QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
<em>Quali interventi per rilanciare il Ssn
Più risorse per il Fsn, interventi straordinari contro le criticità delle liste d’attesa e dei Pronto Soccorso, rideterminazione del fabbisogno di personale e valorizzazione del lavoro in sanità. Queste le proposte dell’assessore alla Salute della Puglia, che sottolinea come, tuttavia, alla base di tutto debba esserci ascolto da parte del Governo e la consapevolezza che “la salute è una priorità del Paese. Ma i segnali, a guardare i contenuti del Def, “non sono confortanti”. di Lucia Conti Leggi...

Alluvione
I termini di pagamento sono sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce: “Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo”. L’Enpaf ha già previsto interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all‘attività professionale e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa. Leggi...

Lazio
L’ex Direttore generale della Programmazione del Ministero guiderà la struttura. Righini: “Si tratta di un ruolo e di una responsabilità importante, affidata dal presidente Rocca, a una persona qualificata e di alto livello che ha sempre dimostrato una profonda conoscenza della macchina amministrativa regionale”. Leggi...

Lazio
Il presidente: “E’ fondamentale che per sfide come quelle che riguardano la sanità del Lazio, e che derivano da 30 anni di mancata programmazione, si attivi un dialogo costante e costruttivo. Per questo ho deciso di istituire un tavolo di confronto tra la Regione e le professioni sanitarie. Dobbiamo essere capaci di leggere, insieme, la complessità”. Leggi...

Cibo sintetico
Il presidente della regione: “Hanno condiviso la preoccupazione che già aveva espresso il Governo italiano. Difendiamo la tradizione e anche il lavoro nelle campagne, dove si rischia l’esodo, di fatto togliendo di mezzo gli allevamenti tradizionali per sostituirli con cibo con il quale ad oggi non esiste alcuna garanzia di salubrità e di sanità”, a Bruxelles “un voto importante di cui spero la Commissione tenga conto”. Leggi...

Milano
L’Associazione Onlus, Ali di Leonardo di Milano e il Comitato Case Popolari Molise – Calvairate - Ponti, inaugureranno domani l’ambulatorio di via Molise 47 a Milano. I cittadini, in particolare i più  fragili, anziani o in disagio economico, potranno usufruire di prestazioni come misurazione della pressione, glicemia, saturazione, iniezioni intramuscolo e ECG. Leggi...

Iss: &ldquo
Ecco le indicazioni del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle Malattie Infettive ISS: “Al momento non  sono segnalate situazioni particolari di rischio sanitario, è importante comunque sottolineare che è bene evitare alcuni comportamenti che favoriscono l’insorgenza di infezioni”. Leggi...

Cgil e Fp Cgil: &ldquo
“Auspichiamo che la Regione, nei futuri assetti del SSR, ribadisca la centralità e la peculiarità dell’Istituto e continui nell’investimento sul personale e sui servizi, evitando percorsi di depotenziamento ed indebolimento che si rifletterebbero sull’intero Servizio Regionale”. Leggi...

Principio di incendio al Pertini di Roma
Per precauzione sono stati allontanati temporaneamente i visitatori e gli operatori presenti, ma non ci sono stati danni a persone né a cose. Il principio d’incendio, di cui non si conosce ancora la causa, è stato domato con l’uso dell’estintore presente sul posto. La Asl fa sapere che “si escludono cause derivanti dai lavori in corso nell’area adiacente”. Leggi...

Salute pubblica
In occasione della Settimana Europea di Salute Pubblica, l’Ordine richiama alla necessità di “promuovere una collaborazione intersettoriale per affrontare le tematiche cruciali di sanità pubblica”. Anzitutto “è essenziale investire di più, incentivando screening, controlli e tutela della salute nei luoghi di lavoro”. Ma serve anche “una migliore comunicazione per far fronte a fenomeni come l’esitazione vaccinale”. Leggi...

Non autosufficienza
La proposta è di attivare, con la rete delle federazioni regionali, un tavolo di lavoro permanente sulla Non Autosufficienza per rafforzare lo scambio di informazioni ed esperienze / buone pratiche, tramite l’adesione e la partecipazione attiva delle Rsa alla vita associativa delle federazioni regionali, rafforzando concretamente, sui territori, l’integrazione sociosanitaria e  valorizzando, come meritano, i risultati raggiunti e le opportunità di cui sono portatrici. Leggi...

Carenza mmg
La consigliera chiede “un intervento urgente” per r coprire la domanda di medici in provincia e nei piccoli centri, ma anche per “sanare l’anomalia sul vasto territorio di Roma”, dove ai medici è consentito “aprire lo studio in qualsiasi zona”. Per Mattia non basta, infatti, garantire il corretto rapporto medici/abitanti, va assicurata la capillarità degli studi medici di Roma in modo da non lasciare zone della città scoperte. Leggi...

Defibillatori automatici
L’intento del gruppo PD è potenziare il territorio di dispositivi DEA salva-vita. Deriu: “Volgendo appello all’assessore Carlo Doria, ritengo utile nell’imminente compiere una mappatura della cardio-protezione in Sardegna, qualora non già disponibile. Sarebbe inoltre opportuno cogliere le esigenze dei Comuni e mettere tutti i dati a disposizione, anche attraverso l’eventuale coinvolgimento delle associazioni operanti nel settore”. di Elisabetta Caredda Leggi...

<em>Quali interventi per rilanciare il Ssn
Per l’assessore alla Salute dell’Umbria “vanno rivisti i criteri del riparto nazionale e maggiori finanziamenti per gli anziani”. Ma è anche “indispensabile tener sempre più conto dei diritti del personale” e “rivedere il DM 70 integrandolo con il DM 77, quindi con il territorio”. E poi “va affrontato a viso aperto il tema legato alla mancanza di medici e di personale sanitario” anche per garantire il funzionamento delle nuove Case della Comunità. di Lucia Conti Leggi...

Alluvione nel ravennate
Dal richiamo vaccinale per il tetano all'utilizzo di acqua corrente, gas e elettrodomestici in casa. E ancora, dal pericolo di muffe e spore ai consigli per l'abbigliamento, la pulizia, la disinfezione e la gestione dei rifiuti. Dall'Ausl Romagna una serie di raccomandazioni per evitare possibili impatti sulla salute causati dal contatto con acque alluvionali potenzialmente contaminate da sistemi fognari o sostanze chimiche. Leggi...

Psicologo di base è
Approvata all’unanimità, in Consiglio Regionale, la proposta di legge di Loredana Capone. Il servizio sarà realizzato da ciascuna ASL a livello dei distretti socio sanitari e svolto da psicologi liberi professionisti a rapporto convenzionale. La Regione Puglia dovrà istituire un Osservatorio regionale con funzioni di controllo, programmazione ed indirizzo. Previsto uno stanziamento di 450 mila euro per il 2023, che diventerà di 1,5 milioni per gli anni successivi. Leggi...

Alluvione in Emilia-Romagna
Il presidente della Società italiana di ortopedia e traumatologia, Alberto Momoli, esprime la disponibilità della Siot ad offrire supporto ai colleghi e alle strutture ospedaliere e medico-sanitarie. Alberto Belluati (Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna) ringrazia e spiega: “Nei prossimi giorni potrebbe verificarsi un aumento dei traumi per chi sta lavorando nel fango. Noi ortopedici saremo in prima linea, se ci sarò bisogno chiedereno aiuto”. Leggi...

Sulcis-iglesiente
La conversione del reparto di ortopedia da struttura complessa a struttura semplice dipartimentale, il mantenimento dell’apertura del punto nascita, il ripristino dell’attività del P.S. e quindi l’assunzione di medici e personale sanitario. Sono le richieste della segretaria della commissione Salute alla Regione. Doria chiarisce che ci sono problematiche, a cominciare dalla carenza di personale, ma anche requisiti da rispettare. di Elisabetta Caredda Leggi...

Precari Covid
I contenuti si applicano a tutte le aziende e agli enti del Servizio sanitario regionale, all’Ircss "Bonino Pulejo" e all’istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia. La Regione fa quindi sapere che “le procedure concorsuali avviate dalle aziende potranno essere definite solo in esito all'atto ricognitivo del fabbisogno del personale”. Leggi...

Liguria
L’assessore Gratarola ha incontrato la conferenza dei sindaci di Asl, a cui ha rivolto l'invito a “fare fronte comune con Regione per far comprendere ai cittadini la filosofia da cui nasce questo Piano” che si muove lungo due direttrici: “la riorganizzazione del territorio” e “il dimensionamento degli ospedali con le specializzazioni che devono essere presenti nella singola struttura considerata come parte di un sistema, in una visione corale, regionale”. Leggi...

<em>Quali interventi per rilanciare il Ssn
La Regione Valle D’Aosta è già impegnata su questo fronte, sia come strumento contro la carenza di personale, sia allo scopo di ottimizzare l’organizzazione e i servizi. “Potenziare la risposta territoriale e recuperare personale ospedaliero permetterà di risolvere a domicilio e sul territorio un maggior numero di fabbisogni e quindi di alleviare la forte pressione sul Pronto Soccorso”, spiega l’assessore. Su questo campo si gioca anche la lotta alle liste d’attesa. Leggi...

Chieti
I giornali citano i parenti e dicono che la donna è stata “trovata morta” sulla barella dove stanziava da 3 giorni. Il Codici presenta un esposto. Il primario Emmanuele Tafuri interviene: “Non posso accettare, pur nel rispetto del dolore, una ricostruzione dei fatti non veritiera, e respingo le accuse di aver lasciato la donna nell’abbandono. E’ un oltraggio al lavoro svolto ogni giorno in condizioni difficili, nei reparti e in PS, dove l’impegno è massimo da parte di medici, infermieri e Oss”. Leggi...

&ldquo
Storie che aiutano a scegliere. A Milano, presso la Sala Medicinema dell’Ospedale di Niguarda, si è svolto un incontro per conoscere la meningite e gli strumenti per contrastarla. Nel corso dell’incontro è stato proiettato il cortometraggio “Gli Altri”, realizzato dal Comitato Nazionale contro la Meningite, ispirato alla storia di Amelia Vitiello, che ha vissuto il dramma della perdita della propria bimba di 18 mesi a causa di un’infezione da meningococco B. Leggi...

Donazioni e trapianti: Tor Vergata diventa il polo di ricerca e formazione per la Repubblica di Albania
Attualmente nel territorio della Repubblica d’Albania non viene svolta attività di trapianto di fegato e pancreas e l’attività di trapianto di rene viene effettuata sporadicamente e nell’ambito della sanità privata. Grazie all’accordo, il Centro Trapianti di Tor Vergata costituirà il punto di riferimento per l’Albania per la ricerca, la didattica e la formazione del personale sanitario, ma anche per l’attività clinica di Donazione e Trapianto. Leggi...

Con l&rsquo
Grazie a due borse di studio finanziate dal centro neurologico pavese di eccellenza, due ricercatori hanno studiato lo sviluppo degli algoritmi di machine learning e deep learning per la previsione di biomarcatori quantitativi delle malattie dell’apparato muscolo-scheletrico. “In pochi secondi, fino a un massimo di dieci, è possibile ottenere informazioni accurate sulle proprietà dei tessuti patologici”. Leggi...

Trentino
Negli ultimi due anni 19,6 milioni di euro e 10,8 milioni una tantum. Il dato è fornito da Segnana, che ricorda il contratto sottoscritto con i sindacati, annunciando quindi la messa a disposizione di 5 milioni di euro del bilancio dell’Azienda sanitaria e 1 milione di euro dal 2023 sul bilancio provinciale e l’impegno a reperire circa 3 milioni di euro per realizzare il nuovo ordinamento professionale. 22 milioni di euro i bonus Covid. Leggi...

Alluvione in Emilia-Romagna
Riattivata l’energia elettrica all’ospedale di Forlì, tornata alla normalità anche l’attività chirurgica in tutta la Romagna, tranne che in provincia di Ravenna, dove si registrano disdette limitate ai casi non urgenti. Nessuna chiamata inevasa per la rete di emergenza-urgenza. Si stanno riprogrammando le visite specialistiche non effettuate o rimandate dagli utenti. Da oggi attivo in tutti i centri di accoglienza degli sfollati il servizio di assistenza psicologica che sarà esteso a tutta la popolazione nei prossimi giorni. Restano limitate difficoltà in ambito locale Leggi...

Alluvione in Emilia-Romagna
Sono ripartite quasi ovunque, anche facendo ricorso a gruppi elettrogeni o spostando i pazienti per garantirne la sicurezza. “Sempre assicurate, come nei giorni scorsi, le urgenze”, sottolinea la Regione. Ma per il personale sanitario è difficile raggiungere le strutture a causa delle interruzioni alla viabilità. Si lavora anche per assicurare l‘approvvigionamento di farmaci. Leggi...

Lombardia
In commissione Sostenibilità sociale, Casa e Famiglia, l'assessore ha posto al centro l’impegno di far crescere il numero di cittadini lombardi curati a casa dagli attuali 110.000 a oltre 226.000. In commissione Salute ha invece fatto il punto sulla realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità e delle Centrali Operative Territoriali: “Raggiunto l’obiettivo previsto dal Pnrr di realizzare il 40% delle Case e degli Ospedali di Comunità entro il 2022”. Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy