QS EDIZIONI
Martedì 26 SETTEMBRE 2023
L&rsquo
Il nuovo studio, condotto dall'Università di Edimburgo, ha rivelato le persone esposte a un forte inquinamento atmosferico nella prima infanzia hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a quelle cresciute in aree con una migliore qualità dell'aria. Per le donne aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Per gli uomini l'incidenza di malattie neurodegenerative. I bambini tendono a ottenere punteggi più bassi nei test di abilità cognitiva. Leggi...

Più
Nuove evidenze supportano il ruolo dei cancerogeni ambientali in chiave “epigenetica” quale possibile spiegazione della transizione epidemiologica che stiamo osservando (peraltro ampliabile anche ad altri ambiti quali le malattie neurodegenerative, i disturbi del neurosviluppo, l’infertilità o l’abortività spontanea). di Prisco Piscitelli Leggi...

Onu: aria non sicura per il 99% della popolazione mondiale
In occasione della Giornata Internazionale dell’aria pulita per i cieli blu Consulcesi rende disponibile online, lo strumento per verificare se nel proprio comune di residenza vengono sforati i limiti di inquinamento. A rischio oltre 40 milioni di cittadini italiani: già oltre 30mila adesioni all’azione collettiva promossa per la violazione delle direttive Ue. Tortorella: “Azione collettiva che va oltre al rimborso che si può chiedere: insieme possiamo creare un movimento per promuovere politiche e azioni concrete per migliorare la qualità dell'aria e, in generale, la salute dell'ambiente”. Leggi...

Clima
Lo rivela l'osservatorio europeo secondo cui le temperature medie mondiali durante i tre mesi estivi (giugno, luglio, agosto) del 2023 sono state le più elevate mai registrate. Guterres (Onu): “Il collasso climatico è iniziato”. Leggi...

Inquinamento atmosferico
Questo quanto emerso dal rapporto dell'Energy Policy Institute (Epic) dell'Università di Chicago sulla qualità dell'aria globale. Per quanto riguarda l'Italia, si segnala come l'inquinamento rimanga elevato in aree come la Pianura Padana. A Milano, la città con il più alto tasso di inquinamento dell'Europa occidentale, i residenti guadagnerebbero 1,6 anni se i livelli di inquinamento da particolato fossero ridotti in modo da soddisfare le linee guida dell'Oms. IL RAPPORTO Leggi...

Ecoansia: boom di adesioni all&rsquo
Consulcesi registra un aumento del 20% delle adesioni mentre crescono anche i casi di “climate anxiety”. Il Presidente Tortorella: “Azione legale vista come strumento di contrasto per spingere istituzioni ad arginare il problema”.  In crescita le richieste di partecipazione dal Nord Italia (65%) con Milano, Brescia e Modena a fare da capofila. Boom di adesioni anche a Roma, Prato, Taranto, così come a Catania e Palermo Leggi...

Italia martoriata da alluvioni e incendi, il ruolo fondamentale della medicina dei disastri
Pioggia torrenziale, folate di vento e grandinate intense al nord, fuoco e fiamme che incendiano migliaia di ettari di terreno al sud. Dopo il caldo torrido delle scorse settimane, il nostro Paese è in piena crisi ambientale. Come si agisce tempestivamente in caso di catastrofi come queste? di Arnaldo Iodice Leggi...

Oms: &ldquo
Il Dg Tedros: “Gli effetti negativi sulla salute del caldo - ricorda - sono prevenibili attraverso precauzioni di buon senso, come stare in casa durante le ore più calde della giornata, se possibile, e mantenersi idratati. Anche i governi possono aiutare predisponendo sistemi di allerta precoce e di risposta, strategie rivolte alla popolazione in generale e mirate ai gruppi vulnerabili, e piani di comunicazione efficaci” Leggi...

Ondate di calore
Dallo studio emerge che il mondo si è riscaldato di 1,1 gradi centigradi rispetto al periodo preindustriale, prima che gli esseri umani iniziassero a bruciare combustibili fossili. E se l’aumento della temperatura raggiungesse i 2 gradi centigradi, ipotesi molto probabile secondo gli esperti, gli eventi estremi si verificheranno ogni due o cinque anni. Leggi...

Ondate di calore
In uno scenario a emissioni molto elevate saranno 9,7 milioni. 559 milioni i  bambini attualmente esposti nel mondo ad un’alta frequenza di ondate di calore Entro il 2050, tutti i 2,02 miliardi di bambini saranno esposti a un’alta frequenza di ondate di calore Leggi...

Rischi per la salute in aumento con l&rsquo
Per l‘Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (Wmo) le ondate di calore sono tra i pericoli naturali più mortali e le temperature estreme sono destinate a crescere in frequenza, durata e intensità. Urgente adattare le infrastrutture per resistere a temperature elevate prolungate e sensibilizzare le persone vulnerabili sui rischi Leggi...

Caldo estremo e inquinamento un mix pericoloso per la salute
L’aria stagnante delle nostre città, in preda alle ondate di calore, aumenta la concentrazione di polveri sottili e il potenziale impatto dell’inquinamento sulla salute. Parallelamente è aumentata la consapevolezza degli italiani del problema, tanto che in questi giorni è stato registrato un picco nelle adesioni all’azione collettiva “Aria Pulita”, condotta dal team legale di Consulcesi. Leggi...

Qualità
Il Consiglio nazionale della Fnomceo ha infatti approvato all’unanimità una Mozione, su iniziativa della Commissione Ambiente e Salute, che ne sostiene l’applicazione. Oltre 50mila l’anno: tante sono, in Italia, secondo l’European Enviromental Agency, le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. Secondo la Fnomceo, l’accoglimento della nuova direttiva costituirebbe “un importante progresso nella direzione voluta dall’Oms riguardo ai valori limite degli inquinanti atmosferici ritenuti dannosi per la salute umana”. LA MOZIONE Leggi...

Cambiamento climatico e inquinamento atmosferico, due facce della stessa medaglia
È tempo di agire, non possiamo attendere oltre per prendere seriamente in considerazione il problema ed affrontarlo al meglio delle nostre possibilità, con soluzioni evidence-based, economicamente sostenibili e socialmente accettabili di Alessandro Miani Leggi...

I paesi della regione europea dell&rsquo
Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi sanitari di resistere e rispondere a catastrofi e crisi. Inoltre, aumenteranno gli sforzi per affrontare i determinanti ambientali delle malattie. LA DICHIARAZIONE Leggi...

Qualità
Il dato riportato nel Rapporto annuale 2023. Nel nostro Paese, si stima che la mortalità associata all’esposizione al PM2,5 abbia comportato nel 2020 una perdita complessiva di circa 462 mila anni di vita. E tra il 2016 e il 2019 si stima che ogni anno, in media l’8,3 per cento dei decessi per cause naturali siano attribuibili all’esposizione a lungo termine al PM2,5, quota che al Nord sale al 10,9 per cento. Leggi...

Inquinamento ambientale
Il Segretario della Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri è intervenuto nel corso del recente convegno ‘Liberi di Respirare’, organizzato da Consulcesi Group. Leggi...

Caldo
Possibili danni ad organi vitali e cervello. Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società italiana di medicina ambientale diffonde una guida per difendersi dal caldo record. Leggi...

Korn (Gemelli): &ldquo
“I bambini più piccoli respirano molto più rapidamente di un adulto. Un bambino di 6 mesi, infatti, inspira circa 24 volte al minuto contro i 12 di una persona adulta, questo vuol dire che, nonostante le piccole dimensioni, sono in grado di inalare una gran quantità di polveri sottili ed altre sostanze tossiche immesse nell’aria. I bambini sono più bassi o trasportati sui passeggini, respirano quindi molto più vicini al suolo ed ai gas di scarico delle nostre auto”. Leggi...

Inquinamento e Salute
"Quasi la metà di queste morti inutili può essere attribuita al solo inquinamento atmosferico. La scorsa estate oltre 20 mila persone sono morte a causa del caldo estremo. Circa 77 milioni di persone nella Regione non hanno ancora accesso all'acqua potabile gestita in modo sicuro. Come Regione ci stiamo muovendo troppo lentamente. I governi devono agire. I partner devono agire". Così il direttore generale in occasione della Conferenza ministeriale sull'ambiente e la salute. Leggi...

Dal 5 al 7 luglio a Budapest l&rsquo
Sotto l’egida della presidente della Repubblica ungherese si incontreranno i ministri della salute e dell'ambiente della Regione Europea dell’Oms. La conferenza ha l'obiettivo di definire le priorità e gli impegni futuri in materia di ambiente e salute per la regione europea dell'OMS, con particolare attenzione alle dimensioni sanitarie della “triplice crisi ambientale”, dovuta al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e all'inquinamento ambientale. Leggi...

spacer Cosa prevede la bozza della dichiarazione di Budapest su ambiente e salute  
Inquinamento
Secondo le stime del network legale di Consulcesi, i nuovi parametri imposti dal Parlamento europeo porteranno ad un aumento dei territori inquinati dove è già possibile aderire all'azione collettiva Aria Pulita. Il Presidente Tortorella: “Il numero di adesioni cresce di giorno in giorno: sono già migliaia coloro che hanno deciso di partecipare al ricorso per ottenere gli indennizzi, come in Francia. Continueremo a sollecitare le istituzioni a trovare una soluzione”. Leggi...

Inquinamento atmosferico
La commissione per l'Ambiente del Parlamento Europea ha adottato la sua posizione per migliorare la qualità dell'aria nell'UE al fine di creare un ambiente più pulito e più sano e per contrastare più efficacemente l'inquinamento atmosferico che continua ad essere la causa ambientale numero uno di morte prematura nell'UE con circa 300.000 morti premature all'anno. Leggi...

Inquinamento, storica sentenza in Francia: risarcimenti ai cittadini
L'Italia, dopo Francia e Germania, è il paese con il più alto numero di decessi in Europa attribuibili all'inquinamento ambientale. Tortorella: “Con ben 60 mila morti premature attribuibili all’inquinamento ogni anno, l’Italia è il prossimo paese ad essere inondato di azioni legali in cui lo Stato dovrà risarcire i cittadini e rendere conto dei danni causati dallo smog, come sta accadendo in queste ore in Francia e in Germania” Leggi...

Funerale Berlusconi
Il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: "In queste ore stiamo ricevendo migliaia di segnalazioni dalla Lombardia ed il nostro pool di legali sta raccogliendo tutta la documentazione per avviare l’azione collettiva. Si può reclamare il diritto a respirare aria salubre ma anche ottenere un risarcimento pari a 36mila euro per ogni anno in cui si è riseduto nell’area dove la Corte Ue ha accertato la violazione nel decennio 2009-2019 per un totale, dunque, di oltre 300mila euro". Leggi...

Manfredi (UE): &ldquo
“Nell’Unione Europea un decesso prematuro su otto è attribuito a un fattore ambientale”. È con questo dato inquietante che Veronica Manfredi, direttrice del Dipartimento Zero Pollution della Commissione Europea, ha aperto il suo intervento all’evento “Liberi di Respirare”, organizzato da Consulcesi Group, in cui ha parlato della strategia europea verso lo Zero Pollution. di Valentina Arcovio Leggi...

Economia e Salute possono e devono convivere
La transizione verso le energie rinnovabili in tutti i settori produttivi, del trasporto e dell’efficientamento degli edifici è certo la soluzione per riportare i livelli degli inquinanti atmosferici sotto le soglie di sicurezza ma i tempi per realizzare la transizione energetica, lo sappiamo bene, non saranno rapidi, senza considerare che ogni azione deve essere socialmente accettabile ed economicamente sostenibile e quindi necessita di tempi congrui per essere messa a terra di Alessandro Miani Leggi...

Aria inquinata, i bambini ne subiscono le conseguenze peggiori
Intervista a David Korn, Dirigente Medico Ps Pediatrico Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: “La rigenerazione cellulare nei bambini è estremamente rapida ma anche molto vulnerabile nei confronti di tutti gli elementi presenti nell'aria che sono in grado di creare danni irreparabili” di Arnaldo Iodice Leggi...

Inquinamento e Salute
Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie. Alessandro Miani (Sima): “Si può ridurre l’impatto con implementazione su larga scala di nanotecnologie fotocatalitiche validate e più verde urbano”. Marco Tortorella (Consulcesi): “Diritto a vivere in ambiente salubre sancito dalla Corte di Giustizia UE. La presa di coscienza dei cittadini stimolo a trovare soluzione”. Eduardo Missoni (Sda-Bocconi): “Inquinamento Emergenza sanitaria globale. L’Oms potenzi gli sforzi. L’Europa adegui la Direttiva aria europea ai limiti sanitari Oms”. LE SLIDE Leggi...

Inquinamento dell&rsquo
Con l’epidemiologo analizziamo le più recenti ricerche scientifiche che mostrano un collegamento chiaro tra rischio di sviluppare patologie neurodegenerative come Alzheimer e demenza ed elevate concentrazioni di particolato fine nell’aria. Dati troppo spesso ignorati nelle proiezioni realizzate su queste malattie di Gloria Frezza Leggi...

segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy