QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
Psichiatri di Napoli e provincia insorgono: &ldquo
Oltre 80 psichiatri campani intervengono sui dibattiti scaturiti dalla cronaca per esprimere “frustrazione” e chiarire che “malattia mentale non è sinonimo di violenza” e “non spetta agli psichiatri ‘curare’ la violenza” o “proteggere i cittadini da essa”. Per questo ci sono “le Forze dell’Ordine, la magistratura e luoghi deputati alla custodia di autori di reati, che sono gli istituti penitenziari e non gli SPDC o i Centri di Salute Mentale”. Per gli psichiatri campani affiancare salute mentale e violenza ha il solo risultato di “aumentare lo stigma sui pazienti psichiatrici veri”. LA LETTERA APERTA Leggi...

Campania, le Asl rischiano di compromettere la continuità
Gentile Direttore,
così, nella nota dello scorso 27 marzo, l’Avv. Postiglione, Responsabile della Direzione della Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario regionale di (...) di Salvatore Caiazza 
Leggi...


Psichiatra e infermiera minacciate da paziente con una pistola a Napoli
Nella serata di ieri presso il centro di salute mentale di Secondigliano. Le due professioniste sono riuscite a mettersi al riparo scappando al piano superiore. Tempestivo e risolutivo l’intervento della volante della polizia. Gli psichiatri: “Non è la legge Basaglia Orsini da cambiare ma il codice penale. Il disturbo antisociale di personalità è un profilo dei criminali”. di Ettore Mautone Leggi...

spacer Ruggiero (NTI): “Stanchi della solidarietà delle maestranze ci vogliono atti concreti”   spacer Sip: “Sconcerto. È compito del sanitario la cura e non la custodia dei pazienti pericolosi”   spacer Fnomceo: “Niente armi nei luoghi di cura”  
A Napoli il 48°
Dal 17 al 19 Maggio 2023 si svolgerà a Napoli Il Congresso Nazionale dell’Associazione di Medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera (Anmdo), giunto alla sua 48°edizione. di C. De Rossi Re Leggi...

Approvati gli ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta anno 2023
La regione informa che è possibile presentare domanda di partecipazione, attraverso la piattaforma informatica Domande online per MMG e PLS a partire dalle ore 12:00 di martedì 16 maggio e fino alle ore 23:59 di lunedì 5 giugno. IL DECRETO. Leggi...

Denatalità
Per Bruno Ferraro, direttore dell’Unità di Fisiopatologia della riproduzione umana dell’ospedale di Marcianise, “questa diminuzione è solo in parte alla spontanea rinuncia o indotta dalla condizione lavorativa, pesa anche il progressivo invecchiamento della popolazione femminile erosa dalla stessa denatalità”. Leggi...

Medici
“Siete l’unica categoria del pubblico impiego per la quale le risorse per i rinnovi contrattuali non vengono decise a parte ma sottratte al Fsn”, ha detto il presidente della Campania sottolineando l'inadeguatezza del Fondo e aggiungendo: “Al centro nord il 47% dei cittadini ha una assicurazione sanitaria privata, al Sud il 7%. Questo significa che la sanità pubblica è il principale servizio di civiltà per la povera gente. Ma questi hanno in testa un'altra idea di sanità“. Leggi...

Sclerosi Multipla
Brescia Morra: “L’aspetto qualificante di uno strumento come il PDTA elaborato dall’Agenas è quello di prevedere un percorso completo per una patologia complessa come la Sclerosi multipla che soffre di una grande dicotomia: è una malattia cronica (e come tale governata fondamentalmente sul territorio), ma allo stesso tempo necessita anche di un sapere molto specialistico i cui momenti qualificanti di diagnosi, gestione delle diverse fasi e gestione delle terapie sono di pertinenza prettamente ospedaliera”. Leggi...

Campania e San Marino firmano accordo di collaborazione
Mira a promuovere sinergie nel settore socio-sanitario e della prevenzione collettiva nei luoghi di vita e lavoro, nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, della salute pubblica e delle malattie infettive. Previste intese per consentire uno scambio di prestazioni fra gli enti del servizio sanitario regionale della Campania, pubblici e privati accreditati, e l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino. Leggi...

Anaao Assomed: &ldquo
“Solo una falsa illusione che le case di comunità o case di salute siano la risoluzione del problema del boarding nei Ps degli ospedali, ovvero dell’eccessiva permanenza dei pazienti nella struttura di emergenza a causa di carenza di posti letto nei reparti di degenza ordinaria. Spendere risorse provenienti da fondi Pnnr che nessuno ci regala quando ci sarebbe da ristrutturare tutto quanto esistente..:”. Leggi...

All&rsquo
Si inizia il 18 e 19 aprile al CTO con un ciclo di appuntamenti per il benessere della donna. Iervolino: “Vogliamo promuovere un percorso che, attraverso la prevenzione e la sensibilizzazione, porti a individuare la patologia in tempo per essere curata” Leggi...

Novartis, 32 milioni di euro di investimenti per ampliare il sito di Torre Annunziata
Oggi , il Campus Novartis di Torre Annunziata rappresenta uno dei poli industriali più importanti del Sud Italia specializzato nella produzione di farmaci salvavita principalmente nell’area dell’oncologia, del cardiovascolare e delle neuro scienze per tutto il mondo, con un valore strategico per il Gruppo a livello globale Leggi...

Strutture diagnostiche sanitarie private
Accolto il ricorso di una società che aveva presentato istanza di autorizzazione all’ampliamento per prestazioni di cardiologia in regime ambulatoriale ed era stata fermata dalla Asl di Caserta, che non rilevava la necessità di queste prestazioni sul territorio. Per i giudici sebbene la determinazione del fabbisogno costituisca un elemento imprescindibile, “ciò non può tuttavia risolversi in una indiscriminata paralisi dell’iniziativa economica privata”. LA SENTENZA Leggi...

Omceo Benevento
L’obiettivo è quello di supportare i vincitori nell’avvio della professione o nella loro formazione professionale. La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 30 ottobre 2023. Il valore è di 5mila euro ciascuna, da destinare a 2 neolaureati in Medicina e Chirurgia e un neolaureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Leggi...

Piano di rafforzamento ospedale Castiglione
Il governatore ha dato rassicurazione in merito alla presenza, entro la primavera , h24, sette giorni sul sette, di un 0cardiologo. “Ciò sarà consentito grazie al reclutamento di ulteriori cardiologi attraverso le procedure già in corso di utilizzo delle graduatorie vigenti. Contestualmente viene attivata una procedura di reclutamento di medici cardiologi da assegnare esclusivamente al presidio di Castiglione”, spiega la Regione. Leggi...

Trapianti di rene
Da inizio 2023 si contano in totale 7 trapianti di rene presso il Centro dell’Aou, di cui 4 da vivente. “La caratteristica principale di questi trapianti – spiegano dal Centro - è quella di poterli programmare nel miglior momento del ricevente, potendo anche proporli ai pazienti non ancora in dialisi (cosiddetto trapianto preventivo). Inoltre, la qualità dell’organo è perfetta e, in taluni casi, può avere una sopravvivenza di oltre 35 anni”. Leggi...

In Campania il caro energia nel 2022 è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Campania l’aumento medio pro-capite è stato di 11,12 euro contro la media italiana di 23,98 euro Leggi...

Indennità
Per i medici le risorse, che andranno a incrementare i fondi per la retribuzione di risultato, ammontano a circa 4.900.000 di euro per gli anni 2019-2021. L' accordo siglato e i criteri di riparto sono validi anche per gli anni 2022 e 2023. Per il personale dipendente del comparto con l'accordo siglato sarà attribuita una indennità pari a 80 euro mensili a titolo di acconto, per 12 mensilità, a decorrere dal 1 gennaio 2022. Leggi...

Castelvolturno
“Una buona notizia”, spiega Sergio Serraiano, coordinatore dell’ambulatorio. “Il vuoto normativo che riguardava l’assegnazione del pediatra di libera scelta per i figli di migranti irregolari è stato colmato. Le istituzioni stanno lavorando bene, adempiendo ai loro doveri”. Il servizio di pediatria di Emergency a Castelvolturno era stato avviato nel 2015, fino a febbraio 2023 ha seguito 1.021 bambini per un totale di 6.290 prestazioni effettuate. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy