QS EDIZIONI
27 APRILE 2025
Giornale fondato da Cesare Fassari

I vaccini proteggono da oltre 30 malattie potenzialmente letali. L’Oms stima che i vaccini essenziali abbiano salvato almeno 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni, in pratica 6 al minuto. “I vaccini sono una delle più grandi conquiste dell'umanità, ma nel 2023 almeno 22 milioni di bambini non hanno ricevuto la prima dose del vaccino contro il morbillo”. Lo slogan scelto per la Settimana 2025 è: “L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile".

Leggi...

spacer Italia, coperture vaccinali pediatriche appena sotto la soglia di sicurezza del 95%  spacer Oms, Unicef e Gavi: “In aumento focolai di malattie prevenibili con vaccini. Servono investimenti urgenti e sostenibili”  spacer Farmindustria: “Pilastro tutela salute e riducono pressione su Ssn” 

Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, Ares 118 ha organizzato 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team Unidec (Unità di decontaminazione campale). Dalla Protezione civile nazionale altre 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini Leggi...



Il Ministro della Salute in merito alla possibilità di fare ricorso alla modalità della donazione o della adozione - al fine di superare i problemi esistenti a livello giuridico - per rendere impiantabili gli embrioni congelati abbandonati: “Provvederemo sicuramente in tempi rapidi con un disegno di legge”. Leggi...



“Valutare di adottare misure di sostegno per la prevenzione sanitaria per migliorare lo stato di salute della popolazione ed in particolare l'immunizzazione e lo screening”. Leggi...



Via libera dell’Aula Montecitorio al Decreto Pa. Tra le misure per la sanità anche nuove assunzioni per il Ministero della Salute e Fondo anti-dipendenze da oltre 23 milioni. Il testo passa ora al Senato. IL TESTO Leggi...



Sono 597mila i decessi registrati a livello mondiale nel 2023 a causa della malaria, “malattia strettamente legata anche alla storia del nostro paese, con numerose zone che fino a non moltissimi anni fa ne erano infestate”, ricorda l’Iss. In Italia la malaria è ormai debellata, ma si registrano ogni anno centinaia di casi importati. Dall’Iss iniziative per la Giornata mondiale, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscerla. Leggi...



Secondo uno studio se la copertura vaccinale calasse del 10%, i casi schizzerebbero a 11,1 milioni. Con una riduzione del 50%, si arriverebbe a 51,2 milioni di casi di morbillo, 9,9 milioni di rosolia, 4,3 milioni di poliomielite e 200 casi di difterite, con oltre 10 milioni di ricoveri e circa 160.000 decessi. Leggi...



Il 2023 fa segnare un incremento dell'1,5% degli omicidi intenzionali rispetto al 2022, ma rispetto al 2013 c'è stato un calo del 15,2%. Il numero più elevato di omicidi intenzionali nel 2023 è stato registrato in Francia (887), Germania (661) e Italia (338), i più bassi a Malta (2), Lussemburgo (4) e Cipro (10). Dal 2022 al 2023 il numero di casi è cresciuto in 11 dei 27 paesi Ue. Le vittime sono soprattutto donne: 4,1 donne per milione, quasi il doppio rispetto agli uomini. Leggi...



Il sindacato osserva come, “a più di un anno di distanza, siamo ancora in attesa del nuovo atto di indirizzo. Un immobilismo che, nel mezzo della crisi del Ssn, suona come una vera e propria rinuncia a riformare seriamente la medicina del territorio”. Da qui l’appello al Governo ad “aprire immediatamente un nuovo tavolo di confronto, coinvolgendo le parti sociali, per delineare insieme un percorso chiaro e attuabile”. Leggi...



Quattro lotti di capsule HEALMOXY 500 mg identificate in Camerun e Repubblica Centrafricana. L’analisi di campioni di HEALMOXY falsificato ha rilevato che le capsule non contenevano il principio attivo dichiarato, in particolare l'amoxicillina. I rischi per chi l’assume possono essere gravi perché il prodotto falsificato “non è efficace e non deve essere utilizzato per gestire le infezioni batteriche”. SCHEDA OMS Leggi...



Navigando nella sezione “Studenti”, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, è possibile trovare informazioni sotto forma di opuscoli, ebook e video su dipendenza da fumo, alcol, gioco d’azzardo, gaming, nuove sostanze psicoattive. Gli stessi argomenti sono declinati, in maniera diversa e con sezioni dedicate, per i docenti, anche quelli delle scuole primarie che intendono lavorare sulla prevenzione con i bambini, e le famiglie. Leggi...



“È un bilancio che conclude un mandato. Credo che i numeri parlino da soli - commenta il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti -. Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture”. Leggi...



Negli ultimi mesi, da febbraio 2025, si è registrato un unico focolaio in un allevamento di polli in Piemonte, e 5 isolamenti in uccelli selvatici, tutti limitati al mese di febbraio. Una situazione di fatto sotto controllo, frutto di un lavoro sinergico tra Ministeri, Istituti Zooprofilattici, autorità sanitarie competenti e comparto avicol Leggi...



Un nuovo documento di indirizzo suggerisce strategie concrete per integrare la salute mentale nella medicina generale, riducendo le barriere all’accesso e la stigmatizzazione. Leggi...



I dati raccolti indicano che, a 40 anni, una persona con scarsa resilienza immunitaria ha un rischio di mortalità quasi dieci volte superiore rispetto a un coetaneo con un sistema immunitario resiliente. In termini pratici, è come se quell’individuo avesse un’età biologica di oltre 55 anni, con una differenza nella speranza di vita pari a circa quindici anni e mezzo. Leggi...



Il nuovo aggiornamento del PDTA per l’HIV della Regione Lombardia, atteso per maggio 2025, amplia il suo raggio d’azione: non solo appropriatezza e sostenibilità, ma anche invecchiamento, comorbidità e territorio. Paolo Bonfanti: “Un documento moderno per affrontare le sfide di oggi nella presa in carico delle persone che vivono con HIV” Leggi...



Lo studio è stato condotto all’Ospedale San Raffaele di Milano ed è frutto di oltre vent’anni di ricerca dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e dell’impegno della Fondazione Telethon a trasformare la ricerca in terapie fruibili dai pazienti Leggi...



Continua il trend di crescita delle Iscritte e degli Iscritti: oltre 87 mila le posizioni attive, + 6,78% rispetto all’anno precedente, di cui l’83,75% donne. Leggi...



Gentile direttore,
in questa significativa Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria che quest’anno ricorre il 26 aprile, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) (...) di Daniela Mulas Leggi...



La casa farmaceutica francese registra un’ottima performance nel primo trimestre dell’anno, sia sotto il profilo delle vendite, sia sotto quello dei lanci dei nuovi farmaci. Previsto per il 2025 un buyback delle azioni per un valore di 5 miliardi di euro Leggi...



In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, che si celebra il 26 aprile, Federchimica AISA sottolinea il ruolo cruciale dei medici veterinari. Anche il presidente dell’Associazione Medici Veterinari Italia sottolinea: “One Health significa riconoscere che la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente sono strettamente interconnesse. Il lavoro dei veterinari è essenziale per una salute globale sostenibile”. Leggi...



Lettere al direttore

Livia avrà un diritto pieno?  

Gentile Direttore,
abbiamo letto con molto interesse l’ultima fatica del Prof. Ivan Cavicchi (Articolo 32, un diritto dimezzato, Castevecchi, 2025) indossando gli occhiali dei comuni cittadini, degli assistiti e dei volontari della unica associazione nazionale (Runts) che ha come compito (...) di Bruno Agnetti Leggi...



Gentile Direttore,
giustamente si ritiene, anche da parte del Ministro Schillaci, che uno degli assi portanti della strategia per la rifondazione della sanità territoriale come indicata nel (...) di Saverio Proia Leggi...



Gli Assessori alla Salute fanno le pulci all’ultima versione e ne chiedono una vera e propria “revisione e ristrutturazione”. Dalla governance, alle azioni regionali fino all’utilizzo dei fondi ecco tutti nodi che le Regioni chiedono di sciogliere. Ricordiamo che il Piano è quasi un anno e mezzo che attende il suo aggiornamento. LA LETTERA di L.F. Leggi...



spacer Ministero della Salute: “Confronto immediato per chiudere testo in breve tempo” spacer M5S: “Regioni stroncano Governo”

Compiuti progressi in alcuni settori, ma molti paesi sono lontani dagli obiettivi di sviluppo sostenibili per il 2030. Inoltre le significative lacune nei dati ostacolano una valutazione completa. “Abbiamo cinque anni per agire, dobbiamo farli valere”, ha dichiarato la direttrice dell’Ecdc Pamela Rendi-Wagner IL REPORT  Leggi...



Uno studio condotto analizzando dati di 29 Paesi ha rivelato che le differenze legate all’età nella percezione della solitudine variano profondamente da contesto a contesto. In Italia, i dati mostrano che la solitudine è significativamente più concentrata tra gli anziani, in linea con quanto rilevato in altri Paesi dell’Europa meridionale come Grecia e Cipro. Leggi...



Secondo Vas Narasimhan, Ceo di Novartis, e Paul Hudson, Ceo di Sanofi, l'Europa dovrebbe stabilire un obiettivo di spesa a livello europeo per medicinali e vaccini innovativi, in modo che gli Stati membri aumentino il sostegno ai nuovi medicinali e premino equamente l'innovazione. E i singoli Paesi dovrebbero smettere di limitare artificialmente la crescita del mercato biofarmaceutico e di ridurre i prezzi per le nuove indicazioni. Ciò crea un chiaro disincentivo per gli innovatori. Leggi...



Più di 21 milioni di ragazze adolescenti rimangono incinte ogni anno nei paesi a basso e medio reddito, circa la metà delle quali non sono intenzionali. La gravidanza precoce comporta anche seri rischi per la salute, tra cui tassi relativamente più elevati di infezioni e nascite pretermine, nonché complicazioni dovute ad aborti non sicuri Leggi...



L’iniziativa, prevista in 20 ospedali a livello nazionale, coinvolgerà medici internisti, enti del Terzo Settore e caregiver con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti, ridurre il senso di isolamento e promuovere un approccio più umano e inclusivo alla medicina. Leggi...



I dati, provenienti dall’indagine nazionale sulla salute dei bambini (National Survey of Children’s Health), mostrano un trend allarmante per la salute mentale giovanile, mentre i problemi di salute fisica, come l’asma o le emicranie, sono rimasti stabili o in diminuzione nello stesso periodo Leggi...



“L’attribuzione di personalità giuridica in questa precoce fase di sviluppo embrionale è poco sensata e rischierebbe di mettere in discussione tutte le tecniche riproduttive e la possibilità di interrompere una gravidanza. Perché se un embrione avesse personalità giuridica alla stregua di un bambino, sarebbe difficile ammettere la procreazione medicalmente assistita (Pma) e l’aborto volontario”, dice l'avvocata Leggi...



Ricerca clinica, accesso all’innovazione e sicurezza dei farmaci al centro dell’incontro tra i vertici dell’Agenzia Italia del Farmaco e quelli dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (Mhra). Attesa entro fine anno la sottoscrizione di un memorandum d‘intesa. Nisticò: “Dopo la Brexit, il Regno Unito ha evidenziato la necessità di rafforzare le proprie strategie internazionali. In questo scenario, l’Italia si conferma un partner storico e privilegiato”. Leggi...



Uno studio condotto dall’Università della California di San Francisco, per la prima volta, ha confrontato l’efficacia della fisioterapia per l’incontinenza post partum, effettuata in presenza, con quella offerta in telemedicina. Gli esiti sino stati postivi e paragonabili tra le due modalità di intervento Leggi...



Le modifiche, che colpiscono in particolare le femmine, interessano specifici frammenti di RNA e alcuni enzimi chiave nel sistema cerebrale deputato alla regolazione dello stress. I ricercatori hanno analizzato il sangue del cordone ombelicale di oltre 120 neonati, confrontando quelli nati da madri con alti livelli di stress nel terzo trimestre con quelli di madri meno stressate. Leggi...



Revocare le riforme fallimentari (abbandonando modelli organizzativi che hanno mostrato di non rispondere alle esigenze reali del territorio), investire nella medicina di prossimità (sostenendo i medici con risorse, strumenti e autonomia), garantire condizioni di lavoro dignitose e attrattive. “Se non verranno prese misure immediate e strutturali, il rischio è quello del ‘gettonismo del territorio’”, avverte lo Snami. Leggi...



Lo studio su pazienti bipolari tra i 12 e i 19 anni. “A volte i pazienti arrivano a una diagnosi tardiva, dopo che hanno accumulato insuccessi scolastici, lavorativi, fallimenti interpersonali. Indagare queste patologie può essere utile anche a comprendere come lo stato affettivo influenzi prepotentemente le funzioni cognitive a seconda della fase in cui il paziente si trova”, spiega il coordinatore del team di ricerca Alessandro Grecucci. Leggi...



Un team di ricercatori giapponesi ha messo a punto un algoritmo che – combinando una misura delle fluttuazioni del glucosio con la deviazione standard di questo parametro – ha superato gli altri marker diagnostici nel predire la possibilità di sviluppare diabete in persone sane Leggi...



Le nuove diagnosi e i decessi per cancro ai polmoni sono diminuiti sia negli uomini che nelle donne negli ultimi 20 anni. Nel frattempo, l'incidenza dei tumori associati all'obesità è in aumento. Tra questi rientrano i tumori femminili a seno, utero, colon e retto, pancreas, reni e fegato Leggi...



Gentile Direttore,
dopo aver letto, approfittando delle vacanze di Pasqua, l’ultimo libro del prof. Cavicchi che, scritto nella forma di “pensieri”, si legge piuttosto velocemente, (...) di Giancarlo Pizza Leggi...



L’obiettivo è tenere lontani i giovani da siti non appropriati e dai pericoli del web. Il nuovo sistema prevede l’intervento di soggetti terzi indipendenti certificati (ad esempio, l’app per la gestione dell’identità digitale) incaricati di fornire la prova che l’utente sia maggiorenne. Privacy assicurata: il fornitore della verifica dell’età non sarà a quale servizio l’utente intende accedere e il sito non riceve alcun dato identificativo dell’utente ma solo la conferma della maggiore età. Leggi...



Gentile direttore,
nel suo intervento di alcuni giorni fa su Qs Ivan Cavicchi afferma che per la sua nipotina (auguri!) Livia “se avrà un welfare senza diritti, avere la Schlein o la Meloni non fa molta differenza”. Ovviamente la frase va contestualizzata all’interno (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...



Se non trattata, l’anemia può compromettere la crescita, l’apprendimento e lo sviluppo complessivo dei più piccoli. E la diagnosi precoce resta una sfida: i metodi tradizionali richiedono prelievi di sangue e apparecchiature da laboratorio, strumenti spesso assenti nelle aree più svantaggiate. Leggi...



Gentile Direttore,
da qualche tempo mi capita di consultare i vari motori di Intelligenza Artificiale su alcuni aspetti tecnici o clinici. Un paio di giorni or sono ho formulato qualche domanda (...) Leggi...



Gentile direttore,
non possiamo che apprezzare il lavoro svolto dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, sia il Presidente on. Ugo Cappellacci che tutte le deputate e tutti i (...) di S.Proia, I.Pintus, L.Benvegnù, M.Di Maio Leggi...



Future in healthcare
Lettere al direttore
gli speciali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Ematonurse
PDTA HIV
Regional Summit
Lung Expert Opinion
Ithaca Day
Egualia
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Regional Summit - Veneto
RPatient voice - Amiloidosi
Farmaci equivalenti
National Summit - Dalla frammentazione alla coesione
Oltre la rarità: psoriasi pustolosa generalizzata
Egualia
Impact Factor
Gestione paziente diabetico
Storie di EPN
Regional Summit telemedicina
Sunrise - Facciamo luce sul melanoma
Gestione paziente oncologico azione e presa in carico
Omnichannel
In bocca alla salute
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
psoriasi pustolosa
Porpora trombotica trombocitopenica
Patient's voice - cirrosi
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy