QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
Marche
Per Acquaroli un atto che “definisce la strategia e la visione che vogliamo imprimere alla sanità regionale e introduce molteplici aspetti innovativi: una sanità che torna a mettere al centro il cittadino, che valorizza il territorio, punta ad una sanità diffusa e distribuita con l’obiettivo di riequilibrare l’offerta socio-sanitaria e i servizi su tutto il territorio regionale”. Saltamartini: “Priorità sono il recupero della mobilità passiva e il consolidamento e sviluppo del sistema integrato dei servizi territoriali”. Leggi...

Ospedale di Fermo
L’assessore: “Era una promessa che avevamo fatto a questo territorio, che abbiamo mantenuto: l’ospedale Murri di Fermo ha la sua emodinamica”. La sala è adibita infatti all’attività di emodinamica, elettrofisiologia e radiologia interventistica. Sono stati formati tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, infermieri in collaborazione con Inrca e l’Ast di Macerata. Trattati già 8 pazienti. L’inaugurazione sabato 20 maggio. Leggi...

Il &ldquo
Per l’ospedale di Ancona che qualche mese fa è stato riconosciuto come il miglior ospedale pubblico d’Italia non si prospettano davvero tempi facili. E più tempo passa senza mettere mano ai suoi problemi strutturali e più sarà difficile tornare ai suoi tempi “migliori”. Leggi...

Camerino, inaugurato il reparto di Dialisi del Santa Maria della Pietà
L’Ospedale viene dotato di sette posti letto di emodialisi per un potenziale di trattamento di circa 25 pazienti. Saltamartini: “Otteniamo così il duplice obiettivo di valorizzare ulteriormente l’ospedale e portare servizi in una zona interna ferita dal sisma del 2016 che va preservata dallo spopolamento”. Leggi...

Marche
È attualmente ordinaria di Statistica medica e coordinatrice del Centro interdipartimentale di servizi di epidemiologia, biostatistica e informatica medica dell’Università Politecnica delle Marche. È stata direttore dell’Ufficio VI, Direzione generale della programmazione del ministero della Salute dal 2011 al 2016. Subentra ad Armando Marco Gozzini, nominato alla direzione generale dell’Aou delle Marche. Leggi...

Cosa bisogna fare di più

Gentile Direttore,
Le aggressioni nei confronti dei medici e del personale socio sanitario sono sempre più frequenti con un ulteriore incremento in questi anni di pandemia. Il comportamento (...) di Alessandra Moraca Leggi...

Carenza medici
Le prove si svolgeranno a maggio. Acquaroli: “In questo periodo in cui stiamo discutendo la Proposta del nuovo Piano sanitario regionale, la Regione pone alta l’attenzione verso questo ambito di specializzazione”. Saltamartini: “Il Servizio sanitario si sta impegnando per reperire personale e potenziare il servizio”. Leggi...

Gli atti di edilizia ospedaliera delle Marche sono sfacciatamente contro le norme
Il fatto che la Giunta delle Marche possa prevedere in atti di questa importanza in una fase così delicata investimenti così politicamente mirati senza alcuna verifica di compatibilità normativa, economica e di personale fa pensare che o si spera in un Ministero distratto sul piano tecnico o in un Ministero compiacente sul piano politico. di Claudio Maria Maffei Leggi...

Oss
Per le annualità 2022/2023 e 2023/2024 sono previsti 12 corsi per ciascuna edizione, di cui due riservati alla formazione degli adulti (corsi serali) e gli altri agli studenti del IV e V anno degli Istituti Professionali. Sono complessivamente 480 gli studenti che possono acquisire la qualifica, di cui 80 adulti. Aguzzi: .“Una risposta ai bisogni della popolazione ma anche un modo per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico”. Leggi...

Cosa ci insegna la bozza del nuovo Piano Socio Sanitario delle Marche

Gentile Direttore,
parafrasando con il dovuto rispetto la seconda parte del celebre incipit di Anna Karenina, la esperienza delle Marche insegna che ogni sanità regionale infelice è infelice a modo suo e, possiamo aggiungere, ci insegna molto sulla infelicità delle altre.

Ad esempio ci insegna molto la vicenda del nuovo Piano Socio Sanitario delle Marche, (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Caro Ministro Schillaci la sanità

Quello che sta succedendo nella sanità delle Marche ha dello sconcertante. La Giunta di centrodestra insediatasi due anni e mezzo fa la sta letteralmente sfasciando. Qui su Qs si alternano quotidianamente segnali e proposte di intervento. La (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Intelligenza artificiale e tecnologie
Così il ministro nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico all’Università Politecnica delle Marche: “Ogni evoluzione tecnologica è una grande opportunità da non sprecare e utilizzare in maniera appropriata. Occorre però un’attenta programmazione affinché le siano impiegate in modo idoneo e in setting assistenziali di riferimento adeguati” Leggi...

In arrivo oltre 2 milioni dal fondo autismo
Saltamartini: “Destinati soprattutto all’assunzione di personale per rafforzare la rete di diagnosi e cura. Sono previsti 1.343.953,53 euro, relativi al 2021 (50 milioni a livello nazionale), e per il 2022 802.713,21 euro (27 milioni complessivi) destinati ai tre centri di riferimento della nostra regione” Leggi...

Marche
Secondo Anaao Assomed l’agonia riguarda la sanità sia nele sue articolazioni territoriali che ospedaliere. Fissato l’incontro per martedì 28 marzo con i vertici della Ast Pesaro-Urbino. Rossini: “Sarà l’occasione nella quale ribadiremo il nostro fermo impegno per far sì che la sanità resti sempre pubblica e accessibile per il paziente. Non ci arrendiamo a questo logoramento e a questa deriva”. Leggi...

Nelle Marche nel 2022 il caro energia è
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. Nelle Marche l’aumento medio pro-capite è stato di 22,35 euro contro alla media italiana di 23,98 euro Leggi...

Marche
Il protocollo spazia dalla promozione di abitudini alimentari salutari e dell’attività motoria al contrasto del tabagismo e dell’uso di sostanze; dalla prevenzione dei comportamenti disfunzionali al cyberbullismo, e ancora sicurezza stradale, educazione all’affettività, attenzione alle tematiche ambientali. Insomma, “competenze per la vita”. Saltamartini: “Un solido programma che permette alle nuove generazioni di crescere al meglio”. Leggi...

Dermatite Atopica
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna ad Ancona. L’11 marzo la dermatologia degli Ospedali Riuniti, sarà aperta per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00 Leggi...

Ministro Schillaci per lei il DM 70, come per la Regione Marche, è
In realtà come le Marche, ma credo che lo stesso vaga per molte altre Regioni, le strutture ospedaliere per acuti sono troppe e sono troppe sia quelle che sono genericamente definite di primo livello che quelle di area disagiata. Come sono troppe di conseguenza le unità operative di molte discipline specie di area chirurgica che così disperse hanno casistiche al di sotto dei volumi minimi di attività previsti dal DM 70. di Claudio Maria Maffei Leggi...

8 marzo
Appuntamenti e servizi da oggi. Visite senologiche a Jesi e Senigallia con medici radiologi. Aperto il consultorio di Osimo. E poi valutazione tiroidea, possibilità di vaccinarsi contro l’Hpv e colloqui sul percorso gravidanza, l’allattamento, la corretta alimentazione con i dietisti, la sicurezza sul lavoro. Gli screening oncologici (colon retto mammella e cervice uterina) a Castelferretti e Loreto con la Croce Rossa. E non solo. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy