QS EDIZIONI
Lunedì 14 LUGLIO 2025
Giornale fondato da Cesare Fassari

Dalla Commissione ECM l’opportunità per i professionisti non in regola con i trienni passati di regolarizzare la propria posizione in maniera definitiva, con scadenza al 31 dicembre 2028. Nulla cambia per il triennio attuale, ma arriva un premio per chi è sempre stato in regola. LA DELIBERA

Leggi...

Pronto il Dpr che a breve dovrebbe essere esaminato dal Cdm che riorganizza gli Uffici di diretta collaborazione del Ministero della Salute e introduce la figura del Viceministro, incarico che da mesi pare vedere in pole position l’attuale Sottosegretario Marcello Gemmato. LA BOZZA di L.F. Leggi...



La ricerca, su modelli animali, mostra anche che i due fattori di rischio causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l’analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all’infiammazione e allo stress ossidativo. LO STUDIO Leggi...



Non si tratta di comunicazioni ufficiali. Il ministero invita a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio. Leggi...



La trasmissione del virus, alimentata da diversi cladi, persiste soprattutto in Africa ma con casi anche a livello internazionale. Le campagne vaccinali avanzano lentamente a causa di carenze logistiche e finanziarie. L’Oms raccomanda il rafforzamento delle misure non farmacologiche, un maggiore supporto internazionale e l’integrazione della risposta mpox nei sistemi sanitari, in particolare nei Paesi con alta prevalenza di Hiv. Leggi...



Presentato da Oms, Itu e Ompi il nuovo documento tecnico sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nella medicina tradizionale, complementare e integrativa. L’obiettivo è valorizzare le pratiche secolari grazie a soluzioni digitali avanzate, tutelando allo stesso tempo i diritti dei popoli indigeni, la sovranità dei dati e il patrimonio culturale Leggi...



Per le persone di tutte le età, il vaccino Ixchiq deve essere somministrato solo in caso di rischio significativo di infezione da chikungunya e dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi. Leggi...



L’Organizzazione mondiale della sanità ha avviato i lavori del Gruppo di Lavoro Intergovernativo (IGWG) per dare attuazione all’Accordo Pandemico approvato a maggio 2025. Al centro dei lavori la definizione dell’allegato PABS su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici, che sarà presentato all’Assemblea Mondiale della Sanità nel 2026. Definiti anche metodi di lavoro, calendario e ruoli guida del processo negoziale. Leggi...



Secondo la ragioniera generale, “aveva dei vantaggi all’epoca, che oggi però segnano il loro tempo, quindi è necessario immaginare di tornare a lavorare su di essi. Prima di tutto si potrebbe immaginare di disattivarlo il payback se si trovasse un tetto di spesa giusto, perché si tratta di un antidoto a un tetto che non è definito in maniera corretta”. Leggi...



FI ha presentato un Piano Strategico in 11 punti per rilanciare il Ssn. Tra le proposte: riforma della medicina generale, integrazione ospedale-territorio, riduzione delle liste d’attesa, assunzioni straordinarie di medici e infermieri, accesso rapido ai farmaci innovativi, prevenzione tra i giovani e rafforzamento della salute mentale. Tajani ha ribadito l’obiettivo di una sanità pubblica più vicina ai cittadini, moderna, efficiente e fondata sulla valorizzazione del personale. Leggi...



Uno studio condotto da Gavi e Burnet Institute su 210 epidemie in 49 paesi a basso reddito dimostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno ridotto in media del 60% i casi e i decessi per colera, Ebola, febbre gialla, morbillo e meningite tra il 2000 e il 2023. Oltre a salvare milioni di vite, gli interventi hanno generato benefici economici stimati in oltre 32 miliardi di dollari. I risultati rafforzano il ruolo strategico della risposta vaccinale rapida nella sicurezza sanitaria globale. Leggi...



È la prima volta che l’Oms pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie. Destinate agli operatori sanitari, forniscono raccomandazioni per il trattamento dei casi lievi e gravi, la somministrazione di fluidi e le terapie per la febbre gialla. L’obiettivo è migliorare la risposta clinica in un contesto di crescente diffusione degli arbovirus Leggi...



Con l’arrivo della stagione estiva e l’innalzamento delle temperature marine, l’Ecdc segnala un aumento del rischio di infezioni da Vibrio, batteri presenti nelle acque salmastre. Colpite in particolare le aree del Mar Baltico, ma l’espansione potrebbe riguardare altre zone costiere europee. Attenzione a crostacei crudi e ferite cutanee. L’Ecdc invita a rafforzare la sorveglianza. Leggi...



In collaborazione con Fish-onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), la Simfer ha elaborato un breve documento divulgativo, con una serie di  informazioni sul tema,  ed una scheda con sei brevi indicazioni pratiche, destinate a tutti coloro che sono coinvolti nel problema. Leggi...



Se i servizi di prevenzione e cura dell’HIV supportati dagli Stati Uniti crollassero completamente, l’Unaids ha stimato che tra il 2025 e il 2029 potrebbero verificarsi 6 mln di nuove infezioni da HIV e 4 mln di decessi correlati all’Aids. Sono molti i Paesi duramente colpiti dall’HIV che stanno dimostrando una notevole resilienza e determinazione nel continuare a progredire, ma questo potrebbe non bastare. Leggi...



La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime apprezzamento per la decisione dell’Agenzia italiana del Farmaco con cui vengono riclassificate le gliflozine in fascia A e abrogati i Piani Terapeutici. Rossi: “Un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse”. Leggi...



Al 1° gennaio 2025, la popolazione europea stimata risulta pari a 450,4 milioni di abitanti, 1.070.702 in più rispetto all'anno precedente. Germania (19% della popolazione dell'UE), Francia (15%) e Italia (13%) erano i paesi più popolosi dell'UE, rappresentando quasi la metà (47%) della popolazione totale dell'UE. Leggi...



“Un chiaro segnale che l’introduzione della figura dell’assistente infermiere sta già producendo le conseguenze che avevamo denunciato con forza: una sostituzione, mascherata da innovazione, dell’infermiere qualificato con una figura intermedia, senza un solido inquadramento normativo e professionale, meno tutelata, meno retribuita” ha detto la segretaria generale Longobardi Leggi...



“Chiediamo con urgenza una revisione immediata di questa scelta.  Come si può giustificare un taglio alla formazione infermieristica di primo livello, proprio mentre si ragiona su come reclutare infermieri stranieri per colmare i vuoti nei reparti e come inserire da qui a breve tempo l’assistente infermiere nelle corsie?” ha detto il Presidente De Palma Leggi...



Via libera con il parere favorevole di tutta la maggioranza (salvo il voto contrario del consigliere di Orizzonte Comune, Lorenzo Cozzolino), l’Opposizione ha votato contro, tranne il consigliere di Forza Italia, Ivan Piras, che si è astenuto. Fundoni (PD): “Questa legge non è in antitesi con le cure palliative e con i percorsi di assistenza ai malati che si trovano nelle condizioni individuate, ne è, semmai, il completamento più umano”. di Elisabetta Caredda  Leggi...



Presentato da Claudia Carzeri (FI), l’atto impegna la Giunta a puntualizzare che nell’organico della DAPSS (Direzione Aziendali delle Professioni sanitarie e sociosanitarie) debba essere data rappresentanza e responsabilità organizzativo/gestionale, attraverso il conferimento di specifici ruoli dirigenziali, a tutte le aree in cui si declina il profilo dei dirigenti. LA MOZIONE Leggi...



spacer I presidenti degli Ordini Tsrm e Pstrp: “Traguardo raggiunto grazie all’impegno in prima linea”   spacer Ordini Fisioterapisti Lombardia: "Un sentito ringraziamento alla Regione per l'attenzione alla fisioterapia e alle famiglie”  

Dalla chiusura dei PPI di Tagliacozzo e Pescina alla da 8 a 4 posti letto della terapia intensiva a Sulmona e Castel di Sangro, solleva polemiche la delibera approvata dalla Asl. Per la Asl solo allarmismo: “La direzione strategica valuterà, con l’Assessorato e il Dipartimento Sanità della Regione, le misure, con la possibilità di modificarle e integrarle, calandole nelle realtà aziendale nella maniera più incisiva possibile”. Leggi...



All’indomani dell’appello dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi) affinché gli Ordini professionali si facciano parte attiva nel richiedere interventi legislativi a tutela dei pazienti, la Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze diffonde una nota: “È il momento di alzare la voce e invertire questa deriva pericolosa. Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”. Leggi...



La Federazione: “Duole prendere atto che il Consorzio che tutela la formazione del capitale umano del Servizio sanitario nazionale resta ancora vittima della mancata firma della convenzione da parte di Agenas, per il versamento delle risorse dovute per legge”. Leggi...



A Piazza Università, stamani, testimonianze dirette, dati oggettivi e analisi puntuali sulla condizione critica del sistema sanitario regionale. Palermo: “Presentato pubblicamente un documento per chiamare le istituzioni ad una presa di coscienza e a una assunzione di responsabilità. Vogliamo costruire un nuovo patto sociale per la Sicilia”. IL DOCUMENTO Leggi...



Nei primi sei mesi del 2025 gli accessi sono stati 80. Il Percorso è nato nel 2018. L’81,5% degli accessi riguarda le donne. Il 72,2% riferisce litigi, poco più del 5% degli eventi è correlato a uso di sostanze o si tratta di aggressioni a scopo sessuale. Il 76,2% delle vittime all’arrivo accetta la procedura del Codice Rosa, ma solo poco più della metà la completa. Dei 41 minori 23 erano femmine e a perpetrare la violenza nel 70,8% dei casi sono i genitori. Leggi...



La presidente del Cnop si è congratulata per l’impegno concreto a favore della psicologia all’interno degli enti locali e per la volontà di promuovere modelli di intervento fondati sul lavoro in rete e sulle équipe multiprofessionali. Leggi...



Gentile Direttore,
come direttore di un Dipartimento di salute mentale, è motivo di grande soddisfazione che uno psichiatra, universitario e direttore di dipartimento, il Prof. Alberto Siracusano (...) di Pietro Pellegrini Leggi...



Obiettivi sono il sostegno allo sviluppo delle infrastrutture mediche, il rafforzamento del sistema sanitario nazionale e delle sue diramazioni territoriali, la stabilizzazione e il ripristino della fornitura di servizi sanitari a livello nazionale, dando priorità alle aree più colpite dal conflitto Leggi...



Gentile Direttore,
la discussione sul fine vita è un tema delicato e complesso, che richiede un’analisi attenta di tutti gli aspetti etici, giuridici e sociali coinvolti. La nascita (...) di Antonio Ragusa Leggi...



A tanto ammonta la differenza tra i ricavi (1,286 miliardi di euro) e i costi sostenuti dalle aziende per erogare le prestazioni in Alpi (poco meno di 1 miliardo). Continuano a diminuire i medici che esercitano l’Alpi, 43.800 circa, pari al 37,9% se si conseidera il totale dei medici e al 41,9% se si considerato i medici con rapporto esclusivo. La visita cardiologica con ECG è la prestazione più erogata. La maggiore spesa pro-capite si registra in Emilia-Romagna (37,8 euro, 21,8 la media italiana. Ma la Regione che ha incassato di più nel 2023 è la Lombardia: 73 milioni. LA RELAZIONE Leggi...



Secondo i dati della sorveglianza  Passi 2023-2024 dell’Iss, aumentano in Italia le adesioni agli screening per mammella, colon-retto e cervice uterina, superando in alcuni casi i livelli pre-Covid. Tuttavia, persistono forti disuguaglianze sociali e geografiche. Nord e Centro in alcune realtà sopra il 90% di copertura, il Sud resta indietro su tutti i fronti. Servono interventi mirati per colmare il gap e garantire equità nella prevenzione Leggi...



spacer Schillaci: “Superare gap Nord-Sud è possibile”

La maggioranza in Commissione Bilancio al Senato propone un pacchetto di emendamenti per riformare il payback dei dispositivi medici, favorire l’innovazione farmaceutica e ridurre le liste d’attesa. Le misure prevedono una sanatoria parziale per il contenzioso 2015-2018, piani di rateizzazione fino a 60 mesi, accesso a finanziamenti garantiti, sgravi fiscali per le imprese e incentivi per i farmaci a innovatività persistente. Introdotto anche un Fondo per dispositivi innovativi e l’uso temporaneo di strutture private per velocizzare l’assistenza sanitaria di Giovanni Rodriquez Leggi...



Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini. Persistono forti disuguaglianze regionali, con il Sud in difficoltà su più fronti. L’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza mostrano segnali di criticità. IL RAPPORTO Leggi...



Gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna firmano un manifesto per rilanciare il ruolo strategico della sanità pubblica nei bilanci europei. Tra le proposte, una clausola che consenta investimenti extra in prevenzione e malattie croniche fuori dai vincoli di spesa. Anelli: “La salute sia priorità al pari della difesa”. Leggi...



Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche e attivi nel 2023 è stato calcolato un risparmio di ben 165,6 milioni per il SSN con un ritorno di 2,93 euro per ogni euro investito dall’azienda. Leggi...



Dai fondi per le prestazioni riabilitative residenziali specialistiche per il trattamento delle dipendenze patologiche ai criteri  di riparto delle risorse per dipendenze patologiche fino agli stanziamenti per far marciare il sistema Sangue e i servizi trasfusionali. Questi i provvedimenti che hanno ricevuto il via libera nella seduta di oggi Leggi...



“Le aniticipazioni del Ministro sui provvedimenti collegati alla prossima legge finanziaria, aprono uno spiraglio per migliorare le condizioni della nostra professione. Proteggere medici e dirigenti sanitari è una priorità”  ha commentato il Segretario Nazionale Leggi...



I casi autoctoni di dengue e chikungunya, malattie che prima erano solo importate, sono in aumento negli ultimi anni in tutta l’Europa meridionale, per effetto della ripresa dei viaggi internazionali, della diffusione degli insetti vettori, e per l’aumento delle epidemie in paesi a clima tropicale e sub-tropicale. Leggi...



Forte preoccupazione è stata espressa dagli anestesisti e palliativisti per ddl in discussione presso le Commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato. “Il testo si allontana dalle esperienze maturate nei contesti di cura. Servono più prossimità, più tutele, più cure”. Leggi...



La presidente Fnopo Silvia Vaccari racconta la situazione delle ostetriche a 6 mesi dalla fine del triennio formativo. L’Ordine contatterà le iscritte non in regola, sul nodo assicurativo 2026 va fatta attenzione. Per un’evoluzione, “la formazione Ecm abbia sempre più una ricaduta sul quotidiano”. di Gloria Frezza Leggi...



Il sindacato degli odontoiatri pone l'attenzione anche sui viaggi all‘estero per trovare cure al miglior prezzo, ma che trovano invece cure di bassa qualità che comportano poi problemi più gravi. L‘Andi sollecita pertanto gli Ordini professionali a farsi parte attiva nel richiedere interventi legislativi a tutela dei pazienti, spesso “non sufficientemente consapevoli dei rischi”. Leggi...



Lo studio fornisce dunque dati rassicuranti, ma non invita alla disattenzione. Al contrario, propone una visione più equilibrata: i bambini non sono necessariamente più fragili, ma richiedono un supporto attivo per mantenere un’adeguata idratazione, specialmente in contesti sportivi scolastici o estivi. Leggi...



“Ad oggi sono stati raggiunti tutti i milestone e i target (M&T) di rilevanza nazionale e comunitaria di competenza del Ministero della salute (36 milestone e 36 target raggiunti), rimanendo da conseguire 8 milestone e 22 target entro giugno 2026”. Leggi...



Gli esperti AIFA hanno illustrato il processo di negoziazione del prezzo e rimborso, il quadro di valutazione dell'innovatività, gli strumenti per la gestione della spesa farmaceutica. La visita è organizzata insieme ad Agenas, dove la delegazione sarà ospite domani per una seconda giornata di studio. Leggi...



Future in healthcare
Lettere al direttore
gli speciali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Il ruolo dei farmaci biosimilari
The patients voice - Diretta
Governance malattie rare - Diretta
Parkinson
Ematonurse
PDTA HIV
Regional Summit
Lung Expert Opinion
Ithaca Day
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Regional Summit - Veneto
RPatient voice - Amiloidosi
Farmaci equivalenti
National Summit - Dalla frammentazione alla coesione
Oltre la rarità: psoriasi pustolosa generalizzata
Egualia
Impact Factor
Gestione paziente diabetico
Storie di EPN
Regional Summit telemedicina
Sunrise - Facciamo luce sul melanoma
Gestione paziente oncologico azione e presa in carico
Omnichannel
In bocca alla salute
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
psoriasi pustolosa
Porpora trombotica trombocitopenica
Patient's voice - cirrosi
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
sinciziale
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy