QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
i
L’esperta alla guida dell'organo tecnico-consultivo dell'Agenzia interviene dopo la decisione del Cda di richiedere approfondimenti alle due commissioni, mancando nei dossier "precise indicazioni sulle fasce di età a cui concedere gratuitamente la pillola, sulle modalità di distribuzione e sui costi per il Ssn nei vari scenari di adozione della rimborsabilità". Secondo Popoli, infatti, l'istruttoria non è lacunosa, ma mossa da un principio condiviso con il CPR: rimborsare la pillola senza fasce di età di Barbara Di Chiara Leggi...

spacer Lorenzin (Pd): "Aifa faccia chiarezza su pillola, vogliamo vedere atti Cts e Cpr"   spacer Malavasi (Pd): "Da Aifa scelta politica, minata la sua indipendenza"  
Array3
Il gruppo di lavoro, che si avvale dell’esperienza di Rasi e Mennini e realizzato dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) in collaborazione con Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, si occuperà di focalizzarsi su 4 dei temi più rilevanti per il settore, ai fini di facilitare l’accesso alle terapie, soprattutto innovative, ai pazienti europei e italiani. Leggi...

i
Si tratta di un farmaco in grado di diagnosticare il cancro alla prostata durante la stadiazione primaria di pazienti ad alto rischio e nella stadiazione di pazienti con sospetta recidiva; e di un trattamento delle crisi epilettiche associate a un disturbo da deficit di chinasi 5 ciclina-dipendente, una malattia genetica definita da convulsioni che iniziano nell'infanzia. Leggi...

Array5
Con l’epidemiologo analizziamo le più recenti ricerche scientifiche che mostrano un collegamento chiaro tra rischio di sviluppare patologie neurodegenerative come Alzheimer e demenza ed elevate concentrazioni di particolato fine nell’aria. Dati troppo spesso ignorati nelle proiezioni realizzate su queste malattie di Gloria Frezza Leggi...

i
Pur con caratteristiche cerebrali simili ai pazienti con Alzheimer, gli ultranovantenni sono meno soggetti agli aspetti che indicano il declino funzionale del cervello, come la memoria e l’elaborazione del pensiero. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. Leggi...

Array7
Aumenta la spesa per la sanità digitale in Italia ma c’è ancora tanto da fare. Tra investimenti sulle infrastrutture e i servizi tecnologici, supporto alle aziende sanitarie e maggior coinvolgimento delle strutture sanitarie private, a che punto siamo? di Arnaldo Iodice Leggi...

i
Ciò fa seguito a una revisione del Chmp, che ha concluso che i benefici del medicinale non superano i rischi. La revisione ha esaminato i risultati dello studio Stand, che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Adakveo con placebo. Lo studio ha dimostrato che Adakveo non ha ridotto il numero di crisi dolorose che portano a una visita sanitaria. I pazienti trattati con Adakveo. Inoltre il numero di crisi è stato superiore rispetto al placebo. Leggi...

Array9
Si segna così l'inizio del processo di assunzione per il ruolo più alto del Centro. La nomina è prevista per un periodo iniziale di cinque anni, con una possibile proroga per un massimo di cinque anni. Il posto è disponibile dal 16 giugno 2024. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 giugno 2023, alle 12:00 CEST. Leggi...

i
Tutto grazie a una straordinaria tecnologia che consente al cervello di dare comandi diretti agli arti con la sola forza del pensiero creando una sorta di “ponte digitale”. Quando l’uomo, un 40enne olandese, pensa di camminare, gli impianti cranici rilevano l'attività elettrica nella corteccia, lo strato esterno del cervello. Questo segnale viene trasmesso e decodificato in modalità wireless da un computer che l’uomo indossa in uno zaino, che poi trasmette le informazioni al generatore di impulsi spinali. L’ARTICOLO SU NATURE. Leggi...

Array11
Si chiama IGG (Internet Gaming Disorder), è l’uso incontrollato della tecnologia, favorito anche dal malessere mentale che si è diffuso enormemente fra i giovanissimi con la pandemia. Le possibilità di prevenzione e intervento psicoterapeutico e farmacologico discusse dagli esperti. Presentati i nuovi dati sulle dipendenze ‘digitali’ dei giovanissimi italiani Leggi...

i
Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. LO STUDIO Leggi...

Array13
Un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio in vitro, ha osservato che la carenza di vitamina D nel circuito della dopamina influisce sullo sviluppo iniziale e sulla successiva differenziazione dei neuroni dopaminergici. Una disfunzione simile a quella osservata nei pazienti con schizofrenia. Leggi...

i
Nuovi dati inducono lo specialista, che nel novembre 2020 si ritrovò ricoverato per Covid-19 nel reparto che dirige all'ospedale di Legnano, a rilanciare il suo appello forte di nuove evidenze: "Bisognava aspettare a vaccinare chi aveva già avuto l'infezione". Leggi...

Array15
Dallo studio di Fase 3 CLEAR Outcomes e dallo studio osservazionale multinazionale SANTORINI emergono nuovi dati importanti a favore dell’ acido bempedoico. Nel primo studio il farmaco ha ridotto del 13% il rischio relativo di eventi cardiovascolari gravi in pazienti con ipercolesterolemia, mentre i dati dello studio SANTORINI suggeriscono che l’acido bempedoico potrebbe aumentare la percentuale di pazienti che raggiungono i target di colesterolo LDL definiti dalle ultime linee guida. Leggi...

i
Recenti studi americani hanno dimostrato la correlazione tra l'infezione da Herpes Zoster e le malattie cardiovascolari. Il virus della varicella che si riattiva in età adulta nella forma spesso nota come 'Fuoco di Sant’Antonio' aumenta infatti il rischio di questo tipo di complicanze, soprattutto nei pazienti a rischio. Un'analisi italiana conferma il quadro ed evidenzia la necessità di sensibilizzare medici e pazienti sul tema immunizzazione Leggi...

Array17
La decisione del Cda dell'Agenzia italiana del farmaco dopo il via libera dei mesi scorsi da parte dei comitati tecnici (Cpr e Cts) alla gratuità, con un costo per le casse dello Stato pari stimato in circa 140 milioni di euro, segue settimane di dibattiti e confronti interni all'ente regolatorio, in bilico fra l'allinearsi ad altri Paesi europei e ad alcune regioni italiane che già hanno intrapreso questa strada, e il 'peso' economico e politico della mossa di B.D.C. Leggi...

i
"La minaccia di un'altra variante emergente del Covid capace di causa nuove ondate di malattia e morte resta viva. E non si può escludere la minaccia di un altro agente patogeno emergente con un potenziale ancora più mortale. Quando la prossima pandemia busserà alla porta – e lo farà – dobbiamo essere pronti a rispondere in modo deciso, collettivo ed equo". Così il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Identificate nove malattie che potrebbero rappresentare un rischio per la salute pubblica Leggi...

Array19
Questo significa consolidare le cure palliative domiciliari e le cure palliative residenziali, garantire cure palliative in sede ospedaliera e consolidare e sviluppare i Centri specialistici. Fedigra: “L’impegno delle Regioni insieme al Ministero della Salute, è  fare il possibile per implementare e completare l’attuazione alla legge 38 e dare contenuti e gambe alla Riforma della medicina territoriale" Leggi...

i
Per l'evento, le due società scientifiche fanno il punto sui progressi della ricerca scientifica in ambito diagnostico e terapeutico, nonché sui nuovi decreti attuativi della legge 81/2020 che ha riconosciuto l’emicrania cronica come malattia sociale Leggi...

Array21
Attualmente, per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, i medici utilizzano misure come la valutazione della pressione sanguigna o dei livelli di colesterolo, ma alcune persone possono comunque andare incontro a eventi cardiovascolari anche in assenza di indicazioni rilevate da questi parametri. Tuttavia, l’analisi degli studi pubblicata da JAMA ha dimostrato che la TC è migliore della genetica nel prevedere il rischio. Leggi...

i
Ferdinando Carlo Sasso: "Nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, messo a punto dal lavoro congiunto di Società scientifiche e ministero della Salute - continua - ci sono indicazioni molto precise sulle caratteristiche di chi potrebbe beneficiare delle vaccinazioni che, rientrando nei Lea sono prestazioni gratuite e valgono per tutto il territorio nazionale. Si tratta di sensibilizzare il medico e di far rientrare queste pratiche nei percorsi terapeutici (Pdta)" Leggi...

Array23
Come affrontare la prossima stagione vaccinale all’insegna del virus dell’influenza e del virus Sars-CoV-2 con campagne di prevenzione, piattaforma a mRNA e strategie di sanità pubblica.  Il punto al corso Ecm che si è tenuto il 4 Aprile scorso simultaneamente in tre diverse città italiane, Torino, Roma e Napoli, grazie alla sponsorizzazione non condizionante di Moderna. di M.C. Leggi...

spacer Andreoni (Tor Vergata): Contro il Covid preservare immunizzazione e proteggere categorie più fragili VIDEO   spacer Icardi (Genova): "Vaccinazione anti Covid sarà stagionale come per l'influenza" VIDEO   spacer Ceddia (Moderna): "Potenziale tecnologia mRNA nel respiratorio, malattie infettive e altri settori" VIDEO  
i
Così il ministro nel suo intervento alla Conferenza nazionale dei Dispositivi medici in corso a Roma. Mennini (Sihta): “Cruciali il tema delle regole e governance”. Cicchetti (altems): “Collaborazione pubblico-privato per promuovere innovazione”. Trabucco Aurilio (Mesit): “Obiettivo Cndm è trovare soluzioni con tutti i protagonisti” Leggi...

Array25
Uno studio dell’Università di Göteborg ha fatto emergere come l'attività fisica regolare possa ridurre il sanguinamento negli individui che vengono colpiti da emorragia intracerebrale. La riduzione del sanguinamento è indipendente dall’area cerebrale colpita dall’emorragia. Leggi...

i
I risultati hanno rilevato che rispetto al periodo pre-pandemia l'aumento del tempo trascorso davanti a uno schermo ha riguardato complessivamente il 68,7% dei bambini e dei ragazzi. Nello specifico il tempo di esposizione è più che triplicato per motivi scolastici (da poco meno di un’ora al giorno a tre ore e mezza) e ha riguardato il 72% di bambini e ragazzi. Mentre per uso ricreativo l’uso è quasi raddoppiato (da un’ora e trequarti a tre ore) e ha riguardato il 49,7% dei soggetti. Leggi...

Array27
La metanalisi di un gruppo di esperti finalizzata a informare comunità medica e famiglie sull'importanza di sensibilizzare fin dalla più tenera età su come riconoscere un attacco di cuore e come intervenire correttamente per salvare una vita Leggi...

i
In uno studio pubblicato da Nature, un team di ricercatori della Harvard Medical School ha dimostrato che l'origine di alcuni tumori al seno è dovuta rimescolamento genomico che attiva i geni del cancro e accende la malattia. Lo studio ha evidenziato che l'ormone sessuale estrogeno – finora ritenuto solo un “combustibile” per la crescita del cancro al seno – può causare direttamente riarrangiamenti genomici che guidano il tumore. Leggi...

Array29
Sarà formalizzata a breve la Rete per la Sclerosi Multipla della Liguria, in realtà operativa già da qualche tempo. Ad annunciarlo l’assessore alla Salute Angelo Gratarola, che ha però messo in guardia sulla necessità di evitare che la realizzazione di modelli assistenziali sempre più specifici per determinate patologie possa portare all’isolamento dal resto del sistema di pazienti che invece, proprio per la complessità della loro condizione, hanno bisogno di una presa in carico multidisciplinare e integrata. Riflessioni condivise con Andreoli (Alisa), Serrati (Alisa), Inglese (Irccs San Martino), Rebesco (Regione Liguria), Beltramini (Ospedale San Martino). di Lucia Conti Leggi...

i
Queste cellule, secondo i ricercatori, non solo producono la molecola NPY che stimola l’appetito, ma rendono il cervello più sensibile a questo elemento, aumentando ulteriormente la voglia di mangiare. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Cell Metabolism. Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy