QS EDIZIONI
Sabato 15 MARZO 2025
Giornale fondato da Cesare Fassari
live
A colloquio con Gabriele Brembilla, GSK
live
A colloquio con R. Martone e G. Moscaritolo, LEO Pharma

In un documento curato da Alberto Mantovani, Guido Forni, Giuseppe Ippolito e Rino Rappuoli si rimarca come la “copertura vaccinale per alcuni vaccini dell’infanzia è al di sotto della soglia raccomandata e vi sono motivi di forte preoccupazione”. E ancora: “Nel nostro Paese la copertura per i vaccini dell’età adulta è ancora peggiore”. Per questo bisogna “promuovere una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della ricerca scientifica e, in particolare, sui benefici dei vaccini”. IL DOCUMENTO

Leggi...

Un aumento di 0,8 anni rispetto al 2022, dopo il calo nel periodo pandemico che aveva visto l’aspettativa scendere a 80,4 anni nel 2020, ad 80,1 nel 2021 e a 80,6 nel 2022. Il valore del 2023 è stato anche il valore più alto registrato dal 2002, riflettendo un aumento totale di 3,8 anni. I Paesi in cui si vive di più sono Svizzera (84,3), Spagna (84 anni) e Italia (83,5, ma nella Pa di Trento l’aspettativa a arriva a 85,1 anni). In media, in Ue, nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne era 84,0 anni contro 78,7 degli uomini. Leggi...



L'ipotesi di riforma e la possibile rivoluzione per la medicina del territorio con il passaggio dei medici di famiglia all'interno del Servizio sanitario nazionale come dipendenti - in ottica dell'avvio a pieno regime delle Case e degli Ospedali di comunità previsti dal Pnrr - è in una fase di stallo Leggi...



Governo e Parlamento

Agenas verso il commissariamento?

L’ipotesi è sul tavolo anche perché il Cda a breve potrebbe dimezzarsi e sono ormai mesi che la presidenza e la direzione generale dopo le dimissioni di Domenico Mantoan, sono ricoperte da facenti funzione. Dai progetti del Pnrr alle Liste d’attesa ecco perché l’Agenzia non può permettersi ancora di restare senza una guida forte. di Luciano Fassari Leggi...



"Lo scopo di questo emendamento è  tutelare i pazienti che hanno bisogno di una particolare assistenza, come per esempio quelli affetti da Alzheimer, mettendo in sicurezza proprio le strutture a loro dedicate. La nuova norma chiarisce che fino 70% dei costi per le cure di pazienti che rientrano in casistiche di alta complessità assistenziale sono a carico del Ssn, lasciando la restante parte a carico delle risorse della non autosufficienza. Nessun taglio, quindi, ma solo maggiore chiarezza". Leggi...



L'emendamento permetterebbe la possibilità di ridurre la copertura dei costi oggi a carico del Servizio sanitario nazionale per i “trattamenti estensivi di cura e recupero funzionale a persone non autosufficienti” e per i “trattamenti di lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale, ivi compresi gli interventi di sollievo per chi assicura le cure, a persone non autosufficienti”, incrementando così la quota di rette e tariffe a carico dei pazienti. "Ci auguriamo venga ritirato". Leggi...



Più pensionati che assunti nel prossimo quinquennio, ogni anno saldo -10.334 per il personale infermieristico e -5.287 per i camici bianchi. Biondo: “Per rendere attrattive le professioni sanitarie e irrobustire il Ssn occorre migliorare l’organizzazione del lavoro, definire chiari percorsi di crescita professionale, adeguare gli stipendi degli operatori sanitari alla media europea”. LO STUDIO Leggi...



La formazione continua in ambito sanitario rappresenta un elemento essenziale per garantire un servizio di qualità ai pazienti e rispondere in modo adeguato alle esigenze del Servizio sanitario nazionale. Consulcesi Club ha organizzato un Webinar gratuito su tutte le novità normative in vista della scadenza del triennio ECM 2023-2025. L'appuntamento è per martedì 25 marzo, alle ore 12.30. Leggi...



Il via libera arriva dopo l'approvazione in Consiglio regionale l’11 febbraio e la comunicazione da parte del Collegio di garanzia sulla correttezza del testo di legge (che era stato temporaneamente sospeso a seguito di un ricorso presentato al Collegio di garanzia statutaria, poi rigettato). Per Giani “ciò conferma la natura strumentale del ricorso, agito dall'opposizione per motivazioni politiche”. Leggi...



Gentile direttore,
ho la sensazione, leggendo ogni giorno questo giornale, che la sanità pubblica stia diventando sempre di più un campo crescente di “incoerenze”. Evito (...) di Ivan Cavicchi Leggi...



Uno spazio particolare sarà occupato dalla sezione “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” con le storie di successo di Patrizia Bellon, Salvatore Massimo Di Gregorio, Matilde Mancuso, Giuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi. Leggi...



“Penso che soprattutto gli investimenti della prevenzione, in primo luogo le vaccinazioni, ma anche i programmi di screening vadano affrancati dai vincoli di bilancio in modo da riuscire a ottenere facilmente le risorse necessarie ad implementare dei programmi di prevenzione veramente globale, universale, che raggiungano tutta la popolazione e che questa agevolmente possa fruire di quello che gli viene offerto” dice il neo presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) ospite di Future in Healthcare di Barbara Di Chiara Leggi...



Il forte aumento delle infezioni individuato dall'Ecdc è determinato da una copertura vaccinale costantemente non ottimale. I bambini di età inferiore a 1 anno, che sono troppo piccoli per essere vaccinati, stanno pagando il prezzo più alto come accumulo di popolazione non protetta continuano a contribuire alla diffusione del morbillo. Quasi il 90% delle persone a cui è stato diagnosticato il morbillo nel 2024 non era stato vaccinato. Leggi...



Dopo l’esecuzione del test diagnostico, la consegna al paziente “referto o attestato di esito scritto all’assistito" deve necessariamente essere letta in linea con il quadro normativo vigente. Ossia, la firma apposta è finalizzata ad assicurare la riferibilità della prestazione al farmacista che l’ha eseguita e alla farmacia che l’ha erogata, in modo da garantire un’assunzione di responsabilità sul rispetto delle procedure seguite e degli standard di qualità nell’esecuzione del test stesso Leggi...



Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l'attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore. Leggi...



La nomina, dopo la decisione del Cdm nell'ordinanza del capo della Protezione civile in cui si prevede che gli interventi previsti per il sistema ospedaliero "sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti". TESTO ORDINANZA Leggi...



"Al fine di porre in essere ogni utile iniziativa per definirne i relativi codici di prestazione. A tal riguardo, il Governo dedicherà la dovuta attenzione allo studio di una soluzione possibile e adeguata". Così il sottosegretario alla Salute, rispondendo questa mattina in aula alla Camera all'interrogazione sul tema presentata da Gadda (Iv). Leggi...



Così com’è non si riuscirà nell’intento di migliorare le condizioni di salute della popolazione. Le cose continueranno ad essere tali e quali, ma con tendenza ad un sensibile peggioramento, con la politica a fare le solite moine. Il problema del welfare assistenziale non riguarda solo i quattrini bensì il suo formato strutturale. di Ettore Jorio Leggi...



La ricerca ha analizzato campioni di sangue di oltre 150 persone nate tra il 1927 e il 2016. I risultati hanno mostrato che gli adulti più anziani, probabilmente esposti da bambini ai virus influenzali H1N1 o H2N2, presentano livelli più elevati di anticorpi in grado di riconoscere le proteine ‘stalk’ (stelo) dell'H5N1. Leggi...



La responsabile del Coordinamento delle Professioni Sanitarie e Sociosanitarie della Fials interviene sulla proroga al 2027 della norma del 2021 e sottolinea: “Le potenzialità iniziali della norma sono naufragate tra le successive frapposte difficoltà e vincoli posti per la sua effettiva realizzazione dalle Regioni e dalle Aziende sanitarie. Spiace constatare come vi è stato una seppur minima modifica del testo normativo al fine di favorirne la reale applicabilità”. Leggi...



“Case e Ospedali di Comunità come scatole vuote prive di professionisti. Basta proclami, servono risposte concrete. Si consenta agli infermieri  dipendenti delle aziende sanitarie, su base volontaria, di coprire temporaneamente almeno una parte delle carenze a regime libero professionale o convenzionato” dichiara il presidente De Palma Leggi...



Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “Un passo fondamentale per la tutela delle oltre 4 mila PMI del settore biomedicale e dei 200 mila lavoratori a rischio, oltre che per garantire ai cittadini la continuità nell’accesso a dispositivi essenziali, anche salvavita” Leggi...



Sotto la lente, cinque nuove sostanze psicoattive - 4 oppioidi sintetici e un cannabinoide semisintetico - e un medicinale. Le raccomandazioni sollecitano il  controllo internazionale qualora emergano prove che il loro uso possa causare danni alla salute Leggi...



La prima iniziativa a sostegno dell'emendamento al Ddl parte dal Molise, con la presa di posizione di Ernesto La Vecchia, segretario regionale FMT: “La specializzazione è la strada giusta e continueremo a sostenerla in ogni regione e in ogni tavolo ma, come abbiamo più volte ribadito a livello nazionale, è urgente anche una riforma complessiva del ciclo universitario di medicina, anche accorciandone i tempi”. Leggi...



“Stiamo lavorando perché prima dell’estate possa vedersi un primo cambio di rotta”, dichiara l’assessore Nicolò. Le nuove misure al via da aprile. “Nel frattempo avvieremo tavoli di confronto con i prescrittori specialisti e medici di medicina generale per la definizione di percorsi e modalità di lavoro che hanno la finalità di perseguire l’appropriatezza prescrittiva. Saranno utilizzate le tabelle RAO per le prescrizioni”. Leggi...



Il sindacato contro la confermata sospensione dell’erogazione dell’indennità. “Sostenere i professionisti della sanità significa garantire servizi efficienti e sicuri per i cittadini. L’auspicio è che le autorità competenti procedano senza ulteriori ritardi all’erogazione dell’indennità, riconoscendo il valore e l’impegno di chi opera quotidianamente nei Pronto Soccorso della Regione Lazio”, dichiara Francesco Sciscione, Dirigente Nursing Up Lazio. Leggi...



Gentile direttore,
non vale in sanità la regola di Agatha Christie secondo la quale tre indizi fanno una prova. Nella sanità italiana è il contrario: non basta una tonnellata di prove (...) di Nicola Preiti Leggi...



Un nuovo studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma ha dimostrato un miglioramento delle condizioni cliniche nei pazienti trattati con la molecola co-ultraPEAlut rispetto al placebo. I risultati pubblicati sulla rivista Brain Communications. Leggi...



L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali. Un campione di cittadini, selezionato da ATS Pavia (dove è stato avviato allo studio), sarà invitato a partecipare allo screening e, al completamento delle procedure, avrà dei punti utilizzabili per ottenere gratuitamente prodotti e servizi nei settori del benessere e della salute. Bertolaso: “La prevenzione è un pilastro fondamentale della nostra strategia per la salute pubblica”. Leggi...



Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025 Leggi...



Le Case di Comunità che vedono la presenza medica e infermieristica - 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana per le CdC Spoke - sono appena 46, meno del 3% del totale previsto. E sono 118 quelle con tutti i servizi obbligatori senza la presenza però di medici e infermieri (circa il 7%). Gli Ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono circa 124, su un totale di 568 strutture previste, circa il 22%. IL REPORT di E. Maragò G. Rodriquez Leggi...



Il percorso di riforma ha il fine di riclassificare quanti più prodotti possibili, esclusi quelli su infusione, assicura il sottosegretario. “Abbiamo dato mandato ad Aifa di individuare nuove categorie di farmaci da riclassificare, così da ampliare ulteriormente i benefici per i pazienti e per il sistema sanitario. In particolare, in continuità con quanto deciso anche in seno al Tavolo per il monitoraggio della spesa, proporremo di includere altre classi di farmaci con caratteristiche simili a quelle già riclassificate, a partire da quelli senza brevetto scaduto”. di B.D.C. Leggi...



Sono stati 127.350 I casi di morbillo segnalati nel 2024, il doppio del numero del 2023 e il più alto nella Regione dal 1997. I bambini sotto i cinque anni rappresentano oltre il 40% dei casi. In Italia nel 2024 i casi totali sono stati 1057; copertura vaccinale del 95% nel 2023. Hans P. Kluge, Dg Oms Europa: “Il virus del morbillo non riposa mai, e nemmeno noi possiamo farlo” Leggi...



Alcuni dei prodotti non regolamentati nell'Ue - spiega una nota - sono venduti come terapie con cellule dendritiche, che utilizzano un tipo di cellula immunitaria (appunto cellula dendritica) per attaccare le cellule tumorali. Le autorità avvertono il pubblico che i prodotti non regolamentati potrebbero mettere a rischio i pazienti, causando gravi effetti collaterali senza fornire benefici ai pazienti. Leggi...



L’età mediana dei casi segnalati è di 30 anni. Il 52,0% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 24,4% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (60,4 casi per milione). Sono stati segnalati 8 casi in bambini con meno di un anno di età. Leggi...



Il farmaco, oppioide semisintetico indicato per il trattamento del dolore da moderato a grave, imita il medicinale autentico, l’Oxycontin 80mg, autorizzato in Polonia. Il prodotto falsificato contaminato contiene composti di nitazene non dichiarati, che comportano un rischio significativo a causa dell’elevata probabilità di eventi avversi, anche in piccole dosi Leggi...



E' presidente dell'Autorità nazionale portoghese per i medicinali e i prodotti sanitari (Infarmed) e professore associato di regolamentazione dei medicinali presso la Facoltà di farmacia dell'Università di Lisbona. Leggi...



Uno studio dell’Ospedale Pediatrico valuta l’efficacia della stimolazione cerebrale non invasiva. Coinvolti 64 pazienti dell’Ospedale con diagnosi di anoressia nervosa, di età compresa tra i 10 e i 18 anni, per la maggior parte di genere femminile (62 su 64) Leggi...



In tutta Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, negli ambulatori di dermatologia di 45 centri ospedaliero-universitari distribuiti su tutto il territorio, i dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse offriranno consulenze gratuite. E quest’anno saranno coinvolti anche gli adolescenti dai 12 ai 17 anni Leggi...



In una intervista a Repubblica, la presidente della Conferenza dei Rettori commenta la riforma appena approvata: “Aspettiamo i decreti attuativi, vogliamo mantenere alta la qualità dell’insegnamento”. Per reclutare nuovi docenti “ci vorrà gradualità” perché ora “i bilanci delle università sono già impegnati”. Sul tavolo anche la questione dei candidati che dopo 6 mesi di Medicina resteranno fuori: “Molti passeranno ai corsi di laurea affini, che si affolleranno oltre misura”. Leggi...



Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei centri di cura registrati in piattaforma 79 sono al Nord, 34 al Centro Italia e 51 tra Sud e Isole. La maggior parte dei centri è strutturata per prendere in carico persone dai 13 ai 45 anni ma una quota del 51% afferma di poter prendere in carico anche ragazze e ragazzi nella fascia di età compresa tra 7 e 12 anni, il 21% bambini di 6 anni o meno e il 76% anche chi ha un’età superiore ai 45 anni. Leggi...



Una conferma sul ruolo delle microplastiche nell’aumento della resistenza batterica agli antimicrobici arriva da uno studio condotto del Boston University College of Engineering (USA). I batteri colonizzano le microplastiche formando dei biofilm impenetrabili ai più comuni agenti microbici. Lo studio è stato pubblicato da Applied and Environmental Microbiology Leggi...



Gentile Direttore,
ho ricevuto la lettera delle Organizzazioni e Società scientifiche che si occupano della rete dei servizi connessi al tema delle dipendenze. Pongono un tema di grande (...) di Ylenia Zambito Leggi...



Il falso medico eseguiva trattamenti estetici invasivi, effettuando valutazioni cliniche, diagnosi e iniezioni di filler e botox su pazienti. Promuoveva la propria attività attraverso siti web e social network, attirando clienti con tariffe nettamente inferiori rispetto a quelle dei medici qualificati. Leggi...



Future in healthcare
Lettere al direttore
gli speciali
 
Governo e Parlamento
 
 
 
 
Lavoro e Professioni
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Regional Summit
Lung Expert Opinion
Ithaca Day
Egualia
Lo.Li. Pharma
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Regional Summit - Veneto
RPatient voice - Amiloidosi
Farmaci equivalenti
National Summit - Dalla frammentazione alla coesione
Oltre la rarità: psoriasi pustolosa generalizzata
Egualia
Impact Factor
Gestione paziente diabetico
Storie di EPN
Regional Summit telemedicina
Sunrise - Facciamo luce sul melanoma
Gestione paziente oncologico azione e presa in carico
DICO
Omnichannel
In bocca alla salute
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
psoriasi pustolosa
Porpora trombotica trombocitopenica
Patient's voice - cirrosi
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy