QS EDIZIONI
Mercoledì 29 NOVEMBRE 2023
Giornale fondato da Cesare Fassari

Questi alcuni degli emendamenti e riformulazioni al provvedimento presentati dal governo in commissione Bilancio alla Camera. In questo modo la dotazione per le Regioni per il bonus psicologo per il 2023 passa da 5 a 10 milioni di euro. E poi via l'Iva per le  prestazioni di chirurgia estetica se  volte "a diagnosticare e curare malattie e problemi di salute o tutelare, mantenere e ristabilire la salute, anche psico-fisica". Non aumenta al 10% l'Iva per gli integratori alimentari.

Leggi...

spacer Pirro (M5S): “Su bonus psicologo governo agisce solo per evitare gogna social”  spacer Ronzulli (FI): “Raddoppio risorse bonus psicologo per 2023 grande risultato”  spacer Lazzari (Cnop): “Bene raddoppio risorse bonus psicologico”  spacer Sensi (Pd): “Combatteremo per allargare e far crescere il bonus psicologico” 
Ciascuna azienda sanitaria locale dovrà dotarsi di questo servizio. Verranno istituiti elenchi regionali. Per accedervi l'aspirante dovrà avere la laurea magistrale in psicologia, l'iscrizione all'albo, l'assenza di rapporti di lavoro con il Ssn e un attestato di abilitazione rilasciato dalla regione a seguito della frequenza e del superamento dell'esame finale di un corso annuale. Il monitoraggio e il controllo della qualità dell'assistenza psicologica verrà affidato al Ssr. Ciascuna Regione istituirà un Osservatorio regionale sul servizio di psicologia di assistenza primaria. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

La roadmap sulla comunicazione del rischio 2023-2028 si rivolge ai decisori politici ai responsabili della comunicazione di Istituzioni, strutture del Ssn, protezione civile fino a tutti coloro che operano nella comunicazione della Pa. Un piano che fa tesoro della lezione della pandemia da Covid 19. LA BOZZA di E.M. Leggi...



Lo ha annunciato il Dg della Prevenzione Francesco Vaia: “Questo per evitare la sottovalutazione, con gli indicatori nuovi non faremo tamponi inutili ma i dati Covid saranno più in linea con quello che è oggi la malattia”. Leggi...

Casi in aumento rispetto ai 76 notificati la scorsa seettimana. Questi casi sono riferiti a quattro episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (41 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (38 casi con esposizioni in diverse parti della città metropolitana di Roma e 1 caso ad Anzio, per cui sono in corso indagini per verificare eventuali collegamenti epidemiologici). Leggi...



Il Consiglio direttivo ha straordinaria ha rimesso il mandato restando in carica solo per le funzioni di continuità amministrativa strettamente necessari all’ordinario dopo la decisione assunta dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cceps) di annullare il verbale conseguente alle elezioni del marzo del 2021. In arrivo i commissari. di Ettore Mautone Leggi...

Uno studio USA, pubblicato da Neuropsychopharmacology, ha fatto emergere come esperienze di discriminazione vissute da una gestante possano avere conseguenze nel neonato a livello di circuiti cerebrali, determinando in particolare una più debole connettività tra l’amigdala e la corteccia prefrontale. Leggi...

In un evento al Senato sono stati illustrati i temi di studio che porteranno alle proposte di sviluppo del Servizio sanitario nazionale. Proposte che saranno basate principalmente su 5 temi: governance del sistema sanitario integrativo, ricerca e sperimentazione clinica, gestione dei dati sanitari e privacy, professioni sanitarie del futuro, strategie sanitarie in ottica di transizione energetica. Annunciata una kermesse a Roma per il 9 maggio 2024. IL DOCUMENTO Leggi...



“Chiediamo al Ministro della salute di continuare il lavoro intrapreso fin ora anche con noi e con le associazioni di pazienti e le società scientifiche, sia con l’adeguato aggiornamento Lea richiesto e sia, in osservanza della legge 40 del 2004, con adeguate campagne informative” ha detto l’avvocata e Segretaria dell’Associazione Leggi...

Gentile direttore,
ieri si è realizzata stupenda per la psicologia e la tutela della salute in Italia con l’adozione in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati del testo unificato del disegno di legge istitutivo del servizio di (...) di Ivan Iacob Leggi...



“Indispensabile ripartire con attività di screening rallentate dalla pandemia. Per l’Hiv ha determinato un ritardo diagnostico e ha allontanato l’eliminazione dell’Hcv in Italia entro 2030 come indicato dall’Oms” sottolinea Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali Leggi...

Inoltre, il 1° dicembre, in occasione della Giornata mondiale, 77 Comitati della Cri apriranno le loro sedi per accogliere i cittadini che vorranno gratuitamente sottoporsi al test dell’Hiv, grazie all’istituzione dei presìdi LoveRED point Leggi...



Gentile Direttore,
i dati annualmente prodotti dal Sistema Informativo Salute Mentale del Ministero della Salute (SISM) non solo indicano la entità della spesa per la Salute Mentale nelle (...) di Andrea Angelozzi Leggi...

Potenziamento dei test diagnostici eseguibili da parte dei farmacisti; ampliamento del contributo richiesto nella somministrazione di altri vaccini, dall’herpes zoster allo pneumococco, all’Hpv; una semplificazione dei procedimenti amministrativi e delle misure in materia farmaceutica e sanitaria; un approccio sempre più attento al 'One health" e alla consapevolezza dell’urgenza di azioni concrete a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Questi alcuni dei temi toccati dal presidente Mandelli nella sua relazione. LA RELAZIONE Leggi...



Spesa per pensioni in sensibile aumento e pari a oltre 196 milioni. 6,5 milioni di euro destinati a iniziative di welfare integrato, per accompagnare la categoria nel percorso professionale. Saldo previdenziale in leggera contrazione da 104 milioni a circa 100 milioni Leggi...

Oltre 350 bambini coinvolti nel percorso educativo, 16 mila copie della trilogia di fumetti con protagonista la cagnolina Ada distribuite gratuitamente, l’esperienza di Wheelchairs Football, il calcio giocato su sedia a rotelle, che ha visto i ragazzi con SMA sfidarsi in un minitorneo di calcio ospitato dalla Juventus. Sono alcuni dei “numeri” del bilancio della campagna educazionale “La SMAgliante Ada” sull’atrofia muscolare spinale che conclude il suo percorso triennale. Leggi...



Gentile Direttore,
incontinenza e stomia interessano, insieme e a vario livello, circa sei milioni di persone in Italia. Nonostante si parli di più del 10% della popolazione non esiste ancora (...) di Pier Raffaele Spena Leggi...

La Direttrice del Centro Pma del San Filippo Neri commenta i dati preliminari di uno studio che mostra come l’infertilità precoce potrebbe essere dovuta a possibili interferenti endocrini come il nucleare post Chernobyl. “Servono approfondimenti, ma è un dato che va a scardinare quel luogo comune secondo cui oggi l'infertilità è dovuta all'aumento dell'età media in cui le donne scelgono una gravidanza", spiega Pacchiarotti. Leggi...



Gentile Direttore,
desideriamo riprendere l’interessante proposta pubblicata su QS della Presidente della Fnopi dottoressa Mangiacavalli, relativa al possibile contributo degli infermieri per la riduzione delle liste e tempi di attesa. Interveniamo a sostegno di questa idea, in (...) di P. Da Col, A. Trimarchi Leggi...

Gentile Direttore,
prendo spunto da un white paper dell’ASRT (American Society of Radiologic Technologist), volendo poi spostare il discorso sul piano formativo. Quando si parla di Intelligenza (...) di Massimiliano Campana Leggi...



Gentile direttore,
il tema delle cure primarie è un tema assai caldo in tutte le parti del mondo e non solo in Italia: la letteratura è piena di articoli che documentano le difficoltà (...) di Marco Cambielli Leggi...

L’idea comunicata ai sindacati sarebbe quella di non penalizzare chi uscirà dal lavoro con la pensione di vecchiaia e nello specifico per il comparto sanità si sta valutando un ulteriore meccanismo di tutela in modo da ridurre la penalizzazione all'approssimarsi all’età della pensione di vecchiaia. Ma Cgil e Uil confermano la protesta: “Va ritirata la norma”. Leggi...



spacer M5S: “Via subito art. 33, medici e infermieri non sono salvadanaio”   spacer Nursing Up: “Il Governo promette un passo indietro su norma pensioni, ma a regnare sovrana è solo una enorme confusione”  
Il Dg della Prevenzione del Ministero: “Il ministro Schillaci si è battuto come un leone per avere più fondi per la sanità”. E poi annuncia: “Il nuovo piano pandemico è alle battute finali”. E sui vaccini: “Lancio la proposta per un open day nazionale per le immunizzazioni dall'influenza al Covid”. Leggi...

Analogamente a quanto segnalato in diversi Paesi 6, anche in Italia, si osserva un aumento della prevalenza della variante d’interesse BA.2.86 (Pirola)(10,8% vs. 1,3% della precedente indagine), con un range Regionale/PA compreso tra 0% e  60%. In relazione alle evidenze disponibili, sia Eris che Pirola non sembrano essere associatate a rischi addizionali rispetto agli altri lignaggi del virus Sars-CoV-2 co-circolanti. Leggi...



Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. "L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili". Leggi...

Il Ministro della Salute: “Spesso si tende a considerare l’innovazione come un costo, trascurando i benefici che invece ne derivano sia a livello di salute pubblica che di crescita economica. In assenza di innovazioni, il sistema sanitario e quello economico andrebbero incontro a maggiori costi diretti e indiretti”. Leggi...



Una persona su 10 con l’Hiv nell’Ue/See non è ancora a conoscenza del proprio stato. Solo nell’ultimo anno, 1 persona su 6 che vive con l’Hiv  ha evitato i servizi sanitari per paura di essere trattata in modo diverso. Lo stigma nelle strutture sanitarie provoca l’elusione dei servizi sanitari. È quanto emerge dalla relazione congiunta sulla sorveglianza dell’Hiv/Aids in Europa 2023 (dati 2022). IL REPORT di E.M. Leggi...

Uno spunto interessante su questo punto lo troviamo in una pubblicazione su The Lancet di febbraio 2023 realizzata da tre ricercatori del China Development Research Foundation di Pechino. "L’eliminazione delle restrizioni all’acquisto di antibiotici potrebbe causare un aumento dell’automedicazione irragionevole o non necessaria con antibiotici, con conseguente aumento del rischio di resistenza antimicrobica in Cina". In Italia l'uso routinario degli antibiotici per le cure domiciliari contro il Covid era stato sconsigliato fin da febbraio 2020 di Giovanni Rodriquez Leggi...



Ciocchetti (FdI): “Si tratta di un importante passo in avanti verso una legge nazionale che assicuri questo servizio territoriale in tutta Italia per chi ha bisogno di assistenza psicologica di base”. IL TESTO Leggi...

I professionisti che non raccoglieranno almeno il 70% dei crediti richiesti nel triennio 2023-2025 saranno esclusi dalla copertura assicurativa, trovandosi quindi privi di protezione in caso di contenzioso a loro carico. L’opinione di Attilio Steffano, presidente Assimedici. di Arnaldo Iodice Leggi...



La Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato Prezzi e rimborsi (Cpr), che in base alla prossima riforma confluiranno in un'unica Commissione scientifica ed economica (Cse), dovrebbero essere invitate a portare avanti le attività ordinarie fino al termine massimo previsto dalla legge di B.D.C. Leggi...

"Valutiamo positivamente la soluzione del task shifting, come paradigma risolutivo nell’agire in modalità multidisciplinare nei setting ove richieste le competenze di più professionisti, con l’auspicio di superare il problema della sovrapposizione dei ruoli. I Tfcpc potrebbero essere inseriti in quei contesti dove si assiste a una diminuzione crescente di professionisti sanitari indispensabili per soddisfare un crescente bisogno di salute". di Giovanni Rodriquez Leggi...



La rivista Cell Stem Cell pubblica uno studio su una sperimentazione clinica di fase 1, che apre finalmente la via agli studi clinici di fase 2, dedicandogli la copertina. Lo studio è stato coordinato dall’Ospedale Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano - Bicocca, Direttore Scientifico dello stesso Irccs, in collaborazione con Stefano Pluchino dell’Università di Cambridge (UK). Leggi...

“Diabetes Innovation Days”, la due giorni organizzata a Roma da Abbott, 24 e 25 novembre scorsi, e dedicata alla svolta organizzativa e tecnologica necessaria nella gestione del diabete di M.C. Leggi...



Di Mauro: “E' indicata per la fascia di età 2-18 anni. I bimbi vengono a vaccinarsi nei nostri studi spensieratamente, perché la formulazione nasale non è invasiva e dolorosa. Questo vaccino che dà una copertura ottimale contro il virus dell’influenza” Leggi...

Gentile Direttore,
ho letto con molta attenzione il contributo inviato da Fnopo al quotidiano che dirige e che contiene la giusta richiesta di istituire l’ostetrica di famiglia anche per contribuire a fare emergere i casi sommersi di violenza all’interno dell’ambiente familiare. (...) di Ilenia Malavasi Leggi...



Un innovativo trattamento a base di cellule staminali – contenute in un device impiantabile - per il diabete di tipo 1 può regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e ridurre la dipendenza dalle iniezioni giornaliere di insulina. È quanto emerge da uno studio condotto dalla University of British Columbia e dal Vancouver Coastel Health. Leggi...

Gentile Direttore,
nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un regolamento che disciplina l’attività trasfusionale, da parte dei laureati in medicina e chirurgia, negli enti e nelle associazioni che svolgono attività di raccolta sangue ed emoderivati senza scopo di (...) di Gianpietro Briola  Leggi...



Gentile direttore,
il prossimo G7 Salute si dovrebbe tenere nelle Marche. La notizia non compare ancora nella pagina dedicata del Ministero della Salute, i cui contenuti non sono più aggiornati dal 26 (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Non nasconde le sue preoccupazioni il presidente dell’Omceo di Venezia sul destino dell’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, determinato da carenze di medici, con un circa un 30% pensionabile nei prossimi anni, e un Pronto Soccorso tirato all’osso. “Specifiche indennità devono essere immediatamente previste e dei benefit per chi ha intenzione di lavorare a Venezia centro storico. O le criticità aumenteranno per tutti i cittadini e per tutti noi” di Endrius Salvalaggio Leggi...



Si tratta di un avviso pubblico "aperto" (cioè senza scadenza) rivolto ai medici dell’Unione europea ed extracomunitari. Il fabbisogno di personale ammonta a 1.494 unità. Schifani: “Misura straordinaria per garantire il diritto alla salute” ma anche per “ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”. Per Schifani servono però anche provvedimenti di carattere strutturale: “Già avviato un dialogo Schillaci per rivedere il numero chiuso a Medicina”. L’AVVISO Leggi...

spacer De Luca (M5S): “Schifani pensi a frenare con incentivi la fuga in atto verso il privato”

La Federazione Medici Territoriali definisce “positivo” l’ultimo confronto con la Sisac per il rinnovo del contratto dei medici di medicina generale. I temi prioritari, per Ftm, riguardano le tutele per la gravidanza e maternità, più risorse, suolo unico, Case di comunità, tariffe per le prestazioni aggiuntive, defiscalizzazione, rapporto ottimale medici-pazienti, centralità della contrattazione nazionale. “Ora attendiamo fiduciosi il prossimo incontro”. Leggi...



Gentile direttore,
in questi giorni ho avuto modo di apprendere della assimilazione delle diverse tipologie di cancro a tre specie animali. Alla tartaruga, intendendo per tale quella patologia che (...) di Lorenzo Jorio Leggi...

Al Forum Risk Management proficuo confronto tra Ordini del Medici e delle Professioni Infermieristiche, Asl e Regione Toscana per l’avvio della sperimentazione. “Parlare di questo tema senza tabù è già un successo. Adesso dobbiamo lavorare per dare concretezza a questa volontà”, commenta il presidente dell’Opi di Arezzo e della Toscana, Giovanni Grasso. Il primo passaggio dovrebbe essere quello della prescrizione dei dispositivi. Leggi...



Inquinamento e salute
Lettere al direttore
gli speciali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Reshape
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
Omnichannel communication in lifescience
Trial-Sat
DICO
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Camerae Sanitatis 25
Camerae Sanitatis 24
SanitAssicura
Regiona Summit: Sclerosi
camerae sanitatis 23
symposia
Rapporto condizione assistenziale oncologica
Innovazione tecnologica diabete
Sistemi supporto attivita' cliniche in corsia
Forum Risk Management 2022
Speciale prematurità
PON GOV Cronicita
Camerae Sanitatis 22
Impact Factor - Arrivare ad ottobre
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Gestione lupus
Camerae Sanitatis 21
Neuroscienze  la sfida di oggi
PNRR arrivo o partenza?
Le sfide della cronicita'
Camerae Sanitatis puntata 18
futuro RSA
scompenso cardiaco prima puntata
summit cronicita
Digital Transformation
Gestione della BPCO
Agenda-2030 Secondo incontro
Camerae Sanitatis
Valore opinione epilessia
Sfide regioni
Ipertensione
Infezioni e ventilazione meccanica
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy