QS EDIZIONI
Giovedì 23 MARZO 2023
Ampliamento a est del Parini
L’aggiornamento che “si sta facendo dallo scorso anno” riguarderà la cifra inizialmente prevista, “141 milioni, di cui 15 già spesi nel corso degli anni”. “Una volta finita la verifica del costo del materiale si arriverà a una cifra complessiva”. Il governo del nuovo governatore Renzo Testolin “ha in mente di stanziare tutti i fondi necessari con la legge di assestamento 2023, di fatto con il rendiconto 2022 di aprile”. Leggi...

Valle d&rsquo
L’ambulatorio di assistenza primaria ad accesso diretto avrò lo scopo di garantire la continuità assistenziale agli utenti temporaneamente privi di medico di medicina generale. A disposizione anche il numero di telefono 331 14 01 379 per consulto telefonico e per prenotare eventuali visite a domicilio per gli utenti non deambulanti privi di assistenza medica. Leggi...

In Valle D&rsquo
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Valle d’Aosta l’aumento medio pro-capite è stato di 9,57 euro contro alla media italiana di 23,98 euro. Leggi...

Usl Valle d&rsquo
Sostituisce Leonardo Iannizzi, ora in pensione. L’incarico decorre da questo mese. Alla Struttura Complessa Area Territoriale fanno capo i quattro distretti sociosanitari della Regione. Laureatosi in Medicina e Chirurgia alla Sapienza e specializzatosi in Medicina d’urgenza all’università del Piemonte Orientale, è dal 2020 direttore dei Distretti socio-sanitari n. 3 e 4 (Chillon e Donnas). Dal 2000 ha prestato servizio come dirigente medico dell’Usl presso il 118. Leggi...

Usl Valle d&rsquo
Uberti ha firmato le nomine: per i prossimi cinque anni Immunoematologia e medicina trasfusionale sarà diretta ancora da Pierluigi Berti, Anestesia e rianimazione da Luca Montagnani, Radiologia diagnostica ed interventistica da Massimiliano Natrella e la struttura semplice dipartimentale Programmazione e governo delle attività sanitarie da Fabio Martini. Leggi...

Lea
Pur di pochissimo, la Regione resta sotto la soglia dei 60 punti a garanzia dell’erogazione dei Lea, fermandosi a 59,71 per l’area ospedaliera e a 56,58 per quella distrettuale, mentre raggiunge 74,06 punti per la Prevenzione. Il nuovo sistema del ministero valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. Leggi...

Valle d&rsquo
La Giunta resta in carica per l’ordinaria amministrazione e sarà guidata dal vice presidente Bertschy. I consiglieri regionali hanno ora 60 giorni di tempo per formare una nuova maggioranza in grado di sostenere un Governo, altrimenti si torna al voto. “Ho lavorato per allontanare dal Consiglio le frizioni politiche. Prendo atto che il mandato non può essere realizzato a causa delle distanze che devono essere chiarite e affrontate…”. Leggi...

spacer Barmasse: “Resto assessore”  
A settembre 2023 riprenderanno i lavori per l&rsquo
Ricomincia il percorso di ampliamento del polo ospedaliero regionale, interrotto nel 2013 a seguito dei ritrovamenti archeologici. Barmasse: “Un ulteriore sforzo nell’ambito del progetto complessivo di riqualificazione del sistema sanitario regionale che questa amministrazione ha intrapreso nel bel mezzo della pandemia e che sta portando avanti”. Leggi...

Privacy
Commutata sanzione di 40mila euro. Nel corso dell’istruttoria è emerso che l’unica Azienda sanitaria presente in Val D’Aosta, nel tentativo di semplificare la gestione dei pazienti durante la pandemia Covid-19, aveva disposto con un atto amministrativo la rimozione dei filtri privacy per l’accesso al sistema informativo che gestisce il dossier sanitario aziendale. IL PROVVEDIMENTO Leggi...

Usl liquida gli arretrati e adegua gli stipendi (lorenzo)
Uberti: “Disposizione altre Regioni applicheranno nei prossimi mesi. Noi abbiamo invece stabilito di procedere con tempestività, pur con uno sforzo significativo; doveroso riconoscimento al personale a cui tanto è stato chiesto in questi anni. Oltre all’adeguamento stipendiale, liquideremo le spettanze degli arretrati nella busta paga di novembre per tutto il personale interessato dal nuovo contratto”. Leggi...

Valle d&rsquo
L’Accordo si pone diversi obiettivi: incentivare i medici a continuare a lavorare in Valle d’Aosta e fare in modo che nuovi medici scelgano di venirci; aggiornare le vigenti disposizioni, risalenti ormai al 1997, relative all’identificazione delle zone disagiate e disagiatissime della Regione, al fine di promuovere l’attività più capillare possibile di ambulatori medici soprattutto nei comuni montani più difficilmente raggiungibili. Leggi...

Valle D&rsquo
Previsti riconoscimento economici per incentivare i medici che già operano in Regione a continuare a lavorare in Valle d’Aosta e per attrarne nuovi. Per garantire l’assistenza previsto anche l’incremento del massimale. Barmasse: “Primo di una serie di atti per un reale potenziamento della sanità territoriale”. Leggi...

Covid
L’assessore Barmasse spiega che "per non compromettere lo svolgimento delle attività ordinarie, in particolare quelle chirurgiche”, sarà necessario “collocare tempestivamente le persone anziane in dimissione e in attesa di un posto presso le strutture socio assistenziali residenziali. Per tale motivo è stata rivista la procedura di inserimento e ridotti i tempi. Inoltre, sono stati ampliati di 10 unità i posti presso le microcomunità per anziani convenzionate con la Regione”. Leggi...

Salute mentale
Due giornate alla Cittadella dei giovani per celebrare la Giornata nazionale della Psicologia organizzati dall’Ordine degli Psicologi. “L'idea è di capire quali siano i fattori che portano i ragazzi a essere parte della cittadinanza attiva e capire quale sia il motore del loro desiderio di incontrarsi e relazionarsi. Non volevamo però parlare di giovani senza giovani e abbiamo chiesto loro di partecipare a una tavola rotonda”. Leggi...

In Valle d&rsquo
La misura è stata introdotta dall’accordo integrativo per la disciplina dei rapporti con i Mmg sottoscritto il 15 luglio scorso e di cui la Giunta ha approvato la delibera. Barmasse: “La speranza è, compatibilmente con la significativa carenza di medici del ruolo unico di assistenza primaria, di riuscire ad aprire questo tipo di ambulatori in tutti i principali comuni ad elevata affluenza turistica”. Leggi...

Covid
Per i visitatori per i quali è disponibile il vaccino, l’ingresso è subordinato alla verifica del green pass rilasciato dopo il booster o a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o di guarigione; in questi ultimi due casi occorre anche un tampone rapido negativo eseguito nelle 48 ore precedenti. Per gli ospiti che escono dalle strutture non sono previsti tamponi o misure restrittive al momento del rientro salvo sintomi sospetti. Leggi...

Valle D&rsquo
Due gli obiettivi principali: il miglioramento dello stato di salute delle persone, indipendentemente dalla loro età, genere o condizione sociale; il miglioramento del complesso sistema di offerta organizzata e integrata di servizi, pubblici e privati convenzionati, predisposta sia nelle fasi ordinarie, sia nelle emergenze. Barmasse: “Un documento di programmazione sanitaria e sociale che riveste fondamentale importanza e che mancava dal 2013”. Leggi...

Medicina generale
“Si tratta di una delle azioni messe in pratica per sopperire alla persistente mancanza di medici di medicina generale”, spiega l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse. I medici militari saranno ammessi senza borsa di studio. Il termine per le domande di ammissione scadrà il 13 aprile. Leggi...

Riaprono le visite e le uscite nelle Rsa
L’ordinanza è stata firmata dal presidente Lavevaz, in considerazione del miglioramento del quadro epidemiologico. La decisione è stata presa in relazione a una nota dell’assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali, anche su richiesta dei rappresentanti degli enti locali, sentiti i referenti sanitari competenti dell’Usl della Valle d'Aosta. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto "10mila passi di salute”
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità sempre più digital
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
Cronicità e diabete. Federsanità: “Un paziente curato male costa annualmente oltre 2 volte il costo medio per paziente in Italia”
Dal Pnrr una riforma strategica per le persone anziane e le famiglie italiane

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy