposito della proposta Matone (Lega). Leggi...

Dossier sanitario
L’Autorità – intervenuta a seguito del reclamo di un’infermiera, che era al contempo paziente e dipendente della Asl – ha infatti accertato che le responsabili dell’organizzazione dei turni del reparto dove lavorava, durante il lockdown, avevano avuto liberamente accesso al dossier sanitario dei colleghi per verificare l’eventuale positività al Covid e pianificare le presenze in ospedale. Comminata sanzione di 40 mila euro. Leggi...

Oncoematologia
Terapie innovative sempre più personalizzate, nuove organizzazioni più vicine alle persone e una gestione sicura dei processi di produzione degli antiblastici. Questa la ricetta per combattere il cancro emersa da PharmacON 2023, l'evento organizzato a Firenze da Sifo seguito da oltre centodieci farmacisti ospedalieri. Leggi...

Sentenza Tar su Payback
“Siamo certi e fiduciosi che ai giudici della Suprema Corte non mancheranno le evidenze per porre la parola fine a questa triste parentesi della nostra storia” ha detto il presidente della nuova associazione nazionale delle piccole e medie imprese impegnate a rifornire gli ospedali del materiale necessario alla diagnosi ed alle cure Leggi...

Oftalmologia
il Presidente Piovella: “Fondamentale mettersi al passo con il modello organizzativo assistenziale dell’oculistica per proteggere  e sostenere i pazienti in  attesa dell’intervento salva vista”. Si chiude il 102° Congresso Soi con una giornata all’insegna dell’interscambio internazionale dal Brasile a Francia, Germania, Inghilterra, Russia e Spagna Leggi...

 
 
Scienza e Farmaci
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy