QS EDIZIONI
Sabato 21 GIUGNO 2025
Giornale fondato da Cesare Fassari

In generale, un cittadino su tre ritiene che, in prospettiva, l’AI possa portare più benefici che rischi e il 24% dei cittadini ritiene che l’AI possa aiutare il medico a prendere decisioni più precise e rapide. A fronte di questo, sono ancora molti i cittadini preoccupati che l’AI possa compromettere il rapporto umano con il medico (36%) o che temono che l’AI possa in qualche modo sostituire il medico (29%). Ma intanto il ‘fai da te’ cresce. di Barbara Di Chiara

Leggi...

Medico e membro della Commissione Affari Sociali, l’on. Ricciardi critica la riforma dell’accesso a Medicina per il rischio di disparità e mancanza di uniformità. Sulle liste d’attesa invoca maggiori risorse, contrasto alla medicina difensiva e semplificazione burocratica. Definisce “ideologica” l’astensione italiana sul piano pandemico globale. Tra le proposte del Movimento, finanziamento del Ssn ancorato al PIL e revisione della responsabilità professionale. di E.M. Leggi...



Tra le novità, le terapie per la discinesia tardiva, i tumori del sangue e la steatoepatite metabolica. Via libera anche a biosimilari e generici per HIV e fibrosi polmonare. Estese le indicazioni di sette medicinali, incluso l’anello vaginale alla dapivirina per ragazze dai 16 anni. Avviati riesami su due farmaci e una revisione su trattamenti per l’astinenza da alcol. Leggi...



Come già anticipato il Governo ha approvato un provvedimento con un nuovo sconto alle imprese sul payback dei dispositivi medici 2015-2018: le aziende potranno estinguere i debiti pagando solo il 25% (500 mln) degli importi richiesti, chiudendo così ogni contenzioso. Previsto un ulteriore fondo di 360 milioni di euro per sostenere le Regioni. Le operazioni saranno coordinate da Agenas, senza nuovi oneri per la finanza pubblica. LA BOZZA Leggi...



spacer Le associazioni delle imprese: “Da Governo segnale positivo, ora superare la norma”

Approvato in Consiglio dei Ministri un provvedimento che introduce disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute. Le AOU che assumono personale non dirigente per le attività esclusivamente assistenziali e di supporto alle stesse nel rispetto della normativa vigente in materia di spesa di personale degli enti del Servizio sanitario nazionale e della contrattazione collettiva nazionale del Comparto sanità. LA BOZZA Leggi...



Il sindacato: “Come ampiamente previsto e denunciato, al netto di incontri, scontri e discussioni, abbiamo dovuto attendere la firma del contratto del comparto per discutere (forse) quello della dirigenza medica e sanitaria. Ma le attese devono finire qui, perché ora è improcrastinabile l’emanazione dell’atto di indirizzo, propedeutico all’apertura delle trattative”. Leggi...



Ogni anno in Italia oltre 40 bambini e adolescenti perdono la vita per annegamento, spesso a causa di una sorveglianza inadeguata e false convinzioni dei genitori. In vista dell’estate, l’Iss, insieme a nove Regioni, lancia una campagna di prevenzione con un video educativo rivolto alle famiglie. Sorveglianza attiva, educazione all’acquaticità e consapevolezza dei rischi sono le chiavi per ridurre gli incidenti. Leggi...



La Corte costituzionale ha confermato la legittimità della legge sarda che consentiva, l’impiego di medici di medicina generale in pensione per garantire l’assistenza primaria nelle aree carenti. Secondo la Consulta, si tratta di una misura straordinaria e temporanea giustificata dalla necessità di tutelare il diritto alla salute. LA SENTENZA Leggi...



Scotti: “La vera riforma della medicina generale si realizza attraverso il contratto convenzionato e atti di indirizzo chiari, impostati sull’evoluzione del sistema territoriale”. Leggi...



Le donne affette da sickle cell disease hanno una probabilità di morte materna da 4 a 11 volte maggiore rispetto a quelle senza. Hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni ostetriche come la preeclampsia, mentre i loro bambini sono a maggior rischio di morte fetale o di parto prematuro o piccolo. Leggi...



Saranno il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Ministro della Salute Orazio Schillaci ad aprire dalle ore 10.00 la 26 esima edizione dell’evento in programma lunedì 23 Giugno presso il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia. IL PROGRAMMA Leggi...



Il numero verde è attivo gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00. Gli operatori forniscono consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare attenzione alle persone più fragili, orientano i cittadini verso i servizi attivati sul territorio da Regioni e Comuni, offrono informazioni per la tutela della salute dei lavoratori esposti al sole durante attività all’aperto e garantiscono un servizio di counseling medico-sanitario. Leggi...



Il Ministro della Salute nella sessione pubblica del Consiglio Epsco a Lussemburgo: “Italia sostiene la lotta alle carenze e il rafforzamento delle produzioni locali di farmaci critici, fondamentali per garantire un accesso tempestivo e uniforme ai farmaci essenziali in tutta l'Ue”. Leggi...



Da Club Professioni Sanitarie il corso ECM per superare le barriere e garantire un’assistenza equa e inclusiva Leggi...



La decisione segue le conclusioni della prima indagine condotta nell'ambito dello Strumento per gli appalti internazionali (Ipi) e non consente più del 50% di input provenienti dalla Cina per le offerte aggiudicate nell'Unione. La risposta è "proporzionata" agli ostacoli posti dalla Cina, garantendo al contempo la disponibilità di tutti i dispositivi medici necessari per il sistema sanitario dell'Ue. Leggi...



spacer Conflavoro PMI Sanità: “Decisione grave e pericolosa”  

Il caldo estremo notturno aggrava, infatti, in chi soffre di asma o di altri problemi respiratori, la fisiologica riduzione del calibro dei bronchi che avviene durante il riposo, ben tollerata negli individui sani. È quanto emerge da uno studio di recente pubblicato su Environmental Health Perspectives Leggi...



I deputati temono che il breve lasso di tempo per l'attuazione dei finanziamenti in sospeso del dispositivo per la ripresa e la resilienza ponga sfide al completamento delle riforme chiave, degli investimenti su larga scala e dei progetti innovativi, nonché al 70% dei traguardi e degli obiettivi che devono ancora essere raggiunti. Esortano la Commissione a istituire nuovi programmi, che dovrebbero essere flessibili e reattivi all'evoluzione delle circostanze e chiedono una proroga di 18 mesi per i progetti maturi in corso. Leggi...



Nulla di fatto nella seduta di ieri sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il Cipess sul riparto delle risorse destinati alla proroga e alla estensione, per il 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie convenzionate con il Ssn. Richiesti ulteriori e più precisi approfondimenti Leggi...



Una Delibera approvata dalla Giunta permette l’adozione dei servizi di telemedicina in tutte le farmacie del Lazio aderenti all’iniziativa. “Un passo importante, atteso da tempo e necessario per avvicinare la sanità ai cittadini in particolare nelle aree interne e meno servite” Leggi...



Magliocchetti assume l'incarico con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Federsanità Lazio come ponte strategico tra il mondo sanitario e quello delle autonomie locali. Leggi...



Succede al dimissionario Maurizio Petriccioli. Chierchia proviene dal comparto della Sanità pubblica. “Vogliamo fondare la nostra azione sindacale sulla partecipazione, sulla contrattazione, sulla presenza quotidiana nei luoghi di lavoro”. Leggi...



La combinazione delle competenze umane con la capacità dei sistemi IA contemporanei porta a diagnosi significativamente più accurate. È quanto emerge da uno studio internazionale, pubblicato su PNAS, guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr Lo studio è pubblicato sulla rivista Leggi...



Se l'indennità servisse per incrementare lo stipendio di tutti i farmacisti "può avere un senso, se venisse invece riconosciuta solo a chi eroga i servizi creerebbe forti disuguaglianze. Il contratto nazionale di base deve tutelare tutti i farmacisti, l’incremento economico deve esserci per tutti. Questo per noi è il punto di partenza. Poi, se si trovano gli strumenti per arricchire lo stipendio del farmacista che presta anche altri servizi in farmacia, ben venga, ma questo deve essere un passo successivo". Leggi...



Gentile Direttore,
il 18 giugno 2025 è stata firmata l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2022-2024, relativa alle professioni sanitarie non mediche del (...) di Grazio Gioacchino Carchia Leggi...



Gentile Direttore,
gli Stati Generali della Prevenzione organizzati a Napoli dal ministero della Salute hanno posto al centro del governo della Salute la sostenibilità delle cure per promuovere (...) di Franco Ascolese Leggi...



Uno dei due proprietari (padre e figlio) sarebbe andato in escandescenze vedendo il cane al guinzaglio (utilizzato dagli operatori per tutelare l’incolumità degli operatori nonché degli altri animali). Prima le minacce verbali, poi una vera e propria aggressione fisica. Le due operatrici sono dovute ricorrere alle cure ospedaliere. Fnovi: “Inconcepibile che chi cura e protegge gli animali debba operare in un clima di paura o subire aggressioni”. Leggi...



Gentile direttore,
"No Woman, No Panel". Questo principio, ormai ampiamente riconosciuto in numerosi settori, sottolinea l'importanza cruciale di garantire la presenza femminile in ogni dibattito, (...) di Daniela Mulas Leggi...



Gentile Direttore,
580.000 professionisti del comparto sanitario vengono traditi da chi avrebbe dovuto rappresentarli, recitando una parte mascherata di rappresentanza. La firma del nuovo contratto (...) di Angelo Minghetti, Gennaro Sorrentino e Antonio Squarcella Leggi...



L’Acoi ha inviato un atto formale al Governo denunciando che 30 delle 31 Aou italiane operano senza il prescritto Dpcm istitutivo, rendendole giuridicamente inesistenti. L'associazione evidenzia gravi violazioni della legalità costituzionale, nomine illegittime e potenziali danni alla salute pubblica. Chiede un intervento legislativo urgente per regolarizzare la situazione ed evita annunciati contenziosi e una possibile class action. Leggi...



Il presidente dell’Aran: “Avevo visto anche nella precedente riunione delle aperture ma non nascondo che ha sorpreso anche me il fatto che ieri si sia chiusa una lunga trattativa che soprattutto negli ultimi 5 mesi aveva visto una forte contrapposizione”. E sul rinnovo della Dirigenza medica e sanitaria: “Appena arriverà l’Atto noi convocheremo subito il Tavolo”. di Luciano Fassari Leggi...



La quota di chi fa almeno 150 minuti a settimana di attività fisica moderata o 75 di attività intensa si ferma al 50% tra gli adulti e al 42% tra gli over 65. Sedentario il 27% degli adulti e il 37% degli anziani. Ma il gradiente geografico è chiaro: la sedentarietà riguarda il 38% dei cittadini al Sud contro il 24% del Centro e il 16% del Nord. In Calabria la quota di sedentari supera il 50% della popolazione. Ancora pochi medici consigliano l’attività fisica. I numeri dell'Iss. Leggi...



“Come va la vita ai bambini nell’era digitale?”, è la domanda che si sono posti i ricercatori. La risposta non lascia immaginare nulla di buono: a 10 anni il 70% dei bambini già possiede uno smartphone; circa il 10% degli adolescenti tra 11 e 15 anni ha avuto un uso problematico dei social media; il 16% degli 11enni e il 20% dei 15enni ammettono di trascurare regolarmente altre attività (come lo sport) per usare i social media. IL RAPPORTO Leggi...



In occasione dei 38 anni del Telefono Verde Aids e Ist, l’Iss ricorda il preoccupante aumento delle infezioni sessualmente trasmesse tra gli under 25: in Europa crescono i casi di sifilide, gonorrea e clamidia. Ma sono ancora diffusi falsi miti sui meccanismi di contagio e scarsa consapevolezza dei comportamenti a rischio. Oltre 2 milioni di quesiti gestiti dal servizio dell’Iss. La sfida ora è intercettare chi ancora non conosce le opportunità informative offerte gratuitamente e in anonimato Leggi...



spacer Iardino (Fondazione The Bridge): “Urgente approvare proposta legge D’Attis”  

Approvato dalla Fda il lenacapavir, innovativo farmaco per la prevenzione dell’HIV che richiede solo due iniezioni l’anno. Promette un cambio di passo nella lotta all’Aids, grazie a un’aderenza più semplice e a un’efficacia quasi totale. Ma l’allarme cresce per il contemporaneo taglio dei fondi internazionali al programma Pepfar voluto dall’amministrazione Trump, che potrebbe compromettere l’accesso al trattamento nei Paesi più colpiti. Leggi...



“Non ci sono più alibi, le Regioni emanino subito l’atto di indirizzo necessario ad avviare le trattative per il contratto dei medici e dei dirigenti sanitari e si apra il tavolo in Aran per il triennio 2025-2027” ha dichiarato Quici, Presidente del sindacato Leggi...



L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità delle cure e la sicurezza dei cittadini, come dimostrano i recenti fatti di cronaca”. Leggi...



Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare Leggi...



Il presidente dell’Enpam difende il ruolo strategico dell'Enpam respingendo le critiche sulla presunta vicinanza al Governo e sulle scelte finanziarie dell’ente. In un intervento video, denuncia l’attacco alla professione medica e alla previdenza autonoma, sottolineando i risultati ottenuti grazie alla diversificazione degli investimenti, che hanno portato il patrimonio da 12 a 29 miliardi di euro in poco più di un decennio. Leggi...



Nel trattamento del paziente ad alto rischio cardiovascolare, l’aderenza alla terapia rappresenta ancora oggi una criticità sottovalutata, ma di grande rilevanza clinica. La strategia della semplificazione terapeutica emerge sempre più come una soluzione efficace, soprattutto grazie all’impiego di combinazioni precostituite di farmaci. Il punto a margine del 56° Congresso Nazionale ANMCO. di MC Leggi...



Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell’acqua. Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa e quali farmaci mettere in valigia. Gli esperti dell’Ospedale pediatrico hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli Leggi...



La FDA ha annunciato il blocco immediato dei nuovi trial clinici che prevedono l’invio all’estero, in particolare verso Paesi considerati ostili come la Cina, di cellule vive di cittadini statunitensi per manipolazioni genetiche. La decisione arriva dopo la scoperta di casi in cui i partecipanti non erano stati adeguatamente informati e i loro dati genetici potevano essere esposti a rischi di utilizzo improprio. L’Agenzia promette una revisione rigorosa dei protocolli e nuovi standard etici per proteggere la sicurezza biologica nazionale. Leggi...



I numeri ipotizzati sono impressionanti. Per le sigarette, ad esempio, si passerebbe da un’accisa di 90 a 215 euro ogni mille pezzi (+139%). Ancora più pesante l’aumento per il tabacco da rollare: da 60 a 215 euro al chilo (+258%). Ma il dato che fa più scalpore riguarda i sigari, per cui si ipotizza un balzo da 12 a 143 euro ogni mille unità o kg: +1.090%. Le sigarette elettroniche verranno tassate in base alla quantità di nicotina mentre per il tabacco riscaldato si ipotizzano aumenti di circa la metà rispetto a quelli delle sigarette. Leggi...



La notizia è stata resa nota ora che la bambina, dopo 10 giorni, è stata dimessa dal reparto e “peggio sembra davvero passato”, spiegano dall'ospedale fiorentino. Galli (Meyer): “Fondamentale vaccinare i bambini e farlo secondo le tempistiche raccomandate dal calendario vaccinale”. Dattolo (Omceo Fi):  “Il morbillo non è una malattia innocua e i vaccini non sono un’opinione”. Leggi...



L’attore è anche quest’anno testimonial del Festival della Salute Mentale per l'inclusione sociale contro il pregiudizio, in programma a Roma dal 1 al 7 ottobre 2025. C’è tempo fino al 31 luglio 2025 per presentare, gratuitamente, fotografie per il concorso “Fotograf@Mens - La salute mentale oggi” e brani musicali inediti per il concorso “Music@Mens 2025”. Leggi...



Apprezzata l’iniziativa degli Stati Generali della Prevenzione svoltasi a Napoli, con interventi innovativi e concreti. Il Ministro Schillaci chiede un aumento dei fondi alla prevenzione fino all’8-10%, con focus sul Mezzogiorno e l’assistenza territoriale. Criticità nei tempi dedicati al panel “Prevenzione lungo il corso della vita”. Mancata attenzione agli anziani di nuova generazione, cui servono strategie specifiche. Richiamata l’urgenza di integrare sanità, servizi sociali e politiche locali di Ettore Jorio Leggi...



Future in healthcare
Lettere al direttore
gli speciali
 
Governo e Parlamento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Studi e Analisi
 
segui quotidianosanita.it
Governance malattie rare - Diretta
Parkinson
Ematonurse
PDTA HIV
Regional Summit
Lung Expert Opinion
Ithaca Day
Egualia
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Regional Summit - Veneto
RPatient voice - Amiloidosi
Farmaci equivalenti
National Summit - Dalla frammentazione alla coesione
Oltre la rarità: psoriasi pustolosa generalizzata
Egualia
Impact Factor
Gestione paziente diabetico
Storie di EPN
Regional Summit telemedicina
Sunrise - Facciamo luce sul melanoma
Gestione paziente oncologico azione e presa in carico
Omnichannel
In bocca alla salute
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
psoriasi pustolosa
Porpora trombotica trombocitopenica
Patient's voice - cirrosi
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy