QS EDIZIONI
Giovedì 21 SETTEMBRE 2023
Vaccinazione influenza-Covid
L’assessore Saltamartini ha spiegato che i vaccini mRNA Pfizer, aggiornati alle nuove varianti Covid, arriveranno a partire dal 25 settembre. La somministrazione avverrà contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale. Le somministrazioni possono avvenire anch presso gli studi dei Medici di famiglia o dei Pediatri di libera scelta e nelle farmacie che aderiscono alla campagna vaccinale. Leggi...

Giornata mondiale Alzheimer
Nel Lazio, sottolinea il presidente della Regione, è stato definito il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le persone con demenza, coinvolgendo oltre ai medici specialisti anche le Associazioni dei pazienti e dei familiari. “Insieme alle famiglie si deve arrivare a non considerare l'Alzheimer come un nemico, ma come un problema che va affrontato e gestito. L'obiettivo è diffondere la cura, il rispetto per la dignità e speranza”. Leggi...

Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto
Il presidente su Facebook: “Siamo agli inizi di una rivoluzione nella sanità elettronica e connessa in cui la Puglia è protagonista. Il Policlinico di Bari ha dimostrato che siamo ai più alti livelli di eccellenza internazionale ed è questa la strada che dovremo perseguire. Questa esperienza sarà presentata nei congressi medici internazionali e contribuirà a regolamentare a livello europeo la gestione della telechirurgia”. Leggi...

Infermiere di famiglia
Ad annunciarlo il presidente Luca Zaia sui social: “Il suo impiego sarà prezioso per la gestione di persone fragili. L’attività degli infermieri di famiglia si rivolgerà alla presa in carico delle cronicità, a pazienti che non aderiscono ai trattamenti, che sono incapaci di autocurarsi, fragili, con età pari o superiore a 65 anni”. Leggi...

Prima volta al mondo: al Besta di Milano operato a 7 anni con risonanza a ultrasuoni 
Per la prima volta la tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound), una procedura mini-invasiva in grado di effettuare un intervento chirurgico di tipo lesionale sotto controllo diretto radiologico e con l’ausilio degli ultrasuoni. L’intervento ha evitato complicanze o esiti fatali per il piccolo paziente, un bambino già affetto da una distonia degenerativa (deficit di PKAN) su base genetica. Leggi...

Fibromialgia
Con il collegato alla finanziaria 2023 la Regione Sardegna ha implementato da 2 a 5 milioni di euro i fondi dedicati all’Irf. Piga: “Saranno soddisfatte tutte le domande pervenute ai Comuni dei cittadini che hanno fatto regolare richiesta entro lo scorso 30 aprile. Sappiamo che 800 euro all’anno non può essere una risoluzione definitiva, il nostro impegno continua affinché il sistema sanitario riconosca quanto prima la fibromialgia nei Lea”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Lombardia
La Giunta approva la delibera proposta da Bertolaso. Prevista anche la possibilità, per i medici in formazione, del conferimento di incarichi di assistenza primaria ad attività oraria (Continuità Assistenziale). Sarà inoltre possibile per i medici in corso di formazione specifica in medicina generale assumere contemporaneamente incarichi temporanei o provvisori di medico di assistenza primaria a ciclo di scelta e ad attività oraria. Leggi...

La proposta di Renzi (Italia Viva) al Pd: &ldquo
Proposta e polemica dell’ex premier: “Noi abbiamo un problema enorme: mancano 65 mila sanitari. E ha fatto bene Schillaci a chiedere 4,5 miliardi. Io ho un messaggio al campo largo - faccio fatica a chiamare sinistra una roba in cui c’è Conte – io dico: sulla sanità ci stiamo. Siamo pronti a lavorare insieme sulla sanità: mettete per iscritto che servono i 37 miliardi del Mes sanitario, e così tagliamo le liste d’attesa”. Leggi...

Sma
Bertolaso: “Mettiamo in atto cure che danno possibilità di avere una qualità di vita migliore rispetto a ciò che si dovrebbe sopportare se la malattia fosse diagnosticata all'emergere dei primi sintomi. Lo screening, obbligatorio per tutti i neonati riesce a intercettare fino a 50 malattie rare che altrimenti comprometterebbero la vita dei bambini appena nati e distruggerebbero la vita dei genitori”. Leggi...

Riforma Pronto Soccorso Lombardia
Per il capogruppo del M5S in Consiglio regionale, la “riforma” annunciata “contiene sì alcuni principi generali condivisibili - uno su tutti quello della presa in carico del paziente entro le otto ore - senza però riuscire a realizzare una fotografia dell’attuale situazione della rete di emergenza/urgenza e soprattutto senza fornire risposte adeguate ai problemi noti: mancanza di personale ospedaliero e posti letto. Siamo molto preoccupati”. Leggi...

West Nile
La donna presentava una condizione di fragilità preesistente causata da patologie croniche. Ad oggi sono 8 i casi di West Nile Virus accertati nel 2023 in provincia di Modena. All'aperto – spiega la Asl  -, soprattutto nelle ore serali e notturne, si consiglia di indossare preferibilmente indumenti di colore chiaro, che coprano anche le braccia e le gambe; evitare profumi e dopobarba; fare uso di repellenti cutanei. Leggi...

Debutta in Veneto l&rsquo
L’assessore Lanzarin: “il Veneto diventerà la prima Regione d'Italia a dotarsi di una nuova figura professionale infermieristica di grande rilievo e innovazione: l'Ifoc, Infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione dei bisogni di assistenza legati alla cronicità e alla fragilità”. Leggi...

Da razionalizzazione servizi ad assetto normativo &lsquo
In occasione del convegno “Ricerca di base e pratica clinica innovativa per affrontare le sfide dell’assistenza pediatrica” organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dalla Società Italiana di Pediatria e dall’Università di Roma “Sapienza”, si discute di come fronteggiare le diseguaglianze di salute e di come migliorare l’assistenza pediatrica Leggi...

Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche
La schiera di professionisti del Servizio sanitario nazionale, che affianca le Direzioni strategiche nella risposta ai bisogni di salute delle comunità, in una due giorni di confronto per definire i cardini di un Piano di comunicazione da declinare nei territori per la grande impresa del PNRR. Presenti tutti gli Ordini professionali del Servizio sanitario nazionale. Leggi...

spacer Naddeo (Aran): "Comunicatori essenziali nel contesto salute, i nuovi Ccnl danno giusto rilievo"  
Sardegna
Tra le novità spicca l’introduzione degli ‘indici di sofferenza’, i cui parametri sono riferiti alla carenza di personale nelle aziende sanitarie, che vincolano Ares ad indire i concorsi nelle sedi in cui gli organici registrano una maggior criticità. Sulla formazione dei medici, saranno attivate all’Università di Sassari la scuola di specializzazione di Pediatria (che si aggiungerà a quella di Cagliari) e quella in Chirurgia pediatrica (la prima in Sardegna). di Elisabetta Caredda Leggi...

Referendum sanità
In programma anche dieci giornate di mobilitazione nei territori, promossi dal Comitato promotore Referendum sanità lombarda: “Non ci fermiamo! Contro l'arrogante cancellazione del diritto al voto, ricorso al Tar e 10 giornate di mobilitazione nei territori dal 12 al 21 ottobre con manifestazione conclusiva a Milano e azione di mail bombing indirizzata ad Attilio Fontana”. Leggi...

Tra le Aziende ospedaliere della Capitale performance social al top per San Camillo, Umberto I, Gemelli e Bambin Gesù
Le top 3 pagine più performanti sono quella del San Camillo Forlanini con un engagement del 1,8% e un post interaction rate del 5,6%; quella del Policlinico Umberto I con un engagement dell'1,3% e un post interaction rate del 3%; quella del Gemelli con un engagement del 0,96% e un post interaction rate del 1,8%. Quella con più like sulla propria pagina Facebook è l'Ospedale Bambino Gesù (222k), seguito dal Policlinico Gemelli (88k). Leggi...

Referendum sanità
La proposta di referendum abrogativo su tre parti del testo unico delle leggi regionali in materia di sanità era stata sottoscritta da 117 cittadini, ma 45 dei 47 consiglieri hanno concordato sulla inammissibilità dei suoi quesiti, che conterrebbero “vizi insanabili”. Le opposizioni chiedevano la sospensione della procedura per riformulare la proposta in modo da renderà ammissibile, ma il loro Odg non è stato ammesso al voto perché ritenuto “non inerente con l’oggetto della discussione”. Leggi...

spacer I tre quesiti referendari  
Sicilia
Stanziati circa 7,4 miliardi. Il testo ora al vaglio della commissione Bilancio prima del voto in aula. D’Agostino (Ordine psicologi): “L’impegno economico, tra i più alti d’Italia previsti fino ad ora, dimostra una sensibilità politica verso il problema. L'istituzione dello 'psicologo delle cure primarie' rappresenta un passo significativo che andrà a beneficio della collettività". Leggi...

Covid
Lo ha comunicato all'inizio dei lavori pomeridiani della seduta di Consiglio regionale l'assessore al Welfare della Lombardia, Guido Bertolaso. Leggi...

Covid
“Le varianti in circolazione oggi non preoccupano come emerge dalle notizie che arrivano dal ministero della Salute. Tuttavia, dobbiamo monitorare la sintomatologia per capire quante persone tra i positivi possono aver bisogno del ricovero in ospedale” ha avvertito il presidente dell’Ordine dei medici di Roma Leggi...

Piemonte
Solo per quanto riguarda i medici, dal 2019 al 2021 sono quasi 250 quelli che hanno lasciato le strutture ospedaliere pubbliche. “Come sindacato intendiamo vigilare sulle promesse (2000 assunzioni entro il 2024) fatte dal presidente Cirio”. Leggi...

Parte &ldquo
Domenica 17 settembre una passeggiata di due ore tra le bellezze storico-artistiche-culturali di Roma con l’obiettivo di favorire il benessere e promuovere sani stili di vita nel territorio dei comuni della Regione. La manifestazione è inserita nella giornata Sport City Day 2023. Leggi...

Più
Donini ha presentato in commissione Sanità il progetto di legge. Nominati i relatori: per la maggioranza Zappaterra (Pd), per la minoranza Daniele Marchetti (Lega). In Commissione anticipati anche i bilanci previsionali 2023 delle Aziende sanitarie. Al momento il potenziale squilibrio complessivo si aggira sui 300 milioni di euro. Donini: “Non ci sarà bisogno di ricorrere a manovre straordinarie se lo Stato investisse quanto necessario”. Leggi...

Influenza e Covid
Un appello rivolto in particolare ai soggetti più fragili quello fatto dal presidente Eugenio Giani constatando, dati alla mano, un aumento dei casi nell’ultimo periodo: “Il Covid: nell’ultima settimana ha raggiunto punte di 336 contagi al giorno e 250 di media, quando nell’ultima metà di agosto non venivano superati i 150. Non è lo stesso Covid, a carattere letale, ma per le persone fragili è importante prevenirlo”. Leggi...

Rete ospedaliera Abruzzo
È la prima volta, sottolinea l’assessore, che una proposta di riordino completa l’iter ministeriale. “Un traguardo che ci riempie di orgoglio”. Previsti 4 ospedali Hub per le reti tempo dipendenti (L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo), 4 ospedali di I livello (Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto); 6 ospedali di base (Ortona, Popoli, Penne, Atri, Giulianova e Sant’Omero) e 2 presidi di area disagiata, sedi di Ps (Castel di Sangro e Atessa). Leggi...

spacer Schael: “Una rete che potrà essere modello per la revisione del DM70”  
Salviamo il Ssn
La Giunta regionale ha sottoposto all’approvazione del Consiglio una proposta di Legge da presentare Camere, proprio come già fatto da Emilia-Romagna prima e Toscana poi. Emiliano e Palese: “Dopo aver denunciato la mancanza di fondi a supporto del Ssn, occorreva dare un segnale forte. Una proposta che non ha uno spirito polemico nei confronti del Governo; al contrario, mira ad instaurare un dialogo costruttivo per tutelare un interesse collettivo che va al di là dei colori politici”. Leggi...

Lombardia, oltre 264 mln per cure a domicilio a 226 mila over 65 entro il 2025
Attualmente gli anziani assistiti a casa sono 92 mila. Nel 2025 le cure domiciliari arriveranno a coprire il 10% della popolazione over65enni, in linea con la media europea. Ma l'implementazione di questo progetto, sottolinea il Dg Welfare, Giovanni Pavesi, “non è un semplice adempimento alle indicazioni dell'Europa; fa parte integrante della nostra filosofia centrata sulla presa in carico e sul paziente”. Leggi...

 
 
Studi e Analisi
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy