QS EDIZIONI
Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023
PMA
La Direttrice del Centro Pma del San Filippo Neri commenta i dati preliminari di uno studio che mostra come l’infertilità precoce potrebbe essere dovuta a possibili interferenti endocrini come il nucleare post Chernobyl. “Servono approfondimenti, ma è un dato che va a scardinare quel luogo comune secondo cui oggi l'infertilità è dovuta all'aumento dell'età media in cui le donne scelgono una gravidanza", spiega Pacchiarotti. Leggi...

Ospedale Civile di Venezia
Non nasconde le sue preoccupazioni il presidente dell’Omceo di Venezia sul destino dell’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, determinato da carenze di medici, con un circa un 30% pensionabile nei prossimi anni, e un Pronto Soccorso tirato all’osso. “Specifiche indennità devono essere immediatamente previste e dei benefit per chi ha intenzione di lavorare a Venezia centro storico. O le criticità aumenteranno per tutti i cittadini e per tutti noi” di Endrius Salvalaggio Leggi...

Sicilia
Si tratta di un avviso pubblico "aperto" (cioè senza scadenza) rivolto ai medici dell’Unione europea ed extracomunitari. Il fabbisogno di personale ammonta a 1.494 unità. Schifani: “Misura straordinaria per garantire il diritto alla salute” ma anche per “ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”. Per Schifani servono però anche provvedimenti di carattere strutturale: “Già avviato un dialogo Schillaci per rivedere il numero chiuso a Medicina”. L’AVVISO Leggi...

spacer De Luca (M5S): “Schifani pensi a frenare con incentivi la fuga in atto verso il privato”  
Prescrizione infermieristica
Al Forum Risk Management proficuo confronto tra Ordini del Medici e delle Professioni Infermieristiche, Asl e Regione Toscana per l’avvio della sperimentazione. “Parlare di questo tema senza tabù è già un successo. Adesso dobbiamo lavorare per dare concretezza a questa volontà”, commenta il presidente dell’Opi di Arezzo e della Toscana, Giovanni Grasso. Il primo passaggio dovrebbe essere quello della prescrizione dei dispositivi. Leggi...

Vaccini
Il totale delle somministrazioni effettuate in Lombardia, a oggi, ammonta a 1.457.297 per il vaccino antinfluenzale e 303.738 per l’anti Covid. Lucente: “Alla stazione di Milano Cadorna 304 i vaccini antinfluenzali e 241 quelli anti covid” Leggi...

Lazio
Completato il piano di rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e l’incremento delle competenze digitali del fascicolo sanitario elettronico 2.0. Leggi...

Tumore prostata
In poco tempo sono state prenotate tutte le visite disponibili. “I cittadini hanno dimostrato di capire l’importanza della visita urologica preventiva”, commenta l'assessore. Regione Lombardia attiverà, nel primo quadrimestre del 2024, lo screening alla prostata garantendo ai cittadini controlli specifici in base ad un’analisi dei principali indicatori per il tumore della prostata. Leggi...

Obi Pediatrica solo nel 35% degli ospedali del Sud
I risultati preliminari della indagine nazionale sulla emergenza-urgenza pediatrica in Italia, condotta da Simeup in collaborazione con Società Italiana di Pediatria (SIP) e SIPO, Società Italiana di Pediatria Ospedaliera, presentati al XVII Congresso Nazionale della SIMEUP che si è aperto ieri a Roma Leggi...

E-R
Tasse regionali ferme per il nono anno consecutivo e 141 milioni di euro di risparmi per i cittadini dell’Emilia-Romagna (+41 milioni sul 2023): dalle prime visite specialistiche per le famiglie ai bus e treni regionali gratuiti per gli studenti. Bonaccini-Calvano: “Una manovra virtuosa e solida, nonostante il post alluvione e 45 milioni di euro chiesti dal Governo per l’equilibrio dei conti pubblici nazionale”. Leggi...

Violenza sulle donne
L’Istituto superiore di Sanità presenta gli ultimi sviluppi del Progetto EpiWe, condotto con l’Università di Milano, che ha già messo in evidenza come la violenza sia in grado di modificare mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita. “Studiare l’intero epigenoma potrebbe essere predittivo per gli effetti a lungo termine della violenza, mettendo in luce l’origine delle patologie non trasmissibili”, spiegano i ricercatori. Leggi...

Violenza sulle donne
“L’individuazione di qualsiasi campanello di allarme nel corso dell’assistenza ostetrica, soprattutto se effettuata al domicilio della donna, dovrebbe indurre l’Ostetrica a sospettare una violenza in atto, ad approfondire e attivare la rete per tutelare la donna”. Per questo la Fnopo ritiene “stringente la necessità di proseguire l’iter legislativo del Disegno di  legge n. 2076 presentato nel  2021 “Istituzione della figura professionale dell'ostetrica di famiglia e di comunità”. Leggi...

Federsanità
Nel corso dell’Assemblea dei Direttori generali di Asl, AO e AOU in corso al Forum Risk management di Arezzo, la riflessione del Coordinatore del Forum dei direttori generali di Federsanità sui temi del cambiamento, del nuovo ruolo sociale e delle responsabilità del direttore generale delle aziende sanitarie pubbliche. IL DOCUMENTO Leggi...

Influenza
Nel Lazio sono oltre 42mila le vaccinazioni antinfluenzali pediatriche effettuate dall’inizio della campagna vaccinale. “Un buon incremento”, sottolinea la consigliera dell'Omceo evidenziando che “la vaccinazione è importante non solo per ridurre la circolazione dell'influenza, ma anche come arma per combattere l'antibiotico resistenza, perché i bambini sono tra le categorie che assumono più frequentemente antibiotici impropri quando si ammalano”. Leggi...

Marche, nuove Linee Guida per i PS
Per l'assessore Saltamartini “ancora troppi pazienti si rivolgono ai PS”, ma per godere degli “effetti sperati” della riorganizzazione del territorio e dall’aumento delle borse di studio per la medicina generale “serve ancora tempo”. Intanto, per snellire i PS e garantire la qualità dell’assistenza, si punterà anche a una più chiara definizione dei codici di Triage e all’attivazione di protocolli condivisi per il Fast Track. Leggi...

Esperienze Digitali: All'AO Brotzu di Cagliari il Progetto RED,
La Sardegna paga un prezzo altissimo al diabete mellito: infatti è la regione che presenta il più alto numero annuale di nuovi casi di diabete di tipo 1 (circa 700 nuovi casi che richiedono quattro somministrazioni giornaliere di insulina per la sopravvivenza), poiché l’incidenza del diabete infanto-giovanile è di oltre 50 casi per 100.000 abitanti (nella fascia d’età 0-30 anni), mentre nel resto d’Italia i nuovi casi annuali registrati si aggirano intorno a 6-7 per 100.000 abitanti. Nel resto del mondo questi numeri vengono raggiunti solo dalla Finlandia. Questa la cornice dell'esperienza digitale del Brotzu di Cagliari. di E. Siotto Pintor, Roberta Sulis Leggi...

Liguria
Via libera con 19 voti a favore (maggioranza) e 12 contrari. Toti: “Piano ambizioso e coraggioso di cui la nostra sanità ha bisogno”. Gratarola: “Le principali innovazioni sono il concetto di ‘One Health’, la nuova vision del territorio, il ruolo dei distretti, il nuovo sistema informativo e lo sviluppo della tecnologia digitale nella sanità, il potenziamento della rete ospedaliera e la ridefinizione della mission delle strutture, le novità legate al sistema di emergenza-urgenza”. Leggi...

Schillaci ieri in visita a Milano e Pavia
Il ministro si è recato prima al San Matteo di Pavia e poi, a Milano, al Buzzi, a Niguarda, al Policlinico e alla Macedonio Melloni. Ad accompagnarlo, l’assessore al Welfare Guido Bertolaso, che ha commentato: “La Lombardia è al fianco del ministro e, come nel passato, riuscirà a dimostrate, con contributi concreti, che la sanità pubblica del nostro Paese rappresenta una eccellenza in grado di dare sempre sostegno a chi ne ha bisogno”. Leggi...

Ricerca: per Irccs S
Sono i numeri che la Fondazione Santa Lucia Irccs ha presentato oggi in un evento a cui hanno partecipato il ministro della Salute Orazio Schillaci e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Leggi...

spacer Schillaci: “Una struttura di eccellenza”   spacer Rocca: “Fondazione Santa Lucia non chiuderà”  
Migranti
La ricerca è stata proposta dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e condotta in collaborazione con l’Uoc Salute Migranti Asl Rm2, la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, le Università di Napoli Federico II, Cattolica del Sacro Cuore di Roma e New York University. Caroppo: “Si tratta di restituire dignità e soggettività alla persona migrante”. LO STUDIO Leggi...

Violenza sulle donne
Nel solo 2023 l’ospedale ha inserito nel percorso rosa 162 pazienti; in 11 casi sono state segnalate violenze sessuali e quest’anno, per la prima volta, sono stati registrati episodi di violenza sessuale su 2 uomini. In alcuni casi solo l’esperienza degli operatori ha permesso di capire che alcuni atteggiamenti delle donne che accedevano al PS si nascondevano fenomeni di prolungata violenza psicologica. Leggi...

Inaugurato a Bari il Centro di Eccellenza per la Robotica Riabilitativa dell'IRCCS Maugeri
Il progetto mette al servizio di pazienti con menomazioni delle funzioni sensoriali, motorie o cognitive percorsi riabilitativi innovativi e personalizzati. Saranno creati nuovi percorsi accademici e opportunità professionali per attrarre e sostenere talenti nell’ambito della ricerca e sviluppo di soluzioni robotiche e tecnologiche integrate digitali. Attesa importanti ricadute anche in termini socio-economici per il territorio. Leggi...

Fisioterapista di Comunità
La fisiatra delegata dell’Anf interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato, che si è pronunciato favorevole al ricorso del Simmfir sull'annullamento della delibera dell’Ausl Toscana Centro, relativa al modello sperimentale assistenziale ‘Fisioterapista di Comunità’. “Il ruolo del fisiatra deve essere adeguatamente riconosciuto per garantire la qualità e l'efficacia delle cure riabilitative per i pazienti, in particolare nei casi di cronicità”, dice Bonaiuti. di Elisabetta Caredda  Leggi...

Guerra Russia-Ucraina
Finanziamento della Regione e sostegno di Assolombarda al progetto attuato dalla Fondazione Soleterre, che ha come capofila Cesvi. Cinque figure specializzate nell’aiutare i pazienti pediatrici anche con traumi relativi al conflitto arriveranno dall’Ucraina in Italia per completare la formazione in due ospedali di Pavia, l’Irccs Policlinico San Matteo e l’Ics Maugeri. Leggi...

Vaccini Covid
L’estensione della campagna dopo la consegna di ulteriori dosi da parte del Ministero. Giani e Bezzini: “Abbiamo voluto garantire prima di tutto copertura alle categoria target”. La campagna di vaccinazione è stata infatti organizzata tenendo conto delle disponibilità graduale delle dosi. Per prenotare la vaccinazione  accedere alla piattaforma https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home. Leggi...

San Camillo, restyling del Pronto Soccorso pediatrico grazie alla As Roma
I lavori grazie al supporto della AS Roma e al contributo degli stakeholders del Community Network giallorosso, con l’obiettivo di rendere meno traumatico l'impatto per i piccoli pazienti ricoverati. L’iniziativa di riqualificazione ha interessato anche la “Sala dell’Ascolto”, uno spazio protetto per i minori vittime di abusi o coinvolti in procedimenti giudiziari. Leggi...

Vaccini antinfluenzali e Covid gratis per tutti in Lombardia
Sarà possibile prenotare le somministrazioni contro l’influenza e il Covid-19 attraverso il portale della Regione, indipendentemente da età, condizione di salute o categoria di rischio. L'assessore invita tutti i cittadini alla vaccinazione: “Ad oggi l'influenza non è un problema, ma sappiamo benissimo che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi lo diventerà”. Leggi...

Pa di Trento
Prende il posto di Stefania Segnana, che esce dalla Giunta. Per Tonina, invece, si tratta di un nuovo incarico, essendo stato assessore all’Urbanistica, ambiente e cooperazione con funzioni di vicepresidente nel precedente mandato del presidente Maurizio Fugatti. Vicepresidente della nuova Legislatura sarà invece Achille Spinelli, confermato anche assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Leggi...

Liste di attesa
Nove medici su dieci del servizio sanitario regionale hanno un rapporto di esclusività con le proprie aziende. Di questi solo il 40% svolge attività professionale intramuraria e tra, di loro, uno su tre ha aderito agli istituti addizionali di produttività aggiuntiva per l’abbattimento delle liste di attesa. Da qui la messa in campo di un sistema premiante. Leggi...

Salute mentale
Il governatore al convegno nazionale della Sipis ospitato nella sede della Regione. “Con la riorganizzazione in atto – ha aggiunto Rocca - vogliamo investire sui Dipartimenti di Salute Mentale. L'obiettivo è che il ruolo dello psicologo all'interno del Ssn possa avere lo spazio che merita in una società così complessa”. Leggi...

 
 
Studi e Analisi
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy