QS EDIZIONI
Mercoledì 18 GIUGNO 2025
Giornale fondato da Cesare Fassari

Il rinnovo riguarda circa 580 mila lavoratori del Ssn tra infermieri, tecnici, amministrativi e personale sanitario non medico. Si prevedono risorse complessive pari a 1,784 miliardi di euro, con un aumento medio mensile di 172,37 euro per tredici mensilità, pari al 6,8% in più rispetto alle retribuzioni attuali. Gli arretrati medi saranno di 1.200 euro. La preintesa è stata firmata da Fials, Cisl e Nursind a cui si è aggiunto il Nursing Up che in questi mesi aveva fatto fronte con Cgil e Uil che invece hanno ribadito il loro no. IL TESTO DEL CONTRATTO

Leggi...

spacer Fp Cgil e Uil Fpl: “Chi firma senza risorse si assume la responsabilità di svendere 580.000 professionisti”  spacer Fials: “E contratto fu. Un contratto da cui ripartire, ma non basta. I professionisti della salute meritano di più”  spacer Nursind: “Finalmente la firma. Persi mesi per poche limature”  spacer Nursing Up: “Aperta una breccia nel sistema”  spacer Gemmato: “Bene la preintesa sul contratto 2022-2024. Riconosciuto il valore di oltre 580mila professionisti non medici”  spacer Schillaci: “Firma contratto buona notizia per i lavoratori, ora si proceda con il prossimo rinnovo”   spacer Regioni: “Ora avanti con il confronto”  spacer Cisl Fp: “Firmato il contratto. Ora avanti con la nuova stagione di rinnovi” 

Secondo il documento, la prevenzione non è solo una buona pratica, ma rappresenta un’autentica svolta culturale. In un sistema sanitario spesso focalizzato sulla cura delle malattie già conclamate, si propone di anticipare l’intervento sanitario, agendo sulle cause e sui comportamenti a rischio prima che insorgano patologie croniche o acute. IL DECALOGO Leggi...



La Ministra dell’Università rispondendo ad un’interrogazione di Forza Italia al Question time alla Camera spiega la nuova riforma: “L'università è aperta a partire dal 1° di settembre, le iscrizioni partiranno alla fine di giugno (il 23 ndr) e si chiuderanno alla fine di luglio, gli esami ci saranno, alla fine, come sempre avviene nel mondo universitario, tra il 20 di novembre e l'11 di dicembre e sarà possibile ripetere gli appelli”. Leggi...



Sono ben 12 le Regioni che non raggiungono il 100% della quota di risorse destinate alla prevenzione. Adduce (Mef): “L'obiettivo che ci dobbiamo porre come paese prima di parlare dell'eventuale congruità del 5% e andare a vedere chi spende di meno rispetto alle risorse programmate e far sì che spenda di più in prevenzione”. di L.F. Leggi...



È quanto emerge dalla nuova edizione del report Istat ‘Noi Italia 2025’. A parità di potere di acquisto, a fronte di 3.526 dollari per abitante spesi in Italia nel 2022 in Germania, ad esempio, se ne spendono 7.403. Per quanto riguarda la spesa privata questa è al 26%, posizionando l’Italia al quinto posto nell’UE per contributo delle famiglie. Leggi...



Pubblicata una valutazione rapida del rischio in risposta a un focolaio multi-paese di epatite A che colpisce principalmente persone senza dimora, consumatori di droghe e comunità emarginate in Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia. Con oltre 2.000 casi segnalati nel 2025, l’agenzia europea raccomanda interventi urgenti tra cui vaccinazioni mirate, miglioramento dell’igiene di base e attività di outreach per contrastare la trasmissione del virus. Leggi...



Obiettivo: ridurre i tempi di revisione da 10-12 mesi a 1-2 mesi. Coinvolti team multidisciplinari per decisioni rapide e condivise. Priorità a prodotti che affrontano crisi sanitarie, bisogni insoddisfatti e produzione nazionale di farmaci. Leggi...



L’Oms stima che l’accesso universale a ostetriche qualificate potrebbe prevenire oltre il 60% dei decessi materni e neonatali, pari a 4,3 milioni di vite salvate ogni anno entro il 2035. Ma anche evitare l’eccessiva medicalizzazione del parto, riducendo l’induzione e l’uso del forcipe ma anche i cesarei, che in alcuni paesi oggi hanno un tasso superiore al 50%. IL RAPPORTO Leggi...



Ma anche grande attenzione a second hand, interoperabilità, right to repair. Si sono conclusi a Napoli i lavori del 25° convegno nazionale degli ingegneri clinico. A Torino il testimone per il Convegno 2026 Leggi...



spacer Nocco (Pres. Aiic): "Bilancio positivo per partecipazione e contenuti. Guardiamo al futuro" VIDEO   spacer Giaconia (Aiic): "Interoperabilità tra sistemi informativi e medical device, tema cruciale" VIDEO   spacer Minniti (Aiic): “Second hand, opportunità e rischi nella rigenerazione delle tecnologie biomediche” VIDEO  

Sequestrato a Bergamo uno studio abusivo, denunciata una persona per “abusivo esercizio di una professione”. A Reggio Calabria eseguite 18 verifiche ad altrettante attività, 10 le strutture non conformi, con conseguente segnalazione dei titolari Leggi...



Tecnologie biomediche e sostenibilità al centro del Congresso dell’AIIC che ha ospitato un confronto internazionale sul futuro della professione in Europa. Con l’intervento di Yadin David (GCEA) e il sostegno dei rappresentanti di Francia, Grecia e Spagna, delineato il percorso verso la nascita di un alleanza europea. Nocco (AIIC): “Serve un network stabile per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione in sanità” Leggi...



spacer Bergamaschi (Aiic): “Sostenibilità, le risposte anche dal confronto con l’Europa” VIDEO  

“Il tetto sul cosiddetto salario accessorio, ovvero su quella parte di salario che attiene al risultato imposto da una norma iniqua e destruente, viene ormai cancellato per gran parte dei dipendenti della pubblica amministrazione, ma non per i medici e i dirigenti sanitari. Nella PA i medici e i dirigenti sanitari sono considerati solo per gli oneri, i limiti legislativi, le aliquote di tassazione, ma non per il welfare aziendale e per gli aumenti di parte dei salari”. Leggi...



Nel suo messaggio al Congresso Internazionale di Dermatologia che si è aperto oggi a Roma, che ospita un’edizionespeciale del Convegno SIDeMaST-Adoi,  il Ministro della Salute ha riconosciuto ai dermatologi un ruolo centrale nella costruzione di una sanità moderna, fondata su prevenzione, prossimità e multidisciplinarietà. Leggi...



Farmaci in ambito cardiologico sempre più testati sul corpo maschile che su quello femminile: grave impatto sull’incidenza e la cura delle malattie cardiovascolari. Secondo dati della Società Europea di Cardiologia la mortalità per cardiopatia ischemica è più alta per le donne che per gli uomini. L’allarme degli esperti della  Società Italiana di Cardiologia Leggi...



Preoccupazione per la decisione dell’Italia di astenersi dal voto per approvare l’adozione dell’Accordo pandemico globale, “nonostante la rilevanza dei contenuti tecnici, politici ed organizzativi e le rassicurazioni fornite dall’Oms circa il principio di sovranità”. Per l’Accademia dei Lincei “è opportuno che l’Italia aderisca per consentire alla popolazione di beneficiare dei vantaggi sanitari ed economici derivati dalla collaborazione internazionale”. IL DOCUMENTO Leggi...



Al via ai corsi di formazione e informazione a distanza per professionisti della salute promossi in collaborazione con Enpab, Federsanità, Fnomceo, Fnopi, Fnovi, Fofi, Sima, Sanità In-formazione e Homnya. Subito dopo l'estate partiranno i corsi destinati ai professionisti della Comunicazione Leggi...



Gentile direttore,
può un medico assolto con formula piena, dopo anni di logoranti indagini penali ed all’esito di una archiviazione nel merito perché il fatto non sussiste, (...) di Guevar Maselli e Tommaso Navarra Leggi...



Il nostro Paese aiuterà l’Isola in caso di situazioni emergenziali.  “Una Partnership strategica che riafferma i principi solidaristici del sistema sangue” ha detto il direttore del Centro Nazionale Sangue, De Angelis Leggi...



Pubblicata in GU l’approvazione della rimborsabilità della prima monoterapia orale per i pazienti adulti con EPN che rimangono anemici dopo trattamento con un inibitore di C5 (C5i) per almeno 3 mesi.  Il primo inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento sviluppato da Novartis rappresenta un significativo passo avanti nella cura dei pazienti adulti con EPN, migliorandone i livelli di emoglobina senza necessità di trasfusioni e riducendone la fatigue. Leggi...



Confindustria Dispositivi Medici celebra i suoi 40 anni presentando la prima Relazione di Impatto, segnando l’avvio di una profonda trasformazione sostenibile. La strategia punta su ESG, innovazione, parità di genere, formazione e legalità, con strumenti operativi come il “Vademecum Sostenibilità” e una visione fondata sul paradigma One Health. Faltoni: “È solo l’inizio di una narrazione fatta di responsabilità e risultati concreti”. Leggi...



L’Università e Federsanità intendono avviare una collaborazione finalizzata alla realizzazione e allo sviluppo di attività didattiche e di ricerca applicata, in partenariato, per l’accrescimento culturale e professionale del personale sanitario associato o affiliato a Federsanità. Leggi...



Il via libera di AIFA alla rimborsabilità dell’anticorpo bispecifico apre una nuova opzione per i pazienti triplo-refrattari e rilancia il ruolo della ricerca clinica nel trasformare la gestione della malattia Leggi...



Gentile Direttore,
da responsabile nazionale Anaao Giovani, quotidianamente (insieme a decine di giovani rappresentanti) supportiamo i medici specializzandi nel calvario delle pratiche d’assunzione negli ospedali pubblici mediante il cosiddetto DL Calabria.

La possibilità di assunzione a tempo determinato, con l’automatica assunzione a tempo indeterminato al conseguimento (...) di Giammaria Liuzzi Leggi...



Le farmaciste hanno prestato i primi soccorsi, stabilizzando il paziente in attesa dell’arrivo del 118, scongiurando conseguenze potenzialmente più gravi per l’uomo. Per l’Ordine dei Farmacisti di Perugia “questo episodio mette in evidenza il ruolo fondamentale dei farmacisti come presidio sanitario essenziale sul territorio e lungi dall’essere semplici dispensatori di farmaci”. Leggi...



Un prelievo a cuore battente e l’altro a cuore fermo, quest’ultimo in collaborazione con l’Arnas G.Brotzu. D’Antonio (CRT): “Le due donazioni hanno consentito di effettuare due trapianti di fegato salva vita a due pazienti in lista di attesa. Il processo di donazione a cuore fermo, iniziato in Regione a fine 2024 a compimento di un articolato percorso voluto fortemente dall’assessore Armando Bartolazzi, sta evidenziando importanti risultati”. di Elisabetta Caredda  Leggi...



Comprendente una serie di articoli di prima necessità, come i prodotti per l’igiene personale e il vestiario, ovvero di tutte quelle dotazioni necessarie a chi non può fare rientro a  dimora. L’iniziativa grazie ai Lions Club della Toscana. Il Dg Torre: “Donazione che è segno del legame profondo con le comunità locali”. Leggi...



Coina chiede un contratto separato, con norme e tutele tarate sulle professioni sanitarie non mediche; compensi adeguati, specialmente in termini di pronta disponibilità e indennità di specificità; progressione di carriera coerente con le competenze avanzate; condizioni di lavoro dignitose, con ferie fruibili e turni sostenibili. Leggi...



Gentile direttore,
il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza (di seguito: Il Patto), nei giorni scorsi ha lanciato un appello per stigmatizzare i ritardi nella realizzazione della legge di riforma sulla nonautosufficienza (L.23/2023). Tre i passaggi essenziali dell’appello, che a nostro avviso merita grande (...) di P. Da Col, A. Trimarchi Leggi...



Gentile Direttore,
un articolo pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa Rivista “Science Advances” restituisce un'immagine inedita di Helicobacter pylori, un batterio ritenuto responsabile (...) di Giovanni Di Guardo Leggi...



Firmata a Parigi una dichiarazione congiunta tra 31 Paesi affinché la salute mentale “sia priorità in tutte le politiche pubbliche”. L’obiettivo è ambizioso: fare in modo che il benessere psicologico diventi una componente strutturale e trasversale di tutte le decisioni politiche, indipendentemente dal settore di riferimento, che si tratti di sanità, istruzione, giustizia, urbanistica o cultura. Leggi...



Obiettivo della maggioranza resta quello di portare in Aula del Senato un testo il 17 luglio. A confermarlo, è la presidente della commissione Giustizia di Palazzo Madama, Giulia Bongiorno (Lega): "Il punto da cui deve partire la norma è il comitato etico che per noi è centrale. Il comitato aiuta a capire cosa si può fare e come. Quindi, le cure palliative che devono essere concrete". Il presidente della X Commissione Zaffini (FdI) spiega che non ci sarà un coinvolgimento del Ssn. Bazoli (Pd): "Dopo sei mesi ancora nessun testo dalla maggioranza". Leggi...



"Noi vogliamo che i medici entrino dalla porta principale del Ssn, questo vuol dire fare un concorso ed essere assunti e lavorare a tempo pieno per la sanità pubblica. Ora, dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti 'gettonisti' operano nei vari servizi. Dobbiamo dare il segnale che non è questo il modo per andare avanti", ha spiegato il ministro a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione. Leggi...



spacer Cimo-Fesmed: “Difficile sostituire medici a gettone se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi” spacer Anaao: “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”

Riforma della governance, più personale e stipendi adeguati, contrasto all’obesità, riconoscimento dell’attività fisica come “farmaco naturale” e revisione del Titolo V. Queste alcune delle le priorità indicate  dalla  vicepresidente della Commissione Affari Sociali del Senato ospite di Camere Sanitatis di E.M. Leggi...



Il Ministro della Salute: “Da Napoli abbiamo lanciato un impegno collettivo a lavorare per vincere una sfida cruciale”. Gemmato: “La prevenzione è un impegno corale”. Campitiello: “Dobbiamo portare la prevenzione nelle case di tutti e la comunicazione è fondamentale”. Leggi...



Il testo trasmesso dal Ministero alle Regioni. Prevista una struttura multilivello in linea con la nomenclatura europea. Obiettivi: maggiore tracciabilità, monitoraggio della spesa, efficienza negli acquisti e gestione clinica. IL DOCUMENTO Leggi...



Dispositivi avanzati, algoritmi intelligenti e promesse terapeutiche sempre più sofisticate. Ma l’innovazione tecnologica può davvero garantire cure universali? Gli ingegneri clinici rilanciano: visione etica e capillare per non lasciare indietro nessuno. Nocco (Aiic): “Tutte le professioni chiamate a innovare il sistema”. Cartabellotta (Gimbe): “Servono evidenze scientifiche consistenti e competenze multidisciplinari”. Latella (Cittadinanzattiva): “differente coinvolgimento dei pazienti”. Preziosa (Elettromedicali Conf. dm): “Industria pronta a fare la sua parte, ma serve un coordinamento complessivo” Leggi...



spacer Nocco ( Aiic): “La nostra sfida: correlare le tecnologie ai bisogni sanitari” VIDEO spacer Leogrande (Aiic): "Trovare equilibrio tra vecchie e nuove tenologie" VIDEO spacer Cartabellotta (Gimbe): "IA, tanti aspetti etici e di equità che devono essere considerati" VIDEO spacer Preziosa (Conf. Dm): “Parole d'ordine: collaborazione e responsabilità condivisa” VIDEO

Nel nuovo rapporto dell’Hub Oms di Berlino i risultati raggiunti in oltre 150 Paesi con strumenti di sorveglianza avanzata, intelligenza artificiale, analisi genomica e simulazioni predittive. Obiettivo: intercettare le minacce alla salute pubblica prima che diventino emergenze globali. L’invito di Tedros agli Stati membri a lavorare a stretto contatto con l’Hub anche “per contribuire alla preparazione e alla risposta globale” Leggi...



Per gli specialisti della Società Italiana di Andrologia, la fertilità preservata da sani e giovani ‘congelando’ il seme. Gli specialisti lanciano un appello e chiedono un cambio di paradigma affinché la crioconservazione del seme sia resa più accessibile, all’interno del Ssn, agli uomini che, per svariati motivi, decidono di posticipare la paternità Leggi...



Il presidente dell'Agenzia Robert Nisticò ha firmato la determina che autorizza la fornitura temporanea del medicinale, non più commercializzato, con l’obiettivo di garantire la continuità terapeutica ai pazienti italiani. Leggi...



Secondo il sottosegretario, “invecchiare in buona salute è una sfida sanitaria, sociale, culturale che richiede politiche lungimiranti e la partecipazione attiva delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini. La prevenzione non è un costo ma un investimento in qualità della vita e nella sostenibilità del nostro welfare” Leggi...



“Libera”, 55enne completamente immobile, toscana, non riesce ad assumere il farmaco letale per il “suicidio assistito” e chiede che sia il medico a somministrarglielo. Il tribunale solleva la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale che vieta l’omicidio del consenziente e quindi l’eutanasia. L’8 luglio udienza storica in Corte Costituzionale. Leggi...



Un primo bando di finanziamento ha una dotazione di 55 milioni, 30 dei quali saranno destinati a migliorare la capacità di ospedali ed erogatori di assistenza sanitaria a rilevare, monitorare e rispondere alle minacce informatiche, in particolare i ransomware, rafforzando così la resilienza del sistema salute in Europa. Un altro bando da 90,5 milioni sosterrà lo sviluppo dell'AI e di nuovi strumenti per cybersicurezza e la tutela della privacy. I BANDI Leggi...



L’iniziativa punta a generare soluzioni evidence-based per rendere più attrattiva la professione infermieristica, migliorando le condizioni di lavoro e favorendo l’ingresso di giovani e di professionisti in seconda carriera Leggi...



Federsanità accoglie positivamente il Ddl, ritenendolo un passo importante per migliorare trasparenza, accesso alle cure e riduzione delle liste d’attesa nel Ssn. Evidenzia il ruolo centrale dell’integrazione socio-sanitaria, dell’appropriatezza prescrittiva e delle tecnologie digitali. Apprezza l’istituzione del sistema Singla e nuovi strumenti per monitorare l’aderenza terapeutica. Sottolinea infine l’importanza di valorizzare specialisti e governance aziendale, chiedendo risorse e visione territoriale per attuare le riforme. Leggi...



Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici sulla bozza del Decreto attuativo del Decreto anziani. “Nelle anticipazioni di stampa, nessuna menzione per i medici, in particolare per i mmg, che dovranno soltanto garantire che i progetti siano compatibili con il loro operato ma non potranno proporli attivamente I medici dovrebbero avere un ruolo attivo, attraverso le AFT, per poter portare al domicilio dei pazienti le loro competenze”. Leggi...



Future in healthcare
Lettere al direttore
gli speciali
 
Governo e Parlamento
 
 
 
 
Lavoro e Professioni
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Governance malattie rare - Diretta
Parkinson
Ematonurse
PDTA HIV
Regional Summit
Lung Expert Opinion
Ithaca Day
Egualia
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Regional Summit - Veneto
RPatient voice - Amiloidosi
Farmaci equivalenti
National Summit - Dalla frammentazione alla coesione
Oltre la rarità: psoriasi pustolosa generalizzata
Egualia
Impact Factor
Gestione paziente diabetico
Storie di EPN
Regional Summit telemedicina
Sunrise - Facciamo luce sul melanoma
Gestione paziente oncologico azione e presa in carico
Omnichannel
In bocca alla salute
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
psoriasi pustolosa
Porpora trombotica trombocitopenica
Patient's voice - cirrosi
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy