QS EDIZIONI
Sabato 26 APRILE 2025
Funerali Papa Francesco
Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, Ares 118 ha organizzato 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team Unidec (Unità di decontaminazione campale). Dalla Protezione civile nazionale altre 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini Leggi...

Puglia
Nell'impugnare la legge regionale, il Governo ha sostenuto che la norma avrebbe determinato una modifica della pregressa programmazione sanitaria e un significativo aumento delle spese a carico del bilancio pubblico Leggi...

Mutazioni genetiche
Le pazienti con mutazione genetica presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori ginecologici e mammari. Pirola (Dir. Sanitario): “La nuova sala operatoria dedicata permetterà di ottimizzare i tempi di intervento e garantire un’assistenza multidisciplinare all’interno di un percorso strutturato, che integra il lavoro di ginecologi oncologi, chirurghi senologi e plastici, anatomia patologica, radiologi, genetisti e psicologi”. Leggi...

Trapianti
Si è trattata di una donazione a cuore fermo. “Una meta importante perchè mai era stato trapiantato il fegato di una persona così avanti negli anni. Va anche ricordato che la donazione a cuore fermo è una tecnica messa a punto dalla Cardiochirurgia dell'Azienda diretta dal prof. Gino Gerosa”, sottolinea l’Aou di Padova. Zaia: “Nuovo traguardo che conferma la forza del nostro sistema”. Leggi...

Sardegna
15 milioni stanziati per la medicina generale per rilanciare la Sanità territoriale, dando incentivi aggiuntivi anche ai medici che prestano assistenza nelle zone disagiate. Sull’allarmismo degli esponenti Pais (Lega), Sorgia (Misto) e Maieli (FI) sui tagli alla ASL 1 con ripercussioni sull’assistenza sanitaria, Bartolazzi replica: “Nessun rischio per il sistema sanitario sassarese: ci sono 20 milioni in più, non in meno, per Sassari e provincia”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Al Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo 
Proveniente da Trento, la bimba era affetta da una neoformazione (poi identificata come neuroblastoma) localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro. La lesione è stata raggiunta mediante un accesso transparotideo esterno e rimossa integralmente, senza coinvolgimento delle strutture nervose e vascolari adiacenti. Leggi...

Liste d&rsquo
Secondo Zaia “sul fronte delle liste d'attesa immaginare che ci sia questa nuova figura, il commissariamento da parte dello Stato, sicuramente è un'azione molto popolare nei confronti dei cittadini. Ma spieghiamo ai cittadini che se lo Stato fosse così bravo a gestirle, ci sono due ragioni già commissariate come Molise e Calabria, e non è già tutto risolto” Leggi...

Denatalità
La proposta di legge per diffondere l‘utilizzo del test per la fertitlià è stata presentata in Consiglio regionale da Nazzareno Neri (Noi Moderati): “Il nostro scopo è quello di tutelare le donne, dando loro uno strumento in più per decidere quando avere un bambino”. Prevista anche l'istituzione di un open day per offrire, una volta all'anno, test gratuiti a tutti le donne. Il finanziamento annuo proposto, per il 2024, è di 80mila euro.  IL TESTO Leggi...

Roma
La donna, 63 anni, era affetta da un raro e aggressivo leiomiosarcoma, che si estendeva dall’addome al torace, invadendo fegato e aorta. L’operazione eseguita otto mesi fa, ma resa nota solo ora dopo la conferma della guarigione clinica della paziente. Il Dg Aliquò: “Non è solo una vittoria medica, ma la prova concreta di come l’integrazione tra competenze umane e innovazione tecnologica possa spostare i confini della medicina”. Leggi...

Liste d&rsquo
“Se non abbiamo il coraggio di vedere la situazione della sanità, affrontandone i nodi reali al di là delle polemiche politiche, questa non cambierà mai”, la posizione del presidente della Lombardia. Tra le criticità individuate, “il paradosso della crescita della domanda anche a fronte di un aumento dell'offerta, un cane che si morde la coda”. E poi “il problema della carenza dei professionisti è serio ed è figlio di una mancata programmazione”. Leggi...

Liposarcoma di 40 kg rimosso al Campus Bio-Medico di Roma
L’intervento, su un paziente di 56 anni, è stato eseguito dal responsabile dell’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli Sergio Valeri e dalla sua equipe. Il paziente sta proseguendo le cure post-operatorie. Sormani: “Si tratta di un intervento straordinario che conferma il percorso di costante crescita in cui è impegnato il nostro Policlinico, anche nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli”. Leggi...

Liste d&rsquo
L'assessore ha partecipato ieri al summit delle Regioni a Roma. "Occorre una leale collaborazione tra Regioni e ministero per valorizzare strumenti e risorse utili ad aggredire il problema e a dare risposte ai cittadini”. E sui risultati raggiunti dalla Basilicata, dice: “Un risultato che non arriva per caso ma frutto di un lavoro di squadra tra la regione, aziende sanitarie e professionisti del settore”. Leggi...

Sardegna
Il paziente, 53 anni, è stato dimesso ed è sotto monitoraggio. Verbo: “L’intervento è durato alcune ore e si è concluso senza complicanze. Ora il paziente affronterà un percorso terapeutico post-operatorio, basato sulle analisi istologiche”. Giannico: “Il risultato, raggiunto grazie alla grande professionalità dei nostri medici, rappresenta anche il contributo significativo che la nostra struttura sta apportando alla riduzione della mobilità passiva sanitaria”. di Elisabetta Caredda  Leggi...

La Lombardia stanzia oltre 200 milioni di euro per il potenziamento degli ospedali
Previsti anche 11 sistemi robotici nelle Asst lombarde . Bertolaso: “Questo intervento rappresenta un passaggio fondamentale per rafforzare e innovare il nostro sistema sanitario. Fondi destinati a migliorare infrastrutture, tecnologie e servizi, con un'attenzione particolare alla sicurezza, all’accessibilità e alla modernizzazione delle strutture esistenti” Leggi...

Medicina territoriale
Grazie alla formazione e agli strumenti messi a disposizione, i medici di medicina generale potranno eseguire direttamente una serie di esami che, fino ad oggi, comportavano lo spostamento del paziente verso strutture ospedaliere o il pronto soccorso. Ciò consentirà una gestione più tempestiva ed efficace, soprattutto nei contesti più periferici o per i pazienti fragili. Leggi...

Lazio
“Ci siamo rimboccati le manichee” e “chiuso l'esercizio finanziario 2023 con 32 milioni di euro di utile e il 2024 con 40 milioni di euro di utile. Tutto questo ha consentito di creare le premesse per l'uscita dal piano di rientro dal debito”, ha detto Rocca. Un percorso che consentirà anche la riduzione della pressione fiscale: “Ho sempre dato l’orizzonte del 2027 per farlo, ma già siamo al lavoro per cominciare dal prossimo anno”. Leggi...

Farmacia dei servizi
L’accordo, che avrà durata fino al 31 dicembre 2026, è finalizzato a stabilire interazioni stabili fra farmacie e Biologi. Ad esempio, le farmacie di comunità potranno offrire ai cittadini servizi quali consulenza nutrizionale e dietetica, in aggiunta all’esecuzione di prelievi di sangue capillare e tamponi, come stabilito con il Protocollo di intesa con l’Ordine dei Biologi. Leggi...

Liste d&rsquo
La delibera, proposta dall'assessore al Welfare Guido Bertolaso, ha l'obiettivo di ridurre i tempi di attesa per le prestazioni di ricovero non urgenti, garantendo l’accesso prioritario alle cure secondo criteri clinici Leggi...

Pubblico e privato
Per la Regione le sperimentazioni gestionali rappresentano una leva strategica per “innovare l’organizzazione dei servizi sanitari, con la possibilità di attivare forme di collaborazione pubblico-privato, anche attraverso la costituzione di società miste o mediante convenzioni”. Il Ddl disciplina le modalità autorizzative, i contenuti minimi della progettualità, i criteri di selezione dei partner privati, le forme di controllo e valutazione. Leggi...

Fabi a Schillaci: &ldquo
L'assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione Salute delle Regioni al Ministro: “Nei finanziamenti ordinari che vengono forniti alle regioni sono contenute anche quelle risorse destinate all'abbattimento dei tempi d'attesa, ma nell'ultimo documento economico finanziario si è persa anche quella destinazione specifica”. Leggi...

Liguria
Al via il corso per formare i primi 80 facilitatori dedicati a fornire informazioni e assistenza ai familiari dei pazienti ricoverati nei Pronto Soccorso. L’obiettivo è offrire un aiuto ai famigliari ma anche supportare il lavoro di medici e personale sanitario che si trovano spesso a gestire numerose richieste di informazioni, nonché prevenire quelle situazioni di stress emotivo che potrebbero sfociare in un’aggressione verbale o addirittura fisica Leggi...

Spesa per personale
La questione, sollevata dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio nell’ambito dell’esame del bilancio dell’Asl Roma 1, ha riguardato l’interpretazione del decreto-legge 35/2019. In particolare, si è chiesto se il tetto di spesa per il personale debba essere verificato a livello di singola azienda sanitaria o sull’intero aggregato regionale. La risposta della Corte è netta: il limite deve essere riferito all’intero Ssr, con la Regione responsabile del governo complessivo della spesa. LA DELIBERA Leggi...

spacer Fiaso: “Da Corte Conti svolta che rafforza il Ssn”  
Fine Vita
Un testo è già depositato in Consiglio regionale. Todde: “I consiglieri hanno già da tempo cominciato a discutere del tema, vorremo seguire l’iniziativa della Toscana e rafforzare il dibattito in conferenza Stato Regioni”. Comadini (PD): “La proposta di legge sul fine vita è una questione di dignità della persona”. Tedde (FI): “Non si può rischiare di varare discipline legislative regionali contrastanti e multiformi, necessario insistere su un percorso condiviso in parlamento”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Basilicata
Soddisfatto l'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: “Sottoscritto un accordo frutto di dialogo, ascolto e responsabilità condivisa. Un’intesa che, dopo lunghi anni d’attesa, pone le basi per rafforzare il ruolo della medicina generale all’interno del sistema sanitario lucano". IL DOCUMENTO  Leggi...

spacer Smi: “Air segna svolta storica per la medicina generale in Basilicata”  
Donazione organi
Tecnico di Neurofisiopatologia, ricorda il presidente della Commissione d’Albo, Maurizio Vergari, “è la figura professionale incaricata di eseguire l’elettroencefalogramma per l’accertamento di morte encefalica”. Un professionista, sottolinea Diego Catania, presidente dell’Ordine interprovinciale Tsrm e Pstrp, che “riveste un ruolo insostituibile nell’iter del trapianto di organi, contribuendo a uno dei processi più virtuosi del Ssn”. Leggi...

Fine vita
È la seconda regione d’Italia dopo la Toscana ad offrire questa possibilità. Un passo in avanti reso possibile grazie all’approvazione di un ordine del giorno in Consiglio Regionale, presentato dalla consigliera Alice Ravinale, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, su iniziativa della Cellula dell’Associazione Luca Coscioni di Torino. Leggi...

PS
L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa nei PS attraverso una gestione più rapida ed efficiente dei casi a bassa complessità, che vengono in carico, in un'area dedicata del Pronto Soccorso, da un infermiere con una specifica formazione e seguendo protocolli predefiniti. Nel 2023, al San Francesco, su 28.910 accessi, i codici bianchi e verdi sono stati 17.916, circa il 16%) di loro avrebbero potuto beneficiare del percorso “See and Treat”. Leggi...

Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  
Presentato il progetto TOBIA-DAMA che mira a costruire percorsi ambulatoriali, di Ps e di ricovero attraverso un team che si faccia carico del paziente dal triage telefonico all’accompagnamento in ogni momento del percorso di cura. Frittelli: “Nostro dovere istituzionale creare percorsi personalizzati per la gestione assistenziale di pazienti con disabilità psichica e relazionale“ Leggi...

In Toscana estesa l&rsquo
Grazie ad una delibera proposta dall’assessore Bezzini torneranno ad essere garantite gratuitamente, la prima visita diabetologica e quella per il piede diabetico, gli esami per il colesterolo per quanti hanno il codice di esenzione per diabete mellito, ossia circa 281 mila persone. Così come l’Afaresi terapeutica delle lipoproteine per i pazienti con ipercolesterolemia familiare (codice di esenzione 025), che riguarda invece 48mila seicento persone Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy