QS EDIZIONI
Venerdì 21 MARZO 2025
Con l&rsquo

Gentile direttore,
ho spesso utilizzato (grazie Direttore) le pagine di Qs per una battaglia per la applicazione del DM 70 nei programmi di riordino delle reti ospedaliere regionali e dei programmi di edilizia sanitaria. È mia convinzione tecnica (e di conseguenza politica) che una razionalizzazione di queste reti in base alle indicazioni di quel DM sia in grado di recuperare (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Ancona
La giornata ha contemplato anche un focus sui reparti, servizi e professionisti coinvolti nei vari percorsi di cura come l’Endoscopia, la Diagnostica per Immagini, l’Anestesia, le sale operatorie e l’area di degenza, la Fisiatria e la palestra, la Riabilitazione Nutrizionale e l’Ambulatorio Chirurgico. Organizzato anche un tour della Clinica per poter visionare gli spazi e la tecnologia disponibile. Leggi...

Infermieri
A presiederlo Giuseppino Conti, presidente dell’Opi di Ancora: “Più attenzione ai 12mila infermieri delle Marche. Chiederemo un incontro urgente all’Assessore Regionale alla Salute Filippo Saltamartini nel quale rappresentare anche le nostre proposte”. Leggi...

Progetto regionale su cefalea cronica
Approvata dalla Giunta la relazione finale sui risultati raggiunti. Passaggio indispensabile per la successiva erogazione del fondo ministeriale alla Aou Marche. Saltamarini: “Stiamo investendo in ricerca e nel supporto psicologico per promuovere diagnosi precoce, contrastare complicanze e garantire le migliori cure ai cittadini” Leggi...

Dengue
Grazie a un lavoro “intersettoriale” è stati possibile limitare la diffusione della malattia provocata dalla zanzara tigre esplosa la scorsa estate tra Fano e Pesaro. Caputo (Izs Umbria e Marche): “Per debellare la Dengue è necessario combattere l’agente vettore che è rappresentato dalla zanzara tigre. Perciò è imprescindibile un coinvolgimento diretto di tutti i principali attori, Comuni, Regione e cittadini”. di E.M. Leggi...

Sma
L’AST di Pesaro Urbino identificato quale centro di riferimento regionale per lo screening neonatale Sma. Saltamartini: “Permettendo di identificare la patologia fin dai primissimi giorni di vita, lo screening ci consentirà di avviare tempestivamente tutti i trattamenti necessari e di migliorate la qualità di vita dei bambini”. Leggi...

La programmazione degli interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del Ssn: la sua verifica facciamola davvero

Gentile direttore,
alcuni giorni fa Qs ha ospitato un intervento molto interessante di Tiziana Frittelli su tema del finanziamento per la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del Ssn. Questo tema è assolutamente centrale soprattutto in prospettiva: dati (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Cure primarie
“La popolazione invecchia e sarebbe opportuno attivare ed implementare la figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità”, dice il presidente dell’Opi, Giuseppino Conti. “E’ ormai noto che vi siano criticità nel reperimento dei Medici di Medicina Generale, in particolare nelle aree disagiate e montane e per questo è necessario rivedere o adeguare le organizzazioni alle nuove necessità ricorrendo alla figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità”. Leggi...

La proliferazione dei corsi di laurea privati in sanità

Gentile direttore,
le Marche sono sempre più terreno di conquista, almeno nelle intenzioni, delle Università private che cercano spazio in sanità. La Università degli Studi Link di Roma, dopo avere ottenuto senza sforzo e senza motivazioni un parere favorevole alla Regione Marche per la istituzione di due Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e uno di (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Urologia
L’équipe dell’Urologia Robotica e Mininvasiva, guidata dal dottor Angelo Cafarelli, ha effettuato un intervento con il daVinci su un paziente sessantenne con un volume prostatico di 400 grammi, una condizione che ha causato una grave ostruzione dell’apparato urinario. Leggi...

La saga del mercato delle lauree in Medicina e le relazioni pericolose tra Università
La Università degli Studi Link avrà fatto un suo piano industriale e viene difficile immaginare Corsi con meno di 120-100 studenti. Verranno tolti allora posti al Corso di Laurea della Università Politecnica delle Marche? La risposta è ora nelle mani dell’Anvur e del Ministero della Università e della Ricerca che dovrà assegnare i nuovi eventuali posti. Credo che questa vicenda marchigiana sia preoccupante e significativa per la cultura che c’è dietro, una cultura che considera mercato pure la formazione universitaria dei medici di Claudio Maria Maffei Leggi...

Farmacie
Saltamartini: “Un importante passo avanti nella strategia vaccinale della Regione. Grazie alla collaborazione con le farmacie del territorio, sulle quali abbiamo da subito puntato anche avviando come prima regione in Italia la sperimentazione della Farmacia dei Servizi, potremo garantire capillarità, facilitando la protezione delle fasce più a rischio della popolazione”. Leggi...

Perché

Gentile Direttore,
oggi è il mio ultimo giorno di lavoro di dipendente pubblico come Direttore di Struttura Complessa presso una azienda sanitaria territoriale marchigiana. Ho rassegnato le mie dimissioni volontarie. Una decisione ponderata e sofferta. Il mio Direttore sulla stampa le ha derubricate come dimissioni per motivi personali (come se esistessero scelte impersonali!). (...) di Luisanna Cola Leggi...

Il nuovo ospedale di Pesaro: un caso di scuola per studiare gli sprechi legati alla frammentazione delle reti ospedaliere

Gentile direttore,
il nuovo Atto Aziendale in itinere della Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino, da poco reso pubblico, costituisce una formidabile occasione per studiare cosa voglia dire in termini di inefficienze e sprechi raddoppiare a pochissimi chilometri di distanza un ospedale con Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di primo livello. Allo stesso tempo (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Lo scandalo dell&rsquo
Gentile Direttore,
la notizia che all’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, primo nelle Marche, si praticherà l’aborto farmacologico fino alla nona settimana ha sollevato grandi polemiche, nonostante siano trascorsi ormai quindici anni dall’introduzione della metodica nel nostro Paese (che avveniva venti anni dopo la Francia e la Cina), e ben quattro anni e mezzo (...) di Anna Pompili
Leggi...


Il Ssn ha bisogno di un Ministero della Salute presente e imparziale

Gentile direttore,
la drammatica crisi del Ssn è al centro della attenzione di Qs, di chi ci scrive e di chi lo legge, tra cui certamente ci sono gli organi centrali che al Ssn danno indirizzi e che sul Ssn vigilano. Per questo mi permetto ancora una volta di richiamare l’attenzione sulle vicende della sanità marchigiana, che ritengo rappresentare un caso esemplare (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Attivate dall&rsquo
Saltamartini: “Il potenziamento e la realizzazione di nuove reti clinico-assistenziali rappresenta un importante cambio di passo. Attraverso questo modello organizzativo multidisciplinare riduciamo i tempi di attesa, garantendo un’assistenza più veloce e appropriata” Leggi...

Carenza infermieri
Per il presidente dell’Ordine, Giuseppino Conti, la soluzione dovrebbe passare anche da un adeguamento della risposta assistenziale ai bisogni di salute delle persone. Tra queste, “il superamento degli ‘ospedali unici’ che non consentono la corretta analisi dei volumi di attività e dei carichi di lavoro”. Ma anche l’implementazione dei servizi territoriali e il recupero di risorse assistenziali attualmente impegnate in attività di supporto. Leggi...

Ancona
Il reparto diretto dal dottor Pietro Coletta ha avviato l’attività con il da Vinci X, presente sul territorio regionale solo in altre due strutture ospedaliere, che sarà utilizzato sia per interventi di chirurgia colo-rettale sia per correggere i difetti della parete addominale. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Aree interne. Federsanità: “Serve approccio innovativo per rispondere ai biogni comuni”
La sanità è la principale priorità degli italiani. Le liste d’attesa il problema maggiore per il 50% dei cittadini. Il sondaggio Piepoli
Al via la contro narrazione sul servizio sanitario nazionale: riuniti a Roma da Federsanità oltre 200 comunicatori, giornalisti e social media manager delle aziende sanitarie pubbliche
In arrivo la nuova edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Federsanità, al via i lavori dei tavoli tematici condivisi da cinque Federazioni regionali
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Governance del rischio clinico. Relyens e Federsanità lanciano due nuovi studi di settore
Accordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Stati Generali della Salute e Sicurezza. Federsanità e Fnomceo indicano un percorso contro le aggressioni in sanità
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità - Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Da Brescia alla Campania, torna l’obbligo di mascherina in diversi ospedali. Federsanità: “Vaccinarsi contro Covid e influenza”
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Emergenza anziani. Federsanità: “Nel 2043 ben 5,8 milioni di persone sole saranno over 65, crescita del 42% in 20 anni”
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia   
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale 
Insediato “Comitato di attuazione” dell’accordo di cooperazione tra Federsanità Anci di tre Regioni e Anci Salute Lombardia
Aree interne. Federsanità all’Intergruppo parlamentare presenta il modello “Botteghe della Comunità”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy