QS EDIZIONI
Lunedì 27 MARZO 2023
Giornale fondato da Cesare Fassari

È la fotografia che emerge dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2021 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Ssn abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e con solo pochi e insufficienti progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. ANNUARIO SSN 2021ANNUARIO SSN 2011 di L.F.

Leggi...

Mi sento come se fossi utilizzata esclusivamente come fornitore di servizi e non ci fosse alcun investimento nella mia formazione, nonostante io sia assunta come "tirocinante". Non c'è sviluppo professionale: ti presenti ogni giorno e fai del tuo meglio contro le sfide affrontate. La supervisione educativa da parte degli anziani è minima e in realtà si presenta solo come una formalità "da spuntare" piuttosto che come un vero investimento di Sarah Abrams Leggi...

Riunione tecnica ieri tra Mef, Salute e Regioni sui prossimi provvedimenti in arrivo per la sanità. Sul payback il Governo si farà carico di 1 mld dei 2,2 dovuti dalle aziende. Per quanto riguarda le misure annunciate dal Ministro della Salute contro la carenza di personale e le liste d’attesa l’obiettivo è arrivare a disporre di 2 mld. Leggi...



“Gli operatori sanitari sono la spina dorsale dei sistemi sanitari e la loro dedizione e il loro duro lavoro devono essere riconosciuti e sostenuti ora. Ciò porterà a sostanziosi benefici in termini di salute e benessere individuali e collettivi, sia per gli operatori sanitari che per coloro che servono, e preparerà meglio i paesi e la nostra Regione nel suo insieme a gestire le prossime emergenze sanitarie che ci attendono”. Queste le parole di Natasha Azzopardi-Muscat, direttore dei sistemi e delle politiche sanitarie nazionali dell'OMS/Europa. LA CARTA DI BUCAREST. di Cesare Fassari Leggi...

"Pensiamo per chi lavora nei reparti in prima linea, come l'emergenza e urgenza, di defiscalizzare l'indennità di specificità medica da circa 8 mila euro l'anno e di dare maggior peso ai contributi previdenziali per ogni anno lavorato in questi reparti, dove si potrà fare più punteggio anche ai fini della carriera". E sulle risorse per il Ssn: "Non è solo una questione di soldi, le Regioni devono però adoperarsi per evitare gli sprechi e rendere più efficienti gli ospedali e la sanità territoriale". Così il ministro della Salute in un'intervista a La Stampa. Leggi...



spacer Onotri (Smi): “Servono soluzioni strutturali alla carenza di medici di famiglia e ospedalieri”  
Sono 230.000 le persone che si sono ammalate di tubercolosi nel 2021, pari a 25 casi per 100000 abitanti. Per la prima volta negli ultimi due decenni il tasso di incidenza è tornato a crescere aumentando dell'1,2% rispetto al 2020. Tra il 2020 e il 2021, è aumentato anche il numero dei resistenti alla rifampicina. In Italia nel 2021 sono stati notificati 2.480 casi di tubercolosi, ossia 4 per 100.000 abitanti. Un aumento del 11,3% rispetto ai 2.228 casi registrati nel 2020. IL RAPPORTO ECDC di G.R. Leggi...

Oltre 300 personalità del mondo sanitario, scientifico e del comparto industriale del settore delle lifescience hanno partecipato all'evento conclusivo della quarta edizione dei Life Science Excellence Awards. Il Ministro riceve un premio speciale: “È giunto ora il momento di riformare il sistema sanitario nell’interesse di tutti i cittadini, affinché possa mantenere il suo carattere universalistico e per continuare a garantire le migliori cure a tutti i pazienti”. Leggi...



spacer Schillaci: “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini” VIDEO   spacer Mandelli (FOFI): "Farmacisti perno dell'assistenza territoriale e protagonisti distribuzione farmaco" VIDEO   spacer Anelli (FNOMCeO): "L'Italia ha bisogno di ricerca e innovazione per garantire la salute dei cittadini" VIDEO   spacer Scotti (Fimmg): "Portare in sede di prossimità diagnostica digitale, telemedicina e AI" VIDEO   spacer Cavaleri (EMA): "Tutte le nostre decisioni sono basate su evidenze scientifiche" VIDEO   spacer Landazabal (GSK): "L'innovazione permette di trasformare la vita del paziente" VIDEO   spacer Di Silverio (Anaao): "L'innovazione può aiutare a raggiungere gli obiettivi del SSN" VIDEO   spacer Rasi (Consulcesi): "L'innovazione deve essere supportata e avere un ambiente legislativo favorevole" VIDEO   spacer Pirotta (Medtronic): "Medtronic come leader di mercato vuole guidare e accelerare l'healthcare" VIDEO   spacer Fucci (Kyowa Kirin) - DRIP - Scovare le malattie rare del metabolismo VIDEO   spacer Sibella (Boston Scientific) 3D Optimized TAVI - Prevedere l'esito di un intervento VIDEO   spacer Di Lecce (Advanz Pharma) Recapitulate - Diagnosi, gestione e cura della Colangite biliare primitiva VIDEO   spacer Monaco (Oliba) - The NCD Partnership - Per abbattere lo stigma VIDEO  
I ricercatori dell’Università di Helsinky hanno sviluppato una molecola che, se somministrata per via nasale, è estremamente efficace nel prevenire la malattia causata da tutte le varianti conosciute del virus SARS-CoV-2. La molecola può essere uno strumento chiave in vista di possibili future pandemie, in quanto mira a prevenire sia la trasmissione che la diffusione del virus. La molecola deve essere ora testata in studi clinici, dopodiché potrebbe essere resa disponibile in commercio. LO STUDIO. Leggi...

A livello medio nazionale siamo a 6,1 casi ogni mille assistiti, a fronte dei 6,9 della settimana scorsa. Ma nei bambini sotto i 5 anni è ancora alta (18,9). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati questa setimana circa 359.000, per un totale di circa 12.327.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO, RAPPORTO VIROLOGICO. Leggi...



A livello regionale, il numero di nuovi casi, sempre negli ultimi 28 giorni, è aumentato in tre delle sei regioni dell'OMS: Mediterraneo Orientale (+89%), Sud-Est Asiatico (+70%) ed Europa (+9%), mentre i casi sono diminuiti nel Pacifico occidentale (-58%), in Africa  (-43%) e nelle Americhe (-28%). IL RAPPORTO. Leggi...

I prodotti derivati dagli insetti possono indurre allergie alimentari e casi sono già stati registrati in Cina, Stati Uniti e pin qualche caso in Europa. Gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica mettono in guardia: Il pericolo è particolarmente elevato se si è già allergici a crostacei, molluschi o acari della polvere, perché si possono avere reazioni crociate Leggi...



Il direttore generale dell'Oms è intervenuto per fare il punto sulle notizie dilaganti on line nelle ultime settimane che raccontavano di come l'amministrazione Biden negli Stati Uniti stesse negoziando un accordo per consentire all'Oms di "controllare" le leggi di emergenza nel caso di un'altra pandemia. Nessun paese cederà alcuna sovranità all'Oms", ha sottolineato il Ghebreyesus. È vero che si sta lavorando ad un accordo per proteggere i Paesi da possibili future emergenze pandemiche, ma al momento non è stata approvata neanche una bozza di G.R. Leggi...

L'uomo aveva perso da 30 anni la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, negli ultimi anni, la funzione visiva dell’occhio destro per una patologia cronica rara che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. Lo straordinario intervento eseguito a Le Molinette ha permesso all’uomo di recuperare la vista dall’occhio destro attraverso un autotrapianto allargato dell’intera superficie oculare e dei tessuti congiuntivo-sclerali dell’occhio sinistro (irrecuperabile dal punto di vista funzionale, ma con la cornea e la superficie oculare in buona salute). Leggi...



La presentazione prevista per il 29 marzo rinviata a data da destinarsi per la fitta agenda della Commissione Ue. Tra i nodi che il nuovo quadro normativo si pone l'obiettivo di sciogliere, i bisogni medici insoddisfatti, il fallimento di alcune importanti logiche di mercato, il problema della crescente resistenza antimicrobica, la carenza di farmaci e la garanzia di una leale e solida concorrenza all'interno dei confini europei Leggi...

Per evitare tante inutili e dannose conseguenze, funzionali a mantenere in vita l’attuale sistema delle diseguaglianze e sprovvisto delle risorse necessarie vittime del criterio della spesa storica, occorre adoperarsi nel corso dei lavori parlamentari per migliorare il testo in esame. Il miglioramento dovrà ineludibilmente riguardare l’inserimento della previsione della disciplina della perequazione, strumentale a costituire tempestivamente il fondo perequativo che dovrà assistere le Regioni più povere nella erogazione dei Lea (e non solo). di Ettore Jorio Leggi...



Gli infermieri: “Sarebbe fondamentale, come ha annunciato il Ministro, introdurre misure di premialità e di carriera per gli infermieri e per la defiscalizzazione del lavoro aggiuntivo”. Leggi...

L’Italia sta sviluppando strategie di prevenzione e risposta, per lo sviluppo di piani nazionali di riforma e investimento in acqua e salute, basate su un approccio di partenariato esteso tra istituzioni e portatori di interesse pubblici e privati, coordinato dai Ministeri della Salute e dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e incardinato agli obiettivi e azioni definite dall’Ue di A. Piccioli, L. Lucentini, M Iadevaia Leggi...



Il Ddl presentato da FdI punta a rendere universalmente perseguibile chiunque ricorra alla maternità surrogata tout court, senza porre alcuna distinzione tra le finalità solidaristiche e commerciali. Inoltre, verrebbe meno il necessario requisito della doppia incriminazione nel caso in cui la maternità surrogata venga posta in essere in ordinamenti in cui tale pratica è lecita e oggetto di specifica disciplina. Si punta a quindi a rendere strumentalmente "universale" un reato non percepito in quanto tale dalla comunità internazionale di Giovanni Rodriquez Leggi...

Uno studio olandese ha evidenziato come le persone con una bassa densità ossea corrano un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelle con una densità più elevata. Tuttavia, non è emerso un nesso di causalità tra le due condizioni. Leggi...



Un nuovo corso Consulcesi per colmare la mancanza di formazione dei professionisti sanitari. Squicciarini (docente Consulcesi): “In oltre la metà dei casi è presente un adulto non preparato ad intervenire con manovre di disostruzione” Leggi...

L'incidenza arriva a 38 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 40 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è all’1% rispetto all’1,1% della scorsa settimana. Stabile anche il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 4,1% come la scorsa settimana precedente. Risale invece l’indice Rt che si attesta a 0,96. IL REPORT Leggi...



Pubblicato il bollettino settimanale del Ministero. Il tasso di positività settimanale scende lievemente al 5% rispetto al 5,2% di sette giorni prima. In calo il numero dei tamponi: negli ultimi 7 giorni ne sono stati fatti 442.154 rispetto a 452.747 (-5,3%). Leggi...

A mostrarlo sono i dati pubblicati da Agenas ed elaborati dall’Osservatorio di Salutequità, che evidenzia come manchino ancora all’appello nel 2022 rispetto al 2019 circa una prestazione di specialistica ambulatoriale su 10, escludendo gli esami di laboratorio- al livello nazionale. E in alcune Regioni salta oltre una visita su tre, picco fino al 50% in meno Leggi...



Si tratta di una invenzione che consente di trasformare in poche decine di secondi qualsiasi molecola farmacologicamente attiva dalla fase liquida a uno stato di gas, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche per patologie respiratorie, cerebrali, cutanee, immunologiche e oncologiche. Il lavoro pubblicato su Heliyon (Cell Press). Leggi...

Il SSN va riformato perché il processo di aziendalizzazione avviato dagli anni ' 90 ha fallito. Se gli obiettivi erano quelli del miglioramento della qualità attraverso la competizione dei soggetti erogatori e della efficientizzazione della spesa attraverso gli strumenti in uso nelle aziende in private, questi non sono  stati raggiunti neanche in minima parte di Roberto Polillo e Mara Tognetti Leggi...



La Commissione ministeriale ha accolto ieri le richieste della regione Sicilia che aveva sostenuto la sopravvivenza delle reti regionali. La discussione sullo schema di Decreto del ministero della Salute sull’istituzione Rete nazionale sarà quindi rinviata, per ulteriori approfondimenti, a un ristretto tavolo tecnico istituito presso il Ministero IL DOCUMENTO di E.M. Leggi...

Una volta condiviso il principio generale che un servizio pubblico è la soluzione ideale sia per il finanziamento che per l’erogazione dei servizi sanitari è comunque innegabile che anche l’esperienza ultraquarantennale del nostro SSN ha reso evidente come l’influenza politica e la burocrazia amministrativa siano le due grandi minacce da affrontare costruttivamente per garantire il buon funzionamento di un sistema sanitario pubblico di Livio Garattini, Alessandro Nobili Leggi...



Gentile Direttore,
la pandemia COVID-19 ha messo in luce tutte le criticità e le debolezze dei sistemi sanitari europei, peggiorando significativamente le già precarie condizioni di lavoro degli infermieri e di tutti i professionisti della salute. Gli infermieri stanno abbandonando massicciamente la professione a causa delle condizioni di lavoro insostenibili, degli alti (...) di Walter De Caro Leggi...

La presa in carico del paziente è un concetto che va ben oltre il percorso diagnostico e terapeutico. Significa offrire al malato tutto il supporto necessario a garantire la migliore qualità. Questo vale anche e forse ancora più per una patologia a insorgenza giovanile come la sclerosi multipla, in cui anche il desiderio di avere un figlio va preservato e supportato. Dal confronto tra Francesca Maletti, Salvatore Ferro, Susanna Malagù, Franco Granella, Paolo Immovilli, Sara Montepietra, Maria Grazia Piscaglia e Alessia Sartori anche un nuovo appello alla revisione delle note Aifa superando la divisione tra farmaci di prima e seconda linea. di Lucia Conti Leggi...



Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni, individuando successivamente con un algoritmo, gli oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale. Lo studio, pubblicato su Nature Computational Science, si deve al team italiano della infrastruttura Ebrains-Italy, composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia. Leggi...

L’assessore alla Sanità della Regione Sardegna pone l’accento su alcune problematiche che sta sollevando al tavolo nazionale per il rilancio della sanità pubblica e quindi anche della macchina regionale sanitaria. “Il mio impegno è finalizzato a proporre tempestive misure per rinnovare e incentivare l'interesse verso il Ssn, da parte di tutti i professionisti sanitari, per evitare le fughe sempre più frequenti verso il privato o verso realtà estere più remunerative”, spiega. di Elisabetta Caredda Leggi...



“Il decreto era atteso da molto tempo”, spiega Giovanni Marino, presidente nazionale Angsa, “ma, probabilmente per il lungo tempo intercorso tra la stesura e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nel testo si prescrive alle Regioni di trasmettere i progetti entro il 31 marzo prossimo, cioè tra una settimana. Ed è impossibile che questo accada”. Perplessità anche sul destino dei fondi per la ricerca: “Rischiano di essere dispersi tra 22 micro studi  di fatto inutili”. GAZZETTA Leggi...

Gentile direttore,
il Decreto Interministeriale firmato dai Ministri della Salute e dell’Università, n. 138 dello scorso 10.03.23, interviene aggiornando gli standard minimi di accreditamento delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria. Questo si configura (...) di Fedespecializzandi Leggi...



Gentile direttore,

si è spento pochi giorni fa a Montesano Salentino in Provincia di Lecce il dottor Luigi De Francesco, medico di medicina generale e mio amico. Non è questa la (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Consiglio regionale approva all’unanimità la mozione della Lega Vda, emendata in accordo con Marzi. Questa impegna il governo regionale a portare in consiglio nel minor tempo possibile un disegno di legge per abolire il certificato di malattia per assenze superiori ai 5 giorni. Salvo quando sia richiesta da misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale, come ad esempio il Covid, per esigenze di sanità pubblica. Leggi...



La proposta di legge presentata dal vicepresidente del Consiglio Finco, questa estende l’obbligo di collocare i defibrillatori in teche sempre accessibili al pubblico anche nei Comuni con meno di 15 dipendenti. La legislazione nazionale ne prevede già l’installazione obbligatoria negli enti pubblici con più di 15 dipendenti. La Regione conta di impegnare 200mila euro per le spese necessarie all’acquisto dei dispositivi. Ieri l’ok. Leggi...

Accolto il ricorso di una società che aveva presentato istanza di autorizzazione all’ampliamento per prestazioni di cardiologia in regime ambulatoriale ed era stata fermata dalla Asl di Caserta, che non rilevava la necessità di queste prestazioni sul territorio. Per i giudici sebbene la determinazione del fabbisogno costituisca un elemento imprescindibile, “ciò non può tuttavia risolversi in una indiscriminata paralisi dell’iniziativa economica privata”. LA SENTENZA Leggi...



Oltre 14 milioni di euro sono impegnati per i costi energetici. Segnana: “Incremento importante che recepisce i contributi dello Stato a favore della nostra provincia. Maggiori risorse destinate alla copertura degli oneri derivanti dall’aumento dei costi energetici; alle prime misure del Piano pandemico influenzale, nonché alle prime attività per l’attuazione del Pnrr sul potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata”. Leggi...

Torna all’attenzione della Stato Regioni, in versione aggiornata, il provvedimento che ridisegna le strategie vaccinale per il prossimo triennio. Come già anticipato su Quotidiano Sanità, tra le novità spiccano un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl e il rafforzamento della Rete dei Mmg, pediatri, farmacie e personale preposto alle vaccinazioni.  IL PIANO NAZIONALE VACCINI di Ester Maragò Leggi...



L’annuncio oggi in conferenza stampa dopo l’intesa di ieri in Stato Regioni. “I Consumatori devono avere tutte le informazioni per scegliere questo tipo di prodotto”, ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Schillaci ha assicurato che i Nas vigileranno costantemente. Per il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, “ci si può nutrire di quello che più si ritiene idoneo ma per quanto riguarda la farina di grillo, locusta migratoria, verme della farina e larva gialla, di cui pubblichiamo le bozze serve un'etichettatura che specifichi in modo puntuale e visibile quali prodotti hanno derivazione da questi insetti”. Leggi...

spacer La farina di grilli è sicura? E ne vale la pena? Parla l’esperto

Sono i dati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Iss, realizzato in collaborazione con le Regioni. In questa seconda edizione della rilevazione sono state intervistate complessivamente oltre 35.000 mamme di bambini fino a 2 anni di età, utilizzando un questionario anonimo autocompilato presso i Centri Vaccinali tra giugno e ottobre 2022. Leggi...



Dopo il parere della Conferenza Unificata e il via libera del Consiglio dei Ministri al Disegno di legge, della scorsa settimana, il presidente della Repubblica ha firmato le Disposizioni per l’attuazione.  La parola passa ora al Parlamento Leggi...

Per FdI la maternità surrogata rappresenta " un esempio esecrabile di commercializzazione del corpo femminile e degli stessi bambini che nascono attraverso tali pratiche". Da qui, la proposta di colmare quel vuoto normativo lasciato dalla legge 40/2004 prevedendo la punibilità per questa pratica anche se commessa all'estero da cittadini italiani. Le pene prevedono la reclusione da tre mesi a due anni e la multa da 600.000 a un milione di euro. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...



"Nel caso di un atto di nascita prodotto all'estero in cui risultino genitori due padri, la trascrizione in Italia prevede quella del solo padre biologico. Una volta riconosciuto il genitore biologicamente legato a sé, il piccolo potrà godere immediatamente di tutti i diritti". Quanto al partner del genitore biologico, "l'adozione in casi particolari è il percorso da seguire indicato dalla Cassazione". Così la ministra per la Famiglia rispondendo al Senato all'interrogazione di Gasparri (FI). di G.R. Leggi...

L’infezione al Pronto soccorso, il ricovero, un mese di terapia intensiva, poi la guarigione e l’accordo transattivo con la compagnia assicurativa che non voleva saperne di indennizzarlo. Il racconto della vicenda, iniziata nel corso della prima ondata e finita appena pochi mesi fa di Arnaldo Iodice Leggi...



Lettere al direttore
gli speciali
 
Governo e Parlamento
 
 
 
 
 
 
 
 
Cronache
 
Studi e Analisi
 
segui quotidianosanita.it
Regiona Summit: Sclerosi
camerae sanitatis 23
symposia
Innovazione tecnologica diabete
Sistemi supporto attivita' cliniche in corsia
DICO
Forum Risk Management 2022
Speciale prematurità
PON GOV Cronicita
Camerae Sanitatis 22
Impact Factor - Arrivare ad ottobre
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Gestione lupus
Camerae Sanitatis 21
Neuroscienze  la sfida di oggi
PNRR arrivo o partenza?
Le sfide della cronicita'
Camerae Sanitatis puntata 18
futuro RSA
scompenso cardiaco prima puntata
summit cronicita
Digital Transformation
Gestione della BPCO
Agenda-2030 Secondo incontro
Camerae Sanitatis
Valore opinione epilessia
Sfide regioni
Ipertensione
Infezioni e ventilazione meccanica
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy