QS EDIZIONI
Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023
i
Casi in aumento rispetto ai 76 notificati la scorsa seettimana. Questi casi sono riferiti a quattro episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (41 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (38 casi con esposizioni in diverse parti della città metropolitana di Roma e 1 caso ad Anzio, per cui sono in corso indagini per verificare eventuali collegamenti epidemiologici). Leggi...

Array3
Uno studio USA, pubblicato da Neuropsychopharmacology, ha fatto emergere come esperienze di discriminazione vissute da una gestante possano avere conseguenze nel neonato a livello di circuiti cerebrali, determinando in particolare una più debole connettività tra l’amigdala e la corteccia prefrontale. Leggi...

i
“Chiediamo al Ministro della salute di continuare il lavoro intrapreso fin ora anche con noi e con le associazioni di pazienti e le società scientifiche, sia con l’adeguato aggiornamento Lea richiesto e sia, in osservanza della legge 40 del 2004, con adeguate campagne informative” ha detto l’avvocata e Segretaria dell’Associazione Leggi...

Array5
“Indispensabile ripartire con attività di screening rallentate dalla pandemia. Per l’Hiv ha determinato un ritardo diagnostico e ha allontanato l’eliminazione dell’Hcv in Italia entro 2030 come indicato dall’Oms” sottolinea Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali Leggi...

i
Oltre 350 bambini coinvolti nel percorso educativo, 16 mila copie della trilogia di fumetti con protagonista la cagnolina Ada distribuite gratuitamente, l’esperienza di Wheelchairs Football, il calcio giocato su sedia a rotelle, che ha visto i ragazzi con SMA sfidarsi in un minitorneo di calcio ospitato dalla Juventus. Sono alcuni dei “numeri” del bilancio della campagna educazionale “La SMAgliante Ada” sull’atrofia muscolare spinale che conclude il suo percorso triennale. Leggi...

Array7
Analogamente a quanto segnalato in diversi Paesi 6, anche in Italia, si osserva un aumento della prevalenza della variante d’interesse BA.2.86 (Pirola)(10,8% vs. 1,3% della precedente indagine), con un range Regionale/PA compreso tra 0% e  60%. In relazione alle evidenze disponibili, sia Eris che Pirola non sembrano essere associatate a rischi addizionali rispetto agli altri lignaggi del virus Sars-CoV-2 co-circolanti. Leggi...

i
Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. "L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili". Leggi...

Array9
La Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato Prezzi e rimborsi (Cpr), che in base alla prossima riforma confluiranno in un'unica Commissione scientifica ed economica (Cse), dovrebbero essere invitate a portare avanti le attività ordinarie fino al termine massimo previsto dalla legge di B.D.C. Leggi...

i
La rivista Cell Stem Cell pubblica uno studio su una sperimentazione clinica di fase 1, che apre finalmente la via agli studi clinici di fase 2, dedicandogli la copertina. Lo studio è stato coordinato dall’Ospedale Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano - Bicocca, Direttore Scientifico dello stesso Irccs, in collaborazione con Stefano Pluchino dell’Università di Cambridge (UK). Leggi...

Array11
“Diabetes Innovation Days”, la due giorni organizzata a Roma da Abbott, 24 e 25 novembre scorsi, e dedicata alla svolta organizzativa e tecnologica necessaria nella gestione del diabete di M.C. Leggi...

i
Di Mauro: “E' indicata per la fascia di età 2-18 anni. I bimbi vengono a vaccinarsi nei nostri studi spensieratamente, perché la formulazione nasale non è invasiva e dolorosa. Questo vaccino che dà una copertura ottimale contro il virus dell’influenza” Leggi...

Array13
Un innovativo trattamento a base di cellule staminali – contenute in un device impiantabile - per il diabete di tipo 1 può regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e ridurre la dipendenza dalle iniezioni giornaliere di insulina. È quanto emerge da uno studio condotto dalla University of British Columbia e dal Vancouver Coastel Health. Leggi...

i
"Abbiamo chiesto di fare confronti prima della pandemia. E le ondate che stanno vedendo ora, il picco non è così alto come quello che hanno visto nel 2018-2019. Non c'è un'indicazione sulla presenza di un nuovo agente patogeno. È un dato atteso. È quello che la maggior parte dei Paesi ha affrontato uno o due anni fa con la fine delle misure restrittive dovute al Covid", ha spiegato Maria Van Kerkhove (Oms) a Stat. Leggi...

Array15
La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso fotografa una crescita improvvisa rispetto ai dati dell’ultimo mese. L’età media dei pazienti con infezione in reparto è 77 anni e nel 76% dei casi presentano altre patologie. Migliore: “Ci attendiamo un aumento della circolazione dei virus respiratori, non abbassiamo la guardia e proteggiamo anziani e fragili con i vaccini” Leggi...

i
Quello italiano sarà l’ente capofila, con 200 partecipanti da tutta Europa. Jacardi, con 53 milioni di euro di contributo economico da parte della Commissione Europea, è ad oggi la seconda azione congiunta con il più alto cofinanziamento mai stanziato Leggi...

Array17
“La Valutazione Multidimensionale completa un percorso che parte dagli screening della fragilità, con gli strumenti già creati da Simg, e permette di riconoscere e trattare gli aspetti medici, psicologici e funzionali attraverso un Piano di Cura integrato e coordinato e con un attento monitoraggio nel tempo” sottolinea Pierangelo Lora-Aprile, Segretario Scientifico e Responsabile dell’Area Fragilità  Simg Leggi...

i
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), mangiare molti alimenti ultra-processati si associa a un rischio più elevato di sviluppare tumori del tratto aerodigestivo superiore. Gli autori di questo studio internazionale hanno analizzato i dati sulla dieta e sullo stile di vita di 450.111 adulti, seguiti per circa 14 anni. Leggi...

Array19
GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un'analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario Leggi...

i
A renderlo noto è l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sul suo sito. L’Allegato alla determinazione sarà regolarmente aggiornato in seguito ai lavori di revisione effettuati dal Tavolo Tecnico AIFA sull’uso clinico degli apteni per patch test o per modifiche produttive che impattano sulla disponibilità dei prodotti. Leggi...

Array21
Le esperte Staiano ed Esposito evidenziano come il vaccino possa essere un valido strumento anche per distinguere fra patologie spesso simili e soprattutto per evitare che si intasino studi medici e pronto soccorso in questa stagione invernale all'avvio di Barbara Di Chiara Leggi...

i
L'Agenzia italiana del farmaco rende disponibile il report sul monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo indicato. IL DOCUMENTO Leggi...

Array23
Un impegno annunciato da Farmindustria che prenderà avvio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre e sarà un’attività continuativa nel tempo. Leggi...

i
Un nuovo studio, condotto sul modello animale, ha messo in evidenza come le interazioni tra globuli rossi "invecchiati" e capillari cerebrali possono portare a microsanguinamenti cerebrali, identificando potenzialmente nuovi bersagli terapeutici per il trattamento e la prevenzione delle emorragie. Leggi...

Array25
Adottando il principio fondamentale della medicina, “primo non nuocere”, i medici europei si oppongono ”a un’ulteriore legalizzazione della cannabis” e sollecitano i politici a compiere sforzi per ridurre il consumo di questa sostanza da parte dei cittadini. Leggi...

i
Le autorità cinesi hanno attribuito questo aumento alla revoca delle restrizioni per il Covid-19 e alla circolazione di agenti patogeni noti come l’influenza, il micoplasma pneumoniae, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il SARS-CoV-2. Ma l’Agenzia Onu vuole vederci chiaro. Leggi...

spacer Gemmato: “Da Ministero massima attenzione”   spacer Bassetti: “Cina renda immediatamente trasparenti tutti i dati, no a stessi errori Covid”   spacer Burioni: “Comuni infezioni virali dell'infanzia non causano polmoniti o noduli polmonari”   spacer Pregliasco: “Nuovo virus poco probabile ma possibile”   spacer Gismondo: “Desta una certa attenzione. Non voglio usare la parola paura ma incrociamo le dita”  
Array27
“Il payback porterà il 58% delle aziende a ricorrere a licenziamenti nei prossimi 4 anni. Necessario agire oggi per rendere sostenibile ed efficiente il Ssn”, spiega il presidente Boggetti. Secondo un’indagine di Confindustria Dm l’incertezza generata dalla norma ha bloccato le assunzioni nel 61% delle aziende, causato licenziamenti (31%), ridotto gli investimenti in R&S (38%), avviato procedure di cassa integrazione (27%) e creato un rischio di insolvenza nel 37% Leggi...

spacer Boggetti (Confindustria DM): "Il Tar si esprima quanto prima sul payback"   spacer Derrico (Tavolo Gutenberg): "I punti di forza per migliorare la governance dei dispositivi medici"   spacer Marletta (Tavolo Guternberg): "Payback norma iniqua che va superata"   spacer Mandorino (Cittadinanzattiva): "Fare chiarezza sul payback in tempi rapidi"  
i
La realtà allarmante è che, senza un intervento immediato, la resistenza antimicrobica potrebbe causare fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050. Inoltre, questo onere ricade in modo sproporzionato sui paesi a basso e medio reddito, esacerbando le disuguaglianze sanitarie globali. Leggi...

Array29
La campagna,  promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 Associazioni di pazienti italiane, della Simit e dell’Icar prende le mosse da una ricerca condotta su 5mila persone con Hiv, che ha fatto emergere come persistano ancora paura dello stigma, difficoltà di comunicare la propria condizione di persona con Hiv e ad aderire tempestivamente alle terapie. Leggi...

i
Un team guidato di ricercatori della Weill Cornell Medicine ha utilizzato un approccio basato sull'Intelligenza Artificiale per scoprire i determinanti sociali della salute (SDoH) dei bambini. I ricercatori – utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico - hanno analizzato i dati di 10.500 bambini statunitensi, associando successivamente i determinanti sociali con gli outcome di salute. Leggi...

 
 
Studi e Analisi
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy