QS EDIZIONI
Sabato 02 DICEMBRE 2023
Una nuova terapia per la sindrome di Fanconi Bickel
I ricercatori dell'Ateneo Vanvitelli e dell'Istituto Biogem hanno sperimentato in laboratorio una terapia basata sulla somministrazione di un farmaco già in uso per il diabete mellito, che offre nuove prospettive per i pazienti esposti, nelle prime fasi della vita, a una disfunzione renale e ad un alto rischio di ipoglicemia severa e poi a problemi di accrescimento osseo e complicanze elettrolitiche, quali acidosi metabolica e ipopotassiemia. LO STUDIO Leggi...

Melanoma
Inoltre i benefici dell’immunoterapia neoadiuvante si estenderebbero anche alla prevenzione delle recidive purtroppo ancora molto frequenti nei pazienti con melanoma in stadio III e IV operati (70/80%). Ascierto (Pascale): “Chiediamo ad Aifa di aggiornare le indicazioni” Leggi...

Ordine dei Medici di Napoli: a due anni dal voto le elezioni per la nomina del presidente e degli organi direttivi, sono da rifare
Il Consiglio direttivo ha rimesso il mandato restando in carica solo per le funzioni di continuità amministrativa strettamente necessari all’ordinario dopo la decisione assunta dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cceps) di annullare il verbale conseguente alle elezioni del marzo del 2021. In arrivo i commissari. di Ettore Mautone Leggi...

spacer Caiazza: “Colpita l’intera categoria medica di Napoli, già vessata da uno Stato a cui non sta più a cuore la sanità pubblica”  
La Telestroke dell&rsquo
Il riconoscimento va “alle strutture che, mediante le nuove tecnologie hanno saputo migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza. Il Dg Gennaro Sosto evidenzia il lavoro di squadra portato avanti dalla Asl di Salerno, “che sta facendo dell’innovazione tecnologica il motore del cambiamento al servizio dei cittadini”, che è “elemento favorente, anche in ambiti complessi come le reti tempodipendenti”. Leggi...

Violenza sulle donne
L’Istituto superiore di Sanità presenta gli ultimi sviluppi del Progetto EpiWe, condotto con l’Università di Milano, che ha già messo in evidenza come la violenza sia in grado di modificare mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita. “Studiare l’intero epigenoma potrebbe essere predittivo per gli effetti a lungo termine della violenza, mettendo in luce l’origine delle patologie non trasmissibili”, spiegano i ricercatori. Leggi...

Riabilitazione, assegnazione delle risorse regionali: Asl di Avellino la più

Risorse assegnate per spesa storica anziché per fabbisogno procapite, che fanno mancare la copertura di 101 mila prestazioni sanitarie per i disabili della provincia, per un valore di 4,5 milioni di euro. Le richieste dell’assemblea pubblica indetta da Aspat e Cittadinanza attiva. Raccolte oltre mille firme in una petizione popolare indetta dai comitati dei cittadini per i disabili. di Ettore Mautone
Leggi...


Aggressioni, burocrazia
Gentile Direttore,
l'ultima aggressione ai medici di medicina generale nella asl Napoli 1 centro si è registrata, secondo quanto riferito dalla associazione “Nessuno tocchi Ippocrate”, nel (...) di Ernesto Esposito
Leggi...


Violenza sulle donne
Nel solo 2023 l’ospedale ha inserito nel percorso rosa 162 pazienti; in 11 casi sono state segnalate violenze sessuali e quest’anno, per la prima volta, sono stati registrati episodi di violenza sessuale su 2 uomini. In alcuni casi solo l’esperienza degli operatori ha permesso di capire che alcuni atteggiamenti delle donne che accedevano al PS si nascondevano fenomeni di prolungata violenza psicologica. Leggi...

Sma
La ricerca è stata sviluppata grazie ad una stretta collaborazione tra il CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Salerno, l’Università di Cagliari e l’Ospedale Bambino Gesù di Roma. I risultati aprono la strada a nuovi approcci terapeutici per potenziare i farmaci oggi disponibili. LO STUDIO di Ettore Mautone Leggi...

Commissariato l&rsquo
La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie dovrebbe pronunciarsi sul ricorso presentato dalla lista risultata perdente alle elezioni dei vertici ordinistici per il triennio 2021–2024. Secondo alcune voci la Commissione avrebbe preso la sua decisione, ma l'Omceo fa sapere che nulla è stato depositato o notificato all’Ordine, e aggiunge: “Un’eventuale fuga di notizie sarebbe un grave sintomo di irregolarità”. Leggi...

Da Matera a Caserta: centralità
Il tema al centro dell’evento promosso a Caserta dalla Fondazione Global Health Ets. Guida: “Tutto il mondo della Sanità è oggi impegnato nella applicazione del DM 77”. Ma se la dote finanziaria non manca, ancora ci si interroga su come far funzionare queste nuove strutture. Per sostenere il peso delle cure di una popolazione sempre più anziana l’asse organizzativo riporta dunque sulla centralità del distretto di Ettore Mautone Leggi...

Inaugurato nel cuore del quartiere Sanità
Nasce una nuova struttura per le cure palliative all’interno della rete di assistenza ai malati terminali e ai loro familiari. Realizzato su una superficie di 1.500 metri quadrati, suddivisi in 3 differenti aree destinate a residenzialità, valutazione delle terapie, supporto, l’Hospice San Gennaro assicura assistenza e cura in via continuativa, h24 e sette giorni su sette, mediante un’équipe multidisciplinare e multiprofessionale. Leggi...

Inquinamento
Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre 80mila arrivano da Napoli. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Vivere in un ambiente salubre è un diritto umano universale. Lo rivendicano a gran voce sempre più cittadini e lo ha ribadito, ancora una volta, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo”. Leggi...

Sanità
Un ulteriore tassello che rafforza la costruzione di un modello organizzativo, tutto salernitano, che trae spunto dalla capacità di mettere a sistema le energie del territorio e le diverse fonti di finanziamento. Un modello pubblico sperimentale in cui gli operatori sanitari e sociosanitari, volontariato e Istituzioni locali rappresentano il collegamento fra i residenti e i Servizi Leggi...

La violenza contro i medici è

Gentile direttore,
oramai insultare, picchiare, diffamare un medico sembra essere il modo per sfogare le proprie frustrazioni, al pari degli atti di violenza agli stadi.

Quasi quotidianamente (...) di Salvatore Caiazza Leggi...

Disturbi alimentari
La consigliera ha depositato una proposta di legge in Consiglio regionale con l’obiettivo di potenziare e rendere strutturale la rete regionale, rafforzando le azioni di prevenzione e garantendo tempestività nella diagnosi e nel trattamento dei DCA. In un odg chiesto anche alla Giunta di attivare il “Codice Lilla”. “I disturbi del comportamento alimentare sono una vera e propria emergenza sanitaria”. Leggi...

Aree interne e integrazione sociosanitaria
Con l'avvio della procedura pubblicata in questi giorni dalla Asl Salerno, si concretizza un altro tassello della programmazione integrata e di complementarietà delle risorse della Missione 5 e della Missione 6 del Pnrr e dei fondi dedicati alla Linea Apq Cilento Interno. Sono 29 le Amministrazioni locali coinvolte nel framework assistenziale sperimentale di potenziamento dei servizi d'assistenza territoriale. Leggi...

Al Pascale avviata nuova sperimentazione sui linfomi, primo e unico centro in Italia
È iniziato l’arruolamento dei pazienti in un protocollo innovativo attivo finora soltanto in Australia e in Spagna. La terapia, riservata a pazienti di nuova diagnosi, aumenta la guarigione sin dopo il primo trattamento Leggi...

Farmacisti
Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli, Vincenzo Santagada, ha ricevuto oggi nella sede dell’ambasciata d’Ucraina a Roma l’onorificenza dell'Ordine al Merito di III grado per il suo sostegno all'Ucraina in questi mesi. “Per significativi meriti personali nel rafforzamento della cooperazione interstatale, sostegno alla sovranità statale e integrità territoriale d’Ucraina, promozione dello Stato ucraino nel mondo”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni
Federsanità: “Essenziale valorizzare le professioni sanitarie”
Federsanità: “Per il futuro del Ssn una terapia d’attacco basata su nuove regole”
Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”
La salute dei cittadini passa anche attraverso i Lep
Manovra. Pensioni e Ssn, Federsanità chiede maggiore tutela per i professionisti sanitari
Ddl Montagna. Federsanità: “Bene valorizzazione Ssn”
Cassazione condanna per omicidio colposo un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Quale integrazione tra sistemi territoriali?
Sicurezza delle cure. Con il Cdss terapie su misura per i pazienti e più protezione per gli operatori
Sfide e opportunità per il SSN: i professionisti della salute come leva per il cambiamento
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy