QS EDIZIONI
Sabato 02 DICEMBRE 2023
i
I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere usati in pazienti con pressione alta grave o non controllata (non trattati o resistenti al trattamento), o con malattia o insufficienza renale acuta grave (improvvisa) o cronica (a lungo termine). Leggi...

Array3
Il presidente Cattani: “Importante parlare anche di farmaci a innovatività condizionata e nell’arco del 2024 si potrà poi definire un progetto complessivo. Ma ora si deve chiudere nel miglior modo la legge di bilancio, aprendo un fronte di lavoro che vada a riconsiderare classi terapeutiche e contribuisca a ridurre carenze e ad aumentare la sostenibilità industriale” di B.D.C. Leggi...

spacer Aids. Cattani (Farmindustria): “Grazie a terapie ridotta mortalità dell'88%”  
i
Al Samsung District di Milano il dibattito promosso da Pharma Data Factory con Federfarma, Assofarm e gli stakeholder di settore sulle novità legislative in materia di monitoraggio dei consumi dei farmaci e sulle opportunità del sell-out Leggi...

Array5
Il documento riconosce inoltre la necessità di disporre di un pool più ampio di esperti che possano essere coinvolti per effettuare valutazioni scientifiche (come revisioni accelerate per farmaci promettenti) quando si verificano situazioni di emergenza sanitaria Leggi...

i
Uno studio esplorativo pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Oncology e condotta dall’Irccs Neuromed di Pozzilli (IS) in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese-Como, la Mediterranea di Napoli e la  Fondazione Umberto Veronesi Ets apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi per guidare  le decisioni terapeutiche prima di raggiungere la sala operatoria Leggi...

Array7
“Incoraggiamo fortemente i pediatri a basare le proprie decisioni sull'uso degli antibiotici seguendo le linee guida e i genitori ad essere consapevoli dell'importanza dell'uso appropriato degli antibiotici per preservarne l'efficacia nel tempo” Leggi...

i
Secondo una ricerca elaborata dal Politecnico di Milano sul network di scuole aderenti al progetto, la sanità per gli studenti rappresenta la priorità su cui è urgente investire (50% dei ragazzi) rispetto a temi come la transizione energetica e la digitalizzazione del Paese (che si fermano rispettivamente al 21,6% e 15,9% del campione) Leggi...

Array9
Nel nostro Paese si contano all’incirca 200 studi clinici su farmaci immunoterapici, mentre nel mondo ci sono oltre 40 vaccini anti-cancro a mRNA allo studio. Il Pascale di Napoli primo in Italia per l’arruolamento dei pazienti, ultimo ‘step’ prima dell’approvazione Leggi...

i
I ricercatori dell'Ateneo Vanvitelli e dell'Istituto Biogem hanno sperimentato in laboratorio una terapia basata sulla somministrazione di un farmaco già in uso per il diabete mellito, che offre nuove prospettive per i pazienti esposti, nelle prime fasi della vita, a una disfunzione renale e ad un alto rischio di ipoglicemia severa e poi a problemi di accrescimento osseo e complicanze elettrolitiche, quali acidosi metabolica e ipopotassiemia. LO STUDIO Leggi...

Array11
Complessivamente, i risultati dello studio condotto dall'Ecdc su sei paesi europei (Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Navarra (Spagna), Norvegia, e Portogallo) hanno indicato che le dosi di richiamo hanno ripristinato la protezione poco dopo la somministrazione, ma questa è diminuita rapidamente nel periodo fino a 24 settimane dopo la vaccinazione. "Questi risultati supportano chiaramente la politica di fornire booster aggiuntivi periodicamente per mantenere la protezione, soprattutto per le persone di età ≥80 anni". LO STUDIO di Giovanni Rodriquez Leggi...

i
Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma in Italia. I risultati di uno studio, condotto da ricercatori di Igag, Ift e Ifc del Cnr in collaborazione con sette università italiane, sono stati pubblicati su Scientific Reports. La ricerca sottolinea l’importanza di pianificare interventi globali di contrasto al cambiamento climatico, anche per salvaguardare la salute dell’uomo Leggi...

Array13
In Italia, su circa 9.000.000 di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, oltre 270.000 sono bambini e ragazzi con disabilità che necessitano di riabilitazione. Il modello, sempre più diffuso in tutto il mondo, sottolinea la centralità della famiglia nella vita del bambino e dell’adolescente con problemi di disabilità, e soprattutto della necessità del suo coinvolgimento attivo e partecipativo lungo tutto il percorso di cura
 
Leggi...


i
I risultati preliminari di uno studio in corso post-autorizzativo di sicurezza (PASS – Post Authorization Safety Study) hanno infatti evidenziato un ingiustificato ampio uso off-label del medicinale Atossisclerol in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. Leggi...

Array15
Approvata la rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Olaparib è un inibitore PARP messo a punto da AstraZeneca e MSD. Leggi...

i
L’Aifa ha approvato due nuove indicazioni per zanubrutinib, di BeiGene. Oltre che per la macroglobulinemia di Waldenström, il farmaco è ora disponibile per la terapia del Linfoma della Zona Marginale (LZM) e della Leucemia Linfatica Cronica. Leggi...

Array17
Inoltre i benefici dell’immunoterapia neoadiuvante si estenderebbero anche alla prevenzione delle recidive purtroppo ancora molto frequenti nei pazienti con melanoma in stadio III e IV operati (70/80%). Ascierto (Pascale): “Chiediamo ad Aifa di aggiornare le indicazioni” Leggi...

i
Casi in aumento rispetto ai 76 notificati la scorsa seettimana. Questi casi sono riferiti a quattro episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (41 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (38 casi con esposizioni in diverse parti della città metropolitana di Roma e 1 caso ad Anzio, per cui sono in corso indagini per verificare eventuali collegamenti epidemiologici). Leggi...

Array19
Uno studio USA, pubblicato da Neuropsychopharmacology, ha fatto emergere come esperienze di discriminazione vissute da una gestante possano avere conseguenze nel neonato a livello di circuiti cerebrali, determinando in particolare una più debole connettività tra l’amigdala e la corteccia prefrontale. Leggi...

i
“Chiediamo al Ministro della salute di continuare il lavoro intrapreso fin ora anche con noi e con le associazioni di pazienti e le società scientifiche, sia con l’adeguato aggiornamento Lea richiesto e sia, in osservanza della legge 40 del 2004, con adeguate campagne informative” ha detto l’avvocata e Segretaria dell’Associazione Leggi...

Array21
“Indispensabile ripartire con attività di screening rallentate dalla pandemia. Per l’Hiv ha determinato un ritardo diagnostico e ha allontanato l’eliminazione dell’Hcv in Italia entro 2030 come indicato dall’Oms” sottolinea Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali Leggi...

i
Oltre 350 bambini coinvolti nel percorso educativo, 16 mila copie della trilogia di fumetti con protagonista la cagnolina Ada distribuite gratuitamente, l’esperienza di Wheelchairs Football, il calcio giocato su sedia a rotelle, che ha visto i ragazzi con SMA sfidarsi in un minitorneo di calcio ospitato dalla Juventus. Sono alcuni dei “numeri” del bilancio della campagna educazionale “La SMAgliante Ada” sull’atrofia muscolare spinale che conclude il suo percorso triennale. Leggi...

Array23
Analogamente a quanto segnalato in diversi Paesi 6, anche in Italia, si osserva un aumento della prevalenza della variante d’interesse BA.2.86 (Pirola)(10,8% vs. 1,3% della precedente indagine), con un range Regionale/PA compreso tra 0% e  60%. In relazione alle evidenze disponibili, sia Eris che Pirola non sembrano essere associatate a rischi addizionali rispetto agli altri lignaggi del virus Sars-CoV-2 co-circolanti. Leggi...

i
Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. "L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili". Leggi...

Array25
La Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato Prezzi e rimborsi (Cpr), che in base alla prossima riforma confluiranno in un'unica Commissione scientifica ed economica (Cse), dovrebbero essere invitate a portare avanti le attività ordinarie fino al termine massimo previsto dalla legge di B.D.C. Leggi...

i
La rivista Cell Stem Cell pubblica uno studio su una sperimentazione clinica di fase 1, che apre finalmente la via agli studi clinici di fase 2, dedicandogli la copertina. Lo studio è stato coordinato dall’Ospedale Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano - Bicocca, Direttore Scientifico dello stesso Irccs, in collaborazione con Stefano Pluchino dell’Università di Cambridge (UK). Leggi...

Array27
“Diabetes Innovation Days”, la due giorni organizzata a Roma da Abbott, 24 e 25 novembre scorsi, e dedicata alla svolta organizzativa e tecnologica necessaria nella gestione del diabete di M.C. Leggi...

i
Di Mauro: “E' indicata per la fascia di età 2-18 anni. I bimbi vengono a vaccinarsi nei nostri studi spensieratamente, perché la formulazione nasale non è invasiva e dolorosa. Questo vaccino che dà una copertura ottimale contro il virus dell’influenza” Leggi...

Array29
Un innovativo trattamento a base di cellule staminali – contenute in un device impiantabile - per il diabete di tipo 1 può regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e ridurre la dipendenza dalle iniezioni giornaliere di insulina. È quanto emerge da uno studio condotto dalla University of British Columbia e dal Vancouver Coastel Health. Leggi...

i
"Abbiamo chiesto di fare confronti prima della pandemia. E le ondate che stanno vedendo ora, il picco non è così alto come quello che hanno visto nel 2018-2019. Non c'è un'indicazione sulla presenza di un nuovo agente patogeno. È un dato atteso. È quello che la maggior parte dei Paesi ha affrontato uno o due anni fa con la fine delle misure restrittive dovute al Covid", ha spiegato Maria Van Kerkhove (Oms) a Stat. Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy