QS EDIZIONI
Sabato 02 DICEMBRE 2023
Alle D&rsquo
Il nuovo atto prevede 9 dipartimenti strutturali e 5 dipartimenti funzionali, 53 strutture complesse, 18 strutture semplici dipartimentali, 52 strutture semplici e 12 strutture in rapporto funzionale. Marzi: “La riorganizzazione tende a rafforzare l’efficacia dei servizi, avvalendosi dei Dipartimenti funzionali. Particolare attenzione al tema delle liste di attesa con la costituzione di un apposito Gruppo di progetto”- Leggi...

Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
L’obiettivo è rilanciare l’attività al Parini di Aosta. La collaborazione era già stata avviata sperimentalmente in estate e ora si entra a regime. Per l’Ausl “i primi risultati si intravedono già: i tempi di attesa per le visite e le endoscopie stanno rientrando, le gastroscopie sono rientrate nei limiti previsti e i tempi delle visite specialistiche si sono ridotti. Una volta portate a regime queste prestazioni si aggrediranno i tempi di attesa per le colonscopie”. Leggi...

Valle d&rsquo
Le Case previste a Chillon, Morgex, Donnas, e Aosta. La Usl: “Sfida complessa, grazie all’impegno dei nostri uffici siamo riusciti a raggiungere un importante traguardo, che rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità dei servizi che offriamo alla comunità”. L’importo finanziato dal Pnrr è di 11.618.538,46 euro con l’aggiunta di un co-finanziamento di 421.009,60 euro”, concludono dall'azienda sanitaria. Leggi...

Valle D&rsquo
Lo Sportello itinerante offrirà ai cittadini servizi di supporto alla prenotazione di esami e ritiro referti, rinnovo esenzioni, supporto all’utilizzo FSE  e attivazione della Tessera sanitaria. Cinque, al momento, i Comuni coinvolti: Valtournenche, La Thuile, Cogne, Brusson, Gab. Uberti: “Ci sono molte località isolate dove è insostenibile aprire sportelli per i vari servizi. Con questa iniziativa ci avviciniamo ai cittadini che hanno più difficoltà a spostarsi”. Leggi...

Medicina generale
I medici che sceglieranno di formarsi in Valle D’Aosta, assumendo l‘impegno a rimanere in Regione per almeno 5 anni dopo il diploma, saranno ripagati con alcuni vantaggi. Tra questi, la possibilità, per chi assume un incarico fino a 1.000 assistiti durante il periodo formativo, di percepire, oltre alla borsa aggiuntiva regionale, un’indennità per l’attività in comuni disagiati (fino a 2.000 euro/annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro/annui). Tra gli altri benefit, condizioni agevolate per l’apertura di ambulatori e per soluzioni di soggiorno. Domande aperte fino al 30 settembre. Leggi...

Giornata mondiale dell&rsquo
“La Regione attraverso il lavoro partecipato del Tavolo Regionale per le Demenze ha promosso un Piano triennale di attività concernente le demenze e i disturbi cognitivi e sostiene ogni iniziativa che come questa contribuisca a tenere alta l’attenzione sul tema”, questo “articola e potenzia ulteriormente la rete dei servizi socio-sanitari sul nostro territorio”, finanziato da Ministero della salute con 287mila euro e redatto con l’Iss. Leggi...

Valle D&rsquo
I dati dei monitoraggi mostrano che, per le 69 prestazioni comprese nei Lea, il numero di prime visite e esami strumentali che rientrano nei tempi previsti dagli standard ministeriali è aumentato del 10%, contestualmente si sono ridotte le prestazioni erogate con tempi fuori standard. Marzi: “Le attuali notizie positive nascono da un lavoro costante che premia la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti”. Leggi...

Cuore
Il “Progetto Cuore – epidemiologia e prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari”, coordinato dall’Iss, ha l’obiettivo di valutare il profilo di rischio cardiovascolare della popolazione. Per la Valle d’Aosta è stato coinvolto un campione di 213 cittadini. Dagli esiti degli esami relativi alle prime 50 persone che hanno partecipato all'indagine è emerso un rischio cardiovascolare elevato a 10 anni per 3 cittadini. Leggi...

Usl Valle d&rsquo
“Dal monitoraggio dei tempi di attesa per le prime visite e per gli esami strumentali la situazione è in lieve miglioramento. Specialità che registravano criticità migliorano. Oculistica e Urologia hanno attivato nuovi slot di visite e esami. Positivo il primo bilancio sulle liste di galleggiamento, attive dal 6 giugno, un percorso sperimentale. Malgrado l’impegno degli operatori non si riesce a far fronte all’immensa mole di richieste”. Leggi...

L&rsquo
Il sindacato dopo il report del ministero della Salute sui Lea: “Un servizio sanitario sempre meno rispondente ai bisogni dei cittadini, costretti a ricorrere sempre più massicciamente alle strutture private. Vengono così meno i principi costituzionali, che sanciscono come diritto fondamentale dei cittadini, quello della tutela della salute pubblica. Non vogliamo rassegnarci a un sistema sanitario pubblico in asfissia”. Leggi...

Approvato il Piano regionale per la non autosufficienza 2023-2025
Marzi: “Il Piano consente di poter accedere ai fondi assegnati dallo stato, ottimizzando le varie fonti di finanziamento disponibili per la realizzazione delle attività, che nel triennio sommano a un importo complessivo di 6.592.000 euro“ Leggi...

Assemblea Valle d&rsquo
Sul tema del Piano regionale per la salute e il benessere 2022/2025, questo, fermo in commissione da aprile 2022. La scorsa settimana Marzi ha presentato al Cpel un emendamento al documento, quest’oggi lo condividerà: “Il motivo scatenante della richiesta di Consiglio straordinario è stata la convocazione della commissione per domani [oggi ndr]”. “Vogliamo risultati definitivi, non si può dire ci sia un problema soldi”. Leggi...

Valle D&rsquo
Sale così a 187 milioni l'investimento complessivo per l'ospedale d'Aosta. Una rivalutazione necessaria a far fronte ai rincari delle materie prime e degli altri costi necessari all’opera. Marzi: “In linea con progetti ospedalieri recenti sul territorio nazionale, paragonabili per complessità e dimensione a quello del presidio ospedaliero aostano”. Leggi...

Valle D&rsquo
L’Ausl contesta i dati della Fondazione e spiega: “Alla data del 24 aprile 2023 i posti disponibili dai medici di medicina generale in Valle d’Aosta sono 5.499 a fronte di 2.801 assistiti che non hanno ancora scelto il medico. Un risultato raggiunto grazie alla disponibilità di ulteriori tre medici di alzare il massimale a 1.800 assistiti. Attraverso il recente Air anche la situazione dei Pediatri di libera scelta è buona: ci sono 1.649 posti disponibili a fronte di 581 assistiti senza pediatra”. Leggi...

<em>Quali interventi per rilanciare il Ssn
La Regione Valle D’Aosta è già impegnata su questo fronte, sia come strumento contro la carenza di personale, sia allo scopo di ottimizzare l’organizzazione e i servizi. “Potenziare la risposta territoriale e recuperare personale ospedaliero permetterà di risolvere a domicilio e sul territorio un maggior numero di fabbisogni e quindi di alleviare la forte pressione sul Pronto Soccorso”, spiega l’assessore. Su questo campo si gioca anche la lotta alle liste d’attesa. Leggi...

L&rsquo
Prima regione a farlo. Marzi: “Oltre a essere guide con specializzazione elevata ai tecnici di Soccorso alpino viene richiesta anche la qualifica di soccorritore, proseguendo quindi nell’elevare conoscenze e capacità operative per chi lavora a stretto contatto con l’elisoccorso. Andiamo così a migliorare ulteriormente l’intero sistema del soccorso avanzato”. L’aggiornamento anche per personale Usl e volontari del soccorso. Leggi...

Ausl Valle d&rsquo
Sono stati eseguiti 4.883 interventi, 1.405 in più rispetto allo stesso periodo del 2022. “Stiamo utilizzando tutte le energie possibili per arrivare alla riduzione delle liste di attesa e al completo recupero dell’attività chirurgica rallentata durante la pandemia dove, comunque, tutta l’urgenza è stata garantita”. Leggi...

Approvato l&rsquo
Semaforo verde dalla Giunta alll’accordo i che consente all’Azienda Usl di procedere alla sostituzione di un medico pediatra di libera scelta in pensionamento, nell’Ambito territoriale 1, Distretti 1 e 2. Marzi: “Evitato il rischio che per 730 bambini non ci fosse  la possibilità di scegliere il pediatra di libera scelta” Leggi...

Valle D&rsquo
Rispetto al 2021 sono triplicati gli interventi sui bambini (97 nel 2022). Agli operatori arriva in media una chiamata al giorno per violenza di genere. Il Nucleo Psicologico per l’Emergenza della Valle d’Aosta è nato nel 2001, dopo l’alluvione. È attivo h24, con sei psicologi che garantiscono la copertura del giorno e della notte e possono essere attivati in ogni momento dai reparti ospedalieri, dalla Centrale Unica del Soccorso 112, dalle Forze dell’ordine e dalla Protezione Civile. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni
Federsanità: “Essenziale valorizzare le professioni sanitarie”
Federsanità: “Per il futuro del Ssn una terapia d’attacco basata su nuove regole”
Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”
La salute dei cittadini passa anche attraverso i Lep
Manovra. Pensioni e Ssn, Federsanità chiede maggiore tutela per i professionisti sanitari
Ddl Montagna. Federsanità: “Bene valorizzazione Ssn”
Cassazione condanna per omicidio colposo un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Quale integrazione tra sistemi territoriali?
Sicurezza delle cure. Con il Cdss terapie su misura per i pazienti e più protezione per gli operatori
Sfide e opportunità per il SSN: i professionisti della salute come leva per il cambiamento
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy