QS EDIZIONI
01 OTTOBRE 2023
Ecco come aumentare l'attrattività
Gentile Direttore,
da diversi anni si sta verificando un progressivo disinteresse da parte dei giovani a intraprendere gli studi per diventare infermiere, una professione che richiede tanta passione, (...) di Claudio Cia
Leggi...


Il valore e l&rsquo

Gentile Direttore,
leggiamo sul suo giornale della delibera approvata in questi giorni dalla Regione Lombardia in cui a partire dal primo anno del Corso di formazione specifica in Medicina Generale, i frequentanti potranno assistere fino a 1000 pazienti e i medici iscritti al terzo anno del corso (...) di G. Berloffa, A. Graiff, G. Gensini... Leggi...

Carenza divise al Santa Chiara di Trento, l&rsquo
Dopo le lamentele da parte del personale di comparto sul numero esiguo di divise a disposizione, la direzione ha disposto il controllo degli armadietti dei dipendenti in servizio da parte del personale di sicurezza e forze dell’ordine. Apss: “I controlli sono stati effettuati a campione e in ragione della carenza di divise recentemente riscontrata”. Nursing up e Uil Fpl sanità Trentino: “Il metodo non giustifica il fine. I lavoratori non meritano azioni come queste”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Contratto
Ieri presidio davanti all’Apss. Cisl Fp, Fenalt, Uil Fpl e Nursing Up denunciano come, a 9 mesi dalla firma del protocollo d’intesa con l’assessore Segnana sugli atti di indirizzo per dare avvio alle trattative, “non abbiamo avuto alcun riscontro, in un clima dove, oltre ad assistere ad un immobilismo da parte dei vertici, i professionisti se ne stanno andando verso altri fronti”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

spacer Apss: “Lavoriamo concretamente per rispettare gli accordi assunti”  
Ospedale di Cavalese
L’accompagna Ferro. “La mia proposta di istituire due Unità operative di radiologia per Cavalese e per Borgo Valsugana è stata condivisa dalla Giunta e dall’azienda sanitaria. Ho sollecitato Apss affinché le procedure selettive per il nuovo direttore [per inizio 2024 ndr] vengano effettuate nel più breve tempo possibile, senza perdere di vista la continua ricerca di medici e tsrm, auspichiamo di tornare a essere attrattivi”. Leggi...

Mmg
L' incentivo è rivolto ai medici abilitati e residenti da almeno due anni nella PA di Trento a fronte dell'impegno a partecipare alle procedure per l'assegnazione di incarichi nella provincia stessa. Smi: “Benissimo, ma dobbiamo aumentare il numero dei tutor’”. Fimmg: “Si pensi pure allo sviluppo della nostra professione e a livello contrattuale e di immagine, anche tramite il programma “Trentino for Talent | Health”. LA DELIBERA di Endrius Salvalaggio Leggi...

Trento
“Ci troviamo in un momento storico particolare, come sappiamo, caratterizzato dalla carenza di professionisti a livello nazionale. L'accordo è stato sottoscritto proprio con la finalità di agevolare i pediatri nell'organizzare la loro attività, poiché viene a loro richiesto un maggior impegno assistenziale”, dichiara l’assessore Segnana. Leggi...

Il Direttore assistenziale diventa realtà
Approvato un emendamento all’assestamento di Bilancio che istituisce questa nuova figura della direzione aziendale. La prima Regione ad istituire (dopo aspre polemiche) il direttore assistenziale era stata Emilia-Romagna. Per il presidente dell’Opi Tn, Pedrotti, “questa innovazione permetterà di garantire una più compiuta visione d’insieme per generare una maggior capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini”. Leggi...

Adi
Segnana: “Prevede un percorso valido ad ottenere la certificazione professionale per svolgere il servizio tramite specifici percorsi di formazione teorici e pratici valorizzando l’esperienza professionale acquisita e lo sviluppo delle conoscenze e competenze necessarie” Leggi...

Trento
I sindacati, riferisce il segretario della Uil Fpl, Giuseppe Varagone, hanno fatto presente al tavolo di contrattazione la gravità della situazione: “Le dimissioni volontarie tra dirigenza medica e personale sanitario sono passate dallo 0,8% al 1,5 % annue, rischiando così di mettere in crisi i servizi”. L’auspicio auspica che il nuovo contratto possa essere la base per invertire la rotta e per Varagone “stiamo andando nella direzione giusta”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Ondata di caldo estremo
In sintesi bere molto, fare pasti leggeri, ridurre l’attività fisica evitando quella intensa, non esporsi al calore o al sole soprattutto nelle ore più calde della giornata. In caso di necessità viene raccomandato di rivolgersi al medico di base o a un suo sostituto o al servizio di continuità assistenziale, attivo dalle 20 alle 8 (al numero 116117). Queste le raccomandazioni inserite nel Piano caldo anziani e adulti fragili-vulnerabili 2023. Leggi...

Pa Trento
Passata l’estate la giunta Fugatti dovrà fare i conti con le prossime elezioni provinciali e, secondo i sindacati, nell’ultimo assestamento di bilancio potrebbe essere più morbida alle richieste delle OoSs. Nursing Up si fa avanti e chiede più risorse per fare fronte alle “liste di attesa lunghe 12 mesi, ospedali come Trento e Cavalese con interi reparti al collasso, assistenza territoriale in affanno da molto tempo”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

La dipendenza

Gentile Direttore,
il Ministro Schillaci sta dichiarando ai quotidiani nazionali che, a breve, rivoluzionerà il modo di lavorare dei medici di base con la sua riforma, sostenuta a colpi di (...) di Nicola Paoli Leggi...

In 10 anni in Trentino soppressi oltre 300 posti letto
Dai dati ministeriali elaborati da Cimo Fesmed Trentino, dal 2010-2020 sono stati soppressi 286 pl solo per acuti: il numero totale di tre ospedali come quello di Borgo, Cavalese e Tione. Brugnara: “Non stiamo facendo una guerra di numeri ma descrivendo reparti in affanno, con richiesta di Pl maggiore rispetto al personale sanitario. Situazione di difficoltà perpetuata quotidianamente anche sui Ps  nel ricoverare i pazienti affetti da patologia acuta”. di Endrius Salvalaggio Leggi...

Al via il nuovo fascicolo sanitario elettronico
Entro il 2026, attraverso il Pnrr, il  nuovo Fse consentirà una gestione integrata e unificata delle informazioni sanitarie, comprendendo anche la parte sociosanitaria, favorendo la continuità delle cure e la gestione delle risorse e promuovendo al contempo una medicina più personalizzata e la centralità del paziente Leggi...

L&lsquo
Gentile Direttore,
sono un medico di famiglia di 72 anni costretto (ahimè) due anni fa alla pensione per raggiunti limiti d'età. Avrei continuato per molti anni ancora finché la (...) di Giuseppe Gottardi
Leggi...


Punti nascita di Cles e Cavalese
Si vuole porre la questione se innalzando l‘asticella del compenso per alcuni non si possano causare delle distorsioni per altri. È il caso dei due punti nascita in Trentino: Cles e Cavalese, dove Provincia e Azienda sanitaria provano ad incentivare ulteriormente i medici gettonisti pagandoli 108 euro ora. Ma la Uil del Trentino e Uil Fpl Sanità Trentino pongono degli interrogativi: “Uno smacco per chi c’è e che ci lavora per molto meno e un incentivo a dimettersi per diventare a sua volta un medico gettonista”. di Endrius Salvalaggio Leggi...

Trento
Il Dipartimento Salute ha inviato la comunicazione ai medici via Pec. Il sindacato insorge: “Non siamo degli interruttori che si accendono e spengono. Un accordo si discute in entrata e si può, anzi deve ridiscutere in uscita con i professionisti”. La Fimmg sottolinea come la stessa Oms, dichiarando la fine dell’emergenza pandemia, inviti a non abbassare la guardia, e sottolinea i disagi che possono derivare da questa decisione unilaterale. Leggi...

Trento
“L’imminente assestamento di bilancio provinciale offre l’opportunità di intervenire con lo stanziamento di risorse”, fanno notare i sindacati, che presentano compatti le loro istanze a Fugatti e Segnana. Intanto il 26 maggio è in programma un presidio sotto il palazzo della Giunta. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

 
 
 
 
 
 
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy